PDA

Visualizza Versione Completa : Help Gattina



Acme
14/07/2016, 16:45
Sapendo che in molti avete esperienza di gatti vi pongo una domanda.

1 mese fa con mia moglie abbiamo trovato per strada una piccola gattina abbandonata (il veterinario ha determinato in 30 giorni l'età e in almeno 10 quelli passati come randagia) con varie infezioni, da sverminare, congiuntivite ecc.

Con la promessa di trovarle una sistemazione entro pochi giorni l'abbiamo portata a casa... fregato con tutte le scarpe da mia moglie che secondo me non ha mai avuto minimamente intenzione di trovare altre soluzioni, non me ne libererò più :biggrin3:

Ecco la questione: all'inizio era affettuosissima, fusa, grattini ecc. Adesso è inavvicinabile nel senso che vuole sempre giocare (morde, graffia, fa agguati, insomma fa la lotta) si vede che non è aggressiva ma il suo comportamento è senza soluzione di continuità... è normale o ho sbagliato io qualcosa? (devo dire che all'inizio ero io a mettermici a giocarci in questo modo)

cicorunner
14/07/2016, 16:51
hai creato un mostro e adesso te ne lamenti :laugh2:

Acme
14/07/2016, 17:13
hai creato un mostro e adesso te ne lamenti :laugh2:

:cry:

220334

paper
14/07/2016, 18:09
Se li ecciti loro lottano e non si risparmiano con morsi e prese con le unghie. Non si rendono conto che tu non hai un pelo spesso come il loro :laugh2:
Lasciala tranquilla, falle le coccole quando sembra propensa e poi sta a vedere.
I gatti non si possono addestrare ed ognuno ha un suo carattere particolare come le persone. Però nel corso del tempo cambiano anche più volte con periodi che possono durare anni: riservati, giocherelloni, scontrosi, affettuosi...
Comunque invecchiando tendono a diventare più tranquilli e più affabili.

Acme
14/07/2016, 18:48
Se li ecciti loro lottano e non si risparmiano con morsi e prese con le unghie. Non si rendono conto che tu non hai un pelo spesso come il loro :laugh2:
Lasciala tranquilla, falle le coccole quando sembra propensa e poi sta a vedere.
I gatti non si possono addestrare ed ognuno ha un suo carattere particolare come le persone. Però nel corso del tempo cambiano anche più volte con periodi che possono durare anni: riservati, giocherelloni, scontrosi, affettuosi...
Comunque invecchiando tendono a diventare più tranquilli e più affabili.

Thanks!
Speriamo ricambi perché in questo momento ci si può avvicinare solo con i guanti da moto...

n0x
14/07/2016, 19:46
Domani con il pc sotto mano ti spiego tutto... Con il telefono è troppo lungo.
E cmq metti una foto :)

nikonikko
14/07/2016, 22:06
Tu devi rappresentare il maschio dominante se ci giochi oppure lasci che la gatta faccia tutto quello che vuole sei messo male, tra qualche mese sarà lei a comandare in casa tua e questo non va bene, i gatti non sono cani sono molto astuti e intelligenti.

Io ho una gatta di tre anni se entra in una stanza e decide di non uscire non esce nonostante moglie e figlie facciano di tutto, a me basta alzare la voce dall'altra stanza per farla uscire immediatamente.

paper
14/07/2016, 22:41
Maschio dominante? I gatti non sono mica cani.

nikonikko
15/07/2016, 05:54
Maschio dominante? I gatti non sono mica cani.

Che c'entra, il maschio dominante o alfa esiste in tutti gli animali uomo compreso.

leo
15/07/2016, 07:34
Leo portale a casa un bel maschione dominante e lasciali un po' da soli....vedrai si calma :laugh2:

n0x
15/07/2016, 08:03
Sapendo che in molti avete esperienza di gatti vi pongo una domanda.

1 mese fa con mia moglie abbiamo trovato per strada una piccola gattina abbandonata (il veterinario ha determinato in 30 giorni l'età e in almeno 10 quelli passati come randagia) con varie infezioni, da sverminare, congiuntivite ecc.

Con la promessa di trovarle una sistemazione entro pochi giorni l'abbiamo portata a casa... fregato con tutte le scarpe da mia moglie che secondo me non ha mai avuto minimamente intenzione di trovare altre soluzioni, non me ne libererò più :biggrin3:

Ecco la questione: all'inizio era affettuosissima, fusa, grattini ecc. Adesso è inavvicinabile nel senso che vuole sempre giocare (morde, graffia, fa agguati, insomma fa la lotta) si vede che non è aggressiva ma il suo comportamento è senza soluzione di continuità... è normale o ho sbagliato io qualcosa? (devo dire che all'inizio ero io a mettermici a giocarci in questo modo)

Io ho la stessa situazione in casa, gatta recuperata dalla strada, stava in una mano da quanto era piccola tant'è che l'abbiamo dovuta allattare col biberon.
Il suo comportamento è assolutamente normale perchè non ha un modello da seguire. I gatti a quell'eta' cominciano a imparare a cacciare, il gioco serve a quello, di solito è la madre che insegna o fa da cavia, e quando i piccoli cominciano ad esagerare o essere troppo maneschi ci pensa lei a porre un freno. In questo caso non avendo nessun altro gatto con cui rapportarsi non ha un limite e quindi è un assassina :)
Continua a giocarci, senza fare versi del cazzo o ridere o parlarci, quando esagera sottomettila o falle un po' male dicendo AHIA ad alta voce. Col tempo imparera' ad associare il verso e il tuo comportamento al fatto che ti sta facendo male e smettera' subito. Non farti prevaricare sul gioco altrimenti non imparera' mai.
Impara a canoscerla perchè sara' mo,lto confusa, avendo solo voi come riferimento credera' di essere un essere umano e non un gatto, e quindi per i primi tempi dovrete avere molta pazienza.


Che c'entra, il maschio dominante o alfa esiste in tutti gli animali uomo compreso.

no...i felini non riconoscono leader..il fatto che urli e lei scappa è perchè la spaventi, mica perchè ti vede come capofamiglia :)

Apox
15/07/2016, 08:05
Prendi un altro gatto, almeno si sfogano tra di loro

Noi abbiamo fatto cosi

paper
15/07/2016, 08:19
Che c'entra, il maschio dominante o alfa esiste in tutti gli animali uomo compreso.

Tra loro si, se sono gatti non castrati. Ma un gatto che io sappia non può riconoscere una persona come maschio dominante.
Non sono animali gregari.


Io ho la stessa situazione in casa, gatta recuperata dalla strada, stava in una mano da quanto era piccola tant'è che l'abbiamo dovuta allattare col biberon.
Il suo comportamento è assolutamente normale perchè non ha un modello da seguire. I gatti a quell'eta' cominciano a imparare a cacciare, il gioco serve a quello, di solito è la madre che insegna o fa da cavia, e quando i piccoli cominciano ad esagerare o essere troppo maneschi ci pensa lei a porre un freno. In questo caso non avendo nessun altro gatto con cui rapportarsi non ha un limite e quindi è un assassina :)
Continua a giocarci, senza fare versi del cazzo o ridere o parlarci, quando esagera sottomettila o falle un po' male dicendo AHIA ad alta voce. Col tempo imparera' ad associare il verso e il tuo comportamento al fatto che ti sta facendo male e smettera' subito. Non farti prevaricare sul gioco altrimenti non imparera' mai.
Impara a canoscerla perchè sara' mo,lto confusa, avendo solo voi come riferimento credera' di essere un essere umano e non un gatto, e quindi per i primi tempi dovrete avere molta pazienza.



no...i felini non riconoscono leader..il fatto che urli e lei scappa è perchè la spaventi, mica perchè ti vede come capofamiglia :)

E' vero, associano un richiamo a una loro azione che non va bene.
Uno dei miei mici ogni tanto (per fortuna non spessissimo) si avvicina al letto o a qualcos'altro e dà una veloce grattata.
Quando lo sento gli grido "Micio!" e lo vedi scappare via a zampe levate. E' successo proprio adesso mentre scrivevo! :laugh2:

La cosa fenomenale è che associano i rumori anche alle attività con una precisione incredibile (e hanno un udito finissimo).
Io non posso aprire una qualsiasi lattina, anche di mais bollito, senza che se ne accorgano e accorrano pensando che sia tonno o simmenthal o qualche pappa buona. Addirittura il vecchio Evasio, che ha bisogno di cure dopo la sua insufficienza renale di quest'inverno, si accorge dai rumori se sto preparando qualche medicina oppure la flebo idratante anche se sono fuori vista e provvede a defilarsi!

Mastroragno
15/07/2016, 09:30
Ecco la questione: all'inizio era affettuosissima, fusa, grattini ecc. Adesso è inavvicinabile nel senso che vuole sempre giocare (morde, graffia, fa agguati, insomma fa la lotta) si vede che non è aggressiva ma il suo comportamento è senza soluzione di continuità... è normale o ho sbagliato io qualcosa? (devo dire che all'inizio ero io a mettermici a giocarci in questo modo)

E' normalissimo che si comporti così...è piccola e come ti hanno già detto col gioco impara a cacciare e dovrai essere tu (voi) a riprenderla quando esagera...

Mi raccomando, prendi subito un bel grattino (quelle torrette con corda avvolta) dove da subito di possa fare le unghie e vedrai instintivamente come ci si butta (come per la sabbia)...

Spero solo che solo che non si spazzi il culo sul letto dopo che ha fatto la cacca come la mia...:biggrin3:

nikonikko
15/07/2016, 12:29
no...i felini non riconoscono leader..il fatto che urli e lei scappa è perchè la spaventi, mica perchè ti vede come capofamiglia :)


Chi la dice sta cosa io so solo che anche senza urlare la mia gatta fa esattamente quello che dico...a volte basta anche uno sguardo, ha l'abitudine di accovacciarsi sul mio letto lo sà che mi dà fastidio ma i gatti sono così, sono dei testa di cazzo, e quando non ci sono io si permette questo lusso ovviamente moglie e figlie non le sente proprio, arrivo...basta lo sguardo... ed immediatamente scende.

enroa
15/07/2016, 12:34
i gatti non sono come i cani a loro non interessa fare i giochi lasciala tranquilla decide lei per farsi fare qualche carezza ma non di più
le fusa a volte è una forma i stress

n0x
15/07/2016, 13:22
Chi la dice sta cosa io so solo che anche senza urlare la mia gatta fa esattamente quello che dico...a volte basta anche uno sguardo, ha l'abitudine di accovacciarsi sul mio letto lo sà che mi dà fastidio ma i gatti sono così, sono dei testa di cazzo, e quando non ci sono io si permette questo lusso ovviamente moglie e figlie non le sente proprio, arrivo...basta lo sguardo... ed immediatamente scende.

Lo dicono gli studiosi del comportamento felino...poi se la tua gatta è spaventata dalla tua presenza mi spiace per lei

nikonikko
15/07/2016, 13:52
Lo dicono gli studiosi del comportamento felino...poi se la tua gatta è spaventata dalla tua presenza mi spiace per lei

E dalli con sto spavento, non è spaventata, non lo è mai stata, se fosse spaventata non si metterebbe a dormire al mio fianco sul divano e non mi farebbe le fusa quando mi sveglio la mattina.

1851francesco
15/07/2016, 14:20
la mia gatta ha la stessa storia della tua e si comporta nello stesso modo, un attimo ti fa le fusa e subito dopo ti morde e graffia per giocare.

nulla di strano anche i gatti hanno il loro carattere.

Sergio72
15/07/2016, 17:34
se hai un problema con il tuo gatto , un Vicentino come me ha SEMPRE una soluzione

Definitiva























:biggrin3:

paper
15/07/2016, 21:53
Chi la dice sta cosa io so solo che anche senza urlare la mia gatta fa esattamente quello che dico...a volte basta anche uno sguardo, ha l'abitudine di accovacciarsi sul mio letto lo sà che mi dà fastidio ma i gatti sono così, sono dei testa di cazzo, e quando non ci sono io si permette questo lusso ovviamente moglie e figlie non le sente proprio, arrivo...basta lo sguardo... ed immediatamente scende.

Semplicemente le sei simpatico.
Io di 3 gatti ne ho uno che mi ama smodatamente (ma ama praticamente tutti), uno che mi ama in maniera riservata ma profonda e una che mi detesta mentre vive praticamente in simbiosi con mia moglie. Eppure le ho salvato la vita e l'ho fatta curare (oltre a volerle bene lo stesso).