Visualizza Versione Completa : WARNING: cambio pneumatici (solo anteriore)
Blacktwin
30/08/2016, 15:06
Per Pigipeo (e tutti gli altri che ritrovandosi con una situazione simile alla sua, cambiano il solo pneumatico anteriore, a circa 9/10.000 km percorsi...)
Procedendo invece io per la sostituzione del treno completo (avendo deciso di montare un treno di Dunlop Trailmax), smontata la ruota posteriore (vado dal gommista con i soli cerchi, da sempre), mi sono accorto che le pastiglie del freno posteriore
sono F-I-N-I-T-E !!!
vedi immagine (clicca per ingrandire)
222231
mai successo su nessuna moto che dopo soli 9.500 km le pastiglie fossero praticamente "a ferro"... infatti non me lo aspettavo proprio, ma per fortuna do' sempre una occhiata, è un "automatismo"...
probabilmente è per il fatto che la Tigerona 2016 ha un sistema di frenata "combinata", quindi anche azionando la sola leva anteriore (come faccio da sempre, il posteriore lo uso solo in manovra, e per le correzioni in traiettoria), il freno posteriore viene comunque azionato (quindi, secondo le mie abitudini, l'usura del freno posteriore è praticamente doppia rispetto al mio solito...)
Quindi, una raccomandazione: se siete all'incirca sui 9.000 km, date una occhiata alle pastiglie del freno posteriore...
:dry:
Runnerk42
30/08/2016, 15:32
Però...
Lilliput
30/08/2016, 15:59
Urca ... ma sei sicuro di sta frenata combinata??? Non mi pare di averla letta come caratteristica della tigrona ... uso i freni come fai tu ... quasi tutto anteriore ... e non ho l'impressione che freni anche il posteriore ...:blink:
mototopo67
30/08/2016, 16:38
Si è così...anche io le ho dovute cambiare adesso a 14000 km, perchè erano ormai alla frutta (io freno veramente poco, sia perchè non corro, sia perchè faccio "scorrere" molto la moto).
In effetti la frenata è combinata e questo porta a un rapido consumo, anche e soprattutto, delle pastiglie posteriori...certo non mi aspettavo un consumo così rapido e confido nel fatto che cambino mescola, altrimenti diventa un pò una scocciatura per chi percorre molti km.
roby6001
30/08/2016, 16:54
Potete mettere delle foto dei pneumatici,tanto per capire come sono messi, pure io ho passato i diecimila km,e sembrano ancora in ottima forma.
Grazie.
tiger 1200 xcx
anteriore cone le "chiazze" foto a 8.000 - posteriore a 11.000
mototopo67
30/08/2016, 17:09
Le mie TCK sono ancora ottime al posteriore, ma molto scalinate all'anteriore...ma qua parliamo di pastiglie dei freni (anche se dal titolo non sembrerebbe :biggrin3:)!
Ma la frenata combinata non dovrebbe essere che quando freni al post ti frena anche l' ant e non viceversa? Sul mio ex vfr era così (se non sbaglio)
cambiate ankio a 10.0000 posteriori tt normale anche col modello 2012 e 2014 più o meno lo stesso kilometraggio
Le mie TCK sono ancora ottime al posteriore, ma molto scalinate all'anteriore...ma qua parliamo di pastiglie dei freni (anche se dal titolo non sembrerebbe :biggrin3:)!
....ma, ma....l'ha chiesto lui, io volevo essere gentile!:cry:
Furio.71
30/08/2016, 19:13
Con l'anteriore frena parzialmente il posteriore.
Dietro fa solo dietro.
Il mio cassone ha lo stesso problema, bisogna stare attenti alle pastiglie posteriori.
40000 km cambiati 3 set
Anteriori al 50%
Tkc 10000 km e ce ne è ancora.
Scalinate e rumorose ma vanno ancora benissimo.
Mucca bianca [emoji7]
mototopo67
30/08/2016, 19:26
....ma, ma....l'ha chiesto lui, io volevo essere gentile!:cry:
...infatti...era riferito a Roby, ma tu hai postato mentre stavo scrivendo :biggrin3:
Comunque era solo per dire di utilizzare la discussione sui pneumatici...per non mischiare le cose...non intendevo certo riprendere nessuno :wink_:
...comunque ci manca solo che ci mettiamo a copiare i difetti del GS :lingua:
Blacktwin
30/08/2016, 19:27
Ma la frenata combinata non dovrebbe essere che quando freni al post ti frena anche l' ant e non viceversa? Sul mio ex vfr era così (se non sbaglio)
No, quella era la frenata integrale della Moto Guzzi negli anni '80 (una stupidaggine voluta da Alejandro De Tomaso, all'epoca proprietario della Guzzi, che voleva "facilitare" l'utilizzo della moto da parte dei guidatori auto, abituati a frenare con il solo piede destro...), con la leva pedale azionavi il disco posteriore e un disco anteriore, mentre con la leva al manubrio azionavi la pinza dell'altro disco anteriore. In pratica, non avevi mai la possibilita' di azionare il solo disco posteriore (che in moto e' essenziale)
invece la frenata "combinata", introdotta da Honda conil Dual-cbs e da Bmw con Integral II, prevede (giustamente) che con la leva al manubrio azioni il doppio disco anteriore e il disco posteriore (il sistema, interfacciato con l'ABS, gestisce la ripartizione ottimale della frenata sui due assi mediante un ripartitore e valvole limitatrici), e con il pedale comandi solo il disco posteriore. Come e' giusto che sia.
Con questi sistemi pero', con l'azionamento della leva al manubrio freni sempre e comunque anche con il posteriore, e sempre in "massimale" (sono sicuro che comprendete il motivo "tecnico")
😉
Ma nn é che le pastiglie sono organiche? Quando avevo r1100s cambiate a 10k poi messe le sinterizzate fatti 30k io il freno dietro lo uso.
Blacktwin
30/08/2016, 19:49
.. pero', ora che ci penso, in alcuni "dual-cbs" col pedale posteriore azionavi effettivamente anche un pistoncino di una pinza anteriore (che avevano due pistoncini), erano gli impianti senza Abs (tipo quello del XX Superblackbird prima versione).
Perdonate il titolo, ma ho aperto il post per "distinguerlo" da quello sulle gomme di pigipeo (pur avendo lo stesso "innesco" come tematica.. cioe' la sostituzione della sola ruota ant per eccessiva usura) per avvisare di controllare le pastiglie posteriori (che altrimenti passerebbero "inosservate" cambiando solo la gomma ant), altrimenti si arriva "al ferro" - con danni al disco post - senza accorgersene...
Ma nn é che le pastiglie sono organiche? Quando avevo r1100s cambiate a 10k poi messe le sinterizzate fatti 30k io il freno dietro lo uso.
...in effetti con l'XX che aveva il CBS, le posteriore superavano tranquillamente i trentamila, ....per carità, moto diverse, tarature d'intervento sicuramente nemmeno parenti, però lo stile di guida era sempre lo stesso, il mio, ed in effetti stasera ho controllato, non ce n'è per molto ancora, è possibile trovare pastiglie che durino un po' di più?
Blacktwin
30/08/2016, 19:54
Per fabry:
Dal colore (e tipo di "impasto residuo", visibile nella foto che ho postato) delle pastiglie originali di primo equipaggiamento, direi di si, sono organiche.
invece quelle prese al conce Triumph stasera, quindi codice ricambio originale (moto in Garanzia, quindi per i primi 2 anni devo fare "il bravo" e montare ricambi OEM, pena la decadenza, o comunque problemi, in casi futuri che dovessero apparire nei primi 2 anni) sono chiaramente pastiglie sinterizzate
😉
Per pigipeo
per le gomme Dunlop Trailsmart ti rispondo nell'altro post.. 😉
.. pero', ora che ci penso, in alcuni "dual-cbs" col pedale posteriore azionavi effettivamente anche un pistoncino di una pinza anteriore (che avevano due pistoncini), erano gli impianti senza Abs (tipo quello del XX Superblackbird prima versione)....
Esatto, ho cercato un po'in giro e il vfr aveva il funzionamento come ti dicevo. Addirittura anche il crosstourer ha ancora quel sistema
roby6001
30/08/2016, 20:13
...infatti...era riferito a Roby, ma tu hai postato mentre stavo scrivendo :biggrin3:
Comunque era solo per dire di utilizzare la discussione sui pneumatici...per non mischiare le cose...non intendevo certo riprendere nessuno :wink_:
...comunque ci manca solo che ci mettiamo a copiare i difetti del GS :lingua:
Grazie e lo sei stato..
anteriore cone le "chiazze" foto a 8.000 - posteriore a 11.000
tiger 1200 xcx
Blacktwin
30/08/2016, 20:37
Esatto, ho cercato un po'in giro e il vfr aveva il funzionamento come ti dicevo. Addirittura anche il crosstourer ha ancora quel sistema
Mamma mia, pure questo (limite) ha il Crosstourer?? 😨😄
Happyer71
30/08/2016, 21:29
Bé...in teoria quello che consumi dietro lo risparmi davanti...:cool:
Dureranno di piu le anteriori
PS: la frenata dellxx a me piaceva spesso usavo per comoditá solo il pedale ed era come dare anche una pinzatina all'ant...io mi ci trovavo:biggrin3:
Con le pastiglie originali ho fatto 15k ant. Poi Brembo rosse arrivato a 20k. Ora sbs. Per il post con originali mi pare 28k ora sbs.
Alfonsomoto
29/03/2017, 07:38
Riprendo il post per chiedere :
ma per migliorare la frenata della tigrona 2012-2016 cosa bisogna fare ?
in cosa vuoi migliorarla?
Bandito78
29/03/2017, 12:38
Forse cambiando i dischi si migliora qualcosa. Comunque se si esclude l'ABS la moto frena meglio a mio avviso, quasi come se la centralina tagliasse la troppa pressione
l'abs dovrebbe entrare solo nel momento del bisogno, se sull'anteriore ti entra in una frenata "normale" vuole dire che sei ben (tanto) oltre il limite
Happyer71
29/03/2017, 14:36
Mah.. il modulatore dell'abs ha una sua regolazione per scelte progettuali o limiti imposti da economiie costruttive può essere regolato in modo si troppo prudenziale e togliere potenza precocemente; inoltre la frequenza delle "pulsazioni" può essere più o meno elevata quindi con aggiornamento ( refresh) piu o meno efficace. Tutto questo senza differenze tra pinze dischi e pastiglie.
Nella Multistrada ad esempio la sensibilità dell'ABS è regolabile...
Morale il nostro ABS "frena male" (poco meglio la nuova) ma escludendolo non ho trovato particolari miglioramenti e la colpa non è la scarsa potenza frenante ma le sospensioni che vanno troppo facilmente a tampone...
È il principale motivo percui ho deciso di venderla..:w00t:
mototopo67
29/03/2017, 16:51
Non credo che l'impianto frenante dell'Explorer debba essere paragonato a quello del Multistrada, semplicemente perchè sono state fatte scelte (non economie) aziendali diverse...una turistica e l'altra sportiva...senza contare la differenza di peso!
Se decidi di cambiare moto, non darei la colpa alle prestazioni di un mezzo studiato per fare altro e non le corse su strada...probabilmente ti sei stancato e cerchi nuove emozioni IMHO :wink_:
Mah.. il modulatore dell'abs ha una sua regolazione per scelte progettuali o limiti imposti da economiie costruttive può essere regolato in modo si troppo prudenziale e togliere potenza precocemente; inoltre la frequenza delle "pulsazioni" può essere più o meno elevata quindi con aggiornamento ( refresh) piu o meno efficace. Tutto questo senza differenze tra pinze dischi e pastiglie.
Nella Multistrada ad esempio la sensibilità dell'ABS è regolabile...
Morale il nostro ABS "frena male" (poco meglio la nuova) ma escludendolo non ho trovato particolari miglioramenti e la colpa non è la scarsa potenza frenante ma le sospensioni che vanno troppo facilmente a tampone...
È il principale motivo percui ho deciso di venderla..:w00t:
Io ho sostituito le molle originali con le progressive della Hyperpro, anteriore e posteriore, e la moto ha acquisito direzionalità in curva e miglioramento nella frenata.
Lilliput
29/03/2017, 17:16
Non credo che l'impianto frenante dell'Explorer debba essere paragonato a quello del Multistrada, semplicemente perchè sono state fatte scelte (non economie) aziendali diverse...una turistica e l'altra sportiva...senza contare la differenza di peso!
Se decidi di cambiare moto, non darei la colpa alle prestazioni di un mezzo studiato per fare altro e non le corse su strada...probabilmente ti sei stancato e cerchi nuove emozioni IMHO :wink_:
... aggiungo che sulla 2016 proprio non si sente una carenza di frenata ... le sospensioni semiattive fanno il loro e le pinze brembo altrettanto ... la differenza con la 2012 è notevole ... ma io non sono uno "staccatore" e quindi forse non faccio testo ... e resta una turistica!!!
roby6001
29/03/2017, 17:22
... aggiungo che sulla 2016 proprio non si sente una carenza di frenata ... le sospensioni semiattive fanno il loro e le pinze brembo altrettanto ... la differenza con la 2012 è notevole ... ma io non sono uno "staccatore" e quindi forse non faccio testo ... e resta una turistica!!!
Quoto..è turistica e frena benissimo nessun problema nella frenata al limite.
Happyer71
29/03/2017, 17:52
Beh ..in parte mototopo, hai ragione!! Ma non fino in fondo, io credo che la frenata non debba essere inclusa nella destinazione d'uso della moto, dovrebbe essere al top sempre su qualsiasi mezzo turistico e sportivo che sia, vero che la multi ha una destinazione sportiva ma l'ultimo spavento che ho preso per un ABS troppo "lungo" mi ha persuaso a cercare altro ed andavo a 50 all'ora in coda:incaz:
mototopo67
29/03/2017, 17:55
Se vuoi una frenata o un abs da sportiva, ti orienti su un altra moto...a livello di sospensioni, con la 2016 sono stati fatti grandi passi avanti...anche le pinze Brembo radiali hanno migliorato molto la frenata, oltretutto dotata di abs cornering. Per la sua destinazione d'uso, siamo al top!
Happyer71
29/03/2017, 18:13
Diciamo che la Multi ormai è parecchio che mi tenta e se devo cambiare allora cambio davvero... in effetti quando ho provato la nuova tiger la differenza l'ho percepita .. insomma vedremo che succede... certamente se divorzio dovesse esserci non sarà a cuor leggero perche la exp mi ha dato e mi sta dando ancora molto!! nonostante i suoi "difetti ":lingua:
mototopo67
29/03/2017, 18:21
...fai come me...prova che ti riprova...è una pratica solo un pò costosetta...poi alla fine qua sono tornato :ipno:
Alfonsomoto
29/03/2017, 20:31
Mi spiego meglio, vorrei migliorare la frenata in quanto ultimamente, nonostante le pastiglie non siano finite ed i dischi siano a posto, ho l'impressione che la moto abbia allungato la frenata ed abbia perso un po' di mordente quando pinzi
Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me
roby6001
29/03/2017, 20:39
Prova a spurgare l'impianto , può darsi ci sia qualche bolla d'aria.
Sugarglider
29/03/2017, 21:46
Pompa radiale
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Ed anche l' olio delle sospensioni... la forcella frena il baricentro della moto in frenata, se non pompa a dovere, non frena e la forca va a pacco
Mi spiego meglio, vorrei migliorare la frenata in quanto ultimamente, nonostante le pastiglie non siano finite ed i dischi siano a posto, ho l'impressione che la moto abbia allungato la frenata ed abbia perso un po' di mordente quando pinzi
Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me
quanti km ha la tua moto e soprattutto: hai mai revisionato la forcella?
Alfonsomoto
30/03/2017, 09:43
quanti km ha la tua moto e soprattutto: hai mai revisionato la forcella?
Ho passato i 42000 km e non ho mai revisionato le sospensioni, forcella compresa.
beh, una bella revisione la forcella se la merita di sicuro dopo 42000km :biggrin3:
cambiando anche solo l'olio la situazione migliorerà tanto
Alfonsomoto
30/03/2017, 09:49
beh, una bella revisione la forcella se la merita di sicuro dopo 42000km :biggrin3:
cambiando anche solo l'olio la situazione migliorerà tanto
Atri consigli ?
Nel senso il posteriore necessita di qualcosa ?
Altri hanno mai fatto qualcosa alle sospensioni ?
sicuramente anche una revisione al mono non fa male. sicuro che le pastiglie non abbiano perso un po' di efficienza?
Alfonsomoto
30/03/2017, 10:26
sicuramente anche una revisione al mono non fa male. sicuro che le pastiglie non abbiano perso un po' di efficienza?
Quello è stato il mio pensiero, infatti pensavo sostituirle anche se non sono finite. Hai provato altre marche oltre alle originali ?
ora ho le brembo rosse, sono meglio delle originali ma non mi sembrano delle grandi pastiglie
Happyer71
31/03/2017, 10:18
Alfonso può essere che stai spingendo la moto piu del tuo solito... col tempo lo stile di guida cambia un po' per noia un po' per "confidenza" e se guidi piu disinvolto ti accorgi di certe carenze! Io spesso prendo dei riferimenti su percorsi che mi capita di ripetere piu volte ( la buca o la giunzione sulla strada) e buttando l'occhio sulla velocità prima di frenare capisco se gli spazi sono aumentati o meno... sono sfumature accortezze che se sei sensibile percepisci in odo quasi misurabile!
Alfonso può essere che stai spingendo la moto piu del tuo solito... col tempo lo stile di guida cambia un po' per noia un po' per "confidenza" e se guidi piu disinvolto ti accorgi di certe carenze! Io spesso prendo dei riferimenti su percorsi che mi capita di ripetere piu volte ( la buca o la giunzione sulla strada) e buttando l'occhio sulla velocità prima di frenare capisco se gli spazi sono aumentati o meno... sono sfumature accortezze che se sei sensibile percepisci in odo quasi misurabile!
per me invece sono i componenti che hanno un decadimento fisiologico che aumenta con i km e con l'usura. Io mi occupo di sospensioni da bici e vi assicuro che una forcella (sulla bici si sente tanto, tantissimo) con l'olio ormai esausto ti spacca le braccia rispetto ad una forcella nuova o fresca. Stessa cosa per le moto. Io credo proprio che sia così. Gomme e sospensioni sono il contatto tra noi e la strada e, purtroppo, iniziano il loro decadimento dal momento in cui ritiri la moto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.