Visualizza Versione Completa : Bonneville Gilet per Bonnie
Ciao a tutti. Complice il grande caldo ho iniziato a girare senza la mia air retro jack Triumph e dopo un poco di disagio mi è quasi passata la paura! Consideravo però un gilet con tasca paraschiena per piccoli giri in città sotto il gran caldo. Qualcuno li usa ? Consigli? Io ho trovato quello Triumph nero con bande riflettenti ma sembra senza paraschiena .... Però carino. Che ne pensate. Grazie a tutti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inutile fare i talebani delle protezioni perché il caldo lo sentiamo tutti.. Quindi saltando questo passaggio..
Anche io sto facendo questo pensiero ma non per il gilet.
Per un motivo.. È direi evidente che in città a meno di essere dei minchioni la caduta in scivolata in piega é altamente improbabile, ma lo stronzo che ci colpisce.. Può accadere.. Quindi oltre al paraschiena (fantastico il correttore ha scritto parascintille) serve qualcosa che impedisca almeno le abrasioni a sporgenze varie.. Leggi gomiti e ginocchia; i guanti sono d'ordinanza personalmente non esiste andare in moto senza guanti e con gambe e braccia coperte.
Ma hai provato un super traforato in cordura?
Perché l'air retro triumph se non confondo.. Non è così traforato..
Tapatalked
Anche io ti consiglierei di provare una giacca super traforata estiva, ma comunque giacca, con le protezioni.
Io nel caldo orrendo di Roma mi trovo bene con la Dainese Air Flux. Sotto metto una tshirt di quelle tecniche che si asciugano subito.
Anche io a guanti e stivaletti non rinuncio, però anche questi sono modelli estivi, il risultato è che ho caldo, ma sopportabile.
perchè fasciarsi la testa pima di rompersela io giro con un giubbottino di jeans e non mi viene l' ansia
Mr.Fingerpicker
02/07/2016, 13:07
Il problema è che quando l'hai rotta(la testa) è troppo tardi. Io giro con una giacca traforata da togliere al volo quando mi fermo.
°°°Alessio°°°
02/07/2016, 18:22
Col gran caldo giacca traforata Dainese, con protezione gomiti e spalle e paraschiena, sempre. Alla pelle ci tengo.
Sergio72
02/07/2016, 18:39
La Dainese produceva una specie di sotto giacca che penso possa fare al caso tuo .
Immagina di avere paragomiti , para spalle e paraschiena , il tutto unito da una sorta di retina fitta elastica .
In pratica sei nudo ma con tutte le protezioni necessarie .
L' idea era concepita per rendere sicura qualsiasi giacca , anche non da moto , indossando sotto tale indumento protettivo , e sopra ci metti quel che vuoi , dal giubbino in jeans alla felpa .
un mio amico lo prese proprio per girarci d' estate . Sotto metteva una maglietta e poi sopra indossava solo questo coso qui .
Prova ad informarti
Mr.Fingerpicker
02/07/2016, 20:51
Anche la Spidi produce una "rete con protezioni", mi sembra ben fatta.
Devo fare un giro come per i caschi e provare le giacche che dite. La mia effettivamente non è leggerissima ma traforata si.
Inviato dal mio Lenovo TAB S8-50L utilizzando Tapatalk
Dainese air flux tutta la vita. Caldo si ma protetto sempre. Ve lo dice uno uscito da poco da quello che tecnicamente si chiama politrauma e in pratica vuol dire mi sono fratturato tutto il fratturabile dall'anca alle vertebre passando per esplosione del gomito e 4 costole.
Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk
faccio presente che tutta la roba "tecnica "viene testata a 50 kmh contro un ostacolo fisso
unica protezione la da un capo in pelle contro l' abrasione
Provato a cadere a terra e battere il gomito senza la protezione? Io sì, e non è stato piacevole.
Poi ognuno fa le scelte che gli pare...
cadere può succedere anche andando a piedi a volte ci si fa tanto male non per questo tutti i pedoni vanno in giro bardati come guerrieri
io voglio dire che i capi tecnici contrariamente a quello che alludono di fare a certe velocità contro un altro veicolo in movimento fanno ben poco
basta superare i 50 kmh
Sergio72
03/07/2016, 19:55
dipendesse da me , metterei l' obbligo all' uso di giubbetti con protezioni omologate per gomiti , spalle e schiena per tutte le 2 ruote a motore , oltre ai guanti .
Poi a seconda del mezzo che si guida ( scooter o moto ) ci sarebbero protezioni adeguate con relativa omologazione di livello più basso o più alto .
Mr.Fingerpicker
03/07/2016, 20:03
Un mio amico, l'anno scorso in agosto, è caduto a causa di una macchina che gli ha tagliato la strada. Ha sbattuto la schiena e gli è esplosa una vertebra. Aveva una camicia.Se avesse indossato un capo tecnico con paraschiena probabilmente si sarebbe fatto male comunque, ma forse se la sarebbe cavata con molto meno.
Fortunatamente cammina ancora, ma c'è mancato poco.
cadere può succedere anche andando a piedi a volte ci si fa tanto male non per questo tutti i pedoni vanno in giro bardati come guerrieri
io voglio dire che i capi tecnici contrariamente a quello che alludono di fare a certe velocità contro un altro veicolo in movimento fanno ben poco
basta superare i 50 kmh
Straquoto
Io in città infatti è raro che superi i 30/40, ma la verità non faccio neanche uno sforzo.. E sugli scooter mi volano sopra..
Tapatalked
Walter_il_Sardo
04/07/2016, 12:29
Ecco il risultato di una caduta a 40 kmh in città, coi jeans...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160704/cf5d468f9de406b48999736708f3d25c.jpg
Caduta avvenuta purtroppo in una delle rarissime volte in cui non indossavo il paraschiena...ho preso una tranvata in zona lombo sacrale e non so chi ringraziare per non essermi rotto niente...
:drunks:
quel male lo avresti uguale cadendo a piedi o correndo
Sergio72
04/07/2016, 12:51
ma figuriamoci !
se uno cade a piedi camminando non è certo come lanciarsi fuori da un' auto in corsa che sta facendo i 40 km/h
ed anche quando correvo usavo sempre degli appositi guantini , perchè in caso di caduta basta spesso mettere le mani avanti per farsi poco o nulla , ma io con le mani ci lavoro e ci vivo , per cui non posso permettermi nemmeno di sbucciarmele .
certo c' è sempre il coefficiente di sfiga , ma a parità di impatto , la velocità , lo strisciamento e i colpi sulle ossa non possono essere i medesimi tra camminata ( o corsa leggera ) e caduta in moto
Sottoscrivo, tra l'altro in caso di caduta non è raro che la moto stessa ci colpisca o ci finisca sopra (ahimé, successo anche questo varie volte). E nel caso dei nostri bei cancellotti siamo sopra i 200kg.
Spesso nel pieno dell'estate, nelle ore più calde, prendo l'auto perché ha l'aria condizionata.
Se dovessi pure usando la moto obbligatoriamente bardarmi come un palombaro per eventuali cadute penso che la lascerei ferma...ovviamente all'ombra.
O meglio ancora non mi sposterei affatto, ma rimarrei spalmato in poltrona col condizionatore acceso, in attesa della frescura serotina.
Poi...mettiamo che uno cada.
Se è in maglietta è tutto compito facilitato per quelli del 118, che immediatamente accedono alle ferite, se è bardato lo devono pure spogliare, o peggio tagliare il tecnicissimo capo protettivo.
Niente...vado in maglietta e casco.
Perché poi come cantava qualcuno basta un testone e un testicolo, per la riproduzione.
Walter_il_Sardo
04/07/2016, 15:02
quel male lo avresti uguale cadendo a piedi o correndo
Dubbi....
:drunks:
Ecco il risultato di una caduta a 40 kmh in città, coi jeans...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160704/cf5d468f9de406b48999736708f3d25c.jpg
Caduta avvenuta purtroppo in una delle rarissime volte in cui non indossavo il paraschiena...ho preso una tranvata in zona lombo sacrale e non so chi ringraziare per non essermi rotto niente...
:drunks:
Abrasioni così me le faccio giocando a calcio, quando ci sono i campi duri ed entro in scivolata. Direi che ti è andata bene, buona guarigione.
Mi sembra di intuire che chi è già caduto indossi sempre le protezioni, chi per fortuna non ha ancora passato la brutta esperienza si gode ancora un giretto tranquillo in maglietta. Io faccio parte della seconda categoria, ammetto di sbagliare, ma quando faccio giretti brevi, non resisto.
Aimè l'esperienza insegna...
alecorba
04/07/2016, 15:34
Io almeno giacca moto e guanti li metto sempre, anche con 30 gradi, oltre i quali me ne sto io in piscina e la moto in garage. Per la giacca ho una Clover 3 stagioni, completamente sfoderata ha delle "aperture" in certe zone che la rendono veramente areata pur garantendo protezione in caso di caduta...almeno per quanto riguarda lo sfregamento e le botte alle giunture (spalle e gomiti, schiena). Poi va beh se cadi forte ti fai male anche con l'armatura, ma almeno se cado piano o per una sciocchezza magari in un paio di settimane me la cavo...:oook:
Ps: questo per casa/lavoro per ogni uscita più lunga abbino sempre pantalone tecnico e stivale....basta mettere a terra un piede male per avere sbattimenti di mesi...cinque minuti per metterli e qualche goccia di sudore ne valgono sicuramente la fatica..sarò pessimista/fifone per alcuni...ma tant'è, meglio "prevenire", nel possibile, che curare...
Walter_il_Sardo
04/07/2016, 15:55
Abrasioni così me le faccio giocando a calcio, quando ci sono i campi duri ed entro in scivolata. Direi che ti è andata bene, buona guarigione.
Mi sembra di intuire che chi è già caduto indossi sempre le protezioni, chi per fortuna non ha ancora passato la brutta esperienza si gode ancora un giretto tranquillo in maglietta. Io faccio parte della seconda categoria, ammetto di sbagliare, ma quando faccio giretti brevi, non resisto.
Aimè l'esperienza insegna...
Giocando a pallone (bei tempi!) me ne sono fatto anche di peggiori, ma non credo che il punto, se parliamo di sicurezza, sia elencare tutte le possibili situazioni in cui ci si può fare male esattamente come se si cadesse in moto. Secondo me il punto è proteggersi.
Inoltre sottolineo che io mi sono sempre messo le protezioni anche prima di cadere, anche in città dove tranne il pantalone tecnico indosso sempre giubbotto, guanti casco integrale e paraschiena lungo.
:drunks:
stone free
04/07/2016, 18:15
Uso sempre giubbetti con protezioni (Axo invernale e uno estivo),guanti e stivaletti Triumph.
Però , nei colli vicentini , a volte , tolgo il casco, lo infilo nel braccio destro e vado. La dove nessuno mi vede.
Voglio dire che andare in moto,per me,significa anche sentire una saggia - noncuranza di se .
Raramente ma, quand il faut .. il faut.
Sergio72
04/07/2016, 19:13
Però , nei colli vicentini...
ma quanto immensamente piacevole e rilassante è andare via a velocità tranquillissima e godersi la dorsale dei berici che da dalla riviera va a Nanto , poi su fino a Perarolo e ti prende l' indecisione se scendere per Brendola o per Fimon ?
Sono i miei 40 - 50 km di fuga dallo stress e dai problemi .
Ci fosse la giornata mondiale dello stop alle auto ( ma non alle moto ) , sarebbe da farla tutta senza alcuna protezione , casco compreso , girando tranquilli e godendosi la moto ed il paesaggio .
Mr.Fingerpicker
04/07/2016, 19:15
Spesso nel pieno dell'estate, nelle ore più calde, prendo l'auto perché ha l'aria condizionata.
Se dovessi pure usando la moto obbligatoriamente bardarmi come un palombaro per eventuali cadute penso che la lascerei ferma...ovviamente all'ombra.
O meglio ancora non mi sposterei affatto, ma rimarrei spalmato in poltrona col condizionatore acceso, in attesa della frescura serotina.
Poi...mettiamo che uno cada.
Se è in maglietta è tutto compito facilitato per quelli del 118, che immediatamente accedono alle ferite, se è bardato lo devono pure spogliare, o peggio tagliare il tecnicissimo capo protettivo.
Niente...vado in maglietta e casco.
Perché poi come cantava qualcuno basta un testone e un testicolo, per la riproduzione.
Una volta ho provato ad andare in maglietta. Mi è entrato dal collo un insetto che ha iniziato a pungermi a destra e a manca. Da allora mai più!
Una volta ho provato ad andare in maglietta. Mi è entrato dal collo un insetto che ha iniziato a pungermi a destra e a manca. Da allora mai più!
Succede.
A me una volta dentro i pantaloni corti, o anche dentro il modulare aperto.
Giocando a pallone (bei tempi!) me ne sono fatto anche di peggiori, ma non credo che il punto, se parliamo di sicurezza, sia elencare tutte le possibili situazioni in cui ci si può fare male esattamente come se si cadesse in moto. Secondo me il punto è proteggersi.
Inoltre sottolineo che io mi sono sempre messo le protezioni anche prima di cadere, anche in città dove tranne il pantalone tecnico indosso sempre giubbotto, guanti casco integrale e paraschiena lungo.
:drunks:
Era per dire che è andata bene, per fortuna...
Fai benissimo tu indiscutibilmente.
°°°Alessio°°°
05/07/2016, 13:54
Ma come si puo' sostenere che cadere a piedi o in moto sui 40-50 km/h sia la stessa cosa ?? Cosi come dire che sopra i 50 certe protezioni sevono a poco ? Forse non ne avete mai fatti di "botti" seri.....
ehm.... non voglio prendere le parti di nessuno, ma la velocità è un dato uguale per ogni "situazione".... che si sia "a piedi" (??) o in bici od in moto. La moto ha giusto la componente in più "del mezzo pesante" che ti può finire addosso, ma in genere è difficile (se non ti vai ad "incartare" con essa da qualche parte), si scivola in parallelo o uno da una parte uno dall'altra, o addirittura "sopra" la moto.
vabbè...
credo che il buon senso metta ben in risalto la voce dell'attenzione riguardo la veste da utilizzare, ma a questa bisogna sempre e comunque aggiungere il buon senso di saper stare in strada e saper evitare i possibili incidenti, si chiama guida attenta, guida sicura, guida difensiva. Io sono caduto diverse volte e per diverse colpe/situazioni e in genere non indosso protezioni di alcun tipo, tranne se il giubbino è leggermente largo, allora le lascio. Non indosso l'integrale, non indosso stivali e/o capi molto tecnici (i guanti quasi sempre ed un giubbino anche d'estate e se posso una scarpa alta altrimenti mi scotto i malleoli). Perchè ? perchè voglio essere "comodo" ed a mio agio con la mia moto ed il mio modo di andare in giro.... sono perfettamente conscio dei rischi che corro, ma siccome non me li vado a cercare (anche quando sono "svelto" ho sempre mille + uno occhi aperti) credo, essendo anche molto "fatalista" (insomma se DEVE accadere accadrà comunque), di poter affermare che nel mio caso "il gioco valga la candela".
Ma, ripeto, è il mio punto di vista, frutto della mia vita e delle mie esperienze e del mio modo di stare in strada.... da sempre....
°°°Alessio°°°
05/07/2016, 16:45
Liberi o meno di affidarvi al destino, io di mio cerco di essere in moto sempre con le protezioni. Casco aperto, non se ne parla. Ne ho fatti fuori due di caschi nella mia vita, ed hai voglia a dire che basta guidare attenti quando un auto ti fa inversione ad U su di una statale dopo una curva. Immagino che le proprie esperienze siano determinanti circa il grado di protezione da indossare quando si è in moto. Le mie mi suggeriscono di essere il più protetto possibile, magari le vostre no.
francesco87
05/07/2016, 16:57
Giubbotto sempre..guanti pure..se fa caldo sudo..e amen
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.