Visualizza Versione Completa : Thruxton Avviamento a caldo: a volte fa cilecca!
Stamattina sono andato a far un giro con un amico e al ritorno (un'oretta dopo) mi son in fermato al supermercato per comprare due cretinate: al momento di ripartire ho, come al solito, tirato la frizione e premuto avviamento ma la moto è rimasta muta! Ho pensato ci fosse la prima inserita col cavalletto laterale ma era in folle con la luce verde del folle accesa mentre l'interruttore a destra era su RUN e la spia del motore accesa mentre quella della riserva spento! Ho tirato l'aria sul secondo scatto (quando la moto è fredda) ed è ripartita ma il motore non superava i 2.000 giri (a freddo con aria così arriva a 3.000), come se fosse al primo scatto mentre ad aria chiusa sta tra 800 e 1.000. Ho spento e riacceso ma nuovamente muta! Ho lasciato e ri-tirato frizione ed è partita subito! Una volta in garage e su quattro volte che ho rifatto la prova: sulle prime due ho rifatto il giochetto della frizione di cui sopra e le altre è partita al volo!
Che potrebbe essere secondo Voi? Io ho pensato ad un sensore di protezione ma mi pare strano! Un'altra volta, ho fatto un giro ben più lungo e non ho avuto il benché minimo problema!
Ben
Potrebbe essere il sensore della frizione.
carmelo23
11/06/2016, 13:06
Stamattina sono andato a far un giro con un amico e al ritorno (un'oretta dopo) mi son in fermato al supermercato per comprare due cretinate: al momento di ripartire ho, come al solito, tirato il freno e premuto avviamento ma la moto è rimasta muta! Ho pensato ci fosse la prima inserita col cavalletto laterale ma era in folle con la luce verde del folle accesa mentre l'interruttore a destra era su RUN e la spia del motore accesa mentre quella della riserva spento! Ho tirato l'aria sul secondo scatto (quando la moto è fredda) ed è ripartita ma il motore non superava i 2.000 giri (a freddo con aria così arriva a 3.000), come se fosse al primo scatto mentre ad aria chiusa sta tra 800 e 1.000. Ho spento e riacceso ma nuovamente muta! Ho lasciato e ri-tirato frizione ed è partita subito! Una volta in garage e su quattro volte che ho rifatto la prova: sulle prime due ho rifatto il giochetto della frizione di cui sopra e le altre è partita al volo!
Che potrebbe essere secondo Voi? Io ho pensato ad un sensore di protezione ma mi pare strano! Un'altra volta, ho fatto un giro ben più lungo e non ho avuto il benché minimo problema!
Ben
Caro Ben,forse hai fatto un errore madornale ad accendere la moto non usufruendo della PRIMA tacca dell'arricchitore,che è indicata quando il motore è caldo e in tutte le partenze estive....mai usare la seconda tacca,ma sopratutto la prima ,va usata alla prima ed alle successive accensioni,perchè altrimenti presenterà quei problemi di carburazione che hai testè lamentato....Questa potrebbe essere una causa,ma non sono un indovino!
Ti riferisco ciò,perchè avendo dimenticato di aprire l'arricchitore,mi si presentarono i tuoi stessi problemi....in seguito mai piu'.
Sergio72
11/06/2016, 13:25
Non ti resta che fare più volte la stessa prova .
Potrebbe essere ( la cosa più probabile ) il sensore frizione ( ma anche quello del cavalletto ) , quindi anche se hai tirato l' aria è un caso che poi sia partita . Se lo ha fatto è perchè ripetendo la procedura hai ri premuto la leva frizione e comunque dalle poche vibrazioni dei tuoi movimenti il sensore ha dato il consenso all' accensione .
Fai alcune prove a caldo e vedi come la moto si comporta
carmelo23
11/06/2016, 13:36
Dopo tutte le accensioni che hai eseguito,ti consiglio di rigenerare la batteria con un paio di ore di ricarica.
Segui giustamente anche i consigli di Mic e Sergio.
Caro Ben,forse hai fatto un errore madornale ad accendere la moto non usufruendo della PRIMA tacca dell'arricchitore,che è indicata quando il motore è caldo e in tutte le partenze estive....mai usare la seconda tacca,ma sopratutto la prima ,va usata alla prima ed alle successive accensioni,perchè altrimenti presenterà quei problemi di carburazione che hai testè lamentato....Questa potrebbe essere una causa,ma non sono un indovino!
Ti riferisco ciò,perchè avendo dimenticato di aprire l'arricchitore,mi si presentarono i tuoi stessi problemi....in seguito mai piu'.
Non mi dire così!
Io durante l'ultimo viaggio l'ho fatto.
Mi prudeva la gamba a causa di una puntura di zanzara subìta la notte e mi sono grattato mentre ero in sella col guanto già messo e la moto ancora spenta.
Ma nell' abdurre l'avambraccio per raggiungere il poplite, il cinturino del guanto si è impigliato nel pomello dell'aria e senza accorgere l' ho azionato.
Quindi dopo il grattamento ho messo in moto, la moto è partita ma era accelerata, ho dato una rapida occhiata generale e ho visto che il pomello era alla seconda tacca.
Immediatamente l'ho rimesso a posto, ma ormai il guaio era fatto.
Si possono avere conseguenze?
Mi pare che poi la moto funzionasse senza problemi, infatti ho fatto circa 400 km senza avvertire niente di strano.
carmelo23
11/06/2016, 13:54
Non mi dire così!
Io durante l'ultimo viaggio l'ho fatto.
Mi prudeva la gamba a causa di una puntura di zanzara subìta la notte e mi sono grattato mentre ero in sella col guanto già messo e la moto ancora spenta.
Ma nell' abdurre l'avambraccio per raggiungere il poplite, il cinturino del guanto si è impigliato nel pomello dell'aria e senza accorgere l' ho azionato.
Quindi dopo il grattamento ho messo in moto, la moto è partita ma era accelerata, ho dato una rapida occhiata generale e ho visto che il pomello era alla seconda tacca.
Immediatamente l'ho rimesso a posto, ma ormai il guaio era fatto.
Si possono avere conseguenze?
Mi pare che poi la moto funzionasse senza problemi, infatti ho fatto circa 400 km senza avvertire niente di strano.
Evidentemente no!
Evidentemente no!
Meno male.
Sempre che il danno non sia in incubazione e si manifesti tra qualche giorno.
Speriamo in un miracolo.
carmelo23
11/06/2016, 13:58
Meno male.
Sempre che il danno non sia in incubazione e si manifesti tra qualche giorno.
Speriamo in un miracolo.
La mononucleosi delle moto,hanno incubazioni subdole.......
E poi non paragonare un modello del 2008/9 con le piu' recenti.....sono stronze ambedue!
Caro Ben,forse hai fatto un errore madornale ad accendere la moto non usufruendo della PRIMA tacca dell'arricchitore,che è indicata quando il motore è caldo e in tutte le partenze estive....mai usare la seconda tacca,ma sopratutto la prima ,va usata alla prima ed alle successive accensioni,perchè altrimenti presenterà quei problemi di carburazione che hai testè lamentato....Questa potrebbe essere una causa,ma non sono un indovino!
Ti riferisco ciò,perchè avendo dimenticato di aprire l'arricchitore,mi si presentarono i tuoi stessi problemi....in seguito mai piu'.
Ma in sostanza posso aver causato danni permanenti? Di solito cmq la moto mi parte SENZA usare né la prima né la seconda tacca dell'arricchitore!
Cmq farò come dici tu per gli avviamenti!
Magari la mia è una paranoia stupida, ma un domani volessi sostituire il sensore sulla frizione, che costi avrebbe?
Ben
Io non ho capito bene. Ma quando premi il pulsante accensione rimane muta nel senso che non gira nemmeno il motorino o nel senso che il motore gira ma non da scoppi ? Perché se non gira nemmeno il motorino è normale, lo fanno tutte ed il colpevole è la batteria. Se invece gira ma non da scoppi il problema potrebbe essere nella carburazione.
carmelo23
11/06/2016, 15:09
Ma in sostanza posso aver causato danni permanenti? Di solito cmq la moto mi parte SENZA usare né la prima né la seconda tacca dell'arricchitore!
Cmq farò come dici tu per gli avviamenti!
Magari la mia è una paranoia stupida, ma un domani volessi sostituire il sensore sulla frizione, che costi avrebbe?
Ben
Ma che dici!!!!!Nessun danno......solamente l'accensione e mappatura city,prevedono la prassi che ti ho descritto.
Adesso in estate usa la prima tacca per ogni accensione e per alcuni secondi e gradualmente riporti a zero....idem in inverno con la seconda tacca...dopo alcuni secondi ,riporti in prima e poi a zero. La mia del 2014 parte solo a queste condizioni,e non è,sia ben chiaro un difetto,bensi prassi!
Se a volte ti è partita senza questi accorgimenti,non è detto che ti vada sempre bene......la centralina legge la temperatura esterna e si regola di conseguenza.Il sensore frizione è bene pulirlo con il crc ad intervalli di tempo,poiche la posizione assunta tende a prendere pulviscolo e non permettere i contatti dovuti.Non saprei che costo ha,cambialo solamente se è veramente out.
Ma che dici!!!!!Nessun danno......solamente l'accensione e mappatura city,prevedono la prassi che ti ho descritto.
Adesso in estate usa la prima tacca per ogni accensione e per alcuni secondi e gradualmente riporti a zero....idem in inverno con la seconda tacca...dopo alcuni secondi ,riporti in prima e poi a zero. La mia del 2014 parte solo a queste condizioni,e non è,sia ben chiaro un difetto,bensi prassi!
Se a volte ti è partita senza questi accorgimenti,non è detto che ti vada sempre bene......la centralina legge la temperatura esterna e si regola di conseguenza.Il sensore frizione è bene pulirlo con il crc ad intervalli di tempo,poiche la posizione assunta tende a prendere pulviscolo e non permettere i contatti dovuti.Non saprei che costo ha,cambialo solamente se è veramente out.
Perfetto! Farò sempre così grazie!
Chiedi tutte queste info perché nonostante non sia un principiante di moto, non mi era mai successa una cosa del genere!
Solo altre due domande:
1) come faccio a riportare gradualmente a zero l'aria se il pomello ha solo due scatti (escluso quando è a zero ovviamente)
2) parli di mappatura city: perché sulle EFI (compresa la mia che è del 10/2010) ci sono mappature selezionabili?? E come?
Ben
Io non ho capito bene. Ma quando premi il pulsante accensione rimane muta nel senso che non gira nemmeno il motorino o nel senso che il motore gira ma non da scoppi ? Perché se non gira nemmeno il motorino è normale, lo fanno tutte ed il colpevole è la batteria. Se invece gira ma non da scoppi il problema potrebbe essere nella carburazione.
La batteria ha un mese, è del tipo al gel specifica per la Thruxton e non ho usato la moto solo moto per una settimana! Carburazione dubito perché la moto è iniettata!
Ben
°°°Alessio°°°
11/06/2016, 15:46
Usatelo questo benedetto mantenitore di carica....Sempre. .... ;)
Poi....Dai su.....riportare gradualmente il pomello dell'aria: lo riporti in posizione chiusa e nel caso tieni la manopola del gas un filo aperta, alzando un po' i giri del motore rispetta al minimo. Non creiamo problemi quando non esistono. ...... ;)
In questa diScussione non capisco il nesso tra l.arricchitore e il sensore della frizione.
carmelo23
11/06/2016, 16:31
Perfetto! Farò sempre così grazie!
Chiedi tutte queste info perché nonostante non sia un principiante di moto, non mi era mai successa una cosa del genere!
Solo altre due domande:
1) come faccio a riportare gradualmente a zero l'aria se il pomello ha solo due scatti (escluso quando è a zero ovviamente)
2) parli di mappatura city: perché sulle EFI (compresa la mia che è del 10/2010) ci sono mappature selezionabili?? E come?
Ben
La batteria ha un mese, è del tipo al gel specifica per la Thruxton e non ho usato la moto solo moto per una settimana! Carburazione dubito perché la moto è iniettata!
Ben
Dando dei colpettini con il pugno,fai scorrere il pomello
sino alle tacche inferiori.
Esistono varie mappature,sia per gli spippolatori che i non.La city è quella consigliata dalla casa madre per ovviare alla scarica della batteria.Quella di default,(all'acquisto,per intenderci),non tiene conto dell'arricchitore,praticamente si avvia senza usarlo,o raramente e con temperature rigide.....ma..........poi non ti stare a lamentare se la batteria ti ha lasciato.La mappatura city ,viene eseguita al momento del primo tagliando. Alessio dice bene....usate sempre il mantenitore.La mia batteria ha quasi 2 anni,sempre sotto carica e la tensione verificata è pari al 100%,ovvero in 2 anni non ha perso messuna capacità.....che vi devo dire???????
Scusate la domanda...
Ma a che cavolo serve il sensore frizione se la moto parte soia che la frizione sia tirata che non...?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Prendere a pugni il pomello dell'arricchitore! Questa non l'avevo ancora sentita.
Non mi dire così!
Io durante l'ultimo viaggio l'ho fatto.
Mi prudeva la gamba a causa di una puntura di zanzara subìta la notte e mi sono grattato mentre ero in sella col guanto già messo e la moto ancora spenta.
Ma nell' abdurre l'avambraccio per raggiungere il poplite, il cinturino del guanto si è impigliato nel pomello dell'aria e senza accorgere l' ho azionato.
Quindi dopo il grattamento ho messo in moto, la moto è partita ma era accelerata, ho dato una rapida occhiata generale e ho visto che il pomello era alla seconda tacca.
Immediatamente l'ho rimesso a posto, ma ormai il guaio era fatto.
Si possono avere conseguenze?
Mi pare che poi la moto funzionasse senza problemi, infatti ho fatto circa 400 km senza avvertire niente di strano.
Sul serio ti è successo? Comunque tranquillo, avrai solo consumato un po di più. A me accadde
una cosa del genere quando ero alle prime armi, un secolo fa, e dimenticai di chiudere lo starter
per almeno un'ora. Nessuna conseguenza, ovviamente, oltre a quella di aver corso il rischio di restare senza
carburante.
Per me poi sta storia della mappa city e una leggenda metropolitana. Mi piacerebbe sapere che codice ha?
carmelo23
11/06/2016, 16:56
Prendere a pugni il pomello dell'arricchitore! Questa non l'avevo ancora sentita.
Se trovi un altro sistema migliore fammelo sapere.......a meno che il tuo scatto non è piu' percepibile....allora ti do' ragione.
Scusate la domanda...
Ma a che cavolo serve il sensore frizione se la moto parte soia che la frizione sia tirata che non...?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
La mia se non tiri la frizione non parte neanche il motorino d .avviamento.
Scusate la domanda...
Ma a che cavolo serve il sensore frizione se la moto parte soia che la frizione sia tirata che non...?
La mia parte solo se è folle e con la frizione tirata; non ho mai provato in discesa o spinta con la marcia inserita rilasciando gradualmente la frizione ma la cosa non m'interessa sinceramente
Quanto al mantenitore: quando non uso la moto, lascio sempre la batteria collegata col CTek :)
Ben
carmelo23
11/06/2016, 16:59
Se trovi un altro sistema migliore fammelo sapere.......a meno che il tuo scatto non è piu' percepibile....allora ti do' ragione.
E poi non travisare ...Mic ci crede e si suicida!
Io uso questo metodo e funziona con precisione.
Perfetto. Nel tuo primo intervento hai fatto riferimento al freno e non alla frizione. Da li la mia curiosità. Probabilmente lo hai dato per scontato mentre scrivevi, ma hai scatenato comunque la mia curiosità.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ad ogni buon conto se hai un minuto spruzza un pochino di WD40 sul sensore frizione e cavalletto, male non dovrebbe fargli😉
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
carmelo23
11/06/2016, 17:05
La mia parte solo se è folle e con la frizione tirata; non ho mai provato in discesa o spinta con la marcia inserita rilasciando gradualmente la frizione ma la cosa non m'interessa sinceramente
Quanto al mantenitore: quando non uso la moto, lascio sempre la batteria collegata col CTek :)
Ben
:oook:
Ctek....quanto ci sia di meglio.
Angelik57
11/06/2016, 17:19
Voglio morire.
A me han già fatto il funerale :biggrin3:
°°°Alessio°°°
11/06/2016, 17:22
Voglio morire.
Credo ti sia gia' inferto sufficiente pena con la sella divano style.......:biggrin3:
Maciste : hai ragione e ho corretto!
carmelo23 ho preso l'MXS 5.0 che va bene sia per moto che per auto, per batterie normali e al gel, dato che me lo hanno consigliato, tra gli altri, i ragazzi di EEM (Emporio Elaborazioni Meccaniche)
http://www.ctek.it/mxs50t.php
Ben
carmelo23
11/06/2016, 17:35
Sul serio ti è successo? Comunque tranquillo, avrai solo consumato un po di più. A me accadde
una cosa del genere quando ero alle prime armi, un secolo fa, e dimenticai di chiudere lo starter
per almeno un'ora. Nessuna conseguenza, ovviamente, oltre a quella di aver corso il rischio di restare senza
carburante.
A voler essere pignoli,aggiungo che il motore si scalda maggiormente e infine
rischi di ingolfare la moto.
A voler essere pignoli,aggiungo che il motore si scalda maggiormente e infine
rischi di ingolfare la moto.
Spero non sia successo niente, maledizione!
Ma poi, dico io, non si poteva fermare alla prima tacca che è quanto previsto dal libretto di uso e manutenzione?
No, lo stronzo è andato alla seconda.
Mi sbatterei la testa a muro.
TRACRIUM 50
11/06/2016, 18:04
Se anche a caldo non tiro la leva fino alla prima tacca la mia (efi 2009) parte a fatica con gran puzza di benzina
Azz sono arrivato tardi! Mi son perso una discussione con molto potenziale..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
carmelo23
11/06/2016, 18:19
Azz sono arrivato tardi! Mi son perso una discussione con molto potenziale..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' un repetita iuvant,ma non c'è stata caciara.....peccato!
A voler essere pignoli,aggiungo che il motore si scalda maggiormente e infine
rischi di ingolfare la moto.
E che sarà mai! Penso piuttosto a Mic che, invece, pur non avendo avuto conseguenze si sta dannando. Vero Mic?:cool:
Comunque, restando in argomento e senza caciara, io solo quando fa freddo, ma veramente freddo, e da
queste latitudini l'inverno è freddo, apro uno o due scatti l'arricchitore e la moto parte senza
problemi; poi lo chiudo dopo qualche decina di secondi, azzerandolo dolcemente ( e non a pugni),
indi parto con calma. Da marzo in poi quell'oggetto non so nemmeno che esiste.
E che sarà mai! Penso piuttosto a Mic che, invece, pur non avendo avuto conseguenze si sta dannando. Vero Mic?:cool:
Certo.
Perchè stì errori si pagano prima o poi.
Tutti i nodi vengono al pettine.
Per esempio una volta ero sull'autoscontro ed avevo un gettone per il giro successivo.
Non sapendo dove mettermelo me lo misi in bocca, ma un urto con un deficiente più forte del solito me lo fece inghiottire.
Quando riuscii a recuperarlo le giostre se ne erano già andate.
Certo.
Perchè stì errori si pagano prima o poi.
Tutti i nodi vengono al pettine.
Per esempio una volta ero sull'autoscontro ed avevo un gettone per il giro successivo.
Non sapendo dove mettermelo me lo misi in bocca, ma un urto con un deficiente più forte del solito me lo fece inghiottire.
Quando riuscii a recuperarlo le giostre se ne erano già andate.
Perla! Da inserire nella nota raccolta.
Angelik57
11/06/2016, 21:36
Perla! Da inserire nella nota raccolta.
Fatto ! :biggrin3:
Certo.
Perchè stì errori si pagano prima o poi.
Tutti i nodi vengono al pettine.
Per esempio una volta ero sull'autoscontro ed avevo un gettone per il giro successivo.
Non sapendo dove mettermelo me lo misi in bocca, ma un urto con un deficiente più forte del solito me lo fece inghiottire.
Quando riuscii a recuperarlo le giostre se ne erano già andate.
Caro Michele, oltre ad essere un amico vero e una persona di rara intelligenza e ironia, hai un'innata facilità di scrittura, che qualsiasi cosa tu scriva par di vederla e viverla mentre la leggi.
Sono qui sul divano a fianco di mia moglie, che (virtualmente) ti conosce, e con la quale condivido i tuoi interventi.
Grazie, riesci sempre ad alleviare qualche minuto della giornata anche ad un orso come me
Aggiornamento 24h in cui la batteria è rimasta collegata al mantenitore (anche durante gli avviamenti di poco fa):
Al primo avviamento con arricchitore tirato alla prima tacca --> silenzio!
Al successivo è partita regolarmente! Tuttavia ho notato che la plastica filettata a metà del filo era parzialmente svitata e riavvitandola il difetto sembra essere sparito!
Ad ogni modo guardando il pomello sotto l'arricchitore/finti carburatori (vedere foto, è la regolazione del minimo giusto?), ho notato come questo fosse poco prima del fondo corsa ruotandolo in verso orario (tant'è che in un paio di occasioni la moto si è pure spenta!); girandolo in verso opposto sempre il minimo è più alto e poi l'ho stabilizzato intorno agli 800/850 giri!
In serata riproverò e vi farò sapere!
Per quanto sia, proverò a spruzzare del crc/wd40 sul sensore frizione e dintorni, così vediamo che succede!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160612/6ef499b6a0d672aab9239357c82cf37a.jpg
Ben
marci-ace
12/06/2016, 11:18
Scusate se partecipo alla discussione in quanto meccanico... ma non ho ancora capito se quando la moto non parte il motorino di avviamento gira o meno... perché se non gira non dipende dallo stare e men che meno dalla batteria... se invece il motorino gira ma la moto singhiozza allora può essere problema di starter.... ma ne dubito perché dovrebbe partire lo stesso...
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
No rimane muta! Se mi mandi il numero in privato, ti chiamo e spiego meglio
Ben
cristianow
12/06/2016, 11:23
Aggiornamento 24h in cui la batteria è rimasta collegata al mantenitore (anche durante gli avviamenti di poco fa):
Al primo avviamento con arricchitore tirato alla prima tacca --> silenzio!
Al successivo è partita regolarmente! Tuttavia ho notato che la plastica filettata a metà del filo era parzialmente svitata e riavvitandola il difetto sembra essere sparito!
Ad ogni modo guardando il pomello sotto l'arricchitore/finti carburatori (vedere foto, è la regolazione del minimo giusto?), ho notato come questo fosse poco prima del fondo corsa ruotandolo in verso orario (tant'è che in un paio di occasioni la moto si è pure spenta!); girandolo in verso opposto sempre il minimo è più alto e poi l'ho stabilizzato intorno agli 800/850 giri!
In serata riproverò e vi farò sapere!
Per quanto sia, proverò a spruzzare del crc/wd40 sul sensore frizione e dintorni, così vediamo che succede!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160612/6ef499b6a0d672aab9239357c82cf37a.jpg
Ben
Ma perdonami, non è che tenevi il minimo troppo basso? Ad esempio io lo tengo un po' alto, tra 900 e 1000, però credo che sotto gli 800 sia davvero troppo basso. Se ho capito bene ti sei accorto che era sotto 8/850, quindi forse era troppo basso?
Scusate se partecipo alla discussione in quanto meccanico... ma non ho ancora capito se quando la moto non parte il motorino di avviamento gira o meno... perché se non gira non dipende dallo stare e men che meno dalla batteria... se invece il motorino gira ma la moto singhiozza allora può essere problema di starter.... ma ne dubito perché dovrebbe partire lo stesso...
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Io credo che non giri, perchè dice che è muta.
In quanto alla batteria questa oin via generale potrebbe entrarci, perchè quando la carica scende sotto un certo livello la moto è muta, il motorino non gira e si sente un caratteristico9 clack...e poi più nulla.
In questo caso tuttavia credo si tratti di un falso contatto nei sensori, presumo della frizione.
Riguardo poi la starter, sia alla prima che alla seconda tacca, c'entra come il cavolo a merenda, con buona pace di Carmelo.
Ho settato quel valore (800/850) perché sul manuale Haynes avevo letto che era un valore ottimale
Ben
Esattamente come dice mic56 : se la batteria avesse un minimo di carica farebbe una scarica tipo mitraglietta!
Resto dell'idea del sensore perché in questi giorni, tra le altre cose, a Roma ci son stati sbalzi di temperatura (con in più l'aggravante di un box freddo) che possono ingannare lo stesso sensore!
Ben
marci-ace
12/06/2016, 11:35
Sì infatti, mic56 mi ha anticipato, 99 per cento il problema è sui contatti dei sensori
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Sì infatti, mic56 mi ha anticipato, 99 per cento il problema è sui contatti dei sensori
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Quindi basterebbe pulirli, anche spruzzando come detto crc/wd40?
Ben
carmelo23
12/06/2016, 11:41
Io credo che non giri, perchè dice che è muta.
In quanto alla batteria questa oin via generale potrebbe entrarci, perchè quando la carica scende sotto un certo livello la moto è muta, il motorino non gira e si sente un caratteristico9 clack...e poi più nulla.
In questo caso tuttavia credo si tratti di un falso contatto nei sensori, presumo della frizione.
Riguardo poi la starter, sia alla prima che alla seconda tacca, c'entra come il cavolo a merenda, con buona pace di Carmelo.
I suoi problemi son ben altri..............la mia senza tacca non si accende...........come da manuale! Che piaccia o no,la mia parte sempre,ad eccezione di una sola volta ,perchè ho dimenticato di azionare lo starter. Ben non ha ancora capito la differenza tra prima e seconda tacca....ma lo ribadisco ancora una volta: con temperatura sopra i 25°, ci vuole la prima,sotto i 25°,la seconda.....ripeto i suoi problemi potrebbero essere altri ed allora la mia spiegazione va a puttane!
marci-ace
12/06/2016, 11:47
Prima di tutto prova ad avviare e quando Non parte resta fermo con pulsante premuto e prova a giocare con la frizione per vedere se parte , poi procederai con il resto
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
No l'ho capita, ma volevo solo capire perché pur tirando la frizione è rimasta muta e la spiegazione del sensore al momento resta la più probabile/plausibile!
Ben
Prima di tutto prova ad avviare e quando Non parte resta fermo con pulsante premuto e prova a giocare con la frizione per vedere se parte , poi procederai con il resto
Ok! Cmq sono fiducioso sia una cosa risolvibile a stretto giro!
Ben
Ho settato quel valore (800/850) perché sul manuale Haynes avevo letto che era un valore ottimale
Ben
Esattamente come dice mic56 : se la batteria avesse un minimo di carica farebbe una scarica tipo mitraglietta!
Resto dell'idea del sensore perché in questi giorni, tra le altre cose, a Roma ci son stati sbalzi di temperatura (con in più l'aggravante di un box freddo) che possono ingannare lo stesso sensore!
Ben
Non è così Ben.
Nelle nostre moto non esiste la scarica a mitraglietta dovuta a batteria poco carica.
O il motorino gira o non gira, perché la centralina se rileva un valore di carica della batteria al di sotto di una certa soglia non fa azionare il relais dell'avviamento.
Questo ha il vantaggio di proteggerlo dall'incollatura dei contatti, con conseguente riscaldamento ed incendio dei fili ( mi stava succedendo sulla bmw k 75 dove non esiste tale meccanismo di protezione), ma ha lo svantaggio che con batteria poco carica la moto non si avvia (il motorino non gira).
Riguardo i sensori non credo c'entri la temperatura: potresti fare una prova, staccare quello della frizione e bypassarlo con un filo, simulando perennemente la frizione tirata, ma per fare ciò ci vuole una minima, ma veramente minima competenza di elettricità.
Se non te la senti prova a spruzzargli un riattivatore per contatti spray.
Fai la stessa cosa su quello del cavalletto laterale, non si sa mai.
I suoi problemi son ben altri..............la mia senza tacca non si accende...........come da manuale! Che piaccia o no,la mia parte sempre,ad eccezione di una sola volta ,perchè ho dimenticato di azionare lo starter. Ben non ha ancora capito la differenza tra prima e seconda tacca....ma lo ribadisco ancora una volta: con temperatura sopra i 25°, ci vuole la prima,sotto i 25°,la seconda.....ripeto i suoi problemi potrebbero essere altri ed allora la mia spiegazione va a puttane!
Va bene.
La batteria ha un mese scarso ma potrebbe esser fallata (è una possibilità remota che cmq metto in conto); cmq controllerò contatti e sensori poi vi faccio sapere
Ben
La batteria ha un mese scarso ma potrebbe esser fallata (è una possibilità remota che cmq metto in conto); cmq controllerò contatti e sensori poi vi faccio sapere
Ben
La batteria in questo caso credo che non c'entri.
Anche perché sarebbe singolare che al primo tentativo la moto resti muta e al secondo si avvii.
carmelo23
12/06/2016, 12:20
La batteria ha un mese scarso ma potrebbe esser fallata (è una possibilità remota che cmq metto in conto); cmq controllerò contatti e sensori poi vi faccio sapere
Ben
I morsetti batteria sono ben stretti? Alza leggermente il minimo...che mi sembra basso,e a motore
ben caldo lo riporti al suo regolare regime.Non dare sgassate a motore spento,ne quando si sarà acceso......ulteriore carne al fuoco!
La mancata accensione nelle efi è un difetto che esiste su molte delle nostre...la mia, random, fa un clac e basta, poi ripremo e parte regolarmente...lo stesso lo fa ad altri amici... Pensate che quando ho ritirato la moto all'acquisto è la prima cosa che il tipo mi ha detto: non farci caso, unico difetto mai risolto da triumph è che qualche volta al primo colpo non si accende [emoji15].
Io entusiasta di andarmene con la moto nuova non ci ho fatto caso, ma effettivamente lo fa...non ho poi più approffondito il motivo e non ci faccio caso...partendo con l'aria tirata però non mi è mai successo... Me lo fa solo senza aria!
Inviato dal mio iPhone
Sago Io non ne sapevo nulla di questo difetto, cmq è un'informazione in più rispetto a prima!
Ben
Sago Io non ne sapevo nulla di questo difetto, cmq è un'informazione in più rispetto a prima!
Ben
Ad esempio a strap70 lo fa...
Inviato dal mio iPhone
Sergio72
12/06/2016, 13:21
ritorno al mio intervento iniziale.
Avevo capito giusto : provi ad accendere e la moto resta assolutamente muta .
Prendiamo atto che la batteria sia in perfette condizioni .
Come suggerito da Marci ALe , prova ad accendere la moto premendo l' apposito pulsante ( con moto in folle ) .
Non succede niente ? continua a tenerlo premuto
Gioca con la leva frizione più volte
niente ?
metti la prima e poi la folle di nuovo ( il tutto sempre con il tasto premuto
togli e metti il cavalletto
Se durante uno di questi tentativi la moto si avvia ( o comunque il motorino d' avviamento gira ) , hai quasi trovato il sensore colpevole
Dubito che l' arricchitore centri qualcosa , è solo una casualità dovuta ai movimenti che fai per il secondo tentativo di avviamento che fa partire la moto
Penso che pure la batteria abbia poca importanza : quando è sotto alla soglia di avviamento , la moto non parte e non emette alcun suono ( al massimo il clack di un relè )
Altra cosa è sulle vecchie carburate in cui o girava troppo piano e faceva la "mitraglietta" con la batteria scarica
Ovvio anche che continuando a provare la batteria magari un pò va giù , quindi un mantenitore di carica non guasta di sicuro .
Ma il gettone sarà poi stato recuperato per alto o per basso ?
Ad esempio a strap70 lo fa...
Stesso mio?
Ben
carmelo23
12/06/2016, 13:24
@Sago (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=43088) Io non ne sapevo nulla di questo difetto, cmq è un'informazione in più rispetto a prima!
Ben
Se ci fai caso,le ns auto si accendono....ormai tutte...con lo starter automatico...un motivo ci sarà!
Il ns starter è invece manuale.
Stesso mio?
Ben
Ma a te quando premi ti fa almeno un clack o cluck[emoji16]? A me sembra che la elettrocalamita si innesti, ma poi il motorino non giri...questo è il mio difetto e quello di strap... E di altri
A me lo fa soprattutto a motore tiepido/caldo, comunque non con aria tirata...
Inviato dal mio iPhone
Si, sento il sibilo dell'iniezione e poi silenzio
Ben
Si, sento il sibilo dell'iniezione e poi silenzio
Ben
Allora forse non è lo stesso...
Inviato dal mio iPhone
carmelo23
12/06/2016, 13:39
ritorno al mio intervento iniziale.
Avevo capito giusto : provi ad accendere e la moto resta assolutamente muta .
Prendiamo atto che la batteria sia in perfette condizioni .
Come suggerito da Marci ALe , prova ad accendere la moto premendo l' apposito pulsante ( con moto in folle ) .
Non succede niente ? continua a tenerlo premuto
Gioca con la leva frizione più volte
niente ?
metti la prima e poi la folle di nuovo ( il tutto sempre con il tasto premuto
togli e metti il cavalletto
Se durante uno di questi tentativi la moto si avvia ( o comunque il motorino d' avviamento gira ) , hai quasi trovato il sensore colpevole
Dubito che l' arricchitore centri qualcosa , è solo una casualità dovuta ai movimenti che fai per il secondo tentativo di avviamento che fa partire la moto
Penso che pure la batteria abbia poca importanza : quando è sotto alla soglia di avviamento , la moto non parte e non emette alcun suono ( al massimo il clack di un relè )
Altra cosa è sulle vecchie carburate in cui o girava troppo piano e faceva la "mitraglietta" con la batteria scarica
Ovvio anche che continuando a provare la batteria magari un pò va giù , quindi un mantenitore di carica non guasta di sicuro .
Ma il gettone sarà poi stato recuperato per alto o per basso ?
Non succede niente ? continua a tenerlo premuto.......ma cosi non si rischia di bruciarlo?????'
carmelo23
12/06/2016, 13:57
Non nevica piu'!....vado a fare in giro in moto........stamane grandinata a iosa!
Metti il pomello alla prima tacca.
cristianow
12/06/2016, 15:48
La mancata accensione nelle efi è un difetto che esiste su molte delle nostre...la mia, random, fa un clac e basta, poi ripremo e parte regolarmente...lo stesso lo fa ad altri amici... Pensate che quando ho ritirato la moto all'acquisto è la prima cosa che il tipo mi ha detto: non farci caso, unico difetto mai risolto da triumph è che qualche volta al primo colpo non si accende [emoji15].
Io entusiasta di andarmene con la moto nuova non ci ho fatto caso, ma effettivamente lo fa...non ho poi più approffondito il motivo e non ci faccio caso...partendo con l'aria tirata però non mi è mai successo... Me lo fa solo senza aria!
Inviato dal mio iPhone
Idem la mia.
Infatti ormai la mezza tacca dell'aria al primo avviamento la tiro praticamente sempre.
Metti il pomello alla prima tacca.
Seconda tacca MIc; i gradi saranno sicuramente meno di 25 dopo tutta questa pioggia.
carmelo23
12/06/2016, 19:35
Seconda tacca MIc; i gradi saranno sicuramente meno di 25 dopo tutta questa pioggia.
Urge acquisto termometro portatile da allegare al portachiavi!
:biggrin3:
Mi raccomando gradi celsius!
Anche dopo brevi soste e pure in giornate calde, se non utilizzo l'arricchitore la mancata accensione capita spesso anche a me .
strano però che la triumph non fornisca il barometro... :dubbio:
°°°Alessio°°°
13/06/2016, 08:06
Questo post sta minando le poche ma chiare certezze che ho nella vita......
Fabio Pal
13/06/2016, 08:23
I suoi problemi son ben altri..............la mia senza tacca non si accende...........come da manuale! Che piaccia o no,la mia parte sempre,ad eccezione di una sola volta ,perchè ho dimenticato di azionare lo starter. Ben non ha ancora capito la differenza tra prima e seconda tacca....ma lo ribadisco ancora una volta: con temperatura sopra i 25°, ci vuole la prima,sotto i 25°,la seconda.....ripeto i suoi problemi potrebbero essere altri ed allora la mia spiegazione va a puttane!
La mia parte sempre alla tacca 0.
cioè senza arricchitore.
solo al mattino se ha fatto una notte fredda o è ferma da tanto tiro al massimo l'arricchitore ma solo per l'avviamento. Dopo 3 secondi giù.
Idem la mia.
Infatti ormai la mezza tacca dell'aria al primo avviamento la tiro praticamente sempre.
Provate ad allineare i corpi farfallati e vedrete che non sarà più necessario
carmelo23
13/06/2016, 09:36
Questo post sta minando le poche ma chiare certezze che ho nella vita......
:biggrin3:
La stranezza e gli interrogativi di questo arricchitore ci porta a dire che se si accende con le tacche...allora la moto è perfetta,altrimenti qualcosa non quadra,oppure che è normale utilizzarlo solo in inverno....e a tanti di noi succede.
Forse è bene domandarsi se la moto è ben carburata,se i corpi farfallati sono ben allineati,se la mappa city è stata eseguita,se le candele sono ok,se ci sono state modifiche negli scarichi.. ecccc.
Forse anche l'anno di produzione incide qualche cosa ,in quanto l'impianto elettrico,negli anni ha subito qualche modifica.
Evergreen:
Elvis è vivo
Gli americani non sono mai andati davvero sulla Luna
Era rigore netto
La moto senza starter non parte
Evergreen:
Elvis è vivo
Gli americani non sono mai andati davvero sulla Luna
Era rigore netto
La moto senza starter non parte
E le torri gemelle le ha buttate giù Israele.
°°°Alessio°°°
13/06/2016, 09:49
:biggrin3:
La stranezza e gli interrogativi di questo arricchitore ci porta a dire che se si accende con le tacche...allora la moto è perfetta,altrimenti qualcosa non quadra,oppure che è normale utilizzarlo solo in inverno....e a tanti di noi succede.
Forse è bene domandarsi se la moto è ben carburata,se i corpi farfallati sono ben allineati,se la mappa city è stata eseguita,se le candele sono ok,se ci sono state modifiche negli scarichi.. ecccc.
Forse anche l'anno di produzione incide qualche cosa ,in quanto l'impianto elettrico,negli anni ha subito qualche modifica.
Non mi riverivo all'arricchitore, Carmelo... ;).....ovviamente stavo scherzando.
E le torri gemelle le ha buttate giù Israele.
A me avevano detto che sono stati gli americani (o, al massimo, il Grande Fratello)
°°°Alessio°°°
13/06/2016, 09:52
Evergreen:
Elvis è vivo
Gli americani non sono mai andati davvero sulla Luna
Era rigore netto
La moto senza starter non parte
E le torri gemelle le ha buttate giù Israele.
Ma voi..........avete mai visto il funerale di un Cinese ????.....
Ma voi..........avete mai visto il funerale di un Cinese ????.....
Mai!
Io non ne ho mai incontrato uno nemmeno a fare benzina al distributore... :dubbio:
°°°Alessio°°°
13/06/2016, 10:06
Io non ne ho mai incontrato uno nemmeno a fare benzina al distributore... :dubbio:
Tu pensa che qualche settimana fa ho visto una comitiva di cinesi in giro in bici da corsa, al santuario della Madonna del Ghisallo. Non credevo ai miei occhi..... :biggrin3:
Tu pensa che qualche settimana fa ho visto una comitiva di cinesi in giro in bici da corsa, al santuario della Madonna del Ghisallo. Non credevo ai miei occhi..... :biggrin3:
Incredibile!!!!
Dovevi documentare tutto con foto!!!! :biggrin3:
°°°Alessio°°°
13/06/2016, 10:29
Ero con un amico.....giuro che non abbiamo toccato alcool....... :laugh2:
Tu pensa che qualche settimana fa ho visto una comitiva di cinesi in giro in bici da corsa, al santuario della Madonna del Ghisallo. Non credevo ai miei occhi..... :biggrin3:
non ti crederò mai :biggrin3:
i cinesi non fanno nulla che rientri tra le normali attività di noi umani. mai visti dal tabaccaio, sugli autobus, al supermercato, parcheggiare un'auto, portare a spasso il cane, dare del vaffanculo ad un automobilista indisciplinato, fermo ad un posto di blocco per un controllo documenti e men che meno in manette, scaccolarsi....... e via dicendo
dovevi fotografare.
Ero con un amico.....giuro che non abbiamo toccato alcool....... :laugh2:
alcool no, ma quelle foglioline .............. :dubbio::dubbio::dubbio:
carmelo23
13/06/2016, 10:44
non ti crederò mai :biggrin3:
i cinesi non fanno nulla che rientri tra le normali attività di noi umani. mai visti dal tabaccaio, sugli autobus, al supermercato, parcheggiare un'auto, portare a spasso il cane, dare del vaffanculo ad un automobilista indisciplinato, fermo ad un posto di blocco per un controllo documenti e men che meno in manette, scaccolarsi....... e via dicendo
dovevi fotografare.
alcool no, ma quelle foglioline .............. :dubbio::dubbio::dubbio:
I cani se li mangiano in umido con le patate....."saichebon"
°°°Alessio°°°
13/06/2016, 10:46
E difatti sono rimasto sgomento......
ragazzi dai siamo speciali- da un problema d'avviamento a una motocicletta arriviamo al socialpopolare di un certo livello
non è mica da tutti
Dando dei colpettini con il pugno,fai scorrere il pomello
E prendere a pugni uno starter
Solo perché è stato un po’ scortese
Avviando
Un’ostinata moto inglese
(da “Tu chiamale, se vuoi, accensioni” di Carmelo-Mogol-Battisti)
Ohi, Carmelo, si fa sempre per celia, eh, per tenere alto l’umore della truppa.
carmelo23
14/06/2016, 08:34
E prendere a pugni uno starter
Solo perché è stato un po’ scortese
Avviando
Un’ostinata moto inglese
(da “Tu chiamale, se vuoi, accensioni” di Carmelo-Mogol-Battisti)
Ohi, Carmelo, si fa sempre per celia, eh, per tenere alto l’umore della truppa.
E fai bene!!!!
Oggi ennesima giornata di pioggia a dirotto!
marci-ace
14/06/2016, 13:35
.... e cmq questo benedetto starter non c'entra un cavolo con il problema di Ben:biggrin3: (javascript:void(0))
.... e cmq questo benedetto starter non c'entra un cavolo con il problema di Ben:biggrin3: (http://javascript<strong></strong>:void(0))
lo diceva anche mio cugino: tre giorni dopo è morto.
°°°Alessio°°°
14/06/2016, 14:33
lo diceva anche mio cugino: tre giorni dopo è morto.
Magari mentre mangiava un panino coi piedi a bagno nel mare.......una congestione...
marci-ace
15/06/2016, 20:37
lo diceva anche mio cugino: tre giorni dopo è morto.
Ma è morto con lo starter in mano? 😂
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Ma è morto con lo starter in mano?
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Sì, non lo mollava mai. Però non sapeva usarlo adeguatamente: chi dice che sia meglio una tacca, chi due, ma mio cugino, parlandone da vivo, era solo una mezza tacca.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.