Visualizza Versione Completa : Bonneville Aiutate un pivello. HELP!!!
na'bonneville
26/03/2016, 19:24
Sono quasi in preda alla disperazione.
Oggi ho avuto la malsana idea di provvedere da me alla sostituzione del nuovo reggifaro anteriore ed allo spostamento del blocchetto accensione.
Tutto ok fino allo smontaggio della piastra. Ho dovuto faticare non poco (ero da solo) per smontare e rimontare la piastra (su YouTube sembrava una passeggiata...). Sono comunque riuscito a togliere i reggifaro, smontando frecce e blocchetto accensione, e a rimontare piastra e manubrio.
Da qui sono cominciati i tormenti, da cui le mie domande.
Il blocchetto accensione, lasciando i cavi nel faro, a me non arriva alla destra del serbatoio dove vorrei montarlo con kit TCP. Ho pensato di sfilare allora i cavi dal faro... non lo avessi mai pensato. Ho finito per sfilare tutti i cavi dal faro!!! Prime domande:
1. Ho sbagliato?
2. Una volta montato il kit, i cavi del blocchetto con relativi connettori vanno lasciati liberi, magari cin guaina termoresistringente sui connettori, o alloggiati altrove?
Per quanto riguarda, invece, il rimontaggio del faro:
3. avrò problemi particolari nel reinfilare i cavi nel faro? Dovrò prendere particolari precauzioni?
Grazie mille!!!
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Ti rispondo in via generica, avendo trafficato anch'io con i fili dentro al faro per diversi motivi.
L'apertura del faro ospita il passaggio di diversi fili e relativi connettori.
Sfilarli o infilarli è seccante ma non è problema irrisolvibile.
Ovviamente farai passare un cavo, provvisto di relativo connettore, alla volta e ogni volta ti accerterai che la gomma di protezione che circonda il foro sia correttamente inserita sul bordo del foro, perché il bordo è un po' tagliente e potrebbe spelare i cavi con conseguente contatto tra cavo e metallo o tra filo e filo.
Non farti prendere dal panico!
concordo con Mic...non ti impanicare, d'altronde tutti gli spippolatori che cambiano il faro ovviamente i cavi prima li devono toglere e poi reinserire.
Anzi...dovresti ritenerti fortunato...avendo tolto il cavo del blocchetto avrai del volume in meno, quindi riprocedi a ritroso inserendo prima i cavi con i connettori più grossi e infine quelli più piccoli (che dovrebbero essere le frecce)
na'bonneville
26/03/2016, 20:04
E per il blocchetto... consigli su come tenere il cavo? Sotto il serbatoio?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Sergio72
26/03/2016, 20:06
mi associo a Mic .
Quando avrai fatto tutto per bene , e vedrai che la moto è più bella e tutto funziona , ti verrà voglia di cambiare pure il faro .
Ti toccherà tirare fuori nuovamente tutti i cavi per alloggiarli nel faro nuovo.
Quando avrai fatto tutto per bene , e vedrai che la moto è più bella e tutto funziona , ti verrà voglia di cambiare pure le frecce
Ti toccherà tirare fuori nuovamente tutti i cavi
Quando avrai fatto tutto per bene , e vedrai che la moto è più bella e tutto funziona , ti verrà voglia di cambiare posizione al regolatore di tensione ,davvero brutto sotto il faro
Ti toccherà tirare fuori nuovamente tutti i cavi
Quando avrai fatto tutto per bene , e vedrai che la moto è più bella e tutto funziona , ti verrà voglia di mettere la maggior parte dei cavi sotto al serbatoio , così da non pensarci più , lasciando solo il minimo indispensabile nel faro
Ti toccherà tirare fuori nuovamente tutti i cavi per metterli sotto al serbatoio .
Fai una cosa : parti dalla fine e metti già da subito tutti i cavi sotto al serbatoio :lingua:
E per il blocchetto... consigli su come tenere il cavo? Sotto il serbatoio?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Lì non ti so aiutare...perché per me il blocchetto deve stare dove sta.
E quindi non è operazione da me mai presa in considerazione.
Ma molti lo hanno messo dappertutto, quindi un po' di pazienza e arriveranno a dirti come si può fare.
mi associo a Mic .
Quando avrai fatto tutto per bene , e vedrai che la moto è più bella e tutto funziona , ti verrà voglia di cambiare pure il faro .
Ti toccherà tirare fuori nuovamente tutti i cavi per alloggiarli nel faro nuovo.
Quando avrai fatto tutto per bene , e vedrai che la moto è più bella e tutto funziona , ti verrà voglia di cambiare pure le frecce
Ti toccherà tirare fuori nuovamente tutti i cavi
Quando avrai fatto tutto per bene , e vedrai che la moto è più bella e tutto funziona , ti verrà voglia di cambiare posizione al regolatore di tensione ,davvero brutto sotto il faro
Ti toccherà tirare fuori nuovamente tutti i cavi
Quando avrai fatto tutto per bene , e vedrai che la moto è più bella e tutto funziona , ti verrà voglia di mettere la maggior parte dei cavi sotto al serbatoio , così da non pensarci più , lasciando solo il minimo indispensabile nel faro
Ti toccherà tirare fuori nuovamente tutti i cavi per metterli sotto al serbatoio .
Fai una cosa : parti dalla fine e metti già da subito tutti i cavi sotto al serbatoio :lingua:
Ti ammiro perché fai di tutto per fare entrare in testa i concetti espressi.
Sergio72
26/03/2016, 20:09
E per il blocchetto... consigli su come tenere il cavo? Sotto il serbatoio?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
se lo metti a sinistra , non serve , basta solo che i cavi ( che già escono dal matassone sotto al serbatoio ) li fai girare subito a sinistra e vai al blocchetto
se lo metti a destra , i cavi che escono dal matassone sul lato sinistro della moto li fai passare sotto al grosso palo rettangolare del telaio ( quello su cui appoggia il serbatoio ) e li fai spuntare a dx , dove vuoi mettere tu il blocchetto
mi associo a Mic .
Quando avrai fatto tutto per bene , e vedrai che la moto è più bella e tutto funziona , ti verrà voglia di cambiare pure il faro .
Ti toccherà tirare fuori nuovamente tutti i cavi per alloggiarli nel faro nuovo.
Quando avrai fatto tutto per bene , e vedrai che la moto è più bella e tutto funziona , ti verrà voglia di cambiare pure le frecce
Ti toccherà tirare fuori nuovamente tutti i cavi
Quando avrai fatto tutto per bene , e vedrai che la moto è più bella e tutto funziona , ti verrà voglia di cambiare posizione al regolatore di tensione ,davvero brutto sotto il faro
Ti toccherà tirare fuori nuovamente tutti i cavi
Quando avrai fatto tutto per bene , e vedrai che la moto è più bella e tutto funziona , ti verrà voglia di mettere la maggior parte dei cavi sotto al serbatoio , così da non pensarci più , lasciando solo il minimo indispensabile nel faro
Ti toccherà tirare fuori nuovamente tutti i cavi per metterli sotto al serbatoio .
Fai una cosa : parti dalla fine e metti già da subito tutti i cavi sotto al serbatoio :lingua:
Quando avrai fatto tutto per bene , e vedrai che la moto è più bella e tutto funziona e sarai stanco di tirare fuori e rimettere dentro i cavi...rimetterai le mani al portafogli e toglierai quel che ti serve per comprare una moto nuova :cool:
Sergio72
26/03/2016, 20:19
in questa foto ( non prendere paura ... ) con la frecciona blu ti ho indicato quello che penso sia lo spinotto dei cavi del blocchetto , così vedi dove l' ho fatto passare io ( che ho l' accensione sul lato destro ) .
Se anche non fosse proprio quello con lo spinotto bianco , fa niente , perchè comunque è l' idea di dove far passare i cavi che conta
213482
immagine di repertorio della mia staffa con blocchetto accensione
213483
213484
in questa foto ( non prendere paura ... ) con la frecciona blu ti ho indicato quello che penso sia lo spinotto dei cavi del blocchetto , così vedi dove l' ho fatto passare io ( che ho l' accensione sul lato destro ) .
Se anche non fosse proprio quello con lo spinotto bianco , fa niente , perchè comunque è l' idea di dove far passare i cavi che conta
213482
immagine di repertorio della mia staffa con blocchetto accensione
213483
213484
a rivedere queste foto, la staffa che hai fatto e la semplicità dei tuoi tutorial spippolosi fai venir voglia di provare a far le stesse cose....ma a pensare lo sbattimento l'accensione resta dove mamma l'ha fatta.
na'bonneville
30/03/2016, 23:46
in questa foto ( non prendere paura ... ) con la frecciona blu ti ho indicato quello che penso sia lo spinotto dei cavi del blocchetto , così vedi dove l' ho fatto passare io ( che ho l' accensione sul lato destro ) .
Se anche non fosse proprio quello con lo spinotto bianco , fa niente , perchè comunque è l' idea di dove far passare i cavi che conta
213482
immagine di repertorio della mia staffa con blocchetto accensione
213483
213484
Oggi sono riuscito a montare tutto: kit spostamento accensione a destra, nuovi supporti reggi faro anteriore e kit spostamento del regolatore di tensione. Non ho ancora richiuso e serrato, ma la moto è ripartita e l'impianto elettrico e luminoso sembrano a posto. Insomma per me, dati l'inesperienza e il poco spazio a disposizione (un garage poco illuminato e mezzo pieno), è stata un'impresa!
Avrei, tuttavia, un paio di dubbi:
1. Per spostare il blocchetto di accensione ho dovuto tagliare la guaina nera di alcuni cavi che ho sostituito con nastro isolante, come, d'altronde, ho visto nelle vs. foto. La mia paura è che in presenza di un lavoro non perfetto alcuni piccoli tratti possano non essere stati ben coperti soprattutto fra le forcelle e il faro. Parlo comunque di tratti di 1 cm o meno. La mia domanda è se in caso di pioggia possano verificarsi infiltrazioni di acqua lungo i cavi, soprattutto all'ingresso dei cavi nel faro dove alcuni cavi potrebbero essere non perfettamente coperti della guaina nera, ma comunque provvisti di proprio isolante. È un'ipotesi realistica? Ci potrebbero essere conseguenze?
2. Per analogo problema, il connettore del blocchetto di accensione che ora e sotto il serbatoio è da avvolgere in nastro isolante o può essere lasciato libero?
3. Nel riporre i cavi nel faro ho seguito le vs. indicazioni. Sono sufficienti? Bisogna prendere qualche altra precauzione per limitare l'effetto del calore del faro suo cavi?
Grazie sempre!!!
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Lì non ti so aiutare...perché per me il blocchetto deve stare dove sta.
Quoto :oook:
Oggi sono riuscito a montare tutto: kit spostamento accensione a destra, nuovi supporti reggi faro anteriore e kit spostamento del regolatore di tensione. Non ho ancora richiuso e serrato, ma la moto è ripartita e l'impianto elettrico e luminoso sembrano a posto. Insomma per me, dati l'inesperienza e il poco spazio a disposizione (un garage poco illuminato e mezzo pieno), è stata un'impresa!
Avrei, tuttavia, un paio di dubbi:
1. Per spostare il blocchetto di accensione ho dovuto tagliare la guaina nera di alcuni cavi che ho sostituito con nastro isolante, come, d'altronde, ho visto nelle vs. foto. La mia paura è che in presenza di un lavoro non perfetto alcuni piccoli tratti possano non essere stati ben coperti soprattutto fra le forcelle e il faro. Parlo comunque di tratti di 1 cm o meno. La mia domanda è se in caso di pioggia possano verificarsi infiltrazioni di acqua lungo i cavi, soprattutto all'ingresso dei cavi nel faro dove alcuni cavi potrebbero essere non perfettamente coperti della guaina nera, ma comunque provvisti di proprio isolante. È un'ipotesi realistica? Ci potrebbero essere conseguenze?
Più che ad infiltrazioni, l'eventuale non copertura dei fili elettrici con nastro isolante o guaina termoretraibile sottopone gli stessi al rischio di danneggiamento della parte isolante dei cavi a causa del possibile sfregamento con parti della moto.
Oggi sono riuscito a montare tutto: kit spostamento accensione a destra, nuovi supporti reggi faro anteriore e kit spostamento del regolatore di tensione. Non ho ancora richiuso e serrato, ma la moto è ripartita e l'impianto elettrico e luminoso sembrano a posto. Insomma per me, dati l'inesperienza e il poco spazio a disposizione (un garage poco illuminato e mezzo pieno), è stata un'impresa!
Avrei, tuttavia, un paio di dubbi:
1. Per spostare il blocchetto di accensione ho dovuto tagliare la guaina nera di alcuni cavi che ho sostituito con nastro isolante, come, d'altronde, ho visto nelle vs. foto. La mia paura è che in presenza di un lavoro non perfetto alcuni piccoli tratti possano non essere stati ben coperti soprattutto fra le forcelle e il faro. Parlo comunque di tratti di 1 cm o meno. La mia domanda è se in caso di pioggia possano verificarsi infiltrazioni di acqua lungo i cavi, soprattutto all'ingresso dei cavi nel faro dove alcuni cavi potrebbero essere non perfettamente coperti della guaina nera, ma comunque provvisti di proprio isolante. È un'ipotesi realistica? Ci potrebbero essere conseguenze?
2. Per analogo problema, il connettore del blocchetto di accensione che ora e sotto il serbatoio è da avvolgere in nastro isolante o può essere lasciato libero?
3. Nel riporre i cavi nel faro ho seguito le vs. indicazioni. Sono sufficienti? Bisogna prendere qualche altra precauzione per limitare l'effetto del calore del faro suo cavi?
Grazie sempre!!!
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
ti linko un video che può tornarti utile https://www.youtube.com/watch?v=vvSHjIRAlJM
cmq:
1 e 2- inguaina tutto per bene, non lasciare visibili i fili, li proteggi da usura e infiltrazioni. Il connettore se lo riponi per bene sotto il serbatoio non è necessario inguainarlo.
3- i cavi nel faro basta disporli ordinatamente, dovrebbero entrarci benone ora che hai un connettore di meno, non servono altre precauzioni
Sergio72
31/03/2016, 18:52
appoggio essevu . Inoltre sterza più volte il manubrio a dx e sx in modo da vedere che i cavi non siano tropo tesi o che non striscino in modo eccessivo sul canotto di sterzo .
Comunque ... bravo , bel lavoro :oook:
na'bonneville
01/04/2016, 00:41
Ciao a tutti. Oggi ho chiuso le modifiche. Per sicurezza ho ritirato i cavi dal faro e mi sono accertato che tutti fossero ben guainati, poi li ho reinserirsi per bene. A quel punto ho chiuso e riserrato tutte le parti manipolate. I cavi dell'accensione li ho fissati vicino al telaio sotto il serbatoio e, quindi, non guainati.
Insomma, tutto sembra essere andato per il meglio, la moto si è accesa e tutto funzionava. Ovviamente mi toccheranno giorni di ansia per la paura che qualcosa non vada!!! Comunque appena posso posto foto.
Ho un solo ulteriore dubbio. Non vorrei che nello spostamento di cavi e del faro il cavo dell'accelerazione si sia spostato e/o tirato di più. Un problema questo che riscontrai già quando cambiai il manubrio. È possibile regolare il rilascio dell'acceleratore? Quando posso ritenere che sia "giusto"?
Grazie sempre!
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.