Visualizza Versione Completa : sospensioni nuova Bonnie T120
Sandromagno
30/08/2016, 22:29
.
mi fa piacere che hai speso e spenderai soldi per la tua "sicurezza", ma onestamente non sono molto d'accordo con ciò che affermi.
dov'è la "lamiera stampata tipo ammo koreani da scooter" ??? io vedo acciaio e lega....
gli ammo posteriori per essere una "moto di serie" sono più che sufficienti sia esteticamente sia tecnicamente per le andature ed il tipo di guida che ci si aspetta da una Bonneville.
Se guardi gli ammo del CB1100 o del Kawa W800 od il mono di una Scrambler o della RnineT..... non mi sembra che regalino pezzi da urlo....
la forcella anteriore ha anche un abbozzo di cartuccia idraulica in più rispetto alla STwin (che però non basta dato il peso e l'interasse maggiori della moto, questo te lo concedo) e le molle credo siano le medesime, certo sulla STwin che è più leggera sono anche troppo cariche e quindi ci sta che sulla T120 si debba cercare un compromesso migliore, però si può andare per gradi e magari si risolve ugualmente... (mi vien da pensare che due tappi con precarico a 120€ magari già ti cambiano un pò le cose, prova, prima di prendere un kit completo da mezza gamba)
Ma sono felice per te che tu abbia tagliato la testa al toro se ti fa sentire meglio :dubbio:
Bitubo è robbabuona, facci allora sapere ;)
Mr.Fingerpicker
01/09/2016, 15:01
L'altro giorno ho letto di un tipo che definisce le sospensioni della T120 un buon compromesso. Boh!
Sono appena sceso dalla T120 cortesemente prestatami dal concessionario durante il tagliando della mia StreetTwin; l'avevo già provata a lungo diverse volte, oggi l'ho tenuta più di mezza giornata.
Boh, a me le sue sospensioni sembrano adeguate. Peso 83kg, vengo da decenni di moto sportive (equipaggiate Ohlins e Showa) e a parte la forcella un po' secca (meglio comunque della mia ST) la moto mi pare messa abbastanza bene su strada.
Per dire, le strade di Roma hanno buche e avvallamenti ogni metro, quindi si capisce bene il compromesso raggiunto tra comfort e stabilità, che mi pare soddisfacente. Certo, la mia VTR ha un comportamento molto più rigoroso, però in giro per Roma mi spacco le ossa; ci posso stare su una sportiva ma su una Classic no, l'ho scelta apposta per guidare tranquillo e rilassato...
Comunque pur non trovandole pessime, sono senz'altro migliorabili, quindi se trovi dei buoni componenti facci sapere!
Dietro mi par di capire che hai preso dei Bitubo WME? E davanti?
e va bene che secondo la Triumph le moto costano "poco" perció su qualche cosa devono risparmiare, e va bene che le moto standard non hanno mai granche di sospensioni, e va bene che con appena....4000 € in piú ti compri una Truxton S che alla fine é uguale, tranne che ha fior di sospensioni, va bene tutto,.....ma di sta moto che peraltro va benissimo e alla quale mi sono affezionato le sospensioni proprio non mi vanno: il posteriore "va a pacco" anche con il precarico giusto, e non ne parliamo se si é in due su di un avvallamento magari in curva, etc etc, e l'anteriore, be l'anteriore é li: ci sono due tubi, ci sono due tappi e c'é una ruota attaccata, se freni scende giu. ( . inteso come "scende giú punto!")
A parte gli scherzi non ci siamo proprio, chi ce l'ha questa moto avrá notato anche la pregevole fattura degli ammo posteriori in lamiera stampata stile scooter Korea.....e pensare che pagando, la KYB Kayaba fa anche bella roba........
Perció dato che alla moto mi sono affezionato e NON posso continuare ad andare in giro senza fidarmi di piegare bene perché non mi sento tranquillo allora grande decisione : cambio tutto avanti e dietro.
Mi sono un po interessato in rete, molti stanno lavorando per la T120, la situazione é questa : Matris ha diversi posteriori , molle e cartucce, ma non ho trovato il sospensionista nella mia zona, Ohlins e va bé e che sono un Bmwista? Oram non mi ha risposto, Hyperpro ha tutto ma davanti ha solo le molle, Extreme tech cortesemente mi hanno risposto ma per dire che non hanno niente, Mupo no perché non faccio le corse, e ho lasciato per ultimo Bitubo perché é quello che ho messo(metteró)
Sono di Milano e a Settala ho trovato Esserre che é un sospensionista , ne abbiamo parlato un poco e ho ordinato tra i marchi che lui tratta i Bitubo tutti cromati al posteriore con controllo estensione e molla progressiva tarata per 90 kg e un filino, ma proprio,poco poco piú alti perché tanto sopra i 140 si fa fatica ad andare e allora meglio piú maneggevole ( naturalmente senza serbatoio separato perche la Bonnie é un classico...)
Poi molle , cartuccia estensione e pacchetti lamellari per l'anteriore appena appena fatti.
Quando arriverá dopo i vari Sag, prove e regolazioni riferisco e nel malaugurato caso non andasse ancora bene......vado in macchina!!!
Per inciso, ma vi sembra normale che uno prenda una Bonneville t120 gli cambi un po di elettronica (da high torque ad high power...) a costo molto, molto basso in produzione, serbatoio e manubrio diverso e hop-la : Truxton, poi se vuoi una moto effettivamente piú performante in tutti i sensi Truxton S e li che ti becco perché allora cacci dei bei soldoni.........
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
222352222353
Sandromagno
01/09/2016, 21:25
.
Eheh ho capito, guidi la Bonnie come una sportiva! Idea rispettabile, comunque. :oook:
E allora certo, fai benissimo a cercare più rigore dalla ciclistica.
Tienici aggiornati che mi paiono interessanti questi nuovi prodotti per le sospensioni. :cool:
Ma per soli "12000€ e 13000 della thruxton s " cosa vi aspettavate?Gli ohlins della yamaha xjr che costa 10000€ ?. E qui chiudo la polemica perché ne in già fatta troppo in altri post. Tornando alla escursione dai una occhiata ai yss che sono un buon compromesso qualità prezzo.
la Yamaha XJR è una moto che estite dagli anni 80'
venderla oggi a 10000mila euro anche con gli ohlins.... è un FURTO, molto più di una T120 od una Thrux1200.
lo so che non vuoi continuare la polemica, ma so anche che non per forza TUTTI debbano comprendere certe "economie" di mercato....
la triumph non ha i numeri di yamaha ed ha dovuto anche investire parecchio per decentrare la produzione.
il ritorno su una moto completamente ripensata, dal telaio al motore si avrà mooooolto alla lunga.
Vuoi mettere con la XJR ?
Quei 10mila sono tutti "grasso che cola".... e già che c'erano potevano anche fare uno sforzo sulla forka e magari riprogettare qualcosa per abbassare il peso... per non parlare dell'ABS e non vado avanti.... diecimila..... :blink:
eehhh, la lamiera stampata e "imbutita" é proprio sotto dove ci sono le tacche del precarico. Si si, non vanno male le sospensioni "in generale" ma oggi ho fatto la Cisa verso La Spezia e nei curvoni larghi non era proprio ferma. ( precarico a 3 e io peso 90 kg senza alcun bagaglio e andavo a 100/120 max)
si si ed è come tutti gli altri ammo delle moto di serie.... se sia uno stampo piuttosto che un altro tipo di lavorazione non lo so, ma io vedo solido acciaio e vedo anche una saldatura ben fatta.
Onestamente, non penserai che quella stessa parte, fatta al tornio ed in ergal, sia veramente "più efficace" di questa... vero ?
Gli ammo "belli" sono così perchè devono pesare meno, essere Racing e durare meno, altrimenti l'aftermarket crollerebbe :biggrin3:
Senti, invece, mi permetti una considerazione ?
Se ti lamenti che la forcella è troppo cedevole.... perchè hai precaricato il posteriore addirittura alla 3^ tacca ? Così dietro è "ferma" e il davanti deve svolgere tutto il lavoro..., ma se la forka è cedevole, è chiaro che sui curvoni ondeggi... non hai equlibrio tra le parti.
spero di aver reso l'idea. :dubbio:
comunque ho già capito che sei un Lutor52 !!! :biggrin3:
[
comunque ho già capito che sei un Lutor52 !!! :biggrin3:[/QUOTE]
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
222380
Al di la dei discorsi sulla qualità triumph. Se pesi 90kg sei fuori dallo standard di peso per cui qualsiasi costruttore pensa ad allestire una moto. Quindi ti troveresti abbastanza male su qualsiasi moto di media fascia che non monta sospensioni pluri regolabili. I costruttori calcolano le sospensioni su un peso medio di 75kg , chi si allontana abbastanza da questo standard deve adattarsi o cercare qualcuno che gli fa delle sospensioni personalizzate. Ovviamente a caro prezzo. Bitubo,ohlins ecc hanno mediamente tre tipi di molla per personalizzare al meglio la sospensione. In alternativa rivolgersi a un dietologo:biggrin3:
Sandromagno
02/09/2016, 14:15
la Yamaha XJR è una moto che estite dagli anni 80'
venderla oggi a 10000mila euro anche con gli ohlins.... è un FURTO, molto più di una T120 od una Thrux1200.
lo so che non vuoi continuare la polemica, ma so anche che non per forza TUTTI debbano comprendere certe "economie" di mercato....
la triumph non ha i numeri di yamaha ed ha dovuto anche investire parecchio per decentrare la produzione.
il ritorno su una moto completamente ripensata, dal telaio al motore si avrà mooooolto alla lunga.
Vuoi mettere con la XJR ?
Quei 10mila sono tutti "grasso che cola".... e già che c'erano potevano anche fare uno sforzo sulla forka e magari riprogettare qualcosa per abbassare il peso... per non parlare dell'ABS e non vado avanti.... diecimila..... :blink:
si si ed è come tutti gli altri ammo delle moto di serie.... se sia uno stampo piuttosto che un altro tipo di lavorazione non lo so, ma io vedo solido acciaio e vedo anche una saldatura ben fatta.
Onestamente, non penserai che quella stessa parte, fatta al tornio ed in ergal, sia veramente "più efficace" di questa... vero ?
Gli ammo "belli" sono così perchè devono pesare meno, essere Racing e durare meno, altrimenti l'aftermarket crollerebbe :biggrin3:
Senti, invece, mi permetti una considerazione ?
Se ti lamenti che la forcella è troppo cedevole.... perchè hai precaricato il posteriore addirittura alla 3^ tacca ? Così dietro è "ferma" e il davanti deve svolgere tutto il lavoro..., ma se la forka è cedevole, è chiaro che sui curvoni ondeggi... non hai equlibrio tra le parti.
spero di aver reso l'idea. :dubbio:
comunque ho già capito che sei un Lutor52 !!! :biggrin3:
il concetto é formalmente esatto ma la mia terza tacca da solo ( é molto dura effettivamente) deriva dai "fondo corsa" presi da solo frequentissimi a 1 tacca e frequenti a 2 ........mi é chiaro certamente che la compressione non fa altro che "ritardare" la funzionalitá elastica della molla......quindi alla fine viene fuori che una ammortizzatore senza freni idraulici in "giú" e in "su" per me almeno non va bene. peso 94,5 nudo.....quindi vestito mi sa che ai 100 arrivo e dubito che gli ammo , almeno, siano stati tarati pe r pesi simili al mio.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Per inciso, ma vi sembra normale che uno prenda una Bonneville t120 gli cambi un po di elettronica (da high torque ad high power...) a costo molto, molto basso in produzione, serbatoio e manubrio diverso e hop-la : Truxton
Magari cambiasse solo l'elettronica, sarebbe facilissimo potenziare le T120 da 72 cv alla ruota a 87 (valori T120 e Thruxton da dyno su TriumphRat).
Sulla Thruxton (anche la base) il rapporto di compressione è più alto e la distribuzione è più spinta (camme diverse).
Sandromagno
03/09/2016, 21:38
.
Sì sono ovviamente d'accordo con la differenza di listino sproporzionata rispetto alla differenza di costo industriale; era solo per non generare false illusioni in chi magari deve ancora decidere se prendere un modello o l'altro. :laugh2:
Peraltro altri costruttori fanno di molto peggio...!
Alla fine il miglior rapporto qualità/prezzo ormai da decenni l'hanno le giapponesi. Io ne ho avute due di seguito, sempre inappuntabili, per carità, però l'altra faccia della medaglia è la mancanza di personalità, io almeno non riesco ad affezionarmici.
Invece ero affezionato alla mia vecchia Guzzi, e sto riconoscendo un "qualcosa" in questa Bonnie che ho appena preso. :biggrin3:
Sandromagno
04/09/2016, 09:12
.
Magari cambiasse solo l'elettronica, sarebbe facilissimo potenziare le T120 da 72 cv alla ruota a 87 (valori T120 e Thruxton da dyno su TriumphRat).
Sulla Thruxton (anche la base) il rapporto di compressione è più alto e la distribuzione è più spinta (camme diverse).
ed a costo di essere "tedioso e saputello" aggiungo, a beneficio di noi tutti, che cambia anche la ciclistica (interasse ed inclinazione cannotto) che non è poco (anzi...)
Ma giusto per rimanere anche in tema all'affermazione di Sandromagno, sarebbe comunque una cosa positiva avere una certa "economia di scala" in fase progettuale/produttiva è chiaro che poi noi possiamo percepire questa cosa come un "eh ma allora per Triumph è semplice e ci specula" che in parte può anche essere vera, ma è anche vero che ogni impresa deve generare dei buoni utili e prima lo fa e meglio è anche per il futuro, sopratutto in un comparto come quello motoristico, oggi molto incerto e troppo vincolato alle mode.
Questa discussione forse la avevamo anche già in parte affrontata ed alla fine si desume che forse il peggior rapporto qualità/prezzo ce l'ha proprio la T120 (che è quella che maggiormente rispecchia il passato e la filosofia Bonneville degli anni 2000 e che quindi racchiuderebbe maggiori estimatori, si sono fatti bene i conti insomma), laddove la STwin rappresenterebbe invece la possibilità di catturare nuove utenze e le Thrux invece il "prodotto di nicchia" (che in quanto tali sono comunque soggetti a poco recupero economico nell'immediato e quindi.... costano).
carmelo23
05/09/2016, 09:11
ed a costo di essere "tedioso e saputello" aggiungo, a beneficio di noi tutti, che cambia anche la ciclistica (interasse ed inclinazione cannotto) che non è poco (anzi...)
Ma giusto per rimanere anche in tema all'affermazione di Sandromagno, sarebbe comunque una cosa positiva avere una certa "economia di scala" in fase progettuale/produttiva è chiaro che poi noi possiamo percepire questa cosa come un "eh ma allora per Triumph è semplice e ci specula" che in parte può anche essere vera, ma è anche vero che ogni impresa deve generare dei buoni utili e prima lo fa e meglio è anche per il futuro, sopratutto in un comparto come quello motoristico, oggi molto incerto e troppo vincolato alle mode.
Questa discussione forse la avevamo anche già in parte affrontata ed alla fine si desume che forse il peggior rapporto qualità/prezzo ce l'ha proprio la T120 (che è quella che maggiormente rispecchia il passato e la filosofia Bonneville degli anni 2000 e che quindi racchiuderebbe maggiori estimatori, si sono fatti bene i conti insomma), laddove la STwin rappresenterebbe invece la possibilità di catturare nuove utenze e le Thrux invece il "prodotto di nicchia" (che in quanto tali sono comunque soggetti a poco recupero economico nell'immediato e quindi.... costano).
Sarà sempre cosi!!!!
concordo pienamente sia sui giappo ( moto perfette ma senz'anima come diceva Cocciante! ne ho avute diverse...) che sul fatto economico in genere : hai notato che vista la crisi ( in miglioramento fortunatamente ) delle moto i costruttori si sono rifatti sugli scooter : il prezzo degli MP3, TMax e dei vari 300/400 cc in confronto ai prezzi delle moto é ispirato alla "magnanimitá" della agenzia delle entrate, ma che ci vuoi fare, anche gli spacciatori usano questo sistema....domanda-offerta.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A me hanno fatto un prezzo della trx 1200e con un bel sconto. Un utente ha appena portato a casa una t 120 con 700€ di sconto. Forse che si sono accorti che questi due modelli sono un po fuori prezzo vista la componentistica che montano?
carmelo23
05/09/2016, 20:01
A me hanno fatto un prezzo della trx 1200e con un bel sconto. Un utente ha appena portato a casa una t 120 con 700€ di sconto. Forse che si sono accorti che questi due modelli sono un po fuori prezzo vista la componentistica che montano?
A Settembre iniziano i saldi.
:biggrin3:
A Settembre iniziano i saldi. :biggrin3:
Ahah allora quasi quasi mi compro pure una Thruxton! :w00t:
paco1962
19/11/2016, 10:39
cosa ne pensate del kit andreani , per ant. e post. ??? ho parlato con un loro tecnico all'Eicma , mi ha consigliato vivamente di installare il kit, prezzo se no. ricordo male sui 1.200 € tutto compreso..
A me non piace il fatto che il kit forcella richiede una modifica permanente allo stelo; così che poi non si può montare nient'altro, neppure rimettere l'originale.
Cosa confermata recentemente per iscritto dalla Andreani su mia precisa richiesta.
Mr.Fingerpicker
19/11/2016, 14:28
Comunque, se ci si vuole divertire un poco o se si desidera viaggiare in 2 in sicurezza, la sostituzione delle sospensioni è essenziale. Credo però che davanti molle + olio più denso sia sufficiente.
se parliamo di Bonneville 1200 come da titolo , smentisco XFer !:biggrin3:
inizialmente anche io pensavo fosse così , perchè sul manuale di istruzioni al montaggio parlava di tornire la ribattitura di una boccola e quindi rendere la modifica irreversibile. Ma probabilmente il manuale era copiato pari pari da quello della ST , perchè montando il kit sulla T120 ci siamo resi conto che non esisteva nessuna modifica da fare anzi non c'è proprio nessuna boccola ribattuta negli steli.quindi sulla T120 la modifica è perfettamente reversibile.
Questo è molto interessante!
Riporto la risposta della Andreani, che non si riferiva però solo alla ST ma a tutte le forcelle tradizionali (non a steli rovesciati):
"Salve
Nel caso di forcelle convenzionali (non rovesciate) è necessario eliminare il dentino (fermo) presente sullo stelo originale, questo perché la nostra cartuccia ha necessita di passare oltre il dentino (fermo). Questa operazione è irreversibile, questo significa che una volta montata la cartuccia Andreani non è più possibile rimettere la vecchia originale.
grazie"
Questo è molto interessante!
Riporto la risposta della Andreani, che non si riferiva però solo alla ST ma a tutte le forcelle tradizionali (non a steli rovesciati):
"Salve
Nel caso di forcelle convenzionali (non rovesciate) è necessario eliminare il dentino (fermo) presente sullo stelo originale, questo perché la nostra cartuccia ha necessita di passare oltre il dentino (fermo). Questa operazione è irreversibile, questo significa che una volta montata la cartuccia Andreani non è più possibile rimettere la vecchia originale.
grazie"
che te devo dì!:biggrin3:
mikscrambi
20/11/2016, 11:34
cosa ne pensate del kit andreani , per ant. e post. ??? ho parlato con un loro tecnico all'Eicma , mi ha consigliato vivamente di installare il kit, prezzo se no. ricordo male sui 1.200 € tutto compreso..
C'avevo fatto un pensiero per la SCRAMBA, ma anch'io ho letto che E' UNA MODIFICA IRREVERSIBILE...
...a sto' punto, conviene approfondire , il giallo s'infittisce...:ph34r: (javascript:void(0))
...seguo interessato...
Le modifiche irreversibili è vero, fanno storcere un po il naso... Però diamine, perché mai dovreste rimettere le originali una volta cambiate? :)
In caso di rivendita in configurazione originale? Se fate da soli ok, ma se vi serve un meccanico...
Hannibal
20/11/2016, 17:32
cosa ne pensate del kit andreani , per ant. e post. ??? ho parlato con un loro tecnico all'Eicma , mi ha consigliato vivamente di installare il kit, prezzo se no. ricordo male sui 1.200 € tutto compreso..
Io ho avuto il kit Andreani sulla Thrux e non posso che dirne molto bene e
una volta montato non c'e' nessuna ragione per toglierlo....
Automedonte
05/12/2016, 11:04
qualcuno per caso ha montato gli ammortizzatori posteriori della Bitubo e le molle anteriori? Ha trovato miglioramenti rispetto alle sospensioni di serie?
Sandromagno
07/03/2017, 08:51
.
Sandro, come ti trovi come comfort? Specie su strade mal messe?
Immagino che la migliore stabilità un po' si paghi..?
Sandromagno
07/03/2017, 09:52
.
giumbolorossonero
07/03/2017, 15:05
Me le ha montate Max..
A Caleppio ci ho portato più volte sia la Bonnie che la Stelvio. Ragazzo serio, preparato e, cosa non meno importante, onesto. :oook:
qualcuno per caso ha montato gli ammortizzatori posteriori della Bitubo e le molle anteriori? Ha trovato miglioramenti rispetto alle sospensioni di serie?
Io
Wme doppia regolazione al Retro. Molle e olio all'anteriore
La forca in frenata nn affonda piú e
Quindi riesco a fidarmi di piú dell'anteriore non solo in moto ma anche in frenata
Dietro ci ho messo un po' a settarle ma alla fine va su un binario. In curva non ondeggia piú e assorbe bene le asperità (anche se io ho molla thruxton e non scrambler quindi un pelo piú rigida, ma va a gusti)
Non è sicuramente all'altezza di wilbers andreani o öhlins ma fanno un discreto lavoro anche in due
Inviato dal mio Sapientino Clem Clem
Automedonte
08/03/2017, 09:58
Io
Wme doppia regolazione al Retro. Molle e olio all'anteriore
La forca in frenata nn affonda piú e
Quindi riesco a fidarmi di piú dell'anteriore non solo in moto ma anche in frenata
Dietro ci ho messo un po' a settarle ma alla fine va su un binario. In curva non ondeggia piú e assorbe bene le asperità (anche se io ho molla thruxton e non scrambler quindi un pelo piú rigida, ma va a gusti)
Non è sicuramente all'altezza di wilbers andreani o öhlins ma fanno un discreto lavoro anche in due
Inviato dal mio Sapientino Clem Clem
grazie dell'informazione :oook:
Le sospensioni della 120 sono decisamente migliori della precedente T100 per quanto riguarda il confort ma se si aumenta un po il ritmo diventano ballerine in curva.
Veedrò allora di provvedere al più presto, sulla T 100 avevo fatto le modifiche che hai fatto Tu ed in effetti era migliorata tantissimo in tutte le situazioni.
sancio70
12/04/2017, 15:41
consiglio:sulla mia T120 Bitubo da 351(come gli originali) o da 341?(con regolazione precarico ed estensione)
considerate che sono alto 1,76 x77kg... tocco abbastanza bene terra,dunque NON problema di altezza...ma con quelli più corti migliorerei posizione di guida(meno caricata in avanti) e stabilità?
Automedonte
13/04/2017, 09:53
con quelli più corti tocchi in curva ad ogni piega :biggrin3:
Io con gli originali, anche perchè sono morbidi, tocco sempre soprattutto nelle curve a sx.
Inoltre diventa inevitabilmente più scomoda perchè gli ammortizzatori avrebbero meno escursione
Sandromagno
16/04/2017, 23:45
.
bobdeniro
18/04/2017, 07:28
Mi sono riletto tutta la discussione e pure io alzando un po' il ritmo, specie dopo aver cambiato lo scarico, ho notato incertezze nell'impostare le curve e ondeggiamenti in percorrenza!oltre che i fine corsa dietro, su dossi etc...peso oltre 90 kg e a volte viaggio in 2!
Così ho indurito anch'io dietro alla terza tacca ( il massimo)...ma da quanto letto così facendo ho peggiorato il comportamento della forcella, giusto???
Il problema è che ci puoi solo intervenire drasticamente sostituendo molle e olio in quanto non è regolabile...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo aumentare il precarico posteriore è a volte una soluzione peggiore del male.
Idealmente, serve anzitutto una molla con il giusto coefficiente elastico (K) adatto al tuo peso, e un'idraulica correttamente tarata di conseguenza. Poi agendo sul precarico si dovrebbe solo aggiustare il "sag" (abbassamento del retrotreno con e senza pilota).
Invece una moto di serie tipicamente ha molle con K giusto per un pilota di 75-80 kg e idraulica (poco) frenata di conseguenza.
Aumentandone il precarico si varia la soglia di intervento della molla e se ne riduce la lunghezza utile (la molla viene, appunto, pre-accorciata).
Insomma per migliorare il comportamento dovresti proprio cambiare ammortizzatori, comunicando il tuo peso per farti mandare la molla giusta, e possibilmente sceglierli di qualità decente e con almeno la regolazione del freno idraulico in estensione.
La forcella in genere interviene più in impostazione e in frenata che in percorrenza, difficilmente è la causa di ondeggiamenti e magari ci si può limitare a sostituire l'olio con un uno un po' più denso.
bobdeniro
18/04/2017, 13:28
Purtroppo aumentare il precarico posteriore è a volte una soluzione peggiore del male.
Idealmente, serve anzitutto una molla con il giusto coefficiente elastico (K) adatto al tuo peso, e un'idraulica correttamente tarata di conseguenza. Poi agendo sul precarico si dovrebbe solo aggiustare il "sag" (abbassamento del retrotreno con e senza pilota).
Invece una moto di serie tipicamente ha molle con K giusto per un pilota di 75-80 kg e idraulica (poco) frenata di conseguenza.
Aumentandone il precarico si varia la soglia di intervento della molla e se ne riduce la lunghezza utile (la molla viene, appunto, pre-accorciata).
Insomma per migliorare il comportamento dovresti proprio cambiare ammortizzatori, comunicando il tuo peso per farti mandare la molla giusta, e possibilmente sceglierli di qualità decente e con almeno la regolazione del freno idraulico in estensione.
La forcella in genere interviene più in impostazione e in frenata che in percorrenza, difficilmente è la causa di ondeggiamenti e magari ci si può limitare a sostituire l'olio con un uno un po' più denso.
Consigli quindi di tornare a 2 tacche o una agli ammortizzatori dietro? L'incertezza in inserimento curva è aumentata così come la forcella che affonda di più in frenata...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La seconda tacca senza passeggero mi pare più appropriata, però io un investimento su ammortizzatori migliori lo farei. Il motore c'è tutto...
bobdeniro
18/04/2017, 20:03
La seconda tacca senza passeggero mi pare più appropriata, però io un investimento su ammortizzatori migliori lo farei. Il motore c'è tutto...
Sono pienamente soddisfatto del motore per erogazione e potenza specie da quando ho lo scarico aperto. MA più che gli ammo dietro è la forcella che mi da più noia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Automedonte
18/04/2017, 22:25
Con 150 euro cambi mollaed olio e non ci pensi più
ciao lutor, mi puoi dire cosa hai montato come cartucce per la forcella e cosa come ammortizzatori posteriori? e se puoi anche il costo, saòuti e grazie
sancio70
13/09/2018, 09:11
io,sulla mia T120, BITUBO (con regolazione precarico ed estensione)al post. + kit molle Bitubo all'anteriore
500euri ottimamente spesi :oook:
ciao lutor, mi puoi dire cosa hai montato come cartucce per la forcella e cosa come ammortizzatori posteriori? e se puoi anche il costo, saòuti e grazie
per la forcella , kit andreani . ammortizzatori posteriori bitubo con serbatoio separato. totale circa 1200 euro compreso montaggio kit.250440
Prima di cambiare in modo radicale andrei da un buon sospensionista che cambiano olio e aggiungendo/cambiando lamelle migliora molto il compoetamento della moto
Bella moto Lutor, abbiamo gusti identici
Rccfrc00
09/06/2019, 18:44
Non vorrei buttare benzina sul fuoco ma gli ammortizzatori della t100 non mi entravano in crisi sullo sconnesso come quelli della attuale t120. La t100 (efi 2013) poi passava sul veloce sconnesso con maggiore “compattezza” e senza le vibrazioni della t120 che pare doversi smontare da un momento all’altro. La forcella mi sembra lo stessa e forse li la ruota da 19 dava maggior sicurezza. Confermo poi il muggito infernale dei freni anteriori che compare a caso. Ma la peggiore cosa che hanno fatto gli inglesi è il flusso d’aria a 70 gradi sparato sulle gambe e .. non solo. Inoltre il serbatoio secondo me nella parte vicino alla sella mi sembra diventi pericolosamente caldo. Idee alternative alla sostituzione della pur bella t120?
Non vorrei buttare benzina sul fuoco ma gli ammortizzatori della t100 non mi entravano in crisi sullo sconnesso come quelli della attuale t120. La t100 (efi 2013) poi passava sul veloce sconnesso con maggiore “compattezza” e senza le vibrazioni della t120 che pare doversi smontare da un momento all’altro. La forcella mi sembra lo stessa e forse li la ruota da 19 dava maggior sicurezza. Confermo poi il muggito infernale dei freni anteriori che compare a caso. Ma la peggiore cosa che hanno fatto gli inglesi è il flusso d’aria a 70 gradi sparato sulle gambe e .. non solo. Inoltre il serbatoio secondo me nella parte vicino alla sella mi sembra diventi pericolosamente caldo. Idee alternative alla sostituzione della pur bella t120?
https://www.youtube.com/watch?v=KOnVdAphciA
Sharky80
10/06/2019, 07:51
Buongiorno, vorrei montare un kit matris: Kit Forcella Matris FT122KE (http://www.carpimoto.it/it-JE/47627_FT122KE-Kit-Molle-Forcella-Plus-Precarico-Matris-per-Triumph-Bonneville-T120-peso-pilota-Kg-70-85.htm)
Per le forche della mia T120, qualcuno lo ha provato e riesce a dirmi se é valido?
Zio Fabri
10/06/2019, 20:08
Io le ho montate sulla mia bonneville con ottimi risultati, chiaramente ho sostituito anche gli ammortizzatori con degli Oram completamente regolabili. Praticamente un altra moto!!
Riapro questa discussione aperta da tempo per avere informazioni aggiornate da voi.
Ho avuto una Triumph Street Scrambler cui ho sostituito le sospensioni posteriori di serie con delle Bitubo WME da 380MM (quelle di serie erano da 360mm) considerando la mia altezza notevole e il mio fisico alla Bud Spencer (e la scarsa qualità degli amortizzatori di serie) trovandomi benissimo e senza toccare le forcelle.
Sono ormai prossimo al ritorno in casa Triumph con una T120 e già so che dovrò lavorare sulle sospensioni
Vedo che Bitubo vende le WME303 per T120 in versione +10mm
Qualora optassi per questa soluzione, devo prevedere problemi con il cavalletto centrale e il cavalletto laterale troppo inclinato?
Quale modifica consigliereste poi per le forcelle anteriori?
Ogni suggerimento finalizzato ad alzare la seduta della T120 è ben accetto, pensavo addirittura alla comoda ma sgraziata (per alcuni) sella king and queen
io ho montato gli ohlins TR644 che hanno la possibilità di essere alzati di 7 mm.
perle forcelle ho messo le cartucce misano di andreani. non cambiano l'altezza ma cambiano la vita!:biggrin3:
so che freespirit faceva un kit da inserire nei foderi per alzare ma bisogna sentire la compatibilità.
per 1 cm non è il caso di intervenire sul cavalletto laterale o al limite ci metti un pattino che allarga il piede per evitare che sprofondi e nel contempo spessorano il cavalletto. il centrale l'ho levato.
la sella la puoi far imbottire ulteriormente.
Comunque tieni presente che la T120 ho le pedane pilota ribassate rispetto alla street e quindi agevolano la seduta di chi è alto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.