Visualizza Versione Completa : Comparativa "Crossover", riflessioni, acquisto e note d'uso della Explorer M.Y. 2016
Blacktwin
26/06/2016, 17:42
Salve a tutti !!!
Come anticipato nelle presentazioni, dopo aver scelto di mettere in garage, affiancandola alle altre presenti, una Tiger Explore 1200 m.y. 2016, modello XCx, eccomi a buttar giù un paio (!!!) di riflessioni e “note d’uso”, che magari potranno risultare utili a chi è interessato a questa Moto, oppure già la guida, e allora è un punto di vista in più, e diverso, sul quale scambiarci pareri…
Note descrittive sul relatore di queste note (tanto per “tratteggiare il profilo Utente”…): non più giovanissimo, in sella da 40 anni (oltre un milione di km percorsi in sella a tutte le moto, per lavoro o per diletto), e da 25 anni attività lavorativa nel settore moto, cercavo una Moto da affiancare alla mia “Regina della Strada”, la BMW K1200RS ’98 (versione “gialla a scacchi” – Chequereg Flag), che da anni mi “supporta” per le strade, sia per svago (sempre meno tempo, purtroppo), che nei diversi impegni professionali che svolgo in sella (… e qui i chilometri abbondano…), principalmente come Istruttore Federale di Guida Sicura su Strada, e come responsabile percorso della Milano-Taranto (che quest’anno, la prima settimana di luglio, raggiungerà la 30esima edizione).
La mia Giallona segna oggi sull’Odometro poco piu’ di 210.000 chilometri, ed era ora di farle godere una meritata Pensione, senza massacrarla ulteriormente con le “intense attività” che in questi anni abbiamo svolto insieme; una compagna affidabilissima e inarrestabile, confortevole ai massimi livelli (sia “a solo”, che in coppia), veloce come un TGV, in definitiva su strada complessivamente “inarrivabile” – sotto i vari e molteplici aspetti che una moto deve saper fornirmi – dalle altre moto presenti sui cataloghi delle Case. E io per lavoro, le provo tutte le moto…
Quindi, a partire dallo scorso settembre, sono entrato in definitiva modalità “ricerca di sostituta/affiancamento” (dopo aver venduto il CBR 1100 XX SuperBlackbird, che ha affiancato la Giallona negli ultimi 4 anni, e 60.000 km), cominciando a fare “sul serio”… i requisiti di massima dovevano essere: moto rapida sul tortuoso e stabile sul veloce, anche in coppia e a pieno carico, protettiva e confortevole sia per me che per la mia “co-equipier” (altezza 187cm io, 178cm la mia partner in sella) , preferibilmente con trasmissione ad albero, e con “sospensioni lunghe”, che ormai oggi sulle strade (specie le nostre Italiane, purtroppo) con una “stradale pura” ci lasci le otturazioni dei denti, oltre a schiena, collo e polsi… per cui, la categoria “mirata” è stata per forza di cose quella dei “SUV”, come le definisco io le “Endurone Stradali” (… che “endurone”, per me, è una bestemmia… al massimo lo “scalino” del marciapiede del Bar si fa con le “endurone” di questo tipo… inutile prendersi in giro con i “dove la strada finisce”… lì si cambia moto)
La Ricerca – I Confronti
BMW GS 1200
Scartato il GS (pur avendo posseduto, e “finito” 4 BMW) perché il boxer l’ho avuto 30anni fa, ed è un motore di 30 fa, appunto. Evoluto e “cazzi e mazzi” (perdonatemi il termine), ma detto tra noi lo ho sempre valutato complessivamente un vero “catrame” (e lo conosco bene, specie il GS1200, avendoci “lavorato sopra” durante lo sviluppo delle sospensioni dedicate, di una nota Casa Italiana che fornisce un ottimo aftermarket sia “classico” che in versione ESA), e l’ultima versione, la LC, non cambia sostanzialmente la mia valutazione, conservando comunque alcune ”caratteristiche di Progetto” per cui un GS non sarà mai una mia “Moto Personale”. Eppoi per me è davvero brutto, come estetica. E una Moto, per quanto possa andare bene (e non è questo il caso, per me, come mia opinione e “mie richieste” d’uso), deve piacermi, sennò nel mio Garage non entra: perché quando alzo la saracinesca del garage, il mio Cuore, mentre accarezzo con gli occhi le mie ragazze, deve sorridere contento; e la sera, quando le riporto in garage e le saluto, l’ultimo sguardo prima di spegnere la luce deve avere quel sottile dispiacere di lasciare una cosa bella, e non averla più vicino. Pollice verso, quindi.
BMW XR 1000
L’ho aspettato anni, fin da quando è uscito “quel motore” – nel 2009 sulla S 1000 RR – che conosco bene per averlo guidato più volte, e anche “assistito” in Pista, in Gara. Era ovvio che prima o poi lo avrebbero messo su una “Crossover”, ma sarebbe stato una alternativa al GS (come “destinazione d’uso e utilizzo”), con la sola differenza della architettura motore, della finale a catena, senza Telelever (che per me è una “rinuncia”…), e con CV in più?? Quindi, una buona stradale a 360°??
No, non è assolutamente una alternativa (migliorativa) al GS, è una moto molto diversa. Se il GS è una moto da Viaggio (anche in coppia, e con bagaglio), la XR è una moto da “sparo” su per i passi, e nulla più. Una coltello che nella impugnatura ha dinamite, e come guida pura (con il solo pilota), su un tracciato tortuoso dal fondo liscio, è inavvicinabile da qualsiasi moto, a parità di pilota, e cervello inserito (darci il gas sì, ma tornare sempre a casa, e MAI superare la propria “mezzeria”, per nessun motivo: è un “muro”, un Jersey invalicabile, ci siamo capiti, ragazzi??). Ottimo assetto, e setting sospensioni molto “accordato” tra avantreno e retrotreno (cosa che il GS se lo scorda…), motricità del posteriore da riferimento, motore pronto ed esplosivo a qualsiasi regime, assoluta mancanza di “on-off” alla manopola del gas, ottimi freni potenti e benmodulabili, equilibrio e precisione di guida da scrivere neggli Annali.
Ma è una “tavola” rigidissima, di sella, e di sospensioni (anche settate su “comfort”), e su fondo rovinato (che è il 90% delle strade), “salta” come un sasso lanciato di piatto nello stagno, perde la linea di traiettoria, si scompone facilmente, e ci vuole pelo per insistere. In queste condizioni, una Kawasaki Versys le gira intorno, a parità di pilota. E uno “meno prestazionale” tiene senza sforzo la ruota di un “Prof” che deve “raschiare il fondo del barile” per tenere la XR in piedi… In più: protezione aerodinamica scarsa, e passeggero pieno di vortici (“… oltre i 120 è insopportabile più di mezzora…” testuali parole della passeggera), oscillazioni al manubrio “imbarazzanti” sopra i 150 all’ora sul dritto (da “chiudere” il gas se in presenza di scie o vento laterale, da solo, e senza borse né top case), motore rumoroso di meccanica e di scarico anche a regimi “tranquilli” (e io non sopporto i motori/moto rumorose… la mia RS si muove spedita in un sussuro, e sopra i 130 avverti solo il soffio del vento, una libidine assoluta, se poi ci aggiungiamo la Musica nell’interfono…). Pollice verso.
KAWASAKI Versys 1000
Avrete già capito che prediligo i “pluri”, perché sono i più lineari come erogazione, e i più “lisci” in basso, come rotondità di marcia a regimi poco sopra al minimo. Caratteristica essenziale, per ciò che a volte mi trovo a dover fare. Il Twin è per sua “caratteristica genetica” un motore “pistonante” (con cilidrate grosse, quindi alesaggi “importanti”) e poco fluido in basso; puo’andar benissimo per divertirsi nella sparata domenicale da 200 km sui tracciati tortuosi fuoriporta con gli amici, ma quando stai per 10-12 ore in sella, e ti capita di dover attraversare sconosciute città caotiche, o paesini dove la strada del centro è larga 2 mt, ed è in salita al 15%, un motore che gira rotondo e liscio a 2.000 giri è manna dal cielo…
Buon motore il 1000 ”quadri” della Verde, la sua “sportività” è evidente nella seconda parte del contagiri, ma soffre di un effetto “On-Off” ai regimi più bassi (amplificato da un leggero gioco di trasmissione) che non è mitigato nemmeno dalla mappa “Rain”. La ergonomia e il comfort in sella è buono, i vortici aerodinamici nella norma, anche il passeggero è soddisfatto. Buona coerenza di avantreno sia sullo stretto che sul veloce, ma è un po’ troppo “mollacciona” sulle sospensioni, specie a pieno carico (inteso con pilota 85kg e passeggero 65kg vestiti da moto, quindi non “pesanti” rispetto alla media…): le “piallate” in piega non sono rare, e sui curvoni veloci non è il massimo della tranquillità…. Pollice orizzontale.
APRILIA CAPONORD 1200 Rally
Vero, è un Twin. Ma Aprilia le sa fare le moto (anche se poi non sa “supportarle” adeguatamente sul mercato…), e la Capy non delude. Non solo le ciclistiche le sanno fare, a Noale, ma le sue sospensioni semiattive (con 4 brevetti…) sono un alro pianeta, diversi gradini sopra le altre realizzazioni di concorrenti. E il motivo è semplice: su una sospensione “evoluta” (… niente a che fare con il primo ESA BMW…), sono i logaritmi del software che fanno la differenza, quando c’è di mezzo la Elettronica. E a Noale sono avanti anni luce come software di gestione installati sui prodotti di serie. Io ci lavoro nel campo delle Sospensioni da Moto, e qui mi sono tolto il cappello. Mai successo su un prodotto di serie. La Capy è poi l’unica “SUV” che a 200 indicati fila diritta come una spada Katana, potete togliere una mano dal manubrio e regolare il volume dell’interfono, come se foste fermi al semaforo. E sul misto, son dolori per qualsiasi “bulletto di strada”. Ma è rumorosa di scarico (bel sound, ma alla lunga fastidioso), e “pistona” alla grande ai bassi (pur con mappa “Rain” inserita): a 40 all’ora nel traffico in città si deve procedere in 1^/2^, e con la frizione “in mano”. Inammissibile, per me. Pollice orizzontale, ma solo per la fantastica guida. Sennò bocciata senza appello.
DUCATI MULTISTRADA 1200
Ma perché “insisterere” coi grossi Twin?? Ne conosco bene i limiti di utilizzo…
Che colpa ne ho se la maggiore offerta è con questo tipo di motore?? Poi, magari la elettronica stempera… Humm… salito in sella, è “piccola” per me, la Multi. Col passeggero poi… non mi piace la seduta “incavata” del pilota, ginocchia troppo flesse, poco “spazio” a bordo… in movimento la protezione aerodinamica è scarsa, vortici su pilota e passeggero… la guida è “incisiva” ed efficace, certo (d’altronde, è una Ducati), ma costa un botto (ora che ci metti gli accessori necessari), e non vale i soldi che costa; il motore ovviamente “pistona” (e non poco), l’ultima versione DVT è un pelino meglio, ma quel “musetto” per me è indigeribile. Pollice verso.
KTM 1290 Super Adventure
Bicilindrico. E per me, moto inguardabile come estetica. Ma un amico la ha, e ha insistito per darmela in prova. “… E la elettronica è strepitosa, e questo e quello, la Crosstourer Honda la ho venduta dopo 3 mesi perché “noiosa” e anonima (d’accordissimo…), ma questa è fantastica…”. Si, complessivamente è una moto molto divertente, nessun appunto “negativo” sulla guida, salvo la consueta leggerezza di sterzo in velocità (appare oltre i 160 all’ora); ma ha senso un supermotore su quel tipo di moto (non una Supersportiva), se poi va castrato di elettronica per mantenerla “utilizzabile viaggiatrice”? Togliendo la elettronica e guidando forte, diventa impegnativa, stressante, e per certi versi pericolosa. Sicuramente, alla portata di pochissimi, per manico ed esperienza in sella. E se quando si toglie la elettronica una moto diventa impegnativa, significa che il software “copre” picchi eccessivi (e fuoriluogo, nel contesto), o non evidenzia “limiti” (anche del pilota, ovvio), e in definitiva non è una bella cosa, alla lunga. Si perde il “senso delle cose” senza accorgersene, e possono essere dolori, e grossi. Pollice verso. Brutta moto, grandi prestazioni, ma non è quello che mi serve, grazie.
Le “Triple”
La prima “triple” che ho provato brevemente (mezz’ora, una cinquantina di km) è stata la Tiger Explorer 1200 XCA m.y. 2015, a settembre dell’anno scorso. Mi fece una ottima impressione: motore “perfetto” come linearità in basso ed erogazione su tutto l’arco dei giri – era proprio quello che cercavo – ottimo comfort in sella per pilota e passeggero (“la migliore tra quelle provate”, sentenziò la passeggera), guida “equilibrata” sullo stretto, e stabile sul veloce. Non “rapidissima” sulle inversioni di traiettoria, moto più stabile che maneggevole (ma preferisco così: a questo ci si mette una “pezza” con la tecinca di guida, mentre la imprecisione sul veloce te la tieni e non ci puoi far niente), imperturbabile a 160/170 all’ora. Ma mi lasciò “dubbioso” per due cose: cambio legnoso (soprattutto in scalata), e calore eccessivo tra le gambe (temperatura aria di quel giorno 22°), con il serbatoio caldo tra le cosce (da anni non avvertivo più quella spiacevole sensazione…). A novembre Triumph presentò ad EICMA la nuova Explorer, in piu’ equipaggiata con elettronica evoluta, sospensioni semiattive WP, e modifiche agli estrattori laterali per il “problema” del calore, quindi misi tutto in “stand-by”, e sospesi l’acquisto di “quella” Tiger 1200 XCA m.y. 2015 (era la Demo, con 3.500 km, e si “portava via” a 13.500 euro, buon prezzo…).
TIGER 800 XCx
In attesa che fosse disponibile la nuova Explorer 1200 (arrivata qui a padova il 18 aprile), ho avuto in prova un week-end la “piccola” 800 XCx Demo della concessionaria di Padova, per un Test Ride per conto di un portale internet, con il quale collaboro (nei “ritagli di tempo”…)
300 mt e tre curve dalla partenza e mi son detto “porca vacca che moto!!!”
Mi ha sorpreso, e molto positivamente. Conoscevo bene il “triple” nelle sue declinazioni stradali (Daytona 955, Speed Triple 1050, Sprint), e lo ho sempre apprezzato molto, ma da un “piccolo” di soli 800cc non mi aspettavo tanto! L’ultimo 800cc che avevo avuto in mano per un po’ di tempo (il BMW F800GS e F800ST) mi aveva lasciato deluso, e non poco. Ma questo, ragazzi!!! Sempre “pronto” e brioso, bello in tutti i giri, e con ottimo allungo, zero vibrazioni, in basso commuove per linearità ed erogazione, e in mappa “Sport” è proprio divertente: irrigidisci il setting delle WP di serie, e la guidi come una Motard! Pure il TC è settato bene: selezioni la opzione “Off-Road” ed esci dalle rotonde “spazzolando” col posteriore senza “tagli” seghettati come in altre moto più blasonate…
Chiamo il passeggero “a rapporto”, e parto per un giro in montagna: ok il motore “brioso”, ma sentiamo ora come un “piccolo” di 800cc se la cava in salita, con carico a bordo…
Da non credere: su tracciati conosciuti, quindi con guida “valutazione prestazioni motore”, non mi sono MAI trovato in condizioni di “mancanza motore” o “qui ce ne vorrebbe di più, in due si sente la mancanza di Cv…”: la Tigrotta procedeva spedita e con un soud meraviglioso, divertimento puro alla guida!! Pure la passeggera, arrivati su al passo, ha detto “Apperò!! Non avrei detto a guardarla che questa andava così veloce…”.
Considerando poi la ruota da 21, mi aspettavo “liquidità” e poco feeling con l’anteriore, specie sul veloce, ma invece solo la ovvia “inerzialità” dell’effetto giroscopico della ruotona è avvertibile, ma mai fastidiosa, tantomeno “limitante”… è solo una sua catatteristica (ovvia) per la quale “parametrarsi” nella guida, e nulla più: l’avantreno è sempre molto coerente, e comunicativo. Un ottimo timone, preciso e rigoroso, chapeau ai tecnici inglesi.
La guida in montagna poi è fantastica: abituato a portare moto con 50/60 kg in più, i 191 (dichiarati) della “piccola” XCx (aiutati dal manubrio largo, perché su una Sportiva con i semimanubri 200 kg sono un’altra storia…) sono una farfalla tra le mani, o un Caccia Intercettore, a seconda di come volete metterla… arrivi un po’ “allegro” dentro la curva che “chiude”?? Su una moto da 260Kg pensi “oh meeerda” mentre fai il braccio di ferro con la sua massa inerziale per tenerla dentro, con la Tigrotta pensi “oh cazzo, ero distratto! Scusami tesoro, vai giù che finiamo ‘sta cazzo di curva birichina…” la metti semplicemente un po’ piu giù, e lei ti risponde “tutto qui? Ti sei svegliato pirla stamattina…”
Humm.. e mi pare che scalda pure meno rispetto alla “sorellona maggiore”, non rilevo fastidio, a parità di temperatura ambiente (giornata soleggiata di fine marzo, 20 gradi mi dava il termometro di bordo…)… mi sa che questa la prendo, promossa a pieni voti… in fondo, il 1200 con Cv e Coppia in abbondanza, l’Incrociatore da “Long Trip”, ce l’ho in garage, e questa sarebbe la sua validissima “alternativa”, 70 kg in meno (che si “sentono tutti”, nella guida e pure in manovra, e per certe cose che faccio, è tutto di guadagnato…), briosa e divertente… Cambio ottimo (il migliore trovato da anni…), frizione morbida, precisa allo stacco, con antisaltellamento, selle “comfort” al gel di serie (“sto comodissima dietro”, parere della passeggera), cruise control, mappaure (fatte davvero bene), basta che ci aggiungo le valigie laterali, le manopole riscaldate e il parabrezza maggiorato, ed è perfetta anche per quella “cosetta” da 3500 Km in una settimana, ripetuta due volte, che faccio a maggio (con la passeggera, e “max load” nelle valigie laterali, per la ricognizione del Percorso), e poi a luglio (da solo, per l’Evento) ogni anno…
Però… aspetta un momento… hummm… la XCx la ruota ant da 21, che a me non serve (mica ci faccio fuoristrada… e per gli sterrati “ordinari”, che faccio tranquillamente col 1200RS, la 19 della XR va più che bene… guadagno in “sveltezza” e “appoggio” di avantreno (gomma di maggior sezione e impronta a terra), evito di dover controllare e registrare i raggi ogni 5.000 km, e i cerchi in lega pesano pure meno, per cui guadagno in effetto giroscopico (ulteriore maggiore sveltezza nei “pif-paf”…), e soprattutto la XR calza pneus Tubeless, e non i “camera d’aria” della XCx, che sono un grave “punto negativo” per l’utilizzo stradale!!!
Ok, quando la riporto al Conce, vado con l’ordine di una XR quindi…. Scraaaatchhh… che cazz.. pedana a terra??? Su una moto “alta”, con corsa sospensioni oltre i 200 mm??
‘spetta ‘spetta.. che qualcosa qui non quadra… ok che le WP della XCx sono “non rigide” come una stradale (ma ben tarate come setting di base, e “rispondono” alle regolazioni, buon prodotto…), ma la XR è più bassa di assetto di ben 4 cm (dati tecnici alla mano), e se l’attacco delle pedane tra i due modelli è lo stesso, qui abbiamo un “problemino” non da poco… Verificato poi nello show room del Conce, è infatti così: stesso attacco e posizionamento delle pedane pilota, tra i due modelli XR e XC… oh, caspita… e le sospensioni originali non sono regolabili, solo il precarico molla al mono, e manco la regolazione del freno Estensione (grave lacuna, molto grave…)… quindi bisogna mettere mano alle sospensioni… cartuccia anteriore, e mono posteriore, almeno con precarico regolabile, e interasse regolabile (così alziamo un po’ il posteriore, e guadagnamo un po’ di “luce a terra” in piega…)… quindi tra borse e ammortizzatori, aggiungere un “2mila” rispetto al listino… Humm…
Aspettiamo di provare la Nuova Explorer… che tra l’altro, ha in più le sospensioni semiattive.. che hanno i loro vantaggi, per il Viaggiatore…
(continua prossimamente, con la prova, e le riflessioni che hanno spinto all’acquisto della Explorer…)
Scusate la prolissità, e la noia, ragazzi :iamsorry::wink_:
un applauso a chi è arrivato fin qui... :biggrin3:
Alfonsomoto
26/06/2016, 21:13
Salve a tutti !!!
.........................................
un applauso a chi è arrivato fin qui... :biggrin3:
Beh, a questo punto sono proprio curioso di leggere la prova della nuova Explorer
Bandito78
26/06/2016, 21:56
Non so perché ma mi stai già simpatico [emoji106] Complimenti per le tue dettagliatissime recensioni, curiosissimo attendo la tua prova della nuova Explorer! E così a naso ho l'impressione che tu faccia anche un bel lavoro [emoji12]
già che ci sei dai pure una chance alla nuova tiger sport, però
mumbletwo
26/06/2016, 23:04
E bravo Black, leggevo i tuoi resoconti quando avevo il K1200GT...sogliolato, ora ti ritrovo di qua e la cosa mi fa molto piacere, in effetti una prova di appello alla Tiger Sport potresti darla, mannaggia ora l'hanno fatta perfetta, quasi che rivendo la Sport vecchia... e prendo la nuova ciao a presto
Happyer71
27/06/2016, 06:36
..complimenti per come scrivi, riesci a trasmettere emozioni così come le vivi sulla moto...
per questo attendo anche io il tuo giudizio sulla nuova EXP..:secchione::.....
non trovo però completa la descrizione dellla tiger explorer 2015 ( la mia attuale moto)..il confort e il motore come hai detto sono le migliori qualità ma la stabilità che descrivi imperturbabile alle alte velocità non l'ho notata!!! .wobbling e shimming?
( a confronto esempio del vecchio CBR XX che era ..un freccia rossa :ph34r: o anche del GS stabile a qualsiasi velocità..?).
Chissà perche oggi sulle nuove "SUV" come giustamente le chiami pare che vada di moda dondolare oltre i 170!! :buuu:
Un'altra questione che non hai sollevato, a mio parere, è il comportamento di freni e forcelle; i primi li trovo "smorzati" da un ABS inutilmente invasivo specie nelle situazioni di pericolo quando oltre a non cadere ci si vorrebbe fermare nel piu breve spazio/tempo possibile.. Le seconde degne compagne dell'ABS appena il ritmo aumenta, affondano vistosamente con trasferimento di carico sull'avantreno tanto pronunciato da ...favorire la spazzolata in inserimento curva in stile Valentino Rossi :supremo: e beato lui che riesce a gestirlo ...
Vista la tua esperienza :dubbio: mi piacerebbe conoscere il tuo parere a riguardo anche nel confronto col nuovo modello che spero invece piu performante in questo senso!!
mototopo67
27/06/2016, 06:52
...a me interessa il parere sull'Explorer 2017...sai mai :biggrin3:
Lilliput
27/06/2016, 09:10
... è fantastico avere di queste recensioni da un appassionato "professionale" non condizionato da logiche commerciali come spesso accade sulle riviste .... GRAZIEEEEE ... aspetto il seguito con trepidazione e, soprattutto, rimani a lungo tra noi!!!:oook::oook::oook::oook:
Blacktwin
27/06/2016, 10:52
Buongiorno ragazzi, e un saluto "dedicato" a mumbletwo, ex Kappista sogliolato :oook:
in velocità rispondo al volo: ho testato a fondo pure la nuova Tiger Sport, che mi è piaciuta moltissimo per molti aspetti (e difatti è rimasta alla fine a "giocarsi la Nomina" contro la Explorer, ma un paio di aspetti in ottica "long trip" mi hanno fatto alla fine preferire la seconda... comunque, vi scriverò le mie impressioni anche sulla Tiger Sport, datemi tempo... (ma lo dovrò postare nella sezione apposita - del modello - no?)
il GS è stabile in velocità?????? Ma dove??? Non quelli che ho provato a lungo io, sarò sfortunato (GS 1200 '07, '10, '12, sia con sospensioni "classiche" che ESA, ADV 2009 e 2012 un pelo meglio - col serbatoio pieno - ma niente di che...)
Seconda cosa, importante: non puoi paragonare - in termini di stabilità sul diritto alle alte velocità - due moto di categoria (e geometrie ciclistiche) diverse; chiaro che un SUV (come la Explorer) paragonato ad una sportiva (o anche Sport-Touring, come la XX SuperBlackbird) si scorda la precisione sul dritto (e anche in tutte le altre condizioni) rispetto a queste ultime. Non ci si avvicina nemmeno.
Parliamoci chiaro: su un tracciato tortuoso con fondo liscio (o almeno, accettabile...) una sport touring come l'XX (che io chiamo BB, Blackbird - avuto come moto personale per 4 anni e 50.000 km) se la mangia viva la Explorer, in termini di efficacia e precisone "pura" di guida. E sul dritto, mentre il rider della Explorer è "attento al feedback che gli rende la moto, e il manubrio", in rider di una sport touring come la XX gioca a carte sul serbatoio (mentre quello del BMW K 1200 RS sta dormicchiando ascoltando "Comfortably Numb" negli auricolari...), mentre sul "molto veloce sinuoso" (diciamo autobahnn tedesca, con qualche curvone di quelli "giusti"), con un XX a 230 all'ora affianchi la Explorer (con il pilota che ha il coraggio di un gladiatore romano, a tenere aperto), gli fai "ciaociao" con la manina che mostra 4dita (che non siginifica "40 anni", come fece Marcellino Lucchi superando Max Biaggi sul rettilineo del Mugello, nel GP 250 di ormai molti anni fa...), che significa "... io sono in 4^ marcia...", infila con nonchalance le altre due, e sparisce all'orizzonte in pochi secondi, appena reclinato dentro il "cockpit" del "proiettile nero".(ovviamente, il mio BB era Nero... :biggrin3:)
Ogni moto va valutarla nel suo contesto, e nel suo DNA, ovvio. E in questo senso la Explorer, in termini di "coerenza sul dritto in velocità", da diversi punti a "cugine" della sua categoria. Almeno, tra quelle che conosco personalmente, per averle provate (senza essere "foraggiato" dalle Case...)
Tempo fa ho letto la comparativa di Motociclismo (su segnalazione di un conoscente, io Motociclismo non lo leggo più da almeno 10 anni...), dove la Explorer m.y. 2016 è stata "cassata" per le oscillazioni al manubrio sopra i 130 all'ora... beh, se non si sono "fumati qualcosa" (e roba davvero buona, mi vien da dire), non posso che spiegarmelo con qualcosa di "andato storto" in QUELL'ESEMPLARE di Explorer (una equilibratura della ruota ant. "mal fatta"?? Puo' essere, a me capitò una cosa simile provando una moto; ma un Tester che sa il suo mestiere, riconosce subito se la oscillazione è dovuta a "scelte ciclistiche opinabili", o ad una ruota "fuori bilanciamento" (difatti, ad un controllo eseguito durante la mia prova, la ruota risultò "fuori bilanciamento" di 70gr, e i piombi c'erano...). Personalmente, la Explorer la ho "allungata" fino ai 200 all'ora (... ssshhh... la DEMO era ancora in "rodaggio" neanche 1.000 km, non ho insistito a lungo... tanto poi la ho comprata io... :dubbio: ), chiaro non è il BB e tantomeno la RS, come "freccia lanciata diritta imperturbabile", ma se si innesca una oscillazione (per giunzioni dell' asfalto, scia di un Cayenne, o raffica di vento), si smorza da sola, non si amplifica (senza Borse, ma con giacca "Enduro", quindi non "aerodinamicamente perfetta" come puo' esserlo una giacca di pelle). Per me va benissimo così, è al di là delle mie aspettative, e molto meglio di altre "blasonate" - o vendutissime - concorrenti del segmento.
Poi mi è venuto in mente che forse quelli di Motociclismo, avendo avuto in prova una XCa con le borse laterali, avrebbero potuto rilevare quel "problema" per via delle borse. A parte il fatto che TUTTI i Costruttori specificano di non superare i 130 Km/h all'ora con le borse montate, pena instabilità della moto, e me è capitato due sabati notte fa di dover fare un "rapido trasferimento veloce autostradale", verso le 4 del mattino, con borse (cariche) e passeggero... a 200, nulla di insolito da rilevare... anzi, dirò di più: ad un certo punto, uscendo dalla area di servizio per la "sosta caffè", mi sfila un GS "aria"... bene dai, da soli ci si annoia, in due moto ci si fa "compagnia"... infilo quindi con comodo le restanti 3 marce, e mi accodo, il tipo viaggia stabilizzato sui 130 all'ora... per un minuto però... poi accelera un po'... "oh gesù, questo è uno di quelli con l'Ego competitivo, pure sul dritto in autostrada, e alle 4 del mattino... vabbè dai, vediamo cosa fa... secondo me "molla" in breve, perchè c'è vento laterale rafficato, e il GS lo conosco benissimo..."
Accelera progressivamente (ma con circospezione - il vento "tira botte" non da poco - guardando negli specchietti, si vede benissimo la testa ruotata di 2-3 gradi a sinistra, ogni tanto, per controllare "dove sono"...) fino a portarsi a 150 all'ora. Bon, che scocciatura, mi tocca col pollice re-settare il Cruise per quella andatura :biggrin3: (... che figata il Cruise :laugh2:), e mi metto tranquillo dietro di lui, un paio di metri sulla sua destra (in corsia destra io, centrale lui... :dry:)
Ora sei "fatto", amico mio, penso procedento tranquillo tra le raffiche di vento laterali; come dice il detto Zen, "siediti sulla sponda del fiume, e aspetta; vedrai..."
Un paio di "raffichette" di quelle gagliarde, e il tipo progressivamente "cala", visibilissime le sue oscillazioni...
Uff, che palle, mi tocca cambiare corsia, e passarlo (sì, lo so che è ammesso il "superamento a destra", in autostrada, in specifici casi - come questo - e con specifiche modalità, ma io superare a destra proprio non ci riesco, è più forte di me...
quindi pollice sinistro che aziona col "colpetto" il comando freccia sinistra, mi porto in terza corsia, e lo sfilo, facendo finta di "sistemare" la visiera con la mano DESTRA, così che il tizio si accorge di 2 cose: non solo io stacco tranquillamente una mano dal manubrio, con quelle raffiche laterali, ma addirittura, io ho una cosa che lui non ha (il Cruise!! :w00t::biggrin3:)... sono bastardo dentro a volte, lo so :laugh2:... ma i "ciucciamentine" che si "ingarellano" in autostrada di notte, alle 4 del mattino, con vento laterale, sulla moto "sbagliata", vanno "sbertucciati" - passatemi il termine - con un po' di sana ironia... :dubbio:
(Ah, fantastica la "doppia opzione di comando frecce: dai un colpetto al cursore, e la freccia lampeggia per 4 ripetizioni, poi si spegne: giusto per la segnalazione di "cambio corsia". Tieni invece il cursore "fermo" (a sx o dx) per un secondo, e la freccia resta accesa continuando a lampeggiare fino al termine della "logica di autospegnimento automatico" (che comunque sulla Tigerona è escludibile, volendo), era così anche la M.Y. 2015?? non me n'ero accorto...
...Happyer, poi più tardi rispondo anche alle altre due cose, ABS e forcelle... :wink_:
Lilliput
27/06/2016, 11:19
Lilliput: il GS è stabile in velocità?????? Ma dove??? Non quelli che ho provato a lungo io, sarò sfortunato (GS 1200 '07, '10, '12, sia con sospensioni "classiche" che ESA, ADV 2009 e 2012 un pelo meglio - col serbatoio pieno - ma niente di che...) ...
mai detto ...:senzaundente: ... tra l'altro a proposito di stabilità proprio ieri sera attorno alle 21 con le luci del tramonto che mi fanno impazzire rientravo con la mia 2016 in autostrada scendendo verso il mare e godevo come un riccio a 160 km/h pensando a quanto ferma, dritta e rilassante sia la tigrona a quella velocità ... e che ci potrei andare in capo al mondo ... avrei accelerato ma avevo un amico in Bonnie dietro e non potevo :ph34r:
valterone
27/06/2016, 11:23
A parte il fatto che TUTTI i Costruttori specificano di non superare i 130 Km/h all'ora con le borse montate, pena instabilità della moto, e me è capitato due sabati notte fa di dover fare un "rapido trasferimento veloce autostradale", verso le 4 del mattino, con borse (cariche) e passeggero... a 200, nulla di insolito da rilevare... anzi, dirò di più: ad un certo punto, uscendo dalla area di servizio per la "sosta caffè", mi sfila un GS "aria"... bene dai, da soli ci si annoia, in due moto ci si fa "compagnia"... infilo quindi con comodo le restanti 3 marce, e mi accodo, il tipo viaggia stabilizzato sui 130 all'ora... per un minuto però... poi accelera un po'... "oh gesù, questo è uno di quelli con l'Ego competitivo, pure sul dritto in autostrada, e alle 4 del mattino... vabbè dai, vediamo cosa fa... secondo me "molla" in breve, perchè c'è vento laterale rafficato, e il GS lo conosco benissimo..."
Accelera progressivamente (ma con circospezione - il vento "tira botte" non da poco - guardando negli specchietti, si vede benissimo la testa ruotata di 2-3 gradi a sinistra, ogni tanto, per controllare "dove sono"...) fino a portarsi a 150 all'ora. Bon, che scocciatura, mi tocca col pollice re-settare il Cruise per quella andatura :biggrin3: (... che figata il Cruise :laugh2:), e mi metto tranquillo dietro di lui, un paio di metri sulla sua destra (in corsia destra io, centrale lui... :dry:)
Ora sei "fatto", amico mio, penso procedento tranquillo tra le raffiche di vento laterali; come dice il detto Zen, "siediti sulla sponda del fiume, e aspetta; vedrai..."
Un paio di "raffichette" di quelle gagliarde, e il tipo progressivamente "cala", visibilissime le sue oscillazioni...
Uff, che palle, mi tocca cambiare corsia, e passarlo (sì, lo so che è ammesso il "superamento a destra", in autostrada, in specifici casi - come questo - e con specifiche modalità, ma io superare a destra proprio non ci riesco, è più forte di me...
quindi pollice sinistro che aziona col "colpetto" il comando freccia sinistra, mi porto in terza corsia, e lo sfilo, facendo finta di "sistemare" la visiera con la mano DESTRA, così che il tizio si accorge di 2 cose: non solo io stacco tranquillamente una mano dal manubrio, con quelle raffiche laterali, ma addirittura, io ho una cosa che lui non ha (il Cruise!! :w00t::biggrin3:)... sono bastardo dentro a volte, lo so :laugh2:... ma i "ciucciamentine" che si "ingarellano" in autostrada di notte, alle 4 del mattino, con vento laterale, sulla moto "sbagliata", vanno "sbertucciati" - passatemi il termine - con un po' di sana ironia... :dubbio:
(Ah, fantastica la "doppia opzione di comando frecce: dai un colpetto al cursore, e la freccia lampeggia per 4 ripetizioni, poi si spegne: giusto per la segnalazione di "cambio corsia". Tieni invece il cursore "fermo" (a sx o dx) per un secondo, e la freccia resta accesa continuando a lampeggiare fino al termine della "logica di autospegnimento automatico" (che comunque sulla Tigerona è escludibile, volendo), era così anche la M.Y. 2015?? non me n'ero accorto...
Sei un mito... :biggrin3:
Blacktwin
27/06/2016, 11:32
Hai ragione Lilliput, non lo hai detto tu, ma Happyer... mi sono accorto, e ho "corretto", scusami :sick:
Hai una "Tigrona bianca", come la mia allora :oook:
Eh, conosco quella sensazione che hai provato... e anche io adoro viaggiare al tramonto, o di notte...
Happyer71
27/06/2016, 11:45
Interessante aspetto il tuo parere!!!...e grazie!! :biggrin3:
L' XX col quale ho fatto 90000km prima, aimé, di venderlo è esattamente come l'hai descritto!!
Passando da lui al k1200r (:sad: ) poi al GS (:cry:) ed infine all' EXPLORER (:dubbio:) ho ricercato un suo clone solo piu confortevole per me e la mia compagna; devo dire che il trecilindri mi ricorda molto nell'erogazione e nel sound il 4 a carburatori dell'xx ... Lineare dai mille ai 9000 giri!!!
Mi ostino ad usare l'explorer con uno stile di guida che avevo con l'xx e forse per questo non ne sono pienamente soddisfatto!!! Soprattutto
per " limiti ciclistici"... E la mia ricerca continua all'infinito!!!!
CrazyMattew
27/06/2016, 12:13
Complimenti Blacktwin! Ho letto il topic tutto d'un fiato, cosa che non mi capita spesso, davvero interessante la tua prova!!Mi sarebbe piaciuto aver provato una delle moto che hai descritto per avere un riscontro e capire se di moto inizio a capirci qualcosa ma purtroppo essendo un motociclista di primo pelo ho provato solo honda cb500 del 96 e la mia attuale street triple del 2007,continuerò a leggere con grande interesse le tue discussioni!!
Blacktwin
27/06/2016, 14:28
Riflessioni sull’ABS
Incontestabile che l’ABS “allunghi” la frenata, in certe condizioni, dove un “buon pilota” avrebbe potuto fare di meglio, in termini di qualche metro. Era ancor più vero anni fa, con i primi sistemi, ma oggi la “differenza” è minima, gli impianti sono evoluti, e di molto.
Ma quanti sono i “buoni piloti”??? Pochissimi, su strada, a quanto vedo in giro… in 40 anni ne avrò incontrati meno di una decina, e 4 erano ex piloti GP dei tempi passati (un ex pilota lo riconosci subito mentre guida, ancora prima che si tolga il casco…), mentre per la quasi totalità dei “circolanti”, un ABS odierno è “manna dal cielo”, lo vedo nei Corsi di guida che mi capita di tenere (e parlo di Centauri che hanno parecchi anni di guida in sella, non certo dei “neofiti”…). E mi ci metto dentro anche io: certo, se sono in modalità “max prestazione”, attingendo alla esperienza maturata in 40 anni di guida – di cui 15 in Pista – forse qualche metro lo “guadagno” pure io, ma per il semplice fatto che se faccio “l’esercizio comparativo”, sono “attento, viglile al 100%, e preparato”, e per di più su “riferimenti” che ho ben visibili, e che “conosco” ancora prima di partire (anche condizioni di condizioni di asfalto, ecc ecc). Ma nel 99% delle varie condizioni di guida, non ho certo quella “preparazione a priori”, conoscendo perfettamente tutti i “parametri” in gioco. Ovvio, comunque la attenzione quando si guida deve essere al 100% (poi magari possiamo disquisire su “guida con pilota automatico”, e “guida d’attacco”, e quale percentuale di errore – e quindi margine di sicurezza - comporta per ciascuno di noi, e possiamo farlo in altro apposito 3D), ma non siamo “macchine”, e spesso siamo più “fallaci” noi che una centralina, qualche sensore, e un modulatore…
A me l’Abs è “entrato” una sola volta in anni e anni di guida (guido sempre col cervello inserito, “leggendo” tutti i parametri e le variabili integrate della strada-traffico-meteo-motoa, anche quando viaggio in modalità “sopra le righe”…), e quella volta mi ha salvato la pelle, poco ma sicuro, non ho “vergogna” ad ammetterlo.
- Ultimamente poi, con la Tigrona Bianca, mi è entrato 2 volte l’ABS “cornering”; la prima volta “inaspettato” – e mi ha stupito – ma forse, e dico forse, mi ha salvato da una “facciata” da chiusura sterzo in piega a 110 all’ora… la seconda volta, lo ho sfruttato a mio vantaggio – sapendo che c’è, e funziona – per “recuperare” e chiudere una curva, causa un mio colossale errore da Pirla, per distrazione (affascinato dal paesaggio “tra cielo e terra, in mezzo al nulla”…). Ma anche di questo, ne possiamo parlare in apposito 3D…
Gli impianti moderni non sono “troppo conservativi”, sono ben tarati. È che a volte noi sottovalutiamo i parametri in gioco. O mischiamo acqua col vino. Oppure, più semplicemente, non abbiamo la moto “in ordine”… Stupito??
A parità di moto, lo stesso ABS allunga di più rispetto alla “gemella”, solo per il tipo di pneumatico montato. Tra una gomma “turistica” e una “sportiva” sulla stessa moto (una sport-touring), la differenza è di circa 8 metri a sfavore della prima; che significa mostrare il dito medio all’automobilista che è uscito dallo stop, e impattare sulla sua portiera…
A parità di moto e gomma montata, con la sospensione anteriore meglio tarata, l’ABS non entra nemmeno,
in frenata passando sopra ad un tombino… e una volta “partito” l’ABS, non si “stacca più”, se il “rimbalzo” alla perturbazione del fondo – mal controllato dalla sospensione - entra in risonanza con i “microrimbalzi” della sospensione dovuti al lavoro di “modulazione pressione” del sistema ABS nell’impianto frenante…
A parità di moto, gomme, taratura sospensione, sul bagnato solo una differenza di 0.3 atm di pressione gomma (in meno… e quanti controllano la pressione gomme ogni settimana, o al variare della temperatura ambiente??) ti fa partire l’ABS su una, e sull’altra no…
Teniamoci l’ABS, e ringraziamo quando lo sentiamo “entrare”: perché significa che in quel preciso momento, o abbiamo fatto un errore di guida (capita a tutti, pure a Valerossi…), oppure abbiamo la moto “non al 100%” in qualche parametro (quanti chilometri hanno su le gomme che stanno facendo il “lavoro sporco” ora, mentre io in frenata mi godo la 4^ misura della pollastra appoggiata sulla mia schiena?)
Solo, ed è un consiglio, guidiamo sempre come se i sistemi elettronici non ci siano… mai commettere l’errore (che ho scoperto fanno in molti…) “io ci do il gas, al resto pensa la elettronica, la ho pagata, ecchè cazzo..” perché son dolori assicurati, oltre che un approccio totalmente sbagliato, e stupido.
Explorer m.y. 2015
– stabilità sul dritto
Happyer, quando guidai la Explorer 2015 lo scorso ottobre, come ho accennato fu una “breve prova”, non certo approfondita; e la feci con la passeggera, che come “prima valutazione” per una moto personale, faccio sempre con lei in sella: perché se lei si trova bene, poi il resto (come guida “a solo”) so che posso metterci una “pezza” (entro certi limiti, e certi parametri), mentre invece se lei “non approva” , non si godrà mai appieno il giro in moto insieme (povera, lei nemmeno guida, lì “dietro”, noi almeno ci divertiamo a guidare…), e questo non mi va, perché io mi diverto come un gatto in moto da solo, ma il piacere di condividere con lei la sella in viaggio, quando possiamo, è irrinunciabile…
Portai la moto sui 160 all’ora (velocità che tengo col passeggero, nel caso di “trasferimenti veloci”, ove è permesso), e la moto procedeva “dritta come un fuso”, pure dietro i vortici di scia di Crysler Voyager (o era un Ulysses? Non ricordo bene…), molto meglio di tutti i SUV provati precedentemente, per cui per me era “promossa”… in quel caso, non la provai “da solo”, per cui non saprei dire… ma comunque la Tigerona 2015 mi ha dato l’idea di essere una moto molto stabile, anche sul diritto (con gomme a posto, e pressione adatta), per le geometrie ciclistiche scelte dai tecnici inglesi, che riscontravi – a conferma - anche sul “guidato”.
-forcella che “affonda troppo”
Certo, spesso si “incontrano” nell’equipaggiamento di serie focelle “scarse”, ma è più facile trovarle su una moto “low level”, piuttosto che su una Ammiraglia. Mica sono “scemi”, i Progettisti…
Piuttosto, bisogna “inquadrare la cosa” nel suo contesto; non ti puoi aspettare una forcella “sostenuta” su una moto con escursione di 200mm, è un ossimoro progettuale: la sollecitazione (massimale) deve essere “smorzata” lungo tutta la corsa della sospensione, e per questo la sospensione è tarata di conseguenza.
Hai una sportiva con 120 mm di corsa?? Lavori calibrando le cose per quella corsa che hai a disposizione.
Hai una cruiser con 50mm di corsa utile? Lavori su quello (difatti le Harley sono “pietre”…)
Hai un “Crossover” con 200mm di escursione?? Definisci il setting ottimale (per tutte le varie sollecitazioni, ma soprattutto quella “massimale”) su quello…
Risultato?? Su un “Crossover” lanciato, fai la “staccatona” per il tornante (magari in discesa…), e “precipiti” per 100mm, poi “rallenta” per 50mm, e infine “ferma la tuffata” negli ultimi 30mm per evitare il “fondocorsa a tampone” (lo stop idraulico della forcella “mura” negli ultimi 20mm, margine di sicurezza per le situazioni “estreme e combinate”, tipo frenata assassina e buca inevitabile, o tombino, ad esempio), mentre un sportiva con 120mm di corsa fa la stessa cosa in 50+35+15, lasciando i “soliti” 20mm di margine di sicurezza (e infatti, sulle forcelle preparate per l’uso in pista, si elimina lo Stop idraulico degli ultimi 20mm…).
Di qui la tua sensazione “forcella mollacciona troppo cedevole”… ma deve essere così: che senso avrebbe una forcella con 200mm di escursione (ah, che bel comfort sugli asfalti rovinati, con la sportiva ci rimetto i denti…), se poi “limiti” il tutto alla metà, sennò “è troppo cedevole”??? La coperta quella è, si dice in “gergo”…
Altrimenti, succede come per la XR di BMW: sospensioni “lunghe” (beh, manco poi tanto, ma più di una sportiva stradale), ma tarate da “sportiva col manubrio largo”, per via anche delle sue prestazioni: la moto è precisissima e affilata come una spada, stacchi forte e lei appena si “abbassa”, ma ovviamente è un “palo”, non è assolutamente una “Crossover”, tantomeno da viaggio, e tantomeno in due…
Hai “sofferto meno”, precedentemente, di questo “problema del tuffo in staccata” perché le altre tue moto precedenti avevano la prima il “Duolever”, e la seconda (il “SUV” GS) il Telelever, che proprio per come son fatte (e cercato, dai Progettisti BMW) limitano (e di molto, specie il Telelever, meno il Duolever) l’affondamento in frenata. Per cui sei passato dalla forcella “sostenuta” (ma con minor corsa) della sportiva BB alla forcella “Duolever” della K1200R che aveva comunque un affondamento (“limitato”, ma c’era), per poi approdare al SUV GS, che seppur con sospensioni “alte”, non soffre minimamente di “affondamento” in frenata, in virtù del suo particolare sistema di forcella. Quindi la tua “progressione” è stata “abituarti” in due step successivi ad una sempre minor escursione della forcella in frenata (fino a quasi arrivare al “niente” del GS), per poi ritrovarti con una forcella “classica”, da 200mm, che usa tutta la sua corsa… chiaro, uno “shock”… ma dovevi saperlo, aspettartelo, e “parametrarti” di conseguenza.
L’importante, è che le sospensioni (ant e post) siano ben “accordate” tra loro (cosa che in effetti non è semplice, e per questo non “ordinario” in tutte le moto… quelle “ben coordinate” sono davvero poche), perché non solo contano i trasferimenti di carico, nella guida, ma anche le “perturbazioni del fondo”, alle quali la moto deve rispondere in modo più coerente possibile, pur con la differenza “strutturale” dei due sistemi di sospensione – forcella e braccio oscillante – completamente diversi tra loro.
In questo senso la Tigrona 2015 era ben accordata. Sì certo, qualcuno la potrebbe definire “mollacciona” (conosco riders che se la moto si “muove” sulle sospensioni, la cassano come “barcone inguidabile”… salvo poi fare un giro insieme su una strada che non sia un “biliardo” – che conoscono a “menadito”, e solo quella… - e in 4 curve li perdi… in sella alla “tua moto” che le sospensioni le usa…)
Il tuo “errore” Happyer - o meglio, approccio non corretto – è quello di voler “ritrovare” la guida del BB nella Tigrona, ovviamente con maggiore comfort; è un controsenso, in primis. In Secundis (cit. Totò), volerla guidare come guidavi il BB (o XX che dir si voglia)… ecco, è qui lo “sbaglio”: la moto è profondamente diversa, come concezione, destinazione d’uso, e caratteristiche “proprie”, per cui va guidata in modo diverso.
Forse che tu usi lo stesso approccio con la “strappona” da discoteca che vuoi rimorchiarti una sera, e con la sexy manager della tua banca, gnocca spaziale appena arrivata? Non credo proprio…
E se la “cosa” va in porto, il “giro in giostra” lo fai allo stesso modo, con le stesse “tecniche di guida”???
Hummm… io no, sfrutto al meglio le “caratteristiche proprie” di ciò che ho per le mani, variando la tecnica di conduzione… Così è per le Moto (… se le Signore mi leggono, mi mettono al muro…)
E’ questo il bello delle moto: ognuna è diversa dall’altra, ma non solo nella posizione di guida, naked o carenata, touring, SUV, o cruiser… si guidano in modo diverso, DEVONO essere guidate in modo diverso…
Come le Donne.
Certo, ci sono quelli che guidano, o frequentano, sempre lo stesso “tipo”, a grandi linee… si trovano bene con quella “tipologia”, e lì restano… fanno benissimo, cavoli, li capisco… ma se e quando “cambiano genere”, mantengono lo stesso approccio, e la stessa “modalità”, beh, qui li capisco meno… non ci arrivo proprio… si cambia proprio per cambiare, no?
Ecco, ora vado a cambiare le gomme su un “catrame” di un R1150R di un amico… seleziono quindi il software di guida “accontentati, che questo è… goditi il cielo azzurro, gli uccellini che cantano, e le vibrazioni del Boxer, che sono “una caratteristica”… :lingua:
Crazy, gran bella moto la street triple nella sua classe, goditela!! :oook:
Lilliput
27/06/2016, 14:43
...fantastico ...:w00t:
mototopo67
27/06/2016, 16:28
Che bell'acquisto che abbiamo fatto!
Carpe diem
tonibaloni
27/06/2016, 16:51
complimenti...........
mumbletwo
27/06/2016, 17:01
Oh finalmente qualcuno controcorrente con questo GS.... portato una volta e mai più. In quel periodo avevo un K1200S e il socio non rivoleva indietro il suo carro armato.... mi mancavano le prove del Black, che bello ritrovarlo:w00t:
Alfonsomoto
27/06/2016, 17:01
Explorer m.y. 2015
– stabilità sul dritto
...........(con gomme a posto, e pressione adatta).........
A proposito di questo, io ho sempre pensato che se la casa produttrice ti consiglia una determinata pressione, un motivo ci sarà e pertanto cerco di gonfiare le gomme come prescrive la casa.
Tu cosa ne pensi?
Blacktwin
27/06/2016, 17:50
Che fai benissimo, Alfonso!
anche io "parto" sempre da quel valore (mica sono dei pirla, i collaudatori delle Case), poi nel caso, a seconda del pneumatico montato, e sue caratteristiche di carcassa - associato alla moto in questione - mi discosto di un paio di decimi al massimo, a seconda dei miei gusti, del "feedback" che mi ritorna alla guida, e di come "lavora" il pneumatico, "leggendo" il battistrada... ma meglio lasciare 'ste cose a chi, per esperienza maturata sul "campo" in anni e anni (soprattutto in Pista, "Universita' insostituibile" in tutti i settori di un veicolo, e coadiuvato dai migliori Tecnici degli specifici settori), sa come, e dove, e perche', metterci le mani.. poi, sai quante volte, alla fine dei "conti", sono tornato al "parametro di partenza stabilito"? Perche' su strada, sono talmente tante le variabili - che possono cambiare sostanzialmente, nell'arco di una giornata, o anche di poche decine di km - che il compromesso valido per tutto, ti riporta proprio li'...
Attenetevi alla indicazione della Casa, che non e' mica un dato "tirato con i dadi"... 😉
Happyer71
27/06/2016, 20:04
Tornando alla EXP 2015.. Beh mi spiace che non hai avuto occasione di approfondire la sua conoscenza!! ( beh ma hai preso la sorella piu giovane che sicuro é meglio!! :lingua:)
La adoro per il suo motore che spinge e suona (con la Leo vince il sound è da pelle d'oca) come una orchestra sinfonica alla scala dì Milano, perché è tremendamente comoda, inspiegabilmente maneggevole nel misto, nonostante il peso e il baricentro sbagliato (in alto), ma è anche una moto che mi ha tradito proprio per la sua generosità!!
mi dice ..vai spingi ancora ancora.. E poi sul più bello; e no ..così però troppo esageri!!! ...e si tira indietro! :dry:
E che Ca..o..così mi offende!!! Ogni volta la stessa storia.. La moto perfetta mancata!!!
Ora che faccio? Multistrada!? XR mille? Tiger Explorer 2016?
Oppure ne aggiungo una nuova.. Yamaha Mt 10 in configurazione Touring???:blink:
http://images.mcn.bauercdn.com/PageFiles/572133/1752x1168/YME_MT10_Touring_Details-3.jpg?mode=max&quality=90&scale=down
https://cdn.yamaha-motor.eu/product_assets/2016/MT10/950-75/2016-Yamaha-MT-10-EU-Tech-Black-AccessorizedStatic-002.jpg
ahh ...le donne brutte bestie!!!
..io punto solo sulla tipa che mi piace! E l'approccio di conseguenza è sempre quello!!
Cerco di fare una scelta mirata senza adattarmi a posteriori! Quello che cerco sono emozioni!
Mi conosco e so cosa voglio da una donna ..Ops.. da una moto!!
Deve essere un buon mix di confort sportività e sicurezza!!
Il mio modo di guidare non riesco a cambiarlo in modo significativo, certo negli anni mi sono dato una calmata e certi eccessi fortunatamente ho imparato a dominarli; prendo le misure cerco il limite della moto ( o meglio il mio su quella moto) capisco quanto posso chiedere e poi traggo le mie conclusioni!! Spingere e trovare il limite in sicurezza accresce la mia autostima da un senso alla mia passione!!
Se un ABS modula con una frequenza di aggiornamento troppo bassa (colpa del modulatore o del software?) preferisco escluderlo!
Se le super sospensioni elettroniche attive reagiscono lentamente..e in staccata restano compresse per qualche centesimo di secondo anche a pinzata terminata... (Leggi XR..) Preferisco non averle!! (Molto meglio una forca regolabile e soprattutto che risponde alle regolazioni in modo percepibile)
Ho la sensazione che tra mappe ( una volta si diceva che quel tale pilota aveva il polso o il manico.. Adesso se non hai almeno 5 mappe non vali una cippa ..) traction control anti ribaltamento antimpennata piattaforme inerziali che tolgono coppia se sei troppo inclinato e altri ammennicoli da nerd a cruscotto, mi stiano facendo perdere la voglia di girare in moto!
O forse é soltanto la crisi di mezza eta?? :w00t:
Alfonsomoto
27/06/2016, 20:26
Tornando alla EXP 2015.. Beh …...............
O forse é soltanto la crisi di mezza eta?? :w00t:
Mah .......... non è che rifiutare sempre ed a ogni costo il progresso è indice di invecchiamento precoce? [emoji16][emoji16][emoji16]
"Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me!"
Furio.71
28/06/2016, 06:40
Io li vedo più come un aiuto che nella vita di tutti i giorni, servono a tanto in termini di sicurezza.
Ciò non toglie che quando decido di fare l'asino, disinserisco i controlli e passo al manuale.
Dobbiamo sempre ricordare che abbiamo moto turistiche, l'inserimento in curva con antisaltellamento e la moto di traverso lo si faceva con là tuono ......
È comunque la tipologia di moto che segna il passaggio alla mezza età
[emoji848][emoji848][emoji848][emoji848][emoji848][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15]
Mucca bianca [emoji7]
mototopo67
28/06/2016, 06:46
...È comunque la tipologia di moto che segna il passaggio alla mezza età...
Mucca bianca [emoji7]
...mica vero...io ho praticamente avuto sempre maxienduro...e sono notoriamente molto più giovine di te :lingua:
Happyer71
28/06/2016, 11:23
Ma io non rifiuto il progresso.. Anzi sono tecnologico in casa in macchina ...sono un tipo Smart !!:biggrin3:....é che avolte il progresso è solo uno specchietto per le allodole, una scusa per farti spendere soldi per acquistare accessori di dubbia utilità ma alla moda!
Multistrada base verso Multistrada s; la base ha delle forche che a mio parere giudicare indegne è fare un complimento, ad ogni apertura / chiusura di gas si muovono su e giu senza quasi alcun freno idraulico....a cosa servono?.. A farti comprare la S !!! Che invece si comporta direi bene, come ti aspetteresti da una buona forcella ..tradizionale di buona fattura..solo che é elettronica ...quindi dove sta il progresso? Sta nel conto da pagare, una multi S a meno di 20mila euro non la porti a casa!
..e poi scopri che é uscita pure la Multistrada twin peaks; Bella !!! La top delle top fatta per vincere la famosa gara in salita...su base S ma a 24000 euro!!! con sospensioni sachs ...tradizionali regolabili di ottima qualità...e vince fantastico !!!! ..
BMW xr mille; al test ride il venditore mi dice; con sospensioni tradizionali va ordinata apposta, non la vuole piu nessuno non ha senso prenderla ed e non é rivendibile sull'usato...non ha neppure tutte le mappe...:sad: E se piove e non hai la mappa giusta come fai? ...mi dice..:cry:..ohh cielo come ho fatto sino ad ora a vivere senza la mappa rain???
Questo è il progresso che rifiuto..quello che fa dell'innovazione la scusa per venderti un prodotto di cui non te ne fai nulla..quello imposto senza scelta e senza scampo al costo politico ( ma che una sosp. Elettronica vale 4000 euro?)
Vorrei invece che il progresso motociclistico puntasse piu sulla qualità dei materiali, sulla leggerezza e rigidità dove serve al giusto prezzo, sullo sviluppo della sicurezza ...magari invece di appiopparmi i tagliandi inclusi nel prezzo regalami un corso di guida sicura dove mi insegni cosa significa guidare una moto da 150cv in strada come sftruttare al meglio tutta la tecnologia che sto comprando e com divertirmi in sicurezza...
Ci sono voluti 10 anni per vedere finalmente sulle moto un ABS degno del nome che porta!!! Regolato correttamente con un modulatore veloce e un software affidabile!! Ma all'epoca se giravo con ABS escluso ( avevo paura di tamponare !!! e staccavo i sensori dalla ruota fonica) o compravo il modello senza ABS ...ero l'esaltato e l'incapace di turno!!!:ph34r:
Blacktwin
28/06/2016, 12:10
Mah, io ritengo che un minimo di “adattamento” a posteriori (comprata la moto) sia dovuto, perché a parte il fatto che la “perfezione” non esiste in senso assoluto, tanto meno potrà mai essere raggiunta in senso “relativo”: le moto sono sviluppate e messe a punto per una vastissima “tipologia utente”, quindi nessuna moto portà mai essere “perfetta” per ognuno, amenochè non se la costruisca, la sviluppi, e la metta a punto da sé, e per sé. Pensiamo solo alle sospensioni: il setting è definito dalle Case considerato un pilota “medio” di 75/80 Kg. Ora, per quanto i Progettisti, e poi i collaudatori, realizzino e mettono a punto una cosa “perfetta” (anche senza considerare le “imposizioni” della produzione di serie, replicata in grandi numeri…), l’acquirente pilota “fantino” che pesa 65 Kg (quindi, più “grosso” di un Pedrosa, tanto pre dire) la sentirà “rigida”, mentre l’ omo de sostanza da 100kg la percepirà “mollacciona”…
Diverso è invece è un “adattamento” a posteriori per una scelta che come approccio è stato solo “estetico” (“mi piace un casino, me la compro”), ma è ben lontana dalle proprie preferenze di guida, o aspettative: non posso paragonare una Explorer ad una XR1000, o una XR1000 ad una R1, e scegliere una piuttosto dell’altra “perché mi piace”, guidandole poi allo stesso modo, e aspettandosi lo stesso “feedback”, e comportamento. Il concetto “cerco una moto con la sportività della XX, solo più comoda” è stato instillato dai personaggi del marketing nelle menti dei “boccaloni”, che di guida poco ne conoscono (non è certamente il tuo caso Happyer, ma riflettici su un momento…), e di tecnica (quindi: perché una moto va così, e un’altra va cosà) ancora meno…
Sarebbe come se cercando la sportività, la precisione ed efficacia di guida sul tortuoso, prendo una Cayenne (perché “ho maggior comfort”), vado al Nurburgring (facciamo quelli col cervello sempre inserito, e lasciamo perdere le garette della parrocchia su strada…), e poi smadonno perché un Bentley Continental GT mi va via in tre curve, e un 911 GT3 sfila tutti e due urlando dal finestrino “ma che cazzo venite a rompere i coglioni, paracarri con quei barconi inguidabili!!!!”
Poi, personalmente, preferisco guidare moto diverse e guidarle nei modi che sono dovuti per ognuna, cambiando tecnica a seconda di cosa ho in mano, e cercando di affinarla e migliorarla sempre di più ogni volta, perché a mio avviso questo è il livello maggiore di intima soddisfazione, e sempre maggiore sarà il “bagaglio di esperienza” che metto nello zainetto, che “alza” il mio livello di guida in termini di “sicurezza attiva”, e pure di prestazione (che l’Ego ha sempre bisogno di un “buffetto”, ogni tanto), ma in chiave “a parità di andatura veloce, ho maggior margine”, che su strada è “imperativo assoluto”.
I piloti di MotoGP si allenano solo guidando motoGP??? No certo che no. Guidano e ci danno dentro con moto da Cross, Supermotard, Dirt-Track, Long Track… (ultimamente Vale & Compagnia anche con le R1 “stradali” fornite da Yamaha, nelle giornate a Misano, con accordi specifici presi con il Circuito romagnolo) … e secondo te guidano tutte le varie moto allo stesso modo, con la stessa Tecnica di guida che adottano per la MotoGp??
Il discorso di “adattarsi” dopo l’acquisto era per forza di cose “obbligato” molti anni fa – quando iniziai io ad andare in moto – perché nessun Concessionario ti faceva provare le moto, la concezione “Moto Demo” non esisteva: una moto la guardavi sulle riviste, o in vetrina, la sceglievi secondo le tue “corde” (Cross, Enduro, sportiva o turistica), ci montavi in sella nello show-room del concessionario (una bottega 10mt per 10, con 10 moto diverse, dovevi fare i contorsionismi per “tirarla fuori” e salirci in sella per la prova “statica”…), staccavi l’assegno, e te la portavi a casa. Poi iniziava la “conoscenza”… e se non ti andava, quella era… i pochi motociclisti che giravano all’epoca (ecco perché ci salutavamo, alzando il braccio sinistro incrociandoci: eravamo davvero in pochi 40 anni fa sulle strade, incrociarci era una gioia, quello era un “fratello”) piuttosto ti davano “in mano” la morosa per farci un giro, mai la moto (io ero uno di quelli… mai prestato la mia moto “per fare un giro di prova” A NESSUNO).
Oggi qualsiasi moto riesci a provarla, Demo Ride, Demo Tour, addirittura se la mezz’oretta non ti basta (e se l’acquisto non è “emozionale”, ma ponderato, come nel mio caso specifico di quest’ultima moto personale, la Explorer), la puoi noleggiare per un w-end, esistono diversi operatori attrezzati in tal senso, e le tariffe non sono da levare il pelo: se ho in mente di spendere 15.000/20.000 euro per una moto, non sono i 150/200 euro per un w-end di noleggio che mi mancano… quindi puoi sapere perfettamente cosa ti porti a casa, senza tante sorprese, e senza “adattamenti” post-acquisto, a parte lo “scarico tuonante”, lo specchietto trendy, il parafango in Carbonio, o le frecce led.
La Explorer (e i SUV della stessa categoria) sono moto da “mezza età”? Bah, può essere…
Personalmente non ho mai scelto come moto personale su strada una Sportiva, avendo fatto la scelta fin da giovane di godermi una Sportiva in Pista: per quanto “credi” di andare forte su strada (rischiando la pelle stupidamente), appena metti piede in circuito ti accorgi di 2 cose: sei un paracarro rivettato all’asfalto rispetto a chi già ci gira (ti passano da tutte le parti, mandantoti pure affanc… col dito medio, 30 anni fa era così… ), e quando cominci a capire un paio di cose, e impari a “camminare” pure tu, ti accorgi che poi su strada, al confronto sei lento da far ridere, a parità di curva, rispetto a quello che fai in pista (in sicurezza), e laddove prima pensavi “wow, che pilotone che sono!!” rischiando la pelle, ora pensi “hahaha, che pirla ridicolo che ero!! Rischiare la pelle, per essere “fermo” in curva!!!
Quindi ho sempre scelto “Sport Touring”, perché su strada, e per i miei “utilizzi” erano quelle più “accordate” con le mie preferenze, e le ho guidate al meglio di come possono “esprimersi”, in accordo col loro DNA di progetto, solo mettendo mano al reparto sospensioni, perché con queste ci lavoro, e qui ovviamente la “personalizzazione” è dovuta (per il discorso sui “grandi numeri di Utenza” fatto sopra)
Perciò non saprei dire se la Explorer (come tutte le moto del segmento) siano moto “da vecchi”, certo io non sono più giovane (purtroppo)… la ho scelta per un insieme di valutazioni finalizzate all’uso che ne devo fare, per diletto o per “impegni”.
Poi, domandina a bruciapelo: secondo voi, una Guzzi Falcone Sport degli anni 50, è una moto da “vecchi”??
Sì? Ok, allora pregate di non trovare in giro per un misto di montagna uno con i capelli grigi in testa, che risponde al nome di Gianfranco Bonera (vicecampione mondiale classe 500cc), in sella a quel “catrame”, perché in 4 curve vi perde, ve lo garantisco. Alla faccia delle moto da “vecchi”, e dei capelli grigi in testa… e soprattutto delle gomme bi-mescola, elettronica e “frocerie varie” (come le chiamo pure io, pur usandole con gran gusto), di cui vi parlerò prossimamente…
Ora devo andare a fare una cosetta in Raticosa-Futa-Scarperia, che servirà ai concorrenti della Milano – Taranto che parte domenica sera, con la prima tappa in notturna…
La Tigrona Bianca è pronta, pieno fatto e gomme a posto :biggrin3:
Happyer, hai scritto cose giustissime, ci tornerò "sopra"... vero, il Marketing tira a "fotterci", ma abbiamo ancora "spazio di manovra"... anche se si assottiglia sempre di più... :sick:
Grande Black!! il "percorso" ed i motivi che hai descritto per arrivare all'Explorer sono esattamente speculari a quello che ho visttuo io ed alle ragioni che mi hanno spinto dopo una vita - 40 anni di guida, 30 su sport-tourer - a cambiare orizzonte motociclistico, ......le sensazioni che hai descritto provando l'Xc 800 sono le stesse che ho vissuto io, quel "motorino" da 800 cc mi ha fatto girare la testa per un momento, ma io volevo la "calma dei forti" che solo i cc in più possono regalare! Quando poi parli di XX, figurati, io, la mia l'ho tenuta coi suoi 17 anni e quasi 140.000 km ed ho solo parole di miele, per lei (la mia moto ideale sarebbe un Explorer con la meccanica dell'XX! :)
Per il resto, aspetto di leggere la prossima puntata, i romanzi a lieto fine mi sono sempre piaciuti!! :love2:
Blacktwin, sei semplicemente un MITO :oook:
ho letto quasi tutto e a volte pensavo di essere in una puntata di Piero Angela della moto :biggrin3:
aspetto di leggere cosa ne pensi della Sport che attualmente ho sotto le chiappe :oook:
complimentissimi :supremo:
Blacktwin
28/06/2016, 21:15
Wow ragazzi, mi fate arrossire!! Grazie soprattutto per non addormetarvi nel leggere i miei prolissi scritti!!
pigipeo, in sella all' XX (che io ho sempre chiamato "BB" - BlackBird) ho vissuto i 15 minuti forse piu' belli di tutta la mia vita motociclistica.. un meraviglioso "volo rasoterra", come un Caccia Intercettore, nelle luci del tramonto, anni fa.. ti raccontero'...
Appena tornato da un giretto di 450 km per le colline toscane, piu' i km aumentano (ora sono poco piu' di 4000), piu' la Tigrona si sta guadagnando i "galloni"... 😉
Lilliput
29/06/2016, 09:58
Ammazza Blacktwin, la tua lettura è musica per le mie orecchie ... se nei tuoi giri passi per l'Abruzzo fai un fischio che una pintazza di birra come minimo è pagata, pur di ascoltarti un pò dal "vivo" :oook:
E aspettiamo trepidanti la recensione della tigrona 2016 dopo 4.000 km ... e il perchè l'hai scelta :bounce:
Blacktwin
29/06/2016, 11:15
Lilliput, in Abruzzo ogni tanto ci passo.. tengo conto della birrozza pagata !! :laugh2:
Ma hai una XRT ???? "Importata"? ottima, ottima scelta!!! :bravissimo_:
Era il modello che avrei preferito anche io (per un insieme di considerazioni), ma ho optato poi per la XCx per... questioni di prezzo (... mi hanno fatto una offerta che non potevo rifiutare...)
Beh, per rispondere a Lilliput, i motivi che mi hanno portato a scegliere come moto personale un “SUV”, affiancandola alla K 1200 RS, li ho accennati: cercavo una moto che fosse “alta” (tanto, io sono 187cm, per cui non ho problemi, ringraziando madre natura) con sospensioni a “corsa lunga”, perché con le strade di oggigiorno – e non sempre posso “scieglierle”, a volte, per impegni vari, devo farle, e alcune sono davvero disastrate… - desideravo maggior comfort, sopprattutto in coppia e con bagaglio, ma anche nella guida “a solo”; ricordo 3 anni fa, dopo 10 ore di sella, la ultima ora che ancora mi mancava all’arrivo di giornata, come un supplizio insopportabile: la strada era “spaccata” (come spesso troviamo), ma soprattutto con improvvisi “cedimenti” del fondo, e “salti” non da poco, e avevo polsi, ginocchia (per “assorbire”, sollevandomi di sella ad ogni “perturbazione” eccessiva, come altezza o profondità), e schiena, spezzati. E non mi potevo fermare, perché c’era un problemino da risolvere al termine, e dovevo avere il “margine di tempo sufficiente” per risolverlo, prima che arrivassero i 200 concorrenti, sennò il “patatrac” era assicurato… La RS che mi ha sempre supportato in tutti i frangenti (e pure in quella giornata, lei era “inarrestabile” e veloce, ero io che non ce la facevo più, ma lei non ha mai fatto un verso: 210.000 km insieme, e mi ha sempre riportato a casa), in quella occasione mi ha rivelato tutti i limiti di una “stradale pura”. E soprattutto i miei, che ho dieci anni in più rispetto a quando, sempre con Lei, ho dato la mia disponibilità per alcuni “impegni particolari”, da svolgere in sella.
Quindi, per la prima volta nella mia “Vita Motociclistica”, diciamo che ho scelto la moto con un approccio “di testa”, e non “Emozionale”, come invece ho sempre fatto in passato (perché la moto è una delle mie Passioni, direi la più grande, e la razionalità la “accendo” sul lavoro e su tutto il resto delle cose della Vita, non nel mio “Giardino Personale”).
Scartate comunque quelle che non mi piacevano “a colpo d’occhio” (come ho detto, una moto entra nel mio garage se almeno un minimo mi piace allo sguardo, e mi “trasmette” qualcosa, e in Lei, mi “riconosco”… per questo – ad esempio – non ho mai preso in considerazione un GS, e non lo avrei fatto nemmeno se andasse “bene” in senso assoluto…), ho provato a lungo tutte le altre del segmento, prima in coppia con la mia passeggera (che non solo nei giri “per diletto”, ma anche in un paio di “impegni” durante l’anno, mi segue in sella, e il suo apporto mi è insostituibile), e poi da solo, per una valutazione se non completa, almeno approfondita.
Tra una eliminazione e l’altra (di cui leggete all’inizio), sono arrivato alle due Triumph, le Tiger 800e 1200.
E sapete perché le ho lasciate per ultime? Per due motivi.
Il primo: ho sempre apprezzato il “Triple” inglese, nelle sue declinazioni stradali. All’inizio del millennio, quando dovevo decidere che moto schierare nella neonata categoria Superstock (non volevo schierare una Ducati, troppo “fragili” in pista, e nemmeno “far numero” con la ennesima giapponese, troppo facile, e io adoro le “sfide impossibili”…) contattai Talamo (che un po’ gia conoscevo, lavorando nell’ambiente), e in “segreto” portammo in pista una Daytona 955 per una serie di prove. La moto andava bene, a me piacque molto, ma il “pilota vero” di quel giorno – uno dei miei due, io avevo già “attaccato il casco al chiodo”, ed ero passato “al di qua del muretto”, e un giorno ci faremo una risata quando vi racconterò cosa mi disse, in una occasione, a Misano… - mi disse che oltre “metà schieramento” non saremmo potuti mai andare, con quella moto. Era pesante (sulla bilancia), e con i chili massimi da togliere – secondo Regolamento – comunque avrebbe “regalato” una decina di chili rispetto alle concorrenti, e, sempre limitati dal Regolamento, miracoli con i Cv che mancavano non ne avrei potuto fare… Ma quel motore, come tutti gli altri poi avuti per le mani su strada – la serie delle Speed, e un paio di Sprint – mi è sempre piaciuto, per sound (che non guasta), erogazione, e regolarità ai regimi più bassi (che a me servono, in certi frangenti).
Il secondo motivo per cui le ho lasciate “per ultime” è un… concetto stupido, sono io il primo ad ammetterlo. Stupidamente pensavo che Triumph non avesse molta “familiarità” con le “crossover”, perché dalla sua “rinascita” si è occupata principalmente delle stradali (arrivando ad ottimi risultati, come prodotto nell’utilizzo), e fin dalla prima Tiger del ’94 si vedeva lontano un miglio che, oltre ad essere “inguardabile” (a mio parere, quindi opinabilissimo, come tutti i giudizi estetici) si trattasse di una moto “raffazzonata” con quello che avevano sottomano (il motore, principalmente), tanto per mettere una proposta in piì a catalogo. Di certo mancava di quella esperienza che gli altri Costruttori hanno “accumulato” fin dagli anni 80, con i primi “Off-Road” mono e bicilindrici apparsi sul mercato, l’ XT500 Yamaha, il KLR Kawa, poi il DR Big800 di Suzuki, o il primo 80 G/S di BMW… Oh, ragazzi, ognuno ha i suoi preconcetti, mica siamo perfetti…
Stupidaggine colossale: basta che prendi gli “uomini” giusti, e anche partendo “da zero”, una cosa valida la puoi benissimo fare anche al primo tentativo; basta pensare alla S1000RR quando apparve sul mercato,che ristabilì tutti i parametri delle Supersportive del momento, e pure in pista. E BMW Moto, nella sua storia recente, non aveva mai fatto una moto sportiva…
Come detto, la prima che provai è stata la Tiger 800, versione XCx, e ne rimasi molto sorpreso, colpito, e conquistato. Fin dai 10 km fatti per portarla a casa, la sera precedente ai 2 giorni di test che dovevo fare per conto di un Portale Internet, mi sono reso conto del “valore intrinseco” della piccola Tiger; e dopo il primo giorno “promossa” in tutti gli aspetti (500km col passeggero, nelle diverse condizioni di guida: città, trasferimento extraurbano, misto di montagna stetto-medio-veloce, e una 80ina di Km in autostrada, perché anche quella capita di fare…), al mattino del secondo giorno, quando dovevo ripetere il “tracciato di prova” (meglio se è sempre lo stesso, e conosciuto, per essere attendibili e “immediati”, i confronti) appena svegliato ho pensato: “ora ci divertiamo, con la piccola monella”, e mentre indossavo l’abbigliamento da moto, ero contento come un gatto col suo gomitolo di lana, come da tempo non mi capitava nel testare una moto. Perché al di là di cv, prestazioni, scariche di adrenalina, Design da “far voltare la testa”, o particolari “esotici” o “figli delle Corse”, ci sono delle moto che sembrano “cucite addosso a te” (per i discorsi già fatti), e ti entrano subito in simpatia per la loro Personalità, che non ha nulla a che vedere con i Cv e la prestazione pura, quella serve in Pista o a Nardò, non certo su Strada. Portate una 1199 Panigale su per la Valstagna-Foza (i veneti non “circoscritti” all’insulso Costo di Asiago sanno cosa sto intendendo…), o una Hayabusa fuori dall’anello di Nardò, e poi davanti ad una birra ce la raccontiamo, la verità…
Su per Valstagna-Foza con la Tigerina non mi sono mai divertito tanto. E, detto tra noi, quando ad una settimana di distanza la ho rifatta con la Explorer, mi sono dato a me stesso un minuto, a favore della “piccola” 800… ovvio: in un “toboga” serratissimo con tornanti “a gomito chiuso”di raggio 4 metri, sequenza serratissima di destra-sinistra a 90°, e “allunghi” di “quasi rettilineo” di al massimo 300 mt, 60 chili in meno fanno la differenza… (vedi immagine sotto, per dare una idea). Chiuso il discorso.
219515
Anzi no: quando la settimana successiva al test della 800 mi hanno dato la Explorer da provare (la 4^ in ordine di tempo, delle sette moto del “gruppo Triumph”), la mattina del secondo giorno, quando dovevo effettuare la prova “a solo” (con i rilievi sul consumo, e di tutta la Elettronica, in maniera approfondita), mi sono ritrovato a pensare: “Uff, per fortuna che è una splendida giornata per andare in moto (sole e cielo terso), perché non ho voglia di salire in sella e darci il gas pure oggi, ma bisogna… e anche farlo bene.
Parentesi: ok, lo so, sicuramente mi crocifiggerete… ho un “bel lavoro”, perché lavoro nel campo delle Moto, e sono quindi riuscito a fare della mia Passione il mio lavoro, da 25 anni, in Pista, su strada, alla scrivania… però a volte la “ripetizione” delle cose comporta un “calo di desiderio”… pensateci un attimo: non è che un pornoattore approccia la “cosa” con lo stesso entusiasmo con cui la approcciate voi… e, salvo casi sporadici (e non è “la norma” quindi), è più il cervello, e non “Anima ed Emozioni”, che si usa nella attività quotidiana, e “ripetitiva”… c’è stato un periodo di anni molto “pieno”, tra impegni in Pista come Team Manager e responsabile Tecnico in prima persona, e come Tecnico di Assistenza Sospensioni ai Piloti in gara per conto di una nota Ditta “con le molle rosse”, e in più nei ritagli di tempo, Tester Moto per conto di una trasmissione TV della mia zona, che le mie moto in garage restavano per mesi inutilizzate: i pochi giorni che tornavo a casa tra un impegno e l’altro di moto non volevo nemmeno sentir parlare, mi veniva la nausea…
Ovviamente, il pensiero avuto quella mattina del secondo giorno con la Explorer in prova, mi ha dato da “riflettere”, nella scelta tra le 2 Tiger, che già avevo ormai “ristretto”.
Chiariamoci: il primo giorno, in sella col passeggero, la Tigrona si è comportata ottimamente in tutti i frangenti (giudizio della passeggera: è la migliore tra quelle provate), ma alla fin fine, la moto la guido io…
Quindi, già il fatto che questo pensiero mi abbia attraversato la mente appena sveglio, mi ha messo “in guardia”… e giocoforza, il mio approccio “definitivo” con la Tigrona è quindi stato, alzando la saracinesca del garage: “ora tiri fuori il meglio di Te, cara, perché già parti “in salita”: per me, ora, sei “seconda scelta”. Fammi vedere cosa sai fare, oggi non ti “regala” niente nessuno, tantomeno il sottoscritto”.
Hummmm… alla fine, è entrata lei nel mio garage…
Buona serata ragazzi, a domani, ora vado in piscina ad allenarmi, e a rinfrescarmi un po’… piscina scoperta, nuotando sotto il cielo azzurro, uno dei Piaceri Assoluti della vita…
Hum... non ho capito perche' il post scritto alle 19.30 si e' "attaccato" a quello della mattina, comunque, "fa istess"...
Si però cavoli, Black, nemmeno quando il corriere pubblicò in anterpima di romanzo di Patrick Süskind "il Profumo" ero così in ansia di leggere il seguito!! :w00t:....
ruvido64
30/06/2016, 11:37
Si però cavoli, Black, nemmeno quando il corriere pubblicò in anterpima di romanzo di Patrick Süskind "il Profumo" ero così in ansia di leggere il seguito!! :w00t:....
Mica sarà come beautiful [emoji23]
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Happyer71
30/06/2016, 12:23
Riflessioni crossover..
Mi sa che una moto ...non è abbastanza!!!
io vorrei tutto quanto possibile dalla moto ideale!!!
Leggerezza e baricentro basso; per fare le inversioni ad u in pendenza senza pensieri, per sistemarla dentro e fuori dal box senza sentire la mia ernia inguinale brontolare.. Per issarla sul centrale senza i problemi sopradetti.. per sentirmi un Valentino su e giu dal
Passo Penice e stare davanti a quelli della brutale 800... ( mi piace vincere facile)
Comodita e confort; perche in autostrada non voglio un moscerino addosso, il vento non mi piace, e le giunzioni dei viadotti non le voglio sentire neppure con le orecchie... Le vibrazioni?? Sono un maniaco, in auto giro con wd40 e gommini incastrati in ogni fessura; se cigola mi fermo e la smonto!!
Potenza e coppia in basso con predisposizione all'allungo; Come Rocco Siffredi ...:dubbio: Insomma!!!..
Diciamo che se ìl trecilindri fosse un attore porno.. mi viene in mente solo lui. La coppia e la potenza la voglio subito quando serve, in strada non si ha il lusso di andarla a cercare!!!
Sound; è fondamentale!! Fa parte della componente emozionale quindi pesa almeno per l'80'% nella mia scelta!! Il GS scorreggia (il,peggiore) la Ducati sferraglia, la KTM fa la ducati, i mono pistonano, i tre...suonano, i 4 armonizzano!!! Da amante della musica esprimo la mia guida anche nella ricerca del giusto sound, lo scoppiettio smagrito in rilascio sono le percussioni, la cassa filtro il basso mentre il fuorigiri l'assolo di chitarra!!!
Girare in moto per me è un concerto io il direttore e gli altri gli spettatori, una nota stonata non è ammessa..
Velocita; non tanto il top speed raggiugibile, mi piace la media alta!!! D'altra parte io frequento solo esclusivamente autostrade tedesche; la media non dipende dalla potenza ma da un insieme di fattori tra i quali protezione vibrazioni comodità stabilità sopra i 180 ( ho notato che a 170 sono stabili piu o meno tutte ...oltre l'aereodinamica inizia ad essere piu importante della ciclistica..) turbolenze e frenata!!!
Stabilitá che spesso non va d'accordo con agilità!
Frenata; anche questa è determinante nella scelta!!! Ultimo dei punti non per importanza!!! In genere potenza frenante ne hanno tutte da vendere, resistenza all'affaticamento non mi importa perche non giro in pista.
L'ABS deve essere discreto, non devo quasi percepire il suo intervento, quando provo una moto nuova guido sporco per testare subito la sensibilità dell'antibloccaggio..prima del posteriore (facile) poi dell'anteriore cosa non banale se l'ABS funziona a dovere.
Morale della storia;
Come tutti ormai sanno ( perché su questo discorso o rotto gli zibidei a tutti da almeno un mese! ) é mio irrazionale desiderio cambiare moto, la mia Tiger Explorer va benissimo mi piace non ha nessun difetto grave... Ma non rispecchia tutti i punti elencati sopra!!!
Certamente ci vorrebbe una moto da affiancarle e sarebbe la soluzione migliore e più economica… Ma purtroppo lo spazio in box è esaurito e una seconda moto non ci sta proprio inoltre procedendo con questa filosofia arriverei ad averne almeno quattro o cinque!
In lizza Per il mio prossimo acquisto ci sono :
tiger explorer 2016 (pesante)
multistrada 2015 (avantreno leggero)
BMW xr 1000 2015 (vibra)
KTK adventure 1190 (dondola)
Yamaha MT 10 config touring (piccola in due)
kawasaki Sx 1000 ( mai provata)
Mi rendo conto che sono moto appartenenti a segmenti diversi ma mi consentirebbero più o meno una simile destinazione d'uso !!!!
Ohh mi sto proprio perdendo...finisce che mi tengo la mia!!!!
Oggi un conce che ha visionato la mia moto e mi ha detto..ma é perfetta ma che la vendi a fare ???
PS: Blacktwin sei veramente coinvolgente ..scrivi bene e chiaro!!
Abbiamo un raduno a settembre ... mi raccomando!!! Sei invitato !!!:oook:
Happyer. te sei peggio di me, solo che io questo insieme ideale, lo cerco nelle morose, e ti confermo che dopo più di trenta, non l'ho ancora trovata!:risate2:
Blacktwin
30/06/2016, 15:07
Hahahaha… capisco la “telenovela” (perché sono un prolisso della madonna), ma che Pigi stia in “ansia” a aspettare il seguito mi ha fatto morire… :biggrin3:
“Beautiful” ??? beh, visto che parliamo di Beautiful Bikes… puo’ essere… :laugh2:
Due righe in “velocità” (!!!) che oggi è il compleanno di mio figlio, e gli ho promesso di accompagnarlo a girare col Kart… tra poco carichiamo tutto, e partiamo…
Happyer: spero che nel momento stesso in cui scrivevi i tuoi “desideri” di “moto ideale”, tu ti sia reso conto che, non solo non è possibile ritrovare ciò che desideri in una sola moto, ma anche che si tratta di cose “antitetiche” (ingegneristicamente parlando), in palese contrasto tra loro!!! Quindi, tira fuori la auto dal box e lasciala in strada (come faccio io, da anni), e nel box mettici più di una moto (come ho sempre fatto io, da anni), per soddisfare ciò che desideri… perché una moto può avere qualcuna delle cose che cerchi, ma non tutte. E’ così e sarà sempre così, fattene una ragione (... e lo so che lo sai... almeno spero!!) :lingua:
Se vuoi una moto stabile, ok il baricentro basso. Ma se la vuoi anche maneggevole e “reattiva”, il baricentro va posizionato più in alto… come tu stesso hai scritto…
La vuoi confortevole in autostrada, senza un vortice di aria?? Allora sul Passo Penice il ragazzino con il 125 SM ti passa sulle orecchie…
Non vuoi sentire le giunzioni dei viadotti?? Bene, allora scordati la moto “bassa”, assettata (e leggera), per maneggiarla agevolmente in garage senza che la tua ernia “brontoli”…
Sul sound, ragioniamo su mondi opposti: sono d’accordo sulle tue “descrizioni” del sound delle moto nominate – e sulla “bellezza intrinseca” – del sound della Tiger (rigorosamente con scarico silenziato di serie), ma per me, pensa, la Tigerona è fin troppo “rumorosa”, in certe condizioni di guida…
Ti piacciono le “medie alte” in traferimento??? Pure a me, quindi giocoforza motori “big size”, e moto “stazzate”, per cui sul Penice sono a loro agio come una zoccola in un ospizio per anziani senza Pensione…
E sull’ABS ci sarebbero “pagine e pagine” da scrivere (… altro che Beautiful…)…
Ma poi scusami, che ti frega di “sentirti come Valentino su e giù dal Penice (… la “base fonetica” di questa parola mi suggerisce una “associazione” scontata…) e stare davanti a quelli della Brutale 800”???
A parte il fatto che Vale è più furbo, e lo fa in Circuito (e si fa pagare fior di soldini, per farlo… e lo fa con moto della stessa “classe e categoria”…), che significa “ho sverniciato quello con la Brutale 800!! E pure con una Tiger Explorer 1200 (… ipotesi…) ???
Che sei bravo?? Può darsi, ma… e sei proprio sicuro che quello “stava tirando”, o piuttosto stava “andando a spasso allegro coi suoi pensieri”, e quando lo hai passato si è detto “… minkia, adesso pure i “barconi” si mettono a fare i Valerossi!!! Ridicoli…:risate2:”, e ti ha lasciato andare sghignazzando???
Tempo fa ho guidato lungo un bel tratto della Porrettana (misto veloce) dietro un tizio in sella ad una Brutale (non la 800, quella più grossa…), io in sella alla mia RS (con sospensioni “come dio comanda”, non certo le originali… e gomme Dunlop GP211 Racer mescola M…), che “disperato” continuava a guardare negli specchietti, tirando il collo a quella povera moto (hey, pirlotto, hai pagato anche 4^, 5^ e 6^, mica solo le prime 3 marce…), e mi son guardato bene dal superarlo, perché poi si sarebbe fatto male… sono un “missile” io?? Un Valerossi mancato??? No, il tizio era semplicemente uno dei tanti che c’ha la moto “prestazionale”, ma non sa guidare (e rischia…), è la moto che “porta” lui, non il contrario, come deve essere… a passarlo mi sarei sentito soddisfatto e felice, io che ero in sella ad una “paciosa” Sport Touring che stazza 275Kg col pieno??? No, mi sarei sentito un pirla, perché so benissimo che io, in sella a quella moto, a quella andatura, avrei fatto a me stesso “i giri intorno”…
Quindi, cosa avrei dimostrato??? Nulla. Ah sì, che il tizio la sua moto non sa sfruttarla, ma questo in due curve si era capito…
Ora vado ad “arrostirmi” e spaccarmi il fondoschiena con quel bagolo di Kart… a presto ragazzi
P.S. ditemi quando è previsto il vostro "ritrovo" a settembre, che me lo "segno", e vediamo se riesco ad esserci!!! :oook:
Riflessioni crossover..
Mi sa che una moto ...non è abbastanza!!!
io vorrei tutto quanto possibile dalla moto ideale!!!
Leggerezza e baricentro basso; per fare le inversioni ad u in pendenza senza pensieri, per sistemarla dentro e fuori dal box senza sentire la mia ernia inguinale brontolare.. Per issarla sul centrale senza i problemi sopradetti.. per sentirmi un Valentino su e giu dal
Passo Penice e stare davanti a quelli della brutale 800... ( mi piace vincere facile)
Comodita e confort; perche in autostrada non voglio un moscerino addosso, il vento non mi piace, e le giunzioni dei viadotti non le voglio sentire neppure con le orecchie... Le vibrazioni?? Sono un maniaco, in auto giro con wd40 e gommini incastrati in ogni fessura; se cigola mi fermo e la smonto!!
Potenza e coppia in basso con predisposizione all'allungo; Come Rocco Siffredi ...:dubbio: Insomma!!!..
Diciamo che se ìl trecilindri fosse un attore porno.. mi viene in mente solo lui. La coppia e la potenza la voglio subito quando serve, in strada non si ha il lusso di andarla a cercare!!!
Sound; è fondamentale!! Fa parte della componente emozionale quindi pesa almeno per l'80'% nella mia scelta!! Il GS scorreggia (il,peggiore) la Ducati sferraglia, la KTM fa la ducati, i mono pistonano, i tre...suonano, i 4 armonizzano!!! Da amante della musica esprimo la mia guida anche nella ricerca del giusto sound, lo scoppiettio smagrito in rilascio sono le percussioni, la cassa filtro il basso mentre il fuorigiri l'assolo di chitarra!!!
Girare in moto per me è un concerto io il direttore e gli altri gli spettatori, una nota stonata non è ammessa..
Velocita; non tanto il top speed raggiugibile, mi piace la media alta!!! D'altra parte io frequento solo esclusivamente autostrade tedesche; la media non dipende dalla potenza ma da un insieme di fattori tra i quali protezione vibrazioni comodità stabilità sopra i 180 ( ho notato che a 170 sono stabili piu o meno tutte ...oltre l'aereodinamica inizia ad essere piu importante della ciclistica..) turbolenze e frenata!!!
Stabilitá che spesso non va d'accordo con agilità!
Frenata; anche questa è determinante nella scelta!!! Ultimo dei punti non per importanza!!! In genere potenza frenante ne hanno tutte da vendere, resistenza all'affaticamento non mi importa perche non giro in pista.
L'ABS deve essere discreto, non devo quasi percepire il suo intervento, quando provo una moto nuova guido sporco per testare subito la sensibilità dell'antibloccaggio..prima del posteriore (facile) poi dell'anteriore cosa non banale se l'ABS funziona a dovere.
Morale della storia;
Come tutti ormai sanno ( perché su questo discorso o rotto gli zibidei a tutti da almeno un mese! ) é mio irrazionale desiderio cambiare moto, la mia Tiger Explorer va benissimo mi piace non ha nessun difetto grave... Ma non rispecchia tutti i punti elencati sopra!!!
Certamente ci vorrebbe una moto da affiancarle e sarebbe la soluzione migliore e più economica… Ma purtroppo lo spazio in box è esaurito e una seconda moto non ci sta proprio inoltre procedendo con questa filosofia arriverei ad averne almeno quattro o cinque!
In lizza Per il mio prossimo acquisto ci sono :
tiger explorer 2016 (pesante)
multistrada 2015 (avantreno leggero)
BMW xr 1000 2015 (vibra)
KTK adventure 1190 (dondola)
Yamaha MT 10 config touring (piccola in due)
kawasaki Sx 1000 ( mai provata)
Mi rendo conto che sono moto appartenenti a segmenti diversi ma mi consentirebbero più o meno una simile destinazione d'uso !!!!
Ohh mi sto proprio perdendo...finisce che mi tengo la mia!!!!
Oggi un conce che ha visionato la mia moto e mi ha detto..ma é perfetta ma che la vendi a fare ???
PS: Blacktwin sei veramente coinvolgente ..scrivi bene e chiaro!!
Abbiamo un raduno a settembre ... mi raccomando!!! Sei invitato !!!:oook:
per la kawa z1000sx ti posso rispondere io perchè è quella che ho dato dentro per la tigerona..tra l'altro ottimo affare per il conce che erapraticamente nuova....be ottima moto in tutto..potentissima e dolcissima (in sesta a meno di 2000 giri riprendeva che è una meraviglia)..unico neo negli spostamnti semilunghi...non reggi per piu di un ora che devi fermarti...e ilvento era insopportabile a qualsiasia andatura e con qualsiasi cupolino e regolazione di cupolino...volevo qualcosa di comodo poichè vado sempre in due e ci viaggio in estate..e per ora l'ho trovata..a parte il calore del motore.....e un po difficoltà in manovra dato che sono 172 cm
Lilliput
30/06/2016, 15:48
Lilliput, in Abruzzo ogni tanto ci passo.. tengo conto della birrozza pagata !! :laugh2:
Ma hai una XRT ???? "Importata"? ottima, ottima scelta!!! :bravissimo_:
Era il modello che avrei preferito anche io (per un insieme di considerazioni), ma ho optato poi per la XCx per... questioni di prezzo (... mi hanno fatto una offerta che non potevo rifiutare...)
assolutamente "importata" ... :biggrin3: ... mi raccomando ricordati del "bonus" ed hai la bocca secca quando sei da queste parti:oook::oook::oook:
Black, eri già il mio mito prima ancora di sapere che esistessi! A parte quel niente di righe in più che allungano il brodo - quantomeno è una cosa che ti viene naturale, il brodo resta saportio e dunque te la si perdona! :dubbio: - leggo finalmente parole di buon senso il che, nel mondo "iper" in tutto di oggi, appare rivoluzonario! .... e dunque si, parliamoci chiaro, la moto è un meravoglioso irrazionale giocattolo che ci aiuta a fare un po' di meritata vacanza mentale ogni volta che la usiamo! La moto, l'auto, qualunque mezzo di trasporto è, necessariamente, un compromesso: ecco, il trucco è trovare il compromesso più elevato possibilie compatibilmente con le nostre esigenze, ....e per quanto riguarda i miei bisogni, sono mica convinto che la soluzione sia avere più moto nel garage perchè, da sempre, le diverse fattispecie per cui per ogni strada che percorro ci vorrebbe una moto "ideale", me le ritrovo sempre nella STESSA MEDESIMA USCITA, che sia gita domenicale sui passi piuttosto che che vacanza con morosa sicchè, per esempio, nel tratto di autostrada per uscire dalla città, la vorrei comoda e protettiva, poi cominciano le curve ed un rasoio sportivo sarebbe mica male, poi la strada diventa un budello, ed una cavalletta leggera sarebbe perfetta, ca@@o poi l'asfalto diventa un groviera, meno male che ho l'anteriore da 21". e così via.
Ecco che su tale base, dopo aver provato in sei mesi tante delle moto che anche Black ha citato, mi sono trovato a scegliere conspevolmente una moto che, per il mio gusto, stile, età e tutto quello che volete, rappresenta il massimo comune denominatore rispetto ai valori che andavo cercando.
Trovo la Tiger comoda, molto, protettiva, di poco impegno fisico anche in due, un motore degno d'essere citato, un cambio buono, sospensioni fighe col precarico automatico, il vetro elettrico che pensavo fosse una froceria è una figata perchè in autostrada alto, in statale basso, ed io sono sempre a posto, insomma, il mio ottimo, elevatissimo compromesso!
Augh, così ho parlato, cedo di nuovo il proscenio al mio mentore e maestro!!!!! :supremo:
Runnerk42
30/06/2016, 16:30
Pig hai tralasciato la pompa(dei freni) che pompa ...poco :-)
Pig hai tralasciato la pompa(dei freni) che pompa ...poco :-)
Ma ovvio, ho parlato dei pregi, i difetti la prossima puntata, mica ce l'ha solo LUI il monopolio dei fascioli settimanali! :risate2:....Supremo Black, si fa per scherzare, sempre massimo, massimissimo rispetto!!!! :supremo:
Alfonsomoto
30/06/2016, 16:54
Riflessioni crossover..
tiger explorer 2016 (pesante)
multistrada 2015 (avantreno leggero)
BMW xr 1000 2015 (vibra)
KTK adventure 1190 (dondola)
Yamaha MT 10 config touring (piccola in due)
kawasaki Sx 1000 ( mai provata)
Sei incontentabile proprio come Siffredi :biggrin3:
P.S. ditemi quando è previsto il vostro "ritrovo" a settembre, che me lo "segno", e vediamo se riesco ad esserci!!! :oook:
Il Signore è servito:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-explorer-1200/280224-4-raduno-dolomiti-triple-explorer.html
mi raccomando non mancare :biker::biker::biker:
CrazyMattew
30/06/2016, 19:52
Black ma tra le 7 Triumph che hai provato hai avuto modo di testare anche la Street triple per caso?
Furio.71
30/06/2016, 22:11
Risolvo io la telenovela Hippyer71.
Ora non ha ancora capito cosa vuole quindi si autoconvince che la Tiger è la MOTO per lui e sta buono 20 giorni / 1 mese.
Poi, un bel giorno, quando inforca la sua bella motoretta per un passo di montagna e fa le sue belle curvettine, passa una xr che piega con le orecchie per terra a pieno gas.
Ecco .... [emoji573][emoji573] parte l'embolo .....
Tutto a un tratto la Tiger ha tutti i difetti del mondo, è perfino ingrassata nel frattempo. ......
E da quel momento, il primo concessionario che ha una xr in pronta consegna ...... È tuo [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Non conta più l'offerta economica , vibra, consuma ecc
È fatta
[emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12]
Mucca bianca [emoji7]
Happyer71
01/07/2016, 06:23
Mah..questa é la tua storia... :blink: Solo che al posto di XR sulla tua c'è scritto GS!!!!:lingua:!!!!!
Furio.71
01/07/2016, 10:26
No la mia storia con scritto Multistrada ...
Al terzo giorno ero già pentito.
Avevo dato dentro il mio Gs 2009 [emoji848][emoji848]
Mucca bianca [emoji7]
ruvido64
01/07/2016, 12:36
No la mia storia con scritto Multistrada ...
Al terzo giorno ero già pentito.
Avevo dato dentro il mio Gs 2009 [emoji848][emoji848]
Mucca bianca [emoji7]
Ma perché sei un tipo da gs... infatti quando ti ho conosciuto ho pensato che non potevi avere che un gs [emoji3] [emoji3] [emoji3]
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Furio.71
01/07/2016, 12:57
Vedi però , fra una e l'altra mi sono innamorato di una straniera, un po cicciona , con i brufoli, 3 cilindri ....
Poi l'ho lasciata per una nuova crucca, bella, magra, con gli occhi particolari ❤️❤️❤️
Mucca bianca [emoji7]
ruvido64
01/07/2016, 13:49
Vedi però , fra una e l'altra mi sono innamorato di una straniera, un po cicciona , con i brufoli, 3 cilindri ....
Poi l'ho lasciata per una nuova crucca, bella, magra, con gli occhi particolari ❤️❤️❤️
Mucca bianca [emoji7]
Bella e magra agli occhi di un innamorato.... perché a me sembra tutt'altro [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Alfonsomoto
01/07/2016, 14:43
Bella e magra agli occhi di un innamorato.... perché a me sembra tutt'altro [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Mi hai tolto la battuta.
Magra :risate2::risate2: Furio.71
Happyer71
01/07/2016, 15:16
Intanto ho provato l'MT 10 Yamaha... E mi ha ispirato!!! :w00t:
Non esiste un crossover con le caratteristiche che ho in mente io!! .. È ora quindi di farlo!!!
Se fossi un ingegnere responsabile del reparto ricerca e sviluppo Yamaha mi affretterei ad approntare la seguente moto:
Yamaha MT-10 tracer 1000!!!
Il motore già c'è !!!! Yamaha crossplane crankshaft technologyUn concerto!!!
http://youtu.be/oEXUrO5wYcE
Quello provato oggi un quattro cilindri a scoppi irregolari dall'erogazione vellutata con un sound roco esaltante in basso e "lacerante" al salire di giri!!
E quello dell'R1 leggermente addolcito ( Operazione che ha fatto anche BMW per motorizzare la XR attingendo dalla RR ma secondo me ha lavorato peggio)
In 6º a 55km/h ..riprendeva senza sussulti e lamenti pigolando simpaticamente come solo un trecilindri saprebbe fare!!! Oltre uno spettacolo per i sensi ! Giù la prima, stock garbato, la corsa è breve i rapporti giusti come te li aspetti la coppia ben distribuita per un peso tutto sommato basso (190kg) Vibrazioni ZERO!!! il nulla mai provato prima!!! Quasi innaturale (Yamaha fa i pianoforti mica per caso..)
Il telaio che userei .... Quello della tracer Mt-09 rivisto e corretto nelle quote ciclistiche con un po di avancorsa in più per accontentare anche chi ama i curvoni autostradali tedeschi!! Sarebbe una moto autolimitata a 220, perché la Coperta è corta e agilità/stabilità vanno garantite entrambe!!!
Poca elettronica traction control ABS regolabile su più livelli ma non escludibile, niente mappe, sospensioni regolabili di livello ( quelle provate oggi mi sono davvero piaciute fatte bene scorrevoli frenate con idraulica ben percepibile non mi sono neppure sognato di ritoccarle nel setting..)..
Una sport-over semplice efficace non deve pesare tanto, non più di 200kg, deve essere una Naked rivestita con cupolino e selle comode manubrio alto capace di soddisfare lo sportivo troppo maturo per una R1. Il motore andrebbe montato ruotato di n gradi in avanti in modo da tenere il baricentro più basso possibile.
Io dico che si può e c'è già tutto in casa Yamaha .. per fare il culo a Multistrada ed XR 1000 per soddisfare gli amanti del 4 cilindri e per alimentare una nicchia di mercato fatta solo dal deficitario duo..Ducati BMW!!
Dimenticabo non sfide e sforare i 16000 euro!!
Nel 2013 in tempi non sospetti nell'altro forum quello Dell'elica venni radiato come motociclista eretico perché scrissi che era ora di fare una super GS in versione M sport con assetto degno di un nuovo motore magari senza quei due così sporgenti davanti ai piedi!!!
Mi diedero fuoco per sproloquio... Ma poi uscì l'XR!!!
Fatela che un cliente già c'è!!!
:oook:
Blacktwin
01/07/2016, 15:26
Bene, e con questo hai rinunciato a due cose che "ti aspetti" nella tua moto ideale: protezione aerodinamica in autostrada (e anche nelle altre condizioni...), e "sospensioni che non mi fanno sentire le giunzioni dei viadotti"... :lingua:
direi che come "adattamento post acquisto" (ipotetico) non c'è male... :laugh2:
... scherzo, eh :coool:
@ Pigi: ma hai detto tutto tu!!! A me cosa resta da dire nel mio "inserto settimanale" ??? :laugh2::laugh2:
dai, qualcosa mi "inventerò"... :biggrin3: anche solo per darti ragione!!!
@ CrazyMattew
no, Street Triple non la ho provata (ma la ho guidata una giornata in pista, anni fa, il 2012) perchè non è una nuova moto di quest'anno... in compenso ho provato la nuova Speed Triple R... moto (per me) assolutamente "inutile", ma ragazzi, che Teppista!!!! :dubbio:
@ Lilliput
Hey, ma vi trovate dalle mie parti !!! Ok, segnato le date, ora vedo se riesco, e come e quali giorni (alla peggio, vedo se riesco a fare un salto a "beccarvi" una delle giornate... :oook:
Blacktwin
03/07/2016, 12:17
I motivi per cui ha scelto alla fine la Explorer (rispetto alla "brillante e leggera" Tigerina 800, gli altri "SUV" li avevo già scartati, e sapete i motivi...) sono essenzialmente 2, per certi versi "coincidenti" a quelli di Pigi:
- motore "Big Size", che nei lunghi trasferimenti (e parlo di davvero "lunghi": almeno 2 volte all'anno, per un particolare impegno - questo della Mi-TA, per cui oggi alle 16 parto - si tratta di 980 Km tutti "d'un fiato"... ) sia in coppia con bagaglio, che "a solo", fa la differenza; la Tigerina (per ovvii motivi, rapportata molto più corta) "gira" troppo alta a parità di "passo" tenuto. E comunque in tutte le condizioni di "viaggio", particolarmente in coppia con bagaglio, il motore "Big Size" ha tutt'altra "resa" nella guida. "There is no sobstitute to cubich inch" come dicono gli ammergani...
- le sospensioni SEMIATTIVE (che sono sostanzialmente diverse dalle sospensioni con i registri di regolazione azionati da servomotore elettrico, tipo Esa BMW e simili - cioè quelle in cui devi preselezionare "un casco", "2 caschi", "un casco con bagaglio", "2 caschi con bagaglio"), che per un Viaggiatore sono un "plus" non da poco.
Qualsiasi Sospensione "classica" (a registri manuali), per quanto sia di altissimo livello, e perfettamente calibrata per le preferenze di assetto e setting del pilota (e del suo peso), E' e SARA' sempre un compromesso.
Le mie, che mi sono realizzato per la mia RS Personale (dato che ci lavoro, con le Sospensioni), sono il "top" che si puo' avere in questo campo (anche "tecnicamente", all'interno, adottano soluzioni impossibili da applicare nella produzione di serie, causa i costi che sarebbero proibitivi...) non possono essere "settate" perfettamente a seconda del tracciato che incontro sulla strada (fondo liscio, fondo "rovinato", misto sinuoso, o alta velocità sui curvoni), a menochè ad ogni variazione importante, non mi fermi ogni volta a lato strada, e proceda alle correzioni di taratura. Improponibile. Lo faccio a volte alla partenza, quando conosco "a grandi linee" il percorso che ho in programma, ma è ovvio che, seppur a livello elevato, si tratta sempre di un compromesso.
Una sospensione SEMIATTIVA (e in un prossimo post ne parleremo, perchè ho scoperto che molti motociclisti le "confondono" con altri sistemi a semplice regolazione elettrica, ma sono sostanzialmente diverse - un passo decisamente avanti rispetto a quel tipo, per primo apparso come equipaggiamento su alcune moto) non è ovviamente la "perfezione" (e sono sicuro che ne capite il perchè - vedi il discorso di "realizzazione in grandi numeri, con target di varietà vastissima di Utenza), ma riduce di molto il "compromesso" insito in una sospensione "classica" che lavora su strada.
E le semiattive WP montate sulla Tigerona lavorano discretamente bene (ma anche qui, ci ritorneremo).
Con la mia compagna di vita e di sella, la scorsa settimana abbiamo fatto una "ricognizione" (dovevo verificare un paio di cosette) di un tratto del percorso che faranno martedì prossimo i concorrenti della Milano-Taranto, più precisamente la Raticosa - Futa - Borgo san Lorenzo, salendo al passo Raticosa per Mercatale - Monterenzio (e non per la "classica" Pianoro - Monghidoro), e le sue impressioni "Test Passeggero" sono state:
"sul misto, alle andature di "viaggio", quella classica sugli 80/100 all'ora, la moto è fantastica: comodissima di sella e di postura, fluida e rotonda, ottima visibilità a 180° (i miei occhi sono poco sopra il tuo casco, quindi ho "visione piena"), un molleggio che è un "cuscino d'aria" (n.d.r. : mappa selezionata "RAIN" - motore fluidissimo, e "vellutato" ad ogni riapertura - e TSAS su "Comfort", che è con l'idraulica più "morbida", rispetto al riding mode "Road"). Quando il ritmo si alza, e guidi sportivo, allora qualche problema di "adattamento" ce l'ho, devo "riparametrarmi": la moto è più "mobile" sulle ruote rispetto alla RS, ho maggiori escursioni (e quindi accellerazioni angolari) "destra-sinistra" sulle Esse veloci, è meno precisa in traiettoria rispetto alla RS, e hai una tecnica di guida diversa, quindi devo cambiare i miei automatismi nel "seguirti", devi darmi un po' di tempo per "parametrarmi" su questa moto. Però è divertente!!! Solo sui curvoni veloci, sui 200 all'ora, che con la RS quando la stendi giù grido nel casco "Yyyyuuuuuhhhhuuuuuhh!!!!", con questa è un'altra cosa e... mi fido solo perchè sei tu che ce l'hai "in mano"..."
Sono 21 anni che mi segue in sella; mai, mai una volta mi ha "pugnato" sui fianchi (anzi, quando ogni tanto metto "le pedane in terra", poi scende di sella col sorriso a 74 denti... e mi dice "eh, quando ti ho conosciuto 20 anni fa, mi facevi divertire più spesso, ora hai messo la testa a posto, e certe emozioni me le regali col "contagocce"... ma lo so che il "monello" tu lo fai ancora a volte, quando sei in sella da solo... birichino), e si "sciroppa" giornate da 11/12 ore in sella e 1.000 e più km senza fare un verso, anzi, se ne facciamo solo 300 in giornata, mi dice: "tutto qui? sei già stanco?? Hummm... devo trovarmi un giovane, per queste cose... è che nessuno guida come Te..." (santa donna... sono un uomo fortunato, e tanto)
Bon, ora tutto è pronto, Tigrona "caricata" per la settimana della Mi-TA (partenza stasera a mezzanotte dall'Idroscalo di Milano), e questo sarà il suo "battesimo del fuoco" (... e non solo per le temperature previste...): perchè se oggigiorno tutte le moto vanno più o meno bene, guadagnarsi i "Galloni" di Moto davvero "tuttofare" in una settimana di strade "millecurve" e "ogni tipo di fondo" - a volte ad andatura "allegro andante", per esigenze di Servizio - e ogni giorno, per 7 giorni, salirci in sella alle 6 del mattino e spegnerla nel garage dell'Albergo dopo 10/11 ore di "lavoro su strada", beh... non sono tante le moto che sono davvero valide, ed ho "promosso" in quest'uso "estremo".
Ah, senza dimenticare che, al termine della settimana della "Corsa", tocca tornare a casa... e sono altri 980 Km di trasferimento veloce autostradale in giornata, che lunedì 11 si torna alla vita "normale"...
Buona settimana ragazzi, ci "sentiamo" al mio ritorno :oook:
219704
express40
03/07/2016, 15:45
...:sleeping2::blink:
mumbletwo
03/07/2016, 16:06
Black appena torni sono ansionso di leggere una tua enciclica sulle sospensioni semi attive, magari un confronto con i vari sistemi. Buona passeggiata...
Magari ci basta anche un riassunto...:biggrin3:
Esplorala per bene e poi ragguagliaci:oook:
Bene, adesso che ne abbiamo tessuto le lodi, veniamo ai difetti, oggettivi o soggettivi che siano, e cmq a quegli aspetti che ci piacciono meno e che, se potessimo, cambieremmo domattina! :incaz:
Difetti veri, ancorchè connaturati al tipo di moto, sono, per il mio gusto personale:
- peso da fermo: pesa oggettivamente come un diavolo, poche balle, 270 kg di ferro quando il motore è spento, sono…pesanti, perché quando le ruote girano, invero, è un gazzella, robusta, d’accordo, ma gazzella
- calore: argomento già trattato qua dentro, quando la temperatura dell’aria si avvicina ai 30°, l’effetto pollo lesso ai maroni e limitrofi, è assicurato :cry:
Veniamo ai difetti soggettivi o quelli che mi appaiono tali:
-cambio: buono, per carità, ma niente di che, oggettivamente guidato di meglio e cmq ora che sono a 5.000 km ho notato che a fine giornata, quando tutto è caldissimo, tende a diventare un po’ più “legnoso” e “clackare” per quanta attenzione metta in salita e scalata con tutti i colpetti di gas per accompagnare! (detesto i cambi che fanno clack!)
- Freni: come mi ha “stimolato” Run, ed ho già detto l’altra volta che a me piacciono le pompe:yess:….….che hanno corsa a vuoto molto breve, ….questa, all’anteriore, ce l’ha troppo lunga!
- Curva troppo! ….non prendetemi per scemo, è ovvio che non è un difetto, adesso provo a spiegare! Abituato a moto con ciclistica molto più “gnucca” piuttosto che agile, moto che per “farle voltare” devi usare bene ed abbondanti gli spostamenti del busto – magari come ti hanno insegnato dopo aver fatto un bel corso di guida dove impari un sacco di cose che credevi di sapere - insomma, moto di un paio di generazioni fa, questa scopri che…..volta uguale senza fare fatica! Il risultato è che ti impigrisci, e così vai di buon passo o anche di più, usando molto di più le gomme e la loro aderenza che non gli spostamenti del busto e dunque ti trovi con il profilo delle gomme senza nemmeno più nemmeno mezzo millimetro “della vergogna” ne davanti ne dietro già alla prima uscita a riprova da un lato della sicurezza che trasmette e poi di un angolo di piega elevato, molto elevato quando invece mettendo un pochino più di impegno fisico e testa, te’ pieghi te, e la moto meno! ….In ogni caso, anche in queste condizioni e con passeggero, pur avendo utilizzato tutta la spalla della gomma, non ho mai spanciato o toccato le pedane e ciò è un buonissimo indice della costanza d’assetto che è esattamente ciò che mi aspettavo dalla Tiger e le sue semiattive rispetto alle concorrenti.
mumbletwo
04/07/2016, 16:15
Premesso che io ho la tiger sport.... ma la questione freni sembra ciclica, nel senso pure la nuova versione della Explorer frena come dire lungo? la Sport pure, rispetto a quanto avuto prima, quindi una caratteristica Inglese?
Mi piace la questione dell'impigrimento, abituato al K1200S tutte le altre mi sembrano biciclette e condivido che spesso mi trovo... con angoli di piega interessanti, altra cartteristica Inglese? o scaldicchia pure la Sport anche se proprio ad altezza retro, non davanti quindi denominatore comune?
Premesso che io ho la tiger sport.... ma la questione freni sembra ciclica, nel senso pure la nuova versione della Explorer frena come dire lungo? Mi piace la questione dell'impigrimento, abituato al K1200S tutte le altre mi sembrano biciclette e condivido che spesso mi trovo... con angoli di piega interessanti, altra cartteristica Inglese? o scaldicchia pure la Sport anche se proprio ad altezza retro, non davanti quindi denominatore comune?
No, non fraintendere, frenare frena e non certo lungo - per la strada, parere personale, qualunque impianto è adeguato, a meno di fare lo stelvio a manetta carico tutto il giorno, per la strada si rallenta, mai visto nessuno fare le staccate! - dicevo, frenare frena, sono io che voglio sempre una pompa - lo so Run, sono fatto così, le pompe o sono come dico oppure lascio stare :dubbio: - "consistente" fin dal primo attacco, con un effetto frenante millimetricamente proporzionale alla forza e corsa delle mie dita, e credo che con relativamente poca spesa - senza arrivare in Brembo magari una Accossato costa circa 160 neuri - si possa migliorare molto.
mumbletwo
04/07/2016, 17:24
Questa storia dell'accossato mi tenta, anche a me piace la frenata pronta
Alfonsomoto
04/07/2016, 17:54
No, non fraintendere, frenare frena e non certo lungo - per la strada, parere personale, qualunque impianto è adeguato, a meno di fare lo stelvio a manetta carico tutto il giorno, per la strada si rallenta, mai visto nessuno fare le staccate! - dicevo, frenare frena, sono io che voglio sempre una pompa - lo so Run, sono fatto così, le pompe o sono come dico oppure lascio stare :dubbio: - "consistente" fin dal primo attacco, con un effetto frenante millimetricamente proporzionale alla forza e corsa delle mie dita, e credo che con relativamente poca spesa - senza arrivare in Brembo magari una Accossato costa circa 160 neuri - si possa migliorare molto.
Pompe a parte, che potremmo aprirci un'altro forum :laugh2:, la MY2016 non monta già Brembo?
Lilliput
04/07/2016, 18:59
Bene, adesso che ne abbiamo tessuto le lodi, veniamo ai difetti, oggettivi o soggettivi che siano, e cmq a quegli aspetti che ci piacciono meno e che, se potessimo, cambieremmo domattina! :incaz:
Difetti veri, ancorchè connaturati al tipo di moto, sono, per il mio gusto personale:
- peso da fermo: pesa oggettivamente come un diavolo, poche balle, 270 kg di ferro quando il motore è spento, sono…pesanti, perché quando le ruote girano, invero, è un gazzella, robusta, d’accordo, ma gazzella
- calore: argomento già trattato qua dentro, quando la temperatura dell’aria si avvicina ai 30°, l’effetto pollo lesso ai maroni e limitrofi, è assicurato :cry:
Veniamo ai difetti soggettivi o quelli che mi appaiono tali:
-cambio: buono, per carità, ma niente di che, oggettivamente guidato di meglio e cmq ora che sono a 5.000 km ho notato che a fine giornata, quando tutto è caldissimo, tende a diventare un po’ più “legnoso” e “clackare” per quanta attenzione metta in salita e scalata con tutti i colpetti di gas per accompagnare! (detesto i cambi che fanno clack!)
- Freni: come mi ha “stimolato” Run, ed ho già detto l’altra volta che a me piacciono le pompe:yess:….….che hanno corsa a vuoto molto breve, ….questa, all’anteriore, ce l’ha troppo lunga!
- Curva troppo! ….non prendetemi per scemo, è ovvio che non è un difetto, adesso provo a spiegare! Abituato a moto con ciclistica molto più “gnucca” piuttosto che agile, moto che per “farle voltare” devi usare bene ed abbondanti gli spostamenti del busto – magari come ti hanno insegnato dopo aver fatto un bel corso di guida dove impari un sacco di cose che credevi di sapere - insomma, moto di un paio di generazioni fa, questa scopri che…..volta uguale senza fare fatica! Il risultato è che ti impigrisci, e così vai di buon passo o anche di più, usando molto di più le gomme e la loro aderenza che non gli spostamenti del busto e dunque ti trovi con il profilo delle gomme senza nemmeno più nemmeno mezzo millimetro “della vergogna” ne davanti ne dietro già alla prima uscita a riprova da un lato della sicurezza che trasmette e poi di un angolo di piega elevato, molto elevato quando invece mettendo un pochino più di impegno fisico e testa, te’ pieghi te, e la moto meno! ….In ogni caso, anche in queste condizioni e con passeggero, pur avendo utilizzato tutta la spalla della gomma, non ho mai spanciato o toccato le pedane e ciò è un buonissimo indice della costanza d’assetto che è esattamente ciò che mi aspettavo dalla Tiger e le sue semiattive rispetto alle concorrenti.
Concordo sul calore ... come abbiamo già detto in altro post. In città a temperature elevate con abbigliamento NON da moto ... diciamo assetto spiaggia (ebbene si, la uso anche per andare al mare), è veramente fastidioso, un pò peggio della 2012. Però vestito adeguatamente ed utlizzata per ciò per cui è stata creata per me è sopportabilissimo. D'altronde non è propriamente uno scooter...
Il peso per me non è un problema ... in marcia hai già detto che nn si sente e da fermi sinceramente non è che si debba stare li a muoverla chissà che .. l'unica difficoltà può essere se inavvertitamente la parcheggi con muso leggermente in discesa e poi devi arretrare zampettando ... ma son cose che non si dovrebbero fare:laugh2:
Per i miei gusti cambio e freni son ottimi. Il cambio già lo era sulla 2012, i freni ora sono un altro pianeta.
D'accordissimo sulla facilità di curva ... in effetti alla prima uscita chiudi tutto avanti e dietro ... e mentre con la 2012 le pedane toccavano molto facilmente, ora non accade più ... in 2500km solo sabato scorso ho dato una pedanatina-ina a destra ... e sta nuova gommatura va alla grande ... veramente il complesso di tutti questi componenti infonde, almeno a me, una grandissima confidenza ed il divertimento aumenta ... il problema è non farsi trasportare troppo dall'entusiasmo e continuare a guidare con prudenza ... se ci riesci a parità di andatura sei molto più sicuro e ti diverti ancor di più:oook:
Happyer71
04/07/2016, 20:05
Giovedì la riprovo perche non l'ho mica esclusa dalle mie papabili future moto!!!!
sono molto sensibile al discorso frenata, é il primo motivo per cui voglio cambiare la mia "vecchia "...
Giovedì la riprovo perche non l'ho mica esclusa dalle mie papabili future moto!!!!
sono molto sensibile al discorso frenata, é il primo motivo per cui voglio cambiare la mia "vecchia "...
Marco, mi pare, vero? cmq dammi retta, provala senza pregiudizi, come abbiamo convenuto, alla fine di qualunque moto si tratti, la coperta sarà sempre corta da qualche parte, .....ecco, questa c'ha la coperta bella abbondante e per scoprire per bene un fianco, devi proprio tirarla tanto, la coperta! ....... è davvero un compromesso molto elevato! :oook:
paco1962
05/07/2016, 18:26
Concordo sul calore ... come abbiamo già detto in altro post. In città a temperature elevate con abbigliamento NON da moto ... diciamo assetto spiaggia (ebbene si, la uso anche per andare al mare), è veramente fastidioso, un pò peggio della 2012. Però vestito adeguatamente ed utlizzata per ciò per cui è stata creata per me è sopportabilissimo. D'altronde non è propriamente uno scooter...
Il peso per me non è un problema ... in marcia hai già detto che nn si sente e da fermi sinceramente non è che si debba stare li a muoverla chissà che .. l'unica difficoltà può essere se inavvertitamente la parcheggi con muso leggermente in discesa e poi devi arretrare zampettando ... ma son cose che non si dovrebbero fare:laugh2:
Per i miei gusti cambio e freni son ottimi. Il cambio già lo era sulla 2012, i freni ora sono un altro pianeta.
D'accordissimo sulla facilità di curva ... in effetti alla prima uscita chiudi tutto avanti e dietro ... e mentre con la 2012 le pedane toccavano molto facilmente, ora non accade più ... in 2500km solo sabato scorso ho dato una pedanatina-ina a destra ... e sta nuova gommatura va alla grande ... veramente il complesso di tutti questi componenti infonde, almeno a me, una grandissima confidenza ed il divertimento aumenta ... il problema è non farsi trasportare troppo dall'entusiasmo e continuare a guidare con prudenza ... se ci riesci a parità di andatura sei molto più sicuro e ti diverti ancor di più:oook:
mi era venuto un piccolo dubbio di non saper più piegare , visto che sulle stesse strade fatte con la 2015 si grattava alla grande le pedane, con la nuova non ci sono ancora arrivato . per freni , cambio e sospensioni una differenza enorme , unico problemino a 130 km/h vibra , domani la portò a fare il tagliando e faccio controllare l'equilibratura dei cerchi.
Runnerk42
06/07/2016, 10:28
No, non fraintendere, frenare frena e non certo lungo - per la strada, parere personale, qualunque impianto è adeguato, a meno di fare lo stelvio a manetta carico tutto il giorno, per la strada si rallenta, mai visto nessuno fare le staccate! - dicevo, frenare frena, sono io che voglio sempre una pompa - lo so Run, sono fatto così, le pompe o sono come dico oppure lascio stare :dubbio: - "consistente" fin dal primo attacco, con un effetto frenante millimetricamente proporzionale alla forza e corsa delle mie dita, e credo che con relativamente poca spesa - senza arrivare in Brembo magari una Accossato costa circa 160 neuri - si possa migliorare molto.
Aho e se te piacciono le pompe,che problema c'è , un salutone simpaticone [emoji12]
Blacktwin
11/07/2016, 17:40
Buongiorno ragazzi, risalito ieri con l’ultimo “tappone” da 800 km d’un fiato che la Tigrona (cioè: io, in sella a lei…) ha superato a pieni voti, eccomi qui a continuare la “telenovela”… :laugh2:
Allora: le prime note “sfavorevoli” sono quelle riguardanti il calore emanato, e percepito. In effeti la Tigrona scalda, è ineccepibile. Sopra i 30 gradi la cosa è fastidiosa, sopra i 34 gradi abbastanza insopportabile, sopra i 37 è un supplizio (temperatura massima segnata dal display di bordo : 39°C). Parlando con Granito (piacevolissimo incontro-drink il sabato precedente alla mia partenza, ha una splendida “verdona”, il mio colore preferito, ma purtroppo è solo per la Xca) mi diceva che secondo lui la m.Y. 2016 scalda più della m.Y. 2015 che aveva, e non faccio fatica a crederci, dato che la 2016 è una euro4. Quindi i “miglioramenti” dei flussi d’aria che potrebbero esserci effettivamente stati nell’ultimo modello sono “vanificati” (alle alte temperature) dalla Euro4; sotto i 28° la cosa non è fastidiosa (e parlando con possessori di Multistrada, Ktm, e Kawa Versys, le “lamentele” sono le stesse…)
Diciamo che sono abituato bene dall’avere per anni utilizzato – per questa settimana particolare, l’anno scorso con punta di 41°C…)- una moto che per sua “concezione” (motore basso e “sdraiato”, nonché ruotato a sinistra: in pratica – per chi non lo sapesse – il “fianco sinistro” del motore è la… testata!) e carenatura particolare (completamente “chiusa”: le gambe sono alloggiate nelle ampie svasature delle fiancate laterali) è “fresca”: mai patito il caldo proveniente dalla moto, in sella alla BMW K 1200 RS, il pilota infatti è completamente isolato in tal senso.
Io sono abituato a guidare con le gambe “serrate” sul serbatoio, e sopra i 30 gradi è praticamente impossibile, l’interno coscia si “arroventa”, specie in velocità. Ma è sufficiente “rilassare” la presa, e lasciare che le gambe assumano la posizione naturale (a due dita dai fianchi del serbatoio) e la cosa diventa sopportabile, in comune ad altre moto. D’altronde, con le ginocchia a 3cm dalla testata, è ovvio… e i possessori della Multistrada (c’era anche una DVT) con il cilindro posteriore tra le gambe, e la testata sotto la sella, non è che stessero meglio, mi confidavano a tavola la sera a cena, al secondo bicchiere di vino…
Le note positive: le sospensioni semiattive sono davvero buone, e i consumi mi hanno sorpreso.
Per le semiattive non mi riferisco ovviamente solo al fatto di poterle “settare” al volo in marcia (grandissima cosa!!), a seconda del tratto di strada che percorro, ma proprio per il fatto che lavorano bene, e non solo lo si “percepisce”, ma lo si “legge” anche guardando i battistrada ant e post, che sono un “libro aperto” per quanto riguarda il lavoro delle sospensioni (… e quindi della gomma).
A “cavillare” si può disquisire sulla sensazione di poco assorbimento sulle “minime” (peturbazioni dell’asfalto) che si rileva a volte per quanto riguarda la forcella, ma trattasi semplicemente dello “static friction” dovuto a paraoli “stretti”, cosa normalissima e ovvia nella produzione di serie stradale: nessun Utente sarebbe contento di trovare la forcella sempre “unta” a fine giornata (cosa ovvia e naturale su una forcella da gara, con uno “static friction” prossimo allo zero), e dover sostituire i paraoli forcelle ogni 5.000 km (cosa che succedeva sulle Ohlins montate sulle prime Aprilia RSV R, ed era naturale e giusto che succedesse, ma ci fu una “sollevazione popolare” da parte degli utenti incazzati neri… quindi la scorrevolezza di quelle forcelle non tornerà mai più su un modello stradale…).
La piattaforma inerziale delle TSAS “legge” in tempo reale le condizioni del fondo, e anche se non è rapidissima a reagire, modificando il setting (ovvio: non è una sospensione magnetoreologica), è avvertibile il suo “adattamento”, indipendentemente del setting selezionato dall’utente.
Mi spiego meglio (a livello “terra terra”, per essere comprensibile da tutti, anche da chi non è un tecnico del settore):
state viaggiando in “comfort”, perché il fondo è “rovinato”, la moto assorbe tutto, e voi guardate solo dove mettere le ruote per evitare le “voragini” peggiori e preservare i cerchi; poi imboccate una tangenziale, e il sistema, non rilevando più oscillazioni “ampie e secche” ma “lente e morbide” (i lievi dossi o avvallamenti che si trovano nelle tangenziali a 4 corsie) “chiude” un po’ i freni idraulici delle sospensioni, per minimizzare i “dondolii”, e tenere “più ferma” la moto anche in virtù della aumentata velocità (la IMU ovviamente ha in ingresso anche il dato Velocità del Veicolo). Quindi, non c’è bisogno di passare a “Normal” (amenochè non vi inventate di fare i teppisti in tangenziale), perché la moto non è “mollacciona”, a velocità “congrue”e fondo “normale”, di una tangenziale in condizioni “normali”… e vi accorgete della cosa quando imboccate la rampa di uscita, e questa è subito “rovinata”: la moto è più “rigida e secca” sulle sospensioni rispetto a come la ricordavate poco prima sul “brutto cittadino”… eppure è sempre in “comfort”… ma bastano pochi metri, e un paio “oscillazioni violente” delle sospensioni (monitorate dai sensori lineari di Escursione, di cui è visibile quello del Mono, che è esterno, mentre quello della forcella è interno al gambale – è lo stelo della cartuccia interna) e la moto ritorna ad “incassare tutto”, trasmettendo al pilota solo il minimo indispensabile, e necessario (per il feedback di guida).
E ciò è valido anche le altre due configurazioni dello TSAS, “Normal” e “Sport”, ovviamente.
Altra cosa (che avevo già notato durante il primo test), è che il “Comfort” selezionato nel Riding Mode “Rain” è ancora piu’ “morbido” dello stesso “Comfort” accoppiato al Riding Mode “Road”, il che è ovvio: in “Rain” si va alla ricerca del massimo “Grip meccanico” tra ruota e asfalto, quindi sospensioni il più “libere” possibili, e massimi trasferimenti di carico (in frenata e in accellerazione) alla ricerca di ogni stilla di grip disponibile.
Quindi personalmente ho configurato il Riding Mode “Rain” con accoppiato di “default” il setting “Comfort” del TSAS, e il Riding “Road” con accoppiato il setting “Normal” del TSAS (lo si fa entrando nel menù di configuarazione moto), e uso “Rain” come Riding mode preferenziale in città o su strade con fondo particolarmente “brutto” (moto quindi “dolcissima” al gas, e un “velluto” sulle sospensioni, ottima in città), e per la guida con il passeggero (che si gode al massimo il “tappeto volante”), e il riding mode “Road” per le tutte altre condizioni di guida.
Esclusi i momenti “da teppista”, o i trasferimenti veloci in autostrada, perché allora è meglio scegliere il Riding Mode “OFF-Road”… e vi spiegherò il perché…
… tra l'altro ho scoperto che, a differenza di quanto dichiara mamma Triumph nel suo sito e nelle schede dei modelli Explorer, non è vero che la XCx non ha la mappa motore “Sport”… c’è invece, oh sì che c’è… ed è proprio divertente… solo che va trovata nei meandri del menù di configurazione veicolo…
Consumo rilevato effettivo nell'arco dei 3.000 km della settimana:
percorsi in varie condizioni, tra cui montagna "allegra", montagna "la guerra è guerra", marcia "stop and go" con frequenti ripartenze (per esigenze di servizio), e trasferimenti autostradali per complessivi 1.000 km (con Cruise settato sul "dritto" a 142 km/h, nei tratti curvosi a 150 km/h, nei tratti "divertenti" a gas libero (con punta massima 180 km/h - da solo, moto con borse laterali "Expedition"piene, stabilità ineccepibile, dritto e curvoni compresi, ma ovviamente in riding mode "Off-Road" :cool:), quindi nell'effettivo utilizzo potenziale di un utente "medio" (escluso i momenti "la guerra è guerra" sul misto, con il mio compagno di avventura in sella ad un GS ADV) :
19.2 km/litro !!!! :blink: sono contentissimo !!! (la mia K 1200 RS si attesta sui 15/16 km/l, a pari condizioni)
Ora basta, sennò poi vi lamentate che sono lungo come i sermoni del prete alla messa di Natale…
Quindi, “spezzettiamo”… poi ho letto gli interventi e le riflessioni di altri (ad esempio, sulla corsa "non breve" della leva freno anteriore... vero, ma bisogna tenere a mente 2 cose: la moto sarebbe per andare anche in Off, e in piu' questo modello 2016 ha una frenata "combinata", con ripartitore ant/post (... e si avverte sul pedale posteriore, guidando, non so se la precedente lo aveva), quindi il sistema non e' "semplice"... e non credo che una "radiale" risolva la cosa, posto che sia possibile montarla senza problemi di "rigetto" del sistema...
Ah, sì: è capitato anche a me un paio di volte alla riaccensione della moto che il messaggio “calibrazione TSAS in corso” perdurava a lungo, e poi appariva la scritta “avaria sistema”, con accensione conseguente della spia arancione… risolto dalla moto in tutti i casi accaduti (spento, fumato sigaretta, riacceso, e “forzato” cambiando Riding Mode), penso di aver capito perché (e in quali circostanze) è successo, ma aspetto che ricapiti per avere una conferma (o attendo di ricreare “quelle condizioni”, per vedere se effettivamente accade, come penso)
Lilliput
11/07/2016, 18:18
Penso che farò una raccolta delle tue impressioni e consigli sulla tigrona e lo sostituirò al libretto di uso e manutenzione:w00t::oook:
Runnerk42
11/07/2016, 22:24
Buongiorno ragazzi, risalito ieri con l’ultimo “tappone” da 800 km d’un fiato che la Tigrona (cioè: io, in sella a lei…) ha superato a pieni voti, eccomi qui a continuare la “telenovela”… :laugh2:
Allora: le prime note “sfavorevoli” sono quelle riguardanti il calore emanato, e percepito. In effeti la Tigrona scalda, è ineccepibile. Sopra i 30 gradi la cosa è fastidiosa, sopra i 34 gradi abbastanza insopportabile, sopra i 37 è un supplizio (emperatura massima segnata dal display di bordo : 39°C). Parlando con Granito (piacevolissimo incontro-drink il sabato precedente alla mia partenza, ha una splendida “verdona”, il mio colore preferito, ma purtroppo è solo per la Xca) mi diceva che secondo lui la m.Y. 2016 scalda più della m.Y. 2015 che aveva, e non faccio fatica a crederci, dato che la 2016 è una euro4. Quindi i “miglioramenti” dei flussi d’aria che potrebbero esserci effettivamente stati nell’ultimo modello sono “vanificati” (alle alte temperature) dalla Euro4; sotto i 28° la cosa non è fastidiosa (e parlando con possessori di Multistrada, Ktm, e Kawa Versys) le “lamentele” sono le stesse…
Diciamo che sono abituato bene dall’avere per anni utilizzato – per questa settimana particolare, l’anno scorso con punta di 41°C…)- una moto per per sua “concezione” (motore basso e “sdraiato”, nonché ruotato a sinistra: in pratica – per chi non lo sapesse – il “fianco sinistro” del motore è la… testata!) e carenatura particolare (completamente “chiusa”: le gambe sono alloggiate nelle ampie svasature delle fiancate laterali) è “fresca”: mai patito il caldo proveniente dalla moto, in sella alla BMW K 1200 RS, il pilota infatti è completamente isolato in tal senso.
Io sono abituato a guidare con le gambe “serrate” sul serbatoio, e sopra i 30 gradi è praticamente impossibile, l’interno coscia si “arroventa”, specie in velocità. Ma è sufficiente “rilassare” la presa, e lasciare che le gambe assumano la posizione naturale (a due dita dai fianchi del serbatoio) e la cosa diventa sopportabile, in comune ad altre moto. D’altronde, con le ginocchia a 3cm dalla testata, è ovvio… e i possessori della Multistrada (c’era anche una DVT) con il cilindro posteriore tra le gambe, e la testata sotto la sella, non è che stessero meglio, mi confidavano a tavola la sera a cena, al secondo bicchiere di vino…
Le note positive: le sospensioni semiattive sono davvero buone, e i consumi mi hanno sorpreso.
Per le semiattive non mi riferisco ovviamente solo al fatto di poterle “settare” al volo in marcia (grandissima cosa!!), a seconda del tratto di strada che percorro, ma proprio per il fatto che lavorano bene, e non solo lo si “percepisce”, ma lo si “legge” anche guardando i battistrada ant e post, che sono un “libro aperto” per quanto riguarda il lavoro delle sospensioni (… e quindi della gomma).
A “cavillare” si può disquisire sulla sensazione di poco assorbimento sulle “minime” (peturbazioni dell’asfalto) che si rileva a volte per quanto riguarda la forcella, ma trattasi semplicemente dello “static friction” dovuto a paraoli “stretti”, cosa normalissima e ovvia nella produzione di serie stradale: nessun Utente sarebbe contento di trovare la forcella sempre “unta” a fine giornata (cosa ovvia e naturale su una forcella da gara, con uno “static friction” prossimo allo zero), e dover sostituire i paraoli forcelle ogni 5.000 km (cosa che succedeva sulle Ohlins montate sulle prime Aprilia RSV R, ed era naturale e giusto che succedesse, ma ci fu una “sollevazione popolare” da parte degli utenti incazzati neri… quindi la scorrevolezza di quelle forcelle non tornerà mai più su un modello stradale…).
La piattaforma inerziale delle TSAS “legge” in tempo reale le condizioni del fondo, e anche se non è rapidissima a reagire, modificando il setting (ovvio: non è una sospensione magnetoreologica), è avvertibile il suo “adattamento”, indipendentemente del setting selezionato dall’utente.
Mi spiego meglio (a livello “terra terra”, per essere comprensibile da tutti, anche da chi non è un tecnico del settore):
state viaggiando in “comfort”, perché il fondo è “rovinato”, la moto assorbe tutto, e voi guardate solo dove mettere le ruote per evitare le “voragini” peggiori e preservare i cerchi; poi imboccate una tangenziale, e il sistema, non rilevando più oscillazioni “ampie e secche” ma “lente e morbide” (i lievi dossi o avvallamenti che si trovano nelle tangenziali a 4 corsie) “chiude” un po’ i freni idraulici delle sospensioni, per minimizzare i “dondolii”, e tenere “più ferma” la moto anche in virtù della aumentata velocità (la IMU ovviamente ha in ingresso anche il dato Velocità del Veicolo). Quindi, non c’è bisogno di passare a “Normal” (amenochè non vi inventate di fare i teppisti in tangenziale), perché la moto non è “mollacciona”, a velocità “congrue”e fondo “normale”, di una tangenziale in condizioni “normali”… e vi accorgete della cosa quando imboccate la rampa di uscita, e questa è subito “rovinata”: la moto è più “rigida e secca” sulle sospensioni rispetto a come la ricordavate poco prima sul “brutto cittadino”… eppure è sempre in “comfort”… ma bastano pochi metri, e un paio “oscillazioni violente” delle sospensioni (monitorate dai sensori lineari di Escursione, di cui è visibile quello del Mono, che è esterno, mentre quello della forcella è interno al gambale – è lo stelo della cartuccia interna) e la moto ritorna ad “incassare tutto”, trasmettendo al pilota solo il minimo indispensabile, e necessario (per il feedback di guida).
E ciò è valido anche le altre due configurazioni dello TSAS, “Normal” e “Sport”, ovviamente.
Altra cosa (che avevo già notato durante il primo test), è che il “Comfort” selezionato nel Riding Mode “Rain” è ancora piu’ “morbido” dello stesso “Comfort” accoppiato al Riding Mode “Road”, il che è ovvio: in “Rain” si va alla ricerca del massimo “Grip meccanico” tra ruota e asfalto, quindi sospensioni il più “libere” possibili, e massimi trasferimenti di carico (in frenata e in accellerazione) alla ricerca di ogni stilla di grip disponibile.
Quindi personalmente ho configurato il Riding Mode “Rain” con accoppiato di “default” il setting “Comfort” del TSAS, e il Riding “Road” con accoppiato il setting “Normal” del TSAS (lo si fa entrando nel menù di configuarazione moto), e uso “Rain” come Riding mode preferenziale in città o su strade con fondo particolarmente “brutto” (moto quindi “dolcissima” al gas, e un “velluto” sulle sospensioni, ottima in città), e per la guida con il passeggero (che si gode al massimo il “tappeto volante”), e il riding mode “Road” per le tutte altre condizioni di guida.
Esclusi i momenti “da teppista”, o i trasferimenti veloci in autostrada, perché allora è meglio scegliere il Riding Mode “OFF-Road”… e vi spiegherò il perché…
… tra l'altro ho scoperto che, a differenza di quanto dichiara mamma Triumph nel suo sito e nelle schede dei modelli Explorer, non è vero che la XCx non ha la mappa motore “Sport”… c’è invece, oh sì che c’è… ed è proprio divertente… solo che va trovata nei meandri del menù di configurazione veicolo…
Consumo rilevato effettivo nell'arco dei 3.000 km della settimana:
percorsi in varie condizioni, tra cui montagna "allegra", montagna "la guerra è guerra", marcia "stop and go" con frequenti ripartenze (per esigenze di servizio), e trasferimenti autostradali per complessivi 1.000 km (con Cruise settato sul "dritto" a 142 km/h, nei tratti curvosi a 150 km/h, nei tratti "divertenti" a gas libero (con punta massima 180 km/h - da solo, moto con borse laterali "Expedition"piene, stabilità ineccepibile, dritto e curvoni compresi, ma ovviamente in riding mode "Off-Road" :cool:), quindi nell'effettivo utilizzo potenziale di un utente "medio" (escluso i momenti "la guerra è guerra" sul misto, con il mio compagno di avventura in sella ad un GS ADV) :
19.2 km/litro !!!! :blink: sono contentissimo !!! (la mia K 1200 RS si attesta sui 15/16 km/l, a pari condizioni)
Ora basta, sennò poi vi lamentate che sono lungo come i sermoni del prete alla messa di Natale…
Quindi, “spezzettiamo”… poi ho letto gli interventi e le riflessioni di altri (ad esempio, sulla corsa "non breve" della leva freno anteriore... vero, ma bisogna tenere a mente 2 cose: la moto sarebbe per andare anche in Off, e in piu' questo modello 2016 ha una frenata "combinata", con ripartitore ant/post (... e si avverte sul pedale posteriore, guidando, non so se la precedente lo aveva), quindi il sistema non e' "semplice"... e non credo che una "radiale" risolva la cosa, posto che sia possibile montarla senza problemi di "rigetto" del sistema...
Ah, sì: è capitato anche a me un paio di volte alla riaccensione della moto che il messaggio “calibrazione TSAS in corso” perdurava a lungo, e poi appariva la scritta “avaria sistema”, con accensione conseguente della spia arancione… risolto dalla moto in tutti i casi accaduti (spento, fumato sigaretta, riacceso, e “forzato” cambiando Riding Mode), penso di aver capito perché (e in quali circostanze) è successo, ma aspetto che ricapiti per avere una conferma (o attendo di ricreare “quelle condizioni”, per vedere se effettivamente accade, come penso)
A Blak, leggerti a na certa ora sei na libidine. [emoji106]
Alfonsomoto
12/07/2016, 07:42
Buongiorno ragazzi, risalito ieri con l’ultimo “tampone”............................... ma ovviamente in riding mode "Off-Road" :cool:), quindi nell'effettivo utilizzo potenziale di un utente "medio" (escluso i momenti "la guerra è guerra" sul misto, con il mio compagno di avventura in sella ad un GS ADV) .....................
Puoi dare maggiore dettaglio di questo aspetto che a mio parere è molto rilevante ?
Perché qui sul forum si sono sprecati mille pareri in merito a sospensioni rigide, sospensioni morbide, moto che balla in velocità, (cosa da molti mai rilevata), ecc.
Blacktwin
12/07/2016, 16:01
Allora, rispondo per prima cosa brevemente ad un quesito, e al mio precedente accenno a chiarire la differenza tra le due grosse “tipologie” di sospensioni “elettroniche” (perché ho scoperto che molti fanno confusione) apparse sul mercato ormai da qualche anno.
Esistono sostanzialmente 2 tipi di sospensioni “elettroniche” (termine improprio, ma facciamo a capirci…)
1) Sospensioni a regolazione “assistita” con motorino elettrico.
Il più “famoso” (e anche il primo ad apparire, mi par di ricordare) è il sistema ESA BMW. In pratica, la sospensione è una normalissima sospensione “canonica”. L’unica “innovazione” è che invece di dover Voi (Utente) regolare la/le sospensioni – a seconda delle esigenze – agendo manualmente sui registri (pomello del precarico molla, viti di regolazione freno idraulico di Estensione e/o Compressione), c’è un motorino elettrico che lo fa per voi, e lo fa anche in movimento, senza che vi dovete fermare a bordo strada quindi.
Questo tipo di “sistema” lo si riconosce (e lo si distingue dall’altro, che descrivo poi) perché dovete comunicare VOI al sistema la quantità di carico a bordo, selezionando i vari “un casco” – “due caschi” – “un casco + valigie” e “2 caschi + valigie”, in modo che, per prima cosa, il sistema agisce sul Precarico Molla, per adeguare la altezza di assetto a seconda del carico a bordo. Poi, selezionando le opzioni “Comfort” – “Normal” – “Sport”, il sistema modifica la frenatura idraulica dell’ammortizzatore/forcella “chiudendo” o “aprendo” i registri appositi per mezzo di motorini elettrici, cioè quello che facevate voi col cacciavite (o sulle manopoline) se sapevate dove mettere le mani, e cosa fare.
NOTA BENE: la regolazione (sia del precarico molla, che della idraulica) è “fissa”: una volta selezionata, quella resta, in tutte le condizioni (anche molto variabili) che incontrate sulla strada.
Il sistema si adegua alle vostre richieste secondo la “stringa di comando” del suo software, stabilito dal Progettista. Che ha dato ai motorini elettrici “comandi da effettuare” per blocchi (o “punti fissi” stabiliti)
Questo comporta dei vantaggi, ma anche svantaggi.
Schematicamente: il pilota imposta “1 casco”, e seleziona “Comfort”.
Il sistema regola quindi il precarico molla al minimo (su un pilota medio considerato di 80Kg), e “apre” tutti i registri idraulici di Estensione e Compressione, per avere una sospensione che “copia” le asperità, e assorbe le sollecitazioni al meglio delle sue possibilità in chiave “morbida”. Stringa di comando del software (molto schematico, ovvio): Precarico molla a “zero” (registro completamente svitato) – Regolazione Estensione + 20 giri da “tutto chiuso” – Regolazione Compressione +20 giri da “tutto chiuso”.
Successivamente, il pilota passa a prendere la “zainetta”, e quindi imposta “2 caschi” e seleziona “Normal”, perché prevede di fare una strada “liscia”, e fare un paio di curvette, tanto per far vedere alla nuova conquista quanto è bravo… nel sistema quindi parte il comando: “Precarico molla +10 giri, Estensione +3 giri (cioè: avvitare il registro di 3 giri rispetto a prima – aumento del freno di estensione), Compressione +6 giri” (idem come sopra), e i motorini elettrici eseguono.
Il vantaggio è quindi che non dovete farlo voi, “sporcandovi le mani”, o facendo confusione tra i registri di Estensione e di Compressione, impasticciandovi con i “giri” o con i “clik”… lo svantaggio quale è??
Ovvio: il sistema non sa quale peso effettivo c’è a bordo (col pilota “a solo”, e pure poi quando sale il passeggero), quindi regola il Precarico molla secondo un parametro stabilito (e fissato) dal progettista, e adegua di conseguenza i freni idraulici di Estensione e Compressione.
Facciamo un esempio “estremo”: pilota “Pedrosa” da 65 kg (ma il sistema è “tarato” per un pilota di riferimento “medio” di 80 kg), che seleziona “un casco” (altro non può fare…), e “comfort” (per cercare di “ammorbidire” un po’ la moto, perché per lui è “rigida”, ovvio). Poi sale la zainetta, che per “proporzione” rispetto al pilota pesa 45 kg (non penso che “Pedrosa” carichi a bordo una “stangona” di 180cm e peso conseguente di 65 kg, se fotomodella…), totale 110 kg a bordo. Lui ovviamente seleziona “2 caschi”, e ha come risultato una moto “tavola di pietra”…
Capito il limite??? Doveva selezionare “un casco+valigie”, cioè quello che il progettista aveva in testa con “pilota da 80Kg + 30 Kg di bagaglio”… e via di conseguenza, con tutte le varie variabili del caso.
E la cosa non è solo avvertibile “a sensazione” (guidando), ma lo si vede anche “leggendo” il battistrada, e le “tracce” ben visibili che appaiono sui vari punti dell’arco di circonferenza che si interfaccia con l’asfalto.
Al mio collega di Mi-Ta con la ADV ed ESA erano chiaramente visibili sul battistrada del pneu posteriore i “segni” di una sospensione non perfettamente regolata (troppo “seduta dietro”, e con scarso freno di compressione, il bordo di uscita del tassello “strappava” - segno di gomma “stressata”, perché faceva il lavoro della sospensione…): lui infatti ovviamente selezionava “un casco + bagaglio”, ma in realtà è un “ragazzone” di 190cm e oltre 100kg, e le valigie erano piene di tutto e di più, minimo 20 kg ognuna, mi ha detto (per averle pesate prima di partire)… quindi totale peso a bordo sui 145kg… secondo voi cosa doveva selezionare??? Già: “2 caschi”, in questo caso, erano la scelta migliore, e d’obbligo (il Progettista considera pilota uomo + passeggero donna, quindi : pilota 80 kg + passeggero 65 kg). E infatti, i “segni” sul battistrada progressivamente sparirono, e l’usura tornò ad essere “bella” e uniforme…
2 – Sospensioni “semiattive”
Tipo quelle montate sulla Explorer 2016, o alcuni modelli KTM, o Aprilia (cambia il Produttore – Sachs, WP o Ohlins – ma la “tipologia” e il Sistema ha le stesse “basi” di funzionamento); la differenza sostanziale qui la fa il Software di gestione, e chi lo ha “pensato”, realizzato, e sviluppato. In questo caso, il sistema Aprilia (con 4 Brevetti) è attualmente un paio di gradini “sopra” agli altri. Ma il sistema TSAS-WP delle nostre Explorer è di buon livello, davvero (verificato alla guida, e “leggendo” le gomme, nelle varie condizioni d’uso e di guida, e nell’arco di 7.000 chilometri percorsi).
Le sospensioni di questo Sistema hanno un Sensore Lineare di corsa (escursione) della Sospensione (quello del mono è ben visibile, è quella “astina” posizionata a fianco; mentre quello della forcella è interno – per preservarlo da urti e sassate, essendo troppo esposto – e in pratica è lo stelo della cartuccia interna alla forcella.
Quindi, le sospensioni “leggono” la altezza dal suolo del veicolo, non solo a seconda del carico presente a bordo (quindi non c’è da selezionare “un casco” – “due caschi” ecc ecc. perché la moto lo sa…), ma anche istante per istante legge la velocità con cui la sospensione si muove (in Compressione – cioè assorbe la asperità – o in Estensione, quando “recupera” la altezza d’assetto in seguito alla energia incamerata dalla molla, che si estende velocemente) e regola quindi i suoi “parametri” autonomamente, secondo il logaritmo depositato nella sua ECU. Che ovviamente dialoga con la IMU (la famosa Piattaforma Inerziale).
Ecco perché non dovete selezionare il valore del carico a bordo: sale in sella un “Pedrosa”? la moto si abbassa di soli 2mm rispetto al suo “valore zero” (cioè il suo assetto sulle ruote, in assenza di carico), il sistema “legge” questa variazione (sensore lineare di corsa sospensione), quindi dà quel poco di precarico necessario per riportare la moto in “assetto”, secondo quanto stabilito dal Progettista. Sale il ”pilota di sostanza” da 100kg? Il sensore legge un abbassamento della moto di n millimetri, e aziona il precarico molla per riportare la altezza di assetto nel valore previsto dal Progettista. E così succede ogni volta che varia qualcosa: sale il passeggero (quindi la moto si abbassa di n millimetri ulteriori), o caricate i bagagli. I sensori lineari “leggono” la variazione di altezza, e ristabiliscono la quota corretta stabilita dal Progettista. E, cosa importante, il Sistema adegua i registri di freno idraulico (Estensione e Compressione) rispetto a QUEL valore di precarico dato (e questo vale per tutti i mode poi selezionati “Comfort” – “Normal” – “Sport”), perché l’idraulica deve essere sempre “accordata” alle forze in gioco, in cui i “dati di base” sono identificati dal valore di rigidità della molla (il K), e dal suo precarico, e poi rilevando la velocità con cui la sospensione si muove (e qui entrano in gioco i sensori lineari di corsa, e la piattaforma inerziale). Quindi, se voi selezionate una qualsiasi delle opzioni di idraulica (Comfort – Normal – Sport), queste comunque non sono “fisse” (come nel caso dell’ESA), ma variano istante per istante, a seconda dei dati rilevati dai sensori, e trasmessi alle centraline. Voi selezionate la “preferenza”, e date indicazione al software di cosa desiderate come “parametro primario”.
Capite quindi come questo Sistema sia un deciso “passo avanti” rispetto alle spospensioni “normali”, con i soli motorini elettrici di azionamento dei registri (che in pratica evitano solo che vi “sporchiate le mani”).
Ovviamente, alcuni “limiti” ci sono, primo fra tutti il solito del K molla; ma questo sono sicuro lo avete capito, e ne siete da tempo a conoscenza, perché vale universalmente per qualsiasi tipo sospensione, montata su qualsiasi moto, che è costruita considerando certi parametri che soddisfano un “valore medio”, e quanto più ci si “allontana” da quel valore medio, tanto più, ovviamente, saremo insoddisfatti.
Ma questa è un’altra storia…
Scusate la prolissità, avevo “promesso” di rispondere “brevemente” (:blink:!!!!!), spero di essere stato esauriente e non avervi annoiato… (che con ‘sto caldo, l’abbiocco è sempre in agguato…)
La prossima volta approfondirò la questione richiesta da Alfonso (… e “innescata” da me… ) sul riding mode "Off-Road", perchè il settaggio conseguente del sistema TSAS ha una importante variazione su un parametro principale (il Precarico molla: la moto si abbassa di 10mm...), che porta notevoli vantaggi anche su strada (... e sono sicuro che molti avranno già capito...) :cool:
Ma bisogna tenere a mente che si "perdono" alcune cose che riguardano la Sicurezza (settaggio dell'ABS, in primis), quindi bisogna valutare bene - conoscendo le cose - cosa fare, e come guidare, se si decide di farlo...
Ah, come ho accennato, nella configurazione "Off Road" appare anche la mappa motore "Sport" :w00t: selezionabile :laugh2: (che secondo mamma Triumph, non sarebbe disponibile nel modello XCx, ma presente invece nei modelli XCa e XRt)
roby6001
12/07/2016, 16:24
Spiegazione ottima....[emoji122] [emoji122] [emoji122] [emoji106]
mototopo67
12/07/2016, 16:34
Molto ben spiegato :wink_:
...e domani interrogazione :biggrin3:
dopo tanto preambolo sulle moto però, non scadere anche tu nella brutta patologia del "bottonismo", raccontaci come va realmente la moto, telaio, motore, ergonomia, quello che possono fare i "bottoni" lo si legge già nel manuale di uso e manutenzione
Furio.71
12/07/2016, 19:00
Blacktwin una cortesia.
Seguo anche io con ansia le tue spiegazioni tecniche in quanto tali e precise.
Quando hai risposto ai ragazzi a tutte le domande sulla Explorer , puoi spiegare anche la differenza fra esa e dynamic esa ?
Grazie mille [emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]
Mucca bianca [emoji7]
ecco, ci mancavano solo i giogarelli bavaresi
Furio.71
12/07/2016, 19:16
Trovare una persona del settore , spinta da una passione per quello che fa, e questo si capisce in ogni parola, non è facile.
Questo è un mondo dove prevale lo specchietto per le allodole, il depliant fantastico con la moto in mezzo al fango o in una scogliera in capo al mondo, seguito da parolone che ti fanno intendere tutto e capire un c...o.
Una frase tipo " aggiornamento mappa telaio " oppure " ti monto dei rasamenti da 3 decimi in una forcella holins che balla dopo due mesi che la usi " mi creano disturbo forte [emoji35][emoji35]
Tutti pensano sempre di avere davanti persone che con la moto ci vanno al bar e si viene trattati molto spesso con sufficienza , dandoci da bere frasi per bambini di 4 anni.
Ogni tanto qualcuno capisce di quello di cui si parla, e ti manda letteralmente a fan culo.
Avere nozioni tecniche che sono rese capibili lo considero un privilegio.
Mucca bianca [emoji7]
appunto, facciamogli parlare di moto!
Blacktwin
12/07/2016, 19:39
@ Furio : le "Esa Dynamic" sono sospensioni semiattive (con sensore di escursione), quindi vale il "2° paragrafo... ��
Con una "stranezza" pero'... in questo caso restano a scelta del pilota le opzioni "un casco", "due caschi" ecc ecc, per cUi si puo' desumere che Bmw adotti un sensore che misura la velocita' di escursione delle sospensioni (per adeguare i freni idraulici dell'ammortizzatore), ma non rileva la altezza di assetto della moto (o comunque, non "manda" questo dato in centralina...)... mah... stranezza... ma non e' la prima volta che Bmw fa stranezze, nelle innovazioni che introduce... (vedi il sistema "Integral ABS II", con servofreno elettrico, che tante "noie" e malfunzionamenti, e limiti intrinseci, aveva, tanto da essere abbandonato dopo pochi anni (e per fortuna degli utenti...)
@ Dennis : beh, non mi sembra di aver parlato in termini di "bottonismo", escluso il riferimento alla mappa "Sport" della versione XCx, che questa moto avrebbe dovuto esserne sprovvista (e sul manuale non se ne fa cenno), e invece "appare" nel sottomenu' di configurazione del riding mode "Off road".. tanto per dire, nemmeno il conce (che e' andato alla presentazione in portogallo, "convention" di mamma Triumph riservato ai dealer) lo sapeva...
e quanti dei possessori del modello 2016 con le semiattive si sono accorti che settando "Off-road" il sistema TSAS abbassa la moto di 10mm? E ci ha "ragionato" sopra, decidendo di usarlo anche su strada, trovando ovviamente il vantaggio previsto, specie ad alta velocita' ?
Si scrive per scambiarsi esperienze, e riflessioni (e impressioni) d'uso... :dubbio:
mototopo67
13/07/2016, 09:20
...certo che è perlomeno "curioso" che settando"OFFROAD", la moto si abbassi...con i miei due neuroni avrei giurato che al limite avrebbe dovuto alzarsi per avere più luce a terra...
Furio.71
13/07/2016, 10:07
La mia si alza infatti, le sospe vanno su soft e cambia la mappa motore [emoji848][emoji848]
Mucca bianca [emoji7]
Blacktwin
13/07/2016, 10:14
Hummm...
La tua riflessione, Mototopo, è condivisibile in linea di massima... partendo dal presupposto che in Off-Road una maggiore luce a terra è preferibile...
ma questo si otteneva con le Citroen d'annata che avevano sospensioni col "bombolotto" di aria, oppure è ottenibile oggi con tutti quei sistemi di sospensioni ad aria (idropneumatiche), in cui la molla non esiste, e l'elemento elastico della sospensione è appunto un "bombolotto" di aria, caricato in pressione... aumenti la pressione dell'aria nel "serbatoio", il manicotto scorrevole "spinge" sul piattello vincolato in testa allo stelo dell'ammortizzatore, e la sospensione si allunga...
ma mi fa capire che non tieni in considerazione come è fatta una sospensione da moto (tipologia), e come la variazione del parametro "Precarico molla" sia influente non solo sulla altezza del veicolo, ma anche sulla risposta della sospensione alle sollecitazioni...
domandina: quanti di voi si aspettavano che settata in "Off-Road", la moto si "alzasse"????
(questa è una scelta "strana" fatta da BMW per il modello GS equipaggiato di ESA, e mi ha lasciato basito quando lo ho saputo, e poi verificato... ma la scelta dei Progettisti Triumph - o meglio WP, che di sospensioni nell'uso "Off-Road" ne sanno - è quella ovvia, e giusta... o comunque condivisibile, nel momento in cui non si ha a che fare con un motore boxer, coi cilindri in fuori, e una moto "bassa" come luce a terra, per cui "alzarla" un po' è imperativo, quando si fa la stradina sterrata per arrivare al B&B sulla collinetta...)
Happyer71
13/07/2016, 11:18
Credo che parleremo di SAG statico e SAG dinamico!!!! ....:biggrin3:
Il piatto si fa ricco..
mototopo67
13/07/2016, 12:15
Non mi aspettavo che si alzasse, pensavo che rimanesse uguale...non sono così esperto e ferrato in materia…se devo scegliere tra una moto bassa che mi consente di appoggiare i piedi per terra ma tocca presto sulle asperità e una moto più alta che, se mi sbilancio è più difficoltosa da tenere su, ma non tocca sotto, scelgo la seconda…altrimenti compravo un VFR!
Ma c’è sempre da imparare, quindi sono tutto orecchi!
Blacktwin
13/07/2016, 19:07
Non si "abbassa" di certo una moto per l'uso in "Off" per far toccare meglio a terra i piedi...
si toglie il più possibile precarico per avere maggior "negativo" possibile delle sospensioni, in modo che le ruote "copiano" meglio il terreno accidentato, e avere la maggiore motricità possibile... le sospensioni da fuoristrada hanno Sag statico di oltre 50 mm al posteriore... se tu "alzi" la moto (aumentando il precarico al massimo, come fa BMW per ovvii motivi legati alla presenza del boxer coi cilindri in fuori), togli negativo, e la moto copia poco (e male), perde trazione, e "rimbalza" come una cavalletta... però almeno non tocca sotto!!!
Poi, facciamo i seri: di cosa stiamo parlando?? di fare "Off" serio con moto che pesano 250 kg?? chi le cose le conosce, e le capisce, si prende un mono, da Off vero, che pesa 160 kg, costa un terzo, e se la sdrai (che in Off vero BISOGNA stenderla, sennò tanto vale andare a piedi) al massimo pieghi le leve...
qui parliamo della stradina sterrata, con qualche "solchetto", per arrivare al B&B fuorimano... cosa che per anni ho fatto con tutte le mie stradali, anche in due con bagaglio, pure il greto del Piave con un BMW K75... e in questo caso, lo fai meglio con le ultime proposte arrivate da qualche anno sul mercato, che altro non sono che buone "Touring" con una maggiore capacità di affrontare il facile sterrato rispetto ad un Pan European, un KGT, un FJR o un VFR.
Moto polivalenti, appunto.
Come un Range Rover Evoque in campo auto. E sai cosa ci fai con un Range Rover Evoque in "Off"??? :cool:
Quindi, quando arrivi in "Off", togli precarico per avere le maggiori capacità "incassatorie" della moto, maggiore motricità al posteriore, e una moto il meno "nervosa" possibile, che copia il più possibile le asperità del fondo.
Ovvio, si abbassa un po'. Ma partiamo da una sospensione che ha 190 mm di escursione...
mototopo67
13/07/2016, 20:30
Chiarissimo! Rimane il mio timore di toccare sotto con una moto da 280 kg che in questo caso perde equilibrio e motricità e si va per terra....basta un avvallamenti pronunciato !
Carpe diem
EtaBeta69
13/07/2016, 20:47
Black a forza di leggerti mi sta venendo la voglia di vendere la Sport e comprare la Explorer [emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Blacktwin
13/07/2016, 22:05
Mototopo, per caso sei un po' "ipocondriaco"??? :lingua: scherzo... vai tranquillo sullo sterrato fino al B&B.. anche se ha bei ciottoloni grossi, o solchi, che la Explorer ha "luce" sufficiente... :oook:
Etabeta.. la TigerSport (perlomeno la m.y. 2016 che ho provato a lungo, ma mi sembra poco diversa dalla precedente...), e'una ottima moto, mi e' piaciuta molto!
Ma e' sensibilmente diversa dalla Explorer... dipende quindi cosa desideri, e quale e' l'utilizzo che maggiormente fai con la tua moto...
Happyer71
13/07/2016, 23:20
Comunque... :secchione:: ....ho provato la versione 5cm piu bassa; non so se hanno abbassato le sospensioni solo " elettronicamente" oppure (come credo) abbiano anche adeguato alla minor escursione l'idraulica e le molle.. Fatto sta che la tigre acquattata mi é sembrata molto svelta nei cambi di direzione almeno rispetto alla mia "vecchia xc " .. ho dovuto resettare le mie abitudini tanto che ritornando alla mia la sensazione era che qualcosa non andasse, il manubrio sembrava appesantito da almeno 40 kg!!!... non significa che la nuova sia meglio a tutti i costi, solo consente gli stessi numeri con meno fatica, meno impegno.. Ed in effetti nei miei 600 km di curve appena fatti in trentino questa facilità mi avrebbe fatto davvero comodo!!!
Continuo però..:dry: a non digerire tutta qs elettronica!! Trovo frustrante che sia lei a decidere al mio posto; il mio deretano, i miei polsi, il mio giroscopio occipitale, hanno studiato per centinaia di migliaia di km in 30anni di giri in moto e mi hanno trasmesso sensazioni emozioni trasformate nel tempo in sensibilità, esperienza, basata su alcune sicurezze: le condizioni del traffico, la strada, l'umidità, la temperatura, il mio umore ecc ecc sono variabili che possono anche cambiare, la moto invece no!!! Non deve!! Come la regoli resta, se una sospensione é regolata rigida resta rigida sempre e saprò prevedere con certezza in ogni condizione che affronto come si comporterà!!! Potra essere sempre un compromeso poco confortevole ma così é e cosi si comporterá!!!..Se invece le sospensioni iniziano a barare ragionando e modificando il comportamento dinamico come ritengono piu opportuno...se le mappe cambiano l'erogazione e la risposta alla manetta del gas, e chissa cos'altro in futuro..beh allora le mie sicurezze traballano!.. :cry: é come avere una moglie che improvvisamente piu volte al giorno cambia carattere, che sa fare piu o meno tutto e si trasforma in funzione delle circostanze...un robot in perenne sindrome premestruale che ha la presunzione di essere perfetto istante per istante!!! E sarà anche perfetto ma mi piacerá perfetto sempre???!!! E come mi incazzo invece quando poi mi accorgo che perfetto non é!!...centraline sensori attuatori software ..eppure é ancora un compromesso imperfetto e non più prevedibile perche dinamico!!!
A qs punto mi chiedo: ma se freni tu, cambi tu, ammortizzi tu,...e io sulla moto cosa cazzo ci sto sopra a fare? Rivoglio le moto di una volta con sospensioni freni e motori da domare con il loro carattere da capire prevedere ..magari illogico ma emozionante!!! Era una soddisfazione ottenere il massimo da un motore scorbutico meno potente meno lineare ma piu appagante!!.. Una forcella scorrevole con i paraoli che saltavano ma chissene!!! Era l'occasione per cambiarli e provare fork oil diversi !!!
se si prosegue cosi ...mi divertirò di piú con un modellino radiocomandato!!!:blink:
Alfonsomoto
14/07/2016, 06:43
.... é come avere una moglie che improvvisamente piu volte al giorno cambia carattere, che sa fare piu o meno tutto e si trasforma in funzione delle circostanze...un robot in perenne sindrome premestruale che ha la presunzione di essere perfetto istante per istante!!!
Questa va scritta nel manuale di uso e manutenzione dell'animale Donna :risatona: al capitolo: CAPIRE COME FUNZIONA
mototopo67
14/07/2016, 06:47
... vai tranquillo sullo sterrato fino al B&B..
...azz...adesso sulle whoops mi sento meno tranquillo...quasi quasi mi faccio montare l'ESA...così magari non supererò il ciottolato del B&B, ma l'aperititvo in centro, almeno, è garantito :biggrin3:
Blacktwin
14/07/2016, 07:50
Hahaha :lingua:
Mi raccomando, se ti fai montare l'Esa, almeno che sia il "dynamic"!!!! :biggrin3:
Happyer, le tue ragioni sono chiare e condivise da molti e rispettate da me, eppur'io che sono più vecchio, la penso in senso contrario.
Quando la tecnologia è di reale aiuto nel mettere a disposizione una moto, o auto che sia, in grado di ottimizzare quanti più parametri possibili rispetto alla mutevolezza delle condizioni della strada in quel momento, significa che rende te che guidi, nella condizione godere il massimo dell'equilibrio tra prestazioni del mezzo in relazione all'ambiente e dunque, in sintesi, ti consente di concentrarti sugli aspetti a "maggior valore aggiunto" del guidare che sono - sempre secondo me - il contrario del dover "scendere" a compromessi tra erogazione motore, telaio, setting sospensioni in relazione alla condizione della strada: questo, lo fai comunque anche con la moto "elettronica", di doverti adattare, proprio perchè è la guida della moto che è dinamica per definzione e dunque nessuna moto farà per davvero "quello che vuole lei", semplicemente alcune cose, l'elettronica, le fa meglio, più in fretta ed in sicurezza di quello che farebbe qualunque pilota, lasciando a chi guida, più spazio per il "gusto" della strada, della traiettoria, dell'armonia con un mezzo nel complesso più equilibrato.
....e siccome come diceva Petrolini, "la vita è bella perchè è avariata", viva tutte le opinioni diverse!!!! :oook:
Lilliput
14/07/2016, 08:50
Happyer, le tue ragioni sono chiare e condivise da molti e rispettate da me, eppur'io che sono più vecchio, la penso in senso contrario.
Quando la tecnologia è di reale aiuto nel mettere a disposizione una moto, o auto che sia, in grado di ottimizzare quanti più parametri possibili rispetto alla mutevolezza delle condizioni della strada in quel momento, significa che rende te che guidi, nella condizione godere il massimo dell'equilibrio tra prestazioni del mezzo in relazione all'ambiente e dunque, in sintesi, ti consente di concentrarti sugli aspetti a "maggior valore aggiunto" del guidare che sono - sempre secondo me - il contrario del dover "scendere" a compromessi tra erogazione motore, telaio, setting sospensioni in relazione alla condizione della strada: questo, lo fai comunque anche con la moto "elettronica", di doverti adattare, proprio perchè è la guida della moto che è dinamica per definzione e dunque nessuna moto farà per davvero "quello che vuole lei", semplicemente alcune cose, l'elettronica, le fa meglio, più in fretta ed in sicurezza di quello che farebbe qualunque pilota, lasciando a chi guida, più spazio per il "gusto" della strada, della traiettoria, dell'armonia con un mezzo nel complesso più equilibrato.
....e siccome come diceva Petrolini, "la vita è bella perchè è avariata", viva tutte le opinioni diverse!!!! :oook:
Mi hai tolto le parole di bocca, compreso il rispetto per chi la pensa diversamente. :oook:
A me poi non capita, almeno per adesso, di guidare "diversamente" da quanto facessi prima ... mi accorgo di avere più confort e limiti più ampi ma al tempo stesso i vari sistemi di sicurezza raramente entrano in funzione in quanto cerco di "starci dentro" così come facevo quando non c'erano. Solo che quando non c'erano sbagliare significava cadere o quanto meno prendersi una bella strizza, ora entrano in gioco loro ... e a me piace sapere che ci sono ;)
Alfonsomoto
14/07/2016, 11:41
Happyer, le tue ragioni sono chiare e condivise da molti e rispettate da me, eppur'io che sono più vecchio, la penso in senso contrario.
Quando la tecnologia è di reale aiuto nel mettere a disposizione una moto, o auto che sia, in grado di ottimizzare quanti più parametri possibili rispetto alla mutevolezza delle condizioni della strada in quel momento, significa che rende te che guidi, nella condizione godere il massimo dell'equilibrio tra prestazioni del mezzo in relazione all'ambiente e dunque, in sintesi, ti consente di concentrarti sugli aspetti a "maggior valore aggiunto" del guidare che sono - sempre secondo me - il contrario del dover "scendere" a compromessi tra erogazione motore, telaio, setting sospensioni in relazione alla condizione della strada: questo, lo fai comunque anche con la moto "elettronica", di doverti adattare, proprio perchè è la guida della moto che è dinamica per definzione e dunque nessuna moto farà per davvero "quello che vuole lei", semplicemente alcune cose, l'elettronica, le fa meglio, più in fretta ed in sicurezza di quello che farebbe qualunque pilota, lasciando a chi guida, più spazio per il "gusto" della strada, della traiettoria, dell'armonia con un mezzo nel complesso più equilibrato.
....e siccome come diceva Petrolini, "la vita è bella perchè è avariata", viva tutte le opinioni diverse!!!! :oook:
Mi hai tolto le parole di bocca, compreso il rispetto per chi la pensa diversamente. :oook:
A me poi non capita, almeno per adesso, di guidare "diversamente" da quanto facessi prima ... mi accorgo di avere più confort e limiti più ampi ma al tempo stesso i vari sistemi di sicurezza raramente entrano in funzione in quanto cerco di "starci dentro" così come facevo quando non c'erano. Solo che quando non c'erano sbagliare significava cadere o quanto meno prendersi una bella strizza, ora entrano in gioco loro ... e a me piace sapere che ci sono ;)
Quoto entrambi :oook:
Furio.71
14/07/2016, 12:06
Io provengo dalla vecchia guardia, moto sportive , ignoranti e zero controlli, solo manetta e sensori cutanei.
Ora sapere che ci sono aiuti in caso di svista mi rende più sereno nell'uso di tutti i giorni, anche se a volte mi rendo conto che la soglia di attenzione fisicamente cala, e questo non mi piace.
Rimane il fatto che se decido di chiudere la vena , tolgo i controlli e vado con il polso.
Una volta mi è successo di rischiare per un intervento imprevisto dei controlli, ora evito il problema.
Premetto che, vista l'età , la cosa succede molto molto di rado.
Mucca bianca [emoji7]
Stiamo però introducendo un altro tema a quello iniziale legato all'elettronica delle sospensioni: sui controlli in chiave sicurezza, credo non vi siano pareri realmente contrari: ABS, antipattinamento etc sono solo positivi nella guida su strada, senza se e senza ma. Nessun essere umano, nemmeno pilota di professione, è in grado di fare ciò che fa l'ABS fa nelle condzioni di panic-stop, nessuno. Altro tema, eppure secondo me strettamente connesso, è dell'elettronica per così dire "attiva" quella che modifica il comportamento della moto o in base ad alcuni schemi predefiniti - ESA - oppure come nel caso delle semi-attive, in base ai dati che il sistema legge.
Ecco, io sono favorevole perchè, come dicevo, non mi sento "sminuito" nella mia capacità di guida se un sistema più veloce e raffinato della ghiera e registro vite dell'idraulica prima di partire :dubbio:, decide in tempo reale se e quanto determinare altezza o smorzamento delle sospensioni. e questo nemmeno nella guida coltello-tra-i-denti, anzi, mi sento di poter concentrare la mia attenzione solo sulla "strada" con la certezza che cmq il sistema-moto è settato al meglio, in quel momento, per quella condizione di guida. Viva Bill Gates! :laugh2:
PS: Alfonso, ....... democristiano! :risate2:
Alfonsomoto
14/07/2016, 12:38
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
"Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me!"
Blacktwin
14/07/2016, 16:21
Quoto Pigipeo (ambedue le volte) e Lilliput :oook:
Eppoi... chi non desidera le sospensioni semiattive (e la loro assoluta "comodità" di utilizzo, e di resa) perchè si considera "integralista ad oltranza" :ph34r: può scegliere la versione "senza", con le "normali" WP pluriregolabili, che testate sul modello 800 XCa le ho trovate niente male...
e i controlli elettronici si possono togliere (su tutte le moto), se pensate che a toglierli andate più veloci...
... occhio però, perché la mia esperienza con diverse persone (e non "neofiti"...) mi ha dimostrato che quelli che si lamentano dei controlli elettronici "troppo invasivi" guidano "sporco" e "sopra le righe", commettendo errori (a volte grossolani), per cui i controlli (di cui loro si lamentano...) li salva da "facciate" certe... e togliendo i controlli, non andavano più veloci, semplicemente avevano la sensazione di andare più forte perchè la moto aveva le (giuste) reazioni di "avvertimento" (...e a togliere il gas, o fare un dritto nell'altra corsia, rallentavano molto di più...), e loro pensavano "wow che pilotone sono, ho guidato al limite...."
Su strada, mai visto nessuno andare più forte perchè ha tolto i controlli... ma ne ho visti parecchi "andare giù" perchè lo avevano disinserito...
Ho osservato che in genere, chi ha la moto senza elettronica, si "parametra" su questo, e guida più rotondo e fluido, senza eccessi, viaggiando comunque spedito; mentre chi ha la moto con la elettronica, si "abitua" a questo, e tende a commettere "eccessi" (quando non sono veri e propri errori) perchè "tanto ho la elettronica, la ho pagata, almeno che faccia qualcosa..." ... poi la volta che decide "ora la tolgo, perchè a volte mi infastidisce", alla prima rotonda va in terra (successo ad un conoscente "pilotone" con KTM 1290, in un attimo di distrazione...)
Questa giornata me la segno, bi-quotato da Black :supremo:, è come aver preso 30 all'esame di diritto privato!!! :smoke_:
Happyer71
16/07/2016, 19:53
Black...non sono d'accordo! Sempre nel rispetto reciproco per opinioni differenti!!! :oook:..
A mio modo di vedere l'elettronica non ha il "diritto", avvalendosi del principio che il fine giustifica i mezzi, dicevo non ha il diritto di arrecare disturbo alla guida, di stemperare l'emozioni, e talvolta di arrecare pericolo al motociclista!!!
I controlli elettronici si possono togliere? Non é sempre vero e molti sono i punti da affrontare; le forcelle attive non mi pare si possano escludere, non hanno registri manuali su cui agire. La loro "lentezza" nel reagire alle variazioni di ritmo, di strada é un prezzo da pagare sull'altare del confort e prestazioni assieme, coperta corta che per i miei gusti non soddisfa pienamente ne uno ne l'altro aspetto!
L'ABS si può escludere ma passa la voglia di farlo.. La procedura non é quella di un bottoncino on/off...c'è un menù un sotto menú una sequenza di azioni ..e se spegni si ricomincia da capo!!! Inoltre non vedo perché dovrei escludero!!! Io voglio che funzioni bene mica escluderlo!!! L'ABS della multi ad esempio funziona bene, si puo settare su diversi livelli e il suo intervento anche nella guida sportiva é raro ma puntuale e quasi non si avverte; l'ABS della mia exp ....guarda preferisco non commentare!!!! E quello della tua exp sicuramente migliorato ma non all'altezza!
Quindi anche l'elettronica ha una prima e seconda scelta e il fatto che io me ne accorga non fa di me quello che "prende le facciate" anzi ...su strada quando vado più forte ci vado con più sicurezza perche se in quei momenti devo anche parametrarmi all'abs allora si che vado a sbattere!!!!
In quei momenti quindi.. Si con la mia moto sono costretto ad escludere l'ABS! ..
infine, "chi ha la moto elettronica si parametra ecc ecc.. " ..bé io ho notato che attualmente l'uso dell'elettronica sulla moto é dilagante soprattutto perché a basso costo!! Costa poco una piattaforma inerziale una ecu dei motorini passo passo, vendono molto e fanno piu notizia di una ottima forcella di marca pluriregolabile che sara sempre un compromesso ma se di qualità da che mondo e mondo ha sempre svolto la sua funzione accontentando tutti dai neofiti ai piu smaliziati...ma evidentemente mettere una pezza elettronica su un prodotto scarso fa vendere di piu..trasforma una moto dalla ciclistica mediocre ad una passabile...ed ecco che chi é parametrato all'elettronica ed esclude, si trova in difficoltà!!
Ma l'affare le case motociclistiche l'hanno fiutato già da un po!!...
express40
16/07/2016, 20:08
Personalmente anche io non sono ammalato di elettronica, e non sono nemmeno uno smanettone, anzi. Di certo il salto di qualità l'ho fatto mettendoci il kit forcella MANUALE di Andreani perché quei due pezzi di legno la' davanti proprio non li sopportavo.
mi sporcherò le mani ma sono soddisfatto del miglioramento ottenuto e non sento la mancanza di un algoritmo che mi regoli la forcella a seconda di ogni parametro esterno.:oook:
mototopo67
16/07/2016, 22:36
Boh...io ho sempre detto che non avevo bisogno di tanti gingilli. ..però adesso li ho, funzionano bene, non limitano in alcun modo il piacere della mia guida, e quindi me li tengo e guido felice
Carpe diem
roby6001
17/07/2016, 06:48
Boh...io ho sempre detto che non avevo bisogno di tanti gingilli. ..però adesso li ho, funzionano bene, non limitano in alcun modo il piacere della mia guida, e quindi me li tengo e guido felice
Carpe diem
Quoto....[emoji106]
Alfonsomoto
17/07/2016, 10:46
.............perché quei due pezzi di legno la' davanti proprio non li sopportavo
Stiamo parlando della stessa moto che uso io?
Non me ne ero accorto di avere due pezzi di legno al posto delle forcelle!
Qualcun'altro dice che affondano troppo (esatto contrario di due pezzi di legno).
Delle due quale ??????
Onestamente io sono piuttosto soddisfatto delle sospensioni/ammortizzatori della Explorer 2013, sono oneste, prevedibili, confortevoli, insomma fanno all'uso mio.
Io non ho modificato la taratura di fabbrica per quanto riguarda l'anteriore, mentre al posteriore ho aumentato di 5 scatti il precarico, giro quasi sempre in due e con le borse.
Sono anche contento dei controlli elettronici presenti, e l'abs mi è entrato in funzione solo una volta in caso di vera emergenza, quando un deficiente di automobilista ha rischiato che gli entrassi nella fiancata.
Sicuramente se avessi le sospensioni semiattive smetterei di grattare le pedanine (non che mi capiti spesso) e la mia moto avrebbe un assetto migliore e ne sarei contento.
In merito ai controlli io ho una mia interpretazione personale della cosa:
- sono certamente utili ed a volte indispensabili, anche perché non tutti hanno la capacità di Valentino Rossi nel gestire un'emergenza, anche perché Valentino gestisce cose che succedono in pista e che sono sicuramente più prevedibili e ripetibili di quello che succede in strada, dove realmente capitano le emergenze;
- così come 30 anni or sono si imparava a guidare l'inguidabile, moto che non stavano in strada, motori impossibili, ecc. ora possiamo imparare a guidare moto che si comportano in modo diverso - cioè penso che bisogna avere la capacità di apprendere e modificare il proprio modo di guidare in relazione al mezzo che hai sotto al culo (credo che sia quello che fanno i tester di moto e gomme), se poi quello che hai a disposizione non ti piace per nulla, credo che devi considerare di aver sbagliato acquisto;
- penso che non esista la moto totale, semplicemente ti compri la moto che più ti soddisfa e ti adatti quando ne fai un'uso non conforme ai tuoi gusti.
Faccio anche un po' fatica a capire come un sistema di emergenza come l'abs possa aumentare la pericolosità della moto e vi chiedo di illuminarmi in merito con esempi concreti. Non è che stavate esagerando, come succede a molti di quelli che ti trovi lungo la Raticosa al Sabato e Domenica? Ginocchio a terra e contromano?
Siamo in strada, non in pista, e prima di tenere certe andature bisogna misurarsi con il mezzo che hai a disposizione in quel momento e con le proprie capacità di gestirlo, oltre al fatto di considerare che ci sono anche gli altri.
Tengo a precisare che io vado a spasso e del mio passo. :biker:
Ieri ho fatto 520 km sui passi in svizzera, per noi del nord Lombardia un classico assoluto almeno una volta l'anno sopratutto quando il cielo promette, e mantiente, un azzurro/ blu inteso, terso, perfetto e meraviglioso che i profili delle montagne, sembrano ripassati con la matita nera!! La moto ha raggiunto i 6000 km che, per le dieci uscite fatte dal 25 aprile quando l'ho presa, non mi lamento proprio! Considerazioni: Copio da Black, ed anch'io dico che ad ogni uscita si sta guadagnando i galloni, ed apprezzo vieppiù i lati positivi - per esempio mi stupisce sempre il consumo, ieri 520 km con passeggero senza autostrade, 67 Km/h la media, due salite, Novena e Grimsel, spesso a 9.000 giri ...... - lo giuro, hanno cominciato gli altri!! - (ca@@o Alfonso, voglio rubare la frase che usi. è una moto che fa veramente uscire il somaro che è in me!) ed alla fine 22.38 Km/Litro pieno con pieno!!!!!
Sospensioni, non so che dire, mi ci trovo splendidamente, in coppia, da solo, sono sempre nella condizione di lavorare al meglio, punto! ABS mai interventuto, insomma, l'elettronica fa quelle che deve fare, c'è senza farsi sentire.
Motore, come ho detto fin dal mio primissimo post, è buono, senza far gridare al miracolo, buonissimo per la destinazione della moto .....io rarissimamente guido "a manettone" , con l'XX era mai necessario - oltre i 7.000 giri si apriva l'iperspazio - ....ecco, giusto ieri inseguendo un KTM 1290 su per il Grimsel, avrei voluto mille mila cavalli in più, ....oppure l'XX :biggrin3:.
Ci ho pensato ancora rileggendo i diversi punti di vista: io, che pure arrivo da oltre 500.000 km di moto "normali" in cui l'unica elettronica era ....la pompa della benzina e l'iniezione sull' XX, no, per usarla su strada, non vorrei mai tornare indietro, ben vengano gli aiuti se il risultato è spostare in avanti i limiti e la sicurezza come, mi accorgo, ha fatto l'Explorer con me!
Alfonsomoto
18/07/2016, 10:58
(ca@@o Alfonso, voglio rubare la frase che usi. è una moto che fa veramente uscire il somaro che è in me!)
Accomodati, anche perché l'ho fregata pure io :laugh2:
- motore "Big Size", che nei lunghi trasferimenti (e parlo di davvero "lunghi": almeno 2 volte all'anno, per un particolare impegno - questo della Mi-TA, per cui oggi alle 16 parto - si tratta di 980 Km tutti "d'un fiato"... ) sia in coppia con bagaglio, che "a solo", fa la differenza; la Tigerina (per ovvii motivi, rapportata molto più corta) "gira" troppo alta a parità di "passo" tenuto. E comunque in tutte le condizioni di "viaggio", particolarmente in coppia con bagaglio, il motore "Big Size" ha tutt'altra "resa" nella guida. "There is no sobstitute to cubich inch" come dicono gli ammergani...
Intanto, complimenti, sinceri per tutto. :oook:
Per la questione specifica, premesso che è una argomentazione.... soggettiva; ma io ho avuto più volte l'occasione (non la necessità) di fare "chilometrate" così "tutte d'un fiato", con passeggero è bagagli (con le mie T-800XC; l'ultima in ordine temporale, Budapest - Torino), ma anche in quelle occasioni non ho sentito la mancanza di un "milledue".
Opinione personale ;)
anche io pensavo la stessa cosa, fino a che non ho provato la 1200. Sui trasferimenti lunghi per me non c'è confronto, sia per l'abitabilità (soprattutto del passeggero) che per il comfort. La 1200 a 130 all'ora viaggia esattamente 1000 giri sotto la 800.
Comunque la 800 ha un equilibrio generale per me ancora irraggiungibile dalle concorrenti, compresa la tanto decantata Africa Twin, troppo orientata al fuoristrada.
Comunque la 800 ha un equilibrio generale
Si, si, certo; intendevo in un contesto di compromesso del mezzo (SUV) (se no.... prendiamo una Trophy 1215 ed i >1000 Km consecutivi....li si possono fare quotidianamente ;) ).
mototopo67
18/07/2016, 18:20
...a proposito di consumi...oggi ho fatto 575 km...Asiago e dintorni...tutta extraurbana.
Durante il tragitto ho fatto il pieno con moto sul laterale...entrato in riserva dopo 331 km...arrivato a 395 km percorsi ho rifatto il pieno (autonomia residua 15 km)...entrati 16,8 litri...i conti fateli voi :cool:
Però mi chiedo quanto tiene realmente il serbatoio...Motociclismo dice 19,6 litri...ipotizzando anche che sul centrale ne potrebbe entrare ancora un pò, con autonomia "0", mi sa che dentro ne rimane almeno 1 - 1,5 litri!
P.S...la strumentazione è precisissima...il conta km alla fine del giro segnava 575,6 e il GPS della Garmin 575,2!
...il consumo medio invece segna meno del reale: 23,2 km/l
Questa moto è quasi commuovente :wink_:
...a proposito di consumi...oggi ho fatto 575 km...Asiago e dintorni...tutta extraurbana.
Durante il tragitto ho fatto il pieno con moto sul laterale...entrato in riserva dopo 331 km...arrivato a 395 km percorsi ho rifatto il pieno (autonomia residua 15 km)...entrati 16,8 litri...i conti fateli voi :cool:
Però mi chiedo quanto tiene realmente il serbatoio...Motociclismo dice 19,6 litri...ipotizzando anche che sul centrale ne potrebbe entrare ancora un pò, con autonomia "0", mi sa che dentro ne rimane almeno 1 - 1,5 litri!
P.S...la strumentazione è precisissima...il conta km alla fine del giro segnava 575,6 e il GPS della Garmin 575,2!
...il consumo medio invece segna meno del reale: 23,2 km/l
Questa moto è quasi commuovente :wink_:
....riferendoci a "quelli di motociclismo" che hanno rilevato un consumo medio, mi pare, di 15.2 km/litro mi domando come ca@@o le usano le moto!! i limiti di velocità sono uguali per tutti, fai anche che tiri più spesso le marce ma cazzo. dai 22.5 e 15 è il 50%!!!!!!!
Lilliput
18/07/2016, 18:39
...a proposito di consumi...oggi ho fatto 575 km...Asiago e dintorni...tutta extraurbana.
Durante il tragitto ho fatto il pieno con moto sul laterale...entrato in riserva dopo 331 km...arrivato a 395 km percorsi ho rifatto il pieno (autonomia residua 15 km)...entrati 16,8 litri...i conti fateli voi :cool:
Però mi chiedo quanto tiene realmente il serbatoio...Motociclismo dice 19,6 litri...ipotizzando anche che sul centrale ne potrebbe entrare ancora un pò, con autonomia "0", mi sa che dentro ne rimane almeno 1 - 1,5 litri!
P.S...la strumentazione è precisissima...il conta km alla fine del giro segnava 575,6 e il GPS della Garmin 575,2!
...il consumo medio invece segna meno del reale: 23,2 km/l
Questa moto è quasi commuovente :wink_:
Mah ... io nei 3.500 km fatti non ho mai percorso più di 18,5 km/l ... ormai l'ho usata su ogni tipo di percorso ... e vi assicuro che nn ho affatto il polso "pesante" ... se tutti i possessori della 2016 registrano consumi così più bassi dal mio devo iniziare a pensare che abbia qualcosa che non va? Eppure va splendidamente bene...:wacko:
Per quanto riguarda la capienza del serbatoio io nn sono mai riuscito ad infilarci più di 17,51 litri....
....riferendoci a "quelli di motociclismo" che hanno rilevato un consumo medio, mi pare, di 15.2 km/litro mi domando come ca@@o le usano le moto!! i limiti di velocità sono uguali per tutti, fai anche che tiri più spesso le marce ma cazzo. dai 22.5 e 15 è il 50%!!!!!!!
...e non sono parente di quelli di Motociclismo...:laugh2::laugh2::laugh2:
roby6001
18/07/2016, 19:18
Pure io sono sui 18/19KM/L.
Confermo, anche la mia sempre tra i 18 ei 19 dopo 2000 km, con andature variabili. Piuttosto, non per fare il guastafeste (anche io sono entusiasta della mia xca verdona), nessuno ha notato una vibrazione che sembra arrivare dalla struttura del cupolino attorno ai 3000 giri? Ho controllato le viti e sembrano tutte ben fissare. A me da abbastanza noia. Non lo fa a nessuno?
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
roby6001
18/07/2016, 21:13
Di anomalo ho una vibrazione allo specchietto sx, per il resto dopo 6300km tutto ok.
paco1962
18/07/2016, 21:30
Ieri ho fatto un giro di 480 Km , Casa, Sempione , passo del Gran San Bernardo, Casa
Sia strade di montagna che autostrada, con mia moglie. La moto era caricata solo con il bauletto semivuoto.
Le vibrazioni sono veramente fastidiose , sopra i 130 Km\h è quasi impossibile stare con le mani sul manubrio per più di una 20 di km.
Ho provato a modificare i vari assetti delle sospensioni per vedere se la situazione migliorava , ma nessuna speranza .
Solo mentre vai se tiri la frizione ,cessa il problema.
Inoltre vibrazione delle pedana sono molto più forti sul lato sinistro, che anche con le scarpe da moto diventa veramente fastidiosa, idem per le braccia ad oggi sono ancora intorpidite e faccio fatica a stringere le mani.
Non parliamo degli specchietti a 130 km per le vibrazioni non si vedono arrivare le macchine, peggio ancora le moto.
Vorrei provare un’altra Explorer XCX 2016 , per un po’ di Km per capire se è solo un problema mio , oppure sono tutte così , perché a questo punto ho sbagliato scelta o la casa inglese ha fatto un moto non all’altezza .
Sugarglider
18/07/2016, 21:34
Fai controllare qualche serraggio, se poi la butti passa in Sardegna
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Lilliput
18/07/2016, 21:58
Io non ho nessun problema di vibrazioni ... specchietti ok ... nessun fastidio oltre i 130. La mia ha i cerchi in lega ... sarà x quello????
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
A parte quella che è sicuramente una vibrazione di una piccola struttura e di cui ho scritto poco sopra, niente da segnalare sul fronte vibrazioni. Lo specchietto sx perde un po' di visibilità oltre i 130,e qualcosina alle pedane a regimi ben precisi. Ma nulla di fastidioso anzi... A parte ripeto questa vibrazione come di un pannello mal fissato sempre e solamente a 3000 giri proveniente dal muso o dalla zona serbatoio. Devo ancora capire...
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
Alan_tiger
18/07/2016, 22:38
A parte quella che è sicuramente una vibrazione di una piccola struttura e di cui ho scritto poco sopra, niente da segnalare sul fronte vibrazioni. Lo specchietto sx perde un po' di visibilità oltre i 130,e qualcosina alle pedane a regimi ben precisi. Ma nulla di fastidioso anzi... A parte ripeto questa vibrazione come di un pannello mal fissato sempre e solamente a 3000 giri proveniente dal muso o dalla zona serbatoio. Devo ancora capire...
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
Anche la mia ha una vibrazione fastidiosa...molto fastidiosa al sistema cupolino...anzi....a tutto il gruppo faro e cupolino..dai 130 ai 140 circa. E non riesco a capire da cosa provenga!! Xo ho notato che lo fa in modo pronunciato solo quando siamo in 2 sulla moto. Se sono da solo lo fa in modo molto lieve! da.cosa puo dipendere??precarico??
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Vibrazioni allo specchietto sinistro a 130 si, sempre, ed anche la demo aveva lo stesso identico problema. La mia in più esattamente nel transitorio tra 1970 giri e 2020, si sente vibrare qualcosa che parrebbe da sotto il serbatoio vicino al canotto di sterzo e, oserei dire. lo fa a serbatoio vuoto! si, decisamente le giapponesi che ho avuto non prestavano il fianco a queste cagate che si, saranno tali, ma fanno girare il cu@@o
La mia lo fa sempre attorno ai 3000 giri e si avverte soprattutto in accelerazione nei primi tre rapporti, e in quelli più alti solo col motore sotto sforzo sempre allo stesso regime, tipo in quarta in ripresa in salita. Ho provato a tenere fermo il cupolino con la mano e pare meno intenso, ma ho anche io il sospetto che possa provenire dalla zona del canotto davanti al serbatoio, non più giù. Il meccanico del concessionario mi ha detto di non sentire nulla di che ma tornerò alla carica...
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
mototopo67
18/07/2016, 23:27
A me vibra solo lo specchietto sx. ..per il resto fino a 180 vibrazioni non pervenute....in merito alle giap vibrano anche loro...io ho venduto il tansalp per quello!
Carpe diem
Sfido a trovare un bicilindrico che non vibra.
roby6001
19/07/2016, 06:28
Prima di questa ho avuto il Caponord Aprilia e ti posso assicurare che non c'erano vibrazioni a qualsiasi regime di rotazione motore.
Io comuque come tutti gli altri qua dentro, sto aspettando con ansia il seguito del racconto di Black con il "trucco" del setting off per andare in autrostrada, e la puntata de "il mistero della mappa nascosta!" .....Insomma Black, ti prego, sono tre notti che non dormo!!!!!!!!!:noooo:
mototopo67
19/07/2016, 08:37
....come vi ha già preannunciato Black, occhio a settare la mappa OFFROAD, che l'ABS dietro si stacca....sallatelo :wink_:
....come vi ha già preannunciato Black, occhio a settare la mappa OFFROAD, che l'ABS dietro si stacca....sallatelo :wink_:
....ciò era noto:oook:, epperò anche se intuitivamente ci si può arrivare, voglio sentire la spiega tecnica dell'uso in autostrada del setting off ed il fascino del proibito della mappa nascosta!!! :ph34r:
mototopo67
19/07/2016, 08:52
A me piacerebbe sapere che lavoro fa/ha fatto Black, per riuscire ad essere così chiaro ed esaustivo nelle sue spiegazioni!
Speriamo che venga al raduno per conoscerlo di persona :oook:
roby6001
19/07/2016, 08:58
Black ti aspettiamo al raduno, ti aspettiamo al raduno,vieni al raduno ,non vorrai rinunciare al raduno.[emoji122] [emoji122] [emoji122] [emoji112]
Furio.71
19/07/2016, 12:07
Lavora alla Bmw e ha progettato il Gs [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Mucca bianca [emoji7]
Runnerk42
19/07/2016, 13:18
Vibrazioni allo specchietto sinistro a 130 si, sempre, ed anche la demo aveva lo stesso identico problema. La mia in più esattamente nel transitorio tra 1970 giri e 2020, si sente vibrare qualcosa che parrebbe da sotto il serbatoio vicino al canotto di sterzo e, oserei dire. lo fa a serbatoio vuoto! si, decisamente le giapponesi che ho avuto non prestavano il fianco a queste cagate che si, saranno tali, ma fanno girare il cu@@o
idem x la mia ,non sempre però lo fà, x capirci come se ci fosse un carterino mollato sotto il serbatoio/radiatore.:ph34r:
mototopo67
19/07/2016, 13:19
@ Furio
...poi è guarito :lingua:
idem x la mia ,non sempre però lo fà, x capirci come se ci fosse un carterino mollato sotto il serbatoio/radiatore.:ph34r:
Hai notato se è ad un numero di giri preciso? La mia è immancabile da 2700 a 3000 giri
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
idem x la mia ,non sempre però lo fà, x capirci come se ci fosse un carterino mollato sotto il serbatoio/radiatore.:ph34r:
esatto, preciso identico!!!! ma la mia è il modello 2016, cazzo, possibile che sia lo stesso "carter" che balla?!?! Cmq la vibrazione è esattamente nell'istante in cui passi i 2.000 giri, che sia im marcia o sul cavalletto, 20 giri meno, venti giri più, sparisce!!
Blacktwin
19/07/2016, 16:21
Buon pomeriggio ragazzi...
wow, mi assento un "attimo" e trovo una "fioritura" di post interessanti !!!
In velocità, che devo sistemare una cosa di famiglia ora... poi domani rispondo più dettagliatemente alle cose interessanti "sul tavolo"...
Farò di tutto per essere presente al Raduno Explorer :cool:
Per soddisfare alla curiosità di Mototopo:
appassionato Motociclista da sempre (a 8 anni montavo i modellini moto della Protar, in scatola di montaggio: la mia prima moto montata fu una Derbi 125 GP... 160 pezzi), verso la fine degli anni '90 ho lasciato un bel lavoro, con stipendio sicuro, e circondato da gnocche (che selezionavo personalmente, per mandarle agli Eventi in calendario) in una Agenzia di pubblicità, per realizzare un mio Sogno; ho fondato una Squadra Corse, e dopo un paio di anni di "gavetta" nei campionati minori, ho fatto "il Passo" e ho schierato la "neonata" Aprilia RSV 1000 nel Campionato italiano Stock (1999).
Da lì è iniziata la collaborazione con Aprilia (per lo sviluppo della moto, soprattutto in pista - seguito da un reparto della Casa creato ad hoc, perché la RSV era la prima moto "grande" progettata da Aprilia), e proseguita poi negli anni successivi nel Mondiale di Categoria, fino alla fine del 2004 (ho smesso con il "passaggio" di Aprilia nel Gruppo Piaggio....), e parallelamente con Bitubo (nota casa di ammortizzatori moto con sede vicino a Padova) per lo sviluppo in pista del rivoluzionario mono ammortizzatore a 4 regolazioni idrauliche (regolazioni di Estensione e Compressione distinte per Alte e Basse Velocità di oscillazione), che equipaggiava le mie moto schierate in gara (ma non solo: ho fatto anche dei Test-Prodotto sulle 250GP Ufficiali di Noale... ho "settato" la moto, equipaggiata del Mono Bitubo 4R, di Sua Maestà Il Collaudatore Marcellino Lucchi, in un pomeriggio al Mugello che è rimasto scolpito nella mia Anima...). In quegli anni poi per Bitubo ho anche seguito la assistenza tecnica dei "suoi" Piloti in pista, nei vari Campionati Nazionali (Italiano e Spagnolo), e Monomarca. Nel 2005 sono stato Responsabile Tecnico della Squadra Italiana nella European Suzuki 750 Cup, poi dal 2006 gli impegni con Bitubo mi hanno "assorbito" completamente, dato che mi occupavo di diverse cose, tra cui test sviluppo prodotto sulle moto presenti sul mercato, per le quali realizzavamo le sospensioni aftermarket (ecco perchè "conosco bene" anche la GS, nelle sue varie versioni, con o senza ESA... perchè ci sono a catalogo Bitubo sospensioni - normali o ESA - anche per la Mucca... :cool:)
Poi, tanto per "mettere ancora carne al fuoco", nel frattempo sono diventato IGSS Federale (Istruttore di Guida Sicura Su Strada), e dal 2006 entrato a far parte della Organizzazione della Milano-Taranto, per quanto riguarda il Tracciato, e tutto ciò che "succede" per strada, durante la settimana della Rievocazione Storica di questa mitica corsa.
Ah, mi piace anche la Vela d'Altura, e qualche regata la ho vinta, condividendo avventure e sofferenze con i miei compagni di equipaggio, ma questa è un'altra passione... :lingua:
Discorso "risonanze":
anche la mia, negli ultimi giorni della MI-TA, aveva iniziato a fare "un rumorino" in ripresa, nella zona "bassa" del contagiri... ed ero quasi convinto che provenisse dai due piccoli deflettori in plexiglass (quelli bassi) che sono posizionati sulle "guance laterali" del serbatoio, in avanti... ma tornato a casa, e tolte le valigie laterali, il "rumorino" è sparito... mah, devo approfondire la cosa...
Discorso "vibrazioni":
strano che le vibrazioni al manubrio rendano "impraticabile" la guida (specie autostradale) dopo poco tempo...
premesso che la mia non ha vibrazioni fastidiose (ha la "sua quota", come tutti i motori... solo il motore elettrico non ha "vibrazioni"... più o meno), ma ha quelle che ci si aspetta da un Triple (e ne ho avuto un altro, per 175.000 km, in passato... un K75 BMW), devo dire che, dopo 6.000 km in tutte le strade e condizioni meteo possibili ed immaginabili (... anche no: un paio di occasioni, sono state impreviste, e non "immaginabili"...) ero "curioso" di valutare la Tigrona nel "tappone" di ritorno da Taranto, 980 km di pura autostrada, da fare in giornata, per tornare a casa.
Perchè se è vero che una moto la si valuta "integralmente" quando capita di "dover" fare 6 giorni consecutivi di 11/12 ore in sella, e non in vacanza con i propri "tempi, scelte e desideri", ma con un impegno per cui si è in sella alle 6 del mattino, e si scende solo quando si ha finito il "lavoro" a sera, nelle più disparate condizioni di guida, traffico, fondo, meteo e tutto il resto, è anche vero che il "Long Run" autostradale è una condizione "estrema" (nessun progettista ha in mente trasferimenti di 1000 km autostradali in giornata, nel definire una moto...), che mette a dura prova moto e pilota (specie dopo la settimana trascorsa, e le temperature oscillanti tra i 34°C e i 37°C...
Beh, come ho scritto, il Cruise lo ho impostato a 142 km/h nei lunghi tratti "noiosi", a 154 nei tratti "sinuosi", e nei tratti "divertenti", la manetta era settata "by polso"... nessun problema alle mani o ai piedi per le vibrazioni (meglio del mio K RS, che le mani me le "addormenta" dopo una oretta di guida autostradale, pur senza avere avvertibili vibrazioni - tanto che pensavo al guanto "stretto", invece la Tigrona mi ha svelato che non sono i guanti, gli "imputati"...)
Partito (con calma...) alle 11.30, alle 19.30 ero a casa, comprese di soste rifornimento, acqua, sigaretta in tutta "calma", e con "divagazione" su strade secondarie interne Forlì - Ferrara per incidente ad Imola, e autostrada con chilometri di coda... promossa a pieni voti quindi anche "qui"
... e anche in questa occasione (autostradale) ho fatto le prove con il riding mode "Off-Road", che avevo già "scoperto" e valutato precedentemente, nella mia "valutazione" della Tigrona Demo...
alla prossima puntata:lingua:
mototopo67
19/07/2016, 16:33
:supremo:
Furio.71
19/07/2016, 16:43
Direi ...Stic@zzi [emoji122][emoji122][emoji122]
Mucca bianca [emoji7]
Direi ...Stic@zzi [emoji122][emoji122][emoji122]
Mucca bianca [emoji7]
....ed anche un mejco, non stona!:bravissimo_:
Alan_tiger
19/07/2016, 17:53
Io aggiungerei...onorati di averti qui [emoji106] [emoji106] [emoji106]
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
roby6001
19/07/2016, 17:56
[emoji122] [emoji122] [emoji122] [emoji122] grandeeeee[emoji106] [emoji106] [emoji106]
esatto, preciso identico!!!! ma la mia è il modello 2016, cazzo, possibile che sia lo stesso "carter" che balla?!?! Cmq la vibrazione è esattamente nell'istante in cui passi i 2.000 giri, che sia im marcia o sul cavalletto, 20 giri meno, venti giri più, sparisce!!
Anche la mia xca 2016..[emoji26]
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
paco1962
19/07/2016, 20:22
ho letto tutti i vostri post , compreso il grande esperto ( che ammiro ) vorrei solo sapere un terzo di quello che Lui conosce ,ma il problema della mia 2016 che vibra rimane ,, ed oggi per togliermi ogni dubbio mi sono fatto un giro con la bonny t120 di mia moglie , da 0 a 170 km/h gli specchietti sono perfettamente fermi , per essere una bicilindrica vibra 0 al confronto della 3 cilindri. mi sarò imbattuto in una moto sfigata, giovedì vado dal concessionario e chiedo di provare per un giorno la demo e poi cercherò di valutare le differenze.
Blacktwin
20/07/2016, 10:50
In velocità (pausa pranzo-panino-cazzeggio sul tablet)…
Caspita, ragazzi!!! Io pensavo di ricevere “improperi” e “sbertucciamenti” (o “perculamenti”) per via della insana scelta che scelsi di fare anni fa: “ma come, Black, ci stai dicendo che hai lasciato un bell’ufficio climatizzato, con scrivania in radica di noce e poltrona pluriregolabile in pelle, segretaria carina, stipendio sicuro e abbondante a fine mese, selezionavi personalmente gnocche per Eventi Promozionali, per andare a sporcarti le mani con il grasso e l’olio dei motori e delle sospensioni, lavorando sotto il sole a picco per giornate intere, o facendo anche le 5 del mattino per rimontare un motore “sbronzinato” sul curvone di Misano, o “piantato” su discesone di Brands Hatch, attraversando l’Europa alla guida di Furgoni, Camper o Camion, guidando anche per 30, con solo Red Bull, Pringles o Tuc, e sigarette??? E la notte non dormire, per far quadrare i conti della Squadra, e non rimetterci di tuo??? Tu devi essere scemo, ma scemo forte… “
Non preoccupatevi, a volte me lo dico io stesso, potete farlo anche voi, mica me la prendo… :biggrin3:
Happyer:
non credo che la versione 2016 abbia un ABS “anni luce avanti” rispetto alla 2015 (puo’ darsi qualcosa di diverso ci sia, per il pacchetto Brembo-Piattaforma inerziale-ABS Cornering+ripartitore di frenata), ma a me l’ABS davanti non è mai “entrato” (il posteriore sì, qualche volta, ma dipende da due fattori: la frenata “combinata” e il fatto che la Exp abbia la trasmissione a cardano…), e solo 2 volte mi è “entrato” l’ABS Cornering, nella la prima occasione “inaspettato” (ma per le condizioni del fondo, ed una mia “sottovalutazione”, ci stava benissimo) mentre nella seconda, sapendo che c’è, e che funziona bene, lo ho “sfruttato” per risolvere positivamente una mia distrazione da pirla… e si che di strade con asfalto “a specchio” (grip “zero”), pieno di sabbia, o davvero “disastrato”, ne ho trovate, giù al Sud…
Per cui mi viene un sospetto: non è che per caso hai la forcella “mal regolata”??? Inteso come “equilibrata correlazione” tra i parametri Precarico molla – Compressione – Estensione??? Perché se non ricordo male tu sei quello che arriva dalle Stradali, che nella EXPlorer ricerca la guida del suo ex BB (solo “con maggior comfort”), e che adora le forcelle “sostenute”… occhio però, perché una forcella “palo” se può “andare discretamente” in caso di fondo perfettamente liscio, e buon grip meccanico dell’asfalto, appena queste condizioni sono assenti (e quindi nella stragrande maggioranza delle condizioni delle nostre strade) la forcella non “copia”, rimbalza, e l’Abs interviene… (se poi abbiamo una gomma oltre il 50% di usura, è festa per l’Abs…)
Paco:
Come ti ho scritto nel messaggio privato, anche la T120 ha la sua “quota” di vibrazioni… ma diverse. Ed evidentemente non arrivano agli specchi (oppure sono “filtrate” dai contrappesi manubrio più pesanti, rispetto a quelli montati sulla Exp), ma per esempio sono avvertibili sul sottosella, e sulla pedana pilota destra. Per il sottosella (che io non ho rilevato in misura “fastidiosa”, ma ci sono), in occasione del test di una T120 “Black” rifatto con una passeggera, questa mi confessò ad una pausa caffe’ :
“… pazzesca questa moto! Consigliabile alle donne con difficoltà di orgasmo: ha una vibrazione sottosella che stimola la Patata… da quando sono partita, praticamente non faccio altro che godere…” !!!!! :blink::w00t:
Mi andò di traverso il caffè, per poco non mi sono soffocato…
(domanda anche per te: non hai rilevato niente di “strano” (o "particolare", rispetto al solito...) guidando la T120??)
Per Fichi:
ovvio che si fa tutto con qualsiasi moto!!! Personalmente feci un Amsterdam-Padova (1300 km) in tappa unica, con una BMW K75C, in coppia con bagaglio… e lo feci benissimo!!!
E come ho accennato, la Tiger 800 mi è piaciuta tantissimo, per certi versi più della EXP 1200, e per molti giorni sono stato indeciso su quale delle due prendere (qui il discorso “riflessioni” sarebbe lunghissimo… magari lo faremo “a tavola”, con quelli presenti al raduno dolomitico, se riuscirò ad “intercettarvi” il sabato, a pranzo in Malga Rolle… sennò lo faremo “con calma” qui sul forum…), e alla fine ho deciso per la 1200 essenzialmente per due cose (trasmissione ad albero, e sospensioni semiattive) e per una “proposta che non potevo rifiutare”… ma a mio avviso, in termini di “guida pura”, la Tiger 800 XCx globalmente è un “filino” superiore alla 1200… ed è segnata (e sottolineata) nel mio taccuino di “moto personali”… :cool:
Forse ho dimenticato qualcuno…
Prossimo post "TSAS Off-Road e mappatura Sport" promesso !!! :lingua:
ovvio che si fa tutto con qualsiasi moto!!!
Giusto per....confermare il concetto :) questo mio amico: Homepage - fil52motoviaggi (http://www.fil52motoviaggi.altervista.org/) ed un altro suo amico, assieme alle mogli (passeggere) hanno fatto Torino....Cina; e fino lì....."facile" :) ; ma l'amico con moglie e bagagli (lui cinese lei tedesca, residenti in Italia :) ) hanno fatto il "giretto" a bordo di un Suzuki DR-400 :w00t:.
Chiuso l'OT. ;)
paco1962
20/07/2016, 12:28
In velocità (pausa pranzo-panino-cazzeggio sul tablet)…
Caspita, ragazzi!!! Io pensavo di ricevere “improperi” e “sbertucciamenti” (o “perculamenti”) per via della insana scelta che scelsi di fare anni fa: “ma come, Black, ci stai dicendo che hai lasciato un bell’ufficio climatizzato, con scrivania in radica di noce e poltrona pluriregolabile in pelle, segretaria carina, stipendio sicuro e abbondante a fine mese, selezionavi personalmente gnocche per Eventi Promozionali, per andare a sporcarti le mani con il grasso e l’olio dei motori e delle sospensioni, lavorando sotto il sole a picco per giornate intere, o facendo anche le 5 del mattino per rimontare un motore “sbronzinato” sul curvone di Misano, o “piantato” su discesone di Brands Hatch, attraversando l’Europa alla guida di Furgoni, Camper o Camion, guidando anche per 30, con solo Red Bull, Pringles o Tuc, e sigarette??? E la notte non dormire, per far quadrare i conti della Squadra, e non rimetterci di tuo??? Tu devi essere scemo, ma scemo forte… “
Non preoccupatevi, a volte me lo dico io stesso, potete farlo anche voi, mica me la prendo… :biggrin3:
Happyer:
non credo che la versione 2016 abbia un ABS “anni luce avanti” rispetto alla 2015 (puo’ darsi qualcosa di diverso ci sia, per il pacchetto Brembo-Piattaforma inerziale-ABS Cornering+ripartitore di frenata), ma a me l’ABS davanti non è mai “entrato” (il posteriore sì, qualche volta, ma dipende da due fattori: la frenata “combinata” e il fatto che la Exp abbia la trasmissione a cardano…), e solo 2 volte mi è “entrato” l’ABS Cornering, nella la prima occasione “inaspettato” (ma per le condizioni del fondo, ed una mia “sottovalutazione”, ci stava benissimo) mentre nella seconda, sapendo che c’è, e che funziona bene, lo ho “sfruttato” per risolvere positivamente una mia distrazione da pirla… e si che di strade con asfalto “a specchio” (grip “zero”), pieno di sabbia, o davvero “disastrato”, ne ho trovate, giù al Sud…
Per cui mi viene un sospetto: non è che per caso hai la forcella “mal regolata”??? Inteso come “equilibrata correlazione” tra i parametri Precarico molla – Compressione – Estensione??? Perché se non ricordo male tu sei quello che arriva dalle Stradali, che nella EXPlorer ricerca la guida del suo ex BB (solo “con maggior comfort”), e che adora le forcelle “sostenute”… occhio però, perché una forcella “palo” se può “andare discretamente” in caso di fondo perfettamente liscio, e buon grip meccanico dell’asfalto, appena queste condizioni sono assenti (e quindi nella stragrande maggioranza delle condizioni delle nostre strade) la forcella non “copia”, rimbalza, e l’Abs interviene… (se poi abbiamo una gomma oltre il 50% di usura, è festa per l’Abs…)
Paco:
Come ti ho scritto nel messaggio privato, anche la T120 ha la sua “quota” di vibrazioni… ma diverse. Ed evidentemente non arrivano agli specchi (oppure sono “filtrate” dai contrappesi manubrio più pesanti, rispetto a quelli montati sulla Exp), ma per esempio sono avvertibili sul sottosella, e sulla pedana pilota destra. Per il sottosella (che io non ho rilevato in misura “fastidiosa”, ma ci sono), in occasione del test di una T120 “Black” rifatto con una passeggera, questa mi confessò ad una pausa caffe’ :
“… pazzesca questa moto! Consigliabile alle donne con difficoltà di orgasmo: ha una vibrazione sottosella che stimola la Patata… da quando sono partita, praticamente non faccio altro che godere…” !!!!! :blink::w00t:
Mi andò di traverso il caffè, per poco non mi sono soffocato…
(domanda anche per te: non hai rilevato niente di “strano” guidando la T120??)
Per Fichi:
ovvio che si fa tutto con qualsiasi moto!!! Personalmente feci un Amsterdam-Padova (1300 km) in tappa unica, con una BMW K75C, in coppia con bagaglio… e lo feci benissimo!!!
E come ho accennato, la Tiger 800 mi è piaciuta tantissimo, per certi versi più della EXP 1200, e per molti giorni sono stato indeciso su quale delle due prendere (qui il discorso “riflessioni” sarebbe lunghissimo… magari lo faremo “a tavola”, con quelli presenti al raduno dolomitico, se riuscirò ad “intercettarvi” il sabato, a pranzo in Malga Rolle… sennò lo faremo “con calma” qui sul forum…), e alla fine ho deciso per la 1200 essenzialmente per due cose (trasmissione ad albero, e sospensioni semiattive) e per una “proposta che non potevo rifiutare”… ma a mio avviso, in termini di “guida pura”, la Tiger 800 XCx globalmente è un “filino” superiore alla 1200… ed è segnata (e sottolineata) nel mio taccuino di “moto personali”… :cool:
Forse ho dimenticato qualcuno…
Prossimo post "TSAS Off-Road e mappatura Sport" promesso !!! :lingua:
ciao per le vibrazioni della T 120 , pongo la questione a mia moglie , io non mi sono accorto di nulla , forse perché ho una parte in più della patata e magari l'effetto rimane solo nella seduta posteriore. cosa ben più grave sulla Explorer che arrivò a casa con l'amico frullato......
Blacktwin
20/07/2016, 14:12
Caspita!!! Arrivi a casa con "l'amico" frullato quando guidi la Explorer????? A me non succede!!!! :dry:
Domani mi precipito dal mio Conce perché allora la mia ha un difetto!!! :incaz:
Voglio anche io la "frullata" all' "amico" quando sono in sella!!!! :w00t::biggrin3:
(... scherzo, neh...)
Caspita!!! Arrivi a casa con "l'amico" frullato quando guidi la Explorer????? A me non succede!!!! :dry:
Domani mi precipito dal mio Conce perché allora la mia ha un difetto!!! :incaz:
Voglio anche io la "frullata" all' "amico" quando sono in sella!!!! :w00t::biggrin3:
(... scherzo, neh...)
E' un OPT a.....pagamento :) :) :)
Alfonsomoto
20/07/2016, 14:50
Caspita!!! Arrivi a casa con "l'amico" frullato quando guidi la Explorer????? A me non succede!!!! :dry:
Domani mi precipito dal mio Conce perché allora la mia ha un difetto!!! :incaz:
Voglio anche io la "frullata" all' "amico" quando sono in sella!!!! :w00t::biggrin3:
(... scherzo, neh...)
:risatona::risate2:
Blacktwin
20/07/2016, 14:50
ecco, lo immaginavo :sad:
gli "OPT" più ... goduriosi :biggrin3: sono sempre a pagamento... :cry:
paco1962
20/07/2016, 14:56
:risatona::risate2:
dipende sempre dall'ingombro.......neh.....:oook::biggrin3:
La mia con queste temperature "all'amico" ragala solo l'effetto "pollo lesso", ecccheca@@@o!! :noooo:
Blacktwin
20/07/2016, 16:13
Allora, eccomi qui.
Come detto, non è vero che la mappa “Sport” non c’è sulla versione XCx (ma presente sulla Xca e sulla XRt), c’è eccome, ma bisogna cercarla…
Con la procedura conosciuta dai possessori del modello 2016, si entra nel menù di configurazione moto (tasto “attivazione” – quello comandato dal dito indice – tenuto “premuto” un paio di secondi), e nella videata che appare, si seleziona “Riding Modes”
220610
… all’interno di “Riding modes” si scende fino a selezionare “Off-Road”
220611
… all’interno di “Off-Road”, si scende fino a selezionare “MAP”
220612
… e la “riga” di Map si “apre”, mostrando le mappature disponibili… si seleziona “SPORT”, e si dà conferma.
220613
... con la consueta procedura si “esce” dal menu configurazione, quindi si accende la moto, si setta il riding mode “Off-Road” con il ben conosciuto tastino “M”, e gassssssssss !!!! :biggrin3::laugh2:
Puntualizzazione: non aspettatevi che la mappa “Sport” vi regali pataccate di Cv!!! Ovviamente non è così… il motore è “quello”, i Cv e i Kgm sono gli stessi, e le emissioni devono restare le solite, per cui tutte le mappature di gestione motore (e relative “correzioni”, a seconda dei vari parametri rilevati) restano invariate…
Semplicemente, con la mappa “Sport” (come “adottato” da tante Case sia in campo Auto che Moto) la centralina manda al motorino di comando del gas un ordine di “apertura farfalla” superiore di una certa percentuale (sempre fissa) a quell’angolo di “apertura” che voi avete dato con la rotazione della manopola del gas. Impossibile nel caso di comando gas a filo (a meno di non sostituire la “chiocciola”, montando una versione “gas rapido”, come si usava fare anni fa per le moto sportive), un gioco da ragazzi – semplice stringa software – nel caso di comando gas “ride-by-wire”. Così come è per la mappa “Rain”, solo al contrario.
In pratica: voi date alla rotazione della manopola un certo valore, ruotando il polso di n gradi, diciamo 10 gradi angolari? Bene, detto semplicemente (poi i “numeri” cambiano, ma la sostanza è questa…):
- in mappa Rain: il comando che la centralina manda al motorino che apre la Farfalla è “10 gradi – 20% = apriti di 8 gradi” (nel caso di mappature con “potenza limitata”, semplicemente alla vostra “apertura totale” della manetta corrisponde un comando apertura farfalla “100% - 40%= 60% a tutta apertura del comando gas dato dal pilota”
- mappa Road: comando apertura “10gradi + 0% = apriti 10 gradi” (corrispondenza “diretta”)
- mappa Sport: comando apertura “10 gradi + 50% = apriti 15 gradi
Quindi semplicemente sentite il motore “più pronto e reattivo” alla manetta del gas, come se appunto aveste un “gas rapido” degli anni ’80… e in questa “configurazione” la Tigrona è divertente, col suo motore che risponde “bello vispo” al vostro richiamo, anche minimo…
Bene, allora come detto accendete il quadro, mettete in moto, selezionate col tastino “M” il riding mode “OFF-Road” (e nella sua “videata” vedrete che nella Map compare “Sport”), aspettate che il sistema TSAS configuri le sospensioni per la modalità “Off-Road” (e se siete “in sella”, con i piedi a terra, avvertirete che la moto si abbassa…), e andate a fare un giretto (anche piccolo, intorno a casa, per le strade conosciute), e ascoltate il “feedbak” che vi ritorna la moto mentre la guidate… ovviamente potete sempre variare la selezione della taratura TSAS (Comfort - Normal - Sport) nel modo consueto, durante la marcia…
Ricordatevi di DUE cose:
- In modalità “Off-Road”, l’ABS al posteriore è disattivato; all’anteriore è “permesso” un maggiore “slip” della ruota (rispetto all’ABS in configurazione “Road”), e funziona lo stesso la frenata “combinata” ant e post con il solo “richiamo” della leva al manubrio.
- se nel “giretto” fermate e spegnete la moto, alla riaccensione la moto sarà tornata in selezione “Road” (per sicurezza; quindi con mappa “Road” e ABS “Road”) ma il sistema TSAS sarà ancora in configurazione “Off-Road” (e lo vedete dalla scrittina a destra nella “riga” del settaggio TSAS)
… poi ci ragioniamo su, nella prossima puntata… :cool:
Alfonsomoto
20/07/2016, 16:42
Quindi se non ho capito male quando alla KTM ti dicono che con la mappa RAIN la moto eroga 100 CV. invece di 160 CV. dicono una stronzata, giusto?
Ovvero, hanno convertito la percentuale di GAS in "detrazione" in cavalli in meno che eroga il motore?
:biker:
Allora, eccomi qui.
- se nel “giretto” fermate e spegnete la moto, alla riaccensione la moto sarà tornata in selezione “Road” (per sicurezza; quindi con mappa “Road” e ABS “Road”) ma il sistema TSAS sarà ancora in configurazione “Off-Road” (e lo vedete dalla scrittina a destra nella “riga” del settaggio TSAS)
… poi ci ragioniamo su, nella prossima puntata… :cool:
....dunque, vediamo se ho capito giusto. se il settaggio off viene fatto da fermo con tutti crismi, ad ogni riaccensione il sistema si posiziona comunque in road per ragioni di sicurezza/ABS ma le sospensioni restano tarate per l'off e ciò fino all'eventuale rispristino sempre con tutti i crismi?
Quindi se non ho capito male quando alla KTM ti dicono che con la mappa RAIN la moto eroga 100 CV. invece di 160 CV. dicono una stronzata, giusto?
Ovvero, hanno convertito la percentuale di GAS in "detrazione" in cavalli in meno che eroga il motore?
:biker:
Esatto.
Hanno..... Anticipato il "fine corsa" dell'acceleratore.
Di fatto erogherà veramente 100cv
Inviato dal mio LG-G5 utilizzando Tapatalk
praticamente rain è rain, road è road, off road è il jolly..che puoi farla diventare off o sport giusto?
Happyer71
20/07/2016, 18:02
Io le mappe non le uso!!! (Anche xchè non le ho!!!:biggrin3:)
Ma se le avessi non le userei!!! La sensibilità ai micro movimenti della manetta è una conquista! Se mi cambi la risposta Guido male!!!
Anzi rivoglio anche il cavo!!! .. È già che ci siamo per favore ..ridatemi pure i carburatori (mikuni possibilmente) :incaz:
... Che la play station ce l'ho già in casa ..grazie
Alfonsomoto
20/07/2016, 18:29
....dunque, vediamo se ho capito giusto. se il settaggio off viene fatto da fermo con tutti crismi, ad ogni riaccensione il sistema si posiziona comunque in road per ragioni di sicurezza/ABS ma le sospensioni restano tarate per l'off e ciò fino all'eventuale rispristino sempre con tutti i crismi?
Esatto.
Hanno..... Anticipato il "fine corsa" dell'acceleratore.
Di fatto erogherà veramente 100cv
Oh, poco che andiamo avanti così ci toccherà prendere i libri in mano e prepararci per l'interrogazione :laugh2:
Io le mappe non le uso!!! (Anche xchè non le ho!!!:biggrin3:)
Ma se le avessi non le userei!!! La sensibilità ai micro movimenti della manetta è una conquista! Se mi cambi la risposta Guido male!!!
Anzi rivoglio anche il cavo!!! .. È già che ci siamo per favore ..ridatemi pure i carburatori (mikuni possibilmente) :incaz:
... Che la play station ce l'ho già in casa ..grazie
Mo Soccia Happyer, sei proprio avulso alla tecnologia :laugh2::w00t::laugh2:
mototopo67
20/07/2016, 18:35
Happyer...lo portano a Eicma 2016...prenotalo immediatamente :biggrin3:
220620
Happyer71
20/07/2016, 18:36
Allora.. Io non ho tutta l'esperienza di Black e probabilmente neppure la sua pazienza!!!
Ho imparato ad andare in moto sbagliando cadendo e facendo le penne a 14 anni nelle piste da cross con le Aprilia rally con la cagiva wmx..
Seguendo e copiando gente più brava di me in strada e qualche volta in pista!
Poi sono cresciuto moto enduro sportive turismo ecc ecc Ma il concetto base è radicato in me!!!
Qualunque sia la moto deve Frenare bene essere stabile a qualsiasi velocità essere maneggevole nei cambi di direzione è visti i miei 44anni possibilmente comoda ( non scrivo che deve fare anche le penne altrimenti perdo credibilità ma ...anche queste mi hanno tolto)
Bene una volta tutte le moto a liro modo avevano questi pregi!!! E godevo sempre, ero io e la moto concentrato a non sbagliare a capire come farla rendere al meglio!!! Affinavo i miei sensi sulla moto!!
L'udito x il motore e le gomme ( l'ululato della gomma che aggrappa l'asfalto in frenata!!)
il tatto sul manubrio per sentire le gomme i freni le vibrazioni anomale ( le pastiglie andate magari vetrificate da una staccata troppo allegra le sentì sulla leva )
e via così ...bello era passione pura!!!
Poi è arrivata l'elettronica:ph34r:.. è quella del e ma...
Non frena bene? E ma.. L'ABS se la gomma l'assetto, le sconnessioni ecc ecc
Dondola? E ma .. La sospensione semiattiva un caschetto 2 csschetti il passeggero..
Scoda? E ma.. La mappa rain la mappa off
Non parte più ... E ma .. La centralina le protezioni i sensori!!
Ma di che stiamo parlando? Di una lavatrice!!
Ma la testa il polso il sedere l'esperienza queste cose non contano più!!!
Io rivoglio le moto pezzo di ferro!
Quella che se sai guidare vai altrimenti prendi la macchina!!!
oh.. con rispetto parlando c chi la pensa diversamente ma sentivo il bisogno di aprirmi tra amici:biggrin3:
haha... e pensare che nella vita sono ipertecnologico!!!
Alfonsomoto
20/07/2016, 18:47
oh.. con rispetto parlando c chi la pensa diversamente ma sentivo il bisogno di aprirmi tra amici:biggrin3:
e ci mancherebbe :biggrin3:
Happyer...lo portano a Eicma 2016...prenotalo immediatamente :biggrin3:
220620
Miticoooo .... il Galletto della Moto Guzzi :w00t: .
Mio babbo ne ha uno in garage di colore rosso ed anche uno Zigolo, rosso pure quello :biker:.
Sul Galletto ho imparato ad andare in moto a 13 anni (ovviamente su strada bianca privata) e ci sono anche caduto piantandomi la leva del freno nella coscia destra :cry:
mototopo67
20/07/2016, 18:51
...perchè non avevi l'ABS :blink:
Alfonsomoto
20/07/2016, 18:53
...perchè non avevi l'ABS :blink:
Provai a saltarci un fosso, ma non era il massimo dell'agilità :risatona:
Happyer71
20/07/2016, 20:19
E ma..... Che vecchio che pesante che sono diventato:biggrin3:
Poi è arrivata l'elettronica:ph34r:.. è quella del e ma...
Non frena bene? E ma.. L'ABS se la gomma l'assetto, le sconnessioni ecc ecc
Dondola? E ma .. La sospensione semiattiva un caschetto 2 csschetti il passeggero..
Scoda? E ma.. La mappa rain la mappa off
Non parte più ... E ma .. La centralina le protezioni i sensori!!
Ma di che stiamo parlando? Di una lavatrice!!
Ma la testa il polso il sedere l'esperienza queste cose non contano più!!!
Io rivoglio le moto pezzo di ferro!
Quella che se sai guidare vai altrimenti prendi la macchina!!!
oh.. con rispetto parlando c chi la pensa diversamente ma sentivo il bisogno di aprirmi tra amici:biggrin3:
haha... e pensare che nella vita sono ipertecnologico!!!
se posso permettermi.... quando si passa più tempo a giogherellare e valutare e parlare di bottoni e display e lucine, non è "l'elettronica" ad essere arrivata, è la vecchiaia
Furio.71
21/07/2016, 10:11
E ma..... Che vecchio che pesante che sono diventato:biggrin3:
Qualche anno fa ho risolto il problema comprando una bella pit Bike seria e ho goduto come un riccio.
Mi sfogavo in pista con costi decisamente umani ed ero molto più sereno girando per strada.
Ecco che li elettronica .... A polso
Mucca bianca [emoji7]
Blacktwin
21/07/2016, 10:31
Happyer… in effetti una certa “vecchiaia di mente” mi sembra di vederla in te… mi sembri il vecchietto che sta a guardare il cantiere edile, che sentenzia: “eh, caro lei, ai miei tempi si che le cose funzionavano… ora è tutto uno schifo, quando c’era lui le stagioni erano diverse… ora non ci sono più le mezze stagioni…” e via con queste amenità…
Dai Happyer, ma ti accorgi di quello che scrivi???
Io rispetto chi mi dice “l’elettronica non serve a far andare una moto; bastano un motore, un telaio, i freni e la manetta del gas!” su questo non ho nulla da dire, perché è vero. Nella settimana della Mi-Ta, più di 200 concorrenti in sella a moto di 70 anni fa percorrono le stesse strade che percorro io (in sella ad una 2016 “full electronic”), e si divertono alla grande. Certo, la sera a fine tappa, mentre io sono in piscina dell’albergo ad intrattenermi con le bellezze del luogo, loro sono nel parcheggio dell’Hotel con il motore smontato per cambiare il pistone, o con le ruote sulla forcella di riscontro per allinearle e sostituire i raggi spezzati, registrare le puntine platinate, pulire il carburatore e cambiare i getti perché la tappa successiva è in alta montagna, ma loro sono contenti così, fa parte del gioco…
Ma non puoi venirmi a dire che una moto di oggi con la elettronica va “peggio” di una di 15 anni fa senza… e che le moto di anni fa erano “tutte pregi”, e oggi invece i “difetti” abbondano… perché questo è quello che traspare dai tuoi scritti (magari ho compreso male io, eh…); forse non ricordi (o non te ne sei mai accorto…) che con i carburatori la moto d’inverno andava in un modo, e in estate in un altro… idem se guidavi in pianura, e nella stessa giornata poi salivi al Passo a 2.000 mt… e che dire delle sospensioni con il solo precarico molla regolabile (e parlo delle “Top” presenti sul mercato)??? Davi precarico (perché la volevi più “alta e reattiva” al posteriore, o perché facevi salire il passeggero, o ci caricavi i tuoi bagagli per un bel giro di qualche giorno ad esplorare le montagne svizzere, primi viaggetti “di là del Confine), e altro che “compromesso”, alla guida… I freni?? Con le pastiglie di serie, 5 staccate in discesa e avevi la leva che toccava la manopola… allora vai di tubi in treccia, pastiglie organiche “racing” e la cosa migliorava un po’… salvo che a “freddo” (e bastava non toccare i freni per una 10 di km, su una strada fondovalle), le prime frenate erano “luuuuunghe”, e se pioveva erano augelli per diabetici… altro che ABS “invasivo”…
Oggi tutto questo non esiste più (e per fortuna, considerando tante cose sotto gli occhi di tutti, girando per le strade…), una moto va bene in inverno e in estate, in pianura e in montagna, frena bene “a freddo” e dopo 10 tornanti in discesa, le sospensioni “sospensionano” (se uno non “irrigidisce tutto” perché pensa che la moto “da corsa” deve essere una pietra…), e la elettronica la fa andare meglio, sotto tutti gli aspetti. Quando funziona, ovvio. Sennò va in “recovery”, e comunque ti riporta a casa, se il “danno” non è grave. Come succedeva anni fa quando una “pipetta” (o una bobina, se la tua moto una bobina per ogni candela) decideva di “andarsene”, e te ne tornavi a casa borbottando con un cilindro in meno… ma se spaccavi il cavo del gas, o sapevi cosa fare, o chiamavi l’amico col furgone che ti venisse a recuperare…
La “sensibilità di guida” che puoi mettere oggi, nel recepire il “feedback” che ti rimanda la moto, è la stessa di quella di anni fa, precisa identica. Solo, con diversi parametri.
Domanda semplice: pensi che Valentino (chiamo a riferimento lui, perché è l’unico pilota che ha vissuto un arco temporale lunghissimo di guida nella massima espressione della Moto: dalle 500 2Tempi, al 4 tempi con poca elettronica, alle MotoGP di “ieri” - piene di elettronica - e a quelle di oggi, con un po’ meno, e più “livellata” per tutti) oggi guida la sua Yamaha con minore “sensibilità” (al feedback della moto) rispetto ad anni fa???
hai scritto :
Io le mappe non le uso!!! (Anche xchè non le ho!!! )
Ma se le avessi non le userei!!! La sensibilità ai micro movimenti della manetta è una conquista! Se mi cambi la risposta Guido male!!!
Bene, sappi che un pilota di oggi cambia mappa (e risposta del gas ai “micromovimenti” della manetta) più di una volta nell’arco di un Gp (100 km…)… quindi dopo i tuoi anni e anni di apprendistato, e la tua conquista della sensibilità ai “micromovimenti” della manetta, se te la cambiano guidi male???? Beh, la cosa mi sorprende non poco… e potrebbe essere che tu abbia un problema a livello di Sistema Nervoso Centrale… si chiama “rigidità alla variazione di input sensitivi, e adeguata risposta motoria… (ehy, sto scherzando!!! Stai benissimo, sei solo un po’ “rigido” come mentalità, tipico delle persone anziane…:lingua: )
Una moto di oggi, “piena di elettronica”, fa le stesse cose che faceva una di 20 o 10 anni fa… solo che le fa meglio, minimizzando al massimo (permissibile oggi, allo “stato dell’arte” attuale) i tanti compromessi che “prima” si era costretti a fare, sui quali la maggior parte nemmeno ci rifletteva (… e se ne “accorgeva”…), perché tanto alternativa non c’era.
E di questo te ne accorgi ogni giorno se hai la possibilità di guidare moto “senza elettronica”, e quelle “piene di elettronica”, e le guidi “saltando” da una all’altra quotidianamente: nelle “aree” in cui la elettronica è presente (e interviene) – quindi non parlo di quote ciclistiche, naked o carenate, sportive o turistiche – la differenza (in meglio) è percepibile immediatamente.
Poi, mi puoi dire che tu preferisci la moto “senza elettronica” per i tuoi mille motivi (che rispetto ovviamente), e qui nessuno mai avrà nulla da obiettare (a me piacciono le More, a te magari le Bionde, qualcuno andrà giù di testa per le Rosse, ognuno ha i suoi gusti), ma che la elettronica sia “un passo indietro”, e che le moto “senza” vanno meglio, beh, qui sì che la affermazione è opinabile (dati alla mano…)
Se vieni su al raduno explorer, sai come ci divertiamo a parlarne??? :biggrin3:
è che non basta il tempo della "sosta pranzo" alla Malga Rolle... :laugh2:
Adoratore di Giovanni Guareschi, ho potuto leggere da "grande" tutte le raccolte del "il Candido", e c'era una un rubrica mervigliosa intitolata "visto da destra" "visto da sinistra", ecco Happyer, leggendoti ho sorriso perche il nostro mi sembra proprio un caso perfetto!!!
Esattamente i tuoi motivi di "lamentazione" sono queli per cui io, sono felice dell'elettronica! :biggrin3:
-Non frena bene per la gomma, l'assetto etc? senza ABS frenerebbe peggio!
-Dondola? un tocco al pulsantino, non dondala più, altrimenti ti fermi, regoli il precarico, poi però l'idraulica devo indurirla, a no, smollarla, ....
-Scoda? senza antispin, anche di più e rischio il doppio
etc etc
Perchè per mia esperienza, non è che avere queste opzioni fa si che io vada in giro come un somaro, più distratto o peggio, sfidando le leggi della fisica "che tanto c'ho l'elettronica", guidavo in punta di dita prima e lo faccio tuttora, questi gingilli, non hanno tolto niente al mio personalissimo piacere di guida nè all''esperienza dei miei 40 anni in moto - dal gilera trial 50 di 3^ mano del '76 in avanti - che anzi, quell' eperienza, me la ritrovo come valore da aggiungere ai benefici della modernità.:oook:......e arrivo a dire che pensavo fosse una froceria assoluta il vetro che va su e giù e invece, autostrada tutto su, fuori tutto giù, non capisco come ho fatto senza fino ad ora! :madoo::buuu:
meno forum più moto! :biggrin3: :ph34r:
Lilliput
21/07/2016, 12:13
meno forum più moto! :biggrin3: :ph34r:
Perchè? Chiaramente se nell'arco della giornata riusciamo a cazzeggiare qualche minuto qui sopra leggendo cose interessanti su ciò che ci appassiona non è certo togliendo spazio all'andare in moto ... non sono mica in alternativa le due cose ... io personalmente sto imparando tantissimo da questo forum che alimenta la mia passione e mi fa venire ancor più voglia di andare in moto!!!:w00t::oook::oook: Constato ogni giorno che ne so molto di più della media dei miei compagni di merende ... a volte anche dei venditori e dei meccanici ... e qui dentro sono sicuramente uno degli ultimi...
Quindi viva il Forum ... viva Noi ... viva Blacktwin che ha innalzato le conoscenze portando una nuova qualificata esperienza:w00t:
Poi elettronica si, elettronica no ... ognuno avrà i suoi punti di vista e le sue preferenze ... anche io ho diversi amici che la aborrono ... ma per me è innegabile i vantaggi che apporta in termini soprattutto di sicurezza ... e io personalmente se mi sento più sicuro mi diverto mooolto di più...:oook:
dai ma scherzo! permalosi :biggrin3:
meno forum più moto! :biggrin3: :ph34r:
Io....applico ;) [due anni da compiere.... (al 31/07) >36K Km :biggrin3::biggrin3:]
Runnerk42
21/07/2016, 12:29
Perchè? Chiaramente se nell'arco della giornata riusciamo a cazzeggiare qualche minuto qui sopra leggendo cose interessanti su ciò che ci appassiona non è certo togliendo spazio all'andare in moto ... non sono mica in alternativa le due cose ... io personalmente sto imparando tantissimo da questo forum che alimenta la mia passione e mi fa venire ancor più voglia di andare in moto!!!:w00t::oook::oook: Constato ogni giorno che ne so molto di più della media dei miei compagni di merende ... a volte anche dei venditori e dei meccanici ... e qui dentro sono sicuramente uno degli ultimi...
Quindi viva il Forum ... viva Noi ... viva Blacktwin che ha innalzato le conoscenze portando una nuova qualificata esperienza:w00t:
Poi elettronica si, elettronica no ... ognuno avrà i suoi punti di vista e le sue preferenze ... anche io ho diversi amici che la aborrono ... ma per me è innegabile i vantaggi che apporta in termini soprattutto di sicurezza ... e io personalmente se mi sento più sicuro mi diverto mooolto di più...:oook:
Quotone...[emoji106]
Adoratore di Giovanni Guareschi, ho potuto leggere da "grande" tutte le raccolte del "il Candido", e c'era una un rubrica mervigliosa intitolata "visto da destra" "visto da sinistra", ecco Happyer, leggendoti ho sorriso perche il nostro mi sembra proprio un caso perfetto!!!
Esattamente i tuoi motivi di "lamentazione" sono queli per cui io, sono felice dell'elettronica! :biggrin3:
-Non frena bene per la gomma, l'assetto etc? senza ABS frenerebbe peggio!
-Dondola? un tocco al pulsantino, non dondala più, altrimenti ti fermi, regoli il precarico, poi però l'idraulica devo indurirla, a no, smollarla, ....
-Scoda? senza antispin, anche di più e rischio il doppio
etc etc
Perchè per mia esperienza, non è che avere queste opzioni fa si che io vada in giro come un somaro, più distratto o peggio, sfidando le leggi della fisica "che tanto c'ho l'elettronica", guidavo in punta di dita prima e lo faccio tuttora, questi gingilli, non hanno tolto niente al mio personalissimo piacere di guida nè all''esperienza dei miei 40 anni in moto - dal gilera trial 50 di 3^ mano del '76 in avanti - che anzi, quell' eperienza, me la ritrovo come valore da aggiungere ai benefici della modernità.:oook:......e arrivo a dire che pensavo fosse una froceria assoluta il vetro che va su e giù e invece, autostrada tutto su, fuori tutto giù, non capisco come ho fatto senza fino ad ora! :madoo::buuu:
Quotone pig. [emoji106]
Lilliput
21/07/2016, 14:43
.....e arrivo a dire che pensavo fosse una froceria assoluta il vetro che va su e giù e invece, autostrada tutto su, fuori tutto giù, non capisco come ho fatto senza fino ad ora! :madoo::buuu:
...assolutamente d'accordo .. .e aggiungo che pensavo che anche l'hill hold control fosse una froceria galattica ... mai sentita la necessità ... ed invece è una figata quando anche su un falso piano non devi tenere il piedino sul freno mentre magari ti frughi nelle tasche ... come ad esempio mi accade tutti giorni davanti al cancello di casa per prendere il telecomando ...o starò cambiando tendenza?!?!?:w00t::attentodietro:
Blacktwin
21/07/2016, 14:50
figata l' Hill Holder... io lo ho sulla auto (una Z4 coupè, cambio meccanico of course...) e devo dire che è una "froceria" niente male... :laugh2:
come pure il plexi a regolazione elettrica... sulla BMW 1200 RS è ad azionamento manuale (a scatto, 2 posizioni: una "alta" e una "bassa"), ma la regolazione elettrica, con tutte le posizioni "intermedie" in cui puoi posizionarlo, è un "plus" non indifferente... :biggrin3:
Happyer71
21/07/2016, 18:12
Haha mi piace sollevare polveroni!!!
Mah... vi siete arresi..:sad: Tra poco mi tocchera leggere di stereo climatizzatori e rivestimenti in pelle !!!
E sarei io quello vecchio.. !!!
Giro con una interfaccia WI FI nella porta OBD della mia auto..una app sullo smartphone che monitorizza tutti i parametri inviati dalla centralina (temperature dell'olio dell'acqua pressioni della turbina) memoria guasti coppia e potenza erogate in tempo reale ...e telemetria; un paio di volte usata a Monza (la pista più vicina a casa mia) dove in passato ho fatto pure un paio di corsi di guida sicura (all'epoca era organizzato dalla Ford con due splendide sierra cosworth e qualche fiesta xr2..)
Non voglio essere frainteso! La mia non è avversione per la tecnologia anzi !!! Desiderio di andare oltre a quello che ti dice il conce per vendere, mi piace leggere e scrivere nel forum per scambiare idee esperienze e pareri contrastanti..E meno male!! ..perché se espressi come sta avvenendo con simpatia e rispetto alimentano la passione e il desiderio ..di risalire in moto per qualche altro passo o lungolago del weekend (nello scorso sono 950 i km in Trentino che ho fatto :w00t:)
Quindi per me ben venga un po di elettronica ma non la accetterò mai in modo scontato acritico!
Non posso fare a meno di percepirne i limiti in genere dovuti alla lentezza di qualsiasi filtro che si interpone tra me e la dinamica della moto
( sospensioni attive che in staccata restano accovacciate al rilascio della leva -vedi xr1000, ABS che mi ha fatto tamponare in coda a 40 all'ora vedi k1200r, traction control che decide di tagliare potenza in terza piena perché moto "troppo inclinata" ..vedi Multistrada DRE Bolzano 2015)... Insomma io sperimento provo cerco i limiti e..ne ho una per tutte!!! Ma il mio intento non è rinnegare il progresso!!!
Semmai fare critica costruttiva per essere consapevole di ciò che va bene e ciò che potrebbe essere meglio!
infine quoto lilliput ...per il suo buon senso! alla fine hai fatto la "morale più giusta" !!!
Pigipeo per il suo contributo rispettoso signorile e culturale (che non guasta mai)!!! Ed al quale
dedico una citazione : IMPIA, SUB DULCI MELLE, VENENA LATENT...
E come non citare Black; consulente tecnico di eccellenza verso il quale come tutti nutro stima e simpatia!!
Solo questa volta hai sconfinato nella "fisiopatologia neuromotoria dell'anziano" materia della quale non hai evidentemente piena cognizione ma.. Non temere sarà invece mia sollecitudine illuminarti in tal senso al raduno davanti a selvaggina ed un buon calice di vino rosso..:oook:!!!!
Alfonsomoto
21/07/2016, 18:36
Solo questa volta hai sconfinato nella "fisiopatologia neuromotoria dell'anziano" materia della quale non hai evidentemente piena cognizione ma.. Non temere sarà invece mia sollecitudine illuminarti in tal senso al raduno davanti a selvaggina ed un buon calice di vino rosso..:oook:!!!!
:risatona::risate2:
Sugli ultimi boxer a liquido il parabrezza lo puoi regolare il qualunque posizione[emoji6]
Lilliput
21/07/2016, 19:02
Sugli ultimi boxer a liquido il parabrezza lo puoi regolare il qualunque posizione[emoji6]
si, ma a mano ... barbun!!!!:laugh2::laugh2::laugh2::lingua::oook:
mototopo67
21/07/2016, 19:09
...c'hanno la moto dei Flintstones :biggrin3:
220689
Lilliput
21/07/2016, 19:10
...c'hanno la moto dei Flintstones :biggrin3:
Yabba-Dabba-Doooooooooo!!!!:laugh2::laugh2::laugh2:
Blacktwin
21/07/2016, 22:32
Hahaha, happyer !!
la selvaggina e il vino rosso vanno benissimo d'accordo tra loro, ma mal si accordano quando si e' in giro, alla guida 😁
Sara' per questo che poi mi tamponi le auto, presumo stando in coda, a 40 all'ora? 😁
Furio.71
22/07/2016, 06:38
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160722/cc231d803b636f8ed7ffb3674eb5015a.jpg
Pluriregolabile .... A mano [emoji33] ( e pure si crepa [emoji15][emoji15])
Ora che avete un Ciappino in più .......
Pure la moto dei flinstones [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Mucca bianca [emoji7]
Blacktwin
22/07/2016, 16:10
Furio!!! U-G-U-A-L-E !!!!!! :biggrin3: :lingua:
....dunque, vediamo se ho capito giusto. se il settaggio off viene fatto da fermo con tutti crismi, ad ogni riaccensione il sistema si posiziona comunque in road per ragioni di sicurezza/ABS ma le sospensioni restano tarate per l'off e ciò fino all'eventuale rispristino sempre con tutti i crismi?
Yes, Pigi ...
questa e la videata dello strumento in Riding Mode OffRoad - con settata la mappa "SPORT", come da sequenza già descritta, e si vede chiaramente che lo TSAS è settato in modalità "OffRoad" (con setting della idraulica in "sport"...)
220735
Se ci si ferma e si spegne il motore, alla riaccensione si avrà questo:
220736
come si vede, il Riding mode è tornato "automaticamente" in Road (che è il Riding Mode di default), quindi con riattivati l'ABS (Cornering), il TC al livello "Road", e la mappa motore Road; MA, come puoi vedere, il sistema TSAS è rimasto su "OFF-Road.
Ora si hanno due possibilità:
1) se vuoi rimettere il Riding Mode "OffRoad" (con la mappa motore SPORT, già accoppiata a questo Riding Mode, come descritto) basta che premi il tastino "M" e selezioni "Off-Road, e tutto torna come era prima di spegnere il quadro
(quindi: mappa motore SPORT, ABS escluso sulla ruota posteriore, e TC settato su "Off-Road", che ti lascia un certo grado di "spazzolamento" della ruota posteriore, se lo desideri, e quindi spalanchi il gas "brutalmente" in uscita di curva
2) se vuoi tornare in Riding Mode "ROAD" completamente, quindi anche con lo TSAS settato per l'utilizzo stradale, basta che premi il tastino "M" e selezioni il Riding Mode "ROAD", e, con motore acceso, il sistema ricalibrerà lo TSAS, riportando il tutto come al solito,
cioè così
220737
....me li vedo già da domani una seconda categoria di persone che affiancheranno quei poveretti in giro a cercare i pokemon col cellulare, saremo noi quattro gatti di Exploreristi con la testa china sul cruscotto, la stampa dei fogli con le istruzioni di black, i moccoli perchè "ca@@o, ho sbagliato la sequenza, adesso mi fa il pre-lavaggio senza risciacquo e centrifuga a 500 giri!" :risate2::risate2:
non ricordo ma è il tc che si può mettere in off 1 o 2? se ècosi come andrebbe settato per nonofarlo essere invasivo?
Blacktwin
22/07/2016, 16:41
:muaaa: pigi !!!!! :lingua:
Amwela, ti riferisci alla Exp m.y. 2015 o 2016???
Perchè la m.y. 2016 ha il TC settabile semplicemente in tipologia "Rain" (che è "invasivo" su asfalto asciutto), "Road" (per niente invasivo sull'asciutto, e quando entra non "taglia" brutale... senti solo una "minor spinta" e se abbassi lo sguardo vedi la spia lampeggiare), e "Off-Road", che ti permette un certo spin della ruota posteriore...
(quindi: mappa motore SPORT, ABS escluso sulla ruota posteriore, e TC settato su "Off-Road", che ti lascia un certo grado di "spazzolamento" della ruota posteriore, se lo desideri, e quindi spalanchi il gas "brutalmente" in uscita di curva
2) se vuoi tornare in Riding Mode "ROAD" completamente, quindi anche con lo TSAS settato per l'utilizzo stradale, basta che premi il tastino "M" e selezioni il Riding Mode "ROAD", e, con motore acceso, il sistema ricalibrerà lo TSAS, riportando il tutto come al solito,
...tornando seri - si fa per dire, ci mancherebbe! - per un momento, adesso Black, dicci come diventa diversa la moto su asfalto con il settaggio off che, vedo, mette le sospensioni con "idraulica tutta chiusa" ma, precarico minore, insomma, insegnaci gli atri trucchi che mamma Triumph non vuole che impariamo, dai!!!! :oook:
roby6001
22/07/2016, 17:29
Dici che sia.propio così...[emoji23]
Allora, questa la voglio raccontare per rendere omaggio alla sensibilità del cu... ehm, dei lombi della mia accompagnatrice di giri motociclistici! Ieri giro dei nostri laghi, poi centovalli, canobbina, alto vergante, insomma, i pezzi dritti dovevi proprio cercarli col radar, giro ideale per provare tutti i trucchi che "ci ha imparato" Black!! :oook: ed ovviamente per capire quali reali differenza vi siano nella guida ed, eventualmente, anche nelle sensazioni del passeggero come nel mio caso.
Intanto la figata della moto che si alza e siabbassa come la Citroen Ds mi fa morire, in ogni caso riferisco le mie, di sensazioni: Mappa Sport, il motore risponde con un pizzico abbondante di prontezza in più, non lo mdodifica di certo ma, se potessi averla sempre, ne sarei felice.
Assetto Off con smorazamento sul Duro: Non sono riuscito a capire se mi piace di più la moto alta o bassa, in verità mi piacciono entrambe le soluzioni detto che, nel guidato, non ho sentito così tanta differenza di maneggevolezza come invece un abbassamento così elelvato - da fermo arrivo a toccare completamente ed anzi ne avanza, con entrambe le piante dei piedi (io sono 1.75) - avrebbe lasciato intendere ma, qua, subentra il commento della mia passeggera: richiesta di opinione, senza aver specificato quali cambiamenti avessi apportato ma solo di riferire le sue sensazioni, il responso dopo aver a lungo ponderato per cercare le parole più adeguate, è stato: prima, era come una gazzella per la sensazione di leggerezza nei cambi di direzione, poi di un bisonte, potente e massiccio!!!
Sono rimasto mervaigliato e basito perchè, giuro, sarà che io ero concentrato nell'apprezzare la differente risposta del motore, ma passara da gazzella a bisonte proprio non me ne sono accorto!! Mi sono inchinato alla sensibilità - vi prego siate signorili nei commenti! - dei lombi della Eli! :supremo:
Blacktwin
25/07/2016, 09:38
Bene Pigi! .. e complimenti alla signora (io chiedo sempre le sue valutazioni, quando viaggiamo insieme... la mia ha imparato a "sentire" pure la differenza di pneumatici montati...)
Ora, la prox volta che vai sul veloce (tipo noioso trasferimento autostradale, che a volte "bisogna"...), metti questa "configurazione", e sentirai anche tu l'aumento di stabilita' 😉
Altro che "instabilita' superati i 130 all'ora"....
(Ah, ovviamente anche nel riding mode "Off-road" puoi settare il TSAS in "comfort" o "normal"... e trovare la tua preferenza, lasciandolo cosi' impostato per "default", cosi' da averlo subito pronto quando selezioni col tasto M il ridingmode... )
Runnerk42
25/07/2016, 11:11
Povero me, mi fate quasi dico quasi invidia x essere rimasto alla my 2013... :icon_allah::fisch::boxe:
SpeeDino
25/07/2016, 13:11
Bello leggerti anche qui sul tcp blacktwin nn pensavo che il tuo rapporto con l rs12oo fosse giunto al termine, quando passi nelle Marche fa un fischio che ci vediamo
Inviato dal mio m2 utilizzando Tapatalk
Blacktwin
25/07/2016, 14:16
... come da titolo del post...
SpeeDino, ciao!!! (ma hai lo stesso nick anche "dillà"?? :cool:
Non scherziamo !!!!
mica "è giunto al termine" (toccata di maroni d'obbligo) il mio rapporto con la K 1200 RS, la mia fantastica Giallona !!!!
quest'anno a Maggio ha superato i 210.000 km sul contakm, durante la ricognizione e la pre-frecciatura della Milano-Taranto
(foto di arrivo all'albergo Nicolaus di Bari)
220830
e giusto l'altro sabato scorso ci siamo fatti "insieme" una giornata di 720 km di passi alpini Italo-Austriaci...
qui sul Passo Valparola
220831
e qui in attesa della "accensione verde" del semaforo sul Passo Staller, per "scollinare" in Austria...
220832
La Giallona non si tocca!!!!
La Tigrona Bianca la ha solamente affiancata in garage, ma deve farne tanta di strada per poterla "guardare negli occhi"... e soprattutto, dovrà farla senza darmi "noie"!!!
:cool:
Alfonsomoto
25/07/2016, 14:57
.............. vi prego siate signorili nei commenti! - dei lombi della Eli!
Il mio commento è che Eli è molto più bella di te e che ti puoi anche baciare i gomiti :biggrin3:
Povero me, mi fate quasi dico quasi invidia x essere rimasto alla my 2013...
Gianni mettila così, noi viaggiamo con la mente libera da tutti questi pensieri "mappistici, dobbiamo solo guidare, guidare, guidare :laugh2:
mumbletwo
25/07/2016, 16:31
Toglietemi una curiosità con tutta questa storia del setting, ma quando agite sul precarico, occorre non essere sulla moto? come nel vecchio ESA BMW (non ho idea del nuovo)....perchè se si regola stando seduti, qui siamo avanti e non di poco, sul libretto del mio ex k1200S era scritto di evitare regolazioni del precarico con il pilota sopra.....:w00t:
mototopo67
25/07/2016, 16:41
...ma quando agite sul precarico
...non serve, e soprattutto non è possibile, agire sul precarico...fa tutto da sola!
..per poterla "guardare negli occhi"
...con questa viene abbastanza facile...tutte le altre sono strabiche :biggrin3:
Blacktwin
25/07/2016, 17:17
...con questa viene abbastanza facile...tutte le altre sono strabiche :biggrin3:
Hahahahaha!!! Buona questa!!!
Intendevo dire che la Tigrona potra' "guardare negli occhi" la Giallona solo quando sara' arrivata almeno a 100.000 km (quindi, la meta' degli attuali km della Giallona) senza aver dato "noie", e aver fatto quello che ha fatto la Giallona in questi anni, con la stessa efficacia e "nonchalanche"...
per ora e' sono una "pischella", ultima arrivata... si e' guadagnata i "galloni" per entrare nel mio garage, questo si, ma questo e' solo l'inizio per lei... ora viene la parte "difficile"... perche' il "confronto quotidiano" e' durissimo... la Giallona e' una Bmw "tedesca" del 1998, fatta con tutti i crismi per fare strada e durare, molto diversa come Progettazione e realizzazione dalle Bmw moderne... (... e delle moto moderne, purtroppo...)
mototopo67
25/07/2016, 17:20
...certo, certo! :wink_:
Pensa che io ho preso il GS Adventure LC 2016 a ottobre e gliel'ho reso a dicembre...mi è piaciuto un sacco :senzaundente:
[QUOTE=Alfonsomoto;7228884]Il mio commento è che Eli è molto più bella di te e che ti puoi anche baciare i gomiti :biggrin3:
...gnè gnè gnè, cosa c'entra, nel mio genere son bello anch'io, e poi lo dice sempre anche la mia mamma!! :94::linguaccia: :risate2:
Blacktwin
25/07/2016, 17:30
Hahahaha, caspita Mototopo!!! Proprio una "sveltina" !!! :w00t::lingua:
Per Pigi (e tutti gli altri che hanno la M.Y. 2016):
se non ci sei già andato, prendi appuntamento dal tuo Conce per gli aggiornamenti alla Tigrona: mappe motore, TSAS e ECU della IMU (che qualcuno chiama "aggiornamento telaio"...)
perchè nell'aggiornare le Mappe Motore, qualcosina nella "Road" è stato "incrementato", soprattutto alle piccole aperture del gas... :cool:
mumbletwo
25/07/2016, 17:37
Mi sono espresso male, con l'esa tramite pulsante si seleziona un casco due caschi o due con valigie, quindi varia elettricamente il precarico con un motorino, per lo meno il vecchio ESA, qui???? chiaritemi un pò
mototopo67
25/07/2016, 17:44
No, no, ti sei espresso benissimo...qui non esiste il settaggio 1 casco, 2 caschi, etc...la moto ha un sensore che legge di quanto si abbassa in funzione del carico, e regola il precarico in automatico per mantenere contante l'altezza da terra...il guidatore non deve settare nulla, se non lo smorzamento (sport, standard e confort)
Blacktwin
25/07/2016, 17:47
Vai a pagina 8 di questo 3d, mumbletwo, leggi il 3zo post... 😉
SpeeDino
25/07/2016, 20:50
Mi sarei buttato sulla Tiger sport fossi stato in te, così a pelle ti ci vedo meglio, cmq l affidabilità del sogliola è inarrivabile,le Triumph attuali sono davvero costruite con senso e sono anche molto ordinate, vedi cablaggi elettrici e altro, Black mi farebbe piacere vederti scorrazzare con l Explorer
Inviato dal mio m2 utilizzando Tapatalk
Blacktwin
25/07/2016, 21:11
Ho provato a fondo la Tiger Sport, infatti.
E per un breve momento, e' stata "presa in seria considerazione"... la Sport ha alcune "frecce" (in termini di guida pura) piu' "incisive" rispetto alla Exp, ma globalmente - per quello che "mi serve" - la Exp soddisfa maggiormente i requisiti che cercavo..
e la Sport e' troppo "vicina" (come tipologia, e "indirizzo d'uso") alla Giallona, e ho venduto il Super Blackbird per questo motivo: ha poco senso avere in garage due moto "simili", per me...
mumbletwo
25/07/2016, 21:49
Va bene ragazzi, siamo avanti, anche perchè non mi sembra di leggere di guasti al sistema.... rimane un problema però! chi devo rapinare per cambiare la Sport con una Explorer ?:cry:
mototopo67
25/07/2016, 22:39
Fai così: togli il marchio Triumph, gli appicicchi l'elica blucerchiata e te la stravalutano almeno 20.000 euro!
mumbletwo
26/07/2016, 07:52
Non si può fare... si accorgerebbero subito che questa non si ferma
Fai così: togli il marchio Triumph, gli appicicchi l'elica blucerchiata e te la stravalutano almeno 20.000 euro!
mumbletwo
28/07/2016, 08:01
2015
di che anno è sta sport?
stamattina, mentre la mia Sport nuova era a fare il primo cambio olio e montaggio sensori TPMS, il concessionario mi ha lasciato una Explorer nuova per ammazzare il tempo dell'attesa
che bella moto! veramente fantastica, costa tanto ma vale altrettanto
mumbletwo
30/07/2016, 23:06
Allora è una congiura...
stamattina, mentre la mia Sport nuova era a fare il primo cambio olio e montaggio sensori TPMS, il concessionario mi ha lasciato una Explorer nuova per ammazzare il tempo dell'attesa
che bella moto! veramente fantastica, costa tanto ma vale altrettanto
ieri ero dal conc triumph Happy moto, ....e proprio bella la nuovo tigre, anche la sport non è male, ma sa un po di "vecchio", e la zona cruscrotto non mi piace, e.... i comandi soo moooolto simili alla explorer, va bhe qui ,,no comment
marco 34
31/07/2016, 08:31
Scusa il disturbo volevo un consiglio sul 1200 xcx pensavo a quella Low sono alto 1,69.Sono in dubbio se bassa diventa ancora meno maneggevole, quella normale lo provata e non mi è parsa malvagia tranne il cambio in scalata spero che si ammorbidisca,confermi e consumi nel complesso ? Grazie
Allora è una congiura...
Ciò non dice che la Sport sia da meno :)
La Explorer funziona molto molto bene per viaggiare tanto e soprattutto in coppia; la Sport riesce a fare lo stesso seppur con minore comfort generale, tuttavia sa fare anche un sacco di altre cose dove le dimensioni, la massa e l'ergonomia della Explorer sono un grosso intralcio :)
Happyer71
31/07/2016, 15:39
Marco..perché low dovrebbe essere meno maneggevole?
Sugarglider
31/07/2016, 16:51
Perché avrebbe il baricentro più basso credo
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
roby6001
01/08/2016, 07:06
1000 e passa km in questo we e la tigre si comporta sempre meglio,per la cronaca ieri su al passo Campolongo diluvio universale ,8gradi,le manopole riscaldate funzionano alla grande,
tiger 1200 xcx
Seguito consiglio di Black ed altri, andato dal concessionario per aggiornamento mappe, fatto subito, poi però non ho potuto usarla se non per tornare a casa, in ogni caso sentito niente ma io so che l'aggiornamento c'è, e tanto mi basta! :oook: ...di contro, quando sono da solo, oramai vado in giro con sospensione settate in off e mappa smorzamento sul morbido + mappa motore "normale" (road) così d'aver, se non ho capito male, il funzionamento ABS corretto anche dietro, ...beh, nell'uso quotidiano, in mezzo alle altre macchine, quando c'è da mettere spesso i piedi per terra ai semafori etc è davvero tanto ma tanto comodo, aspetto solo di provare l'effetto in autostrada della maggior stabiltà ed al 90% del mio uso, questo sarà l'assetto che utilizzerò!!!
Happyer71
01/08/2016, 10:45
Nelle moto sportive si fa di tutto per abbassare le masse sospese, sono basse di sospensioni, la seduta é bassa, ìl manubrio é basso, il motore si ruota in avanti per ridurre l'altezza dei cilindri, lo stesso pilota sposta il sedere il busto il ginocchio e il gomito in basso per...abbassare il baricentro e spostarlo all'interno in avanti ed in basso!!!! Nei cambi di direzione tanto piu il baricentro é in alto tanto piu sforzo occorrerà per spostarlo da un lato all'altro!!!
Anche se in realtà il discorso maneggevolazza è molto più influenzato dall'interasse e dall avancorsa ..!
Bisogna considerare inoltre braccio di leva del manubrio la centratura del baricentro rispetto la lunghezza della moto.
Comunque la low profile l'ho provata e non ho notato differenze solo che tocco meglio,:oook:
qualcuno ha provato a sfilare leggermente la forcella?
Blacktwin
01/08/2016, 13:21
Nelle moto sportive si fa di tutto per abbassare le masse sospese, sono basse di sospensioni, la seduta é bassa, ìl manubrio é basso, il motore si ruota in avanti per ridurre l'altezza dei cilindri, lo stesso pilota sposta il sedere il busto il ginocchio e il gomito in basso per...abbassare il baricentro e spostarlo all'interno in avanti ed in basso!!!! Nei cambi di direzione tanto piu il baricentro é in alto tanto piu sforzo occorrerà per spostarlo da un lato all'altro!!!
Anche se in realtà il discorso maneggevolazza è molto più influenzato dall'interasse e dall avancorsa ..!
Bisogna considerare inoltre braccio di leva del manubrio la centratura del baricentro rispetto la lunghezza della moto.
Comunque la low profile l'ho provata e non ho notato differenze solo che tocco meglio,:oook:
Tutto questo e' fatto alla ricerca della maggiore stabilita' possibile, dato che il "parametro primario" e' la Alta' Velocita'...
E infatti, in accordo con questo, sui circuiti "veloci" il setting della moto - rispetto alla sua configurazione "di base" - viene abbassato, mentre su quelli piu' "tortuosi", viene "alzato"...*
Appunto quello che si avverte abbassando la moto (al posteriore), semplicemente azionando un paio di tasti sulla Explorer 2016, quando si decide per un trasferimento veloce... :dry:
Sfilando le forcelle (abbassando quindi l'avantreno), si va in direzione opposta al quadagno di stabilità sul veloce, soprattutto in termini di wobble e shimmy... perchè si riduce angolo di Caster, e l'Avancorsa...
Happyer71
01/08/2016, 17:41
Black infatti...abbassando l'avantreno ( sfilando come si suole dire) la moto mi era diventata troppo "dondolante " in velocità. Inoltre tendeva a cadere troppo velocemente in inserimento; ho fatto allora il contrario portando a pari gli steli con la piastra ( sono bastati pochi mm) togliendo anche un poco di precarico al post. Cosi piu seduta ho trovato il comportamento più rotondo in curva e stabile sin oltre i 200!
:oook:
Questo è uno dei vari motivi per cui tengo le forche un poco rigidine,, preferisco la stabilità che posso compensare forzando la guida piuttosto che subire una moto nervosa...
a questo,punto se abbasso sia dietro che davanti in ugual misura es di 5mm dovrei mantenere lo stesso comportamento ( forse però l'avancorsa si fa sentire di piu) coi benefici di un baricentro piu basso...giusto?
Blacktwin
01/08/2016, 20:45
Seguito consiglio di Black ed altri, andato dal concessionario per aggiornamento mappe, fatto subito, poi però non ho potuto usarla se non per tornare a casa, in ogni caso sentito niente ma io so che l'aggiornamento c'è, e tanto mi basta! :oook: ...di contro, quando sono da solo, oramai vado in giro con sospensione settate in off e mappa smorzamento sul morbido + mappa motore "normale" (road) così d'aver, se non ho capito male, il funzionamento ABS corretto anche dietro, ...beh, nell'uso quotidiano, in mezzo alle altre macchine, quando c'è da mettere spesso i piedi per terra ai semafori etc è davvero tanto ma tanto comodo, aspetto solo di provare l'effetto in autostrada della maggior stabiltà ed al 90% del mio uso, questo sarà l'assetto che utilizzerò!!!
Yesss, Pigi, e' corretta la tua "impostazione":oook: : cosi' come hai fatto l' ABS (pure "cornering") e il TC sono infatti perfettamente operanti con le tarature di sicurezza previste in impiego prettamente stradale.
In pratica, hai "sganciato" il TSAS dalla configurazione "accoppiata" al riding mode, adottando in questo modo la "configurazione veicolo" con i settaggi "ROAD", ma il TSAS settato in "Off-Road". A conferma di cio' le spie di ABS e TC durante la guida sono spente.
L'altra "configurazione", quella indicata da me con le foto esplicative, era per poter "accedere" alla mappa motore "SPORT" :biggrin3:, che nel modello XCx non "sarebbe prevista" (riservata solo alla XCa, dei 3 modelli distribuiti dall'importatore italiano nel nostro mercato), per chi volesse avere il piacere di utilizzarla (tenendo bene a mente che in questo caso il setaggio di ABS e TC comporta delle diversita', e infatti le spie di questi due sistemi lampaggiano lentamente durante la guida, come "memo" di allerta...)
per Happyer:
si, a grandi linee e lasciando perdere i "precisismi" (che però nelle Corse sono IMPERATIVI), quello che hai in mente di fare va appunto in quella "direzione"...
Come "precisismi" intendo che su una moto Sportiva (e certamente nell'uso in pista), l'abbassamento della setting ciclistico si ottiene variando l'interasse del mono, non certo "mollando" il precarico molla.
E se l'abbassamento voluto e deciso è pari a 5mm di altezza rispetto al suolo, ovviamente la diminuzione dell'interasse del mono non sarà di 5mm, ma meno, considerando la legge del Link della sospensione posteriore (a meno questo non sia esattamente 1:1, come in alcuni casi di modelli Ducati). E di pari passo, lo "sfilamento" dei foderi forcella rispetto alle Piastre non sarà di 5mm misurati col calibro, perchè la forcella non è "perfettamente verticale" rispetto al suolo... quindi attenzione: se si vuole abbassare correttamente una moto di 5mm rispetto al suolo, mantenendo invariati il setting delle sospensioni (sennò si "stravolge" tutto...), bisogna fare i calcoli appropriati, ed variare proporzionalmente gli "attacchi fissi" (interasse mono, e foderi forcella rispetto alle piastre) per ottenere appunto quell'abbassamento "pari"... nelle Corse si usano misuratori laser posizionati in un punto preciso all'avantreno e al retrotreno, ortogonali al terreno, e si interviene leggendo i dati, e mantenendoli quindi uguali tra loro, con la variazione in + o in - desiderata. Poi si posiziona la moto su bilance di precisione (ant e post), e si verifica che la distribuzione dei pesi (tra ant e post) definita, si sia mantenuta... perchè non è detto che questa sia rimasta uguale...
(pensateci bene: abbassando una moto - in qualsiasi modo operiamo - varia l'interasse, e l'interasse veicolo ha a che fare con la distribuzione dei pesi (ottimale) tra ant e post... perchè il forcellone descrive un arco di cerchio nei suoi movimenti, e a seconda della sua lunghezza, rapportato alla inclinazione della forcella rispetto alla verticale, ciò che si "perde" come distanza del perno ruota anteriore rispetto all'asse verticale mediano del veicolo (e posizione del Baricentro...), non è detto (nè è "automatico") che si "guadagni" con l'aumento della distanza del perno ruota posteriore... quindi l'Interasse veicolo può cambiare, e pure di molto... considerate che nelle variazioni di quote geometriche ciclistiche si parla di mm (pochi) per avere sensibili variazioni di comportamento (... e "apparizione" di problemi non voluti...)
Ovviamente, a quei livelli si "correggono" i valori di avancorsa e angolo di Caster - che così facendo sono ovviamente variati - intervenendo sulla regolazione del cannotto di sterzo (che sulle moto da Corsa è montato con boccole eccentriche), e sulla avancorsa, sostituendo le Piastre con altre dotate di diverso (e appropriato) Offset... come pure appunto si corregge (nel caso sia necessario, cioè quasi sempre, ma sia anche possibile, senza fare poi danni in Prova o in Gara...) il valore di interasse veicolo, agendo sui registri a slitta del perno ruota posteriore, appunto restando nei parametri di "sicurezza operativa"...
(vi siete mai chiesti come mai è capitato nelle Corse - anche GP !! mica quelle "parrocchiali"... - che qualcuno abbia rotto "inspiegabilmente" la Catena, o la Catena abbia fatto "un salto" sul Pignone/Corona, uscendo? Ecco appunto...)
mica è semplice "alzare" o "abbassare" una moto, mantenendo invariati tutti gli altri parametri... altrimenti bisogna variare tutti gli altri parametri (con intelligenza e precisione), per ritrovare il "mix" che precedentemente c'era ...
... e se io "abbasso" la moto al posteriore agendo sul precarico molla, ovviamente devo andare a correggere i valori di frenatura idraulica del mono - sia in Estensione che in Compressione - per avere una sospensione "coerente" con il suo nuovo setting di lavoro della componente elastica
(ricordiamo: una SOSPENSIONE è composta dall' ELEMENTO ELASTICO (la Molla) e dall' AMMORTIZZATORE propriamente detto (il "tubo" - o "Corpo" - che contiene il liquido idraulico, e lo Stelo, che scorre dentro e fuori di esso... si, esatto, maniaci sessuali che avete in testa solo "quello", oltre alla moto: un ammortizzatore è figurativamente anche l'accoppiamento tra la Patata, o la Bocca [il "corpo" dell'ammortizzatore] e Willy [lo "Stelo"], ed infatti si dice che "pompa come una zoccola di Caracas", quando una moto si "muove" al posteriore...)
... ed infatti, chi si sarà "divertito" a provare i due diversi setting principali dello TSAS (Road e Off-Road) sulla Explorer 2016, si sarà accorto che la risposta idraulica a parità di scelta configurata (Comfort - Normal - Sport) è molto diversa... intelligentemente :cool:
mi ci sono perso completamente nei settaggi grrrr, io di solito resto sempre su road, da solo e in due e con bagagli e mi tengo tra confort e neutral......dovrei fare qualche cambiamento?
Blacktwin
02/08/2016, 16:05
Strana domanda...
... sarò anche "di coccio" (che non è escluso...), ma non la capisco proprio...
Tra le varie opzioni offerte dalla moto, tu hai scelto di usare quelle che hai scritto... quindi significa (così lo interpreto io, eh...) che ti sei trovato bene, ed è questa la tua "preferenza"...
Perchè allora chiedi "dovrei fare qualche cambiamento"???
:blink:
Lilliput
02/08/2016, 18:10
L'altra "configurazione", quella indicata da me con le foto esplicative, era per poter "accedere" alla mappa motore "SPORT" :biggrin3:, che nel modello XCx non "sarebbe prevista" (riservata solo alla XCa, dei 3 modelli distribuiti dall'importatore italiano nel nostro mercato), per chi volesse avere il piacere di utilizzarla (tenendo bene a mente che in questo caso il setaggio di ABS e TC comporta delle diversita', e infatti le spie di questi due sistemi lampaggiano lentamente durante la guida, come "memo" di allerta...)
A me in mappa sport, con la quale ho fatto praticamente tutti i Pirenei in 3 giorni, non lampeggia nulla ... le spie ABS e TC sono tranquillamente spente come per le altre mappe:ph34r:
P.S. ogni volta mi incanto a leggerti ...:oook: fantastica l'ultima metafora che non conoscevo... mi hai fatto venire voglia di andare a Caracas ... e non certo per fare curve sulle Ande :w00t:
Blacktwin
02/08/2016, 18:35
Ovvio Lilliput, perche' tu hai una modello XRt "di importazione", dove la mappa Sport e' presente nelle configurazioni "ROAD", ma tu sei la solita "pecora nera" che fa gli intrallazzi ... monello!!!!
Ma le XCx vendute "normalmente" sul mercato italiano non prevedono (secondo la broshure ufficiale) la mappa Sport, ma dato che io sono uno molto un tipo molto curioso, ho scoperto che invece c'e', ma confinata nel riding mode "Off-Road"... e quindi per utilizzarla bisogna andarla a "pescare" nei meandri della configurazione veicolo, secondo la sequenza che ho indicato...
...:oook: fantastica l'ultima metafora che non conoscevo... mi hai fatto venire voglia di andare a Caracas ... e non certo per fare curve sulle Ande :w00t:
io, per non saper ne leggere ne scrivere, sto già guardando i voli per fare una vacanza ...colà! :festaaa:
Lilliput
02/08/2016, 20:05
Propongo il raduno Explorer 2017 a Caracas[emoji12] [emoji12] [emoji12] .
Ora è chiaro Black[emoji6]
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Propongo il raduno Explorer 2017 a Caracas[emoji12] [emoji12] [emoji12] .
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Lilliput for president!!!!:risate2::risate2::risate2:
Strana domanda...
... sarò anche "di coccio" (che non è escluso...), ma non la capisco proprio...
Tra le varie opzioni offerte dalla moto, tu hai scelto di usare quelle che hai scritto... quindi significa (così lo interpreto io, eh...) che ti sei trovato bene, ed è questa la tua "preferenza"...
Perchè allora chiedi "dovrei fare qualche cambiamento"???
:blink:
la mia è piu pigrizia che impostazioni date da test fatti eheheh. tornando seri vedo che molti vanno nei sottomenù a modificare quello che di base la road e ci cambiano le varie opzioni io invece ho lasciato tutto standard, mi domandavo se da prove fatte da voi mi consiglavate qualcosa di diverso da tenere road e il resto tutto in auto
Diavolo di un Black.... Oggi ho sfruttato la mappa Rider per settare il TSAS su Offroad con lo smorzamento più chiuso, come da te consigliato. Per magia, nonostante le mie super aerodinamiche trekker outback 😂, ho scollinato i 170 senza nessun ondeggiamento al retrotreno! Poi a 175 me la sono fatta addosso, ma direi che ce n'era ancora eccome, per accelerare senza problemi. Se alla prossima mi trovi anche il motivo della vibrazione ai 3000 giri, altro che birra avanzi... 😁
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
Blacktwin
04/08/2016, 16:44
Ah beh, ma per quella ci dobbiamo trovare, che la devo "sentire", per rendermi conto...
... 'Sta settimana e' stata "full" essendo l'ultima prima della "chiusura" estiva, ma sabato sera per l'aperitivo ci possiamo trovare (anche al solito bar...)... 😉
....ieri finalmente ho potuto fare un pezzetto di autostrada libera ed in sicurezza applicando l'oramai famoso "assetto Blacktwin" :oook: , sospensioni in off, idraulica a metà smorzamento, vetro quasi tutto su, sono arrivato in buona sicurezza a 190 indicati pur avendo baluetto Givi da 52 litri che, confesso, qualche apprensione me l'aveva fatta presagire: invece no, funziona benone, è un assetto che davvero ti consente di andare a velocità sopra il limite, se mai servisse, con una sensazionedi stabilità in più netta! grazie o nostro maestro dell'idraulica!! :supremo:
Blacktwin
13/08/2016, 13:11
Prego Pigi !
felice di avervi suggerito un ulteriore "aspetto" (e performance impensata) della nostra Tigrona che vi soddisfa!
Buon ferragosto a tutti !! 😉
canadese75
31/08/2016, 20:22
Ciao, ho letto tutti i tuoi post, e, come non farti i complimenti per tutto!
Per motivi di budget la explorer non entrerà nel mio garage purtroppo, ma se posso, vorrei chiederti info sulla 800, ma la xr.
Ho letto anche il tuo post sulla tiger 800 xc, ma volevo chiederti, la xr l'hai scartata dopo averla provata o solo in base ai dati sulla carta e alla storia delle pedane?
Te lo chiedo perchè come te non mi interessa il fuori strada. Non essendo un manico come te, non so se per me possa andare bene o no.
Grazie e scusa il disturbo
Blacktwin
01/09/2016, 09:12
Ciao Canadese,
la XR a dire il vero non la ho "scartata", semplicemente non ho avuto la occasione di provarla, e come ho detto il "limite" (per me) poteva essere quello delle "pedane basse" (e ho letto qui che anche altri lamentano questo "difetto"...)... ma per tutto il resto rimane una ottima moto, con il vantaggio della ruota ant da 19, e i cerchi in lega (e conseguenti pneumatici tubeless, irrinunciabili), quindi sicuramente con guadagno di "appoggio" e rapidità di conduzione nello stretto rispetto alla XCa da me provata, peraltro già a livello eccelso come piacere di guida ed efficacia, nel suo segmento.
In conclusione, io ero già pronto per ordinare una Tiger800 XR (con già in mente le opportune modifiche per i miei utilizzi...), ma poi il conce mi ha fatto una offerta sulla Demo 1200XCx che non ho potuto rifiutare...
confermo sulla 800, le pedane toccano un po troppo in fretta!
canadese75
01/09/2016, 21:20
Grazie Blacktwin, non è che mi potresti dire quali sarebbero queste opportune modifiche? Metti che la prenda e diventi esigente....
Se sono OT enon interessa ad altri mandami purd un mp, grazie
Sugarglider
02/09/2016, 06:35
Grazie Blacktwin, non è che mi potresti dire quali sarebbero queste opportune modifiche? Metti che la prenda e diventi esigente....
Se sono OT enon interessa ad altri mandami purd un mp, grazie
Passa nella sez. 800 ;) e cmq , al momento, l unica funzionante pare sia alzare il posteriore con biellette più corte
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Blacktwin
02/09/2016, 10:51
Una indicazione te la ha già data Sugar...
Personalmente, lavorando nel settore sospensioni, io sarei intervenuto subito (e in primis) nel reparto, che sulla XR è un po' "carente" (al contrario della XC che monta buone sospensioni WP pluriregolabili, che funzionano bene), montando una cartuccia forcella (regolabile), e un mono posteriore pluriregolabile (anche nell'interasse, che è meglio rispetto all'intervento sulle biellette), che avrebbero risolto il problema al 90%.
ma capisco bene che si tratta di una spesa non indifferente per un normale utente (circa 1500 per le due cose), che se non è in grado poi di sfruttare (soprattutto sapendoci poi "mettere le mani" correttamente per il setting), rischia di restare comunque insoddisfatto...
canadese75
02/09/2016, 20:03
Grazie Blacwtwin e grazie anche a te Sugarglider....ma te sei lo stesso che tempo fa avevi una mt03?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.