PDA

Visualizza Versione Completa : VIN su telaio diverso dal VIN che mi compare suTune ecu



Fra36
07/06/2016, 11:55
Ciao ragazzi, io possiedo una street triple R del 2010 acquistata in concessionaria pochi mesi fa, chiaramente era usata. Collegandola ad tune ecu il VIN che mi legge è diverso rispetto a quello che trovo sul telaio... Ho un brutto presentimento, come si può spiegare secondo voi?

Tatanka
07/06/2016, 15:52
Che è stata cambiata la centralina.

TRUSTon
07/06/2016, 18:00
Esatto

Fra36
08/06/2016, 11:34
È quello che sospettavo infatti... Ma è legale come cosa? Non posso lamentarmi con la concessionaria che non mi ha detto nulla?

valterone
08/06/2016, 12:08
Non ci vedo nulla di male, non serve a schilometrare e la centralina originale può senz'altro aver avuto un guasto tale da richiederne la sostituzione.

elerum
08/06/2016, 12:13
Secondo me se il cambio centralina sarebbe stato fatto dalla casa madre sicuramente avrebbero messo lo stesso VIN del telaio. C'entra poco con il post ma ne sono certo che adesso al estero ai confini della zona shenghen i mezzi che attraversano vengono molto spesso controllati col PC se il VIN corrisponde al telaio e se no so guai seri finché chiarisci la situazione. Importante che se la vendi ad uno straniero o comunque a chiunque li specifichi la cosa per evitare ulteriori disguidi.

Lo scrofo
08/06/2016, 13:27
È quello che sospettavo infatti... Ma è legale come cosa? Non posso lamentarmi con la concessionaria che non mi ha detto nulla?

Fallo presente, magari ci scrocchi qualcosa ...................... :D

Totoro
08/06/2016, 13:38
Sto pensando allo scenario peggiore.... se la centralina fosse di una moto rubata potresti passare dei guai. Io tornerei alla concessionaria e chiederei un qualcosa di scritto che dichiari che la moto tu l'hai comprata cosi'. Se non te lo fanno vai dai carabinieri e dichiara la tua situazione.

valterone
08/06/2016, 14:14
Sto pensando allo scenario peggiore.... se la centralina fosse di una moto rubata potresti passare dei guai.

Perché? Può benissimo non saperlo, non sta a lui fare il detective o almeno non oltre la normale prudenza richiesta a un privato cittadino; la centralina per esempio si trova su Ebay... e chi ci dice se la moto dalla quale viene è rubata o solo incidentata? Evidentemente la riparazione è stata fatta cercando di risparmiare perché una centralina nuova di zecca originale avrebbe certamente avuto il VIN della moto ma magari sarebbe costata un millino o più, mentre una usata viene via a 1/5. Ci sarebbe da chiedere in concessionaria se loro tramite strumento Triumph riescano o meno a cancellare/inserire i numeri di telaio dalle/nelle centraline non vergini.

Totoro
08/06/2016, 14:27
Perché? Può benissimo non saperlo, non sta a lui fare il detective o almeno non oltre la normale prudenza richiesta a un privato cittadino; la centralina per esempio si trova su Ebay... e chi ci dice se la moto dalla quale viene è rubata o solo incidentata? Evidentemente la riparazione è stata fatta cercando di risparmiare perché una centralina nuova di zecca originale avrebbe certamente avuto il VIN della moto ma magari sarebbe costata un millino o più, mentre una usata viene via a 1/5. Ci sarebbe da chiedere in concessionaria se loro tramite strumento Triumph riescano o meno a cancellare/inserire i numeri di telaio dalle/nelle centraline non vergini.

Ehhh purtroppo non e' cosi'.
Se viene appurato dalle forze dell'ordine che sulla tua moto e' montato un componente di origine furtiva vieni indagato automaticamente per ricettazione e devi dimostrare (se possibile) da chi hai comprato quel pezzo e dimostrare che eri allo scuro della provenienza furtiva.
Mettiamo il caso di Fra36, facciamo che per assurdo la centralina risulta di una moto rubata, lui deve dichiarare che ha comprato la moto usata e che non ha mai cambiato la centralina, la palla passa al concessionario che a sua volta puo' ammettere le "proprie colpe" ed a sua volta dimostrare la provenienza oppure potrebbe dichiararsi allo scuro di tutta la situazione. In tutti i casi sono rogne tanto tempo perso e tanti soldi per avvocati

TRUSTon
08/06/2016, 18:19
Perché? Può benissimo non saperlo, non sta a lui fare il detective o almeno non oltre la normale prudenza richiesta a un privato cittadino; la centralina per esempio si trova su Ebay... e chi ci dice se la moto dalla quale viene è rubata o solo incidentata? Evidentemente la riparazione è stata fatta cercando di risparmiare perché una centralina nuova di zecca originale avrebbe certamente avuto il VIN della moto ma magari sarebbe costata un millino o più, mentre una usata viene via a 1/5. Ci sarebbe da chiedere in concessionaria se loro tramite strumento Triumph riescano o meno a cancellare/inserire i numeri di telaio dalle/nelle centraline non vergini.

Si chiama incauto acquisto. Non succederà mai ma se fosse...

Totoro
08/06/2016, 18:48
Si chiama incauto acquisto. Non succederà mai ma se fosse...

L'incauto acquisto va dimostrato, il reato per il quale si viene indagati e' ricettazione. Ribadisco, se sei incensurato al 99% magari ne esci anche pulito ma dopo anni di interrogatori, processi ed avvocati. Ne vale la pena?

Cia91
09/06/2016, 08:22
In ogni caso io andrei dal concessionario dicendo di risolvere la questione, visto che ha comunque l'anno di garanzia...

Lo scrofo
09/06/2016, 10:09
Ehhh purtroppo non e' cosi'.
Se viene appurato dalle forze dell'ordine che sulla tua moto e' montato un componente di origine furtiva vieni indagato automaticamente per ricettazione e devi dimostrare (se possibile) da chi hai comprato quel pezzo e dimostrare che eri allo scuro della provenienza furtiva.
Mettiamo il caso di Fra36, facciamo che per assurdo la centralina risulta di una moto rubata, lui deve dichiarare che ha comprato la moto usata e che non ha mai cambiato la centralina, la palla passa al concessionario che a sua volta puo' ammettere le "proprie colpe" ed a sua volta dimostrare la provenienza oppure potrebbe dichiararsi allo scuro di tutta la situazione. In tutti i casi sono rogne tanto tempo perso e tanti soldi per avvocati

Come fai a verificarlo? Dovresti prima di tutto scoprire se il telaio da cui deriva la moto e' ancora "vivo" o meno......... Provare a chiedere in MTCC se dal numero di telaio risalgono alla storia della moto originaria?


In ogni caso io andrei dal concessionario dicendo di risolvere la questione, visto che ha comunque l'anno di garanzia...

Sicuramente se la centralina e' stata cambiata da loro, hanno lavorato DI MERDA, anche perche' il cliente DEVE essere informato di questi intrallazzi, sia per correttezza, sia per evitare queste incomprensioni.

Cia91
09/06/2016, 10:31
Sicuramente se la centralina e' stata cambiata da loro, hanno lavorato DI MERDA, anche perche' il cliente DEVE essere informato di questi intrallazzi, sia per correttezza, sia per evitare queste incomprensioni.

C'è anche da capire se il conce è Triumph o di altra marca, nel primo caso mi aspetto che prima di vendermi la moto mi verifichino se la cpu presenta errori/aggiornamenti e quindi si accorgano e risolvano il problema, nel secondo non possono averlo fatto, ma mi aspetto che risolvano la questione, altrimenti sono passabili di processo per vizio occulto e soprattutto posso avere il legittimo sospetto che la moto non abbia i km indicati.

Lo scrofo
09/06/2016, 10:42
A prescindere da ufficialita' o meno del concessionario, se vado da un meccanico e mi viene messo un pezzo usato o lo fornisco io o mi viene montato sulla base di una decisione presa in comune.

Un meccanico generico, non avendo il dispositivo per leggere le mappe ecc di proprieta' Triumph, proprio per questo non dovrebbe neppure pensare di fare una porcata simile, tanto peggio se lo fanno in un concessionario ufficiale.

Maciste
09/06/2016, 10:49
Tralasciando tutta la vicenda legale, la domanda che mi sorge spontanea è: se Fra36 non avesse avuto TuneEcu e non si fosse accorto di questa discrepanza.
Per fortuna che se n'è accorto "in tempo".

valterone
09/06/2016, 13:48
Si chiama incauto acquisto. Non succederà mai ma se fosse...

No, si chiamerebbe semplicemente comprare su internet. L'incauto acquisto scatta quando compri anche sapendo di determinate condizioni che potrebbero/dovrebbero farti venire il pizzicore al culo. Il Castrol Edge 5w30 a 6.99 al litro spedito a casa ti deve insospettire, una centralina usata comprata al prezzo giusto non necessariamente. La centralina originale potrebbe benissimo essere stata fritta dal proprietario precedente, magari proprio cazzeggiando con TuneEcu. Per dire...
Comunque io non ci vedo tutto questo danno, se funziona a me andrebbe bene. Il fatto che prima sia vissuta su altra moto cosa sposta ai fini funzionali? E ai fini "fiscali" quanti incauti acquisti abbiamo fatto tutti, chi più chi meno, qua dentro?

218287

Peraltro, cercando una foto ad cazzum, così, sul web (97 pleuri spedita a casa...) vedo che VIN, mappatura e cablaggio sono riportati in bella vista sull'adesivo...

leon1775
09/06/2016, 14:49
Giusto per fare un pò di diritto e non solo chiacchiere:

Incauto acquisto (d. pen.)
Commette tale contravvenzione chiunque, senza averne prima accertata la legittima provenienza, acquista o riceve a qualsiasi titolo cose che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per la entità del prezzo, si abbia motivo di sospettare che provengano da reato (art. 712 c.p.).
Egualmente è punito chi si adopera per fare acquistare o ricevere a qualsiasi titolo alcuna delle cose suindicate, senza averne prima accertata la legittima provenienza.
Per la punibilità è sufficiente che chi acquista non abbia prestato la dovuta diligenza quando, per qualità delle cose acquistate, le condizioni di chi offre il prezzo, doveva sospettare l'illiceità della loro provenienza. È proprio l'elemento soggettivo un elemento differenziale tra (—) e ricettazione: colpa per il primo reato, dolo per il secondo: mentre nella ricettazione c'è la certezza, da parte di chi compie l'azione, della provenienza delittuosa della cosa acquistata o ricevuta, nell'altro c'è il colposo mancato accertamento di quella provenienza.
Pena: arresto fino a 6 mesi o l'ammenda non inferiore a euro 10€

Quindi , nel caso di acquisto di un oggetto su internet, per esserci il REATO DI RICICLAGGIO io devo acquistare un oggetto con la consapevolezza (certezza) che si tratto di un bene rubato ad un prezzo tale che ne tragga un vantaggio economico.

per esserci LA CONTRAVVENZIONE PER INCAUTO ACQUISTO, io non devo essere a conoscenza che il bene è frutto di reato, ma ci devono essere tutti gli elementi che porterebboro a pensarlo (per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per la entità del prezzo), e nonostate ciò io l'ho acquistato lo stesso. in questo caso prendo una multa di 10€.

Il caso della centralina è un pò particolare, perchè ha un seriale collegato ad una moto determinata , quindi una persona normale potrebbe verificare se proviene da una moto rubata, ma è un caso isolato...se io compro una biella o un pistone , da uno che dice di aver smembrato la moto dopo un incidente, ad un prezzo congruo...dormi sonni tranquillissimi...

Nel caso della presente discussione, se io compro una moto da una concessionaria Triumph o non Triumph , non posso stare a verificare se tutte le parti della moto sono originali o sono state sostituite con parti usate, uno al limite controlla il codice del motore e del telaio;
ora , scoperto che la centralina è stata sostituita , diventa un problema del venditore scoprire se la centralina è un componente di una moto rubata e nel caso sostituirlo con uno nuovo.
Se il pezzo non è rubato, bisogna valutare se il fatto che non sia un componente della moto originale è un vizio tale da considerarsi sufficiente alla risoluzione del contratto o ad un risarcimento danni....ma li entriamo nel diritto civile....

valterone
09/06/2016, 15:03
Il caso della centralina è un pò particolare, perchè ha un seriale collegato ad una moto determinata , quindi una persona normale potrebbe verificare se proviene da una moto rubata, ma è un caso isolato...se io compro una biella o un pistone , da uno che dice di aver smembrato la moto dopo un incidente, ad un prezzo congruo...dormi sonni tranquillissimi...


Questo intendevo... :oook:
Se poi viene fuori -o meglio, io mi accorgo, che è diverso...- che il tizio vende bielle e pistoni di 675 da 4 anni a decine al mese, posso alla più puttana segnalare la cosa... ma dovrebbe essere la polizia postale ad interessarsene. E a mio parere da ben prima che siano passati 4 anni.
Non vedo come potrebbero andare a casa dell'autore del topic a imputargli di non essersi accorto che il pezzo è rubato :wacko: visto anche che la sostituzione non l'ha operata lui.

blackhound
09/06/2016, 15:13
la sigla del vin identifica il periodo di produzione, mica è come il numero di telaio che identifica il veicolo, quindi la targa, quindi il legittimo proprietario. Brucio la centralina ( e a me è successo) e ne compro un'altra, nuova o usata, ed è un bene mobile come qualsiasi altro, non è che la "pecetta" sulla centralina la fa diventare bene registrato . Stesso per un motore usato, che ha stampigliato un numero di identificazione al fine di risalire al lotto di produzione.

leon1775
09/06/2016, 15:17
Non vedo come potrebbero andare a casa dell'autore del topic a imputargli di non essersi accorto che il pezzo è rubato :wacko: visto anche che la sostituzione non l'ha operata lui.

questo è assolutamente certo.

Discorso diverso è il fatto di avere una centralina non originale.
Domani decido di dare in permuta la moto alla triumph e la concessionaria non se la prende perchè mi eccepisce la modifica della centralina e quindi la possibilità di aver artefatto il kmetraggio...stesso discorso con un privato...se questo si traduce in un minor valore della mia moto rispetto a quanto l'ho pagata ...questo è un danno che io ho subito e che è potenzialmente risarcibile dal venditore che mi ha nascosto la cosa.
Ma poi c'è da verificare : il venditore ne era a conoscenza? era una cosa che poteva essere conosciuta dal venditore con la normale diligenza...blablabla

Totoro
18/06/2016, 16:04
Tutto giusto ragazzi ma una cosa e' certa e ve lo dico co cognizione di causa.
La prima persona che viene indagata e' chi detiene il pezzo rubato e non per incauto acquisto ma per ricettazione, questo vuole dire che dovra' prendere un avvocato con il quale dovra' dichiarare di fronte ad un giudice come e perche' e'in possesso del pezzo.

elerum
18/06/2016, 18:52
La sfiga ha fato che la batteria ha deciso di abbandonarmi... indovinate dove? 70mt da Gran Milan [emoji38] molto onesti , cambiato la batteria e mentre si caricava un po' li ho spiegato la storia del vin diverso e anche del fatto che al estero le FdO interrogano direttamente la centralina per il vin e poi fanno confronto. La loro risposta e stata che loro il vin sulla centralina no lo possono cambiare ma nei casi simili si rilascia l'attestazione della avvenuta sostituzione

inviato dal neurone tornato in vacanza