PDA

Visualizza Versione Completa : Problema di chimica



Bisa_T100
03/05/2016, 17:08
Egregi colleghi smanettoni e non,

vi scrivo appellandomi alla vostra benevolenza per aiutarmi a risolvere un problema di chimica per il quale il buon vecchio Google non riesce proprio ad essermi di aiuto (e per il quale suppongo necessiti l'intervento di un esperto del settore).

Mi trovo nella spiacevole situazione di dover calcolare la dilatazione cubica volumetrica per una miscela composta per l'80% di Glicerolo e per il 20% di Acqua distillata. Ora, fermo restando che i coefficienti di dilatazione fin qui utilizzati da me per il calcolo sono λ = 5,3*10^-4 per il glicerolo e λ = 1,8*10^-4 per l'acqua, l'approccio che ho utilizzato io per risolvere il problema è il seguente: Vol(1) = VolG(0) (1+λGΔt) + VolQA(0) (1+λAΔt), comportandomi come se i due componenti della miscela si espandessero in maniera indipendente l'uno dall'altro.
La mia domanda è dunque la seguente: il mio ragionamento è corretto, oppure l'espansione delle miscele si calcola con dei coefficienti che vanno ricavati in qualche maniera che mi sfugge?

Spero che tra di voi ci sia qualche anima pia in grado di tirarmi fuori da questa situazione. Offro ricompensa in birra al Ruotesfonde per chiunque riesca a fornirmi una soluzione :D .

nikonikko
03/05/2016, 19:47
Egregi colleghi smanettoni e non,

vi scrivo appellandomi alla vostra benevolenza per aiutarmi a risolvere un problema di chimica per il quale il buon vecchio Google non riesce proprio ad essermi di aiuto (e per il quale suppongo necessiti l'intervento di un esperto del settore).

Mi trovo nella spiacevole situazione di dover calcolare la dilatazione cubica volumetrica per una miscela composta per l'80% di Glicerolo e per il 20% di Acqua distillata. Ora, fermo restando che i coefficienti di dilatazione fin qui utilizzati da me per il calcolo sono λ = 5,3*10^-4 per il glicerolo e λ = 1,8*10^-4 per l'acqua, l'approccio che ho utilizzato io per risolvere il problema è il seguente: Vol(1) = VolG(0) (1+λGΔt) + VolQA(0) (1+λAΔt), comportandomi come se i due componenti della miscela si espandessero in maniera indipendente l'uno dall'altro.
La mia domanda è dunque la seguente: il mio ragionamento è corretto, oppure l'espansione delle miscele si calcola con dei coefficienti che vanno ricavati in qualche maniera che mi sfugge?

Spero che tra di voi ci sia qualche anima pia in grado di tirarmi fuori da questa situazione. Offro ricompensa in birra al Ruotesfonde per chiunque riesca a fornirmi una soluzione :D .


E se non ci riesce lui immagina noi.:biggrin3:....comunque io so solo che se trattato in maniera adeguata diventa nitroglicerolo...non sai che botta :w00t::botteee::botteee::biggrin3:

macheamico6
03/05/2016, 19:56
chiedi a Fermissimo che saprà dirti tutto isso

Stinit
03/05/2016, 22:31
chiedi a Fermissimo che saprà dirti tutto isso

Issu!...

Zirullo
04/05/2016, 06:59
Ciao, a me sembra corretto :oook:

Fermissimo
04/05/2016, 07:07
Egregi colleghi smanettoni e non,

vi scrivo appellandomi alla vostra benevolenza per aiutarmi a risolvere un problema di chimica per il quale il buon vecchio Google non riesce proprio ad essermi di aiuto (e per il quale suppongo necessiti l'intervento di un esperto del settore).

Mi trovo nella spiacevole situazione di dover calcolare la dilatazione cubica volumetrica per una miscela composta per l'80% di Glicerolo e per il 20% di Acqua distillata. Ora, fermo restando che i coefficienti di dilatazione fin qui utilizzati da me per il calcolo sono λ = 5,3*10^-4 per il glicerolo e λ = 1,8*10^-4 per l'acqua, l'approccio che ho utilizzato io per risolvere il problema è il seguente: Vol(1) = VolG(0) (1+λGΔt) + VolQA(0) (1+λAΔt), comportandomi come se i due componenti della miscela si espandessero in maniera indipendente l'uno dall'altro.
La mia domanda è dunque la seguente: il mio ragionamento è corretto, oppure l'espansione delle miscele si calcola con dei coefficienti che vanno ricavati in qualche maniera che mi sfugge?

Spero che tra di voi ci sia qualche anima pia in grado di tirarmi fuori da questa situazione. Offro ricompensa in birra al Ruotesfonde per chiunque riesca a fornirmi una soluzione :D .

la questione purtroppo non è così semplice; le rispettive concentrazioni di acqua e glicerolo fanno variare le caratteristiche chimico-fisiche della soluzione pertanto hai bisogno di una tabella che riassuma tutte le differenti concentrazioni...spero che questo quesito sia parte di un esame del corso di laurea in Chimica delle Tecniche Farmaceutiche


comunque...noi stiamo qui a cazzeggiare invece che lavorare sicchè ti ho trovato la tabella (vedi foto sotto) dei coefficienti a 25°C :biggrin3:
in una soluzione acqua/glicerolo il glicerolo la fa da padrone tanto che il coefficiente si mantiene pari a circa 5 fino al 40% di glicerolo e 60% di acqua...con l'80% di glicerolo il coefficiente finale dovrebbe essere circa 5
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=215912&d=1462345544

macheamico6
04/05/2016, 07:16
te l'avevo detto io, te l'avevo detto..... :fisch:

krupica
04/05/2016, 14:11
Prova a sostituire acqua e glicerolo con coca e rum.

Bisa_T100
04/05/2016, 17:04
E se non ci riesce lui immagina noi.:biggrin3:....comunque io so solo che se trattato in maniera adeguata diventa nitroglicerolo...non sai che botta :w00t::botteee::botteee::biggrin3:

Eheh speriamo non sia il mio caso!



la questione purtroppo non è così semplice; le rispettive concentrazioni di acqua e glicerolo fanno variare le caratteristiche chimico-fisiche della soluzione pertanto hai bisogno di una tabella che riassuma tutte le differenti concentrazioni...spero che questo quesito sia parte di un esame del corso di laurea in Chimica delle Tecniche Farmaceutiche


comunque...noi stiamo qui a cazzeggiare invece che lavorare sicchè ti ho trovato la tabella (vedi foto sotto) dei coefficienti a 25°C :biggrin3:
in una soluzione acqua/glicerolo il glicerolo la fa da padrone tanto che il coefficiente si mantiene pari a circa 5 fino al 40% di glicerolo e 60% di acqua...con l'80% di glicerolo il coefficiente finale dovrebbe essere circa 5
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=215912&d=1462345544

Non sai quanto ti sono grato (ma lo saprai se verrai al ruotesfonde)! Ho passato tutta la giornata di ieri a cercare articoli accademici, consultare Google e interrogare sotto tortura giovani studenti di chimica senza ottenere risposta. Spero di poterti incontrare al più presto per potermi sdebitare.


chiedi a Fermissimo che saprà dirti tutto isso


te l'avevo detto io, te l'avevo detto..... :fisch:

Onore al merito! Una birra anche per te :D


Prova a sostituire acqua e glicerolo con coca e rum.

Eheh magari potessi usare l'alcol per i miei scopi :(

Fermissimo
04/05/2016, 17:21
prego prego...beato te che sei ancora in età da studio :cry:

per la stazza di macheamico6 ti ci vorrà un tino di birra :biggrin3:

ABCDEF
07/05/2016, 06:13
Altro che fuga di cervelli: son tutti qui, sul ticcippì :)