Visualizza Versione Completa : Bonneville Perdita olio dall' alberino della frizione....
Sono in vacanza al lago di Como, durante una sosta, ho notato abbondante trafilaggio olio ed imbrattamento carter frizione. Dopo aver asciugato il tutto ho nuovamente controllato qualche km dopo.
Effettivamente nel punto in cui l'Alberino frizione innesta nel carter, si viene a creare un deposito di olio
che come inclino la moto sul cavalletto, deborda e scende lungo il carter.
Credo con buona sicurezza si tratti del paraolio dell'Alberino ma, non ho mai letto sia capitato ad altri. Inoltre mi chiedo se posso terminare il mio giro in moto percorrendo altri 5/600 km, senza che la cosa peggiori.
COME RISOLVERE IL PROBLEMA : VEDI IL POST n° 10
Sergio72
23/08/2016, 12:35
il giro lo fai di sicuro
E' olio caldo , ed ogni goccia trafilata sembra un bicchiere , e mal che vada , rabbocchi un pò .
Per quel che riguarda il trafilaggio , penso pure io sia un paraolio o qualcosa del genere .
Con calma controlli quando sei a casa , in un fine settimana di pioggia e noia :oook:
Grande sergio ! Mi rincuori.
Infatti ora mi preme terminare questi 3/4 giorni di vacanza. Spiace solo perchè ho appena 40.000 km ed il paraolio dovrebbe avere una durata almeno doppia. Conviene forse se si tratta del paraolio e dovendo aprire il carter, sostituire i dischi frizione. Problemi non me ne danno ma non vorrei metterci mano di nuovo il prossimo anno.
Angelik57
23/08/2016, 16:35
Sono in vacanza al lago di Como, durante una sosta, ho notato abbondante trafilaggio olio ed imbrattamento carter frizione. Dopo aver asciugato il tutto ho nuovamente controllato qualche km dopo.
Effettivamente nel punto in cui l'Alberini frizione innesta nel carter, si viene a creare un deposito di olio
Che come inclino la moto sul cavalletto, Deborda e scende lungo il carter.
Credo con buona sicurezza si tratti del paraolio dell'Alberino ma, non ho mai letto sia capitato ad altri. Inoltre mi chiedo se posso terminare ilio giro in moto percorrendo altri 5/600 km, senza che la cosa peggiori.
Ciao pelatone :lingua:, mi è successo anche a me, se hai su il copri asta/rinvio toglilo e vedrai che il paraolio è uscito verso l'alto dalla sua sede, con un cacciavite piatto pian pianino rimettilo nella sua sede stando attento a non pizzicarlo, poi prendi una fascetta in plastica piccola (quelle da elettricista) della larghezza/altezza idonea, alza l'asta, mettigli la fascetta e taglia il superfluo .
E' da due anni che giro con la fascetta e non ha mai più trafilato olio :biggrin3:
Ps: Se vuoi stare più tranquillo.... quando rientri a casa togli la fascetta, pulisci ben bene la sede del paraolio ed applichi un po di pasta siliconica per alte temp. reinserisci il paraolio e poi con un bulino gli fai due punti sul carter sul bordo in alto della sede del medesimo .
Oppure ci rimetti la fascetta e la tieni per sempre come ho fatto io (avendo io il copri asta non si vede una mazza) .:lingua:
Pss: Non andare in giro con la perdita, fai fumo sullo scarico, ti inguacchi tutto tu e quella povera donna che ti sopporta e potrebbe andarti anche l'olio sul pneumatico .
Non seguire i consigli del pasticciere vicentino... lui è un pasticciere quindi.... pasticcia :biggrin3:
Quanto ne sai di aste tu nessuno al mondo :dubbio:
Oggi fatti solo un centinaio di km. Domani prova del 9 con percorso : Ballabio-Milano porta nuova - Vignola, in tutto circa 300 km. Oggi comunque il suggerimento di Angelik ha funzionato alla grande. Se tutto ok rimanere la sistemazione con cambio paraolio a quando dovrò fare la frizione (spero più avanti possibile). Grande Forum !
Rientrato oggi pom. tutto bene. Tenete bene a memoria il rimedio, funziona eccome.
setteemezzo
28/08/2016, 12:27
grande rimedio... ,magari con qualche foto e dettagli potrebbe essere una piccola guida.
Sergio72
28/08/2016, 13:12
Q8 7 1/2
jugene (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/jugene.html) , fai qualche buona foto e scrivi cosa hai fatto per porre rimedio al problema , così magari facciamo un post da mettere in archivio , per i posteri
Ho alcune foto fatte col telefonino del prima, durante e dopo. Posti appena possibile.
Pedita olio abbondante, fra l'olio si nota il paraolio uscito
222393
Pulito e rimesso in sede paraolio
222394
Inserita fascetta che a battuta, preme in sede il paraolio
222395
carmelo23
02/09/2016, 19:45
Ciao pelatone :lingua:, mi è successo anche a me, se hai su il copri asta/rinvio toglilo e vedrai che il paraolio è uscito verso l'alto dalla sua sede, con un cacciavite piatto pian pianino rimettilo nella sua sede stando attento a non pizzicarlo, poi prendi una fascetta in plastica piccola (quelle da elettricista) della larghezza/altezza idonea, alza l'asta, mettigli la fascetta e taglia il superfluo .
E' da due anni che giro con la fascetta e non ha mai più trafilato olio :biggrin3:
Ps: Se vuoi stare più tranquillo.... quando rientri a casa togli la fascetta, pulisci ben bene la sede del paraolio ed applichi un po di pasta siliconica per alte temp. reinserisci il paraolio e poi con un bulino gli fai due punti sul carter sul bordo in alto della sede del medesimo .
Oppure ci rimetti la fascetta e la tieni per sempre come ho fatto io (avendo io il copri asta non si vede una mazza) .:lingua:
Pss: Non andare in giro con la perdita, fai fumo sullo scarico, ti inguacchi tutto tu e quella povera donna che ti sopporta e potrebbe andarti anche l'olio sul pneumatico .
Non seguire i consigli del pasticciere vicentino... lui è un pasticciere quindi.... pasticcia :biggrin3:
Scusa la mia ignoranza,non ho capito cosa si intende il fare due punti con il bulino sul carter sul bordo in alto. Grazie
Scusa la mia ignoranza,non ho capito cosa si intende il fare due punti con il bulino sul carter sul bordo in alto. Grazie
DI fatto deforma leggermente il carter nella parte superiore della sede del paraolio con due piccole tacche che non ne permettono l'uscita.
carmelo23
02/09/2016, 20:10
DI fatto deforma leggermente il carter nella parte superiore della sede del paraolio con due piccole tacche che non ne permettono l'uscita.
Grazie Jugene per avermi chiarito il dubbio. Lo supponevo,ma non ne ero certo!
Sergio72
02/09/2016, 20:11
jugene (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/jugene.html) , post messo tra quelli in evidenza , con i tutorial :oook:
Grazie Jugene per avermi chiarito il dubbio. Lo supponevo,ma non ne ero certo!
CI mancherebbe ma, nel mio caso, non penso di farlo.
Pare sia sufficiente la fascetta ed onestamente dovrei prima vederlo fatto da altri per essere sicuro della riuscita.
Ho riletto il post a distanza di 1 anni e mezzo ed ancora il rimedio regge senza alcun problema.
Nel post la fascetta era gialla, aiuta a capire meglio ma è preferibile utilizzarne una nera, anche l'estetica vuole la sua.
Il merito di tutto va ad Angelik che mi suggerì la modifica/riparazione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.