Visualizza Versione Completa : Bonneville Brexit....quindi facendo due calcoli...
Sentendo le ultime notizie....a mente fredda mi è sorto un pensiero: "che culo":w00t:...comprando la moto Inglese prima del Brexit ci ho guadagnato....pensate adesso a chi voglia comprare Triumph quanto vedrà lievitati i listini con la scusa dei dazi dognali....
facendo due calcoli per comprare una Bonneville nuova si arriverà sempre più vicini ad un listino BMW....:cry:...
a me dispiacerebbe lasciare lo stile British per ungere la vacca della Merker
Potrebbe esserci una "finestra fortunata": ora la sterlina si è svalutata di quasi il 10% e i dazi non verranno introdotti istantaneamente (c'è un periodo di negoziazione, poi di circolari attuative etc.).
Se (ed è un GROSSO "se") Triumph Italia ritoccasse i listini seguendo il deprezzamento della sterlina, o almeno sfruttasse il momento per qualche buona promozione, potrebbe esserci un temporaneo vantaggio per i compratori.
Io comunque faccio un salto al concessionario, voglio capire meglio... in caso la Bonnie la prendo subito anziché aspettare di rientrare dalle ferie...
Facci sapere che ti dicono [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sergio72
25/06/2016, 13:10
per me è tutta una bufala .
I dazi non li fanno nemmeno per le cinesate , roba made in Taiwan , Thailandia , ecc , che quelle sì che fanno concorrenza sleale ai nostri prodotti che sono costruiti stando a regole e costi sul personale , mutua, ferie , sicurezza , ecc davvero pesanti sul costo finale del prodotto .
E poi è sempre la solita cosa : se noi mettiamo i dazi sulla loro roba , poi loro li mettono sulla nostra , così alla fine non se ne fa nulla .
Il problema è solo politico , sulle quote immigrazione , sulle quote agricole , siderurgiche , ecc , ecc
Altri problemi come il libero scambio e circolazione di lavoratori e studenti si risolvono con delle deroghe fatte dai parlamentari direttamente a Londra .
TRACRIUM 50
25/06/2016, 14:57
il listino dovrebbe rimanere allineato alla concorrenza altrimenti finiranno per comprarsele tutte loro
I dazi verranno certamente reintrodotti, probabilmente al 9.7%.
Se la sterlina rimarra deprezzata del 10% rispetto all'euro come è adesso (calata ieri) le due cose si compenseranno, ma prevedo comunque un ritocchino ai listini perché i costi di gestione, importazione etc. aumenteranno inevitabilmente.
E a chi diceva che "non ci sono i dazi dalla Cina"... !!! Evidentemente non hai mai acquistato professionalmente dalla Cina.
I dazi si pagano eccome, e anche l'IVA.
Certo se acquisti da privato singoli oggetti da un venditore eBay ti salvi semplicemente perché il venditore (per farti un piacere) dichiara illegalmente un valore inferiore alla franchigia, che è di circa 20 euro.
stone free
25/06/2016, 21:05
Dazi, normative e speculazioni varie non fanno per me.
Un Europa senza Inghilterra non riesco a pensarla, a giustificarla.
C'andrei a nuoto,se questo mi desse il diritto di votare al referendum che stanno cercando di rimettere in piedi.
Credo che non cambierà nulla. Non ho mai visto i listini cambiare sulla base della valutazione della moneta in borsa. Anche dollaro qualche anno fa si svalutò rispetto all.euro ma non mi sembra ci sia stato un cambiamento dei listini harley. O forse perché il listino delle harley è legato alla quotazione del ferro vecchio in borsa?:dry:
In altri campi (es. fotografia e informatica) i listini un paio di volte l'anno si adeguano ai cambi. Nel breve termine non credo cambierà molto, ma se ci fosse qualche promozione "strategica" mi farebbe comodo. ;-)
Sergio72
26/06/2016, 13:02
E a chi diceva che "non ci sono i dazi dalla Cina"... !!! Evidentemente non hai mai acquistato professionalmente dalla Cina.
I dazi si pagano eccome, e anche l'IVA.
Certo se acquisti da privato singoli oggetti da un venditore eBay ti salvi semplicemente perché il venditore (per farti un piacere) dichiara illegalmente un valore inferiore alla franchigia, che è di circa 20 euro.
no , non ho mai acquistato professionalmente dalla Cina , Taiwan , Thailandia , Corea , Congo bongo , ecc , ecc , ma a livello popolare la concorrenza sleale sui prezzi la si vede tutta . Lo stesso identico articolo , prodotto qua ha costi enormi , prodotto là , seppur con gli stessi macchinari e materiali , ha prezzi molto più bassi .
Basta frequentare un qualsiasi super store dei cinesi
Anni fa lavorai per un' azienda che assemblava dei componenti costruiti a loro volta qui in Italia .
Fece poi fare tutto ai musi gialli perchè , anche professionalmente , il pezzo " in mano " gli costava comunque molto meno , dazi ( evidentemente troppo bassi ) compresi .
ps : e per fortuna che ci sono i dazi sulle moto made in China e Japan , perchè sennò ci si porterebbe a casa una Suzuki o altra marca orientale davvero per poco poco , e nessuno più comprerebbe europeo .
Sì, sono perfettamente d'accordo con te, la mia era solo una precisazione sui dazi.
In certi casi i dazi sono funzionali, e anzi nel caso specifico sono probabilmente troppo bassi e/o troppo facilmente aggirabili.
Tornando sull'argomento motori, basta vedere cosa è successo in certi Paesi, dove una pur significativa tradizione motoristica è stata via via erosa e quasi obliterata dalla concorrenza asiatica.
In buona parte degli USA circolano percentuali impressionanti di auto giapponesi e coreane, con buona pace della tradizione americana fatta di cofani lunghi, bei motoroni, trazione posteriore e sospensioni morbidose (auto che possono piacere o no, ma hanno/avevano una loro identità importante).
Per tacere della finaccia (al netto dei recenti e fortunati passaggi di proprietà in mani indiane e tedesche) che hanno fatto molti Marchi inglesi.
Personalmente soffro ogni volta che un Marchio storico del mondo dei motori finisce male. :cry:
Sembra essere un mondo che non merita rispetto, eppure ha contribuito eccome al bagaglio culturale di un Paese! Meriterebbe attenzione e salvaguardia.
In Italia siamo stati relativamente fortunati (Ferrari, Alfa, Maserati, Guzzi, Ducati e MV Agusta sono ancora attivi), ma tanti altri Marchi storici e innovativi sono stati asfaltati dalla concorrenza dei grandi volumi e dei favorevoli rapporti qualità/prezzo.
Servirebbe forse un qualche tipo di tutela, come per i prodotti alimentari....!
Fabio Pal
27/06/2016, 10:33
Secondo me niente dazi ma sicuramente Sterlina molto giù per cui chi compra in Dollari o Euro costerà meno Triumph
:ipno::ipno::ipno::ipno::ipno::ipno::ipno::ipno::ipno::ipno::ipno::ipno::ipno::ipno::ipno:
Bisogna attendere con pazienza che si mettano d'accordo.
Io immagino non cambierà nulla...
...già si sono resi conto della c@zzat@ biblica che hanno fatto!!
Credo che se cambiera' qualcosa succedera' comunque al momento della "vera" uscita, sempre che questo realmente accada... In ogni caso sono pessimista e immagino che per noi non cambiera' nulla, purtroppo...
cristianow
27/06/2016, 13:45
Secondo me non cambierà niente, oggi nel mondo l'economia è globalizzata. Il prezzo te lo confezionano su misura per quanto sanno che sei disposto a pagare.
°°°Alessio°°°
28/06/2016, 08:37
Non metteranno nessun dazio. Ovviamente esiste un maggior potere d'acquisto dovuto al deprezzamento della sterlina sull' Euro. Non credo comunque che la rete distributiva in Italia ritoccherà i prezzi al ribasso.
Il deprezzamento della sterlina è un dato dovuto all'uscita dall'Euro. L'Inghilterra (pur avendo la sua moneta) dopo la Germania è il secondo stato cui le banche detengono maggiori quote di capitale nella BCE...prima del referendum, grazie al cambio della sterlina, le banche inglesi vendevano o acquistavano euro a seconda dell'andamento dell'economia....Adesso invece come una normalissima guerra fredda, considerata l'uscita dall'Europa, le banche dell'Ue fanno in modo di deprezzare la sterlina in modo da avere minor perdite una volta restituiti i capitali dovuti all'Inghilterra....
Per quanto riguarda la questione doganale sicuramente sarà attuata ma in maniera molto morbida con particolari accordi....
nel frattempo non pensando a tutti questi calcoli geopolitici mi faccio un giro "Brexit" con la mia Bonneville e godo...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.