PDA

Visualizza Versione Completa : SOSPENSIONI AFTERMARKET



clembo67
03/07/2016, 21:17
Ho una Tiger 800 XC del 2014 ed ero interessato a cambiare il mono posteriore con uno dei modelli aftermarket disponibili.
Girando tra le varie offerte mi sono imbattuto in un forum in cui si parlava della necessità di revisionare (in genere ogni 15.000 km) le sospensioni aftermarket. Il che implica non solo una spesa aggiuntiva a quella dell'acquisto iniziale (già non indifferente) ma anche un fermo della moto di diversi giorni per inviare ai centri di revisione la sospensione.
L'unica cosa che non capisco è: ma la revisione è necessaria solo per le sospensioni aftermarket o anche per quelle di serie? Da cosa dipende la differenza se la risposta alla mi ultima domanda è no?

Grazie in anticipo a che mi risponderà

RB74
03/07/2016, 23:17
Ignorante a riguardo, interessato quindi all'argomento e alle risposte dei più esperti.

Fabullo955
04/07/2016, 09:05
Ho una Tiger 800 XC del 2014 ed ero interessato a cambiare il mono posteriore con uno dei modelli aftermarket disponibili.
Girando tra le varie offerte mi sono imbattuto in un forum in cui si parlava della necessità di revisionare (in genere ogni 15.000 km) le sospensioni aftermarket. Il che implica non solo una spesa aggiuntiva a quella dell'acquisto iniziale (già non indifferente) ma anche un fermo della moto di diversi giorni per inviare ai centri di revisione la sospensione.
L'unica cosa che non capisco è: ma la revisione è necessaria solo per le sospensioni aftermarket o anche per quelle di serie? Da cosa dipende la differenza se la risposta alla mi ultima domanda è no?

Grazie in anticipo a che mi risponderà

Ciao, la questione sospensioni è delicata. Da quanto so, tutte le parti soggette a movimento e quindi ad usura (anche le sospensioni di serie) devono essere regolarmente manutenute. Quelle aftermarket sono più "semplici"da revisionare (sulla 800 ST il mono è sigillato e l'ho cambiato con un Gubellini) e, per mia esperienza, tale revisione si fa in giornata da un buon sospensionista (in giornata mi ha revisionato sia le forche che il mono)

minozzo
04/07/2016, 09:36
quello che mi suona strano è la necessità di revisionare le sospensioni ogni 15000km... mi sembrano pochi.... ma forse mi sbaglio....

gixxxer
04/07/2016, 09:49
Le sospensioni lavorano - quasi tutte - con dell'olio e dell'aria. Questi due fluidi dovrebbero restare separati ed invece, a lungo andare, si emulsionano oltre al fatto che, come per l'olio motore, quest'ultimo si deteriora. Revisionare le sospensioni permette quindi di sostituire l'olio esausto con uno fresco e non emulsionato, oltre a verificare, per esempio, lo stato di paraoli e boccole per la forcella.

Inutile dire che una revisione può essere l'occasione per settare il comportamento delle sospensioni in maniera più idonea al proprio utilizzo della moto con olei più o meno densi ed in quantità maggiore o minore, oltre a modificare o sostituire le molle.

Come ha già detto Fabullo, un buon sospensionista è in grado di effettuare il lavoro in giornata, sia su sospensioni stock che aftermarket.

Sulla necessità di effettuare questo tipo di intervento, pensate solo a quali organi della vostra moto supportano i cerchi su cui vi preoccupate di sostituire le gomme, e ringraziamo quest'ultime che riescono spesso a sopperire anche alle pessime sospensioni di serie e per di più mai revisionate...

Grigo
04/07/2016, 12:43
Ho una Tiger 800 XC del 2014 ed ero interessato a cambiare il mono posteriore con uno dei modelli aftermarket disponibili.
Girando tra le varie offerte mi sono imbattuto in un forum in cui si parlava della necessità di revisionare (in genere ogni 15.000 km) le sospensioni aftermarket. Il che implica non solo una spesa aggiuntiva a quella dell'acquisto iniziale (già non indifferente) ma anche un fermo della moto di diversi giorni per inviare ai centri di revisione la sospensione.
L'unica cosa che non capisco è: ma la revisione è necessaria solo per le sospensioni aftermarket o anche per quelle di serie? Da cosa dipende la differenza se la risposta alla mi ultima domanda è no?

Grazie in anticipo a che mi risponderà

Tutte le sospensioni (anteriori e posteriori) originali o aftermarket, vanno revisionate dopo un certo intervallo di tempo/kilometri

Che poi la maggior parte delle persone non lo faccia è un'altro paio di maniche :wink_:

Dennis
05/07/2016, 20:16
ma figurati se ogni 15000 km devi stare a smontare gli ammortizzatori, lassa perde

fibbrone
05/07/2016, 21:33
Secondo me le sospensioni aftemarket durano un po' di più ma è difficile quantificare, dipende anche dall'uso che se ne fa, mentre le originali di serie e' un puntone di domanda .... possono essere discrete, pessime e da li varia anche il decadimento, poi non tutti hanno una tale sensibilità da sentirne la differenza , comunque vanno rigenerate e la differenza poi si sente eccome 😊

ozama
06/07/2016, 06:36
In genere, più le sospensioni sono sofisticate, più sono sensibili al degrado dell'olio. Perchè si percepisce meglio il loro lavoro.
Più sono scorrevoli le tenute, e meno durano.
Quindi, per mantenerle con una efficienza tale che valga la pena affrontare la spesa, è bene revisionarle con frequenza.
Se non ci sono evidenti problemi, uno può anche soprassedere. Certo che, in linea di massima, è un po' da coglioni mettere 7/800 Euro di cartucce alle forcelle e 1000 Euro di mono ammortizzatore, per poi risparmiare 200 Euro di revisione ogni 10/20/30.000 Km (dipende anche dall'uso eh..).
Non è un caso se sulle moto "generaliste" come la Tiger, i Costruttori mettono sospensioni di largo consumo. Non è solo una questione di costo iniziale. Ma anche di impegno successivo, che può anche spaventare i clienti meno "sofisticati". Che sono la maggioranza dell'utenza, dato che parliamo di una Tiger 800 e non di una Panigale.
Si, ok.. Sulla Tiger stradale potevano sprecarsi un po' di più. Non discuto.
Sulla XC vecchia serie, per me erano già decenti.
Ciao!

Dennis
06/07/2016, 09:13
E' più da coglioni spendere 1000-1500 euro per degli ammortizzatori ed accettare che questi richiedano (se lo richiedono loro, e non le politiche commerciali di aziende/rivenditori/officine) revisioni tanto frequenti.

omez
07/07/2016, 20:21
E' più da coglioni spendere 1000-1500 euro per degli ammortizzatori ed accettare che questi richiedano (se lo richiedono loro, e non le politiche commerciali di aziende/rivenditori/officine) revisioni tanto frequenti.

evidentemente non sei mai salito su un vero Mono.....vai dal meccanico e fatti aprire il mono originale.....c'è da mettere le mani nei capelli per il sistema che hanno, e vedere il mono Aftmarket di qualsiasi marca e ti rendi conto di quanto è importante e sopratutto la messa punto della moto e il piacere di guidare, e le gomme ringraziano e fai più km, altra cosa le regolazione di un mono originali sono quasi inesistenti propio perchè in mancano dei meccanismi veri, e perdono efficacia dopo pochi anni, se lo apri è tutta schiuma, in questo caso devi tirare fuori soldi per farla revisionare, mentre con gli aftmarket durano molto di più sopratutto in configurazione strada.

gixxxer
07/07/2016, 21:06
E' più da coglioni spendere 1000-1500 euro per degli ammortizzatori ed accettare che questi richiedano (se lo richiedono loro, e non le politiche commerciali di aziende/rivenditori/officine) revisioni tanto frequenti.

Affermazione stupida e senza nessun fondamento tecnico. Basterebbe pensare, come ho scritto qualche post più sopra, che le sospensioni, assieme agli pneumatici, sono gli organi che ci permettono di non finire fuori strada alla prima frenata.

Come conseguenza di quanto hai scritto sopra, immagino che non cambierai nemmeno il liquido freni, tanto è inutile.

Dennis
07/07/2016, 21:48
evidentemente non sei mai salito su un vero Mono.....

no, preferisco la Mona



vai dal meccanico e fatti aprire il mono originale.....


non ho bisogno di andare "dal meccanico" per fare questo, riesco da solo



c'è da mettere le mani nei capelli per il sistema che hanno


ah sì? quale "sistema" hanno? e perché dovrebbe farmi mettere le mani nei capelli?



e vedere il mono Aftmarket di qualsiasi marca e ti rendi conto di quanto è importante


allora, vedo un "mono" aftermarket di qualsiasi marca e mi rendo conto di quanto è importante che cosa? manca il soggetto



e sopratutto la messa punto della moto e il piacere di guidare,


questo lo capisco vedendo un "mono" aftermarket aperto?



e le gomme ringraziano e fai più km,


questo accade sempre dopo aver aperto e visto un "mono" aftermarket? provo, visto il costo delle gomme, non si sa mai



altra cosa le regolazione di un mono originali sono quasi inesistenti propio perchè in mancano dei meccanismi veri


quali "meccanismi veri" mancano?
puoi provare che le regolazioni di un "mono" originale siano quasi inesistenti? di tutti i "mono" originali o solo di qualche "mono" in particolare?



e perdono efficacia dopo pochi anni


meno male, prima si parlava di aprire il "mono" ogni 10000 km, dato che ne faccio 10000-15000 l'anno sto a posto allora, se ne riparla dopo qualche anno



se lo apri è tutta schiuma


perché? dunque?



in questo caso devi tirare fuori soldi per farla revisionare, mentre con gli aftmarket durano molto di più sopratutto in configurazione strada.

allora ho ragione io per quanto ho scritto nel messaggio che hai citato, chi spende 1000-1500 euro di ammortizzatori non ha bisogno di revisionarli ogni 10-15000 km, dato che durano molto di più

oppure vuoi dire che 10-15000 km è una percorrenza elevata, dunque sono quelli originali a dover essere revisionati ogni 1000-2000 km? spero di no, nei periodi in cui percorro 900 km al giorno diventerebbe un impegno molto gravoso




Affermazione stupida e senza nessun fondamento tecnico.


ecco l'asse de bastoni

almeno tu riesci a spiegarmi perché sti benedetti ammortizzatori aftermarket debbano essere revisionati ogni 10-15000 km?



Basterebbe pensare, come ho scritto qualche post più sopra, che le sospensioni, assieme agli pneumatici, sono gli organi che ci permettono di non finire fuori strada alla prima frenata.


le sospensioni sono una cosa, gli ammortizzatori ne sono un'altra

e non ho ancora capito perché se non revisiono sti benedetti ammortizzatori aftermarket ogni 10-15000 km rischio di finire fuori strada alla prima frenata.

due numeri in croce me li tirate fuori? qualche prova di ciò che affermate? almeno un grafico a caso scaricato da internet, che ne so.



Come conseguenza di quanto hai scritto sopra, immagino che non cambierai nemmeno il liquido freni, tanto è inutile.

la logica sicuramente non ti è in difetto


Bene, torno a lavorare, dato che dormo sei ore a notte quando mi va di lusso per studiare, ricercare e progettare quelle cose di cui voi parlate a vanvera, ho perso anche troppo tempo a rispondere a gente che si fa una "cultura" sui giornaletti di moto e pensa di saperla lunga.

omez
07/07/2016, 22:16
non ho bisogno di andare "di andare dal meccanico" per fare questo riesco da solo

Allora visto che riesci a farlo da solo guardalo, io l'ho visto e sicuramente non parlo a vanvera visto i tuoi 23.000 messagi e complimenti per il tuo intervento molto costruttivo, meglio che torni a studiare o lavorare saputello!!


Bene, torno a lavorare, dato che dormo sei ore a notte quando mi va di lusso per studiare, ricercare e progettare quelle cose di cui voi parlate a vanvera, ho perso anche troppo tempo a rispondere a gente che si fa una "cultura" sui giornaletti di moto e pensa di saperla lunga.

Non so chi ti credi di essere rispondere in quel modo, torna pure dove sei e vai pure cazzeggiare che almeno sei bravo a prendere in giro le persone!!

gixxxer
08/07/2016, 05:33
Bene, torno a lavorare, dato che dormo sei ore a notte quando mi va di lusso per studiare, ricercare e progettare quelle cose di cui voi parlate a vanvera, ho perso anche troppo tempo a rispondere a gente che si fa una "cultura" sui giornaletti di moto e pensa di saperla lunga.

NOn sei certo l'unico a dormire poco quando va bene, Dennis, stai sereno! :oook:

Per il resto, la mia esperienza mi suggerisce un comportamento molto differente tra una sospensione "vecchia"ed una revisionata - personalmente non ho mai fatto differenze temporali tra stock ed aftermarket - oltre ad aver visto evidenti residui metallici e schiuma nell'olio e boccole di scorrimento usurate.

Se dall'alto della tua sapienza, invece di perder tempo in una discussione sterile, ci illustri i motivi per cui non e' non necessario farlo, te ne saremo tutti molto grati.

Grigo
08/07/2016, 08:33
:popcornsmiley: La discussione si anima, come al bar per il GS.......Seguo interessato :popcornsmiley:

Non deludetemi :wink_:

gixxxer
08/07/2016, 09:03
:popcornsmiley: La discussione si anima, come al bar per il GS.......Seguo interessato :popcornsmiley:

Non deludetemi :wink_:

Personalmente di tutto questo cinema faccio volentieri a meno. Se ho esperienza di un argomento, ne parlo. Se qualcuno - e non ho motivo di dubitarne - e' ad un livello superiore che ci dica dove sbagliamo cosi' la nostra cultura motociclistica aumenta. Non mi pare difficile ma non voglio nemmeno dover pensare che a qualcuno piaccia fare cinema....

MrTiger
08/07/2016, 12:08
Io sopensioni aftermarket sempre revisionate ogni 2 anni o 20 mila km.... di 100 euro ogni 2 anni credo sia una spesa sostenibile.

gixxxer
08/07/2016, 17:58
Io sopensioni aftermarket sempre revisionate ogni 2 anni o 20 mila km.... di 100 euro ogni 2 anni credo sia una spesa sostenibile.


Al di la dei 100 euro, se lo fai immagino che tu abbia un riscontro tale da rendere proficuo l'investimento.

Poi se ci sono precisi motivi tecnici che dimostrano la non utilità dell'operazione a queste frequenze, io ne prendo atto ben volentieri.

omez
09/07/2016, 10:13
Io sopensioni aftermarket sempre revisionate ogni 2 anni o 20 mila km.... di 100 euro ogni 2 anni credo sia una spesa sostenibile.

Scusa se vado fuori tema...solo 100 euro di revisione :blink::blink: ne metto due faccine va per lo stupore!!

fibbrone
09/07/2016, 10:43
In effetti e' un po' troppo poco ma forse mrtiger intendeva dire che se l'è fatta da se e le 100€ sono solo di spese materiale, l'ultima revisione fatta, mono holins ttx e forca con kit cbr 600 pochi mesi fa 280€ ed e' un'ottimò prezzo, ovviamente si parla di revisione completa aprendo tutto

gixxxer
09/07/2016, 22:30
In effetti e' un po' troppo poco ma forse mrtiger intendeva dire che se l'è fatta da se e le 100€ sono solo di spese materiale, l'ultima revisione fatta, mono holins ttx e forca con kit cbr 600 pochi mesi fa 280€ ed e' un'ottimò prezzo, ovviamente si parla di revisione completa aprendo tutto


Pare sia inutile revisionare, Fibbrone, ma non si può sapere perchè! :laugh2:

fibbrone
10/07/2016, 12:10
Ee ee gixx io seguo i consigli degli esperti anche se non proprio alla lettera, non sono un profondo conoscitore, sono un consumatore , qualcosina negli anni ho imparato ma solo piccole esperienze personali, il rispetto però credo debba essere sempre presente, qui ci si dovrebbe aiutate e confrontarsi serenamente, il voler prevaricare sugli altri non porta a niente , pace bikers e revisionate quando credete sia opportuno 😊

ozama
10/07/2016, 12:50
I fenomeni ci sono sempre.. Non hanno nulla da insegnare a nessuno. Anche quando le cose le sanno. Quindi sono inutili.:sick:

SECONDO ME, ammortizzatori più sofisticati evidenziano maggiormente lo stato d'uso. Quindi spingono naturalmente ad intervenire più spesso. Non è che necessariamente "si consumano prima".
Inoltre, chi sceglie di effettuare modifiche, normalmente è più in grado di apprezzarle delle "persone comuni".
Queste cose, probabilmente, alimentano "chiacchiere da bar" che scatenano polemiche varie, anche perchè hanno spesso un "fondo di verità"che viene "mitizzato" da millantatori e mitomani.:dubbio:
Infatti, che certe soluzioni adottate nelle sospensioni "professionali" siano più efficaci e meno durature, lo dicono anche diversi meccanici. Ad esempio, le tenute più scorrevoli, mi diceva appunto un meccanico con esperienza pistaiola (ma lo avevo già sentito e letto altrove..), hanno una durata spesso inferiore a quelle commerciali. Anche per questo, SECONDO LUI, non vengono utilizzate nelle sospensioni che equipaggiano le moto commerciali, che non siano già delle specialistiche dedicate ad utenza esperta. Diversamente, sempre secondo lui, ci sarebbero da gestire più frequentemente "rotture di coglioni" di garanzia.
DICO IO, magari le tenute commerciali sono più "strette" e "meno scorrevoli" semplicemente perchè devono assicurare la tenuta montate su forcelle meno precise e lavorate. E mettere su queste forcelle paraoli più sofisticati significa rigarli prematuramente.. Che ne so.. E' probabilmente una cazzata, quella che ho appena detto. E' solo un pretesto per intavolare una discussione costruttiva. Non per farmi prendere per il culo dal fenomeno di turno.:dry:
E' vero? Non è vero? IO NON LO SO. Nel caso del meccanico di cui sopra, CHE DURINO MENO, si tratta di una opinione circostanziata dall'esperienza personale. E' utile condividerla? Secondo me, si. Basta specificare che si tratta di una opinione.:oook:
Se qualcuno mi spiega "con parole semplici" se è vero o no E PERCHE', io li leggo molto volentieri.:laugh2:
Naturalmente, anche l'eventuale spiegazione RIMANE UNA OPINIONE, fintanto che non è suffragata da dati reali e pubblici. Quindi, l'ultima cosa da fare, è approcciare gli interlocutori con fare saccente e polemico.:dubbio:
In genere, per la mia esperienza, chi si comporta così ne sa 1 millimetro di più di chi ha sparato la cazzata.. :biggrin3:
Chi sa, parli!:lingua:
Ciao!:laugh2: