PDA

Visualizza Versione Completa : movimento sussultorio a basse velocità



sermax73
27/03/2016, 16:43
Ciao a tutti, visto che sono da poco possessore(nemmeno un mese) di una 800 xc del 2014 mi servirebbe un vostro prezioso parere...la moto l'ho presa che aveva 6000km perfetta...sino ad ora ho percorso quasi 1000 km..il problema se è un problema è questo:
nelle prime uscite non ho notato nulla, forse anche per l'eccitazione:biggrin3:, da premettere che in uno degli ultimi giri che ho fatto ho preso una bella buca....poi mi sono deciso di montare i riser della sw-mothec e fin qui tutto ok guida piu rilassante e comoda...ora pero nel ultima uscita ho notato alle basse velocità,anche dove l asfalto sembra buono, un eccessivo movimento sussultorio...a velocità normale o sostenuta nulla...per voi che avete da piu tempo questa moto, è normale oppure posso aver combinato qualcosa prendendo quella buca, che ne so storto cerchio, qualche raggio, oppure semplicemente per aver montato i riser sento tutto piu amplificato? messa sul cavalletro centrale e fatta girare la ruota, anche se quasi impercettibile fissando il parafango anteriore sembra che si avverta un movimento in verticale anomalo della gomma, ossia in alcuni punti sembra avvicinarsi di piu al parafango...ora non vorrei fissarmi inutilmente..mi conviene farla vedere subito o aspetto il tagliando dei 10000 che dovro fare almeno entro maggio...grazie in anticipo per le vostre impressioni in merito...

ozama
27/03/2016, 16:52
Un piccolo saltellio, in caso di deformazione dello pneumatico o del cerchio, può essere avvertibile, con la ruota da 21 e il 90/90, intorno ai 60 Km/h.
Può essere la gomma oppure il cerchio.
Per fare la prova, solleva l'anteriore da terra (la metti sul centrale e fai sedere qualcuno/metti un peso sulla sella posteriore) fissa un riferimento su uno stelo o comunque una parte fissa in prossimità del bordo del canale del cerchio, poi fai girare la ruota.
Noterai sicuramente una piccola eccentricità.
Non fa nulla. Ma se la cosa è fastidiosa, bisogna far registrare i raggi.
Se il cerchio è a posto, se il moto è sussultorio, dovresti vedere lo pneumatico avvicinarsi e allontanarsi dal parafango.
Bastano un paio di millimetri per avvertire l'effetto.
A velocità più alte e più basse, non si nota più.
Alcune gomme lo fanno più di altre, come lo shimming, che sarebbe l'oscillazione di sterzo a destra e sinistra che si innesca se lo lasci, sempre a quella velocità.
Ciao!

sermax73
27/03/2016, 17:11
Un piccolo saltellio, in caso di deformazione dello pneumatico o del cerchio, può essere avvertibile, con la ruota da 21 e il 90/90, intorno ai 60 Km/h.
Può essere la gomma oppure il cerchio.
Per fare la prova, solleva l'anteriore da terra (la metti sul centrale e fai sedere qualcuno/metti un peso sulla sella posteriore) fissa un riferimento su uno stelo o comunque una parte fissa in prossimità del bordo del canale del cerchio, poi fai girare la ruota.
Noterai sicuramente una piccola eccentricità.
Non fa nulla. Ma se la cosa è fastidiosa, bisogna far registrare i raggi.
Se il cerchio è a posto, se il moto è sussultorio, dovresti vedere lo pneumatico avvicinarsi e allontanarsi dal parafango.
Bastano un paio di millimetri per avvertire l'effetto.
A velocità più alte e più basse, non si nota più.
Alcune gomme lo fanno più di altre, come lo shimming, che sarebbe l'oscillazione di sterzo a destra e sinistra che si innesca se lo lasci, sempre a quella velocità.
Ciao!

Gentilissimo grazie della risposta..in effetti ho fatto la prova del cavalletto centrale e sembra che la gomma in alcuni punti si avvicini di più al parafango..e come dici tu si nota fino ai 60 orari non eccessivamente fastidioso ma si sente..meglio fargli dare un occhio da un gommista o da un meccanico?grazie ancora

ozama
27/03/2016, 17:44
Sicuramente..
Ma è un difetto della gomma che potrebbe tranquillamente rientrare nella tolleranza. E' frequentissimo.:dubbio:
Se il problema fosse il cerchio (anche quello comunque ha le sue tolleranze), occhio che non è cosa per tutti tirare i raggi. Piuttosto che darlo in mano a qualcuno che non è molto esperto, lascia stare.:wacko:
Magari controlla che siano tutti tirati, facendoli suonare con un cacciavite. Devono emettere una nota più o meno simile tutti.
Ma non allarmarti. Queste cose fanno parte del gioco.
Hai comprato una moto "adventure". Non una stradale da pista. Ogni "problema" va contestualizzato per potergli attribuire il giusto peso.:oook:
Prova ad immaginare cosa succede all'equilibratura del cerchio se dovessi prendere una buca e rompere la camera, poi smontare la gomma in un bosco con le leve per cambiarla.. Hai voglia martellate per tirare il cerchio e segnare il copertone per rimontarlo nella stessa posizione..:wacko:
Non preoccuparti!:biggrin3:
Ciao!:laugh2:

sermax73
27/03/2016, 18:46
:oook::oook:
Sicuramente..
Ma è un difetto della gomma che potrebbe tranquillamente rientrare nella tolleranza. E' frequentissimo.:dubbio:
Se il problema fosse il cerchio (anche quello comunque ha le sue tolleranze), occhio che non è cosa per tutti tirare i raggi. Piuttosto che darlo in mano a qualcuno che non è molto esperto, lascia stare.:wacko:
Magari controlla che siano tutti tirati, facendoli suonare con un cacciavite. Devono emettere una nota più o meno simile tutti.
Ma non allarmarti. Queste cose fanno parte del gioco.
Hai comprato una moto "adventure". Non una stradale da pista. Ogni "problema" va contestualizzato per potergli attribuire il giusto peso.:oook:
Prova ad immaginare cosa succede all'equilibratura del cerchio se dovessi prendere una buca e rompere la camera, poi smontare la gomma in un bosco con le leve per cambiarla.. Hai voglia martellate per tirare il cerchio e segnare il copertone per rimontarlo nella stessa posizione..:wacko:
Non preoccuparti!:biggrin3:
Ciao!:laugh2:

Grazie mille...:oook:

sermax73
07/05/2016, 17:51
Riapro questo post dopo che ieri ho sostiruito la gomma anteriore e dopo essermi letto tutte queste discussioni premetto che quando lo postai non avevo letto tutto

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/235195-manubrio-che-vibra-muso-che-beccheggia.html
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/172910-oscillazione-anteriore-21.html
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/234126-raggi-xc-problemi.html
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/240265-saltellamento-anteriore-forcella-pneumatici.html

sono arrivato alla conclusione che il problema almeno per me è il cerchio e non penso sia stato io con una semplice buca..leggendo tutti i post suddetti i sintomi sono sempre gli stessi..a meta aprile sono andato in un conce triumph per tagliando e gli ho esposto il problema...mi hanno rassicurato che avrebbero smontato la ruota e verificato il cerchio...responso cerchio ok tutta colpa della gomma..bene avendo letto che qualcuno aveva risolto col cambio gomme mi sono risollevato..... ordinata la gomma solo ieri ho potuto sostituirla..be gia durante l'equilibratura il gommista mi ha mostrato che il cerchio non girava come doveva.. montata la gomma nuova di pacca il problema e lo stesso identico a prima non cambia di una virgola stesso range di velocita dai 50/70 km/h ..sarebbe da andare di nuovo dal concessionario a prenderli a calci..mi ero raccomandato di controllare bene le possibili cause(tra cui appunto cerchio,sospensioni,canotto sterzo etc) per non farmi spendere soldi inutili per le gomme almeno al momento potevo prenderle con calma..invece ora tocca sbattermi per trovare qualcuno che si cimenta ancora con il centraggio del cerchio..una rarita almeno nella mia zona...vatti a fidare del conce ufficiale e ci ho fatto pure 60 km per farmi prendere in giro per me non hanno controllato nulla è piu facile dire gomma consumata cambiare...