PDA

Visualizza Versione Completa : Thruxton Olio motore/cambio Thruxton



Patrikxb12s
12/07/2016, 19:27
Ciao ragazzi il cambio della mia Thruxton sta diventando duro e legnoso sopratutto a motore caldo si sente sia inserendo le marce che in scalata il solito SCKLAC..
Al tagliando (quasi 5000 km fa) mi hanno messo un 15W50 secondo voi è troppo considerando che abito ad Aosta?
Se metto un 10W40 può migliorare qualcosa?
Ho già regolato la frizione e la leva ha 2/3 mm di gioco quindi ok..
La moto l'ho presa usata e il cambio non è mai stato né morbidissimo ne silenzioso..

Sergio72
12/07/2016, 19:33
Motul 7100 10W40 :oook:
lo trovi nei negozi su ebay assieme al filtro , a buon prezzo

°°°Alessio°°°
12/07/2016, 19:53
Io ho messo Bardahl xtc 60 10w50 e devo ammettere che dalla primavera al caldo estivo ho sentito il cambio migliorare con la stagione calda. Ora innesti precisi e rapidi, prima più ruvidi. Non avrei pensato ad una differenza così marcata francamente........

Patrikxb12s
12/07/2016, 20:46
Ora grande dilemma...10W40 o 10W50? Secondo voi c è qualche altro accorgimento per rendere la cambiata più silenziosa e precisa?

Matspeed
12/07/2016, 21:26
10w50 full sintetico

Patrikxb12s
13/07/2016, 08:27
Non riesco a capire perché alcuni preferisco un 10W40 rispetto ad un 10W50...
Non vorrei che fosse troppo fluido il 10W40..
Qualcuno ha mai provato il sintoflon?

Dani64
13/07/2016, 08:57
Io ho messo Bardahl xtc 60 10w50 e devo ammettere che dalla primavera al caldo estivo ho sentito il cambio migliorare con la stagione calda. Ora innesti precisi e rapidi, prima più ruvidi. Non avrei pensato ad una differenza così marcata francamente........
Confermo, messo pure io ed il cambio è migliorato, più fluido e meno rumoroso si con l'innesto della marcia sia in scalata.
Sembra che l'additivo al fullerene dell'olio abbia dato una mano:oook:

XFer
13/07/2016, 09:00
Io uso da sempre il 10W40 (Honda VTR Firestorm). Addirittura negli ultimi anni Honda raccomanda (e mette) il 10W30 su tutti i suoi nuovi modelli; io ci sono rimasto di stucco sapendo che nel centrosud Italia (per fare un esempio) d'estate si circola con 45 gradi, ma così è.
Questo per dire che dipende da motore a motore. Un olio più denso può creare problemi di lubrificazione a freddo, di sforzo alla pompa, di slittamento della frizione.
In genere se il costruttore prescrive un certo tipo di densità è perché il motore è stato progettato per funzionare bene con quella densità; non è detto che vada altrettanto bene con una densità diversa, per quanti ragionamenti anche teoricamente sensati che noi utenti possiamo fare.

°°°Alessio°°°
13/07/2016, 09:15
Confermo, messo pure io ed il cambio è migliorato, più fluido e meno rumoroso si con l'innesto della marcia sia in scalata.
Sembra che l'additivo al fullerene dell'olio abbia dato una mano:oook:

Intendevo dire che non mi sarei aspettato un funzionamento migliore, così marcato, col gran caldo. Il 10w50 lo avevo anche a marzo, ed il cambio non era perfetto negli innesti. Ora, col gran caldo si.

carmelo23
13/07/2016, 19:54
Io uso da sempre il 10W40 (Honda VTR Firestorm). Addirittura negli ultimi anni Honda raccomanda (e mette) il 10W30 su tutti i suoi nuovi modelli; io ci sono rimasto di stucco sapendo che nel centrosud Italia (per fare un esempio) d'estate si circola con 45 gradi, ma così è.
Questo per dire che dipende da motore a motore. Un olio più denso può creare problemi di lubrificazione a freddo, di sforzo alla pompa, di slittamento della frizione.
In genere se il costruttore prescrive un certo tipo di densità è perché il motore è stato progettato per funzionare bene con quella densità; non è detto che vada altrettanto bene con una densità diversa, per quanti ragionamenti anche teoricamente sensati che noi utenti possiamo fare.

:botteee:Vai a farglielo capire!
Il costruttore consiglia 10/40 sintetico o semisintetico......

Patrikxb12s
14/07/2016, 15:31
Mah sinceramente sul libretto uso e manutenzione c'è scritto 10W40 o 15W50...
Io ho solo chiesto che tipo di olio usereste con le temperature che ci sono ad Aosta, e se il cambio duro e legnoso può essere dovuto all'olio 15W50 che ho adesso con più o meno 6000km.

carmelo23
14/07/2016, 17:05
Mah sinceramente sul libretto uso e manutenzione c'è scritto 10W40 o 15W50...
Io ho solo chiesto che tipo di olio usereste con le temperature che ci sono ad Aosta, e se il cambio duro e legnoso può essere dovuto all'olio 15W50 che ho adesso con più o meno 6000km.


Se usi la moto tutto l'anno e non fai cambi olio fra stagione fredda e stagione calda ti consiglierei più il primo. Se invece usi la moto solo d'estate penserei al secondo. Diciamo che il 10-40 regge bene fino ai 40-45 gradi esterni, sopra servirebbe di più il secondo.

Io uso il 10w40 e il mio cambio non è per nulla rumoroso.........se può esserti di aiuto!

abit
14/07/2016, 18:40
Scusate io nn vorrei dire un fesseria, ma, è capitato che dopo aver pulito perbene la catena e quindi lubrificata a dovere, un netto miglioramento nell'inserimento delle marce. Sarà stata una coincidenza? Oppure la catena messa bene fa pure il suo dovere! Io uso castrol power 1 racing 10w50 il cambio va benissimo.

Patrikxb12s
15/07/2016, 07:33
Catena completamente sgrassata a inizio stagione è ingrassata ogni 500 km..lunedì la porto dal meccanico per farle dare un occhiata