PDA

Visualizza Versione Completa : Thruxton Problemi al primo giretto della stagione: centralina da ri-rimappare?



FedeRSix
18/04/2016, 12:51
Ciao ragazzi.
Oggi ho ripreso la moto dopo 5 mesi che era ferma in garage (di inverno non giro), e ho avuto qualche problema.

Tenete presente che dall’estate scorsa ho rimappato per scarichi aperti (ho i predator) e ho messo il guanto di gomma per tappare il SAIS togliendo la “spunta” sulla mappa.
Fino ad oggi la batteria è stata tenuta col mantenitore di carica.

Ecco la cronologia dei fatti di oggi:
- ho riempito il serbatoio con un bel po’ di benzina appena presa
- accendo, con aria tirata e parte subito
- dopo 3/4km sento che il motore strattona un po’, accosto e appena tiro la frizione frenando il motore si spegne da sé
- aspetto qualche minuto, controllando qua e là
- riaccendo, e da subito noto che fa fatica a tenere il minimo senza aria, e comincia a scoppiettare decisamente forte
- mi giro e riparto per tornare a casa ma appena tocco l’acceleratore la risposta del motore è molto in ritardo (sembra non avere ripresa) e partono delle bombe che mi vergognavo con le macchine e i pedoni per la strada… senza parlare di quando sono arrivato sulla via di casa :-))))
- ho fatto ‘sti 3/4km accelerando un po’ e poi lasciando andare la moto per inerzia, sperando di non fare danni

Cosa può essere?
Mi vengono due idee tanto per cominciare la riflessione:
- la tanica con cui sono andato a prendere la benzina era leggermente sporca di olio… può essere che sia l’olio stesso a creare tutto ‘sto casino?
- può essere che sia saltata la mappa che avevo caricato, e sia completamente scarburata? Magari perché ho staccato la batteria?

Spero in settimana di recuperare il cavo (che ho prestato 6 mesi fa!!!) per fare i controlli col tune-ecu...
Grazie per l’aiuto!

joesedici
18/04/2016, 12:57
Io controllerei tutto il circuito elettrico, magari è solo un connettore che avevi staccato e che non hai riagganciato bene. È impossibile che per i primi km andava bene e poi non più. Si sarà allentato / staccato qualcosa a causa delle vibrazioni

marci-ace
18/04/2016, 14:20
non è che hai fatto gasolio?

arinaldisub
18/04/2016, 14:39
La punta del guanto e' integra? Perche' in caso il sais venga deflaggato in mappatura mi sembra che resti il circuito aperto, per cui in caso di guanto bucato ci sarebbe una continua aspirazione...preciso che questa cosa l'ho letta qui da qualche parte ed era il motivo per cui quando ho tappato il sais con il guanto, l'ho lasciato comunque attivo in mappatura, onde evitare problemi in caso di rottura del guantotappo.

strap70
18/04/2016, 19:25
La mia faceva uguale quando appena acquistata ho tappato il sai con la mappa originale

linux75
18/04/2016, 20:49
Boh....io aggiornerei le mappe al Tom Tom.:biggrin3:...magari hanno inserito qualche nuovo autovelox

FedeRSix
18/04/2016, 21:32
Grazie a tutti
Ho dimenticato di scrivere una cosa: dopo che si è manifestato il problema e che il motore si è spento da solo, quando l'ho riacceso e non teneva il minimo sentivo dei piccoli "sbuffi" d'aria, un rumore come di spifferi d'aria momentanei o di risucchi, in concomitanza con i "singhiozzi" del motore.


Io controllerei tutto il circuito elettrico, magari è solo un connettore che avevi staccato e che non hai riagganciato bene. È impossibile che per i primi km andava bene e poi non più. Si sarà allentato / staccato qualcosa a causa delle vibrazioni
E' strano ma davvero per i primi km sembrava tutto tranquillo.
Guarderò per bene tutti i connettori. Ma è possibile che i botti derivino da contatti elettrici instabili?


non è che hai fatto gasolio?
No... sono sicuro. Ho però usato una tanica che teneva olio, svuotandola tutta con pazienza... ma di sicuro qualche goccia è rimasta. Ma è difficile pensare che 1 centilitro di olio in 6/7 litri di benzina possa fare tutto 'sto casino...


La punta del guanto e' integra? Perche' in caso il sais venga deflaggato in mappatura mi sembra che resti il circuito aperto, per cui in caso di guanto bucato ci sarebbe una continua aspirazione...preciso che questa cosa l'ho letta qui da qualche parte ed era il motivo per cui quando ho tappato il sais con il guanto, l'ho lasciato comunque attivo in mappatura, onde evitare problemi in caso di rottura del guantotappo.
Appena ho letto questo, sono corso giù a guardare... sperando di aver scoperto l'arcano. Niente: guanto integro.
L'ho comunque sostituito con un pezzo nuovo.


La mia faceva uguale quando appena acquistata ho tappato il sai con la mappa originale
Ecco... questa è la nuova speranza: che in qualche modo si sia s-mappata la centralina e sia tornata alla mappa originale... magari perché ho staccato più volte i cavetti batteria.
Mi dovrebbe tornare il cavo nei prossimi 2/3 giorni e controllo.
Certo che faceva dei botti assurdi, raffiche anche di 1 botto al secondo! Speriamo bene...


Boh....io aggiornerei le mappe al Tom Tom.:biggrin3:...magari hanno inserito qualche nuovo autovelox
Eh ma io uso Garmin... :laugh2: mi tocca pagare anche quello (o forse no :ph34r:)

ale_scrambler
19/04/2016, 11:12
Non è che ti va a un cilindro?


From my Ipad

_emiliano_
20/04/2016, 22:20
Esatto....e sia una candela....

FedeRSix
21/04/2016, 13:02
Non è che ti va a un cilindro?
From my Ipad


Esatto....e sia una candela....

Mmmmm... potrebbe essere possibile.
Sarebbe normale sentire tutti quei botti? Immagino di si per via della benzina incombusta...
Mi toccherà smontare il tubo dei SAIS per togliere le candele e verificare.
Avete qualche indicazione/suggerimento da darmi per la procedura o vado tranquillo?

ale_scrambler
21/04/2016, 19:39
Senti se da accesa un collettore è freddo...


From my Ipad

Clatioppo
22/04/2016, 09:07
ho avuto un pò di problemi come il tuo quando ho acquistato e montato le TOGA...
anche a me partiva bene per poi scarburare, non tenere il minimo ecc ecc.

Col tempo ho capito che il SAIS deve restare aperto e devi sopportare qualche "cannonata" di tanto in tanto

La mia mappatura attuale è una semplice After market per scarichi aperti.. e SAIS funzionante..
i problemi sono scomparsi tutti !!!..

FedeRSix
30/04/2016, 23:07
Ciao ragazzi.
Stasera tardi sono riuscito a mettermi al lavoro e ho smontato le candele. Una era decente. Un'altra era decisamente più nera.
Ovviamente non avevo quelle nuove di ricambio per via del poco tempo che ho in questi giorni, quindi le ho pulite un po' e le ho rimontate.
Non ho potuto accendere perché alle 23.30 il condominio intero mi avrebbe fucilato senza processo :-)))

Per la cronaca io monto i predator aperti, ho tappato il SAIS col guanto e ho rimappato mettendo la Arrow 2in2 e deflagrando il SAIS stesso. L'anno scorso fino a novembre andava che era 'na meraviglia, forse un po' lenta in ripresa, ma non faceva botti ed era regolare.
Se riesco lunedì prova da accenderla e intanto mi recupero le candele nuove per sostituirle.

Certo che però quel SAIS è veramente 'na rogna averlo lì attaccato alle candele... mi sa che lo tolgo completamente e mi metto in cerca anche delle viti e del tappo :-)))

FedeRSix
02/05/2016, 14:23
Aggiornamento.
Ho provato ad accendere la moto DA FERMA SUL CAVALLETTO per capire se la pulizia candele aveva migliorato la situazione.
E' partita subito con l'aria tirata, non ha fatto botti, quando ho chiuso l'aria si è messa a borbottare un po' ma sempre senza botti.
Ho accelerato (sempre da fermo) fino ai 4500 giri... e sembrava andare liscia. Anche la fatica a salire di giri sembra sparita.

PERO'... il collettore sinistro scottava, il collettore destro era tiepido e poteo toccarlo con la mano senza fastidio.
Quindi appena ho un attimo vado a comprare candele nuove e sostituisco tutto.
E mi sa che tolgo anche il SAIS del tutto.

Sergio72
02/05/2016, 17:34
ma la candela era solo annerita o anche usurata ?

Se puoi , controlla con uno spessimetro che la distanza tra gli elettrodi sia corretta .
Non me ne intendo più di tanto del SAIS ( mai avuto , ho amputato felicemente tutto ) , ma potrebbe essere il responsabile della differenza di temperatura tra i collettori .
Non è che ti si è bucato il guanto da una parte o roba simile , creando scompenso tra le 2 camere di scoppio ?

FedeRSix
02/05/2016, 22:40
Non ho misurato la distanza tra gli elettrodi... tanto ero già convinto a cambiarle: tra l'altro ho visto che le candele che ho su non sono le NGK.
Già Arinaldisub mi aveva consigliato di controllare il guanto, qualche post più su, e l'ho controllato cambiando anche quello per sicurezza.

Cambio le candele e tolgo tutto il SAIS confidando che si risolva (tanto il SAIS è già deflaggato dalla mappatura).
PS: ho notato che il collettore più freddo è decisamente più "colorato" arcobaleno dell'altro. Può essere dovuto agli scoppi esagerati che ho avuto durante quei 3KM di movimento fatti per tornare a casa col problema???



ma la candela era solo annerita o anche usurata ?

Se puoi , controlla con uno spessimetro che la distanza tra gli elettrodi sia corretta .
Non me ne intendo più di tanto del SAIS ( mai avuto , ho amputato felicemente tutto ) , ma potrebbe essere il responsabile della differenza di temperatura tra i collettori .
Non è che ti si è bucato il guanto da una parte o roba simile , creando scompenso tra le 2 camere di scoppio ?

Sergio72
03/05/2016, 11:55
ho notato che il collettore più freddo è decisamente più "colorato" arcobaleno dell'altro


una differenza di colore dei collettori ( uno più colorato arcobaleno dell' altro ) potrebbe essere dovuta al fatto che uno è etero , mentre l' altro ( quello arcobaleno ) è gay . Ma siamo nel 2016 , e la cosa va di moda , anzi , è un valore aggiunto .

Un' altra causa della colorazione arcobaleno è dovuta proprio alla presenza del SAIS
Il sistema di riciclo dei gas incombusti innalza infatti la temperatura , e questo si ripercuote inevitabilmente anche sui collettori ( che si bruciano in modo arcobalenoso azzurro/viola )

Se ad esempio in una moto nuova nuova togli il SAIS prima ancora di uscire dal concessionario , i collettori restano cromati , o al massimo un pò giallini .

Ecco quindi che i 2 collettori differenti potrebbero essere un segnale di una difettosa rimozione del SAIS , che spiegherebbe anche le anomalie di carburazione ..ehm ... mappatura .
Un meccanico comunque ha tutti gli strumenti per fare un facile ( e se onesto , economico ) controllo dei valori dei fumi , con una comparativa tra cilindro dx e sx , eliminare il SAIS del tutto e verificare la corretta sincronia degli iniettori .

Una volta messa a punto , la nostra moto va che è una meraviglia , senza alcun intoppo meccanico . SI tratta solo di perderci un pò di tempo e spendere eventualmente qualche soldo per fare il lavoro il meglio possibile.

Se invece dovesse risultare che uno dei due collettori è gay , non puoi farci nulla . Essere arcobaleno è la sua natura . Non ti resta che accettarlo ( non con l' ascia ) e volergli bene così com' è

strap70
03/05/2016, 21:47
Alla mia in tolto il sais appena acquistata e dopo 6000km i collettori sono appena ingialliti. Però quello di sinistra è un po più cotto di quello di destra. La mia comunque gira come orologio, non ho mai neanche tirato l.aria per accendere! Secondo me sulla tua è saltata la mappa o la sincronia delle farfalle.

Fabio Pal
04/05/2016, 08:39
non è che hai fatto gasolio?
Col gasolio avrebbe fumato bianco tantissimo e poi spenta definitivamente. Parlo per esperienza personale:sick:


ma la candela era solo annerita o anche usurata ?

Se puoi , controlla con uno spessimetro che la distanza tra gli elettrodi sia corretta .
Non me ne intendo più di tanto del SAIS ( mai avuto , ho amputato felicemente tutto ) , ma potrebbe essere il responsabile della differenza di temperatura tra i collettori .
Non è che ti si è bucato il guanto da una parte o roba simile , creando scompenso tra le 2 camere di scoppio ?

Hai i corpi farfallati disallineati.
Collega tunecu e vai in diagnosi
Guarda che i tempi di iniezione siano quasi uguali e soprattutto regola in modo che le percentuali di debressione all'aspirazione siano uguali.
La candela che hai trovato bagnata è una conseguenza non la causa.
Se non equilibri l'aspirazione tra breve si bagnerà di nuovo

Sergio72
04/05/2016, 12:02
Hai i corpi farfallati disallineati.
Collega tunecu e vai in diagnosi
Guarda che i tempi di iniezione siano quasi uguali e soprattutto regola in modo che le percentuali di debressione all'aspirazione siano uguali.
La candela che hai trovato bagnata è una conseguenza non la causa.
Se non equilibri l'aspirazione tra breve si bagnerà di nuovo


io pensavo proprio a quello , ma non capendoci più di tanto di drogati ed iniettati ....:lingua:

L' allineamento dei corpi farfallati nelle carburate è prassi normale .
Mica pensavo che anche per drogati ed iniettati ci fosse la stessa cosa . Credevo che un dispositivo tecnologggico elettronico sopperisse a tutto ciò !
mi sento vecchio ...:biggrin3:

FedeRSix
05/05/2016, 23:24
una differenza di colore dei collettori ( uno più colorato arcobaleno dell' altro ) potrebbe essere dovuta al fatto che uno è etero , mentre l' altro ( quello arcobaleno ) è gay . Ma siamo nel 2016 , e la cosa va di moda , anzi , è un valore aggiunto .

Un' altra causa della colorazione arcobaleno è dovuta proprio alla presenza del SAIS
Il sistema di riciclo dei gas incombusti innalza infatti la temperatura , e questo si ripercuote inevitabilmente anche sui collettori ( che si bruciano in modo arcobalenoso azzurro/viola )

Se ad esempio in una moto nuova nuova togli il SAIS prima ancora di uscire dal concessionario , i collettori restano cromati , o al massimo un pò giallini .

Ecco quindi che i 2 collettori differenti potrebbero essere un segnale di una difettosa rimozione del SAIS , che spiegherebbe anche le anomalie di carburazione ..ehm ... mappatura .
Un meccanico comunque ha tutti gli strumenti per fare un facile ( e se onesto , economico ) controllo dei valori dei fumi , con una comparativa tra cilindro dx e sx , eliminare il SAIS del tutto e verificare la corretta sincronia degli iniettori .

Una volta messa a punto , la nostra moto va che è una meraviglia , senza alcun intoppo meccanico . SI tratta solo di perderci un pò di tempo e spendere eventualmente qualche soldo per fare il lavoro il meglio possibile.

Se invece dovesse risultare che uno dei due collettori è gay , non puoi farci nulla . Essere arcobaleno è la sua natura . Non ti resta che accettarlo ( non con l' ascia ) e volergli bene così com' è

:blink: :biggrin3: :biggrin3: :biggrin3:
Ok, nonostante tutto questo nel 2016 vada di moda... mi sa che lunedì tolgo definitivamente il SAIS!
Anche se mi pare strano che possa andare a metà...


Alla mia in tolto il sais appena acquistata e dopo 6000km i collettori sono appena ingialliti. Però quello di sinistra è un po più cotto di quello di destra. La mia comunque gira come orologio, non ho mai neanche tirato l.aria per accendere! Secondo me sulla tua è saltata la mappa o la sincronia delle farfalle.

Lunedì appunto avrò un po' di tempo per fare delle prove... mi ritorna anche il cavo e controllo la mappatura.



Hai i corpi farfallati disallineati.
Collega tunecu e vai in diagnosi
Guarda che i tempi di iniezione siano quasi uguali e soprattutto regola in modo che le percentuali di debressione all'aspirazione siano uguali.
La candela che hai trovato bagnata è una conseguenza non la causa.
Se non equilibri l'aspirazione tra breve si bagnerà di nuovo

Miiiiiiiii... non è che sei da queste parti lunedì mattina??? :ph34r::ph34r::ph34r::biggrin3:
Ma le regolazioni di cui parli sono solo parametri di TuneEcu che posso toccare senza far danni oppure devo smontare l'air box e regolare "a mano" con cacciavitini e altro??? :dubbio:
Io dopo aver caricato la mappatura scaricata dal sito non ho più guardato né toccato il software...

Grazie a tutti per la consulenza continua!
Se lunedì non riesco a venirne a capo, la porterò dal meccanico di fiducia. Ma se faccio 6km coi botti rovino qualcosa? :dubbio:

Fabio Pal
06/05/2016, 08:10
:blink: :biggrin3: :biggrin3: :biggrin3:Miiiiiiiii... non è che sei da queste parti lunedì mattina??? :ph34r::ph34r::ph34r::biggrin3:
Ma le regolazioni di cui parli sono solo parametri di TuneEcu che posso toccare senza far danni oppure devo smontare l'air box e regolare "a mano" con cacciavitini e altro??? :dubbio:
Io dopo aver caricato la mappatura scaricata dal sito non ho più guardato né toccato il software...

Grazie a tutti per la consulenza continua!
Se lunedì non riesco a venirne a capo, la porterò dal meccanico di fiducia. Ma se faccio 6km coi botti rovino qualcosa? :dubbio:

Da Torino mi viene un pò fuori mano... Comunque non devi smontare niente tanto meno l'airbox.
Attacca tunecu alla eobd della centralina
Va in diagnosi
Accendi la moto quando è calda (almeno 60° dell'olio) regola il minimo a 1000 +-50 giri
Guarda i valori di depressione che sono indicati nel display di tunecu

se come penso sono piuttosto diversi prendi una piccola chiave a snodo con porta inserti o un cacciavite con snodo
metti un inserto di cacciavite a croce
tra i due corpi farfallati c'è una vite con inserto a croce
inserisci il cacciavite anzidetto e con qualche accortezza ruota leggermente la vite suddetta, vedrai che i valori sul display di tunecu cambiano
ruota in senso orario o antiorario a piccoli passi finchè i due valori non sono uguali.

dopo aver effettuato ogni piccola rotazione della vite attendi per alcuni secondi che il sistema si stabilizzi.

E più difficile a dirsi che a farsi:biggrin3:

FedeRSix
06/05/2016, 23:16
Da Torino mi viene un pò fuori mano... Comunque non devi smontare niente tanto meno l'airbox.
Attacca tunecu alla eobd della centralina
Va in diagnosi
Accendi la moto quando è calda (almeno 60° dell'olio) regola il minimo a 1000 +-50 giri
Guarda i valori di depressione che sono indicati nel display di tunecu

etc...etc...etc


Grazie Fabio!
Preziosissima spiegazione passo-passo. Lunedì farò il lavoretto.

Una prima cosa strana: oggi mi hanno riportato il cavetto USB per tunecu e sono andato in garage mezz'ora fa perché avevo voglia di togliermi il pensiero della mappatura.
Beh, tunecu mi conferma che la mappa è quella giusta (arrow 2in2, benzina fino a 10) MA IL SAIS ERA ABILITATO (con la spunta sul quadretto)!!!
Possibile???
Ho ricaricato la mappa identica togliendo la spunta, intanto.

FedeRSix
09/05/2016, 16:02
Guarda i valori di depressione che sono indicati nel display di tunecu


Una domanda semplice semplice...
Ma i valori che devo guardare su tuneecu sono "impulso di iniezione" oppure "barometrica"
????
:dubbio:

L'unica coppia di valori che vedo variare è quella del "impulso di iniezione".
Come valore hpa di pressione vedo l'indicatore a lancetta, ma è uno solo... non due!
:sad:

Aggiornamento
AHHHHHH... credo di aver capito... la regolazione va fatta dalla pagina di TEST e non di DIAGNOSI.
Purtroppo... dovrò ritentare appena avrò altro tempo a disposizione.
:cry:

Fabio Pal
11/05/2016, 11:22
U

Aggiornamento
AHHHHHH... credo di aver capito... la regolazione va fatta dalla pagina di TEST e non di DIAGNOSI.
Purtroppo... dovrò ritentare appena avrò altro tempo a disposizione.
:cry:

Si si, hai ragione ho sbagliato a scrivere. Sorry

FedeRSix
16/05/2016, 23:15
GRAZIE A TUTTI!!! Ce l'ho fatta!!! :oook:
Problema risolto. Ricapitolando:
- ho cambiato le candele
- tolto completamente il SAIS
- ricontrollato e ricaricato la mappa
- tarato i due parametri di depressione
Ho fatto una 20ina di km oggi tra una pioggia e l'altra, dopo le ultime regolazioni, e devo dire che sembra essere più fluida di prima :biggrin3:

Grazie ancora!

Una curiosità: quando ho regolato la vitina indicata tenendomi sulla pagina Diagnosi del TuneEcu (sbagliando quindi il procedimento), vedevo che variavano i valori del "impulso di iniezione" e li ho portati quanto più uguali possibile... Oggi sono entrato nella pagine "Test" di TuneEcu per regolare i parametri veri nel modo giusto e li ho trovati già regolati identici (370)... possibile che "impulso di iniezione" e la "depressione" siano legati?