PDA

Visualizza Versione Completa : Rimozione del sais su bonneville iniezione



ilcoach
26/02/2016, 00:05
Buonasera, c'è qualcuno (immagino con molta pazienza) che sa spiegarmi come effettuare la rimozione del sais su bonneville iniezione??

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Maciste
26/02/2016, 06:59
Ecco la discussione ufficiale ;)

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/172943-guida-eliminare-sai-sulle-iniettate.html

ilcoach
26/02/2016, 11:41
Ecco la discussione ufficiale ;)

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/172943-guida-eliminare-sai-sulle-iniettate.html
Grazie! Peccato sono scomparse le foto... O c'è qualche metodo per recuperarle?

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Streetblack
27/02/2016, 20:17
Ciao, il consiglio che mi sento di darti è quello di rimuovere tutto il "Polpo" e i suoi derivati solo se hai marmitte aperte.
Eviti gli scoppi in rilascio.
Se non hai o non vuoi mettere in futuro terminali aperti, l'unico vantaggio che avrai è quello di non colorare i collettori.
Se vuoi togliere comunque ti posto la foto del tutto.211332

oneofakind
27/02/2016, 20:50
trova la guida di dellboy garage su youtube
https://www.youtube.com/watch?v=Y2jaTKzK2IA

ilcoach
28/02/2016, 11:06
Ciao, il consiglio che mi sento di darti è quello di rimuovere tutto il "Polpo" e i suoi derivati solo se hai marmitte aperte.
Eviti gli scoppi in rilascio.
Se non hai o non vuoi mettere in futuro terminali aperti, l'unico vantaggio che avrai è quello di non colorare i collettori.
Se vuoi togliere comunque ti posto la foto del tutto.211332
Ciao! Ho già i TOR+filtro K&n +mappa e lo faccio non tanto per gli scoppi in rilascio ma per le inutili alte temperature che provoca al blocco motore..


Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Maciste
28/02/2016, 15:40
In teoria il Sais lavorando in post combustione dovrebbe alzare soltanto la temperatura del sistema di scarico.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

oneofakind
28/02/2016, 15:47
anche in pratica fa quello. il fine del sais è solo quello di innalzare la temperatura al fine di bruciare i gas di scarico che rimarrebbero altrimenti incombusti. il tutto per rimanere nei parametri di anqtinquinamento.
levare il sais ha poi altri piccoli vantaggi: estetica più pulita, riduzione di un po' di peso e, sopratutto, potere cambiare candele semplicemente.

carmelo23
28/02/2016, 16:19
anche in pratica fa quello. il fine del sais è solo quello di innalzare la temperatura al fine di bruciare i gas di scarico che rimarrebbero altrimenti incombusti. il tutto per rimanere nei parametri di anqtinquinamento.
levare il sais ha poi altri piccoli vantaggi: estetica più pulita, riduzione di un po' di peso e, sopratutto, potere cambiare candele semplicemente.

So però che senza sais ,si fotte la catalitica......vero???
L'intervento è molto consigliabile se si montano scarichi aperti.

oneofakind
28/02/2016, 18:32
Se così fosse il 45% avrebbe la moto fottuta

setteemezzo
28/02/2016, 18:36
e come rovinerebbe la catalitica??

carmelo23
28/02/2016, 19:01
e come rovinerebbe la catalitica??


Il SAIS ha il solo benefico effetto di bruciare gli incombusti e ridurre quindi le emissioni più inquinanti, questo é il suo nobile scopo.
Se si toglie ,le emissioni incombuste si depositano nella marmitta catalitica, e questa si rovina....con il tempo.

Per evitare il surriscaldamento è fondamentale che non vi siano mancate accensioni altrimenti al catalizzatore arriva benzina in eccesso che bruciando dentro allo stesso lo rovinerebbe: per questo se la moto non parte per batteria a terra è assolutamente sconsigliato metterla in moto a spinta, occorre fare ponte con altra batteria dello stesso voltaggio....questo so e questo riporto.

Sergio72
28/02/2016, 19:15
ma il catalizzatore non si trova dentro gli scarichi ?
Non i collettori , i terminali di scarico intendo

carmelo23
28/02/2016, 19:24
ma il catalizzatore non si trova dentro gli scarichi ?
Non i collettori , i terminali di scarico intendo


il catalizzatore è un "tubo" che va dalla marmitta al carburatore

La cura del catalizzatore è un ulteriore consiglio su mancate accensioni

Sergio72
28/02/2016, 19:49
il biker che ha postato la domanda monta scarichi TOR , aperti e non omologati . Del catalizzatore non gliene importa nulla già da un bel pò :ph34r: .

Avesse anche gli scarichi originali catalizzati , bisogna vedere se togliendo il sais il catalizzatore si rovina in tempi brevi dando problemi alla revisione o se fa prima a diventare la moto da recupero .
Anche perchè la revisione la passiamo comunque tutti ( per quel che riguarda i fumi ) anche senza catalizzatore , per cui dovesse rovinarsi e perdere totalmente la sua funzione , credo che il macchinotto della revisione nemmeno se ne accorgerebbe

il problema del catalizzatore rovinato quindi secondo me non sussiste a livello pratico .

Mi sembra di ricordare di aver messo sù le TOR ed aver tolto il sais appena finito il rodaggio ( su consiglio del conce ! ). E' veramente inguardabile :blink:

mic56
28/02/2016, 20:06
il catalizzatore è un "tubo" che va dalla marmitta al carburatore

La cura del catalizzatore è un ulteriore consiglio su mancate accensioni

Un tubo che va dalla marmitta al carburatore?
L'unico tubo che conosco che fa un simile tragitto è il cilindro, all'interno del quale c'è il pistone con annessi e connessi.
Io ho sempre saputo che il catalizzatore è un componente della marmitta che tramite reazione chimica opera una diminuzione dei gas di scarico nocivi.
Sono contento perché apprendo sempre cose nuove e umilmente imparo.

marci-ace
28/02/2016, 20:54
Il catalizzatore è un corpo con conformazione a nido d'ape di materiale ceramico che si trova solitamente poco dopo l'uscita dei collettori o cmq tra collettori e silenziatore e appunto con questa conformazione a nido d'ape i gas passandoci attraverso si filtrano ulteriormente

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

marcinkus
05/03/2016, 19:05
Ciao amici: alcuni quesiti.
Siete proprio sicuri che rimuovendo il SAIS si rovini la catalitica? altre moto iniettate non ce l'hanno il sais.... neppure la street twin euro4 !
Sapete se rimuovendolo oltre ad avere meno scoppiettii, quindi meno cottura del collettore, per caso migliorano anche i consumi? o a parità di consumi migliorano le prestazioni?
Sapete se esiste una mappatura che, a parità di scarichi, filtri e quant'altro (cioè lasciando per il resto la moto originale) possa ridurre i consumi?
La mia è una Bonnie base 2015...della quale sono in generale soddisfatto...i vizi congeniti di queste moto li conosciamo tutti.....

Angelik57
05/03/2016, 19:16
Azz... leggo solo adesso :madoo:
RIMUOVERE IL SAIS NON ROVINA LA CATALITTICA !
Basta con le false indicazioni date a cazzum che confondono e basta .

Carmelo, non ne azzecchi una : "il catalizzatore è un "tubo" che va dalla marmitta al carburatore" , io mi chiedo il perché insisti :biggrin3:

carmelo23
05/03/2016, 19:47
Azz... leggo solo adesso :madoo:
RIMUOVERE IL SAIS NON ROVINA LA CATALITTICA !
Basta con le false indicazioni date a cazzum che confondono e basta .

Carmelo, non ne azzecchi una : "il catalizzatore è un "tubo" che va dalla marmitta al carburatore" , io mi chiedo il perché insisti :biggrin3:
Alla mela preferisco le pere e non la banana.
Eliminare il sais lo sai che è "illegale"?

cioè se lo elimini potrebbero farti problemi alla revisione...
Chiaramente penso tutto ciò che ho scritto, ma ti voglio bene lo stesso.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/biggrin3.gif

°°°Alessio°°°
05/03/2016, 20:42
Si ma.........il catalizzatore come un tubo che va dalla marmitta al carburatore non si puo' non solo scrivere, ma nemmeno pensare dai......abc motoristica, perbacco.......

carmelo23
05/03/2016, 20:49
Si ma.........il catalizzatore come un tubo che va dalla marmitta al carburatore non si puo' non solo scrivere, ma nemmeno pensare dai......abc motoristica, perbacco.......

Questo sfondone..in effetti non me lo perdono...chissa a cosa pensavo,ma non mi voglio giustificare.

Ecco quanto riferiva Shining.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/misc/quote_icon.png Originariamente Scritto da Shining http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/buttons/viewpost-right.png (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/266515-parte-stento-dopo-eliminazione-sais-post6964409.html#post6964409)
Con tutto il rispetto, ma per l'ennesima volta mi chiedo, e vi chiedo: ma chi c@zzo ve lo fa fare?
Le mc triumph hanno limiti nel reparto sospensioni e freni, si sa, ma hanno motori che sono gioiellini, ovviamente se non si ha la pretesa di andare a sfidare Marquez e compagnia bella.
Quindi, o si fanno interventi veramente invasivi (e allora si riesce a cavarne fuori 8/10 cv in più, al massimo, e chi dice il contrario mente sapendo di mentire) o non è meglio lasciare questi poveri motori come mamma triumph li ha fatti, che fanno il loro onestissimo lavoro?
p.s. per inciso, dovessi comprare una mc triumph usata la prenderei solo se originalissima (e penso che molti la pensino come me), non una pastrocchiata che poi ti dà mille problemi.
Volete l'adrenalina http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/rolleyes.gif di una maggiore accelerazione? mettete un pignone con un dente in meno
Volete l'adrenalina http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/rolleyes.gif di una maggiore velocità? mettete un pignone con un dente in più
Amen
Pace e bene, fratelli

Angelik57
06/03/2016, 05:38
Carmelo, togliere il sais comporta dei vantaggi tra cui : Abbassa la temperatura dei gas di scarico e motore, le candele si sostituiscono facilmente, toglie lo scoppiettio quando si hanno gli scarichi aperti e filtro ad alto flusso, elimina nella maggior parte dei casi l'off-on, è una modifica facile e reversibile in qualunque momento .
Non lo si fa per avere più "potenza" ma per avere un motore più fluido, quello che pensa/scrive l'utente Shining è un suo parere personale e non Vangelo e non centra una mazza con il sais, sembrerà strano ma al controllo dei gas di scarico i valori non cambiano (ho fatto tre revisioni ed i gas di scarico erano molto più bassi dei limiti di legge).
Detto ciò ti chiedo cortesemente di non rispondere a quesiti dando risposte errate ed a cazzum senza cognizione di causa tanto per rispondere, con le tue errate risposte puoi confondere le idee ai nuovi ed altri utenti del forum .
Carmeluzzo, anche io ti voglio bene, ma un po meno quando scrivi le castronerie :biggrin3:

carmelo23
06/03/2016, 07:00
Carmelo, togliere il sais comporta dei vantaggi tra cui : Abbassa la temperatura dei gas di scarico e motore, le candele si sostituiscono facilmente, toglie lo scoppiettio quando si hanno gli scarichi aperti e filtro ad alto flusso, elimina nella maggior parte dei casi l'off-on, è una modifica facile e reversibile in qualunque momento .
Non lo si fa per avere più "potenza" ma per avere un motore più fluido, quello che pensa/scrive l'utente Shining è un suo parere personale e non Vangelo e non centra una mazza con il sais, sembrerà strano ma al controllo dei gas di scarico i valori non cambiano (ho fatto tre revisioni ed i gas di scarico erano molto più bassi dei limiti di legge).
Detto ciò ti chiedo cortesemente di non rispondere a quesiti dando risposte errate ed a cazzum senza cognizione di causa tanto per rispondere, con le tue errate risposte puoi confondere le idee ai nuovi ed altri utenti del forum .
Carmeluzzo, anche io ti voglio bene, ma un po meno quando scrivi le castronerie :biggrin3:


Le mie saranno castronerie,però i pareri e i problemi riscontrati da coloro che lo hanno tolto,hanno evidentemente confuso le idee.
Ho letto piu' volte di problemi di equilibratura dei corpi farfallati,vuoti alla partenza,cambiati scarichi piu' aperti ed altre madonne....
Detto cio' chiudo la discussione,ma se a te ha dato quei risultati che hai appena citato...allora "chapeau"......non sto schezando!!!!!!!
:oook:

Mi appenderò al collo una macina girata da asino e mi getterò negli abissi del mare” (http://www.mymovies.it/pdf/?id=78315)

Mirco79
06/03/2016, 07:45
Io penso che a volte ci si prenda un po troppo sul serio, se stessi e questo forum...ognuno si deve sentire libero di scrivere quello che pensa, con rispetto e umiltà...non mi sembra che qualcuno venga stipendiato o qualcuno paghi per avere risposte da specialisti, se le voglio metto mano al portafoglio e pago un professionista.
Detto ciò...io ho trovato utile il forum in questi 5 anni, per consigli, valutando i pro e i contro, ma anche per farmi due risate a volte...con stupidate scritte da altri e stupidate scritte da me!
Teniamo le cose al giusto posto please [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

duranevefresca
06/03/2016, 10:23
Ho trovato questa definizione del SAIS in rete che penso dovremmo leggere un po' tutti per capire cos'è.

Il SAIS é un sistema molto semplice che porta aria dalla scatola filtro ai collettori di scarico in quantità variabile a seconda della depressione che si crea nel collettore di aspirazione sinistro (dove invece del tappino c'é un tubicino che finisce nella valvola del SAIS). Maggiore la depressione, maggiore l'apertura della valvola del SAIS che permette l'aspirazione di aria fresca dal filtro per fornire ossigeno ulteriore per la combustione degli incombusti inquinanti. Nelle fasi di brusca decelerazione, però, il sistema chiude la valvola dell'aria per evitare il fenomeno del popping che avviene proprio quando la miscela é troppo magra (cosa che accade appunto nelle brusche decelerazioni):

Il sistema, insomma, immette aria nei collettori proporzionalmente alla depressione nel condotto d'aspirazione e cioè proporzionalmente alla quantità di miscela aspirata (infatti più miscela viene aspirata, più incombusti vengono prodotti e quindi più aria deve essere immessa per bruciarli). L'immissione di aria viene però impedita nelle fasi di forte decelerazione per evitare l'insorgere del "popping" ovvero degli scoppietti in rilascio.
La cosa migliore é evitare sempre e comunque che quest'aria supplitiva finisca nei collettori di scarico anche perché, come ti dicevo, con un paio di scarichi aperti il sistema va abbastanza in crisi e gli scoppietti ci sono e come.

Immettere aria nei collettori di scarico per bruciare gli incombusti non migliora affatto l'efficienza della combustione. L'energia termica che ne deriva (sempre di combustione si tratta) non può più (ahime) essere convertita in energia meccanica per cui si traduce solo in un forte aumento delle temperature di esercizio dei collettori. Ovviamente i progettisti Triumph non ti vendono una moto con un sistema che la può rompere o danneggiare ma con un paio di scarichi APERTI le temperature di esercizio dei collettori si alzano notevolmente con il sistema SAIS attivo e si può rischiare davvero un surriscaldamento eccessivo (ho visto foto di bonnie con scarichi aperti e sistema SAIS non bloccato con collettori blu ben oltre la seconda curva!!).

Le nostre moto sono tirate al massimo per rispettare le normative antiinquinamento ma questo abbassa, e non di poco, il rendimento complessivo del propulsore. Se pensi che sono dei quasi 900cc sono abbastanza "moscette" in quanto a coppia o allungo. Bastano però pochi e mirati accorgimenti per dagli una bella sferzata di vitalità

Il SAIS ha il solo benefico effetto di bruciare gli incombusti e ridurre quindi le emissioni più inquinanti, questo é il suo nobile scopo. Per contro ha però un sacco di effetti collaterali che si amplificano molto non appena si intervene un pò per "svegliare" il motore. Molti di noi hanno rinunciato al "nobile" scopo della riduzione degli inquinanti per migliorare le prestazioni del propulsore.

mic56
06/03/2016, 10:51
A me comunque quelle doppie pipette piacciono, perché danno un'idea di complicato e astruso e mi ricordano la mia vecchia bsa che era piena di tubi, tubetti e tubicini da cui sputazzava olio.
Poi riesco lo stesso seppure con un po' di pazienza a rimuovere le candele, senza nemmeno sollevare il serbatoio.

linux75
06/03/2016, 20:59
A me comunque quelle doppie pipette piacciono, perché danno un'idea di complicato e astruso e mi ricordano la mia vecchia bsa che era piena di tubi, tubetti e tubicini da cui sputazzava olio.
Poi riesco lo stesso seppure con un po' di pazienza a rimuovere le candele, senza nemmeno sollevare il serbatoio.
Con chiave a 10 Snodi e prolunga da 1.5 metri?

mic56
06/03/2016, 21:04
Con chiave a 10 Snodi e prolunga da 1.5 metri?

No, ho una chiave a tubo che era in dotazione di serie alla bmw k 75.
Questa chiave riesco ad inserirla facendo una certa manovra con il serbatoio in sede e poi riesco a girarla e a svitare o ad avvitare, con un po' di fatica ma ci riesco.

joesedici
25/06/2016, 11:07
Eccone un altro.....mi aggiungo alla lista delle bonnie che scoppiettano. Adesso ho percorso circa 3300km e da circa 300 km sono comparsi gli scoppiettii in rilascio ( li ha notati persino mia moglie )....il fatto è che leggendo i post tutti consigliano di eliminare il sais e di montare 2 terminali aperti ma sinceramente l'unica modifica che voglio fare è montare un pignone con un dente in più.
nessun terminali-filtro-centralina quindi
La rimozione del sais è efficace anche tenendo i terminali originali? Una volta rimosso il polpo dovrò passare necessariamente dal concessionario per caricare la mappa senza il flag del sais?

sade65
25/06/2016, 18:58
Se può essere utile vi racconto la mia esperienza , ho montato le TOR dal concessionario il quale ha caricato apposita mappa Triumph : moto ok ma scoppi in rilascio che a me non piacevano. Dopo aver letto millemila post decido di provare a tappare il tubo che va da airbox a sais , costo zero .
Moto ok e fine degli scoppi :oook: , a questo punto un amico mi fa : che figata quando scoppiettava ! ...... alla fine ci ho messo un rubinetto cosi scoppietta a piacere :biggrin3:

arinaldisub
28/06/2016, 10:38
Eccone un altro.....mi aggiungo alla lista delle bonnie che scoppiettano. Adesso ho percorso circa 3300km e da circa 300 km sono comparsi gli scoppiettii in rilascio ( li ha notati persino mia moglie )....il fatto è che leggendo i post tutti consigliano di eliminare il sais e di montare 2 terminali aperti ma sinceramente l'unica modifica che voglio fare è montare un pignone con un dente in più.
nessun terminali-filtro-centralina quindi
La rimozione del sais è efficace anche tenendo i terminali originali? Una volta rimosso il polpo dovrò passare necessariamente dal concessionario per caricare la mappa senza il flag del sais?

Se tieni tutto originale non c'e' ragione di andare a togliere il sais, che va a far bruciare gli idrocarburi incombusti preservando i tuoi catalizzatori.

joesedici
29/06/2016, 14:59
certo, ma volevo eliminare gli scoppiettii, che non mi piacciono!

arinaldisub
30/06/2016, 13:53
certo, ma volevo eliminare gli scoppiettii, che non mi piacciono!

Pero' cosi' facendo rischi col tempo di rovinare i catalizzatori...io non lo farei, ma, se per te il gioco vale la candela, tappando il sais gli scoppiettii dovrebbero sparire, salvo magari comparire problemi di altro tipo dato che con scarichi e mappa originali il sais fa parte del sistema; sinceramente non capisco perche' andare a modificare qualcosa che e' ben progettato e funziona bene, tra l'altro con gli scarichi originali gli scoppiettii in rilascio quasi non si sentono e si verificano veramente di rado e sono appunto gli idrocarburi incombusti che bruciano evitando di finire nei catalizzatori; diverso il discorso di scarichi liberi, per i quali, data la mappatura piu' grassa, gli idrocarburi sono in tale quantita' che il sais crea tuoni e non scoppiettii.

joesedici
30/06/2016, 14:13
Pero' cosi' facendo rischi col tempo di rovinare i catalizzatori...io non lo farei, ma, se per te il gioco vale la candela, tappando il sais gli scoppiettii dovrebbero sparire, salvo magari comparire problemi di altro tipo dato che con scarichi e mappa originali il sais fa parte del sistema; sinceramente non capisco perche' andare a modificare qualcosa che e' ben progettato e funziona bene, tra l'altro con gli scarichi originali gli scoppiettii in rilascio quasi non si sentono e si verificano veramente di rado e sono appunto gli idrocarburi incombusti che bruciano evitando di finire nei catalizzatori; diverso il discorso di scarichi liberi, per i quali, data la mappatura piu' grassa, gli idrocarburi sono in tale quantita' che il sais crea tuoni e non scoppiettii.

booh nel mio caso appena accenno la chiusura del gas parte il concerto dei botti....
devo controllare se i bulloni dei collettori alle teste sono ben serrati

scrambler forever
24/12/2016, 16:41
Ho trovato questa definizione del SAIS in rete che penso dovremmo leggere un po' tutti per capire cos'è.

Il SAIS é un sistema molto semplice che porta aria dalla scatola filtro ai collettori di scarico in quantità variabile a seconda della depressione che si crea nel collettore di aspirazione sinistro ............

.........La cosa migliore é evitare sempre e comunque che quest'aria supplitiva finisca nei collettori di scarico anche perché, come ti dicevo, con un paio di scarichi aperti il sistema va abbastanza in crisi e gli scoppietti ci sono e come.....


......ma con un paio di scarichi APERTI le temperature di esercizio dei collettori si alzano notevolmente con il sistema SAIS attivo e si può rischiare davvero un surriscaldamento eccessivo (ho visto foto di bonnie con scarichi aperti e sistema SAIS non bloccato con collettori blu ben oltre la seconda curva!!).



Stefano, quindi tu dici che con scarichi aperti converrebbe togliere Sais ?
E la sola rimozione dei baffles può definire uno scarico "aperto" nel senso di questa discussione oppure parli di scarichi aperti brutalmente ?