Visualizza Versione Completa : delucidazioni sul caricabatteria e mantenitore
Ciao ragazzi, come da titolo volevo chiedere qualche consiglio su questo dispositivo appena acquistato. Dopo aver letto e sentito in giro della scarsa affidabilità del nostro "caro" motorino d'avviamento ho deciso di acquistare un caricabatteria per tenere almeno la batteria sempre in forma! La mia batteria è ancora quella originale e quindi del 2012:dubbio:
Ho trovato questo modello della DECA (matic 113) in promozione a Bricofer. E' elettronico quindi non ha una levetta per regolare la tensione in uscita e dovrebbe regolarsi da solo! Il range va da 3Ah a 30Ah.
Quando l'ho attaccato per la prima volta il led giallo che indica la batteria in carica si è spento dopo neanche 30' e si è acceso quello verde.
Vorrei sapere se secondo voi devo o posso lasciare attaccato il dispositivo anche per giorni interi oppure potrebbe danneggiare qualcosa. Sul libretto delle istruzioni purtroppo non trovo spiegazioni chiare (è molto sintetico) e non so se effettivamente fa i "cicli" di carica/scarica necessari per tenere la batteria in forma ed evitare o addirittura risolvere la solfatazione degli elementi interni!:blink:
Il trasformatore all'interno fa un bizz continuo che si sente avvicinando l'orecchio ma in teoria non dovrebbe consumare molto e andrebbe in stand by quando la batteria ha un livello ottimale. In più non riesco ad interpretare la tabella dei tempi di ricarica riportato sulla scatola. Sembra che regolandosi a 1/10 della capacità della batteria ci vogliono 10 ore per ricaricare fino all'80%!:bounce:
Grazie per eventuali suggerimenti. :oook:
Allego qualche foto.216384216385216386
Il mantenitore di carica serve proprio a questo, a mantenere la batteria in carica. Io lo lascio sempre acceso e collegato tramite la presa accendisigari che é molto più comoda dei morsetti della batteria. Questa ha quasi 5 anni e ancora va alla grande.
Mauro XC
11/05/2016, 19:37
Scusa ma ma non mi sembra un mantenitore ma un caricabatterie, sei sicuro ?
Scusa ma ma non mi sembra un mantenitore ma un caricabatterie, sei sicuro ?
No, sinceramente non sono sicuro! Nel libretto c'è scritto : "Il caricabatteria è dotato di fine carica e ripristino automatico". "Il led verde indica che la carica è terminata ed il caricabatterie è in fase di controllo della tensione.":ph34r:
Mauro XC
11/05/2016, 22:40
Maaahhh non so non conosco quel modello però a vederlo così mi sembra di piu' il classico carica batterie....
io personalmente ho un carica batterie che è molto simile al tuo, mentre come mantenitore uso questo....
Caricabatteria mantenitore di carica LIFE POWER BATTERY 1851204 VALEX | caricabatterie e avviatori | Utensili elettrici | Toolshop.it (http://www.toolshop.it/caricabatteria-mant-carica-12v-life-power-battery-1851204-valex_p-2327.html)
perdonate l'ignoranza ma sulla Tiger è possibile utilizzare il mantenitore di carica attraverso la presa DIN a 12V di serie oppure va predisposto un attacco diretto alla batteria?
Grazie
Ciao!
Mauro XC
12/05/2016, 11:40
perdonate l'ignoranza ma sulla Tiger è possibile utilizzare il mantenitore di carica attraverso la presa DIN a 12V di serie oppure va predisposto un attacco diretto alla batteria?
Grazie
Ciao!
Puoi utilizzare tranquillamente la presa DIN
grazie Mauro,
mi era sembrato di leggere questa info da qualche parte qui sul forum ma non ne ero sicuro...
la presa gode anche della "caratteristica" CAN-BUS? che se non ho capito male permette all'impianto di disattivare la presa DIN dopo un certo lasso di tempo dallo spegnimento della moto per salvaguardare la batteria in caso si lascino dispositivi connessi.
No. E' collegata DIRETTA alla batteria, sempre sotto tensione. Almeno, nei modelli pre XCX ed XRX.
Naturalmente tramite un fusibile..
Quoto quanto detto da Ozama ed aggiungo che il Deca MATIC113 è un caricabatterie automatico e non può essere utilizzato come mantenitore che, diversamente dal Deca, sono dotati di un microprocessore che tiene sotto controllo lo stato della batteria nel tempo. Questa la descrizione di un modello di mantenitore: CaricaBatt. Switching Autom. 4A 6/12V 1,2-120Ah
Carica Batterie Switching Automatico per Batterie al Piombo WET-AGM-GEL-VRLA da 6V e 12V di tensione.
Estremamente efficiente,è il miglior sostituto dei tradizionali caricabatteria. Ricarica le batterie di moto, auto,trattorini, campers,mantendole cariche al 100% e per lungo tempo. Controllato da un microcomputer esegue in totale autonomia : la diagnosi, la ricostruzione (rigenerazione), la carica ed il mantenimento. Dispone della funzione per la carica della batteria nei periodi invernali
Quoto quanto detto da Ozama ed aggiungo che il Deca MATIC113 è un caricabatterie automatico e non può essere utilizzato come mantenitore che, diversamente dal Deca, sono dotati di un microprocessore che tiene sotto controllo lo stato della batteria nel tempo. Questa la descrizione di un modello di mantenitore: CaricaBatt. Switching Autom. 4A 6/12V 1,2-120Ah
Carica Batterie Switching Automatico per Batterie al Piombo WET-AGM-GEL-VRLA da 6V e 12V di tensione.
Estremamente efficiente,è il miglior sostituto dei tradizionali caricabatteria. Ricarica le batterie di moto, auto,trattorini, campers,mantendole cariche al 100% e per lungo tempo. Controllato da un microcomputer esegue in totale autonomia : la diagnosi, la ricostruzione (rigenerazione), la carica ed il mantenimento. Dispone della funzione per la carica della batteria nei periodi invernali
Quindi Parlapa cos mi consigli?! Secondo te qual è il modo migliore per utilizzare questo dispositivo? Ahimè se avessi saputo prima avrei comprato un caricabatteria/mantenitore ma ormai ho questo e lo devo utilizzare al meglio. C'è da dire che nel libretto di istruzioni c'è scritto che il dispositivo può essere attaccato anche per lunghi periodi alla batteria in quanto non danneggia nessun elemento! Oggi per esempio l'ho attaccato alla moto (ferma da 7-8 giorni) e per una ventina di minuti era accesa la spia arancione (in carica) e subito dopo si è accesa quella verde (carica) ma io l'ho lasciato attaccato per almeno 6-7 ore! Sai, per quel discorso del motorino d'avviamento sottodimensionato vorrei avere la batteria sempre in forma con il massimo spunto!
Grazie per eventuali consigli :supremo:
Per usare un carica batteria tradizionale (non un "mantenitore" specifico), è bene staccare la batteria dalla moto.
Questi dispositivi, infatti, caricano solitamente con una corrente impulsiva, non stabilizzata. E questa cosa non piace alle centraline elettroniche montate sulla moto.
Se la batteria è appena scarica, non succede nulla, perchè fa da "filtro" e livella gli impulsi forniti dal carica batteria.
Se la batteria è molto scarica, per un certo tempo, la tensione sull'impianto elettrico della moto non sarà continua ma impulsiva.
Se i periodi non sono lunghi, solitamente non capita nulla. Ma è meglio evitare o non insistere..
Se poi malauguratamente la batteria, durante la carica dovesse danneggiarsi ed "aprirsi" (se è vecchiotta, può accadere), arriverebbe tutta la tensione impulsiva sulle centraline. Questo è molto facile che faccia danni in pochi secondi.
Morale:
I carica batteria, automatici o meno, con ciclo di controllo o meno, vanno usati con la batteria STACCATA dalla moto, per caricarla se scarica o per "mantenerla" caricandola magari una volta al mese, sempre staccata dal veicolo, per i lunghi periodi di ferma.
I mantenitori specifici, possono essere usati con la batteria collegata alla moto in tutta tranquillità. Questi, infatti, sono realizzati in modo da tener conto dell'assorbimento delle centraline a moto spenta, durante i "controlli" e non erogano tensioni impulsive di livello pericoloso.
Alcuni prodotti sono provvisti della funzione di "desolfatazione". Tale funzione, dato che carica la batteria con una tensione più alta di quella nominale per periodi determinati, richiede SEMPRE che la batteria sia staccata dal veicolo. NON E' UNA FUNZIONE DI MANTENIMENTO. Ma di RECUPERO.
Un conto è mantenere la batteria carica, collegata alla moto. Un conto è fare dei cicli di carica/scarica/carica con desolfatazione.
Sono funzioni completamente diverse che vanno attivate in contesti differenti.
Consiglio quindi di LEGGERE BENE LE ISTRUZIONI prima di attivarla.. Constaterete che è richiesto che la batteria sia scollegata dal veicolo.
Ah.. Sul CAN Bus..
Alcune moto (tipicamente le BMW, ma non sono le uniche) che hanno la presa elettrica sotto chiave, SE PREVISTO DAL COSTRUTTORE DELLA MOTO, per poterla usare per caricare la batteria, occorre un circuito in grado di "vedere" il carica batteria collegato.
Se nella moto vi è un ricevitore CAN che sta in ascolto, e viene collegato un mantenitore COMPATIBILE, questo viene "riconosciuto" e la centralina di servizio (o "body computer" o "centralina telaio" o come viene chiamata dal relativo Costruttore) collega alla batteria la presa e permette la carica.
Non è il caso della Tiger. Qui la presa è diretta alla batteria, quindi può essere usata per dare e ricevere tensione indifferentemente, da qualsiasi mantenitore.
Per contro, è sempre sotto tensione. E gli utilizzatori ad essa eventualmente collegati rimangono accesi anche a moto spenta.
Ciao!
:bravissimo_:Nonostante sia un elettronico non avrei potuto spiegarlo meglio. Grande @ozama (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=28824):bravissimo_:
Quindi Parlapa cos mi consigli?! Secondo te qual è il modo migliore per utilizzare questo dispositivo? Ahimè se avessi saputo prima avrei comprato un caricabatteria/mantenitore ma ormai ho questo e lo devo utilizzare al meglio. C'è da dire che nel libretto di istruzioni c'è scritto che il dispositivo può essere attaccato anche per lunghi periodi alla batteria in quanto non danneggia nessun elemento! Oggi per esempio l'ho attaccato alla moto (ferma da 7-8 giorni) e per una ventina di minuti era accesa la spia arancione (in carica) e subito dopo si è accesa quella verde (carica) ma io l'ho lasciato attaccato per almeno 6-7 ore! Sai, per quel discorso del motorino d'avviamento sottodimensionato vorrei avere la batteria sempre in forma con il massimo spunto!
Grazie per eventuali consigli :supremo:
Io ho adottato un mantenitore per 2 motivi: il primo perchè ho collegato in modo permanente un antifurto satellitare alla moto e questo, seppur poco, consuma e la batteria dopo 5 giorni non è più in grado di far partire la moto. il secondo è per il tuo stesso motivo: una batteria in perfetta forma è in grado di fornire la tensione e la corrente giusta al motorino di avviamento che in questo modo evita di stressare le spazzole che, a quanto pare, sono il punto debole dell'oggetto. Per farla breve e semplice il rapporto è questo: il motorino durante la fase di avviamento ha un assorbimento in Ampere che rapportato alla tensione (Volts) da un valore in Watt, quindi se il mio motorino è un 100w (la butto li a 100w per esempio perchè non ho controllato il valore corretto del nostro) vuol dire che partendo dai 12 volts (in realtà la batteria appena staccata dal mantenitore ne ha almeno 13 a vuoto senza carico) della batteria avrò un assorbimento in Ampere di 8,33 (100w:12v=8.3333A) Se la batteria ha una carica "bassa" nel momento in cui il motorino inizia a chiedere corrente si crea uno spostamento dei valori che è regolato dalla legge di Ohm: Il motorino cerca di erogare sempre i suoi 100w per far partire il motore, ma la batteria ha una tensione che sotto sforzo scenderà a, diciamo, 10V, a questo punto per la legge di Ohm, con la formula descritta prima, avrò un assorbimento di 100w:10v=10A che, riportati sulle nostre povere spazzoline, le faranno fare delle vistose scintille strofinando sull'indotto provocando molto calore ed un consumo di materiale molto più rapido del normale. Spero di essere stato chiaro quanto @ozama (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=28824)
Per me, chiarissimo! Bravo!
Purtroppo i valori reali in gioco sono almeno un ordine di grandezza maggiori. Quindi è anche molto molto peggio..
Gli assorbimenti reali sono di oltre 100 Amper di spunto e 30/40 in rotazione dell'albero motore. (Notare che non c'è fusibile sulla linea e il cavo è molto più grosso di quelli dell'impianto elettrico).
Quindi, due volt, fanno una enorme differenza!
Per questo, se il motorino è in difficoltà (spazzole e indotto consumati, meno pressione di contatto, più resistenza, più calore a parità di tensione applicata, quindi ulteriore resistenza aggiunta per effetto Joule), cambiare la batteria un po' stanca permette di andare avanti ancora qualche mese..
Ma purtroppo rimane un palliativo..
Ciao!
Per usare un carica batteria tradizionale (non un "mantenitore" specifico), è bene staccare la batteria dalla moto.
Questi dispositivi, infatti, caricano solitamente con una corrente impulsiva, non stabilizzata. E questa cosa non piace alle centraline elettroniche montate sulla moto.
Se la batteria è appena scarica, non succede nulla, perchè fa da "filtro" e livella gli impulsi forniti dal carica batteria.
Se la batteria è molto scarica, per un certo tempo, la tensione sull'impianto elettrico della moto non sarà continua ma impulsiva.
Se i periodi non sono lunghi, solitamente non capita nulla. Ma è meglio evitare o non insistere..
Se poi malauguratamente la batteria, durante la carica dovesse danneggiarsi ed "aprirsi" (se è vecchiotta, può accadere), arriverebbe tutta la tensione impulsiva sulle centraline. Questo è molto facile che faccia danni in pochi secondi.
Morale:
I carica batteria, automatici o meno, con ciclo di controllo o meno, vanno usati con la batteria STACCATA dalla moto, per caricarla se scarica o per "mantenerla" caricandola magari una volta al mese, sempre staccata dal veicolo, per i lunghi periodi di ferma.
I mantenitori specifici, possono essere usati con la batteria collegata alla moto in tutta tranquillità. Questi, infatti, sono realizzati in modo da tener conto dell'assorbimento delle centraline a moto spenta, durante i "controlli" e non erogano tensioni impulsive di livello pericoloso.
Alcuni prodotti sono provvisti della funzione di "desolfatazione". Tale funzione, dato che carica la batteria con una tensione più alta di quella nominale per periodi determinati, richiede SEMPRE che la batteria sia staccata dal veicolo. NON E' UNA FUNZIONE DI MANTENIMENTO. Ma di RECUPERO.
Un conto è mantenere la batteria carica, collegata alla moto. Un conto è fare dei cicli di carica/scarica/carica con desolfatazione.
Sono funzioni completamente diverse che vanno attivate in contesti differenti.
Consiglio quindi di LEGGERE BENE LE ISTRUZIONI prima di attivarla.. Constaterete che è richiesto che la batteria sia scollegata dal veicolo.
Ah.. Sul CAN Bus..
Alcune moto (tipicamente le BMW, ma non sono le uniche) che hanno la presa elettrica sotto chiave, SE PREVISTO DAL COSTRUTTORE DELLA MOTO, per poterla usare per caricare la batteria, occorre un circuito in grado di "vedere" il carica batteria collegato.
Se nella moto vi è un ricevitore CAN che sta in ascolto, e viene collegato un mantenitore COMPATIBILE, questo viene "riconosciuto" e la centralina di servizio (o "body computer" o "centralina telaio" o come viene chiamata dal relativo Costruttore) collega alla batteria la presa e permette la carica.
Non è il caso della Tiger. Qui la presa è diretta alla batteria, quindi può essere usata per dare e ricevere tensione indifferentemente, da qualsiasi mantenitore.
Per contro, è sempre sotto tensione. E gli utilizzatori ad essa eventualmente collegati rimangono accesi anche a moto spenta.
Ciao!
Grazie mille per la spiegazione esauriente. Volevo solo sapere se sia sufficiente staccare il polo positivo della batteria per considerarla "staccata" dalla moto. Cioè lascio la batteria nel suo alloggiamento sotto la sella, stacco svitando la vite sul polo positivo, attacco il morsetto del carica batteria al polo + e l'altro al polo negativo e attacco il dispositivo alla spina al muro, ok?! Ah, ma staccando in questo modo la batteria dalla moto a livello della centralina, antifurto ecc non succede nulla?! al max dovrei reimpostare la data e l'orologio del cdb? Grazie ancora :oook:
Va bene staccare uno qualsiasi dei due poli.
Se stacchi la batteria e hai l'antifurto, temo che questo si incazzi.. Se è alimentato da batteria interna, cfacile che ominci a suonare per indicare una manomissione. Se non lo è, non funziona in caso di furto.. Non conosco l'antifurto della Triumph.
Non credo che si sprogrammi..
Se ce l'hai, comunque, è meglio che ti compri un mantenitore e che lasci la batteria collegata.
Per il resto, non so.. Potrebbe resettarsi l'indicazione della data del prossimo tagliando. E, al limite, l'auto adattamento della centralina (che ogni tanto non fa male) e l'indicatore della benzina.
Se hai dei dubbi su queste cose, compra un mantenitore specifico e stai fuori dai guai.
Almeno ti funziona l'anti furto..
Ciao!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.