PDA

Visualizza Versione Completa : TPMS sostituzione batteria



Parlapa
06/04/2016, 17:19
In attesa di risolvere questo problema (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/277783-il-cerchio-misterioso.html) mi sono deciso a giocare con il sensore di pressione che ultimamente mi stava avvisando che la batteria interna stava per tirare le cuoia. Ovviamente non avevo nessuna intenzione di mettere mano al portafoglio per sostituire l'oggetto, visti i costi, e così mi sono lanciato nell'impresa, alla peggio avrei montato una valvola tradizionale al suo posto. Ho fatto molte ricerche prima di aprirlo e quasi sempre veniva indicato come un lavoro quasi impossibile perchè tutta la componentistica interna doveva essere completamente avvolta dalla resina. In realtà la situazione, almeno nel mio caso, è risultata molto meno critica di quanto mi aspettassi ed ho pensato di fare qualche foto al lavoro nel caso potesse tornare utile a qualcuno.
214161214162214163214164214165
La batteria che avevo a disposizione aveva le pagliette disposte in maniera diversa ma è stato sufficiente capovolgerla e piegarle per saldarle correttamente; ovviamente facendo attenzione alla polarità.
214166214167214168214169
Ecco fatto, lavoro finito in 10 minuti :cool:

ottobre rosso
13/04/2016, 18:03
Ottimo lavoro :oook: anche ben documentato. Bravo! Sicuramente utile. Il mio problema potrebbe essere smontare le gomme

Parlapa
14/04/2016, 16:29
Grazie. Beh, io ho approfittato di una riparazione per un guasto inatteso, altrimenti è sufficiente aspettare il cambio gomme e chiedere al gommista di smontarli fare la sostituzione e riportarglieli.

gc57
14/04/2016, 16:48
Ottimo.Inserisco nel Dossier :oook:

ottobre rosso
14/04/2016, 22:54
Ed è proprio quello che vorrei fare ...... grazie ancora!! :yess:

alepaky
19/05/2016, 09:52
Rimane l'ultimo dubbio: specifiche batteria ? Modello/tipo ??

Cr2032 ..... trovate !! Scusa la domanda inutile

joker60
20/05/2016, 13:36
In attesa di risolvere questo problema (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/277783-il-cerchio-misterioso.html) mi sono deciso a giocare con il sensore di pressione che ultimamente mi stava avvisando che la batteria interna stava per tirare le cuoia. Ovviamente non avevo nessuna intenzione di mettere mano al portafoglio per sostituire l'oggetto, visti i costi, e così mi sono lanciato nell'impresa, alla peggio avrei montato una valvola tradizionale al suo posto. Ho fatto molte ricerche prima di aprirlo e quasi sempre veniva indicato come un lavoro quasi impossibile perchè tutta la componentistica interna doveva essere completamente avvolta dalla resina. In realtà la situazione, almeno nel mio caso, è risultata molto meno critica di quanto mi aspettassi ed ho pensato di fare qualche foto al lavoro nel caso potesse tornare utile a qualcuno.
214161214162214163214164214165
La batteria che avevo a disposizione aveva le pagliette disposte in maniera diversa ma è stato sufficiente capovolgerla e piegarle per saldarle correttamente; ovviamente facendo attenzione alla polarità.
214166214167214168214169
Ecco fatto, lavoro finito in 10 minuti :cool:

Ciao, quanto ti è durata la batteria?

Parlapa
20/05/2016, 14:51
Ciao, la batteria originale è durata poco più di 3 anni. Il sistema era stato montato dal primo proprietario all'acquisto della moto nel 2012 e un anno dopo erano stati sostituiti in garanzia proprio per un problema alle batterie, quindi da Gennaio/febbraio 2013 ad Aprile 2016 quando ha iniziato a segnalare "LOW BATT" all'avvio. Non so dopo quanto tempo smette di funzionare completamente, in ogni caso, almeno il posteriore, è durato molto meno dei 5 anni che vengono dichiarati. All'anteriore non ho fatto nulla ed al momento non segnala problemi di batteria, comunque la sostituirò non appena dovrò cambiare le gomme.

joker60
20/05/2016, 16:56
Ciao, la batteria originale è durata poco più di 3 anni. Il sistema era stato montato dal primo proprietario all'acquisto della moto nel 2012 e un anno dopo erano stati sostituiti in garanzia proprio per un problema alle batterie, quindi da Gennaio/febbraio 2013 ad Aprile 2016 quando ha iniziato a segnalare "LOW BATT" all'avvio. Non so dopo quanto tempo smette di funzionare completamente, in ogni caso, almeno il posteriore, è durato molto meno dei 5 anni che vengono dichiarati. All'anteriore non ho fatto nulla ed al momento non segnala problemi di batteria, comunque la sostituirò non appena dovrò cambiare le gomme.

Io ho intenzione di prendere l'xrx , quindi per capire, il TPMS da quello che ho letto fa parte degli accessori se io la moto la ordino con questo accessorio arriva già completa dello stesso? Oppure viene montato dopo?

Parlapa
20/05/2016, 17:41
Immagino che se la ordini con il TPMS arriverà già dotata dei sensori, ma se anche dovessero montarteli dopo non vedo dove sia il problema :dubbio:

joker60
21/05/2016, 09:35
Immagino che se la ordini con il TPMS arriverà già dotata dei sensori, ma se anche dovessero montarteli dopo non vedo dove sia il problema :dubbio:

Cioè alla fine non cambia niente, la batteria prima o poi si consumerà lo stesso sia che la moto arriverà dotata dell'accessorio sia che verrà montato dopo intendevo questo.

Parlapa
21/05/2016, 15:13
Ah, certo, quello è pacifico. L'unica variabile sarà avere la fortuna che te ne montino un paio assemblati di recente e che non siano in magazzino già da 3 anni

joker60
21/05/2016, 17:10
Ah, certo, quello è pacifico. L'unica variabile sarà avere la fortuna che te ne montino un paio assemblati di recente e che non siano in magazzino già da 3 anni

Ma questo TPMS viene inserito nel computer di bordo o e a parte? Immagino che si attiva azionando qualche pulsante per vedere la pressione delle gomme, oppure la pressione e sempre visibile sul quadro strumenti?

Michispeed1967
21/05/2016, 18:51
Allora, il cruscotto e già predisposto in ogni caso, i sensori vengono montati all'arrivo della moto in concessionaria, volendo si possono mettere anche in un secondo momento, comunque sia all'atto del montaggio va fatta la configurazione collegandosi alla centralina con un codice che poi rimane scritto sul libretto di uso e manutenzione che servirà anche in caso di sostituzione degli stessi, si comandano con i pulsantini sul cruscotto andando a cercare sul menu in trip 2, a me hanno durato quasi 5 anni, ora mi compare l'avviso di batterie scariche anche se per adesso continuano a funzionare regolarmente, l'idea chiaramente e quella di riuscire a cambiare le batterie visto il costo degli elementi nuovi, mi sembra assurdo fare un sistema cosi, quando basterebbe uno sportellino tipo orologio SWATCH et voilà il problema sarebbe presto risolto! La casa spiega che con quel sistema li e garantita di più la resistenza alle sollecitazioni a cui viene sottoposta la ruota durante l'uso, a me sembrano un po' delle cazzate, comunque...

Parlapa
22/05/2016, 07:21
Per quanto riguarda la motivazione avanzata dalla casa hanno perfettamente ragione, pensa ritrovarsi la batteria che scorrazza nel pneumatico che sensazione terribile deve essere, senza considerare i problemi fisici resterebbe il fastidio di andare dal gommista per far riposizionare la batteria. Comunque, come avrai visto ad inizio post, la sostituzione non è per niente complicata se uno ha un minimo di manualità con il saldatore ;)

ozama
22/05/2016, 08:23
Si, anche io credo che siano valide le ragioni di sicurezza.
La Ruota gira veloce e prende un mucchio di botte.. E magari ci vai anche fuori strada.. Hai un'idea dello stress a cui è sottoposto il circuito?
Ciao!

joker60
23/05/2016, 10:56
Allora, il cruscotto e già predisposto in ogni caso, i sensori vengono montati all'arrivo della moto in concessionaria, volendo si possono mettere anche in un secondo momento, comunque sia all'atto del montaggio va fatta la configurazione collegandosi alla centralina con un codice che poi rimane scritto sul libretto di uso e manutenzione che servirà anche in caso di sostituzione degli stessi, si comandano con i pulsantini sul cruscotto andando a cercare sul menu in trip 2, a me hanno durato quasi 5 anni, ora mi compare l'avviso di batterie scariche anche se per adesso continuano a funzionare regolarmente, l'idea chiaramente e quella di riuscire a cambiare le batterie visto il costo degli elementi nuovi, mi sembra assurdo fare un sistema cosi, quando basterebbe uno sportellino tipo orologio SWATCH et voilà il problema sarebbe presto risolto! La casa spiega che con quel sistema li e garantita di più la resistenza alle sollecitazioni a cui viene sottoposta la ruota durante l'uso, a me sembrano un po' delle cazzate, comunque...

Ma per chi c'è l'ha di serie il TPMS come lo sport 2016 vale sempre il discorso che dopo un po di tempo si deveno sostiturie le batterie?

Michispeed1967
23/05/2016, 11:40
Mah... io credo che siano sempre fatti allo stesso modo, nonostante siano passati 5 anni da quelli che ho sotto io, magari avessero cambiato la tecnologia, sarebbe ora!

joker60
23/05/2016, 15:39
Mah... io credo che siano sempre fatti allo stesso modo, nonostante siano passati 5 anni da quelli che ho sotto io, magari avessero cambiato la tecnologia, sarebbe ora!

Ma in caso diverso del fai da te al momento dell'esaurimento delle batterie a chi bisogna rivolgersi? Meccanico conce?

Michispeed1967
23/05/2016, 19:09
In teoria dal concessionario che uffiicialmente dovrebbe cambiare i sensori, ma il mio mi ha detto in via non ufficiale che ad una tiger ha provato a cambiarle ( aquistate in un negozio di elettronica ), anche se è stato un po' laborioso!

Parlapa
24/05/2016, 10:43
Si, la via ufficiale è la sostituzione dei sensori ma, se non ricordo male, il costo si dovrebbe aggirare intorno ai 180 eurini :cry: Diciamo che, proporzionato alla durata, ogni 5 anni non è molto, ma tirarli fuori tutti insieme è comunque una botta.

FICHI
24/05/2016, 11:39
Si, la via ufficiale è la sostituzione dei sensori ma, se non ricordo male, il costo si dovrebbe aggirare intorno ai 180 eurini :cry: Diciamo che, proporzionato alla durata, ogni 5 anni non è molto, ma tirarli fuori tutti insieme è comunque una botta.

Per la cronaca, da..."listino" (quindi eventuali sconti esclusi) i sensori, sono 144€ la coppia
Triumph Tiger 800 motorcycle parts for TPMS ROW | Triumph Motorcycles | triumph-select-model-part | Triumph Parts | Triumph Clothing | Triumph Accessories (http://www.worldoftriumph.com/triumph_motorcycle_parts_locator.php?block_01=&block_02=100057546-2-2&block_03=560031)

;)

Parlapa
24/05/2016, 11:45
Vabbè, diciamo 150 montati? Con 5 Euri di "listino" per le batterie ho risolto :lingua: e con i 145 risparmiati ci faccio 5 we in giro e ti pagherò i caffè :oook::laugh2::love2:

FICHI
24/05/2016, 12:21
Come ho scritto, l'ho....scritto :) solo...."per la cronaca" ;)



giro e ti pagherò i caffè :oook::laugh2::love2:


Ecco sù questo ci conto.... a prescindere :oook:

joker60
25/05/2016, 17:57
Alla fine 150 euro dopo 5 anni non sono una grossa cifra... poi boh.. si vedrà.... ancora la moto me la devo comprare... pensare a quello che succede fra cinque anni...

joker60
28/05/2016, 17:17
Beh... alla fine ieri ho fatto il grande passo presa la moto l'xrx martedì la consegna, visto che hanno il modello in prova ho fatto un giro nei paraggi (non essendo del luogo ho preferito non avventurarmi in strade che non conosco) ho fatto un pò di percorso urbano, molto pratica e maneggevole cambio di burro, meno rumoroso il motore, leggera negli spostamenti da fermo, in una rotatoria a bassi regimi a marce basse la moto ti da l'impressione che potrebbe fermarsi ma appunto è solo un impressione, tiene che è una meraviglia, martedì quando andrò a ritirarla avrò un giuduzio più ampio sull'extra urbano visto che dovrò fare circa un ora di strada per ritornare a casa, per il TPMS alla fine ho rinunciato fra il montaggio molto laborioso il prezzo di per se alto + il costo della manodopera , il conce mi ha detto ma non fa prima a controllare le gomme da un benzinaio o gommista? E quindi è andata ...

Tra l'altro di recente mi sono comprato consigliato da questo forum il misuratore di pressione digitale della michelin, quindi va bene così... alla fine come optional ho messo solo il parapedale del cambio.

ozama
29/05/2016, 09:30
Il sensore della pressione, se nonnsei uno che conttolla di abitudine, può far comodo. Ma non è certo indispensabile. Comunque, il mio capo, che è uno "apprensivo" e che una volta ha stallonato con uno scooter, quasi ammazzandosi, ha acquistato in internet un kit che si monta al posto dei coperchietti delle valvole, con un display da montare a manubrio. Per poche decine di Euro.
Non mi ero interessato, all'epoca. Ma, nel caso che interessi a qualcuno, mi informo.
Per me, una controllatina una volta a settimana, quando si tira fuori la moto dal garage, è sufficiente. Ho il compressorino e il manometro a un metro dalla moto.. Come ungo la catena al ritorno dal giro, ogni 3/4 pieni, controllo la pressione quasi sempre prima di partire.
Se poi leggete le istruzioni sul manuale, noterete che la precisione del TPMS è dichiaratamente inferiore a quella di un manometro. E che la lettura è utile, come con quest'ultimo, appena avviata la moto. Prima che si scaldino le gomme.
Successivamente ha solo una valenza di sicurezza, generando un allarme sul cruscotto quando si scende a valori che francamente sono percettibili anche dalla guida..
Ovvero: il TPMS è un accessorio che male non fa, ma non è certo più utile del termometro per la temperatura esterna.. Forse si possono spendere meglio 150 Euro. Dipende naturalmente dai gusti personali.:dubbio:
Ciao!:laugh2:

joker60
29/05/2016, 19:05
Ma infatti non so fino a che punto conviene, il TPMS costa 282,00 euri + manodopera per montarlo... avendo il misuratore di pressione controllare una volta la settimana non costa niente, poi ho anche il compressorino per gonfiare le gomme:oook:

joker60
04/06/2016, 13:19
Pronti via ed eccomi con la xrx, già disponibile nel conce l'ho acquistata venerdì scorso martedì di questa settimana è stata immatricolata mercoledì ritirata, che dire è cambito un periodo.... via il massiccio tiger 1050, questa moto è più maneggevole e leggera (importante negli spostamenti da fermo) che dire... molto soddisfatto, cambio di burro (quello precedente era una zappa) rumore più ovattato ottima nei percosi con i tornanti (dalle mie parti non mancano abitando in collina) sembra di guidare una motard, ottima nelle pieghe, le gomme di serie sono metzeler tourance next e per il momento il problema del 110/80 non si pone, lo spunto in accenzione è instantaneo... grazie ai 14 a/h della batteria nel 1050 era 10 a/h e il ritardo si sentiva, la ventola di raffreddamento è talmente silenziosa che non capisco quando si aziona non so se è solo una mia impressione o è capitato a qualcuno di voi, non ho neanche problemi di turbolenze per il momento visto la velocità da rodaggio più in la si vedrà. Cmq tutto ok contentissimo mi diverto proprio a guidarla penso che gli 800 km del 1 tagliando li farò in breve tempo....

Aggiungo anche che per un over 50 come me il 100/200 (circa) è un giusto compromesso...:oook:

Con il mio maniometro digitale michelin ho voluto controllare la pressione gomme come esce di fabbrica 2.5 con 2.7, così so già come mi devo regolare quando aggiorno la pressione...

Rettifico 2.3 anteriore.

Michispeed1967
28/07/2016, 12:12
Ho sostituito pochi giorni fa le gomme, ho scelto di non cambiare i sensori che avevano le batterie esauste ( 282,00 euro ), troppo cari, ammesso di riuscire a cambiare le batterie, avrei dovuto tenere troppo tempo impegnato il gommista, adesso mi ritrovo con le sue valvole originali (senza TPMS ) e con un problemino, ogni volta che parto dopo un po' di chilometri si accende la spia rossa che segnala anomalia, sto pensando che forse dovrò passare in concessionaria per fare resettare il sistema dato che credo continui a leggere come se ci fossero ancora, sarà così?

Michispeed1967
30/07/2016, 12:08
Risolto il problema in concessionaria, si sono collegati con il computer alla centralina ed in pochi minuti hanno spento le due spie che rimanevano accese, i sensori li passerò al futuro proprietario, così se vorrà riattivarli al primo cambio di gomme metterà le batterie nuove e se li godrà un po' anche lui!

trunf
25/06/2018, 09:33
In attesa di risolvere questo problema (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/277783-il-cerchio-misterioso.html) mi sono deciso a giocare con il sensore di pressione che ultimamente mi stava avvisando che la batteria interna stava per tirare le cuoia. Ovviamente non avevo nessuna intenzione di mettere mano al portafoglio per sostituire l'oggetto, visti i costi, e così mi sono lanciato nell'impresa, alla peggio avrei montato una valvola tradizionale al suo posto. Ho fatto molte ricerche prima di aprirlo e quasi sempre veniva indicato come un lavoro quasi impossibile perchè tutta la componentistica interna doveva essere completamente avvolta dalla resina. In realtà la situazione, almeno nel mio caso, è risultata molto meno critica di quanto mi aspettassi ed ho pensato di fare qualche foto al lavoro nel caso potesse tornare utile a qualcuno.
214161214162214163214164214165
La batteria che avevo a disposizione aveva le pagliette disposte in maniera diversa ma è stato sufficiente capovolgerla e piegarle per saldarle correttamente; ovviamente facendo attenzione alla polarità.
214166214167214168214169
Ecco fatto, lavoro finito in 10 minuti :cool:

Fatto Sabato esattamente con spiegato sopra e confermo che funziona perfettamente !

Confermo che con 3 € invece che oltre 150 € si risolve il problema ......:oook:

ambrosa
04/11/2019, 17:14
Ciao a tutti.
Nei lontani anni 2012-2015 possedetti una Tiger 800. I più "anziani" si ricorderanno di me in quanto ero molto attivo all'epoca nel forum.

Anche io montai i sensori TPMS originali e in poco più di 2 anni andarono fuori uso per "low batt". Poi in un incidente mi distrussero la moto (e me) e la cosa finì lì anche se ero incazzato come una iena: batterie che durano poco più di 2 anni in un TPMS è da ... "no-comment".
A Luglio ho acquistato una XRT ed ho preferito usare dei sensori aftermarket che trovare descritti qui nel mio blog: TPMS: sensori di pressione gomme – Ambrosa's Blog (http://blog.ambrosa.org/tpms-sensori-di-pressione-gomme/)

Il sistema aftermarket funziona perfettamente ma ha alcune controindicazioni:
- non è integrato nel 'sistema Tiger'
- può essere asportato (sia i display che i tappi-sensori)
- gonfiare le gomme implica avere sempre la chiave apposita per smontare i "tappini" che fungono da sensori. un pò una rottura
Di contro costa poco (50€), le batterie dei sensori sono sostituibili senza problemi (io le ho cambiate dopo 2 anni per scrupolo, sono delle normalissime pile a bottone) e il display usa una batteria ricaricabile che dura 15-30 gg usando la moto quasi ogni giorno (banale attacco microUSB da cellulare).

Nel mio recente viaggio in Marocco Marocco 2019 – Ambrosa's Blog (http://blog.ambrosa.org/category/moto/motoviaggi/marocco2019/) con escursioni delle temperature tra 5 e 40°C mi sono stati molto utili per tenere sotto controllo la pressione (per evitare che salisse troppo per il caldo) ma sono stati fondamentali quando un grosso chiodo (chiodo da ferro di cavallo) si è infilato nel posteriore: immediatamente il sensore ha cominciato a segnalarmi la perdita (lampeggiando rosso e facendo ripetutamente "bip") evitando così il rischio di stallonamento a moto stracarica.
261026

Ora sto cambiando gomme e mi sa che monterò gli originali TPMS visto che come Parlapa me la cavo bene con un saldatore. Tra 2-3 anni cambierò la batteria self-made.
Il sistema 'aftermarket' funziona bene però sono sempre in ansia che qualcuno mi rubi il display che quindi smonto sempre.In Italia magari no ma in NordAfrica durerebbe 10 secondi (in Tunisia hanno preso il telepass credendolo chissà cosa... figurarsi un display tutto colorato con i numerini sopra).

RB74
04/11/2019, 20:57
Grazie per l'aggiornamento. Molto utile.:oook:

Bassman 50
05/11/2019, 11:55
Informazioni interessanti.
In famiglia abbiamo 2 auto nuove, entrambe con sensori pressione.
Quando si scaricheranno le pile, farò tesoro di questi suggerimenti, vista la sproporzione dei costi tra i sensori e le pile.
Mi metterò d'accordo con il gommista e per le saldature, no problem, ne ho fatte a migliaia...

fabry980
28/12/2019, 18:17
Risolto il problema in concessionaria, si sono collegati con il computer alla centralina ed in pochi minuti hanno spento le due spie che rimanevano accese, i sensori li passerò al futuro proprietario, così se vorrà riattivarli al primo cambio di gomme metterà le batterie nuove e se li godrà un po' anche lui!

Ciao Michispeed, potresti dirmi gentilmente come hanno fatto a spegnere le spie che si attivano sulla strumentazione relative ai sensori? Perché ho avuto lo stesso problema io, praticamente ho eliminato i sensori e nel frattempo ho fatto disattivare le spie dei sensori, ma dopo qualche km non appena sono uscito dalla concessionaria di zona mi si sono riaccese. In pratica in concessionaria sembrava fossero spente ed in effetti ero arrivato che erano accese, dopodiché collegato la loro diagnosi risultavano disattivate regolarmente, uscito dalla concessionaria erano spente ma dopo circa una ventina di km mi si sono riaccese. Ti ringrazio e attendo una tua risposta.