Accedi

Visualizza Versione Completa : Gradazione olio motore e durezza cambio



davide.r.milano
14/04/2016, 23:32
Salve a tutti sono nuovo e dopo varie ricerche apro questa discussione che sicuramente è stata aperta decine di volte ma che non riesco a trovare in messun modo quindi non vogliatemene.Mi accingo al cambio olio motore ho preso un Motul 7100 10-50 la moto la utilizzo da inizio primavera a fine estate in inverno resta ferma in box ho notato che il cambio è duretto e rumoroso negli innesti, la moto ha 29.500km sempre tagliandata ogni 10.000km da triumph milano. Sono stato oggi in concessionaria dove il precedente proprietario della moto ha fatto eseguire l'ultimo tagliando 10.000km fà appunto e loro usano castrol 10-50 però mi chiedevo: ma non è che con un 10-40 magari il cambio diventa più morbido e magari sento meno "stac" negli innesti? Al contrario non è che il motore però diventa più rumoroso? Si sa che la cosa migliore è provare ma anche chiedere a chi ha già provato spesso ci fa risparmiare tempo e denaro essendo che potrei passare entro tempo ragionevole in negozio e cambiare gradazione di olio.Grazie a tutti (Tiger 800 xc maggio 2011 abs)

FICHI
15/04/2016, 09:32
E' strano, per la mia esperienza con i due T800XC che ho avuto il cambio è.....un burro e senza nessuno "stac" da fermo mettendo la 1° (quindi, meno che mai nelle altre cambiate).

Ma detto ciò; a parte che se leggi sul libretto, mi pare che Triumph consigli un 10W40 (non 50, che comunque, male non fà in quanto a piu resistenza alle alte temperature ambiente tipiche del periodo estivo) ma se vuoi provare a fare qualche cosa con l'olio, in questo contesto, semmai devi agire sulla parte bassa; ad esempio con un 5W40 o un 0W40

gixxxer
15/04/2016, 09:38
O provare a regolare meglio il pedale: io lo avevo spostato un po verso il basso per avere maggiore rapidita' nella cambiata ma diventava duro. Mai successo su altre moto ma cosi' era...

FICHI
15/04/2016, 09:42
Anche questo è strano, per la mia esperienza, in quanto anche io ho "personalizzato" a mio gusto (ergonomia) la posizione dei pedali (cambio e freno. oltre chè delle leve di freno e frizione) sù entrambe i "T"; ma....."tutto a posto".

O almeno come prima solo.....più comodo :)

davide.r.milano
15/04/2016, 12:39
Ringrazio innanzitutto per avermi risposto. Sul libretto manutenzione pdf dice 10-40 o 10-50 con seguente dicitura delle specifice e "come ad esempio castrol f1 racing 10-40..."Quindi il dato incriminato non sarebbe il 40 o 50 ma il 10 si dovrebbe scendere a 5. Grazie a tutti ora mi informo se hanno un 5-40 o 5-50 ma la vedo grigia

FICHI
15/04/2016, 13:14
5-40 o 5-50 ma la vedo grigia


Così, giusto per citarne "uno a caso":

214796

Cracco
15/04/2016, 13:34
quello lo uso da anni... sulla macchina però

ibis
15/04/2016, 14:45
Ti riporto la mia esperienza personale. Presa moto usata con 9000 km e il cambio era morbidissimo,al tagliando dei 10,000 la porto in concessionaria ufficiale Triumph che mette olio castrol come raccomandato e al ritiro riscontro immediatamente un indurimento del cambio e un innesto della prima da fermo rumorosissimo. Mi informo qui sul forum e dopo circa 3000 km cambio da me filtro ed olio mettendo il motul 5100 10-40. Dopo pochissimi km il cambio si ammorbidisce molto,la prima si innesta più dolcemente anche se non è ancora morbido come quando ho ritirato la moto. Tra poco effettuero di nuovo il tagliando ed ho gia preso il motul 7100. Se noterò miglioramenti o peggioramenti vi farò sapere.

omez
15/04/2016, 14:55
Mi permetto se dovessi prendere il castrol no il POWER1 RACING è uso solo x la pista, prendere il POWER 1.

gixxxer
15/04/2016, 15:16
MI permetto di sconsigliare il Castrol. Motul 7100 FULL SYNTH tutta la vita.

davide.r.milano
15/04/2016, 19:19
Per ora in box ho motul 7100 10-50 MA2 leggevo un vecchio post di TCP che MA2 potrebbe far slittare la frizione... ma veramente?

gixxxer
15/04/2016, 21:11
Per ora in box ho motul 7100 10-50 MA2 leggevo un vecchio post di TCP che MA2 potrebbe far slittare la frizione... ma veramente?

A me ha risolto dei problemi di slittamento sia su gsx che su tiger.

cabstar
19/04/2016, 07:39
Moto con 5000 km da um po' rumore di innesto 1 marcia stile Apecar.. cambio duro, possibile che sia solo un fattore di olio? l olio avrà' 2000km..

davide.r.milano
20/04/2016, 11:41
Cambio olio fatto con modulo 7100 10-50 il cambio va molto meglio anche se non è ancora il massimo ma ho notato che la catena è troppo tirata e lo ha confermato anche il concessionario che mi ha eseguito i lavori di elettronica post tagliando e pulizia corpi Farfallati

davide.r.milano
21/04/2016, 15:20
Aggiungo un piccolo aggiornamento sul cambio che magari torna utile per qualcuno. qualche giorno dopo il tagliando mi sono deciso a regolare la tensione della catena che risultava troppo tirata probabilmente dal precedente proprietario o da chi gli ha montato la corona con 1 dente in meno. Dopo aver ripristinato la tensione corretta che ricordo deve essere tra i 2 e i 3 cm di gioco il cambio è migliorato tantissimo in tutte le marce.
direi che adesso tra la corretta tensione della catena e l'olio motore nuovo il cambio va bene, vedremo a caldo perché per assurdo prima di cambiare l'olio vecchio di 10.000km e con la catena troppo tesa si induriva maggiormente a caldo

leorus
21/04/2016, 16:33
grazie per la segnalazione...

io pensavo che nel salto generazionale tra la Dominator e una moto più "nuova" avrei sentito maggiormente la morbidezza del cambio e invece non solo trovo che sia abbastanza duretto (sopratutto a caldo) ma per di più ho collezionato più "neutral" nei primi 200km di Tiger che negli oltre 40.000 precedenti. :dry:

gatto_mm
21/04/2016, 20:08
Per la mia poca esperienza, passando al Bardahl xts 10w50 il cambio si è un po' ammorbidito ma nulla di miracoloso. Tornando al xts 10w40 mi sembra di nuovo più duro ma forse è suggestione. Anche la mia 17000km con qualsiasi olio, l'innesto della I da fermo è sempre stile Ape Piaggio;
sará mica risolvibile regolando meglio la frizione? Peró la mia ha i giusti 2-3 mm di gioco sulla leva come da manuale. Boh.
Ciao tutti.

Grigo
21/04/2016, 20:58
sará mica risolvibile regolando meglio la frizione? Peró la mia ha i giusti 2-3 mm di gioco sulla leva come da manuale. Boh.
Ciao tutti.

Secondo me hai fatto centro :oook:
Regolate bene il punto di stacco e la corsa con i due dadi e (non la rotellina sulla leva) vi ritroverete una frizione perfetta

lupo56
21/04/2016, 21:47
Secondo me hai fatto centro :oook:
Regolate bene il punto di stacco e la corsa con i due dadi e (non la rotellina sulla leva) vi ritroverete una frizione perfetta

Questa mi manca...perché i due dadi e non il registro?

cabstar
22/04/2016, 06:06
Sicuramente fa la registrazione dell asta di rinvio tra pedale e leva cambio .. io personalmente cambierei un po' di costine.. tipo gli uniball di serie che hanno un gioco elevato e una ritoccata al perno leva cambio che a parer mio ha un gioco elevato a questo punto si potrebbe veramente regolare ad hoc

leorus
22/04/2016, 08:14
comunque anch'io penso che vada regolata meglio la frizione...
ho come la sensazione che se lascio il mignolo sulla manopola (come sono abituato a fare da anni) gli innesti siano più difficoltosi; però a freddo, da fermo e con manubrio dritto lo stacco sembra perfetto, poi peggiora strada facendo. bah!

altra cosa che forse è OT ma forse no:

premetto che vi autorizzo bellamente a percularmi

quando parto da fermo con il manubrio tutto a sinistra, sbaglio spesso lo stacco fino a fare spegnere la moto.:huh2:

Ora...

va bene tutto...:boni:

ma il fatto che non abbia problemi nella partenze a destra o dritto mi ha fatto venire il dubbio che nel piegare il manubrio a sinistra la guaina della frizione, che comunque mi sembra piuttosto "abbondante", faccia delle pieghe tali da modificare lo scorrimento interno del cavo.

Qualcuno ha mai notato questa cosa (e giù di insulti...)?

a mia discolpa posso dire che non sono salito in sella proprio ieri quindi non è detto sia tutta colpa del movimento sbagliato della mano...

gixxxer
22/04/2016, 20:46
comunque anch'io penso che vada regolata meglio la frizione...

ma il fatto che non abbia problemi nella partenze a destra o dritto mi ha fatto venire il dubbio che nel piegare il manubrio a sinistra la guaina della frizione, che comunque mi sembra piuttosto "abbondante", faccia delle pieghe tali da modificare lo scorrimento interno del cavo.



La frizione può essere regolata agendo sia sul registro alla leva al manubrio sia su quella di disinnesto sul carter motore, ed ognuno di noi dovrebbe regolarla secondo le proprie necessità. Non fa male nemmeno, ogni tanto, staccare il cavo dall'occhiello sulla leva e lubrificare con dello svitol.

L'olio motore, per gradazione e qualità, incide, ma soprattutto lo fanno gli additivi che a volte possono far incollare o slittare i dischi.

In assoluto non mi sembra di poter dire che il comando sia perfettamente modulabile e, si, io ho notato che nelle partenze a sx alle volte si tendeva a 2perdere" il punto di stacco a causa del cavo che va troppo in tensione. Controlla comunque che il passaggio sia corretto.

Grigo
22/04/2016, 20:52
Sicuramente fa la registrazione dell asta di rinvio tra pedale e leva cambio .. io personalmente cambierei un po' di costine.. tipo gli uniball di serie che hanno un gioco elevato e una ritoccata al perno leva cambio che a parer mio ha un gioco elevato a questo punto si potrebbe veramente regolare ad hoc

No, sto parlando del dado e controdado che regolano il filo della frizione, sul lato del pedale del freno


Questa mi manca...perché i due dadi e non il registro?

Ho notato la sostanziale differenza quando tempo fa avevo sostituito, per un periodo, le leve con un tipo differente e ho dovuto regolare.
Quello che moti lamentano che innestando la prima e la moto fa un salto in avanti è che la frizione allontana poco i dischi e un minimo di attrito rimane. Se regoli bene non hai problemi e gli innesti tra tutte le marce sono morbidi:oook:

lupo56
22/04/2016, 21:06
No, sto parlando del dado e controdado che regolano il filo della frizione, sul lato del pedale del freno



Ho notato la sostanziale differenza quando tempo fa avevo sostituito, per un periodo, le leve con un tipo differente e ho dovuto regolare.
Quello che moti lamentano che innestando la prima e la moto fa un salto in avanti è che la frizione allontana poco i dischi e un minimo di attrito rimane. Se regoli bene non hai problemi e gli innesti tra tutte le marce sono morbidi:oook:

...il tema é interessante; é vero che anche una piccola differenza di regolazione fa la differenza, e non dubito che sia vero, ma non capisco perché é meglio regolare da sotto piuttosto che sul registro della leva

gixxxer
22/04/2016, 21:19
...il tema é interessante; é vero che anche una piccola differenza di regolazione fa la differenza, e non dubito che sia vero, ma non capisco perché é meglio regolare da sotto piuttosto che sul registro della leva

NOn è che sia meglio in assoluto, ma la regolazione sulla leva sul carter è una ulteriore opzione che permette di regolare in maniera più fine innesto e disinnesto.

Mauro XC
23/04/2016, 07:27
Sul Kappone ho fatto un esperimento, ho fatto un cambio d'olio intermendio (a 7000 Km mentre il tagliando sarebbe a 15000) ed ho messo quest'olio:

BARDAHL XTR C60 RACING 39.67 10W-60
In realtà quello per moto sarebbe l'XTC, mentre quello preso da me è per auto, unica differenza che lo additivano con maggior componente di scorrevolezza, dicono che il rischio potrebbe essere che faccia addirittura slittare la frizione ma naturalmente tutte le parti in movimento invece ne guadagnano tanto a a prtire dal cambio che è diventato un burro.
Bè ci ho fatto già 5000 Km, ed anche dopo aver elaborato il motore aggiungendo altra coppia e potenza la frizione non slitta assolutamente.
Di certo al prossimo cambio rimetto questo.:oook:

ozama
23/04/2016, 09:21
Confermo che a causa del passaggio dei cavi, maggiormente con i risers modificati (io avevo la XC, specifico perchè ha manubrio, risers e cavo frizione diversi), lo stacco a sinistra si sposta per effetto della tensione del cavo.
Sulla Tiger, lo stacco della frizione comunque non è stato mai "netto" e non mi ci sono mai abituato. E la regolazione è piuttosto critica.
Come per tutte le moto che ho avuto, comunque, sul manualetto di abuso e malmanutenzione è specificato di verificare il gioco con lo sterzo girato nei due lati e che il gioco indicato è quello minimo, nella posizione dove il cavo è più tirato.
Io ero riuscito a regolarlo in modo da tirare la frizione con indice e medio, dato che preferisco tenere la manopola ben salda anche durante l'uso della leva. Leva che era quella originale.
Il fatto che guidando il gioco cambi, è normale: la frizione, usandola, si scalda e un po' tende a gonfiarsi. E l'olio pure aumenta di volume (vedi controllo livelli "comandato" dal manuale a motore caldo). Se poi l'olio non è adatto, la frizione tende a gonfiarsi ancora di più. E fa più fatica a staccare.
Non credo che il Motul o l'XTC non siano adatti.. Anzi..
Tuttavia ho notato, almeno con la moto che ho ora (V-Strom 1000), che l'XTC C60 mantiene più a lungo il cambio morbido. Sono a 6000 Km dal cambio (devo arrivare a 12.000) e funziona bene come al cambio d'olio. Il Motul 7100 a 6000 si era già degradato percettibilmente (non da mettersi li a cambiarlo.. solo che il cambio era in effetti meno fluido). Chiaro che è un'altra moto, quindi fa testo il giusto.. Ma in linea di massima è indicativo comunque, direi.
Sulla catena, considerate che è meglio che abbia un pelo di lasco, piuttosto che sia troppo tirata. Sulle Endurone col forcellone lungo e le escursioni elevate, è NORMALE che sbatta sulle buche. Se da fastidio in modo insopportabile, piuttosto lavorate sui pattini. Oppure, meglio comprare una moto col cardano che massacrare la trasmissione finale.
Ciao!

davide.r.milano
23/04/2016, 18:19
Anche a me se parto con lo sterzo a destra o a sinistra cambia lo stacco e faccio figure da idiota pensa quando devi fare manovre con la frizione a metà e sterzi sia tutto a destra che tutto a sinistra magari nei passaggi tra una macchina e l'altra o quando sali sui marciapiedi per parcheggiare davanti a un locale che magre figure da impedito. Però io ho sia i riservati modificati che il manubrio quindi sono sù un bel tot di cm e pensavo fosse a causa del cavo un po' corto. Poi quando sterzo a destra il cavo frizione si strizza tra forcella/canotto e passaggio serbatoio facendo una S stretta. Volevo tentare altri passaggi ma avendola appena presa usata vedrò.
Anche io ho notato questo stacco per nulla netto non so quando mi abituerò

cabstar
27/04/2016, 06:21
Buongiorno, ieri ho registrato la leva di ritorno del cambio cambiando gli uniball e eliminando il gioco del pedale del cambio ora il gioco e' quasi inesistente la cambiata e' migliorata ma il cambio e' sempre rumoroso negli innesti ..a questo punto dite di provare con l olio?

lupo56
27/04/2016, 07:27
Motul...

omez
27/04/2016, 11:05
Secondo me,prima io proverei il Castrol Power1, che è quello che chiede la casa, ci sarà un motivo.....no quello racing mi raccomando!!!

lupo56
27/04/2016, 12:09
Castrol? Guardate le prove in rete...

omez
27/04/2016, 12:38
Eh se stiamo guardare quelle cose.....non voglio fare polemica, ci sono tanti motivi il perchè del cambio rumoroso, dipende come lo usi ecc...so che che oli non sono tutti uguali, ho anche un CBR da pista e uso sempre il castrol da quando lo comprata, poi ognuno tragga le sue conclusionie, ovviamente provi a cambiare giustamente se non va bene, ma prima inizi con quello che dice la casa a mio parere :oook:

Sugarglider
27/04/2016, 16:23
Sono in procinto di provarlo, però il sito ufficiale castrol mi indica proprio il Racing per la nostra moto, omez che faccio?

omez
27/04/2016, 16:50
Sono in procinto di provarlo, però il sito ufficiale castrol mi indica proprio il Racing per la nostra moto, @omez (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=30671) che faccio?

Ah non me lo ricordavo questo particolare, il racing lo trovo troppo esagerato per la nostra moto, io ho appena preso questo il Power1 ed è dal 2012 che uso questo.

gixxxer
27/04/2016, 18:32
Fermo restando che gli oli raccomandati dalle case sono il frutto di accordi commerciali, in linea teorica un qualsiasi olio che soddisfa le specifiche richieste dal costruttore va bene. Le differenze tra il power 1 ed il motul 5100 - se non sbaglio sono entrambi a base minerale - sono essenzialmente negli additivi, e sono quelli che possono far slittare o incollare la frizione piuttosto che dare maggiore o minore rumorosità.

Quanto alla protezione, facciamoci meno seghe: se l'olio è olio vero, e non ci capita un flacone di residuo di friggitoria - capita su internet ma anche dal ricambista, purtroppo - va benissimo anche quello di ENI.

Piuttosto, se si usa la moto spesso in città o comunque con temperature alte, o avete preso due o tre "scaldate" da colonna in piena estate con la ventola a manetta, cambiatelo: quello è il classico caso in cui l'olio inizia a deteriorarsi e perdere le sue capacità di formare un velo aderendo alle microrugosità del metallo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk