Visualizza Versione Completa : Lubrificazione punterie Bonnville T120 1967
Ciao a tutti
Tra di voi magari c'é qualcuno che ha già lavorato su una Bonneville del 1967 o la conosce? Magari mi potrà dire se la lubrificazione delle punterie sulla testa sia veramente così "magra" in apporto di olio. Poi, se esiste una modifica per aumentare l'apporto di olio.
Specifico che qualche cosa arriva, ma essendo l'apporto della lubrificazione punterie come uno sfogo del ritorno nel serbatoio dell'olio e con un tubo di diamentro inferiore allo scarico nel serbatoio, alla testata arriva poca roba. I tubi sono nuovi e tutti liberi, ovvero soffiando non c'é resistenza. La pompa olio di ritorno ha un'ottima pressione, controllata con manometro tiene perfettamente e arriva a 6 atü e l'olio viene ben scaricato nel serbatoio, il getto dal buco di scarico é molto intenso. Al contrario nelle punterie sembra non arrivare con la giusta intensità. Ho chiuso l'apporto di olio alla catena che oggi oramai non serve per vedere se aumentasse l'afflusso alle punterie, ma rimane la solita pisciolina umida, e pensare che in caduta mi deve lubrificare anche la camma che gestisce l'entarata.
Grazie per chi mi comunica la sua conoscenza.
Saluti:oook:
BlackThunder675
09/04/2016, 13:16
Ciao a tutti
Tra di voi magari c'é qualcuno che ha già lavorato su una Bonneville del 1967 o la conosce? Magari mi potrà dire se la lubrificazione delle punterie sulla testa sia veramente così "magra" in apporto di olio. Poi, se esiste una modifica per aumentare l'apporto di olio.
Specifico che qualche cosa arriva, ma essendo l'apporto della lubrificazione punterie come uno sfogo del ritorno nel serbatoio dell'olio e con un tubo di diamentro inferiore allo scarico nel serbatoio, alla testata arriva poca roba. I tubi sono nuovi e tutti liberi, ovvero soffiando non c'é resistenza. La pompa olio di ritorno ha un'ottima pressione, controllata con manometro tiene perfettamente e arriva a 6 atü e l'olio viene ben scaricato nel serbatoio, il getto dal buco di scarico é molto intenso. Al contrario nelle punterie sembra non arrivare con la giusta intensità. Ho chiuso l'apporto di olio alla catena che oggi oramai non serve per vedere se aumentasse l'afflusso alle punterie, ma rimane la solita pisciolina umida, e pensare che in caduta mi deve lubrificare anche la camma che gestisce l'entarata.
Grazie per chi mi comunica la sua conoscenza.
Saluti:oook:
Ciao e benvenuto su TCP.
Premetto che non conosco la tua moto. Tuttavia esistono in commercio degli additivi antiattrito nanotecnologici che mescolati all'olio motore garantiscono un'ottima lubrificazione anche in assenza di esso (dovuta ad esempio ad un momentaneo abbassamento di pressione nel circuito). In pratica si tratta di molecole che vanno ad aggrapparsi alle parti in movimento del motore garantendo una scorrevolezza unica.
Se la frizione della tua moto non è a bagno d'olio o perlomeno non utilizza lo stesso olio del motore potresti magari provarlo. Ti lascio comunque il link.
Salutoni.
ADDITIVO NANOTECNOLOGICO ANTIATTRITO BLUE - BO08375 | eBay (http://www.ebay.it/itm/ADDITIVO-NANOTECNOLOGICO-ANTIATTRITO-BLUE-BO08375-/161939768914?hash=item25b45cc652:g:VoQAAOSwFqJWjkCX)
Ciao e benvenuto su TCP.
Premetto che non conosco la tua moto. Tuttavia esistono in commercio degli additivi antiattrito nanotecnologici che mescolati all'olio motore garantiscono un'ottima lubrificazione anche in assenza di esso (dovuta ad esempio ad un momentaneo abbassamento di pressione nel circuito). In pratica si tratta di molecole che vanno ad aggrapparsi alle parti in movimento del motore garantendo una scorrevolezza unica.
Se la frizione della tua moto non è a bagno d'olio o perlomeno non utilizza lo stesso olio del motore potresti magari provarlo. Ti lascio comunque il link.
Salutoni.
ADDITIVO NANOTECNOLOGICO ANTIATTRITO BLUE - BO08375 | eBay (http://www.ebay.it/itm/ADDITIVO-NANOTECNOLOGICO-ANTIATTRITO-BLUE-BO08375-/161939768914?hash=item25b45cc652:g:VoQAAOSwFqJWjkCX)
Effettivamente la frizione é separata dalla lubrificazione del motore e quanto mi hai suggerito non ci avevo ancora pensato, ma rimane ancora l'importante funzione di raffreddamento che l'olio esecita ed é proprio in testa, almeno così la lubrificazione potrebbe venir salvata. Grazie
BlackThunder675
10/04/2016, 17:33
Effettivamente la frizione é separata dalla lubrificazione del motore e quanto mi hai suggerito non ci avevo ancora pensato, ma rimane ancora l'importante funzione di raffreddamento che l'olio esecita ed é proprio in testa, almeno così la lubrificazione potrebbe venir salvata. Grazie
Per quanto concerne il connubio lubrificazione - calore il consiglio che mi sento di darti è quello di utilizzare un olio RIGOROSAMENTE sintetico.
Deve avere un indice di viscosità W abbastanza alto.
Questo perché all'aumentare della temperatura l'olio perde in viscosità.
Personalmente mi trovo molto bene con il Mobil 1 racing 4t. E' un 15w50.
Ha una base molto pulita e tende a lasciare pochissimi residui (caratteristica indispensabile per motori che scaldano tanto).
Poi ci aggiungi l'additivo citato precedentemente e non dovresti avere problemi.
Salutoni.
è il suo modo di essere, di olio ne arriva pochissimo
blackhound
14/04/2016, 17:46
la pompa dell'olio dei vecchi bonneville è una antiquata pompa a pistoncini, una soluzione può essere ( se la fanno ancora, sono fuori dal giro) la pompa Morgo, reperibile sicuramente in Inghilterra, poi ce n'era un'altra rotativa decisamente più efficiente. Un "trucchetto" che usavo io era tappare con un dito per qualche secondo il tubetto del ritorno dentro il serbatoio dell'olio ( naturalmente quando era ancora freddo).
p.s. appena controllato, le fanno ancora, cerca morgo oil pump , c'è sia quella a pistoncini che quella rotativa.
Ciao!, secondo me, se all'epoca funzionava, non vedo perchè non debba funzionare adesso. Comunque sicuramente una pompa maggiorata (dedicata) se la trovi male non fà, ma ti consiglio di usare il Castrol Power 1 20w50 4T che tra le propietà ha anche quella di rimanere attacato alle parti alte, quidi quando vai a mettere in moto la moto dopo tanto tempo rimane lo stesso lubrificata finchè non arriva l'olio in pressione. Tieni presente comunque, che le punterie del Bonny sono rumorose per natura.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.