Visualizza Versione Completa : Scrambler Bene ... E adesso qualcuno mi spiega dove sta il vantaggio?
MuddyNik
29/07/2016, 22:25
Era tempo che mi intrigava... Ho letto i commenti entusiastici, poi ci ho ripensato... Poi ne ho riletti altri... Alla fine l'ho fatto. Bitubo wme posteriori e forcelle andreani sulla mia amata scrambler. Un altra moto dicevano i commenti... Appunto! Quando la ritiro il meccanico mi dice: "ocio... L'ho regolata sul più soft possibile ma è diventata bella rigida eh?"... Rigida? A dir poco! Non sono certo un esperto ma la sensazione non è molto confortevole... È certo aumentata la precisione ma di contro ha perso la fluidità a cui ero abituato... Dura nelle curve.... Prima guizzavo che era un piacere adesso ci faccio la lotta a ogni piega... E ogni irregolarità del fondo mi rimbalza dal c...lo al cervello... In più sono talmente dure le forcelle che la,ruota anteriore in frenata secca (ho fatto prove a bassa velocità) tende a perdere aderenza...Confesso sono deluso ma.... Mi aspetto che qualcuno mi sveli il,segreto per il piacere che non riesco a trovare... Poi mica sono 4 soldi eh? Grazie....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Forse non hai letto bene tutti i commenti. Io per esempio dopo l.esperienza con ammortizzatori bitubo in sempre detto che sono troppo "secchi" e che non sentono le regolazioni della idraulica e mi sembra che molti altri non si sono trovati bene. La strada non è una pista...
MuddyNik
30/07/2016, 06:36
E va bene mi sono letto i tutorial di regolazione dei posteriori, ma regolare anteriore e posteriore.... Diventa un bel casino.... Soprattutto per uno come me che... Non ne Sa un bitubo!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cracco reloaded
30/07/2016, 07:13
io su uno scrambler terrei quelli di stock, a meno che non arrivino a sbattere a fine corsa... visto che non deve fare la spada in pista.. kittare la moto con frociate si ma fino a un certo punto..
le sensazioni che descrivi sono le stesse che provo con la pit bike dopo il cambio sospensioni (ohlins e yss) prendo di quei tuoni che mi si piega il portatarga..
MuddyNik
30/07/2016, 07:41
Quindi? Mi devo rassegnare? O con le regolazioni giuste si può migliorare?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cracco reloaded
30/07/2016, 07:49
Credo basti regolarle... Quando feci la revisione a quelle della speed il sospensionista voleva regolarmele sul duro,io ho preferito la regolazione standard di stock. E meno male perché da rinnovate erano già abbastanza durette per girare in strada e prender buche...
BulletBill
30/07/2016, 08:00
Con le regolazioni e la pazienza si trova il compromesso, personalmente su una Scrambler quoto Cracco forse anche io avrei lasciato gli stock (magari giusto delle molle e olio all'anteriore ma non kit completi)in quanto già per natura non è una moto che ci fai le curve al coltello , però di sicuro le cose possono migliorare.
La ciclistica delle nostre moto è talmente tanto scrausa che ogni minima modifica ti porta automaticamente allo step successivo in quanto cambiando una cosa ne scombussoli un'altra non c'è nulla da fare :wacko: io a suo tempo scelsi il kit Matris perchè reputato più morbido, le stecche da paura ce le prendo lo stesso, il mio mecca rivenditore Bitubo dice che non c'è tutta sta differenza basta lavorare sull'olio...la giungla dello spippolo
Cracco reloaded
30/07/2016, 08:15
già... ah considerate che le mie forche ohlins non hanno alcuna regolazione, se non mi andassero bene l'unica opzione sarebbe svuotarle e spippolare con oli di gradazione differente.... ma non avevo altra scelta a parte un kit race tech (roba che costa il doppio di ohlins...) e visto che non voglio spendere metà del valore della moto nuova solo per le sosp.. me la tengo così.
joesedici
30/07/2016, 14:17
se non vuoi impazzire con click e altre regolazioni fatte in garage io andrei da un sospensionista x un sag :oook: ,
una volta trovato , smolla tutto di un paio di click e provala su strada
è davvero una giungla e purtroppo a volte si procede per tentativi in base al proprio culometro
MuddyNik
30/07/2016, 15:41
Grazie... Ma col senno di poi... Troppi profeti del nulla in questo forum.... Intendo quelli che danno giudizi che sembrano competenti ma forse sono solo consumati dalla febbre dello spippolo fine a se stesso....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cracco reloaded
30/07/2016, 16:28
ma ancje supimi le bighe alòre :lingua:
Grazie... Ma col senno di poi... Troppi profeti del nulla in questo forum.... Intendo quelli che danno giudizi che sembrano competenti ma forse sono solo consumati dalla febbre dello spippolo fine a se stesso....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Lascia perdere qualche idiozia, soprattutto l'ultima. Sulla mia Scrambler montavo le molle ohlins
all'anteriore; troppo rigide per i miei gusti ma non per quelli del mio meccanico, che ama la pista.
Ora le ho sostituite con delle progressive;molto meglio, ma anche qua dipende dallo stile di guida.
I bitubo wme in un primo momento non mi convincevano, però, poi, ho trovato la giusta regolazione
e sono proprio contento, perchè prima, con l'ignorante speranza di volerli più morbidi, non davo il precarico
giusto. Ora, caricando di più la molla, ho ottenuto il giusto compromesso, anche dopo un viaggio in due,
con borse laterali e sul portapacchi. Forse la cartuccia Andreani non è proprio la soluzione giusta,
ma al posteriore hai fatto bene, secondo me.
BulletBill
31/07/2016, 08:10
Sul posteriore non ci piove che ha fatto bene,però mi sembra che il problema sia sull'anteriore forse ha preso qualcosa di troppo esagerato per la moto/stile.di.guida che ha, comunque resta il fatto che con un po' di pazienza le regolazioni si trovano e rivolgersi a qualcuno che lo fa di lavoro in questo caso mi sembra una.buona soluzione butti €50 e ti passa la.paura
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ciao, i primi interventi sulla Bonneville li ho fatti alle sospensioni anteriori e posteriori, kit Matris davanti e Bitubo WME al posteriore.
La moto è certamente cambiata ma, da allora ho sempre faticato a trovare la giusta confidenza fra le curve.
Amo uno stile di guida brillante ma non corsaiolo e nel misto stretto, dopo più mi diverto, incontravo le maggiori difficoltà.
Quest'anno ho deciso di sostituire il Kit matris, con un semplice paio di molle Hyper Pro (progressive), la moto è forse meno precisa ma, molto più intuitiva.
Prima mi pareva di guidare sul ghiaccio e ad ogni curva correggevo l'anteriore senza mai riuscire a scendere in piega come avrei vouto.
Ancora con il Kit Matris all'anteriore avevo precaricato i Bitubo wme di circa 25/ mm e la moto era rigidissima e poco confortevole, anzi direi secca.
Se scaricavo il precarico dietro, la moto era ballerina e la sensazione di sicurezza calava ulteriormente.
Stanco e avvilito da questa situazione, ho tolto i Bitubo deciso a venderli per sostituirli con gli ORAM (mod.Base con solo precarico molla ), nel mentre ho rimontato gli originali e le nuove molle progressive all'anteriore.
Andava molto meglio anche se la moto era un poco "lassa", troppo morbida cioè per una guida in montagna un poco allegra e non sufficientemente confortevole per i viaggi in coppia su asfalti decenti.
Ho perciò "sperimentato" un paio di ammo originali modificati nella molla e nell'idraulica ed in termini di confort le cose sono ulteriormente migliorate.
Dopo aver macinato qualche centinaio di chilometri però, nel misto veloce ancora non trovavo l'equilibrio (se mai esiste) che mi sarei aspettato, in accelerazione dopo una curva e sullo sconnesso, lo sterzo, il posteriore e di fatto tutta la moto, erano troppo ballerini pur dandomi tranquillità in entrata di curva ed in frenata.
Venendo al dunque e seguendo un vecchio consiglio di MQuadro (che con le Forche Matris montate non aveva funzionato), ho riprovato le Bitubo togliendo precarico e passando dai 25 ai 12/mm, con regolazione del precarico in estensione fra 2/3 quando viaggio solo.
La moto ha finalmente riacquistato quell'equilibrio che se non la perfezione, mi permette di guidare in sicurezza, con confort e mi consente anche di dare qualche "sgasatina" in montagna, arrivando a piegare con maggiore tranquillità.
La guida turistica è ora molto più piacevole ed anche con il passeggero, il confort sullo sconnesso è migliorato notevolmente.
Tutto questo per dire che l'assetto ideale, non si trova facilmente, passa attraverso vari tentativi e prove (oppure tramite un valido sospensionista ed esperto di assetti moto).
Vista anche la pletora (senza offesa per nessuno si intende ) di opinioni contrastanti, dove a parte i Bitubo al posteriore, si fatica a capire quale possa essere un valido ammortizzatore polivalente ( ho pensato dicevo ad ORAM, Wilbers, Ohlins, ed altro ancora), ho per il momento desistito dal vendere i Bitubo e sostituirli con altri, per due motivi : 1) la certezza di spendere 5/6/700 euro almeno e 2) il rischio di non risolvere nulla.
Sull'anteriore invece è opinione diffusa che il kit Bitubo ABB09 (attendo ancora di capire se qualcuno monta e come va, il nuovo kit anteriore che ha affiancato il "vecchio" ABB09), sia eccessivamente rigido ma, anche montando Andreani o sostituendo l'intero complesso forche e se vogliamo, piastre di sterzo, non ho trovato una sola opinione chiara sui vantaggi e le caratteristiche di guida dopo l'intervento, se non da chi utilizza la moto con stile di guida sportivo ed al limite dell'uso in pista, che in genere si dichiarano soddisfatti, ma in questo caso, non è l'uso della moto che ne faccio io.
In sintesi sul forum trovi tanti consigli ed opinioni utili, ma non sempre adattabili alle esigenze personali ed a volte i 3D seri, declinano e sconfinano nel faceto disperdendo informazioni e l'attenzione dei più.
Il problema sulla guidabilità delle nostre mc più che le sospensioni sono ruote e pneumatici. È inutile spendere 2000€ per forca e ammortizzatori e poi si hanno ruote che sembrano di piombo e pneumatici con misure che vanno bene su un cinquantino.
Il problema sulla guidabilità delle nostre mc più che le sospensioni sono ruote e pneumatici. È inutile spendere 2000€ per forca e ammortizzatori e poi si hanno ruote che sembrano di piombo e pneumatici con misure che vanno bene su un cinquantino.
Guarda, io monto cerchi Alpina e per l'uso che faccio ella moto, non è tutta sta differenza, il problema assetto lo avevo prima di montarli ed anche successivamente ad averlo fatto, ora invece son contento dei progressi fatti e per ora non muovo più nulla.
Gomme......rigorosamente da libretto, da 1500 km monto le sportek classic metzeler che credo abbiano aiutato un poco anche se rimpiango l'estetica delle Golden Tyre GT201 che non escludo di riprovare il prossimo anno o, in alternativa, le Pirelli MT60, sperando che la Pirelli si degni di fare le RS nelle nostre misure.
souldancer
31/07/2016, 12:28
molle anteriori bitubo e ammortizzatori post bitubo.
In occasione della revisione degli ammortizzatori posteriori ho montato cartucce bitubo anteriormente.
Sono andato da un tecnico nella rete di installatori BITUBO.
revisionandomi amm post me li ha personalizzati, come pure la forcella davanti.
La moto è andata da subito benissimo e mi trasmetteva precisione di guida e fiducia. Non ha mai cambiato la regolazione che mi ha fatto il tecnico
negli anni successivi
MuddyNik
31/07/2016, 14:11
Ok. Vi ringrazio tutti.. Quindi: con il poco tempo che passo in sella e la mia poca competenza mi conviene trovare un buon professionista.... Ammesso che ve ne siano in zona ... (Pavia-oltrepo... Se qualcuno ha una dritta da darmi) pero' mi chiedo.... E cambiare moto? No? Una moto intendo con gia istallato componenti di qualita?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sugarglider
31/07/2016, 14:30
Se hai soldi per farlo ovviamente si
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
MuddyNik
31/07/2016, 14:36
Se hai soldi per farlo ovviamente si
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Considerato quello che ho speso.... Mentre la ritiravo il mecca aveva un GS anno2009 a 20000km unico proprietario conosciuto....borse laterali e paramotore....8000 euro.
Senza contare che ci sono jappo nuove che le tiri a casa con gli stessi soldi e... Vai in moto senza doverle buttare a tocchi per poi restare deluso....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ok. Vi ringrazio tutti.. Quindi: con il poco tempo che passo in sella e la mia poca competenza mi conviene trovare un buon professionista.... Ammesso che ve ne siano in zona ... (Pavia-oltrepo... Se qualcuno ha una dritta da darmi) pero' mi chiedo.... E cambiare moto? No? Una moto intendo con gia istallato componenti di qualita?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Bravo! Se vuoi prestazioni in termini anche di ciclistica devi cambiare moto.
E non buttare soldi per tarature dai tecnici che la moto la usi tu e le nostre non sono delle sbk . Quindi un po di pazienza trova il giusto compromesso tenendo sempre presente che tipo di moto sono le nostre.
Io sulla mia scrambler ho trovato la pace così: posteriore bitubo wme quelli a doppia molla. Regolati a 3 per il freno e precaricati quasi al massimo - non ricordo quanti mm - ma io peso 110kg per 190cm di altezza. Anteriore molle bitubo e tappi freespirits con regolazione del precarico (caricati di 1 cm) sempre perché peso tanto. Così facendo per la mia stazza e per la mia guida sono felice. Il tutto è molto personale
Mah anteriore kit bitubo. Onesto. Dietro bitubo wme regolato 15mm e leva a 2 da solo(a 5 in due) e va benissimo
Ti consiglio di fare le prove sulla regolazione posteriore. Stessa strada e ogni due giorni cambia di in paio di mm. Vedrai che trovi l'assetto giusto.
Per l'anteriore nn saprei dirti
Inviato dal Sapientino
Grazie... Ma col senno di poi... Troppi profeti del nulla in questo forum.... Intendo quelli che danno giudizi che sembrano competenti ma forse sono solo consumati dalla febbre dello spippolo fine a se stesso....
Possibile, ma certo per dirlo tu, dovresti almeno capirne, altrimenti sembri anche tu uno dei "tanti" che si lasciano prendere dall'ansia della modifica senza neanche sapere cosa vogliono modificare o perchè. Se non sai niente, non credo tu possa criticarli, si sa che i forum sono così.... (come il resto del paese) : ognuno dice la sua e pochi ascoltano gli altri.
Prima bisogna comprendere quale è il problema (e non tutti ne sono in grado, lo capisci da certe "descrizioni", ma ognuno si deve fare la propria strada) e poi bisogna valutare "se e come" risolverlo (a volte si riesce ad adattare lo stile di guida a ciò che sia ha.... senza pretendere oltre dal tipo di moto, oppure si fanno solo dei piccoli cambiamenti e ci si accontenta).
In un comparto delicato come quello delle sospensioni, a parte i profeti, io qui dentro ed anche altrove, ho sempre letto la solita solfa, trita e ritrita, ma MAI applicata : bisogna procedere per gradi !
Mettere un pluri-regolabile posteriore, con delle cartucce Andreani all'anteriore già NON è andare per gradi e le conseguenze sono che se ascolti le impressioni di ognuno non ne vieni fuori.... proprio perchè ognuno ha il SUO stile di guida, la SUA sensibilità, il SUO peso ed infine il SUO modo di interpretare il tutto.
Se non siamo in grado di parlare per dati oggettivi non serve chiedere.... la vera base infatti sta nel capire bene le terminologie (secca, dura, morbida, rigida...) e dopo averle capite, tradurre le proprie sensazioni con l'esatta terminologia.
Poi puoi solo studiare bene quali siano le forze in gioco sul sistema sospensioni, quali le "cause ed effetto" (od azione/reazione) a seconda delle situazioni e/o dei tipi di settaggio e via dicendo una marea di altre cose (a cosa servono le Molle, cos'è il Precarico ed a cosa serve e cosa comporta, a cosa serve la Compressione ed a cosa l'Estensione, come lavorano e quali sono i limiti del loro equilibrio).
Alla fine, quando avrai un quadro completo di ciò.... potrai iniziare a pensare cosa cambiare per prima cosa (e non è detto che non si possano anche fare un paio di cambiamenti assieme, l'importante è avere chiarezza di ciò che succede realmente sul mezzo e di come sia la tecnica/fisica/idraulica dell'evento che si sta analizzando) e poi via via gli step successivi (ma ho notato spesso che quando c'è molta "consapevolezza" gli interventi da subito sono pochi e mirati e con poca spesa).
E te lo dice uno che dopo 30anni di moto ancora ha da imparare e non solo sulle sospensioni sulle quali spesso mi soffermo per diletto.
:oook:
speedpent
01/08/2016, 14:56
sei sicuro le molle anteriori siano per il tuo peso?
per quanto mi riguarda ..gli ammortizzatori bitubo (presi usati ) li ho rivenduti dopo pochi (era un pancaccio e rimbalzava ovunque)
ora ho gli ohlins ordinati per il mio peso...
davanti non tocco nulla ...peso 67kg ...e davanti e' perfetta cosi ...
andre11b
01/08/2016, 15:14
discussione molto utile!
ma quindi nessuno sa consigliare un bravo meccanico in zona OltrepoPv?
uno che sappia maneggiare le sospensioni della Scambler e all'occorrenza magari consigliare, con un minimo di onestà...
Se si cerca uno che trasformi una Scrambler Triumph in una sportiva moderna forse è meglio rivolgersi all'occulto ...
Con ironia
devi sbatterci la testa per regolarle come si deve,il meccanico non ha la tua stessa sensibilità,inizieri a fare un bel sag statico e poi via via
marci-ace
01/08/2016, 20:36
Ma piantatela di spendere soldi in sospensioni quando è abbastanza montare due gomme come si deve per buttare giù un curva i nostri cancelli!!!! Io sulla mia thruxton ho montato una coppia di continental road attac2 e la moto è cambiata un infinità... la sdraio in curva come una naked giapponese ,
Certo non è così agile nei cambi per via del peso maggiore però quando è giù in piega ti dà sicurezza e non si sposta di un millimetro, inoltre avendo un officina di auto e anche moto a tempo perso colgo sempre l'occasione di far la prova di salirci da fermo e provare ad affondare sulle forcelle e sul mono posteriore e posso dire che anche le moto più sportive carenate sono morbide... ,
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Grazie... Ma col senno di poi... Troppi profeti del nulla in questo forum.... Intendo quelli che danno giudizi che sembrano competenti ma forse sono solo consumati dalla febbre dello spippolo fine a se stesso....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Secondo me le mc Triumph (vecchia serie, le nuove non le conosco), hanno dei ben precisi limiti di progettazione telaistica (angolo cannotto di sterzo, punto di attacco ammo posteriori, ecc...) quindi sono convinto che è come cavare sangue dalle rape.
Detto questo, qualcosa si può migliorare, e anche parecchio, rispetto alla configurazione di serie, ma le variabili sono troppe:
- pesi 70 kg o 110?
- viaggi prevalentemente da solo o in coppia?
- hai gomme più o meno tassellate, o stradali?
- hai velleità (pseudo) fuoristradistiche o stai sempre sull'asfalto?
- l'impianto frenante è quello di serie o hai fatto interventi anche lì?
- dalla tua moto pretendi il comfort o la precisione nell'inserimento in curva?
- sei sicuro (senza offesa, eh, si parla in generale) di saper guidare una moto, soprattutto un cancello da 220 kg e una cazzatina di cv?
Come vedi non c'è una regola uguale per tutti, anzi...
Ha ragione chi dice di procedere per gradi, inutile svenarsi per poi ritrovarsi una moto che secondo te va peggio di prima, perché le tue aspettative erano diverse
Ma piantatela di spendere soldi in sospensioni quando è abbastanza montare due gomme come si deve per buttare giù un curva i nostri cancelli!!!! Io sulla mia thruxton ho montato una coppia di continental road attac2 e la moto è cambiata un infinità... la sdraio in curva come una naked giapponese ,
Certo non è così agile nei cambi per via del peso maggiore però quando è giù in piega ti dà sicurezza e non si sposta di un millimetro, inoltre avendo un officina di auto e anche moto a tempo perso colgo sempre l'occasione di far la prova di salirci da fermo e provare ad affondare sulle forcelle e sul mono posteriore e posso dire che anche le moto più sportive carenate sono morbide... ,
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
BRAVO ! io ho messo le pirelli angel gt e anche con sospensioni originali la moto sembra su un binario. Le sospensioni sulle nostre mc si possono cambiare più che altro per migliorare il comfort. Poi su una scrambler se uno nota delle gomme con tassello non so cosa possa pretendere a livello di appoggio in curva ecc.
Bastano un paio di ammortizzatori decenti e mettere nella forcella un olio con la stessa gradazione ma con cst maggiore e per i nostri cancelli basta. La piaga sono maggiormente i pneumatici che a parte i continentale il resto nella misura standard sono gomme per mezzi agricoli. Credo che qualsiasi moto in commercio con i lasertec 100-130 andrebbe da cani.
Cracco reloaded
02/08/2016, 14:42
sei sicuro le molle anteriori siano per il tuo peso?
per quanto mi riguarda ..gli ammortizzatori bitubo (presi usati ) li ho rivenduti dopo pochi (era un pancaccio e rimbalzava ovunque)
ora ho gli ohlins ordinati per il mio peso...
davanti non tocco nulla ...peso 67kg ...e davanti e' perfetta cosi ...
io ho lo stesso problema col kit ohlins -non regolabile- sai credo che l'ammortizzatore si aspetti un carico di peso che la posizione della moto non può garantire... al contrario di una supersportiva. visto e considerato che tutti sti kit sono roba "racing" il rimbalzo fisso mi sembra pure congruo! io però le forche me le tengo.. che dici, basterebbe cambiare olio ?
mikscrambi
02/08/2016, 15:05
BRAVO ! io ho messo le pirelli angel gt e anche con sospensioni originali la moto sembra su un binario. Le sospensioni sulle nostre mc si possono cambiare più che altro per migliorare il comfort. Poi su una scrambler se uno nota delle gomme con tassello non so cosa possa pretendere a livello di appoggio in curva ecc.
Bastano un paio di ammortizzatori decenti e mettere nella forcella un olio con la stessa gradazione ma con cst maggiore e per i nostri cancelli basta. La piaga sono maggiormente i pneumatici che a parte i continentale il resto nella misura standard sono gomme per mezzi agricoli. Credo che qualsiasi moto in commercio con i lasertec 100-130 andrebbe da cani.
Stavo pensando la stessa cosa, STRAP :
mando sospensioni & forche originali da ANDREANI,
li faccio revisionare in base al peso, all'uso e con un olio come si deve,
come la vedi ?
MIC
Sulla foRcella una bella revisione con un buon olio secondo me basterebbe. Sugli ammortizzatori secondo me gli originali sono talmente scarsi che non vale la pena di metterci le mani. come non vale la pena di spendere 1000€ per dei ohlins. Poi ognuno ha le sue idee. Io ho provato bitubo, oram, ikon, yss eco . I più confortevoli per me sono gli ikon. I miglio come rapporto prezzo qualità gli yss. Gli yss eco plus secondo me sono un bel ammortizzatore e non costa tanto. Servirebbe qualche cavia...
Sulla foRcella una bella revisione con un buon olio secondo me basterebbe. Sugli ammortizzatori secondo me gli originali sono talmente scarsi che non vale la pena di metterci le mani. come non vale la pena di spendere 1000€ per dei ohlins. Poi ognuno ha le sue idee. Io ho provato bitubo, oram, ikon, yss eco . I più confortevoli per me sono gli ikon. I miglio come rapporto prezzo qualità gli yss. Gli yss eco plus secondo me sono un bel ammortizzatore e non costa tanto. Servirebbe qualche cavia...
confermo, ho provato vari ammo economici (solo per estetica sia su Scrambler che Bonneville) con risultati imbarazzanti, poi ho preso degli Hagon a 200 euro, neanche montati, erano basici e qualità percepita scarsa, decisi di aumentare il budget ( per me 200 euro erano il limite visto che non ha senso spendere di più sulle nostre moto imho) e ordino questi 1 x YSS ECO Twin Shocks RE302 Triumph Bonneville 790 00-05 a 260 euro.
YSS ECO Twin Shocks RE302 Triumph Bonneville 790 00-05 (http://www.wemoto.com/components/shocks/yssshocks/picture/ys-re302-340t-09/)
(http://www.wemoto.com/components/shocks/yssshocks/picture/ys-re302-340t-09/)
Un altro pianeta! Quando li ho montati senza ancora fare il giro di prova mi era già chiaro che sarebbe stato uno step avanti.
Il retrotreno è migliorato in tutto ed in generale l'assetto della bonnie ne ha guadagnato, per il resto impossibile prentendere il confort nelle buche, scordatevelo...
lamps
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.