Accedi

Visualizza Versione Completa : Ennesimo problema avviamento



Carlo81
07/06/2016, 12:56
Ciao,
Oggi la moto mi ha quasi lasciato a piedi....dopo circa 20km, mi faccio una sosta di 20min e non riparte più...sembra girare lento il motorino....fino a sentire la batteria che cala di prestazioni...aspetto un po e riprovo alcune volte...niente....la lascio stare una decina di minuti e riparte a stento..ma almeno ritorno a casa....la moto era ferma da alcuni giorni ma era sotto mantenitore, comunque la sensazione è che la batteria sia arrivata....ora provo a sostituirla con la speranza che sia solo questo il problema e non sia il solito motorino di avviamento....vorrei sapere le dimensioni della batteria che posso installare...attualmente c'è una yuasa ytx14-bs...vorrei montare una ytx16 che ha 14ah invece di 12ah...ma è un paio di cm più alta....sapete se riesco a montarla??

gixxxer
07/06/2016, 13:45
Dubito fortemente che si riesca ad installare unabatteria differente dal modello originale, almeno come dimensioni e, naturalmente, se i poli sono disposti correttamente, a meno di una funzione temporanea senza chiusura della sella.

Kmetraggio della moto e anno di immatricolazione?

RB74
07/06/2016, 19:06
Il motorino lo hai già cambiato o no? Non si capisce dal tuo messaggio.
Quoto gixxer: anno e chilometraggio?

Carlo81
07/06/2016, 19:52
Moto del dicembre 2010, km 20100, motorino originale, ma l'ultima volta che ci ho fatto un bel giro, a caldo mi ha fatto il famoso difetto motorino che non da segni di vita, poi giri la chiave e riaccesa subito....invece stavolta il motorino girava ma sembrava non riuscire a girare con la normale velocità....fino a fermarsi.....dopo un 10minuti circa e' ripartita un po a fatica....una volta a casa ho riprovato e non partiva più....ora ho la batteria sotto carica, la batteria era già stata cambiata dal vecchio proprietario nel maggio 2014....

gixxxer
07/06/2016, 20:31
Moto del dicembre 2010, km 20100, motorino originale


Un elettrauto volenteroso, un po di pratica con gli utensili, manuale di officina e problema risolto. Never give up!

Carlo81
07/06/2016, 20:46
Intendi per fare la revisione delle spazzole?....io sono abbastanza pratico, sulla moto da cross faccio molta manutenzione da me, purtroppo la tigre non mi entra nella porta del magazzino, altrimenti me la facevo da solo.....dovrò affidarmi ad un meccanico e farmi sfilare un po' di euri....

...comunque la batteria originale che sigla ha?

omez
07/06/2016, 21:57
Se vuoi un consiglio...monta le Motobatt......leggi le sue caratteristiche........ Bergamaschi - Motobatt: Il prodotto innovativo (http://www.bergamaschi.com/index.php?option=com_content&view=article&id=2756%3Amotobatt-il-prodotto-innovativo&catid=4%3Anews&Itemid=62&lang=it)

gixxxer
07/06/2016, 22:02
Intendi per fare la revisione delle spazzole?....io sono abbastanza pratico, sulla moto da cross faccio molta manutenzione da me, purtroppo la tigre non mi entra nella porta del magazzino, altrimenti me la facevo da solo.....dovrò affidarmi ad un meccanico e farmi sfilare un po' di euri....

...comunque la batteria originale che sigla ha?


Smonta il manubrio o tira giù qualche mattone! Yuasa YTX16BS, mi pare.

fabiuccio
08/06/2016, 08:44
Ciao, io l'anno scorso alle prime incertezze ho preso questa: Batteria Moto ORIGINALE YTX20CH-BS Yuasa MOTO MORINI 9 1/2 1200 06/10 | eBay (http://www.ebay.it/itm/Batteria-Moto-ORIGINALE-YTX20CH-BS-Yuasa-MOTO-MORINI-9-1-2-1200-06-10-/390850675288?hash=item5b00840258:g:BGQAAOxyrrpTg365)
Consigliata da un altro utente del forum. Per ora accensioni perfette.
La mia è una XC 2011 30.000 km.

Carlo81
08/06/2016, 22:31
Un'amico mi ha trovato una batteria identica a quella ytx20ch-bs ad un prezzo molto buono....non è yuasa ma una Exide che comunque è sempre una buona marca....per ora provo con questa sperando non debba intervenire anche sul motorino di avviamento...

Myshark
09/06/2016, 16:56
io ho messo questa e va da dio
Aliant Serie YLP (http://www.go-aliant.com/web/battery/index.php?option=com_content&view=article&id=157&Itemid=811&lang=it-IT)
YLP 12

fibbrone
09/06/2016, 20:31
Confermo quando provi batterie al litio non torni più indietro 👍

omez
10/06/2016, 17:54
io ho messo questa e va da dio
Aliant Serie YLP (http://www.go-aliant.com/web/battery/index.php?option=com_content&view=article&id=157&Itemid=811&lang=it-IT)
YLP 12

Ciao, ho visto la tabella, e della nostra batteria la Yuasa YTX16BS non c'è neanche menzionata, tu in teoria avresti dovuto prendere la YLP 14 O LA 18 x avere un buon spunto, la tua non è troppo sottodimensionata oh sbaglio :dry:

Carlo81
10/06/2016, 21:27
Invece io infine ho preso una Yuasa in rete....ma ho preso la ytx20ch-bs stesse dimensioni ma più performante....ora aspettiamo che arrivi...

Myshark
13/06/2016, 20:04
Ciao, ho visto la tabella, e della nostra batteria la Yuasa YTX16BS non c'è neanche menzionata, tu in teoria avresti dovuto prendere la YLP 14 O LA 18 x avere un buon spunto, la tua non è troppo sottodimensionata oh sbaglio :dry:

La YLP 12 fornisce 440A di spunto sufficiente x far partire una auto 1900cc turbodiesel
infatti il motorino gira velocissimo

emanuele65
13/06/2016, 20:19
La YLP 12 fornisce 440A di spunto sufficiente x far partire una auto 1900cc turbodiesel
infatti il motorino gira velocissimo
se gira troppo veloce si consuma prima :biggrin3:

Max e Giuly Tiger
17/06/2016, 13:42
Questa mattina problemi di avviamento giro la chiave e non sento il solito rumore di ronzio ( rumore della centralina) che dura un paio di secondi, schiaccio lo starter e non fa nessun verso aspetto un po riprovo dopo due tre minuti la moto parte.... ma scompare la spia della benzina che subito dopo alcuni secondi segna regolarmente ......e' successo anche a voi ? può essere la batteriA? oppure?...Grazie. Dimenticavo è successo altre volte sia a freddo che a caldo..!!:incaz:

RB74
19/06/2016, 10:52
Può essere la batteria.

Prova a metterla sotto mantenitore.

ozama
19/06/2016, 11:51
Fammi indovinare..
Avevi l'interruttore rosso di emergenza in "OFF", hai acceso il quadro e hai tentato l'avviamento premendo "START". Che ovviamente è fallito: in quella posizione la moto non fa nulla. Neppure i gorgoglii dell'iniezione.
Lo hai tenuto così un po', hai spento il quadro, hai messo l'interruttore nuovamente in posizione "ON", hai ri acceso il quadro e così si è resettato l'indicatore del carburante.
Essendo ora l'interruttore nella posizione giusta, al secondo giro la moto è partita come se nulla fosse.
Naturalmente l'indicatore della benzina tornerà a segnare dopo alcuni km percorsi. Come quando fai rifornimento e si aggiorna dopo un po'.
A me capitò due volte, con il terzo software che mi installarono.
Non ricordo la sequenza esatta, ma pare fosse una cosa fatta a posta per resettare l'indicatore carburante e l'autonomia residua, per aggiornarla in caso di errore del cdb.
Ciao!

Max e Giuly Tiger
19/06/2016, 14:19
No l'interrutore non era su off(staccato disinserito ) ma era inserito su posizione di marcia anche perche io la moto la spengo sempre con la chiave ....eppure come giro la chiave per accendere la moto non si sentono i soliti gorgoglii dell' inezione e lo starter e' morto non fa nulla dopo 2/3 minuti circa riprovo e sembra come se non sia successo nulla rigiro la chiave e si sentono i gorgoglli dell' iniezione va in moto solo che sul quadro scompare la spia della benza e dopo qualche chilometro la spia ritorna normale ....mha!!

ozama
19/06/2016, 16:27
Allora prova ad azionarlo ripetutamente. Potrebbe essere ossidato.
Il secondo punto (già capitato e altrettanto probabile), è il connettore per l'antifurto che sta nel codone: se hai l'antifurto, è collegato li, e potrebbe essere colpa sua, che non chiude il contatto correttamente quando viene disinserito. Se non ce l'hai, nel connettore indicato è presente un maschio con due ponti.
Il primo ponte cortocircuita i contatti che passano per l'interruttore rosso sul manubrio.
Il secondo, cortocircuita il cavo di comando del relè del motorino di avviamento.
Se questo maschio con i due ponti fosse parzialmente sfilato, sarebbe come avere un falso contatto nel pulsante rosso e/o nel relè che comanda il solenoide del motorino di avviamento.
Apri il codone e dai un'occhiata. Stacca il maschio con i ponti e dai del disossidante tipo CRC (il WD40 non è molto efficiente ma va bene, piuttosto che niente).
Se tu dovessi avere l'antifurto, se lo stacchi, la moto non parte. Devi inserire il connettore con i ponti al suo posto. Altrimenti i due circuiti che ti ho detto rimarrebbero aperti.
Ciao!

Max e Giuly Tiger
19/06/2016, 18:36
Grazie ozama gentilissimo domani ci do un occhiata..!!

Max e Giuly Tiger
20/06/2016, 19:21
Oggi pomeriggio ho smontato il codone, la moto non monta l'antifurto cmq ho controllato il connettore sembrava inserito bene per maggior sicurezza dato anche lo spray conktat 40 sia al connettore che al pulsante rosso speriamo bene adesso provo per un po di giorni poi vi tengo informati..Grazie a ozama per il consiglio..

Max e Giuly Tiger
26/06/2016, 14:45
Sto impazzendo niente da fare se la lascio parcheggiata al sole anche per 10 minuti la moto non parte cioe' giro il quadro non si sente il ronzio e......morta non va... la sposto la metto all' ombra e dopo vari tentativi puo passare anche mezzora rigiro il quadro riparte il ronzio e va in moto..!! Mha chiedo AIUTO...

omez
26/06/2016, 20:06
A sto punto devi fare un test di diagnostica con la centralina, magari è un problema elettrico, controlli anche i fusubili non si sa mai...

ozama
26/06/2016, 20:36
La mia conoscenza della moto si ferma qui..
Sembra che il circuito da indagare sia quello, comunque. Magari al sole si deforma un po' la lamella del pulsante o hai un connettore malfermo su quella linea. Però è strano. Durante la marcia, con le vibrazioni e gli scossoni, dovrebbe spegnertisi la moto facilmente, se fosse.
Segui il consiglio di Omez: concessionaria (o meccanico esperto di Triumph) e diagnosi.
Ciao!

Max e Giuly Tiger
27/06/2016, 07:57
Grazie per le risposte oggi pomeriggio la lascio all'officina Triumph di Perugia dove ho comprato la moto spero di risolvere il problema cmq vi tengo aggiornati... Grazie ancora ragazzi.

Carlo81
02/07/2016, 10:56
Ciao ragazzi....come avevo scritto dopo il problema di avviamento ho sostituito la batteria, ha funzionato bene per 15giorni circa poi stamani esco con la moto, qualche giretto bel paese con un due/tre soste e all'ultima la moto non è partita, praticamente il motorino gira ma sembra faccia fatica poi si sente chiaramente che va giù la batteria.....smonto il motorino o porterebbe essere altro?....di solito quando il problema è il motorino non dovrebbe non girare?....

troyco
03/07/2016, 09:15
È il motorino purtroppo. :cry:

Carlo81
03/07/2016, 19:49
Adesso vedo se riesco a trovarne uno usato da sostituire poi riparerò il mio....lo avevo trovato da un utente del forum, ma non riesco a capire se gli arrivano i messaggi privati....

Comunque è strano perché l'altro giorno non si accendeva più e oggi vado per spostarla e parte subito, ci provo altre 3/4 volte e va sempre.....se le spazzole erano finite il motorino non dovrebbe più girare.....mentre anche quando non va il motorino gira ma non accende... vabbe vediamo appena posso provo smontarlo...

Carlo81
05/07/2016, 12:14
A proposito....istruzioni per lo smontaggio?.....e' complicato?

fabulas
05/07/2016, 14:20
Benvenuto nell'esclusivo "Club"!!! Io ho appena cambiato il motorino, ho inviato una mail alla Triumph facendo presente che in tanti abbiamo avuto questo problema, la risposta è stata che loro non sono a conoscenza di questo difetto!!!Nel forum siamo una decina e ho conosciuto altri 2 della mia zona che hanno dovuto fare la sostituzione! ....saremo noi ad usarlo nel modo sbagliato...

Sugarglider
05/07/2016, 21:30
A proposito....istruzioni per lo smontaggio?.....e' complicato?

Plastiche,serbatoio,airbox,corpi farfallati, qualche cavetto e sei arrivato a dama

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

Carlo81
05/07/2016, 22:13
Plastiche,serbatoio,airbox,corpi farfallati, qualche cavetto e sei arrivato a dama

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Ma è un lavoro fattibile o necessità di esperienza e attrezzature particolari?.....io solitamente faccio da me i tagliandi e altre manutenzioni varie....la moto da cross per esempio la smonto/rimonto quasi tutta.....c'è qualche tutorial a riguardo?

gixxxer
06/07/2016, 05:55
Ma è un lavoro fattibile o necessità di esperienza e attrezzature particolari?.....io solitamente faccio da me i tagliandi e altre manutenzioni varie....la moto da cross per esempio la smonto/rimonto quasi tutta.....c'è qualche tutorial a riguardo?

Smontare il serbatoio per chi ha un minimo dimanualita' e' una sciocchezza. Armati di una chiave esagonaleda 5 - se non ricordo male - e inizia a smontare, sono poco piu' di una decina di dadi...

ozama
06/07/2016, 06:20
L'unico passaggio che se non sai come muoverti può provocare danni, è staccare il tubo della benzina: devi far scorrere indietro il fermo (mi pare che sia arancio, se non ricordo male..) e poi devi SCHIACCIARE le due linguettine che stanno sotto di esso (che sono parte della fusione del raccordo, marrone, sempre se ricordo bene) che si vedono poco, e sfilare.
Se premi bene, si sfila agevolmente. C'è la resistenza di un o-ring. Se tiri a casaccio, rischi di rompere il beccuccio sul corpo pompa. Quindi di dover cambiare la pompa.
Ti consiglio di farlo con poca benzina, perchè il tutto ha un certo peso. E di prepararti una zona morbida fuori dalle scatole dove appoggiarlo, perché tocca a terra con la pompa (e forse con parti verniciate).
L'airbox non l'ho mai smontato. Attenzione ai sensori interni, che hanno dei cablaggi da staccare. Non penso che sia difficile..
Comunque Sugar sa tutto a memoria. Se hai difficoltà, conta su di lui!:biggrin3:
Ciao!:laugh2:

Ah.. Nella pompa ci sono anche due spinette elettriche da staccare. Anche loro con la linguetta a schiacciare.
Poi, metti uno straccetto sotto il raccordo, perchè esce qualche goccia di benzina quando separi il tubo dal serbatoio.
Gli altri due tubi (sfiato e grondaia tappo) si devono solo tirare.
Occhio a riposizionarli quando ri monti il serbatoio. In particolare, lo sfiato.
Ciao!

Carlo81
06/07/2016, 08:54
Ok grazie ragazzi, l'ho appena riportata a casa, era in campagna dai miei....ora provo ad iniziare il lavoro

Ok sono arrivato ai corpi farfalla....ora come si smontano?


Ok grazie ragazzi, l'ho appena riportata a casa, era in campagna dai miei....ora provo ad iniziare il lavoro

Ok sono arrivato ai corpi farfalla....ora come si smontano?

allora sono riuscito a tirar giu il motorino....le spazzole sono alla frutta e secondo me anche la gabbia rullica lato ingranaggio non sta granchè.....il problema che il porta spazzole è tutto crepato....si vede pochissimo, ma se provo a muovero si vede che le crepette si aprono....è proprio cotto....si trova oltre le spazzole anche il porta spazzole?....altrimenti non so se si ripara....che palle proprio nel bel mezzo della bella stagione....

http://i66.tinypic.com/2a9r4lx.jpg

http://i64.tinypic.com/28c1s8l.jpg

....tirato giu il portaspazzole.....come immaginavo....purtroppo....

http://i63.tinypic.com/2dgvlll.jpg

completamente cotto.....

DogDrake
07/07/2016, 06:38
Sì conosciamo il problema...il mio mecca è riuscito a sostituire le spazzole ma il tutto ti durerà poco più di 15.000 km...direi, visto che sei a questo punto compratelo nuovo (400 €) e risparmia sui costi manodopera (200 € circa o forse più). E' un motorino da scooter 250 :cry:

Carlo81
07/07/2016, 07:28
Ieri dopo milioni di ricerche ho trovato il kit revisione, ossia il porta spazzole completo di spazzole, il costo e di 76 euro e l'ho trovato solo ed esclusivamente da un venditore su ebay in Grecia.....lo prendo e nel frattempo sostituisco se necessario la gabbia a rulli e do una lucida all'indotto.....ho notato che le spazzole originali sembrano siano fatte di un materiale diverso dalle solite spazzole....sembrano ramate e sono più dure come materiale....adattando dei carboncini qualsiasi credo durerebbero ancora meno.....

Sugarglider
07/07/2016, 15:57
Si son ramate e quindi più dure, l indotto lo farei rettificare e complimenti per tutto il lavoro. Da soddidazione ne vero? :D puoi mettere il link di ciò che hai comprato? Grazie

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

Carlo81
07/07/2016, 19:32
Grazie si un bel lavoro e devo essere sincero credevo peggio....per la soddisfazione aspetto di rimontarla:biggrin3:....dato che ci sono faccio anche candele e filtro aria.....il ricambio preso qui...
TRIUMPH STREET TIGER 800 2011-2014 STARTER REPAIR KIT (BRUSH SET) | eBay (http://www.ebay.it/itm/TRIUMPH-STREET-TIGER-800-2011-2014-STARTER-REPAIR-KIT-BRUSH-SET-/262506897386?hash=item3d1ea15fea:g:8~AAAOxyVLNS~hfA)

omez
07/07/2016, 20:00
Azzzoooo complimenti bel lavoro!!! :oook:

Carlo81
09/07/2016, 12:11
Oggi prendo candele e filtro aria, originali perché in zona non trovo altro(porca troia 70euri) vado per cambiare le candele e tack.....una si spezzza completamente dentro.....non mi è mai successa una cosa del genere....non vi dico la reazione....da quanto ci sono rimasto male neanche ho bestemmiato.....comunque depresso ho pensato subito che bisognava tirare giù la testata, dato che se si e' spezzata sarà stretta a morte....ho maledetto un po la triumph.....poi ho provato a tagliare una delle altre. Candele vecchie per capire come potevo provare.....alla fine ho incastrato nel foro una brugola lunga da 6 con la testa lievemente smussata e con una botta di culo son riuscito a sfilare il mozzicone di candela.....
a questo punto, ok mi è andata bene.....ma le candele in realtà non erano tirate molto anzi direi quasi lente, anche quella rotta e venuta via abbastanza bene....ma come sarà possibile si sia spezzata allora??

Max e Giuly Tiger
09/07/2016, 12:38
Sembra risolto il problema dell'avviamento mi e' stato sostituita dall'officina Triumph antenna immobilizer e blocchetto chiavi totale 269 euro ...e visto che la moto e' immatricolata 03/2014 quindi per 3 mesi fuori garanzia l'officina non ha sentito ragione.... sono incazzato nero lunedi mattina chiamo la Triumph a Milano e glie ne dico quattro i tagliandi sono stati sempre fatti regolarmente all'officina autorizzata Triumph..

omez
09/07/2016, 12:48
Sembra risolto il problema dell'avviamento mi e' stato sostituita dall'officina Triumph antenna immobilizer e blocchetto chiavi totale 269 euro ...e visto che la moto e' immatricolata 03/2014 quindi per 3 mesi fuori garanzia l'officina non ha sentito ragione.... sono incazzato nero lunedi mattina chiamo la Triumph a Milano e glie ne dico quattro i tagliandi sono stati sempre fatti regolarmente all'officina autorizzata Triumph..

Digli almeno se possono venirti incontro pagando almeno la metà dell'importo :oook:

pausania
09/07/2016, 17:15
Grazie si un bel lavoro e devo essere sincero credevo peggio....per la soddisfazione aspetto di rimontarla:biggrin3:....dato che ci sono faccio anche candele e filtro aria.....il ricambio preso qui...
TRIUMPH STREET TIGER 800 2011-2014 STARTER REPAIR KIT (BRUSH SET) | eBay (http://www.ebay.it/itm/TRIUMPH-STREET-TIGER-800-2011-2014-STARTER-REPAIR-KIT-BRUSH-SET-/262506897386?hash=item3d1ea15fea:g:8~AAAOxyVLNS~hfA)

Complimenti per il lavoro, ma una volta rimossa scatola filtro come hai smontato tutto il blocco dei corpi farfallati? Se non sbaglio non si arriva al motorino senza rimuoverli.

Carlo81
09/07/2016, 18:57
Complimenti per il lavoro, ma una volta rimossa scatola filtro come hai smontato tutto il blocco dei corpi farfallati? Se non sbaglio non si arriva al motorino senza rimuoverli.

Ci sono tre fascette con una brugola da 3, rimuoverle e' un attimo,a rimontarle forse qualche bestemmia uscirà......vediamo perché sono un po' nascoste, comunque allenti queste fascette e sfili i corpi farfallati....

pausania
09/07/2016, 19:18
Ci sono tre fascette con una brugola da 3, rimuoverle e' un attimo,a rimontarle forse qualche bestemmia uscirà......vediamo perché sono un po' nascoste, comunque allenti queste fascette e sfili i corpi farfallati....

Ok, grazie:oook:

gixxxer
09/07/2016, 22:34
ma le candele in realtà non erano tirate molto anzi direi quasi lente, anche quella rotta e venuta via abbastanza bene....ma come sarà possibile si sia spezzata allora??


Le candele non vanno serrate molto, la coppia esatta la momento non la ricordo ma la regola generale, dopo aver leggermente oleato il filetto, è di portarle in battuta e dare ancora un quarto di giro. Se non avessero rispettato questa regola non avresti mai smontato quella rotta. Ti è andata veramente di lusso.

Cause della rottura.... erano molto consumate di elettrodi? Potrebbero aver saltato una sostituzione? Comunque una difettosa puà capitare, nella sfiga sei stato fortunato.

Carlo81
10/07/2016, 08:19
Le candele non vanno serrate molto, la copia esatta la momento non la ricordo ma la regola generale, dopo aver leggermente oleato il filetto, è di portarle in battuta e dare ancora un quarto di giro. Se non avessero rispettato questa regola non avresti mai smontato quella rotta. Ti è andata veramente di lusso.

Cause della rottura.... erano molto consumate di elettrodi? Potrebbero aver saltato una sostituzione? Comunque una difettosa puà capitare, nella sfiga sei stato fortunato.

Si alla fine mi è andata bene....comunque le candele erano arrivate, la moto ha 21000km credo sia la prima sostituzione.....io l'ho pera a 16000 ed avevano fatto il tagliando in triumph a 15000, ma le candele non erano state sostituite.....se non sbaglio e' giusto farle a 20K....

pausania
10/07/2016, 14:00
Si alla fine mi è andata bene....comunque le candele erano arrivate, la moto ha 21000km credo sia la prima sostituzione.....io l'ho pera a 16000 ed avevano fatto il tagliando in triumph a 15000, ma le candele non erano state sostituite.....se non sbaglio e' giusto farle a 20K....


Un saluto a tutti, allora la mia è una tiger xc 2011, a 13000 sostituzione m.avviamento in garanzia, a 48.000 risostituzione m.avviamento con uno trovato su e-bay praticamente nuovo. Ora sono a 65.000 e con motore mooolto caldo tende a impuntarsi poi riprovo sforza un po e solitamente riparte.
Ma nelfrattempo il vecchio m. avviamento l’avevo revisionato cambiando spazzole per cui oggi sostituito da me, anche grazie alle dritte di Carlo81.
La batteria originale yuasa ha 5 anni e andava benissimo ma sostituita anche lei per precauzione con motobatt.
Il tutto per dire che sta moto che ha me piace tanto, ormai ho investito in ohlins fronte e retro piu serbatoione, anche adesso con tutto batt e m. avviamento sostituiti a motore molto caldo fa sempre un po fatica, si impunta e fatica. Poi va, però ad esempio dopo i classici 14 minuti di reset centralina fatti la scorsa sett. con 35 gradi esterni, quindi motore caldissimo si impuntava, mentre a freddo o temp. media si accende tranquilla. Come gia detto in discussioni vecchie in Spagna mi capitò di sostituire il fusibile da 10 e la moto ripartì quando sembrava morta. Il fusibili non era bruciato solo molto caldo.
Isomma cè qualcosa che si scalda di brutto e fa inceppare il tutto
C’è uno sciamano che mi può dar lumi?
Grazie

Carlo81
11/07/2016, 16:08
Io ho appena rimontato tutto.....ho fato 5/6 accensioni e sembra avviarsi bene, il motorino gira molto bene a differenza di prima, più tardi provo a farmi un giretto e farla scaldare bene, così vediamo se va anche a caldo....

...purtroppo prova a calda negativa, dopo una ventina di km mi fermo spengo e riaccendo subito, e si impunta, aspetto un attimo, riaccendo e parte un po a fatica.....la spengo di nuovo, aspetto qualche minuto e parte meglio, stanotte carico per bene la batteria che sicuramente anche se nuova con tutte le prove fatte un po' avrà sofferto, ma di certo il problema non è risolto.....ora sinceramente non so cosa fare.....

pausania
11/07/2016, 18:42
Io ho appena rimontato tutto.....ho fato 5/6 accensioni e sembra avviarsi bene, il motorino gira molto bene a differenza di prima, più tardi provo a farmi un giretto e farla scaldare bene, così vediamo se va anche a caldo....

...purtroppo prova a calda negativa, dopo una ventina di km mi fermo spengo e riaccendo subito, e si impunta, aspetto un attimo, riaccendo e parte un po a fatica.....la spengo di nuovo, aspetto qualche minuto e parte meglio, stanotte carico per bene la batteria che sicuramente anche se nuova con tutte le prove fatte un po' avrà sofferto, ma di certo il problema non è risolto.....ora sinceramente non so cosa fare.....

A chi lo dici, oggi parlato con conce triumpoh e con elettrauto esperto nonché motociclista, rimane la sostituzione relè, controllo eventuali cavi e loro saldature, dopo di che se non funziona rimane solo da prendere atto che il motorino si scalda troppo e essendo sottodimensionato, non funziona a dovere.
A quanto ne so sulla street il motore non scalda così tanto e non hanno di sti problemi, pur avendo lo stesso motorino d'avviamento e una batteria da 9 mentre la ns è da 16:sad:

Carlo81
11/07/2016, 18:56
Si ma sta cosa mi fa rodere parecchio, anche perché la moto mi piace e mi ci trovo bene, ma io la suo tutti i giorni quindi se il problema è questo anche risolvendolo si ripresentera' piu volte...è purtroppo sono anche uno che si scazza facile e va a finire che la vendo....

pausania
13/07/2016, 08:29
Si ma sta cosa mi fa rodere parecchio, anche perché la moto mi piace e mi ci trovo bene, ma io la suo tutti i giorni quindi se il problema è questo anche risolvendolo si ripresentera' piu volte...è purtroppo sono anche uno che si scazza facile e va a finire che la vendo....

Forza e coraggio. Lunedi vado dall'elettrauto e faremo tutti i controlli, del caso, io l'ho presa che era appena uscita e ho fatto 64000 km con viaggioni belli lunghi, non mi ha mai abbandonato. Si deve risolvere !!!

Carlo81
13/07/2016, 15:07
Io presa usata con circa 16000km, e'una prima serie con il telaio grigio, sinceramente mi trovo molto bene e mi piace guidarla, ma non mi piace rimanere per strada....e buttare un sacco di soldi.....il discorso e che non sembra si risolve definitivamente, alcuni lo hanno cambiato più volte....poi leggendo vari post, esce fuori che hanno un difetto anche alla ruota libera poi anche al cambio ecc ecc.....poi come al solito va a culo, però tutte Ste cose non mi fanno stare tranquillo, ma tanto non saprei cosa prendere al posto di questa e soprattutto con quello che riuscirei a venderla....mi piace molto la ktm 990 ma non credo che sia eccelsa per affidabilità.....oppure mi piace da morire la nuova africa twin, ma qui siamo fuori budget e di molto....quindi me la tengo la sistemo e speriamo di non dover usare l'assistenza stradale...sgrat:biggrin3:

pausania
13/07/2016, 16:02
mi sa che abbiamo gusti simili, il 990 ottima moto, gran ciclistica ma praticamente da gara.Beve da paura e autonomia inesistente, necessita di manutenzione, é un po delicata e tagliandi a 7000, l'africa mi é piaciuta un po in tutto, ma preferisco il motore della tigre. Peró l'honda credo che come affidabilità sia ok.
Comunque al cambio o si rompe la molla o si rompe la staffa selettore ancorata all'alberino del cambio, non sono bazzecole ma neanche spese da paura. E poi ovviamente la terza possibilitá che riguarda molti e sicuramente sará la tua: non si rompe niente.:biggrin3:
Per me é stata l'unica moto comprata nuova da sempre, quindi i primi anni in garanzia mi sono fatto un tot di viaggi e km, quindi le varie noie sono state riparate in garanzia. ma sto motorino mi insegue e non molla.

gixxxer
13/07/2016, 17:39
ìComunque al cambio o si rompe la molla o si rompe la staffa selettore ancorata all'alberino del cambio, non sono bazzecole ma neanche spese da paura.ì


Comprate il ricambio usato.... in vendita nel mercatino!!!! :ph34r:

Comunque il ktm 990 non è proprio assetatissimo ed è abbastanza affidabile, tutto sommato. Ha anche lui le sue rognette conosciute - la tiger a mio parere ne ha un po troppe tutte assieme - ma sui forum ktm ne sono entusiasti. Per me probabilmente strapperebbe troppo, ormai sono un motopensionato e la 1050 in questo senso va benissimo: strappa molto poco per essere un bicilindrico 1000 grazie all'elettronica, ed ha pochissimo effetto on off rispetto alla tiger...

Costicchia, questo si, costa quanto l'AT ma è più votata alla strada. Ciclistica agilissima, in movimento il peso lo dimentichi letteralmente - e ve lo dice uno che pesa 55 kg quasi vestito - però ieri ho riprovato la tiger e non tornerei indietro di un mm!

troyco
13/07/2016, 18:52
Quindi Carlo stai dicendo che rettificare il motorino è tempo/denaro sprecato

Carlo81
13/07/2016, 18:55
Oggi avevo un pomeriggio libero e con la scusa di provare la moto per bene sono andato in un conce a provare l'Africa twin....allora intanto oggi la tigre si è comportata bene con la batteria ricarica per bene anche a caldo e' sempre ripartita anche se un po a stento.....invece tornando alla prova la moto in questione era fuori come moto di cortesia quindi sono andato a trovare un conce ducati che conosco da anni e mi ha fatto provare la Multistrada Enduro.....solo un aggettivo IMBARAZZANTE.....che spettacolo ragazzi L'ho provata anche in una strada rapillata eheheh.....comunque oltre al motore e alla ciclistica al top mi ha colpito la facilità di guida, anche da fermo, una volta in sella non sembra più tanto grande, e' una bicicletta.....nello sterrato la guida in piedi e' veramente intuitiva.....comunque vabbe bisogna lasciarla stare 21 cucuzze sono davvero esagerate per le mie tasche:cry:


Quindi Carlo stai dicendo che rettificare il motorino è tempo/denaro sprecato

Come scritto poco fa...ieri ho ricaricato anche la batteria che anche se nuova dopo le varie prove era un po' giù....oggi si è comportata bene...anche a caldo e' sempre ripartita, girava solo un po' più a fatica di quando è freddo....ora voglio usarla un po tutti i giorni che magari le spazzole si devono un po assestare.....

Luicar
13/07/2016, 19:13
[QUOTE=gixxxer;7223736]Comprate il ricambio usato.... in vendita nel mercatino!!!! :ph34r:

... la 1050 in questo senso va benissimo: strappa molto poco per essere un bicilindrico 1000 grazie all'elettronica, ed ha pochissimo effetto on off rispetto alla tiger...

Alla Tiger gli potete attribuire tutti i difetti di sto mondo...ma che abbia anche effetti on off non ci credo proprio. E' la moto con l'accellerazione definita da alcune riviste "elettrica" e la mia è così. Poi gomme sudamericane, motorino, perdite di olio ecc. ci possono anche stare anche se sulla mia 6500Km in sei mesi non li ho riscontrati, certo non sono uno smanettone o fuoristradista. Spero con questo di non tirarmela.
Sono anche uno che compro nuovo perchè non mi fido di chi mi potrebbe aver preceduto in sella (in teoria tutta brava gente).
Sono rimasto contento anche della mia precedente VStrom 650, quello si che porò aveva un bel on off e sui tornanti non è bello!

gixxxer
13/07/2016, 19:34
[QUOTE=Luicar;7223773]Alla Tiger gli potete attribuire tutti i difetti di sto mondo...ma che abbia anche effetti on off non ci credo proprio. /QUOTE]


Ce l'ha, ce l'ha effetto on off... Cerca sul forum e non prendere per oro colato tutto quello che scrivono le riviste.

Luicar
13/07/2016, 19:43
[QUOTE=Luicar;7223773]Alla Tiger gli potete attribuire tutti i difetti di sto mondo...ma che abbia anche effetti on off non ci credo proprio. /QUOTE]


Ce l'ha, ce l'ha effetto on off... Cerca sul forum e non prendere per oro colato tutto quello che scrivono le riviste.
Ce l'ha...la tua. La mia NO! Mi piacerebbe conoscere anche pareri di altri! Giusto per avere altri riscontri. Magari io ho avuto culo!

coppolastorta
13/07/2016, 19:48
Presente , la mia ce l'ha ed io che provengo da un bicilindrico a V devo dire che e' molto piu' marcato in questa , e nei tornanti o in situazioni dove devi parzializzare si sente !!!

gixxxer
13/07/2016, 20:07
Ce l'ha...la tua. La mia NO! Mi piacerebbe conoscere anche pareri di altri! Giusto per avere altri riscontri. Magari io ho avuto culo!


Io non ho la tiger e l'on off è meno evidente che sulla Tiger, molto meno. Come puoi vedere sopra non sono il solo a dirlo. Niente di personale, ci ho fatto 12.000 km e c'è sempre stato. L'erogazione è certamente estremamente piatta e molto gradevole per l'uso turistico, meno soddisfacente nel caso si voglia guidare un po allegri, ma l'on off c'è eccome.

Luicar
13/07/2016, 20:26
Be non voglio essere polemico. Se altri hanno di questo problema, non insisto. Per il momento io non ce l' ho, spero di continuare a non averlo. Anche la tua ha il wire by ride vero?

gixxxer
13/07/2016, 20:30
Be non voglio essere polemico. Se altri hanno di questo problema, non insisto. Per il momento io non ce l' ho, spero di continuare a non averlo. Anche la tua ha il wire by ride vero?


Si, la mia 1050 ha il rbw e per essere precisi, la mia tiger era un my 2011, quindi senza rbw. Facile immaginare che sul modello successivo - non mi ero accorto che tu avessi quello - l'on off sia molto diminuito.

Luicar
13/07/2016, 20:37
Ti dico che sulla mia del 2016 l'on off non ce l'ho neanche un po. Ma non è polemica è la verita, puo essere che siano riusciti con il wire by ride a eliminare il problema?

gixxxer
13/07/2016, 21:26
Ti dico che sulla mia del 2016 l'on off non ce l'ho neanche un po. Ma non è polemica è la verita, puo essere che siano riusciti con il wire by ride a eliminare il problema?


Certo, il rbw elimina il cavo del gas che comanda le farfalle e permette una gestione completamente elettronica del motore a tutti i livelli, quindi tu chiudi il gas ma la centralina non fa chiudere completamente le farfalle, per esempio...

DogDrake
14/07/2016, 06:00
Quindi Carlo stai dicendo che rettificare il motorino è tempo/denaro sprecato

Guarda ti rispondo io: Rettificato il motorino ti dura un 10k circa (o poco più). Ma il costo se fatto da se veramente poco se fatto dal mecca devi mettere il tempo per lo smonto/rimonto della moto (circa 200€ tutto quanto).
E comunque rimane il problema (peccato che non venga riconosciuto)...Ma sulle nuove è stato risolto?

RB74
14/07/2016, 08:39
La mia è una Stradale 2014 ABS (no ride-by-wire), nessun on-off... Boh...

Carlo81
14/07/2016, 15:19
Guarda ti rispondo io: Rettificato il motorino ti dura un 10k circa (o poco più). Ma il costo se fatto da se veramente poco se fatto dal mecca devi mettere il tempo per lo smonto/rimonto della moto (circa 200€ tutto quanto).
E comunque rimane il problema (peccato che non venga riconosciuto)...Ma sulle nuove è stato risolto?

Infatti ho rettificato l'indotto al tornio togliendo pochissimo materiale...giusto per togliere un po di scalino formato dalle vecchie spazzole ed eliminare un po di ovalità...poi ho ripulito bene le cave.....forse avrei dovuto smussare meglio gli angoli delle cave, forse si impunterebbe meno....ma il rame utilizzato è talmente tenero che credo ci metterà a poco a farsi la sua sede....

troyco
14/07/2016, 16:55
Al momento ho montato un motorino di una street usato con cui ho percorso piú km che con quello nuovo originale.....mi vien da pensare a una partita difettata oppure perché prima di montarlo l' ho aperto e annegato nel WD40,però non saprei boooh......ops stesso utilizzo della moto

DogDrake
15/07/2016, 10:09
Al momento ho montato un motorino di una street usato con cui ho percorso piú km che con quello nuovo originale.....mi vien da pensare a una partita difettata oppure perché prima di montarlo l' ho aperto e annegato nel WD40,però non saprei boooh......ops stesso utilizzo della moto

Che dire: meglio così!!! Non credo sulla partita difettata la mia era un 2011 seconda serie (telaio nero) quando l'abbiamo aperto era chiaramente sottodimensionato per un uso giornaliero con varie accensioni. Vabbè così è. Non mi si è risposto come va sulle nuove...c'è ancora il problema?

ozama
15/07/2016, 14:25
Sono ancora troppo nuove probabilmente..
Il problema, quando si verifica, capita dopo i 25.000 Km di uso.
Maggiormente fra chi la usa in città.
Almeno, così pare, navigando sommariamente i topic.
Prova a guardare se il numero del ricambio è cambiato..
Ciao!

linux14
16/07/2016, 14:52
buongiorno a tutti. oggi purtroppo ho avuto una brutta sorpresa. durante un giro, dopo una sosta, la moto non si accende. non è un problema di motorino, proprio non ne vuole sapere di farlo girare. aspetto una decina di minuti, e magia riparte, ma rimane accesa la spia di avaria del sistema gestione motore. La moto sembra andare senza problemi, sono tempestivamente tornato a casa. Secondo voi come devo procedere? sono nel bel mezzo di un viaggio e attualmente in Austria. e il mio concessionario e è decisamente troppo lontano. La moto è un xrx 2016 nuova (2000km).

Carlo81
16/07/2016, 15:25
Beh dato che sei in garanzia la secondo la soluzione e' unica, cerca un centro assistenza Triumph....

FICHI
16/07/2016, 17:34
buongiorno a tutti. oggi purtroppo ho avuto una brutta sorpresa. durante un giro, dopo una sosta, la moto non si accende. non è un problema di motorino, proprio non ne vuole sapere di farlo girare. aspetto una decina di minuti, e magia riparte, ma rimane accesa la spia di avaria del sistema gestione motore. La moto sembra andare senza problemi, sono tempestivamente tornato a casa. Secondo voi come devo procedere? sono nel bel mezzo di un viaggio e attualmente in Austria. e il mio concessionario e è decisamente troppo lontano. La moto è un xrx 2016 nuova (2000km).


Beh dato che sei in garanzia la secondo la soluzione e' unica, cerca un centro assistenza Triumph....

Il suggerimento di @Carlo81 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=43803), non è in discussione.
Vai dal primo conce nel paese in cui ti trovi e.....sei apposto.
E', se sei mal preso, o....particolarmente scomodo, o....altri motivi che non sò, ti ricordo che c'è questo:
Assistenza Stradale | Triumph Motorcycles (http://www.triumphmotorcycles.it/servizi/assistenza-stradale?returnUrl=http://www.triumphmotorcycles.it/)

Quindi....tranquillo ;)

P.s. se leggi sul forum, vedrai che, fra tutti, di viaggi in giro per il....mondo con le ns. Tiger siamo in tanti ad averne fatti.

linux14
16/07/2016, 17:42
Il suggerimento di @Carlo81 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=43803), non è in discussione.
Vai dal primo conce nel paese in cui ti trovi e.....sei apposto.
E', se sei mal preso, o....particolarmente scomodo, o....altri motivi che non sò, ti ricordo che c'è questo:
Assistenza Stradale | Triumph Motorcycles (http://www.triumphmotorcycles.it/servizi/assistenza-stradale?returnUrl=http://www.triumphmotorcycles.it/)

Quindi....tranquillo ;)

P.s. se leggi sul forum, vedrai che, fra tutti, di viaggi in giro per il....mondo con le ns. Tiger siamo in tanti ad averne fatti.

Farò senz'altro una capatina al conce più vicino, fortunatamente già individuato e non troppo fuori mano.
in ogni caso la spia si è spenta adesso. Ho letto in giro che dopo 3 cicli di accensione si resetta da sola, ma se c'è qualche problema dovrebbe riaccendersi. speriamo di no :)

FICHI
16/07/2016, 17:47
Farò senz'altro una capatina al conce più vicino,

Assolutamente, in quanto la ECU memorizza lo "storico errori", quindi, anche con la spia spenta il conce può leggere il codice errore che ha creato il problema è quindi......operare al meglio (inoltre, visto che è in garanzia....)

Max e Giuly Tiger
17/07/2016, 10:22
Ciao Fiichi lo stesso problema della mia Triumph Tiger xc 800 anno 2014 se la lasciavo parcheggiata al sole anche per 30 minuti quando andavo a riprenderla giravo la chiave si accendeva il quadro le luci ma non si sentiva il solito ronzio premevo lo start ma niente non partiva morta nessun rumore aspettavo 10 minuti all'ombra rigiravo il quadro e tutto normale partiva subito pero' spia motore accesa e dal compiuter dal concessionario la diagnosi dava ERRORE LETTURA CHIAVE ....mi hanno sostituito blocchetto e antenna chiave adesso sembra che va bene almeno spero...

Carlo81
25/07/2016, 11:19
Oggi avevo un pomeriggio libero e con la scusa di provare la moto per bene sono andato in un conce a provare l'Africa twin....allora intanto oggi la tigre si è comportata bene con la batteria ricarica per bene anche a caldo e' sempre ripartita anche se un po a stento.....invece tornando alla prova la moto in questione era fuori come moto di cortesia quindi sono andato a trovare un conce ducati che conosco da anni e mi ha fatto provare la Multistrada Enduro.....solo un aggettivo IMBARAZZANTE.....che spettacolo ragazzi L'ho provata anche in una strada rapillata eheheh.....comunque oltre al motore e alla ciclistica al top mi ha colpito la facilità di guida, anche da fermo, una volta in sella non sembra più tanto grande, e' una bicicletta.....nello sterrato la guida in piedi e' veramente intuitiva.....comunque vabbe bisogna lasciarla stare 21 cucuzze sono davvero esagerate per le mie tasche:cry:



Come scritto poco fa...ieri ho ricaricato anche la batteria che anche se nuova dopo le varie prove era un po' giù....oggi si è comportata bene...anche a caldo e' sempre ripartita, girava solo un po' più a fatica di quando è freddo....ora voglio usarla un po tutti i giorni che magari le spazzole si devono un po assestare.....


Dopo alcuni giorni sembra comportarsi benissimo....probabilmente era come pensavo, l'indotto appena tornito doveva assestarsi.....solo che sono uscito un paio di volte con un amico con la 990adv e l'ho provato per bene.....me ne sono innamorato....ora il vero problema è questo😲