Visualizza Versione Completa : aiuto saltellamento forcella anteriore
giankaste
24/05/2016, 09:30
ciao a tutti sono giankaste, sono nuovo nel forum, possiedo da poco una tiger 800 xc con 40 kkm, sono finito qua dopo aver cercato una soluzione a un problema che mi assilla direi che non mi fa dormire, il fatidico problema del saltellamento dai 50 ai 75 km/h ho letto di tutto e di più tra queste righe ma di una risposta decisa sul come risolvere tale problema nessuno l'ha data, le concessionarie fanno finta di cadere dalle nuvole quando ti presenti con questo problema, addirittura mi sono sentito rispondere che in giro c'è di peggio:w00t:.
ho sostituito il copertone anteriore con un metzeler tourance next, senza risultato, ho fatto reviosionare la forcella montando il kit scorrevolezza bitubo sostituito olio ma il risultato non si è visto, la forcella una volta montata non scorre come dovrebbe.
Vengo da 2 honda prima un transalp e poi un varadero 1000 mai avuto il minimo problema spero tanto di non dover rimpiangere la perfezione jap.
vi prego date una risposta precisa che non sia sostituisci le gomme o regola il mono la moto da nuova non lo fa cosa succede a un certo punto che la fa ballare in quella maniera?
grazie a ki mi vorra aiutare.
vi prego date una risposta precisa che non sia sostituisci le gomme o regola il mono la moto da nuova non lo fa cosa succede a un certo punto che la fa ballare in quella maniera?
grazie a ki mi vorra aiutare.
Fai verificare la centratura e concentricità tra il mozzo ed il cerchio (in mezzo ci sono....i raggi)
Nella mia dopo aver montato cartucce Andreani il problema si è molto ridotto, anche se un po' permane, e lo riscontro generalmente in particolari condizioni, per esempio dopo un po' che è in movimento
fibbrone
24/05/2016, 12:32
Prova a disinserire l'abs
Ma andando o frenando a quella velocità??
giankaste
24/05/2016, 21:59
ciao a tutti grazie delle risposte, a Omez, lo fa andando l'ho provata anche in folle in discesa quando arriva ai 55 circa inizio la danza.
Scimpa ma come è possibile che anche dopo aver montato una cartuccia del genere lo faccia ancora non penso costino 2 lire.
sono demoralizzato, mi sembra strano che nessun conce riesca a trovare la soluzione
Per esempio io me ne accorgo quando parto da freddo sotto i 50 km/h. Penso che molto dipenda anche dal diametro enorme dell'anteriore
Inviato dal mio K015 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti grazie delle risposte,
Scimpa ma come è possibile che anche dopo aver montato una cartuccia del genere lo faccia ancora non penso costino 2 lire.
Io il.... suggerimento....te l'ho dato. È semplice e poco costoso e per sapere se è ok o no.... Qualunque gommista, dal quale, magari, non andare quando è pieno di lavoro.....te lo può dire.
Inviato dal mio LG-G5 utilizzando Tapatalk
janez0702
25/05/2016, 06:58
Giankaste, ascolta Fichi.....
quasi sicuramente è un problema di centratura, con un cerchio a raggi e dopo un certo chilometraggio, può succedere che la ruota abbia bisogno di una registrata.
Piuttosto il problema è trovare quello in gamba che te la fa.....
Fatta la centratura l'operazione deve essere completata con una nuova bilanciatura.
express40
25/05/2016, 08:44
ciao, a livello tecnico possoono essere molti fattori a determinare questo saltellamento anche in passato accusato da altri utenti , come dicevano gli altri lo pneumatico, il perfetto accoppiamento mozzo ruota, il cerchio/raggi ecc ecc, di certo c'e' che un avancorsa ridotta ed un'inclinazione ridotta della forca (non tipici per una moto a vocazione enduro) di suo puo' accentuare alcune imperfezioni di questo tipo, cerca di provare come suggerito ma non perderci la testa.
fibbrone
26/05/2016, 03:22
Potresti provare se hai un amico santo con la tua stessa moto, a montare la sua ruota e vedi cosa succede
giankaste
31/10/2016, 21:06
ciao a tutti, finalmente mi sono liberato di questa moto, bella esteticamente ma scarsa nella componentistica, mi ha fatto passare un anno infernale pensavo di aver realizzato il sogno della mia vita, da tanto l'avevo desiderata, ma purtroppo mi ha dato solo delusioni.
Quel fastidiosissimo saltellamento dell'avantreno non lo togli, non serve cambiare gomma, tirare raggi e tutto quello che molti come me hanno provato, te lo tieni e basta e io non sono riuscito a conviverci.
E pensare che la XC la danno migliore proprio per le sospensioni.
E in Triumph lo sanno ma non si degnano di riconoscerlo, non è così che funziona, le altre case fanno i richiami, qui devi sbattertela da solo.
Quando mi sono presentato dal concessionario mi son sentito rispondere che in giro c'è di peggio, ma è professionale una risposta così?
Poi a 45000 Km il motorino d'avviamento mi abbandona, 500 euri per sostituirlo, ma di cosa è fatto, d'oro per caso, mi spiace ma gli inglesi è meglio che facciano musica gli riesce molto meglio.
Scusate lo sfogo, ma da ex possessore di moto giapponesi non posso che essere amareggiato di tanta incompetenza.
L'unica cosa di cui ho goduto sono stati gli elogi dai vari motociclisti per la BELLA MOTO CON PERSONALITA, altro che le anonime giapponesi, ma io dico meglio una moto con poca personalità, ma che va sempre, che una moto con tanti problemi.
Peccato davvero, invidio chi non ha avuto problemi e se la sta godendo io purtroppo sono rimasto molto deluso.
Ora mi trovo senza moto e non so se arriverò a comprarne un'altra, se comunque ci sarà sicuramente sarà giapponese.
ciao a tutti e buon divertimento
Sugarglider
31/10/2016, 21:28
Hai detto bene, c'è chi sopporta e chi no :D hai fatto bene se non eri soddisfatto! Valuta il nuovo vstrom
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Non x offederti......al 90% è la gomma secondo me......io adesso ho su le Donlop prese usate, prima volta e mai più, evidentemente il tipo le ha rovinate probabilmente perchè frenando dentro la curva continuamente, adesso saltella di brutto le dovrò buttarle via.
Mi è successo una volta sulla mia ex VFR rovinate x la mia guida :cry:
Rispetto la tua decisione, ma venderla x colpa delle gomme.....e purtroppo il motorino d'avviamento è un dolore al portafoglio e non solo alla Triumph.
In bocca al lupo x il tuo prossimo acquisto :oook:
Sugarglider
01/11/2016, 20:28
omez che gomme hai?
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
fibbrone
01/11/2016, 20:42
Se le butti omez le prendo io 😁😁😁
Il fenomeno denunciato si chiama in gergo shimming, e può essere attenuato lavorando sulla centrarura del mozzo, sostituendo i pneumatici con altri dalle "spalle" più dure e regolando il cuscinetto di sterzo.
Ma non sempre lo si elimina!
Purtroppo....
:w00t:
Lo shimming è l'oscillazione dello sterzo, il saltellamento è il chattering. Ma quello della tiger non è chattering, è tutto facebook che parla contemporaneamente!
@omez (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=30671) che gomme hai?
Le Donlop Trialsmart le ultime nuove che hanno sostituito le tr91
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Il fenomeno denunciato si chiama in gergo shimming, e può essere attenuato lavorando sulla centrarura del mozzo, sostituendo i pneumatici con altri dalle "spalle" più dure e regolando il cuscinetto di sterzo.
Ma non sempre lo si elimina!
Purtroppo....
:w00t:
La gomma che ho su x farti capire, c'è un punto fra i due tasselli che hanno diverse altezza questo scaturisce il saltellamento a 80km/h oltre la velocità si sente di meno, prima avevo su le metzeler e ancora prima le pirelli Scorpion nessun problema.
fibbrone
01/11/2016, 21:40
Si sugarglider proprio quelle le monto anch'io, non sono male ma le tr91 erano una spanna sopra
Però pensandoci un attimo la gomma scalinata non dovrebbe dare saltellamento.. si dovrebbe sentire solo quando scende in piega,a meno che lo scalino non sia nelle tacche centrali, anch'io ho montato le next usate e mi saltellava l'anteriore, lo ha fatto per 7/800 km poi basta, maa.. Comunque sempre meglio prenderle nuove
Camaleonte
02/11/2016, 14:32
Mi dispiace molto ma anche io l ho venduta dopo soli tre mesi e 5000 kilometri. Non sono molti ma bastano per capire alcune cose. Rimpiangero' sicuramente la ciclistica che ritengo sublime e i bassi consumi. Il motore però a mio avviso è scarsamente emozionante e non da enduro. Su piccoli difetti non mi soffermo perché ampiamente spiegati in tanti post , ma uno in particolare mi ha proprio fatto incazzare. Una specie di seghettatura dell erogazione tra 5 e 6000 giri, fastidiosissima che ho provato a risolvere in tanti modi e che il concessionario ritiene normale!!!
Anche le Honda Dominator e Africa Twin 750 che ho avuto prima della Tiger saltellavano,
ora è sparito dalla Tiger semplicemente dando scorrevolezza alla forcella,senza cambiare comunque nulla.
Ciao Golle,
Eri tu che tempo fa ha scritto di un intervento migliorativo alle forcelle proprio riguardo la scorrevolezza?
Se non sei tu puoi comunque spiegarci cosa hai fatto per migliorare la situazione?
:oook:
P.s. a me comunque la domy non saltella :lingua:
Ciao Leorus,effettivamente penso che dipenda molto anche dalle gomme,infatti sulla Domy se montavo una gomma più stradale non saltellava,ma io sono malato di off per cui sia con la Domy che con l'Africa e ora con la Tiger ho sempre gomme più fuoristradistiche.
Considera poi che facendo fuoristrada il cerchio prende dei colpi molto forti e questo non aiuta certamente ad avere ruote ben bilanciate.
in effetti ho fatto fare da un mecca di moto da cross dei piccoli interventi alle forcelle e al mono,tipo mettere un olio professionale specifico per il cross e tenendo il livello leggermente più basso.Ingrassaggio di tutti i componenti interni della forcella e centratura degli steli,cosa a cui raramente si pensa ma molto importante.Il mono è stato aperto e anche lì è stato messo olio professionale,sono state aggiunte due lamelle internamente e il valvolino nel serbatoio dell'azoto per pressurizzarlo maggiormente.solamente con queste modifiche ora la moto sullo sterrato è diventata molto più morbida e copia abbastanza bene le asperità e le forcelle lavorano per tutta la loro lunghezza.
Queste modifiche nota bene però hanno un senso se ci fai fuoristrada,altrimenti a parte il saltellamento su asfalto la moto va bene così com'è.
perfetto, grazie mille per la spiegazione molto chiara ed esaustiva :oook:
edit: la discussione a cui mi riferivo era questa:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/282348-forcelle-non-ci-crederete.html
Ciao Leorus, anche la mia saltellava, ma ho sempre avuto il dubbio che il problema derivasse dalla scorrevolezza...
Prova questo e prova quello, alla fine ho deciso di puntare tutto su una migliore scorrevolezza; sono andato da un guru delle forcelle e oggi x quanto mi riguarda posso dire che le forcelle vanno e il saltellamento é pressoché sparito.
Sono andato da Monti Tiziano (Imola), fatto il necessario e con una spesa relativa, ora non scendo piu rincoglionito dalla moto!
Ciao Leorus, anche la mia saltellava, ma ho sempre avuto il dubbio che il problema derivasse dalla scorrevolezza...
Prova questo e prova quello, alla fine ho deciso di puntare tutto su una migliore scorrevolezza; sono andato da un guru delle forcelle e oggi x quanto mi riguarda posso dire che le forcelle vanno e il saltellamento é pressoché sparito.
Sono andato da Monti Tiziano (Imola), fatto il necessario e con una spesa relativa, ora non scendo piu rincoglionito dalla moto!
Avevo gia scritto un post a riguardo
Ciao Lupo,
sì, avevo letto la tua discussione tempo fa ed ero molto interessato...
L'uomo che ti ho detto é veramente bravo, e se ti accordi, in due ore riparti con un'altra moto...con le forcelle che vanno!!!
Inoltre se vuoi puoi anche "aggiustare" l'idraulica sulle tue esigenze (forcelle piu dure o più morbide), e dicendo che sei del forum ti farà anche uno sconto sul prezzo a listino.
Fedroskij
24/11/2016, 17:12
ci sono persone fatte per andare in moto e persone fatte per andare in macchina, ma non una semplice macchina, un bel macchinone, mercedes bmw o altro, basterebbe che ogniuno avesse coscenza di se e di quello che cerca per essere tutti felici e contenti.
Devo ancora provare una moto con il 21 davanti che non saltelli un po... ma va bene così
eh beh! io vengo da una Dominator che oltre ad avere il 21" davanti è anche monocilindrica quindi di vibrazioni me ne intendo... :wacko:
comunque il mio interesse non era rivolto tanto al saltellamento (che non percepisco, personalmente) ma più che altro ad una sensazione di scorrimento "a scatti" delle forcelle (ma anche qui davvero poco percettibile).
Quindi se c'è un modo per aumentare la scorrevolezza senza stravolgere l'idraulica, ben venga :oook:
Fedroskij
25/11/2016, 11:18
La soluzione è montare forcelle da 1500 euro che sono sostenute e scorrevoli al tempo stesso, e già che uno è per le spese sostituire anche il mono posteriore che proprio eccelso non è... è anche vero che avendo avuto alcune moto giappopnesi le sospensioni della tiger xc (parlo di quella vecchia) sono già decenti, soprattutto la forcella.
...faccio solo una domanda: con la moto sul laterale e senza nessuno sopra, semplicemente spingendo sul manubrio in prossimità del cannotto di sterzo, riuscite a fare scorrere le forcelle?
...faccio solo una domanda: con la moto sul laterale e senza nessuno sopra, semplicemente spingendo sul manubrio in prossimità del cannotto di sterzo, riuscite a fare scorrere le forcelle?
Se tiro verso l'alto la piastra di sterzo, la forcella si estende e poi si accuccia in posizione. Ah, ma io ho una ktm! :cool:
Scherzi a parte, con la tiger si, dopo aver montato le cartucce qualcosa cedeva ma risaliva con un po di difficoltà.
Gixxxer, riguardo le tue forcelle non avevo dubbi: dopo l'esperienza fatta con la Tigrotta sono certo che la prima cosa che hai provato del Ktm sono state le forcelle...poi hai guardato la moto :biggrin3:
Comunque la mia domanda voleva solo essere provocatoria; so cosa fa la Tigrotta di serie se provi a fare scorrere le forcelle da fermo e senza frenare l'anteriore: praticamente non si muove...e se sollevi la piastra di sterzo, al rilascio la moto non si riabbassa.
Bene: è solo un problema di scorrimento e finiture interne alle quali si può rimediare; dopo vanno bene! Ora le mie scorrono che é un piacere! poi rimane l'evidente handicap che non c'è nessuna regolazione esterna...
Gixxxer, riguardo le tue forcelle non avevo dubbi: dopo l'esperienza fatta con la Tigrotta sono certo che la prima cosa che hai provato del Ktm sono state le forcelle...poi hai guardato la moto :biggrin3:
In effetti è andata così o quasi. Di certo provarla in val di cembra al 4 di dicembre con 3 gradi aria e sentire esattamente cosa sta succedendo tra ruota e asfalto mi ha tolto da subito diversi dubbi.Lamotol'avevo guardata e provta staticamente al salone il mese prima e mi era piaciuta abbastanza. Era inevitabile che finisse nel mio box!
Che sia solo un problema di scorrimento è evidente, mentre non credo il problema sia la mancanza di regolazioni. Però la differenza tra il comportamento della forca della tiger una volta cambiati paraolio e cartucce rispetto a quella della ktm mi fa pensare anche all'idraulica.
Skilly82
30/11/2016, 14:09
Mmmm... E' saltellamento o "ondeggiamento" del manubrio? A quelle velocità con il BAULETTO al posteriore spesso la moto oscilla. A me era successo con Hornet 600S: svincoli autostradali tra i 50 ed i 70 erano un bel lavoro di braccia... Non potrebbe essere? Hai il baule montato al posteriore?
Fedroskij
30/11/2016, 17:40
si parla di saltellammento, moto sussultorio della moto, non dello sterzo, dovuto alla qualità dell'idraulica delle forcelle della tiger (vecchio modello), che non sono la feccia delle forcelle (quella la montano le giappo) ma che rispetto ad una forcella seria è come dire che le sottilette sono formaggio. Ora, non è che la 1050 abbia delle forcelle spettacolari, direi allineate a quelle della Tiger nuova, buone ma non certo ottime; va anche detto che costa più di 13000 euro contro gli 11000 scarsi del vecchio modello della Tiger e sti 2000 euro da qualche parte staranno pure... e con 2000 euro altro che WP economica ci monto sulla Tiger !
che non sono la feccia delle forcelle (quella la montano le giappo)
In base a cosa si fanno certe affermazioni per me resta un mistero.....
Io avevo una stradale e non avevo problemi, fino a quando (raggiunto un certo chilometraggio con gli pneumatici originali) ho cominciato ad avvertire questo saltellamento all'anteriore. Pensavo che qualcosa fosse andato storto (avevo fatto sfilare le forche di 1 cm!)... invece era la gommaccia che proprio non scorreva a certe velocità.
Cambiate le gomme, messe le Metz, tutto perfetto. Però io non ho mai fatto off road (serio) e avevo il 19 davanti, non il 21. Quindi di certo qualcosa cambia.
Le jappo con le forcelle scarse sono quelle sotto i 10.000 Euro. Esattamente come le europee.
Non farti ingannare dal marchio.. Marzocchi, Sacs, WP, hanno la merda e la roba buona, come la Showa..
Sulla mia jappo c'è una forcella che la Tiger stradale se la sogna. Come sulla Super Teneree.
Bisogna sempre guardare cosa costa la moto.
Ciao!
il Volpino
01/12/2016, 12:30
e certo....
Fedroskij
01/12/2016, 14:28
In base a cosa si fanno certe affermazioni per me resta un mistero.....
Ciao, volevo solo dire quello che poi ha precisato ozama, nella fascia medio alta di prezzo, tra i 10000 e i 15000 la componentistica si assomiglia molto, ed è di media qualità, tendenzilmente però, da quello che si può vedere provando le moto e leggendo qualcosa, le jappo montano componentistica leggermente peggiore (fermo restando che poi, salvo rare eccezioni, le costruiscono tutte gli stessi).
Se poi scendi sotto i 10000 allora te la cerchi... in questo senso le forcelle della Tiger 800 xc (l'unica di cui posso parlare) pre rinnovamento erano, fra quelle di fascia bassa tra le migliori.
La tua 1050, come la nuova Tiger 800 montano delle forcelle di media qualità.
Sono stato un pò sbrigativo prima ma non volevo tediare...
Le jappo con le forcelle scarse sono quelle sotto i 10.000 Euro. Esattamente come le europee.
Non farti ingannare dal marchio.. Marzocchi, Sacs, WP, hanno la merda e la roba buona, come la Showa..
Sulla mia jappo c'è una forcella che la Tiger stradale se la sogna. Come sulla Super Teneree.
Bisogna sempre guardare cosa costa la moto.
Ciao!
Ciao, non so come guidi e quindi magari dico una sciocchezza ma generalemente le jappo (almento yamaha e Honda) preferiscono forcelle che privilegiano la scorrevolezza al sostegno (almeno secondo la mia esperienza), quindi ad uno che ama andare a passeggio senza forzare tantissimo possono sembrare migliori...
massimo01
15/01/2017, 08:58
Ciao, ho anch'io lo stesso problema e non so cosa fare, se risolvo te lo comunico subito.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao, non so come guidi e quindi magari dico una sciocchezza ma generalemente le jappo (almento yamaha e Honda) preferiscono forcelle che privilegiano la scorrevolezza al sostegno (almeno secondo la mia esperienza), quindi ad uno che ama andare a passeggio senza forzare tantissimo possono sembrare migliori....
La V-Strom 1000 è fornita della stessa unità (in versione più lunga, chiaramente) che equipaggiava la GSX-R1000 del 2008 (il che, potrebbe non voler dire nulla, dato che con la lunghezza di fodero e stelo cambiano molte cose.. ma giusto per entrare nella "fascia" di prodotto). Regolabile in precarico, estensione e compressione. E' tarata di fabbrica sul morbido (ma neanche troppo, data la destinazione d'uso).
L'escursione è di 160 mm, quindi come la Tiger stradale e, se ricordo bene, 20mm meno della Tiger XC (se parliamo di trasferimenti di carico e quindi di affondamento, magari è utile sapere le differenze di corsa, che chiaramente incidono).
Ecco.. io non sono uno che va forte eh.. Ma bastava la WP non regolabile che equipaggiava la GS800 Restiling 2013, per essere leggermente meglio della Tiger (- XC - ..figuriamoci dei due "bastoni" che monta la stradale).:dubbio:
Probabilmente certe cose variano anche da esemplare ad esemplare, in una fascia di prezzo dove le tolleranze di costruzione, spesso sono "ampiamente tollerate" (la GS non fa eccezione eh.. però notai subito la differenza, al cambio).:dubbio: Comunque, mi piacerebbe che provassi la V-Strom 1000.. Secondo me ti accorgeresti che ha un avantreno spettacolare (nel suo genere, che comunque è quello della Tiger XR/XRX), soprattutto sullo sconnesso.:oook: E che il suo limite, purtroppo, da brava giapponese, è il mono.:sad: Unità economica dalla molla troppo piccola per l'uso in coppia e dall'idraulica semplice e troppo sfrenata sia in estensione che in compressione. Anche regolata (solo estensione, ma almeno c'è) sul "tutto chiuso".:incaz:
Diciamo che per la "vita da single" potrebbe andare anche bene.:dubbio: Provandola a solo, la moto, nel suo genere, reagisce molto bene. Ma messo alla frusta con una guida svelta, su in due, pompa molto. Ed è solo grazie alla forca, che digerisce qualsiasi cosa, che la moto tiene ugualmente discretamente bene la traiettoria impostata.:oook: Almeno, questo è quello che "percepisco io".:dubbio:
Comunque, si. Nel mio giudizio, tieni presente che, guidando sempre in coppia, prediligo la guida scorrevole. Quindi anche sospensioni scorrevoli e che assorbano bene le asperità, dato che in giro per i nostri colli, le strade sono tutt'altro che un biliardo. Questo influisce non poco sul giudizio. Ma anche la Tiger la guidavo così. Sebbene avessi la XC. E ti assicuro che ste sospensioni, le faccio lavorare..:laugh2:
Fino ad ora, a parte il problema delle pedane che toccano presto (a causa della compressione del mono, veramente eccessiva quando si affrontano i "cavatappini" in discesa, nonostante il precarico corretto), si tratta della moto più equilibrata che ho AVUTO (non "che ho guidato", purtroppo). La seconda, nelle stesse condizioni, era la 800GS. Che, anch'essa ovviamente giustamente regolata, non temeva alcun carico.:oook: Nonostante fosse molto più "fuoristradistica" della Tiger, anche XC, come assetto (vedi distribuzione dei pesi e inclinazione cannotto). Almeno, sulle strade molto tortuose, che a velocità elevata era decisamente meno stabile della Inglese.
Una traccia, FORSE (troppe variabili in gioco), viene dalle gomme: sulla Tiger XC avevo le Bridgestone Battlewing, che, specie all'anteriore, erano abbastanza scivolose (a 9000 Km, quando ho venduto la moto, l'anteriore era FINITO e il posteriore sembrava nuovo). Sul bagnato, poi, la moto era inguidabile. Le stesse gomme, fornitemi come primo equipaggiamento sulla Suzuki, sembravano tutta un'altra cosa..:wacko: Consumate poi uniformemente e sostituite a 10.000 Km entrambe con circa 2 mm di battistrada.:blink:
Certo, la Suzuki ha il 110/80-19 e la XC il 90/90-21, per giunta con camera d'aria e cerchio più grande e pesante. Però ho il sospetto che le sospensioni meglio funzionanti facciano molta differenza.. Si tratta di un sospetto eh.. Che magari le gomme della Tiger erano esemplari difettosi.. Però..
Pensa che anche la GS800, equipaggiata di Anakee II, ha fatto più di 16.000 Km e alla fine le gomme erano consumate uguali.
Eppure, la Strom ha molta più coppia della Tiger. E, siccome la sfrutto perchè è il suo bello, in teoria dovrebbe consumarsi molto prima il posteriore. Per ora no: Battlewing e Battlax A40 si sono consumate uguali e sono durate uguali. Vedremo le TKC70..
Bo!:blink:
Comunque, tornando al saltellamento dell'anteriore, secondo me una forcella più scorrevole nei piccoli movimenti ridurrebbe di molto il problema. Problema che però, parte dalle gomme, dalla camera d'aria, dal cerchio. Che nelle moto col 21, per giunta a raggi, sicuramente si amplifica per via del peso maggiore della massa non sospesa.
E infatti, si sente spesso parlare di questo fenomeno per le moto di questo genere. Nessuna esclusa. E tutte immancabilmente tra i 60 e i 70 Km/h, data la dimensione del cerchio.
Evidentemente c'è una criticità dovuta al genere. Ma parte comunque da un problema di centratura/equilibratura, senz'altro. E magari anche dalla tipologia di gomme che montano, non certo curate come quelle delle super sportiva da 250 Km/h, che a 5000 Km, guidate su strada, sei senza gomme.
Ciao!:laugh2:
Ottima disamina, sulla quale sono completamente d'accordo.
La nuova V-Strom 1000 è una moto nata bene, e si confronta a maggior ragione con la sorella maggiore della Tiger 800, cioè la Tiger Sport 1050, nonostante il divario di cavalli.
Ha una ciclistica già ben a punto, e lavorando un pochettino con i registri, si riescono ad ottimizzare le sospensioni di serie fino a renderle decisamente efficaci (perlomeno più della media).
La presenza della ruota anteriore da 19" diventa così quasi inavvertibile, e il motore bicilindrico non strappa nemmeno ai regimi più bassi.
Io non amo le moto stradali con la ruota anteriore di grande diametro, e solo alcuni modelli con quella da 19" non ne fanno sentire la presenza.
La V-Strom 1000 è tra le poche.
Quelle con la ruota anterioriore da 21" non riescono ad essere altrettanto efficaci (su strada asfaltata, ovvio), anche se dispongono di sospensioni molto raffinate.
Io ho preso una Tiger Sport (17-17) proprio per evitare qualsiasi tipo di "sbacchettamento".
I problemi di questo tipo derivano da più fattori:
ruota anteriore di grande diametro
sospensione anteriore a lunga escursione
pneumatico anteriore di sezione ridotta (spesso tassellato, ahimè)
distribuzione dei pesi più spostata al retrotreno
baricentro alto
posizione di guida (a 90º, se non addirittura inclinata all'indietro) del pilota.
Ovviamente, se una moto è ben progettata (come praticamente lo sono tutte quelle attuali), gli "sbacchettamenti" sono molto contenuti, a volte inavvertibili.
Ma la tipologia del mezzo (vedi sopra) è sempre a rischio, e basta ii minimo inconveniente (ad uno qualsiasi dei componenti/aspetti) perché compaiano i malefici sbacchettamenti.
Basta un pneumatico non perfetto al 100%, una sospensione tarata appena troppo soft (o al contrario troppo indurita) o troppo poco scorrevole, la presenza di un bauletto aggiuntivo (che sposta in baricentro all'indietro e ancora più in alto) o addirittura il serbatoio pieno o vuoto.
Ecco perché scelgo solo 17-17.
Meno guai...
:oook:
Be, penso che la ruota grande possa essere un vantaggio o uno svantaggio, in base sia alla ciclistica e alla destinazione d'uso..:laugh2:
Ad esempio, la stessa ruota da 19 (o da 21) porta l'avantreno (A PARITÀ DI ALTRI FATTORI, NATURALMENTE) ad avere una minore reattività. Questo si traduce in una guida per forza di cose più "rotonda". E quindi, sostanzialmente meno svelta ma più "facile e prevedibile" per un turista come me. Questo diventa invece uno svantaggio mano a mano che aumenta la velocità.:dubbio: Ma su moto fatte principalmente per un uso "tranquillo", penso tragga dall'imbarazzo più persone di quante ne scontenti.. poi, chiaramente, proprio in funzione del proprio stile di guida, potrà diventare un aspetto positivo o negativo. Nel tuo caso, negativo.:laugh2:
Credo però che sia anche importante il rapporto della ruota con la ciclistica. Molto importante. Ad esempio, forcelle lunghe da "motard" e in piedi (basso angolo del cannotto, quindi piccola avancorsa), uniti a grande peso all'anteriore, rendano la guida molto impegnativa, in presenza di "ruota piccola". La moto è sveltissima.:w00t: Ma "prende sotto" anche molto repentinamente, diventando "una faccenda per esperti" anche a velocità moderate.:wacko:
Questa sensazione la provai guidando una Hyperstrada. Che di per sè è abbastanza diversa dalla corrispondente (precedente versione, però) Hypermotard, da farmene percepire la diferenza. La moto si scompone ad ogni buca, sbacchettando. È velocissima a scendere in piega per i primi 20/25 gradi, poi bisogna letteralmente "sbatterla giù" o si tira diritto.:wacko:
Ecco.. forse per me è un comportamento eccessivo. La "rotondità" (notare le virgolette..) di una Z1000, ritengo che sia da preferire.. se non fosse che poi, nello stretto, ovvero sul mio terreno di divertimento: le strade tortuose dei colli, si ritrovi più impegnativa della V-Strom, con la sua 19 ed il derivante equilibrio.:oook:
Si, insomma.. per fortuna ce n'è per tutti. Dal Monopoly alla Play Station.:biggrin3:
Ciao!:laugh2:
Fedroskij
14/02/2017, 11:01
Concordo con te, quasi su tutto, non ritengo la GS 800 "meglio dotata" come sospensioni rispetto all'XC, le forcelle della Triumph sono ppiù rigide, ma non certo meno scorrevoli, quelle del GS sono fra le peggiori mai provate (mi mancano le moto cinesi);
I mono montati dalle Japp, ne ho avute alcune, non sono mai, mai stati all'altezza, come quello dell'XC (I serie) per altro;
Trovo l'XC molto stabile (ricorda che la tua Vstromm ha il telaio in alluminio e la ruota da 19) anche a pieno carico e nei curvoni autostradali, casomai mi aspettavo un pelo in più di maneggevolezza (dato la categoria di moto) ma alla fine per l'utilizzo che ne faccio meglio così;
Sicuramente, una forcella Ohlins (o simili) da 2500 euro risolverebbe qualsiasi problema ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.