PDA

Visualizza Versione Completa : Informazione su cambio automatico auto



TrealTruc
08/03/2016, 22:11
Avrei l'occasione di prendere una BMW 320d Xdrive con il cambio Steptronic. Ha sei mesi pochi chilometri e il nuovo motore B47, non avendo mai avuto auto con il cambio automatico mi chiedevo se quello BMW è un sistema affidabile e come va. I cambi Mercedes e WV richiedono il cambio olio/filtro ogni 50.000 KM, questo sembrerebbe passare i 100.000 ma non so se è vero.

Stinit
09/03/2016, 04:41
Seguo interessato...

Monacograu
09/03/2016, 06:15
Guarda, non ho grande esperienza in merito ma ti riporto quello che so:
- dopo 3 320D ho avuto per qualche mese un 320d Xdrive 184cv (quindi il precedente motore) automatico e mi ci sono trovato molto bene. Con l'automatico devi prendere un po' la mano in quanto la guida è leggermente diversa ma il cambio era uno spettacolo :oook:
- per i transfer da/per l'aeroporto uso una compagnia che fino a poco tempo fa aveva solo Mercedes mentre ora hanno diverse serie 5. Mi spiegavano che un tempo l'automatico della BMW era soggetto a troppa usura per il lavoro che facevano mentre ora non da problemi
- ora ho una 320 Xdrive 190cv (il B47 appunto) manuale: ti dirò, mi trovavo frase meglio con il precedente ma credo abbia qualche problema la mia (qualche piccolo vuoto di erogazione intorno ai 1000-1500 giri) in quanto altri che ho sentito sembrano non avere questo pb
- sei su bmwpassion ti togli tutti i dubbi che vuoi ;)

Spero di esserti stato utile

roby89
09/03/2016, 06:29
Avrei l'occasione di prendere una BMW 320d Xdrive con il cambio Steptronic. Ha sei mesi pochi chilometri e il nuovo motore B47, non avendo mai avuto auto con il cambio automatico mi chiedevo se quello BMW è un sistema affidabile e come va. I cambi Mercedes e WV richiedono il cambio olio/filtro ogni 50.000 KM, questo sembrerebbe passare i 100.000 ma non so se è vero.

una figata !! prendilo e non tornerai più indietro, io ho il DSG audi e mi trovo troppo bene. ho un amico con bmw con Steptronic e anche lui non tornerà più indietro... 70.000 km e nessun problema da segnalare.

n0x
09/03/2016, 10:00
Guarda, non ho grande esperienza in merito ma ti riporto quello che so:
- dopo 3 320D ho avuto per qualche mese un 320d Xdrive 184cv (quindi il precedente motore) automatico e mi ci sono trovato molto bene. Con l'automatico devi prendere un po' la mano in quanto la guida è leggermente diversa ma il cambio era uno spettacolo :oook:
- per i transfer da/per l'aeroporto uso una compagnia che fino a poco tempo fa aveva solo Mercedes mentre ora hanno diverse serie 5. Mi spiegavano che un tempo l'automatico della BMW era soggetto a troppa usura per il lavoro che facevano mentre ora non da problemi
- ora ho una 320 Xdrive 190cv (il B47 appunto) manuale: ti dirò, mi trovavo frase meglio con il precedente ma credo abbia qualche problema la mia (qualche piccolo vuoto di erogazione intorno ai 1000-1500 giri) in quanto altri che ho sentito sembrano non avere questo pb
- sei su bmwpassion ti togli tutti i dubbi che vuoi ;)

Spero di esserti stato utile

Non credevo esistessero piu' bmw con il manuale, soprattutto non sportive :blink:

phassat
09/03/2016, 10:22
Non so preciso tecnicamente come è lo steptronic ma tutti ne parlano bene, io sono di parte perchè vengo da una famiglia in cui tutti quasi tutti abbiamo il cambio automatico, Multitronic su Audi, Dsg 6 marce su Golf e ASG su Up. Su Multitronic e Dsg è previsto cambio olio ogni 60.000 km per una spesa di circa 200 euro, noi non abbiamo avuto mai problemi sul cambio e lo dico grattandomi avendo percorso 130/140.000 km, i nuovi Dsg a 7 marce stanno avendo problemi nonostante il nuovo olio sintetico all'interno.
Cmq una volta saliti su un automatico è difficile tornare indietro, seppur montato su auto piccole.
Sarebbe importante sapere se il precedente proprietario abbia trattato bene il cambio, diciamo che rispetto ad un cambio manuale sia più delicato.

TrealTruc
09/03/2016, 11:11
Ragazzi grazie delle informazioni, io ho provato 3 volte il sequenziale e poi ogni tanto le classiche americane con il convertitore di coppia quindi non so come si comportino le europee con cambi automatici. Per quanto riguarda l'affidabilità potrei fare un'estensione della garanzia se si può, a sentire gente che ha avuto problemi fai prima a cambiare la macchina che ripararla.
In discesa con il convertitore di coppia dovevo sempre frenare molto perché il cambio scala ma non ha un grande freno motore, con i vari DSG,Steptronic...etc è la stessa cosa o c'è qualche settaggio del cambio che ti aiuta o conviene usarlo in sequenziale?
X Monacograu quindi come macchina come ti trovi?

Stinit
09/03/2016, 11:18
Non credevo esistessero piu' bmw con il manuale, soprattutto non sportive :blink:

Il manuale esiste...in modo tale che l' automatico possa essere pagato a parte

EtaBeta69
09/03/2016, 12:07
Ho avuto X3 con cambio automatico ( 160.000 km. ) ed adesso Mercedes sempre con cambio automatico (100.000 Km ).
Per me impensabile tornare al manuale.
In discesa se ritieni che il freno motore non sia sufficiente puoi sempre usare i paddle al volante.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ABCDEF
09/03/2016, 12:19
#automaticotuttalavita (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/usertag.php?do=list&action=hash&hash=automaticotuttalavita)

edotto
09/03/2016, 13:09
Ho una MB classe C automatica, Nag5 quindi il "vecchio" ma indistruttibile convertitore di coppia...va che è un lusso, cambio filtro e olio ogni 60000 km (circa 280/300 euro con tutti i ricambi originali). Il nuovo 7G Tronic è più fluido, più delicato ma con intervalli più ampi di manutenzione...

concordo con chi sostiene che una volta provato l'automatico difficilmente torni indietro. L'unica cosa è sperare di non avere mai problemi perchè diversamente sono cazzi acidi...

TrealTruc
09/03/2016, 14:47
La cosa che mi colpisce favorevolmente è che tutti quelli che lo hanno avuto nessuno ha nostalgia del manuale, l'unica cosa che mi preoccupa è l'affidabilità dato che le macchine le tengo per anni. Un altra cosa è il prezzo dei tagliandi, parlando di DSG uno mi ha detto 400, l'altro addirittura 550, mi sembrano prezzi al di fuori del mondo.
Tornando alla guida, come pensavo in discesa conviene passare sul manuale. Usare troppo il manuale il cambio si usura di più?

n0x
09/03/2016, 15:07
La cosa che mi colpisce favorevolmente è che tutti quelli che lo hanno avuto nessuno ha nostalgia del manuale, l'unica cosa che mi preoccupa è l'affidabilità dato che le macchine le tengo per anni. Un altra cosa è il prezzo dei tagliandi, parlando di DSG uno mi ha detto 400, l'altro addirittura 550, mi sembrano prezzi al di fuori del mondo.
Tornando alla guida, come pensavo in discesa conviene passare sul manuale. Usare troppo il manuale il cambio si usura di più?

no...anzi in teoria cambia meno volte. in discesa basta usare la funzione manuale e tenere dentro la marcia desiderata.

lupen III
09/03/2016, 16:00
Io ho lo Steptronic 8 marce sulla Bmw serie 2 Active tourer e va una meraviglia. Cambio con convertitore di coppia. Cambiate velocissime specialmente in manuale e manutenzione da quanto mi hanno detto in Bmw assente. Regalata da concessionario garanzia 2+2 su tutte le parti lubrificate (quindi cambio compreso) poi si vedrà:biggrin3:
Ho avuto anche il Dsg 7 marce a secco della Golf e andava molto bene anche quello. L'automatico di adesso oltre ad essere comodissimo è anche, se si vuole, molto sportivo. Consigliatissimooooo:cool:

seven
09/03/2016, 17:03
i cambi automatici del gruppo VW-AUDI prevedono il cambio olio ogni 60mila km/4 anni.
Il cambio olio costa circa 280/300 euro.

Tozzi
09/03/2016, 17:41
Automatico a vita ...... ho iniziato con una Smart ( cambio fa pena ) poi classe A e ora jeep Wrangler e tornare in dietro è impensabile !!!
Troppo comodo , l'unico problema l'ho avuto su Classe A centralina cambio andata , meno male ho trovato un meccanico onesto , revisionata 900 € alla Mercedes 2500 / 3000 €

gadano
09/03/2016, 20:38
Ma!!!! Io preferisco il manuale.... Anche il Touareg che ho ora l'ho cercato manuale.... Poi sono gusti


Inviato dal triangolo d'oro!

Stinit
09/03/2016, 20:45
A quanto so il cambio automatico (a parità di motore) aumenta i consumi della vettura

gadano
09/03/2016, 20:58
A quanto so il cambio automatico (a parità di motore) aumenta i consumi della vettura

Sembra...


Inviato dal triangolo d'oro!

TrealTruc
09/03/2016, 21:03
Beh devo dire che mi sto convincendo anche i prezzi dei tagliandi mi sembrano umani, l'unica cosa sarà prenderci un po' la mano all'inizio. Interessante il fatto che in manuale cambia anche di meno e interessante la formula 2+2 della BMW, dovrei sentire un concessionario per questo.
Per Edotto pure io sono per il cambio manuale, tralasciando che questa macchina è un'occasione, subito ho pensato ad un'auto nuova ed il problema è che ora i modelli di molte case per potenze sui 180/190 cv utilizzano solo cambi automatici. Pare assurdo ma se vuoi il manuale devi prendere un motore meno potente, potenza del marketing.
Il consumo di carburante aumenta di sicuro ma i cambi attuali sono migliorati parecchio. Negli anni 80 il padre di una mia amica lavorava al centro ricerche Fiat, mi diceva che stavano provando la Ritmo e consumava come una petroliera. Mia moglie ha lavorato molti anni fa per un po' su un cambio sequenziale e mi diceva che era un bagno di sangue tra elettro-valvole e problemi software.

Monacograu
09/03/2016, 21:10
Non credevo esistessero piu' bmw con il manuale, soprattutto non sportive :blink:

Neanche io pensavo ci fosse ancora gente che tifasse Milan :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



X Monacograu quindi come macchina come ti trovi?

Beh, che gli vuoi dire ad una Bmw? Un spettacolo.!!!
Mi manca solo un po' la TP


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TrealTruc
09/03/2016, 21:23
:biggrin3::biggrin3: avevo il vago sospetto che fossi contento, la TP non ti dava problemi sul bagnato? Io prenderei l'Xdrive perché 190 ronzini sotto al culo col fantastico clima della mia regione e con gli asfalti che abbiamo non è che mi attizzino molto.

gadano
10/03/2016, 00:12
Se guardi le strade italiane conviene prendere un auto con guida "alta"..... Fino lo scorso anno avevo un 320 d touring con assetto....... Poi con le run flat era una panca.... Teneva si la strada ma la schiena[emoji16][emoji16][emoji16]


Inviato dal triangolo d'oro!

edotto
10/03/2016, 04:38
Per Edotto pure io sono per il cambio manuale, tralasciando che questa macchina è un'occasione, subito ho pensato ad un'auto nuova ed il problema è che ora i modelli di molte case per potenze sui 180/190 cv utilizzano solo cambi automatici. Pare assurdo ma se vuoi il manuale devi prendere un motore meno potente, potenza del marketing.
Il consumo di carburante aumenta di sicuro ma i cambi attuali sono migliorati parecchio. Negli anni 80 il padre di una mia amica lavorava al centro ricerche Fiat, mi diceva che stavano provando la Ritmo e consumava come una petroliera. Mia moglie ha lavorato molti anni fa per un po' su un cambio sequenziale e mi diceva che era un bagno di sangue tra elettro-valvole e problemi software.

Ciao treal, forse mi sono spiegato male. Io intendevo dire che una volta che provi un'auto con il cambio automatico non torni più ad una con il manuale. Il confort di viaggio e il minore stress sono evidenti. Quindi vai di automatico, tratta la bene e manutenzione quando prescritto!
Ah dimenticavo, a parità di vettura l'automatico consuma un filo di più, ma con il tempo imparerai a conoscerlo e a capire come e quando cambia in tutte le situazioni.

Enjoy!

Monacograu
10/03/2016, 06:05
:biggrin3::biggrin3: avevo il vago sospetto che fossi contento, la TP non ti dava problemi sul bagnato? Io prenderei l'Xdrive perché 190 ronzini sotto al culo col fantastico clima della mia regione e con gli asfalti che abbiamo non è che mi attizzino molto.

Guarda, questa volta ho preso la Xdrive perche i miei suoceri abitano sulla cima di un colle a 400mt a ridosso dell'apennino e gli inverni scorsi con la TP salivo a "pendolo" ... ovviamente appena presa la 4x4 della neve neanche l'ombra! :)
La TP con 190 cv la devi rispettare ma i controlli la tengono comunque in sicurezza...pero' ricordo qualche anno fa (2011?), bella nevicata a Roma e io che mi divertivo come un bimbo a fare testacoda di potenza in un parcheggio (vuoto ovviamente) con il 320d cabrio (aveva 177cv invece degli attuali 190 ma cambiava poco ;))

TrealTruc
10/03/2016, 07:43
Se guardi le strade italiane conviene prendere un auto con guida "alta"..... Fino lo scorso anno avevo un 320 d touring con assetto....... Poi con le run flat era una panca.... Teneva si la strada ma la schiena[emoji16][emoji16][emoji16]


Inviato dal triangolo d'oro!

Guarda proprio l'altro giorno mentre prendevo un bel po' di scossoni pensavo che la soluzione migliore sarebbe non un SUV ma un fuoristrada da deserto.


Ciao treal, forse mi sono spiegato male. Io intendevo dire che una volta che provi un'auto con il cambio automatico non torni più ad una con il manuale. Il confort di viaggio e il minore stress sono evidenti. Quindi vai di automatico, tratta la bene e manutenzione quando prescritto!
Ah dimenticavo, a parità di vettura l'automatico consuma un filo di più, ma con il tempo imparerai a conoscerlo e a capire come e quando cambia in tutte le situazioni.

Enjoy!
Si scusa ero cotto era Gadano che si riferiva al manuale, l'automatico mi sta attirando proprio per il minore stress e per i consumi non penso che ora ci sia un abisso con il manuale


Guarda, questa volta ho preso la Xdrive perche i miei suoceri abitano sulla cima di un colle a 400mt a ridosso dell'apennino e gli inverni scorsi con la TP salivo a "pendolo" ... ovviamente appena presa la 4x4 della neve neanche l'ombra! :)
La TP con 190 cv la devi rispettare ma i controlli la tengono comunque in sicurezza...pero' ricordo qualche anno fa (2011?), bella nevicata a Roma e io che mi divertivo come un bimbo a fare testacoda di potenza in un parcheggio (vuoto ovviamente) con il 320d cabrio (aveva 177cv invece degli attuali 190 ma cambiava poco ;))
Io prenderei appundo l' Xdrive perché sono sempre in mezzo alle colline, per i numeri nei park.........belle cose:oook:

Stinit
10/03/2016, 08:39
Guarda, questa volta ho preso la Xdrive perche i miei suoceri abitano sulla cima di un colle a 400mt a ridosso dell'apennino e gli inverni scorsi con la TP salivo a "pendolo" ... ovviamente appena presa la 4x4 della neve neanche l'ombra! :)
La TP con 190 cv la devi rispettare ma i controlli la tengono comunque in sicurezza...pero' ricordo qualche anno fa (2011?), bella nevicata a Roma e io che mi divertivo come un bimbo a fare testacoda di potenza in un parcheggio (vuoto ovviamente) con il 320d cabrio (aveva 177cv invece degli attuali 190 ma cambiava poco ;))

Dicono che con xdrive e assetto M la macchina sia un binario...tu che la guidi che effetto fa?

ABCDEF
10/03/2016, 08:45
A quanto so il cambio automatico (a parità di motore) aumenta i consumi della vettura

si e no.......normalmente ti porta a guidare piu' "morbido"........un conto sono i test , un altro e la vita vera

opinione personale


Neanche io pensavo ci fosse ancora gente che tifasse Milan :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Beh, che gli vuoi dire ad una Bmw? Un spettacolo.!!!
Mi manca solo un po' la TP


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

macchina da pappone :senzaundente:


Dicono che con xdrive e assetto M la macchina sia un binario...tu che la guidi che effetto fa?

http://static.qnm.it/r/843x0/www.qnm.it/wp-content/uploads/2014/03/sciatalgia-sintomi-rimedi.jpg

Stinit
10/03/2016, 09:08
si e no.......normalmente ti porta a guidare piu' "morbido"........un conto sono i test , un altro e la vita vera

opinione personale



macchina da pappone :senzaundente:



http://static.qnm.it/r/843x0/www.qnm.it/wp-content/uploads/2014/03/sciatalgia-sintomi-rimedi.jpg


Macchina da giovine:biggrin3:

ABCDEF
10/03/2016, 09:09
Macchina da giovine:biggrin3:

ma no, dai........ce l'ha anche monaco :senzaundente:

Stinit
10/03/2016, 09:27
Giovane dentro:lingua:

ABCDEF
10/03/2016, 09:29
Giovane dentro:lingua:

fai il gastroenterologo ? :senzaundente:

gab84mo
10/03/2016, 09:49
Il piacere di sfrizionare, sgommare al semaforo, fare un 4a-2a per un sorpasso, o un 3a-5a (6a per chi ce l'ha) in discesa per risparmiare cambiate e combustibile, gestire in tutto e per tutto quello che c'è tra albero motore (pedale del gas) e ruote motrici (frizione-cambio)...

ancora sono molto, molto, lontano da accettare questi cambi automatici! Anche solo concettualmente per il piacere di guidare... altrimenti finiremo per farci scorrazzare dalla Google Car mentre leggiamo il quotidiano sullo smartphone proiettato sul parabrezza.

ABCDEF
10/03/2016, 10:44
Il piacere di sfrizionare, sgommare al semaforo, fare un 4a-2a per un sorpasso, o un 3a-5a (6a per chi ce l'ha) in discesa per risparmiare cambiate e combustibile, gestire in tutto e per tutto quello che c'è tra albero motore (pedale del gas) e ruote motrici (frizione-cambio)...

ancora sono molto, molto, lontano da accettare questi cambi automatici! Anche solo concettualmente per il piacere di guidare... altrimenti finiremo per farci scorrazzare dalla Google Car mentre leggiamo il quotidiano sullo smartphone proiettato sul parabrezza.

e' corretto..........................ma allora toglierei il controllo di trazione e tutte le altre diavolerie tecniche non solo alle moto stradali, ma anche e soprattutto a quelle da competizione, via l'abs (ricordo quanto spesso si sosteneva di poter frenare meglio senza) ecc. ecc.

aggiungo che il piacere della guida per chi abita a roma-milano-firenze-napoli ecc. ecc., o per chi fa 60K km all'anno, per chi abita in zone popolate da multavelox ecc. e' un valore relativo

Stinit
10/03/2016, 11:24
Il piacere di sfrizionare, sgommare al semaforo, fare un 4a-2a per un sorpasso, o un 3a-5a (6a per chi ce l'ha) in discesa per risparmiare cambiate e combustibile, gestire in tutto e per tutto quello che c'è tra albero motore (pedale del gas) e ruote motrici (frizione-cambio)...

ancora sono molto, molto, lontano da accettare questi cambi automatici! Anche solo concettualmente per il piacere di guidare... altrimenti finiremo per farci scorrazzare dalla Google Car mentre leggiamo il quotidiano sullo smartphone proiettato sul parabrezza.

Io lo accetterei volentieri...ma causa lavori di completamento casa per ora mi faccio bastare la mia tp cambio manuale...


e' corretto..........................ma allora toglierei il controllo di trazione e tutte le altre diavolerie tecniche non solo alle moto stradali, ma anche e soprattutto a quelle da competizione, via l'abs (ricordo quanto spesso si sosteneva di poter frenare meglio senza) ecc. ecc.

aggiungo che il piacere della guida per chi abita a roma-milano-firenze-napoli ecc. ecc., o per chi fa 60K km all'anno, per chi abita in zone popolate da multavelox ecc. e' un valore relativo

Quoto...guidare con cambio automatico nel traffico è più rilassante del manuale...senza dubbio...

Monacograu
10/03/2016, 11:56
Dicono che con xdrive e assetto M la macchina sia un binario...tu che la guidi che effetto fa?

Io ho assetto normale ma devo dire che con l'xdrive quando da gas in curva, asciutto o bagnato che sia (monto pneumatici invenali) è veramente su un binario :oook:



macchina da pappone :senzaundente:


Azz, hai scoperto che facciamo lo stesso mestiere :)


Macchina da giovine:biggrin3:


ma no, dai........ce l'ha anche monaco :senzaundente:


Giovane dentro:lingua:

Ma mooooolto dentro! :senzaundente:

Devo dire che essendo bassina dopo l'incidente era un po' faticoso entrarci ma per il resto gran macchina IMHO :cool:

Nerif
10/03/2016, 15:14
La cosa che mi colpisce favorevolmente è che tutti quelli che lo hanno avuto nessuno ha nostalgia del manuale, l'unica cosa che mi preoccupa è l'affidabilità dato che le macchine le tengo per anni. Un altra cosa è il prezzo dei tagliandi, parlando di DSG uno mi ha detto 400, l'altro addirittura 550, mi sembrano prezzi al di fuori del mondo.
Tornando alla guida, come pensavo in discesa conviene passare sul manuale. Usare troppo il manuale il cambio si usura di più?

Se tieni la macchina per anni ti conviene pensare a fare manutenzione sul cambio automatico prima dei 100.000 KM.
Vendendo ricambi, e seguendo parecchie vetture di flotte, posso garantirti che di cambi BMW "maintenance free" se ne rifanno e sono dolori...
D'altronde la stessa ZF commercializza ricambi per la manutenzione dei suoi cambi.
Il progetto dello ZF 8HP però è spettacolare e BMW è forse la casa che ha messo a punto l'elettronica nel modo migliore. Dopo aver provato un serie 2 coupè con quel cambio ero rimasto di sasso. Fluido e rapidissimo, fantastico.
Con un pò di manutenzione è anche un cambio estremamente affidabile. Tieni conto che un cambio olio non costa poco, partono una decina di litri (anche se il cambio ne porta 8,5 se ne spreca un litro per riuscire a cambiarlo tutto), il filtro e la manodopera, ma per la maggior parte della gente farlo ogni 80.000 KM vuol dire farlo 1 o 2 volte nella vita della vettura.

Io se dovessi prendere una BMW non avrei dubbi e la prenderei con quel cambio.


Io ho lo Steptronic 8 marce sulla Bmw serie 2 Active tourer e va una meraviglia. Cambio con convertitore di coppia. Cambiate velocissime specialmente in manuale e manutenzione da quanto mi hanno detto in Bmw assente. Regalata da concessionario garanzia 2+2 su tutte le parti lubrificate (quindi cambio compreso) poi si vedrà:biggrin3:
Ho avuto anche il Dsg 7 marce a secco della Golf e andava molto bene anche quello. L'automatico di adesso oltre ad essere comodissimo è anche, se si vuole, molto sportivo. Consigliatissimooooo:cool:
A dir la verità è vero che la best 4 te la regalano, ma rimane valida se la manutenzione della vettura te la seguono loro. E i service BMW non sono noti per essere economici.

lupen III
10/03/2016, 16:03
Hai ragione ed è per questo che mi sono fatto regalare anche 3 tagliandi compresi nel prezzo.:biggrin3:
Quando arriverò al quarto ci penserò, di solito non ci arrivo :laugh2:

Filomao
10/03/2016, 16:32
Da quello che leggo è già una f31 quindi monta il nuovo steptronic 8 rapporti. L'ho provato su una 535d e fa veramente paura. Auto di rappresentanza con oltre 200 mila km, zero problemi, fila con un filo di gas, passaggi di marcia fulminei ed usato in manuale è veramente di una velocità pazzesca.

Ti dico questo perchè io ho l'automatico 6 rapporti su una e91 184cv e in confronto fa veramente ridere. E' davvero l'unico punto debole della macchina, per il resto fantastica.

TrealTruc
10/03/2016, 19:06
X Filomao è la F30 berlina la F31 è la Touring, controllato sul sito della BMW è stata costruita a agosto, beh almeno l'hanno fatta prima dell'Oktoberfest :biggrin3: a giugno hanno fatto un restyling su scocca,sospensioni e motore (anche qua si spera) in ogni modo deriva dalla serie E90/91 che è riconosciuta da moltissimi come una gran macchina. Mi parlano bene del cambio a 6 marce, non pensavo ci fosse tanta differenza con quello a 8.
X Nerif confermi in pieno quello che dicono dei meccanici su un forum inglese, non ascoltare la BMW e fare cambio olio verso gli 80.000 ed eventuali aggiornamenti SW, in questo modo si evitano un bel po' di problemi. Uno ha detto che a 130.000 aveva qualche problema, fatto cambio olio e aggiornamento SW ed è tornato come nuovo. Scusa ma 8,5 kg? tra un po' è come il Leopard che guidavo da militare:biggrin3: e quanto costa l'olio al kg?
Io e mia moglie per anni abbiamo avuto le auto aziendali e la manutenzione purtroppo lasciava un po' a desiderare.
Va bè mi sa proprio che prossima settimana concludo l'affare!!

tarmaco78
10/03/2016, 19:24
l'olio costa caro anche 20 al litro,c'è da sapere preciso quale va ovviamente
poi la coppa,il filtro...
un tagliando fatto bene,con macchina apposita costa anche 6/700 dalla mie parti..
Diffida di chi non ha la macchinetta(che non è la pompa manuale..) per fare il lavoro
Confermo sulle bmw(e mercedes) max 80000km per evitare problemi anche serissimi..

Stinit
10/03/2016, 20:04
l'olio costa caro anche 20 al litro,c'è da sapere preciso quale va ovviamente
poi la coppa,il filtro...
un tagliando fatto bene,con macchina apposita costa anche 6/700 dalla mie parti..
Diffida di chi non ha la macchinetta(che non è la pompa manuale..) per fare il lavoro
Confermo sulle bmw(e mercedes) max 80000km per evitare problemi anche serissimi..

piccolo ot

...c'è chi non batte ciglio nello spendere 20 euro per un litro di olio che viene "mangiato" dal motore e poi al supermercato compra l'olio che mangerà lui la sua famiglia e i suoi figli a 2.5/3 euro/litro

fine ot

Monacograu
11/03/2016, 05:23
piccolo ot

...c'è chi non batte ciglio nello spendere 20 euro per un litro di olio che viene "mangiato" dal motore e poi al supermercato compra l'olio che mangerà lui la sua famiglia e i suoi figli a 2.5/3 euro/litro

fine ot

Io a casa condisco solo con olio specifico per cambi BMW! :oook:
Scherzi a parte hai ragione, anche perche mio padre l'olio lo faceva e so che vuol dire OLIO ma anche quanto costa ;)

Tornando in topic, il facelift della serie 3 è praticamente impercettibile ma qualche miglioramento c'è. La f3x rispetto alla e9x, invece, ha moooolte differenze, direi un bel balzo in avanti.

Filomao
11/03/2016, 16:50
La f3x rispetto alla e9x, invece, ha moooolte differenze, direi un bel balzo in avanti.

Esteticamente la serie f31 la trovo molto peggiore della e91 (mi riferisco alle sw perchè ho quella e quella mi piace), sopratutto la parte posteriore, la E è molto più armonica e fluida, la F troppo spigolosa.
Tecnicamente, sopratutto a livello di cambio e di interni ovviamente siamo su un altro pianeta.


Mi parlano bene del cambio a 6 marce, non pensavo ci fosse tanta differenza con quello a 8

Come il giorno e la notte.

TrealTruc
11/03/2016, 19:44
Mah a me piacciono entrambe il fatto è che dopo aver avuto un po' di SW ho detto basta. Della serie 3 quella che non mi è mai piaciuta è la GT.
Tornando ai cambi, un meccanico mi ha detto che la ZF prescrive anche lei le revisioni a 80.000 km. Il fatto che la BMW dica che non ce ne bisogno è legato al tipo di contratto che ha fatto con la ZF. Ho visto che stranamente le Audi A4 e A6 montano per il mercato americano anche loro il cambio ZF.

Monacograu
12/03/2016, 07:58
Esteticamente la serie f31 la trovo molto peggiore della e91 (mi riferisco alle sw perchè ho quella e quella mi piace), sopratutto la parte posteriore, la E è molto più armonica e fluida, la F troppo spigolosa.
Tecnicamente, sopratutto a livello di cambio e di interni ovviamente siamo su un altro pianeta.



Come il giorno e la notte.

Son gusti ;)