Visualizza Versione Completa : Nessun prefisso Help: il freno frena, anche quando non dovrebbe
piccolo problemino:
ho montato la pretech 6 pistoncini che avevo comprato usata qui sul forum e l'ho collaudata questo weekend.
dopo qualche km ho sentito provenire dall'anteriore un rumore di sfregamento che persiste fino quasi a fermarsi. dopo essermi fermato e sentita la temperatura del disco è stato facile capire che il problema proveniva dal freno.
in pratica la pinza rimane pinzata (scusate) e la cosa si avverte anche spingendo la moto da fermo.
ho monanto le pastiglie nuove quando ho montato la pinza in quanto le altre potevano essersi adattate ad un disco diverso dal mio e sono stato molto attento ad allineare la pinza in modo che il disco risultasse perfettamente centrale (disco originale). nelle istruzioni che ho trovato sul sito di ttp dicono di montare un distanziale che mi sono fatto fare a misura dato che montandola così com'è risultava decentrata e tra l'altro le pastiglie usate che erano nella pinza erano consumate in modo non simmetrico (molto più consumata una dell'altra)
probabilmente i pistoncini sono un filo sporchi e tra l'altro la pinza è rimasta ferma per diversi mesi prima che la montassi, oppure è il normale assestamento e consumandosi un filo le pastiglie la situazione si può risolvere da sola?
qualcuno mi può consigliare come procedere per verificare e pulire i pistoncini per ripristinare il lavoro corretto?
grazie
per me potrebbe essere colpa del disco...o magari sporcizia nella pinza non pulita bene e tiene giù i pistoncini...
Fabrizio
21/03/2016, 09:35
Una volta assodato che la pinza è' montata correttamente e il disco e' dritto io penserei ad un po' di sfregamento delle pastiglie nuove e ai pistoncini da pulire.
il disco non credo che sia perchè è praticamente nuovo e lo sfregamento è costante quindi non dovrebbe essersi piegato in un punto.
la temperatura del disco non era eccessiva e comunque ho fatto pochi km e non penso di aver fatto danni.
credo si tratti di sporcizia nella pinza (poi magari mi sbaglio) per quello mi chiedevo come fosse meglio procedere.
tolgo le pastiglie e pinzo facendo uscire i pistoncini, li pulisco (con cosa?) e poi li rispingo dentro?
il disco non credo che sia perchè è praticamente nuovo e lo sfregamento è costante quindi non dovrebbe essersi piegato in un punto.
la temperatura del disco non era eccessiva e comunque ho fatto pochi km e non penso di aver fatto danni.
credo si tratti di sporcizia nella pinza (poi magari mi sbaglio) per quello mi chiedevo come fosse meglio procedere.
telgo le pastiglie e pinzo facendo uscire i pistoncini, li pulisco (con cosa?) e poi li rispingo dentro?
tolto il disco e troppo olio rimane la sporcizia ma occhio a far uscire pistoncini o altro perchè ho letto di incastramenti vari etc etc
quindi vai cauto
troppo olio?
questo potrebbe essere perchè non sapendo quanto ce ne andasse ne ho comprato un litro. ora posso rifornire di olio dei freni tutta milano
come si verifica?
bah in teoria credo che se hai spurgato bene, niente aria, pinza e ripinza per mandare in circolo...dovresti vedere se il livello è ok dal serbatoio dell'olio.
non credo ci siano altri metodi (a parte se hai cambiato tutto olio e vedi quanto ne dovresti usare...)
A volte succede che nelle pinze inattive da anni i pistoncini si grippino.
Alla prima frenata non tonano indietro e strisciano o addirittura bloccano il disco.
Il mio meccanico quando mi cambia le pastiglie da una passata con carta abrasiva fine sui pistoncini un po' fuoriusciti e poi gli spruzza uno spray, che sinceramente non so se è antisgrassante o lubrificante.
Io non bazzico molto sui freni, mi limito solo a cambiare il liquido, perché ho paura.
brian_may
21/03/2016, 13:03
il disco non credo che sia perchè è praticamente nuovo e lo sfregamento è costante quindi non dovrebbe essersi piegato in un punto.
la temperatura del disco non era eccessiva e comunque ho fatto pochi km e non penso di aver fatto danni.
credo si tratti di sporcizia nella pinza (poi magari mi sbaglio) per quello mi chiedevo come fosse meglio procedere.
tolgo le pastiglie e pinzo facendo uscire i pistoncini, li pulisco (con cosa?) e poi li rispingo dentro?
Dovrebbe trattarsi del ritorno dei pistoncini. Per capire se è un problema di disco basta dare una pelatina al freno - quanto basta per mandare le pasticche a contatto col disco, senza frenare completamente - e spingere la moto. Se senti rumore di sfregamento incostante vuol dire che c'è qualche irregolarità sul disco.
Rispingere dentro i pistoncini: è un'operazione che si fa anche in un comune cambio di pasticche, se non riesci a rimandarli dentro con la forza delle dita (senza neanche sforzarti...) allora il problema è proprio nel ritorno.
grazie, come dicevo il rumore di sfregamento è costante e il disco è praticamente nuovo.
proverò a smontare e ripulire bene la pinza magari lubrificando un filo i pistoncini (ho letto che alcuni consigliano olio di vasellina, che non ho ma che può sempre essere utile)
proverò anche ad abbassare un filo l'olio nella vaschetta come mi è stato consigliato
grazie, come dicevo il rumore di sfregamento è costante e il disco è praticamente nuovo.
proverò a smontare e ripulire bene la pinza magari lubrificando un filo i pistoncini (ho letto che alcuni consigliano olio di vasellina, che non ho ma che può sempre essere utile)
proverò anche ad abbassare un filo l'olio nella vaschetta come mi è stato consigliato
il livello dell'olio nella vaschetta non c'entra niente.
Il circuito deve essere senza bolle, la cui presenza è segnalata da una eccessiva spugnosità della leva se non addirittura da un afflosciamento totale.
La vaschetta è solo un vaso di espansione, simile a quello che c'è nei circuiti di raffreddamento.
Se il livello è compreso tra il min e il max stai sicuro che è a posto.
mikscrambi
21/03/2016, 14:06
grazie, come dicevo il rumore di sfregamento è costante e il disco è praticamente nuovo.
proverò a smontare e ripulire bene la pinza magari lubrificando un filo i pistoncini (ho letto che alcuni consigliano olio di vasellina, che non ho ma che può sempre essere utile)
proverò anche ad abbassare un filo l'olio nella vaschetta come mi è stato consigliato
Ciao DARIO,
io devo ancora montarla
seguo interessato e attendo le tue prime impressioni di guida !:oook: (javascript:void(0))
MIC
il livello dell'olio nella vaschetta non c'entra niente.
Il circuito deve essere senza bolle, la cui presenza è segnalata da una eccessiva spugnosità della leva se non addirittura da un afflosciamento totale.
La vaschetta è solo un vaso di espansione, simile a quello che c'è nei circuiti di raffreddamento.
Se il livello è compreso tra il min e il max stai sicuro che è a posto.
credo anchio, poi ho anche dato un paio di spurgate dopo aver chiuso il tappo e quindi sicuramente non ho pressione positiva nella vaschetta.
una cosa che ho notato è che la guarnizione della vaschetta ha un sistema che si espande verso il basso per evitare forse che si crei depressione nella vaschetta stessa e quando l'ho aperta per sostituire l'olio la guarnizione era in parte espansa. io l'ho rimontata invece in posizione chiusa. scusate se non sono chiaro ma non è facile da spiegare.
Ciao DARIO,
io devo ancora montarla
seguo interessato e attendo le tue prime impressioni di guida !:oook: (http://javascript<strong></strong>:void(0))
MIC
guarda ti devo dire che sono contento perchè alcuni dicevano cha la corsa della leva si sarebbe allungata fin quasi a toccare la manopola ma non è così. si allunga si, ma è tollerabile e non serve tenere la leva nella posizione più distante.
ho montato le pastiglie sinterizzate fa190hh della ecb e la frenata mi è sembrata subito consistente. ho fatto un po' di prove, specialmente a freddo e prima di accorgermi del problemino col ritorno e ci si rende subito conto che il punto debole adesso è la forcella che cede un po' troppo. (prima modifica per il prossimo inverno)
la frenata comunque è super modulabile vista la corsa allungata.
se risolvo questo problemino posso definirmi un uomo felice
credo anchio, poi ho anche dato un paio di spurgate dopo aver chiuso il tappo e quindi sicuramente non ho pressione positiva nella vaschetta.
una cosa che ho notato è che la guarnizione della vaschetta ha un sistema che si espande verso il basso per evitare forse che si crei depressione nella vaschetta stessa e quando l'ho aperta per sostituire l'olio la guarnizione era in parte espansa. io l'ho rimontata invece in posizione chiusa. scusate se non sono chiaro ma non è facile da spiegare.
guarda ti devo dire che sono contento perchè alcuni dicevano cha la corsa della leva si sarebbe allungata fin quasi a toccare la manopola ma non è così. si allunga si, ma è tollerabile e non serve tenere la leva nella posizione più distante.
ho montato le pastiglie sinterizzate fa190hh della ecb e la frenata mi è sembrata subito consistente. ho fatto un po' di prove, specialmente a freddo e prima di accorgermi del problemino col ritorno e ci si rende subito conto che il punto debole adesso è la forcella che cede un po' troppo. (prima modifica per il prossimo inverno)
la frenata comunque è super modulabile vista la corsa allungata.
se risolvo questo problemino posso definirmi un uomo felice
Prendi una radiale e ovvi al problema
Inviato dal Sapientino
Fabio Pal
21/03/2016, 15:35
Non userei la vaselina. Ci sono degli sprai appositi che puliscono snza ingrassare. Se la vaselina, quando si scalderanno i pistoncini per trasmissione dai dischi, finisce sulle pastglie come la mettiamo?
inviato dal mio telesmart
brian_may
21/03/2016, 16:03
grazie, come dicevo il rumore di sfregamento è costante e il disco è praticamente nuovo.
proverò a smontare e ripulire bene la pinza magari lubrificando un filo i pistoncini (ho letto che alcuni consigliano olio di vasellina, che non ho ma che può sempre essere utile)
Evita i lubrificanti classici (tipo WD40) che rovinano le guarnizioni interne.
E quindi cosa mi consigliate?? Posso usare l'olio dei freni per lubrificarli un po e poi pulire bene tutto?
E quindi cosa mi consigliate?? Posso usare l'olio dei freni per lubrificarli un po e poi pulire bene tutto?
No, perché è corrosivo e deve rimanere sigillato nel suo circuito.
Chiedi ad un meccanico generico che spray usa.
Esiste uno spray della linea wd40 specialisti che si chiama pulitore freni
Esiste uno spray della linea wd40 specialisti che si chiama pulitore freni
Wd40 specialist ...maledetto t9
Qua forse puoi trovare quello che ti serve.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici-generici/240232-consiglio-brake-cleaner-2.html#post7169307
Fantastico, 10 euro su amazon e passa la paura!
Sergio72
21/03/2016, 18:53
dariog1 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/dariog1.html) , La vaselina lasciala al sexy shop , che fai danni .
Ci sono spray apposta , che poi non sono olio lubrificante , ma spray detergenti , scrostanti e disossidanti .
Ce ne sono sia di marca che di sottomarca . E funzionano .
ciapa chì :
https://www.youtube.com/watch?v=IDBcif6c56o
Sergio è sempre una certezza!
Marsellus
22/03/2016, 20:19
Smonta la pinza ,manda indietro i pistoncini e rimonta la pinza . Alza la moto su un cavalletto e controlla , il disco non deve assolutamente toccare nulla . Se l'allineamento va bene allora controlla che non si sia grippato uno dei pistoncini ma sinceramente penso più che ai tratti di pinza non allineata correttamente
cimone66
23/03/2016, 22:19
Che sappia la pretech non necessita di spessore, è un ricambio plug & play.
Controlla bene le info
Non riesco a recuperare il link dove l'ho letto, dovrei avere la stampa delle istruzioni da qualche parte comunque.
In ogni caso avevo provato a montarla senza spessori (che nelle istruzioni dicono essere forniti, ma che io avendola presa usata non ho ricevuto) e il disco risultava decentrato rispetto alla piastra di poco meno di 1mm.
In quella posizione la pastiglia toccava il disco già quasi con il pistoncino tutto dentro. Con lo spessore ho riportato il disco in posizione centrale.
La prima cosa che faccio domani è comunque verificare l'allineamento, anche se inizialmente (primi 10km) funzionava bene e quindi credo più che altro sia sporco.
Grazie per l'aiuto
Scusa la domanda, c'entra poco, te la faccio per curiosità.
La Pretech è una pinza oscillante?
Accoppiato con essa hai montato un disco anch'esso oscillante?
La pretech non è una pinza flottante come invece è l'originale.
Io l'ho montata sul disco originale in una configurazione fisso-fisso.
Montare un disco flottante sarebbe probabilmente meglio ma anche questa configurazione dovrebbe lavorare in modo corretto.
Che sappia la pretech non necessita di spessore, è un ricambio plug & play.
Controlla bene le info
trovate le istruzioni che avevo scaricato, non so perchè non sono più raggiungibili dal sito di ttp ma il link funziona ancora
http://www.triumphtwinpower.com/pdf/Pretech%20Installation%20Guide.pdf
punti 6 e 7 spiegano come centrare la pinza montando dei "shims" che sono spessori.. rondelline in pratica, come quelle che ho usato io.
montare 2 rondelle come distanziali la considero comunque un'installazione plug and play
ale_scrambler
24/03/2016, 17:35
Bisognerebbe capire se è uno o più di uno i pistoncini che non ritornano.
Magari le guarnizioni...
From my Ipad
mikscrambi
31/03/2016, 15:58
La pretech non è una pinza flottante come invece è l'originale.
Io l'ho montata sul disco originale in una configurazione fisso-fisso.
Montare un disco flottante sarebbe probabilmente meglio ma anche questa configurazione dovrebbe lavorare in modo corretto.
trovate le istruzioni che avevo scaricato, non so perchè non sono più raggiungibili dal sito di ttp ma il link funziona ancora
http://www.triumphtwinpower.com/pdf/Pretech%20Installation%20Guide.pdf
punti 6 e 7 spiegano come centrare la pinza montando dei "shims" che sono spessori.. rondelline in pratica, come quelle che ho usato io.
montare 2 rondelle come distanziali la considero comunque un'installazione plug and play
Ciao DARIO,
poi hai montato gli spessori ?
come va la PRETECH ?
un saluto!
MIC
Ciao Mic,
Come dicevo prima di cimentarmi ho letto le istruzioni di montaggio che fornisce triumphtwinpower e il fatto che si parlasse di spessori mi ha fatto allarmare. (Le trovi nel link del messaggio che hai quotato)
Ho montato la pinza senza spessori e risultava evidentemente decentrata, ovviamente dalla parte giusta. Nel senso che se fosse risultata decentrata nel senso opposto avrei dovuto limarne via un pezzo, invece basta aggiungere uno spessore per arrivare al centro.
Io ho fatto una rondella in acciaio inossidabile di 9 decimi di spessore e ora sono perfettamente in centro, per capirci lo stesso spessore che hanno le rondelle che fungono da guarnizione per i giunti del tubo del freno, ma quelle purtroppo sono troppo sottili nel senso che hanno troppa poca superficie utilizzabile.
Piccolo aggiornamento sulla mia vicenda. Ho rismontato la pinza e ho pulito bene i pistoncini con il wd40 specifico per freni. Ci ho passato la mattinata perché erano belli sporchi e ora invece splendono.
Ci ho fatto solo 2-3 km e la pastiglia tocca ancora un filo ma evidentemente meno e prima di fare altri tentativi vorrei rodarla un po'.
Non ci sono pistoncini bloccati e anche se non conosco quale sia la giusta forza che serve per muoverli rientrano tutti abbastanza facilmente, senza sforzare.
In caso, prossima mossa provo a smontarla ed estrarre i pistoncini per una pulizia ancora più accurata e in caso non dovessi riuscire a venirne a capo o a rimontarla la porterò da Rossi freni a Varese
Io ho lo stesso problema, ma con la pinza tradizionale, quando la ruota gira si sente un leggero sfregamento delle pastiglie sui dischi, ho pulito i pistoncini, cambiato anche gli o-ring della pinza ma lo sfregamento resta, meno evidente di prima ma c'è, ed ormai mi sono rassegnato, me la tengo così e amen:papa:
ma quando ti fermi il disco è caldo? e il rumore lo senti quando la spingi per parcheggiarla nel box o mentre vai?
Non ho mai tastato il disco per sentire se è caldo, ma il rumore di sfregamento lo sento quando parcheggio a moto spenta.....czzzz...mi da un fastidio da morire, ma quello che leggo in giro e una cosa comune a tanti, quindi basta pensarci:biker:
Toccare da fermo è abbastanza normale. Il mio tocca andando, ma ora credo sia un problema di assestamento pastiglie e spero si risolva in fretta
C'è molta tristezza in me!
È tutto il weekend che smanetto con il freno ma non è ancora del tutto a posto..
I pistoncini scorrono e a questo punto non credo siano loro il problema
Al contrario secondo un mio amico potrebbe essere lo spurgo fatto male. Questo perché il problema non si presenta a freddo, ma solo dopo un po di frenate che a suo dire creano calore che fa espandere l'aria intrappolata e impedisce il ritorno dei pistoncini.
Ho letto su diversi forum di ciclisti che è un problema che si verifica nei freni delle bici, e considerando che loro devono pedalare per muovere il mezzo per loro è più facile accorgersi di questo problema.
Ora, dato che per quello che ne capisco io se l'aria si espande c'è tutta la vaschetta della pompa per sfogarsi, non vedo come possa bloccare i pistoncini. ma dato che io non ci capisco molto ho passato il pomeriggio a spurgare (di nuovo) la pinza.
Purtroppo poi non ho avuto tempo di provare la moto a fondo ( e per varie ragioni non potrò farlo fino al weekend prossimo) ma il problema non sembra del tutto risolto.
Ho paura che il metodo di spurgo tradizionale, il vecchio pinza-apri-chiudi-molla, non sia sufficiente a far uscire tutta l'aria. Ho visto su internet dei kit per lo spurgo che creano il vuoto, sia manuali che con compressore (che volendo avrei) oppure siringoni per iniettare l'olio.
Sempre il mio amico mi ha consigliato di farmi una flangetta di metallo come tappo per la vaschetta con un forellino, e iniettare l'olio con una siringa da lì.
Quando ho rismontato il tappo della vaschetta ho notato che è composto da 3 parti: la guarnizione, il tappo di metallo e un intermezzo di plastica con un foro nel centro, proprio come la flangetta che avrei dovuto fare.
Tutto questo per chiedervi consigli per uno spurgo a prova di bomba.
Portarla da meccanico ovviamente sarebbe troppo facile..
joesedici
04/04/2016, 10:52
mia esperienza a riguardo: quando giravo in pista col mio monster 900 cambiai da solo tutto l'impianto frenante (da brembo assiale serie oro a triple bridge con pompa radiale)...durante la sostituzione cambiai anche la vaschetta dell'olio. in origine ducati monta una vaschetta grande per il freno e una piccola per la frizione. ebbene io montai quella piccola al freno senza tener conto che bisogna lasciare una certa quantità d'aria tra il livello d'olio nella vaschetta e la membrana di gomma che si inserisce prima del tappo...morale della favola, dopo 3 giri a franciacorta ebbi un problema ai freni, totalmente bloccati. quando aprii il tappo della vaschetta la membrana volò via dalla pressione. per continuare la giornata in pista mi bastò abbassare il livello d'olio (e far raffreddare dischi e pastiglie incandescenti). così facendo la quantità d'aria risultò sufficiente. tornato a casa rimontai la vaschetta grande:biggrin3:
tutta sta pappardella per dire: abbassa leggermente il livello d'olio nel serbatoietto :oook:
Grazie joesedici,
in effetti ieri quando ho rabboccato dopo lo spurgo son stato un po' alto col livello, al limite dell'oblò. appena riesco, prima di riprendere la moto ne levo un pochino.
sempre per supportare questa tesi, ho notato che la guarnizione della vaschetta è espandibile. non so come spiegarlo, ho trovato un'immagine per chiarire meglio (non è mia e non ho fatto io il cerchio e la freccia)
http://www.sistemievoluti.com/CN/pompafrenofrizione.png
lato sinistro guarnizione piatta, lato destro stessa guarnizione ma espansa verso il basso.
quando ho smontato la vaschetta la prima volta ho notato che la guarnizione era nella configurazione di destra, espansa per metà, ma poi io l'ho rimontata piatta. da un lato pensavo che la possibilità di espandersi verso il basso servisse a contrastare la depressione legata al consumo delle pastiglie, ma probabimente serve anche per comprimersi e contrastare l'aumento della pressione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.