PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville Montaggio pinza e cambio olio freno anteriore e posteriore



brus_colino
27/05/2016, 11:29
Ciao colleghi motociclistici.. fai da te..
Ho acquistato una pinza freno anteriore (pretech) da un utente dl forum..e vorrei cimentarmi nella sostituzione..che dite è un operazione che un uomo medio riesce a fare..?(presuntuoso vero?)
E già che ci sono vorrei pure sostituire l'olio dei freni anteriore e posteriore..ce la posso fare?
Qualche dritta?

Sergio72
27/05/2016, 12:16
la pinza in questione credo sia plug and play , ma meglio aspettare chi l' ha già messa .

Per togliere quella originale è una stupidaggine , quindi se non c' è da far modifiche , togli e metti
Per l' olio , cambiando pinza sei praticamente facilitato a cambiarlo , poichè stacchi del tutto il tubicino . Tanto vale svuotare e ripartire .

Alcuni consigli pratici :
l' olio freni non è olio , ma un apposito liquido . Corrode ( tranquillo , è una parola un pò grossa ) altri tipi di gomma , quindi cerca di non sporcare in giro ovunque . Armati di carta assorbente e bottiglietta di acqua vuota per riempirla con l' olio da cambiare .

L' olio freni si pulisce benissimo ( e penso basti e sia raccomandabile ) con la semplice acqua di rubinetto ( no additivi , sgrassanti , spray del caxxo , ecc , ecc ) .
Tieniti vicino una bottiglia da litro e mezzo di acqua ( piena ) con cui pulire di tanto in tanto se sporchi in giro :oook:

questa è una buona guida . La bottiglietta con la cannuccia non l' ho mai usata , ma è un' ottima idea
http://www.motoingrasso.it/files/Guida_Sostituzione_Olio_Freni.pdf

brus_colino
27/05/2016, 13:17
Grazie Sergio!
La pinza montava su una bonneville come la mia, (ruote a raggi) quindi dovrebbe essere plug and play..che mi convenga cambiare anche le pastiglie..anche se il precedente proprietario mi ha confermato che erano abbastanza nuove?

dariog1
27/05/2016, 13:32
L'olio anteriore lo devi cambiare per forza o comunque rabboccare durante l'operazione.
La pinza dovrebbe essere plug e play ma nel mio caso (e anche in altri) rimane totalmente decentrata rispetto al disco e l'ideale sarebbe montare dei distanziali (piccole rondelle). In ogni caso ne ho viste anche montate senza attenzione a questo dettaglio.
Io ho anche dovuto cambiare il tubo perché quello della mia t100 era corto.
Per le pastiglie, personalmente ti consiglierei di cambiarle perché si consumano adattandosi al disco della moto e quindi essendo il tuo disco diverso dal suo potresti avere una superficie di contatto diversa.
Facci sapere come va perché io ho avuto problemi e momentaneamente ho rimesso quella originale.

brus_colino
27/05/2016, 14:23
L'olio anteriore lo devi cambiare per forza o comunque rabboccare durante l'operazione.
La pinza dovrebbe essere plug e play ma nel mio caso (e anche in altri) rimane totalmente decentrata rispetto al disco e l'ideale sarebbe montare dei distanziali (piccole rondelle). In ogni caso ne ho viste anche montate senza attenzione a questo dettaglio.
Io ho anche dovuto cambiare il tubo perché quello della mia t100 era corto.
Per le pastiglie, personalmente ti consiglierei di cambiarle perché si consumano adattandosi al disco della moto e quindi essendo il tuo disco diverso dal suo potresti avere una superficie di contatto diversa.
Facci sapere come va perché io ho avuto problemi e momentaneamente ho rimesso quella originale.

Io opterei a sto punto di togliere tutto l'olio mediante la vite di spurgo..con la pinza originale montata e poi installata la nuova pinza rimettere l'olio nuovo..
Dario, io l'ho presa usata, e guardando le pastiglie ho notato che una è puù consumata dell'altra (potrebbe essere causa della pinza decentrata) non ricordo se l'intena o l'esterna..sapete dirmi il codice delle pastiglie (e che pastiglie mi consigliate)?
Che problema accusavi? non frenava?

dariog1
27/05/2016, 14:45
anchio l'ho presa usata e anche le pastiglie della mia erano consumate in modo diverso (purtroppo anchio non ho verificat se fosse quella interna o esterna ad essere più consumata.
io ho comprato le EBC fa190hh della stessa marca di quelle montate in origine sulla pretech ma sinterizzate.
frenare frenava bene, ma non capisco ancora perchè appena il sistema si surriscaldava il freno tendeva a rimanere pinzato e si sentiva un rumore di sfregamento. le ho provate tutte, pulito bene i pistoncini, fatto e rifatto lo spurgo, regolato il livello nel serbatoio, ma non sono riuescito a sistemare del tutto e con la stagione alle porte ho deciso di rimandare.
per curiosità ho chiesto ad un socio del forum di smontare la sua pretech per comparare la durezza del rientro dei pistoncici (per capire se i miei fossero in qualche modo bloccati) e ho visto che il suo meccanico gliel'ha montata senza spessorare e in pratica sembra che la pompa lavori solo da un lato.
avevo aperto un post per capire se gli altri utenti l'avessero montata spessorando o meno ma ho ricevuto solo una risposta se non ricordo male.

°°°Alessio°°°
27/05/2016, 15:26
Io opterei a sto punto di togliere tutto l'olio mediante la vite di spurgo..con la pinza originale montata e poi installata la nuova pinza rimettere l'olio nuovo..
Dario, io l'ho presa usata, e guardando le pastiglie ho notato che una è puù consumata dell'altra (potrebbe essere causa della pinza decentrata) non ricordo se l'intena o l'esterna..sapete dirmi il codice delle pastiglie (e che pastiglie mi consigliate)?
Che problema accusavi? non frenava?

Così però ti entra l'aria nell'impianto e devi spurgarlo. Cambiare prima la pinza no ? Se poi cambi il liquido, ti conviene aspirare quello nel serbatoio con una siringa senza ago, e rimetterlo subito nuovo, almeno ti rimane da far uscire solo quello rimasto nella tubazione. Appena vedi che esce chiaro dalla vite di spurgo, usando il classico tubo trasparente, rifai il livello nel serbatoio e via. A moto dritta direi di non superare il vetrino di ispezione.

brus_colino
27/05/2016, 15:33
Alessio, scusa la domanda idiota..ma quanto vado a togliere la pinza vecchia per montare la nuova..e c'è l'olio nel tubo, lo stesso non esce?(magari dico na cazzata..)non mi conviene toglierlo prima..

Per Dario, siceramente ho alcuni lavori da fare oltre alla pinza..sinceramente sto valutando anch'io di aspettare questo inverno, cosi posso fare tutti i lavori con tranquillità senza la pressione di dover usare la moto..magari con freni ed altro che non funzionano..
siccome per ora le pastiglie sono ancora buone..vedo se fare un tagliando per il resto e poi si vedrà questo autunno..

dariog1
27/05/2016, 15:42
si infatti, la pinza che ti hanno dato è chiaramente senz'olio e piena d'aria e quindi lo spurgo lo devi fare in ogni caso.
io appena riesco tolgo i pistoncini, controllo (e cambio) le guarnizioni e poi deve funzionare. se non riesco la porto dal meccanico, ma è l'ultima cosa che vorrei fare.
nel frattempo ho comprato le pastiglie zcoo per pinza originale e qualcosa è migliorato.

brus_colino
27/05/2016, 15:47
A me l'utente che me l'ha venduta mi ha dato anche le guarnizioni per la revisione dei pistoncini..è tanto complicato da fare?te che l'hai praticamente già smontata..

°°°Alessio°°°
27/05/2016, 16:33
Alessio, scusa la domanda idiota..ma quanto vado a togliere la pinza vecchia per montare la nuova..e c'è l'olio nel tubo, lo stesso non esce?(magari dico na cazzata..)non mi conviene toglierlo prima..

Per Dario, siceramente ho alcuni lavori da fare oltre alla pinza..sinceramente sto valutando anch'io di aspettare questo inverno, cosi posso fare tutti i lavori con tranquillità senza la pressione di dover usare la moto..magari con freni ed altro che non funzionano..
siccome per ora le pastiglie sono ancora buone..vedo se fare un tagliando per il resto e poi si vedrà questo autunno..

Un pò ne uscirà.....quello si.....solo che forse è preferibile spurgare l'aria nella pinza ed il vecchio liquido nella tubazione che tutta l'aria nel tubo avendolo svuotato prima......almeno credo, poi vedi tu come agire.... ;).....ovviamente appena serrato tutto dai una bella passata d'acqua per lavare residui di liquido freni...

dariog1
27/05/2016, 17:31
Mi hanno detto che non è complicatissimo, che ci vuole attenzione nel reinserirli perché rischi di rovinare le guarnizioni. Comunque anche la tua è praticamente già smontata..

Sergio72
27/05/2016, 20:06
ma ... perdona la domanda ...
Oltre alla bella pinza , hai anche un disco freno altrettanto buono , o la monti sul fondo di pentola originale ?

brus_colino
27/05/2016, 20:17
Lo so che dovrei cambiare anche il disco..ma ho quasi finito i fondi..:cry:

brus_colino
31/05/2016, 13:52
Che disco mi consigliate???