Visualizza Versione Completa : Street Twin Freno posteriore come vi funziona ?
Da 0 a 5 che voto dareste al freno posteriore della vostra street twin ?
Nel week end ho girato parecchio ed ho notato che, se andando da solo darei un 2, viaggiando in coppia il voto si avvicina ad uno 0.
La senzazione pur pestando il pedale come si deve è di ottenere un leggero attrito ma nulla di più. Su discesce belle ripide fermare la moto non è così semplice.
Ciao.
Io appena presa la moto avrei dato un 5: potente quasi più di quello anteriore.
Dopo il tagliando, per motivi mistici, mi pare parecchio indebolito, darei un 3.
io quoto in toto Xfer, ho avuto esattamente le stesse impressioni, anzi, non gli davo un 5 perchè arrivavo spesso al bloccaggio (con piccola sgommata è chiaro che poi c'è l'ABS).
Poi, a furia di abituarmi al fatto che bloccava e che quindi dovevo andarci leggero (ma io lo uso sempre molto il freno posteriore) è finito per aver perso totalmente di mordente.
Ora ci devi pestare se vuoi un blocco.
Ma credo sia dovuto anche al fatto che poi si consuma un pò la pastiglia e che per il continuo sfregamento ed il relativo poco uso si vetrifica un pò la sua superficie e quindi non rende come prima, però quando "deve" lo fa....
Non mi sono poi soffermato sulla natura/qualità delle tubazioni, che magari dati i primi sfrorzi.... :dubbio:
Sergio72
05/09/2016, 12:09
non so che tubi abbiano le Street Twin , ma se non lo sono già , spendete qualche eurillo e passate a dei tubi in treccia , soprattutto per la pinza anteriore 
La differenza si sente , perchè la frenata diventa più costante e sensibile ( fermo restando che per le vecchie Bonnie è risaputo che col freno posteriore si passa dal rallentare al bloccare )
stone free
05/09/2016, 12:25
Da 0 a 5 che voto dareste al freno posteriore della vostra street twin ?
Nel week end ho girato parecchio ed ho notato che, se andando da solo darei un 2, viaggiando in coppia il voto si avvicina ad uno 0.
La senzazione pur pestando il pedale come si deve è di ottenere un leggero attrito ma nulla di più. Su discesce belle ripide fermare la moto non è così semplice.
Ciao.
Voto freno posteriore 2.
In coppia voto 0 al posteriore e 1,5 / 2 all'anteriore , che è il vero limite della ST , tanto giusta da solo quanto impegnativa con passeggero dietro .. della serie vietata qualsiasi distrazione. Forse vedrò se con le 'treccine' la cosa migliora ma oltre un certo potenziamento dei freni non si può andare senza mettere in crisi la ciclistica della moto, Almeno così m'hanno detto. 
Bah , diciamo che ho la scusa di perseguire la guida in solitario .
I tubi in treccia esistono anche omologati?
I tubi in treccia esistono anche omologati?
ma perché, la street twin non ha nemmeno i tubi in treccia, che avevano persino le vecchie mc?
Certo che hanno giocato proprio al risparmio in casa Triumph...
°°°Alessio°°°
05/09/2016, 13:23
Ma sicuri che non abbia i tubi in treccia ? Stento a crederlo.......
All'apparenza sono normalissimi tubi in gomma. Poi non so se internamente in realtà siano in treccia.
Comunque sulla VTR ho i tubi in gomma (ancora originali, 15 anni di vita) e frena come un'ossessa...
fine settimana ho il primo tagliando e proverò  a chiedere al meccanico se c'è modo di migliorare la frenata, magari salta fuori la "magia".
Nell'occasione vedo anche di capire come son fatti sti tubi
Personalmente il posteriore lo uso giusto in curva x allineare. Poi sempre e solo anteriore(pretech,disco braking e pompa radiale)
Inviato dal Sapientino
minchia.... non si può dire 'na mezza cosa che subito giù a capire fischi per fiaschi....
la STwin ha i freni davanti coi tubi in treccia gommati esteriormente, ma non so come sia la tubazione posteriore, perchè non mi ci sono soffermato a guardarla bene (non ne ho ancora sentito motivo/necessità).
la STwin è di primo acchito difficile nelle frenata, poichè non ha molta "progressività" e/o un buon mordente iniziale.
Non è possibile frenare con due dita, ma ne occorrono tre/quattro, fatto pace con questo.... la frenata arriva.
per il posteriore ho già detto (ma giustamente non è che sia un freno principale, è di correzione o di aggiunta alle frenate più massicce)
tranquilli tutti, frena.... (in due altro discorso, come per TUTTE le moto)
:oook:
Io mi trovo da Dio...
Anche nel panic stop voto ottimo! E arrivo da una speed 2011... E quella frenava di brutto! Ovvio non dico che la frenata è uguale, ma di sicuro arrivo alla metà della velocità della speed...
fedestreettwin
06/09/2016, 17:07
Ciao io ho problemi di rumore forte quando freno all anteriore per voi è normale?
Ciao io ho problemi di rumore forte quando freno all anteriore per voi è normale?
Freni nuovi e/o moto nuova?
fedestreettwin
06/09/2016, 19:51
Moto nuova
Fanthomas
06/09/2016, 20:04
La street twin come tutte le triumph monta tubi freno di tipo aeronautico (o treccia) sia anteriore che posteriore.
Provando le nuove classiche (specialmente su fondi sdruciolevoli), ho notato che l'anteriore fá il suo lavoro cercando di non fare perdere aderenza fino a fermare la moto, mentre il posteriore (se non viene usato in combinata all'anteriore) l'ABS tende a limitare molto, quasi annullando l'azione frenante.
perchè voi frenate? aprire sempre!!!
Ciao io ho problemi di rumore forte quando freno all anteriore per voi è normale?
No, non direi proprio, il mio è silenziosissimo (850km). Mentre tutte le T120 che ho provato "muggiscono" orribilmente quando si frena lentamente con l'anteriore (es. avvicinandosi pian piano a un semaforo)...!
nessun rumore per me. 
quindi porebbe essere l ABS a limitare il funzionamento del posterore, peccato non lo si possa eliminare per fare un test.
Almeno nel mio caso, l'ABS non interviene (è avvertibile quando lo fa), ha proprio perso potenza il freno dopo alcune centinaia di km...
Moto nuova
Se è il "muggito" di cui qualcuno parlava prima, a me lo ha fatto fortissimo appena presa per poi ridursi piano piano col crescere dei chilometri fino a sparire completamente.
L'ABS se interviene non fa un gran rumore, anche se avverti nettissimo il "saltellamento" quindi te ne accorgi eccome
in effetti anche a me non entra in funzione l'ABS
l'ABS entra solo nei panic-stop o nei fondi non lisci, nel primo caso, lo senti anche all'anteriore, fidati.... ed il tutto funge bene, nel secondo caso credo che Fanthomas voglia dire che l'ABS "limita" la frenata nel senso che se sei abituato a tenere la moto nello sterrato ed a frenare derapando, l'abs sicuramente ti allunga la frenata, ma solo se tu sei "abituato" e sai quello che fai... ;) altrimenti è come quando freni con un'auto normale sulla neve, l'auto comunque se ne va in avanti imperterrita e per frenare veramente devi continuamente mollare e riprendere il freno e schiacciare come Dio comanda.
Credo intedesse questo
Ma il freno posteriore non si usava soltanto negli scooter o per correggere qualche curva presa un po' lunga? :P
fatto il tagliando venerdì, il meccanico prima mi ha venduto la bufala dell'abs che parte (ci sono stato attento e non è mai partito) per concludere con la frase ad effetto .... beh sai è un problema comune sulle moto piccole !!! Quindi ricordate che almeno non abitite in pinura dov comprare solo moto GRAAAAANDIIIIIIIIIII !!!
Bah, che razza di risposta ti hanno dato...
L'altro giorno ho fatto qualche prova. Pestando di brutto, il posteriore fa entrare l'ABS, anche su buon asfalto asciutto.
Quindi probabilmente appena presa mi sembrava bello potente perché la pastiglia, nuova, sfiorava il disco; mentre ora dopo 1000km si è consumata un pochino e bisogna spingere parecchio. Mi fa pensare a poca corsa del cilindretto, boh.
Comunque ora a 1000km, lo posso considerare solo sufficiente il freno posteriore, non più ottimo.
io sono a 1200km, e concordo con appena sufficiente, evidentemente è un "problema" della Street Twin.
Ma il freno posteriore non si usava soltanto negli scooter o per correggere qualche curva presa un po' lunga? :P
:biggrin3: quindi tu ogni volta che ti sposti "veloce" nel traffico, tra un semaforo e l'altro e dietro le auto vai sempre di anteriore ? E non ti viene il mal di mare ???
e quando stai entrando in staccatona in rotonda, che già piegato devi mollare l'anteriore ? (e non parlo di correzione, quella la fai dopo, a centro curva) Se non usi anche il posteriore prima, per forza che poi devi correggere....
:w00t: :oook:
:biggrin3: quindi tu ogni volta che ti sposti "veloce" nel traffico, tra un semaforo e l'altro e dietro le auto vai sempre di anteriore ? E non ti viene il mal di mare ???
Se ti sposti "veloce" necessariamente devi usare l'anteriore se vuoi fermarti.
Se cammini "normale" puoi anche fermarti col posteriore.
e quando stai entrando in staccatona in rotonda, che già piegato devi mollare l'anteriore ? (e non parlo di correzione, quella la fai dopo, a centro curva) Se non usi anche il posteriore prima, per forza che poi devi correggere....
:w00t: :oook:
Se già piegato sono ancora sui freni...prego :D
Ma comunque la ST mica è moto da staccatona, è da passeggio con "brio".
minimoimpatto
12/09/2016, 09:40
Io uso pochissimo il posteriore che comunque ritengo quasi inesistente, purtroppo l'anteriore non è molto migliore, la vera pecca della moto.
Se ti sposti "veloce" necessariamente devi usare l'anteriore se vuoi fermarti.
Se cammini "normale" puoi anche fermarti col posteriore.
Se già piegato sono ancora sui freni...prego :D
Ma comunque la ST mica è moto da staccatona, è da passeggio con "brio".
se sei veloce, rallenti di botto con l'anteriore, ma poi ti fermi "di fino" col posteriore (per non cozzare paraurti od andare oltre) :dubbio:
in due ancora peggio.... il posteriore è ancora più importante perchè equilibra maggiormante la frenata anche per la zavorra che spinge e con l'anteriore non avresti tutto il feeling che ti serve per non andare sulle auto o lungo ai semafori od effetto mal di mare ..... 
sulla passaggiata con brio condivido in pieno :oook: è che ogni tanto ci si lascia prendere la mano..... :laugh2:
p.s.
per tutti coloro che pensano che non freni : avete provato a non tentare più di farlo con due dita ??? ;)
Io veramente freno con un dito solo... e non riscontro particolari problemi... mamma mia ragazzi, ma quanto ci correte con queste inglesine? :lingua:
2000 km ...X il freno posteriore tutto sommato buono ....e l'anteriore che lo trovo insufficiente rumoroso come un camion sopratutto quando bisogna fermarsi ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stone free
12/09/2016, 19:06
Se vado tranquillo 1 dito basta e avanza, talvolta 2, con le curve che conosco meglio se vado di fretta 4 dita. Al cambio gomme (bridgestone bt45)
ho fatto mettere pure le pastiglie Brembo davanti,situazione leggermente migliore ( però adesso fa muuuu ). Ripeto, per me, freni ok da solo ma in due ... no, la forcella affonda si tende ad arrivare lunghi e la donna, complice mancanza d'appigli ti zompa sulla schiena. Quasi 11000 km e mi sto divertendo molto,però tendo e non solo per carattere a viaggiare da solo. tutto qua
carmelo23
12/09/2016, 19:25
Qualcuno sbaglia l'approccio di questa moto....si pretende e si spreme troppo  questa motoretta ,la quale da' il meglio di se se usata per lo scopo a cui è destinata.
Gite tranquille ecccc.....
stone free
12/09/2016, 19:47
Qualcuno sbaglia l'approccio di questa moto....si pretende e si spreme troppo  questa motoretta ,la quale da' il meglio di se se usata per lo scopo a cui è destinata.
Gite tranquille ecccc.....
Può essere, ed è un può essere non di pura cortesia, cioè forse sono io che sbaglio approccio ma l'ultimo viaggetto in coppia,per la pizza, di totali 60 km e fatti con le cure del caso è stato come lavorare,tale era l'impegno richiesto ... premetto che io vestito peso 65 e la tipa 55 cioè sempre meno del tester della Triumph. Bah , ci rifletterò, dimenticavo , freno motore ottimo.
minimoimpatto
13/09/2016, 08:46
L'approccio corretto è questione su cui ogni tanto m'interrogo, il problema è che il motore e' bello pieno in basso e la tenuta di strada mica male, come fai ad andare sempre a passeggio?
carmelo23
13/09/2016, 09:03
L'approccio corretto è questione su cui ogni tanto m'interrogo, il problema è che il motore e' bello pieno in basso e la tenuta di strada mica male, come fai ad andare sempre a passeggio?
Ci sono in vendita altri modelli che soddisfano appieno le eigenze  di cui si parla.
Secondo me!!!!! Naturalmente.
Io di fondo sono d'accordissimo con carmelo23, ma il "problema" posto da minimoimpatto esiste...cioè io ci salgo anche per fare la passeggiata (e spesso e volentieri la faccio), ma in certi momenti diventa proprio difficile non farla andare, sembra di farle un torto
Nick23 Tu però hai la T120, qui stiamo parlando della StreetTwin. Nel senso che la tua ha più motore (e quindi più stimolo a "farla andare") ma anche più freni e forcella migliore, quindi tutto sommato si sposta avanti tutto il limite, o no?
Al cambio gomme (bridgestone bt45)
Aaaaaaaaa mi daresti le tue impressioni su queste gomme, anche rispetto a quelle di serie?
Anche qualche parere sul bagnato, per favore! Grazieeeeeeeeeeeeeee!!!!! :oook:
Hai ragione XFer, sì...mi ero lasciato prendere dalla discussione e immedesimato troppo :D
stone free
13/09/2016, 20:39
@Nick23 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=47188) Tu però hai la T120, qui stiamo parlando della StreetTwin. Nel senso che la tua ha più motore (e quindi più stimolo a "farla andare") ma anche più freni e forcella migliore, quindi tutto sommato si sposta avanti tutto il limite, o no?
Aaaaaaaaa mi daresti le tue impressioni su queste gomme, anche rispetto a quelle di serie?
Anche qualche parere sul bagnato, per favore! Grazieeeeeeeeeeeeeee!!!!! :oook: 
Ti rimando al topic citato nel titolo,dal mio commento n° 191 stesso parere,sembrano un sensibile miglioramento a quelle in dotazione,sul bagnato mai testate e nel topic troverai pareri più autorevoli su che gomme montare. Certo che sui pneumatici, è meglio non risparmiare.
Certo che sui pneumatici, è meglio non risparmiare.
Mai risparmiato sui pneumatici, in genere li cambio appena iniziano a non piacermi, anche se c'è ancora tanto battistrada.
Il problema è che le nostre misure sono stranette, non è che ci sia molta scelta. :dry:
A me preme soprattutto la tenuta sul bagnato, perché tanto sull'asciutto con la mia guida tranquilla non ho mai problemi di gomme; ma a maggior ragione pneumatici recenti di qualità nelle nostre misure non ce ne sono.
Ho scritto a Continental per chiedere se aveva senso montare una RoadAttack2 normale davanti e una 2 EVO dietro (la EVO è molto migliore sul bagnato, ma non la fanno 100/90-18), ma mi hanno risposto che lo sconsigliano per differenze di carcassa. :sad:
Meglio un freno posteriore con poco mordente che uno che blocchi. Il controllo della moto in situazioni di panico è stato uno dei motivi per cui ho venduto mio malgrado la mia splendida Bonneville del 2007. Purtroppo ultimamente ho bisogno di muovermi alla svelta ed in moto e so o passato a qualcosa di più moderno ed efficiente.
Manuma707
26/11/2016, 00:38
Ho notato anche io questa cosa del freno posteriore che sembra quasi non freni.... per me comunque é l'abs... se si potesse disattivare..... comunque,l'abs non entranin funzione subito appena accesa la moto quindi bisognerebbe provare appena accesa la moto...
infoasci
26/11/2016, 10:01
Dico la mia: presi singolarmente, darei un tre scarso a entrambi i freni per il semplice motivo che, da soli, "frenano" troppo poco. 
Se usati tassativamente in coppia e con una certa energia, il giudizio sale a un quattro abbondante, considerando anche che non si tratta di una moto destinata ad un uso sportivo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.