Accedi

Visualizza Versione Completa : Nessun prefisso ammortizzatori gazi



strap70
06/07/2016, 04:19
Avete visto il prezzo degli ammortizzatori GAZI su ebay ? Con 360€ spediti si portano via dei ammortizzatori con serbatoio separato regolazione compressione estensione precaRico interasse. Sul loro sito costano decisamente di più! Qualcuno gli usa ?

TRUSTon
06/07/2016, 10:37
Sono cinesi, l'importatore italiano non c'è più e dicono che mentre prima erano gli YSS rimarchiati e costavano meno (quindi onesti ma niente di che) adesso sono una ciofeca. Quelli old li provai anch'io ma non costavano così tanto e tutto sommato non erano acci...

XFer
06/07/2016, 12:28
Ma ammortizzatori BUONI per una ST (quindi interasse = 34cm) senza serbatoio separato, esistono? Al di là del prezzo?
Perché:
- Bitubo sono troppo secchi
- Ohlins sono troppo lunghi (36) e hanno il serbatoio separato, oltre a colori improponibili su una Bonnie
- IKON (ex KONI) non si trovano recensioni un minimo dettagliate per MC

Non che quelli di serie mi facciano schifo, anzi, però così per informarmi...

Dave67
06/07/2016, 12:52
io ho in mente di vedere se si riescono a modificare quelli di serie.... devo trovare il tempo di smontarli e portarli da Paolo della ORAM di Milano (quindi se ne parla a Novembre). Sono lavori che loro fanno tranquillamente.

Si tratta di tenere buone le molle ed il sistema di precarico comodo se si deve modificare al volo il carico (con la ghiera filettata ci metti una vita e ti passa la voglia) e fargli fare un intervento sull'idraulica (modifica aria/olio) per farla un pò più sostenuta e quindi fargli aggiungere la valvolina per il ripristino quando saranno da revisionare (o modificare nel caso siano troppo o troppo poco compressi).

Una volta lo facevano.... :dubbio:

strap70
06/07/2016, 19:56
Ma ammortizzatori BUONI per una ST (quindi interasse = 34cm) senza serbatoio separato, esistono? Al di là del prezzo?
Perché:
- Bitubo sono troppo secchi
- Ohlins sono troppo lunghi (36) e hanno il serbatoio separato, oltre a colori improponibili su una Bonnie
- IKON (ex KONI) non si trovano recensioni un minimo dettagliate per MC

Non che quelli di serie mi facciano schifo, anzi, però così per informarmi...

Gli ikon li monto io e mi trovo molto bene. Finitura design e peso simili agli originali ma funzionano bene. Molto comodi e sensibili alle irregolarità e facili da impostare se si sale con passeggero e bagagli. Hanno tre impostazioni del precaRico e quattro per il freno in estensione. ho avuto anche i bitubo WME che erano sicuramente meglio degli originali ma ancora troppo secchi nella risposta. Buoni ma meglio gli ikon. Ho avuto anche gli oram. Montati sulla moto e neanche provati. Rispediti al mittente...e preteso il rimborso!

jugene
06/07/2016, 22:49
Ok ma se ricordo bene con Oram non è stato problema di ammortizzatori ma di servizio al cliente .

Babbala
07/07/2016, 00:21
Ciao, intervengo solo per esperienza diretta con bitubo wme: ho letto anche io che i bitubo li giudicano spesso molto "secchi" o rigidi, ma se fai caso si riferiscono a quelli con serbatoio separato, io appunto ho acquistato i wme, con regolazione precarico ed estensione e non sono affatto secchi, facendo un confronto con gli originali (io ho una scrambler 2015) se li regoli bene sono piú confortevoli, assorbono in maniera molto più efficace e non ti spacchi il c**o a ogni buca, certo non ti aspettare miglioramenti totali, secondo me rimane comunque una ciclistica da "cancello" ma il miglioramento vale assolutamente tutta la spesa! Adesso anche se mi sparo 200 km non torno a casa con la schiena e il cu** rotti...anche la guida migliora sensibilmente..

strap70
07/07/2016, 04:40
Ok ma se ricordo bene con Oram non è stato problema di ammortizzatori ma di servizio al cliente .

Il problema era tecnico! Con tentativo di risolverlo in maniera poco professionale.


Ciao, intervengo solo per esperienza diretta con bitubo wme: ho letto anche io che i bitubo li giudicano spesso molto "secchi" o rigidi, ma se fai caso si riferiscono a quelli con serbatoio separato, io appunto ho acquistato i wme, con regolazione precarico ed estensione e non sono affatto secchi, facendo un confronto con gli originali (io ho una scrambler 2015) se li regoli bene sono piú confortevoli, assorbono in maniera molto più efficace e non ti spacchi il c**o a ogni buca, certo non ti aspettare miglioramenti totali, secondo me rimane comunque una ciclistica da "cancello" ma il miglioramento vale assolutamente tutta la spesa! Adesso anche se mi sparo 200 km non torno a casa con la schiena e il cu** rotti...anche la guida migliora sensibilmente..

Sicuramente sono buoni però gli ikon hanno la molla molto più progressiva. La modifica che da più evidenza sul nostri cancelli sono i cerchi e gli pneumatici di sezione e qualità diversa. Non a caso i muovi modelli montano misure diverse e pneumatici radiali.

condor
07/07/2016, 07:24
Hai provato a vedere gli Hagon?

jugene
07/07/2016, 07:24
Allora STRAP70, se il problema era tecnico facci sapere a cosa era riferito, io è da un poco che li punto ma avendo termini di confronto nulli o quasi, per ora mi son frenato.


Un'altra alternativa sono i wilbers che nel modelli più economico e senza regolazione i costano attorno ai 600 euro e vengono distribuiti in italua proprio a Modena, anche per questi non abbiamo termini di paragone ma li ritengo potenzialmente equiparabile agli ohlins. Sarebbe bello avere una scheda fatta di esperienze e prove tecniche, che mostri pregi e difetti dei più importanti o più diffusi ammo posteriori per Bonneville & C. Di Bitubo sappiamo tanto, degli altri tanto poco.

Shining
07/07/2016, 08:13
Allora STRAP70, se il problema era tecnico facci sapere a cosa era riferito, io è da un poco che li punto ma avendo termini di confronto nulli o quasi, per ora mi son frenato.


Un'altra alternativa sono i wilbers che nel modelli più economico e senza regolazione i costano attorno ai 600 euro e vengono distribuiti in italua proprio a Modena, anche per questi non abbiamo termini di paragone ma li ritengo potenzialmente equiparabile agli ohlins. Sarebbe bello avere una scheda fatta di esperienze e prove tecniche, che mostri pregi e difetti dei più importanti o più diffusi ammo posteriori per Bonneville & C. Di Bitubo sappiamo tanto, degli altri tanto poco.

Hai ragione, ma credo che sia di difficile realizzazione, per più di un motivo.
C'è chi pesa 70 kg e chi ne pesa 100, chi pur avendo ammortizzatori da 1000 euro non li sa regolare adeguatamente, chi va prevalentemente da solo e chi in coppia, chi cerca il comfort per viaggi in souplesse e chi vuole un assetto sportivo.
Personalmente, sulle mie scrambler, oltre agli originali, ho avuto gazi, bitubo di vari tipi (compresi quelli più costosi), e ho provato bonneville di amici con Ohlins e Wilbers.
Viaggiando da solo, non ne ho mai trovata una che mi accontentasse completamente; secondo me c'è un problema a monte in fase di progettazione, carenze telaistiche e di corretto posizionamento degli attacchi degli ammortizzatori.
Nessun tipo di moto diverso dalle mc Triumph, tra quelle che ho provato, mi hanno mai trasmesso una tale sensazione di carenza nel reparto sospensioni (parlo anche dell'avantreno), nemmeno la kawasaki progettata trent'anni fa che avevo fino a pochi mesi fa, e nemmeno il trabiccolo, come affettuosamente lo chiamo, che ho ora

carmelo23
07/07/2016, 08:24
Ciao, intervengo solo per esperienza diretta con bitubo wme: ho letto anche io che i bitubo li giudicano spesso molto "secchi" o rigidi, ma se fai caso si riferiscono a quelli con serbatoio separato, io appunto ho acquistato i wme, con regolazione precarico ed estensione e non sono affatto secchi, facendo un confronto con gli originali (io ho una scrambler 2015) se li regoli bene sono piú confortevoli, assorbono in maniera molto più efficace e non ti spacchi il c**o a ogni buca, certo non ti aspettare miglioramenti totali, secondo me rimane comunque una ciclistica da "cancello" ma il miglioramento vale assolutamente tutta la spesa! Adesso anche se mi sparo 200 km non torno a casa con la schiena e il cu** rotti...anche la guida migliora sensibilmente..

Metafora: Non possiamo cambiare le persone secondo i nostri gusti, dobbiamo accettarle e rispettarle per come sono.
I miei viaggi piu' lunghi non superano quasi mai i 200 km, e felicemente torno a casa con la schiena ed il lato b in perfette condizioni.......la mia è originale...e non sono piu' di primo pelo......per la precisione!

Beano
07/07/2016, 09:18
Il problema era tecnico! Con tentativo di risolverlo in maniera poco professionale.

Strap, mi racconti bene com'è stata la storia con gli Oram? M'interesserebbe capire di più...
Grassie

strap70
07/07/2016, 11:03
Oram secondo me ha molta esperienza sulle guzzi e poca sulle triumph. Se volete farvi fare gli ammortizzatori da loro conviene andare la con la moto così possono fare tute le prove che ritengono opportune.

Babbala
07/07/2016, 11:09
Hai ragione, ma credo che sia di difficile realizzazione, per più di un motivo.
C'è chi pesa 70 kg e chi ne pesa 100, chi pur avendo ammortizzatori da 1000 euro non li sa regolare adeguatamente, chi va prevalentemente da solo e chi in coppia, chi cerca il comfort per viaggi in souplesse e chi vuole un assetto sportivo.
Personalmente, sulle mie scrambler, oltre agli originali, ho avuto gazi, bitubo di vari tipi (compresi quelli più costosi), e ho provato bonneville di amici con Ohlins e Wilbers.
Viaggiando da solo, non ne ho mai trovata una che mi accontentasse completamente; secondo me c'è un problema a monte in fase di progettazione, carenze telaistiche e di corretto posizionamento degli attacchi degli ammortizzatori.
Nessun tipo di moto diverso dalle mc Triumph, tra quelle che ho provato, mi hanno mai trasmesso una tale sensazione di carenza nel reparto sospensioni (parlo anche dell'avantreno), nemmeno la kawasaki progettata trent'anni fa che avevo fino a pochi mesi fa, e nemmeno il trabiccolo, come affettuosamente lo chiamo, che ho ora

Non posso che quotare, sono modelli con un fascino infinito, ma sono dei veri e propri cancelli, a partire dal telaio.... ieri ho provato una hornet del 1996 e mi sembrava di essere su una navicella spaziale, e che fosse leggera come una bicicletta, la showa dietro lavorava ancora perfettamente con 40.000km e nessuna revisione....certo è che sceso mi sono accorto che aveva 20 anni e che non mi ha dato nessuna emozione, e se non ti emozioni con una moto...................meglio andare in bicicletta..:oook:

mic56
07/07/2016, 11:13
Infatti...ormai mi sono convinto che non c'è soluzione.
Il problema secondo me dipende dalla ridotta corsa dell'ammortizzatore, che mi pare sia di 11 cm.
Con 11 cm (anche se in realtà non so quanto siano le corse delle moto più molleggiate) non credo si possa fare granchè.

Linus
07/07/2016, 11:44
Infatti...ormai mi sono convinto che non c'è soluzione.
Il problema secondo me dipende dalla ridotta corsa dell'ammortizzatore, che mi pare sia di 11 cm.
Con 11 cm (anche se in realtà non so quanto siano le corse delle moto più molleggiate) non credo si possa fare granchè.

aggiungo che il mono assorbe molto di piu' rispetto ai doppi ammortizzatori.

io avevo montato i bitubo ma poi li ho tolti e rimesso quelli di serie perche' a livello di comfort secondo me cambiava poco.

quindi se si vuole il comfort bisogna cambiare moto. :)

mic56
07/07/2016, 11:46
aggiungo che il mono assorbe molto di piu' rispetto ai doppi ammortizzatori.

io avevo montato i bitubo ma poi li ho tolti e rimesso quelli di serie perche' a livello di comfort secondo me cambiava poco.

quindi se si vuole il comfort bisogna cambiare moto. :)

Secondo me si potrebbe provare a cambiare l'inclinazione degli ammortizzatori, in modo da poterli mettere più lunghi senza alzare la moto.
Più avanti superiormente e arretrati sul forcellone.

XFer
07/07/2016, 11:47
Non conosco i modelli precedenti, ma ho provato sia la Street Twin che la T120 e mi sono sembrate tutt'altro che cancelli.
La T120 sconta un peso maggiore e un'inerzia superiore per via delle ruote pesanti, ma rimane molto guidabile e godibile persino nel traffico.
La Street Twin poi è veramente una bicicletta. Esco spesso con un amico che ha proprio la Hornet (e qualche volta ci scambiamo le moto), la trovo molto simile come guida; a cambiare è soprattutto la frenata e il motore, non tanto la ciclistica o l'impostazione di guida, che per me si assomigliano. Poi certamente con ammortizzatori e forcella migliore le Bonnie possono fare ancora meglio, ma ripeto, a me i modelli 2016 sono sembrati tutt'altro che cancelli. :)
E' anche vero che hanno ridotto l'interasse, l'avancorsa e l'inclinazione del cannotto, aumentato l'escursione della ruota posteriore (123mm se non erro), cambiato la misura delle ruote...

Dave67
07/07/2016, 12:21
e hanno migliorato il telaio, sopratutto.... per far si che tutto il resto che hai elencato funzionasse bene...

poi come direbbe "strap70" non è che ci troviamo sostanzialmente davanti ad un reparto sospensioni totalmente rivoluzionato ed efficiente, sulle nuove, diciamo che se sono sulla stessa falsa riga dei precedenti (leggermente meglio, come "carico" secondo me) funzionano meglio per tutto il resto....

le Bonnie precendenti hanno 100mm di escursione (le SE, 106mm la T100), le nuove hanno 120mm....

mic56
07/07/2016, 12:26
Addirittura 100 contro 120.
2 cm aiutano.

Dave67
07/07/2016, 12:44
Oram secondo me ha molta esperienza sulle guzzi e poca sulle triumph. Se volete farvi fare gli ammortizzatori da loro conviene andare la con la moto così possono fare tute le prove che ritengono opportune.

confermo.....

Su Guzzi, si è profuso l'impegno di un paio di membri dell'Anima Guzzista, che hanno "sperimentato" trovando il giusto compromesso.
Su tutto il resto è necessario "andare" o con moto o con ammo (dipende cosa si vuol fare), ma con le idee chiare e dandogli più specifiche possibili (intendo tutto.... su misure, diametri, passi e quant'altro), poi se qualcosa non è chiaro, loro sono del campo e ti danno tutte le delucidazioni del caso (sui funzionamenti, le migliorie, i set-up).

jimmy27
07/07/2016, 13:06
Prima monta delle gomme tubeless RADIALI poi parliamo di sospensioni!

I gazi non li ho mai provati. I bitubo vanno bene per quello che costano. Gli ohlins meglio ma il costo è esagerato.
Certo i sistemi mono moderni sono molto piu efficaci dei nostri 2 molloni :w00t:

Herzog
07/07/2016, 13:09
2 cm aiutano.

Mic, non credere a quelle pubblicità, sono ingannevoli
(e se lo dico è perché lo so, eh)

strap70
07/07/2016, 15:56
Prima monta delle gom:oook:me tubeless RADIALI poi parliamo di sospensioni!

I gazi non li ho mai provati. I bitubo vanno bene per quello che costano. Gli ohlins meglio ma il costo è esagerato.
Certo i sistemi mono moderni sono molto piu efficaci dei nostri 2 molloni :w00t:

Se è riferito a me... Monto cerchi alpina con pneumatici pirelli angel gt 150-110.:oook:

jimmy27
08/07/2016, 06:37
Se è riferito a me... Monto cerchi alpina con pneumatici pirelli angel gt 150-110.:oook:
https://goo.gl/images/YF3gAk

Dici a me ? :biggrin3:

Era generico. Qui tutti esperti di sospensioni e poi hanno su le gomme piene del 1800....
:wacko:

Dave67
08/07/2016, 12:53
tornando ai Gazi, facilmente riscontrabile dal web, che :
- è thailandese
- è thailandese anche YSS (poi passata a produrre anche in olanda)
- probabilmente la SSI (Siam Suspention Innovation) è la stessa proprietaria di entrambe.
- non fanno ammo proprio da ieri
- da fine anni 2000 il crescente boom dei customizer per le "nuove frontiere" ----> cafe racer, scrambler, street track, brat style, ecc. vede spesso l'uso di YSS e GAZI montati come modifica (poi si sa, spesso quelle moto sono state poco usate....).

Visti così sembrano dotati di buona tecnologia e sembrano fatti di buona fattura.... poi, bisogna averli e provarli.... come per tutte le cose che ancora non hanno un "nome" che si è fatto nelo mondo delle corse o che....
Il prezzo basso può valere il rischio (almeno fino a quando non si senta di "deficenze" o pericoli conclamati).
:oook:

Shining
08/07/2016, 13:09
tornando ai Gazi, facilmente riscontrabile dal web, che :
- è thailandese
- è thailandese anche YSS (poi passata a produrre anche in olanda)
- probabilmente la SSI (Siam Suspention Innovation) è la stessa proprietaria di entrambe.
- non fanno ammo proprio da ieri
- da fine anni 2000 il crescente boom dei customizer per le "nuove frontiere" ----> cafe racer, scrambler, street track, brat style, ecc. vede spesso l'uso di YSS e GAZI montati come modifica (poi si sa, spesso quelle moto sono state poco usate....).

Visti così sembrano dotati di buona tecnologia e sembrano fatti di buona fattura.... poi, bisogna averli e provarli.... come per tutte le cose che ancora non hanno un "nome" che si è fatto nelo mondo delle corse o che....
Il prezzo basso può valere il rischio (almeno fino a quando non si senta di "deficenze" o pericoli conclamati).
:oook:

Ma non è che i gazi siano sconosciuti
qui sul forum eravamo in diversi a montarli sulle mc, anch'io come primo step li montai sulla scrambler, ma andavano a pacco facilmente, anche viaggiando da solo. Li importava il compianto Pericle Pavesi, persona tra l'altro disponibilissima e sempre pronto a rispondere a qualsiasi dubbio; una volta venuto a mancare, non c'è più stato un importatore in Italia per parecchio tempo, ora non lo so, non essendomene più interessato

gutzs
08/07/2016, 13:13
Ho preso gli YSS 34cm un anno fa, 260 euro, sono ben fatti, made in Thailandia, guidabilità della moto migliora, non c'è dubbio, e sono anche belli...

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

Linus
14/07/2016, 12:11
E' anche vero che hanno ridotto l'interasse, l'avancorsa e l'inclinazione del cannotto, aumentato l'escursione della ruota posteriore (123mm se non erro), cambiato la misura delle ruote...

hai detto niente :)

comunque ancora devo provare la nuova bonnie

XFer
14/07/2016, 12:59
Ma infatti, penso che possessori di Bonnie precedenti potrebbero rivedere molte convinzioni, provando le 2016. :laugh2:

Shining
14/07/2016, 16:03
Ma infatti, penso che possessori di Bonnie precedenti potrebbero rivedere molte convinzioni, provando le 2016. :laugh2:

No, Carmelo mai, nemmeno sotto tortura :biggrin3:

souldancer
15/07/2016, 08:16
avevo i GAZI, dopo 3 andi rivieni dall'ex importatore per cercare di regolarli sono finiti letteralmente nel pattume. Li avevo venduti ad un prezzo simbolico ad un ragazzo della Toscana, con la parola se ti piacciono li paghi sennò me li rimandi.
Non gli piacevano, gli ho detto di regalarli o buttarli ma lui con estrema correttezza me li ha voluti rispedire a tutti i costi, quindi ho provveduto io a buttarli.
IN pratica 3 volte dall'importatore, 1 volta in Toscana, totale 8 spedizioni.
Sono costati più di posta che di prodotto (pagati 180 euro)
altri amici che l'avevano lo stesso. Esteticamete molto belli, ma lavorano da schifo, ho rotto 3 nippli in 5.000 km. Il gommista diceva che non dipendeva dagli ammortizzatori, caso strano montando i bitubo non è piu successo, nei successivi 40.000 km.
Meglio gli originali, quando sono a posto

COme diceva Ford: "Anche se una cosa costa cara, non è detto che funzioni bene. Se costa poco hai la certezza che è di pessima qualità"

Altrove
19/07/2016, 20:00
Io ho una scrambler '07 con i Gazi montati. Ci ho corso innsttada e fuori strada...ho solo provveduto a revisionarli un paio di anni fa, modificando anche l'idraulica della piramide delle lamelle della compressione, rendendoli piu confortevoli ad inizio corsa e piu sensibili sulle piccole asperità e più frenati verso fine corsa per evitare pacchi su buche profonde. Io mi ci trovo bene. Ho i gazi con triola regolazione: precarico molla, compressione e ritorno

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Adri66
21/07/2016, 11:46
Io ho una scrambler '07 con i Gazi montati. Ci ho corso innsttada e fuori strada...ho solo provveduto a revisionarli un paio di anni fa, modificando anche l'idraulica della piramide delle lamelle della compressione, rendendoli piu confortevoli ad inizio corsa e piu sensibili sulle piccole asperità e più frenati verso fine corsa per evitare pacchi su buche profonde. Io mi ci trovo bene. Ho i gazi con triola regolazione: precarico molla, compressione e ritorno

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Che modello di GAZI hai montato tu ?

Gazi Suspension® | Performance Shock Absorbers | Products (http://www.gazisuspension.com/products.html)