PDA

Visualizza Versione Completa : Forcelle: non ci crederete...



lupo56
06/09/2016, 16:20
Premetto che, insoddisfatto come tutti, nel tentativo di migliorare quella specie di manici di scopa che ci hanno venduto come forcelle, ho cercato in tutti i modi di curarle al meglio, sempre pulite, "sgonfiate" spesso, con olio nuovo a intervalli frequenti, poi preso da disperazione ho anche sostituito le molle e montato quelle semi progressive della Wilbers; bene: rispetto al funzionamento iniziale tutto questo ha portato dei miglioramenti, ma ancora troppo lontano dalla funzionalità che volevo...rimanevano pur sempre dei mezzi bastoni.

Il mio dubbio è sempre stato che fossero poco scorrevoli, ma guidando puoi solo avere sensazioni...non le vedi funzionare; e così mi sono preparato un sistema primitivo per vederne la funzionalità durante la guida: in pratica con una cosa simile ad una guaina e filo freno da bici, guaina attaccata al fodero e testa del filo attaccato allo stelo, mi sono riportato in posizione visibile il funzionamento durante la marcia.

Pensavo che andassero male, come da opinione comune, ma non immaginavo che andassero così male...ma proprio male!!! In pratica provano di assorbire le buche ed asperità, anche piccole, ma non sentono i piccoli avvallamenti (e questo è il motivo dello shimming anteriore!!!), ed inoltre seppure un certo lavoro riescano a svolgerlo...non tornano mai nello stesso punto, ovvero rimangono un più in basso oppure tornano più in alto, poi rimangono di nuovo più in basso di prima, ecc...tutto quasi come se lavorassero "a gradini" e senza un parametro standard, oltremodo senza progressività, a scatti secchi.

A questo punto mi sono deciso a rimediare drasticamente e mi sono quindi rivolto ad un paio di specialisti (il verdetto è stato unanime: non andranno mai, bisogna cambiare i pompanti); rassegnato, ero anche già propenso ad affrontare questa spesa, ma poi x sicurezza mi sono rivolto anche a Tiziano, un Guru delle forcelle...e qui ho trovato invece un parere diverso: "semplicemente non scorrono...con poca spesa (€. 260) sono certo che lavorando sui componenti si può rimediare".

Azzo! questa diagnosi mi è piaciuta ed era anche in linea con il mio pensiero.

Smonto le forcelle e faccio quindi fare il lavoro: sistemate tutte le tolleranze interne, buttati i vecchi paraoli e parapolvere e montato tutto SKF, inserito olio super "motorex5", indurita la taratura dell'idraulica secondo le mie necessità di guida (all'interno è completamente regolabile) e rimontate.

Dopo diversi giorni di prova posso dire che ora sono come volevo!!! Lavorano perfettamente, in modo più morbido e lineare, assorbono bene le buche, shimming sparito, affondo minore e più controllato in frenata ed uguale in rilascio; sollevando la moto a mano dalla crociera e rilasciando torna esattamente sempre nella stessa posizione, e durante la guida si sente un anteriore completamente diverso, ben piantato e molto più fluido.

Visto il risultato, a breve tornerò da mister Tiziano e gli farò sistemare anche il mono posteriore; nel caso altri fossero interessati x le forcelle, possiamo accordarci x una specie di "gruppo di acquisto": in questa evenienza mi è già stato promesso un trattamento di favore per tutti.
Nel caso mandatemi un post che ci accordiamo; possiamo fare il lavoro anche separatamente, l'importante è il numero di aggregati.

kinos
06/09/2016, 16:33
il problema è che è a Bologna, ma magari si rimedia anche a questo...quanto tempo la tiene?

lupo56
06/09/2016, 17:17
Il posto é a Imola; le forcelle puoi spedirle, oppure ci accordiamo...in qualche ora fa tutto

Sugarglider
06/09/2016, 17:19
Ma quindi ha proprio cambiato le 2valvole" della compressione ed estensione?

lupo56
06/09/2016, 18:06
C'é il pacco lamellare che si può scomporre: ne abbiamo cambiate alcune.
Intendo alcune lamelle; ma solo perché io ho chiesto un settaggio un po' diverso da quello originale

Foggy67
06/09/2016, 18:32
C'é il pacco lamellare che si può scomporre: ne abbiamo cambiate alcune.
Intendo alcune lamelle; ma solo perché io ho chiesto un settaggio un po' diverso da quello originale
Questo è molto positivo,cambiando l'ordine del pacco lamellare cambia la modalità di reazione della forcella.

emanuele65
06/09/2016, 19:06
il tuo meccanico e stato bravo a consigliarti questa modifica, infatti sia bitubo che matris hanno a catalogo kit modifica valvole idrauliche,matris 2 step,certo che fanno prima a vendere la cartuccia,meno lavoro e piu guadagno,e una cosa a cui sto pensando,quella originale non scorre.

omez
06/09/2016, 19:55
ciao x curiosità quanto pesi?? addirittura gradazione 5??? non è troppo dura?? scusa sto cercando di capire come è possibile....

lupo56
06/09/2016, 20:12
il tuo meccanico e stato bravo a consigliarti questa modifica, infatti sia bitubo che matris hanno a catalogo kit modifica valvole idrauliche,matris 2 step,certo che fanno prima a vendere la cartuccia,meno lavoro e piu guadagno,e una cosa a cui sto pensando,quella originale non scorre.

Certamente le cartucce alternative sono valide, ma se non sistemi la scorrevolezza di boccole, steli, paraoli e parapolvere, e aggiungo anche un olio come si deve, il cambio della cartuccia non ti servirebbe quasi a nulla; non é l'idraulica che non va!


ciao x curiosità quanto pesi?? addirittura gradazione 5??? non è troppo dura?? scusa sto cercando di capire come è possibile....

Peso poco meno di 70 kg.
In origine Triumph monta olio Showa ss8 con molla lineare e camera d'aria di 103mm; io ho cambiato e messo molla semi progressiva Wilbers e con questa bisogna usare un sae5 e una camera d'aria di 150mm...2 concetti e settaggi completamente diversi, ma il sae5 é il più fluido che trovi!

gixxxer
06/09/2016, 20:47
[QUOTE=lupo56;7243256]Certamente le cartucce alternative sono valide, ma se non sistemi la scorrevolezza di boccole, steli, paraoli e parapolvere, e aggiungo anche un olio come si deve, il cambio della cartuccia non ti servirebbe quasi a nulla; non é l'idraulica che non va!
/QUOTE]

L'idraulica non va affatto, invece, lupo! Se l'idraulica funzionasse il tuo sospensionista non l'avrebbe modificata, ti pare? E con un'idraulica funzionante - le nok originali non sono proprio pessimissime ma le skf che ti hanno montato sono decisamente meglio :oook: - anche il problema della scorrevolezza sarebbe stato molto meno evidente.

Le cartucce hanno il pregio di essere un kit: in breve tempo le metti su e sei a posto o quasi. In più, ti danno le regolazioni che con la modifica che hai fatto tu non c'è. "Necessorio" non indispensabile, anzi, quasi inutile se non per agevolare la ricerca del set up ideale piuttosto che dover riaprire ogni volta. Tra l'altro, che io sappia, le regolazioni possono essere anche inserite in fase di modifica dei pompanti, ma chiaramente in questi casi il costo sale.

Cmq ottimo lavoro, non so come avete fatto a resistere così tanti km con quelle sospensioni!

lupo56
06/09/2016, 21:35
Gixxxer, la modifica sull'idraulica l'ho chiesta io perché quella originale non era il meglio x il mio stile di guida; é stata solo una personalizzazione.
Puoi credere o meno, non voglio convincere nessuno, ma l'idraulica originale funzionava prima e funziona anche adesso; certo é che se metti quella o una stratosferica cartuccia da competizione dentro due tubi di metallo che non scorrono tra loro, ti farai ben poco sia dell'una che dell'altra, e farai anche fatica a capire se vanno o oppure no!
L'idraulica originale non sarà superlativa e mettiamo pure che sia un po' inferiore a quella delle cartucce aftermarket, ma il vero e grosso problema delle forcelle originali é solo la scorrevolezza.
Poi non discuto minimamente sul fatto che le regolazioni esterne siano mille volte piu comode che quelle interne, seppure una volta regolate non si tocchino più o quasi.
Con poca spesa ho rimediato tanto e personalmente sono soddisfatto.

masoud
28/02/2017, 18:45
Riprendo questa discussione anche se il buon lupo56 mi ha già dato qualche dritta telefonicamente. Stavo cercando tipo e la gradazione dell'olio originale per andare a comprare un olio con una gradazione inferiore! Scusate la mia ignoranza ma come funziona il numero SAE? Tanto più alto è, l'olio è più denso e più viscoso quindi forcella più dura?!
Perciò se io invece che una gradazione originale, mettiamo 10, mettessi una a 5 avrò una forcella più morbida, più scorrevole?:blink:
lupo 56 dice che l'originale Triumph è un Showa ss8 mentre lui ha messo un motorex 5. Qualcuno chiede "ma addirittura 5? non è troppo dura?"
Insomma ho un po' di confusione!:wacko:

Sugarglider
28/02/2017, 19:03
Allora, hai presente il SAE per l' olio delle forcelle? È una mezza cagata pazzesca, nel senso... nel senso che se vuoi fare una valutazione giusta devi controllare il CST a 40 ° , che se non sbaglio dovrebbe essere circa 40 o giù di li. Quando farai questo tipo di valutazione ti renderai conto che diverse marche hanno caratteristiche simili, di CST a 40 °, ma danno un valore SAE diverso.
Olio SHOWA originale ha un cst di circa 37
MOTOREX 5 cst circa di 22

Quindi l' olio sarà più "fino" passami il termine... insomma meno consistente

TIGERPEP
28/02/2017, 22:15
.Ogni volta che leggo post del tipo:
forcella poco scorrevole, motorino avviamento, spegnimento moto, fari abbaglianti che si accendono da soli, ecc. mi sento male… ma triumph fa le cose tanto X?
bohhh…
possiedo la tiger xc da 3 anni dove per svariati motivi la uso poco
(immatricolata febbraio 2014 km attuali 11.500circa)
ho fatto un sacco di accorgimenti:
para schizzi grasso catena, batticatena, filtro aria, controllare serraggio viti, modifica cerghi Bartubeless, sostituzione liquido radiatore, vorrei mettere un pompa freni 21/19 (UN FRENA!) scorrimento forcella, che effettivamente non lavora bene, abbassamento steli di 5mm per avere un agolo di guida differente con maggiore sicurezza,(l’ho letto da qualche parte)
ORA SONO INDECISO SE CAMBIARE ENTRAMBI LE SOSPENZIONI, (KIT ANDREANI)
OPPURE PASSARE ALLA SORELLA MAGGIORE!
Datemi info.

Sugarglider
01/03/2017, 08:18
.Ogni volta che leggo post del tipo:
forcella poco scorrevole, motorino avviamento, spegnimento moto, fari abbaglianti che si accendono da soli, ecc. mi sento male… ma triumph fa le cose tanto X?
bohhh…
possiedo la tiger xc da 3 anni dove per svariati motivi la uso poco
(immatricolata febbraio 2014 km attuali 11.500circa)
ho fatto un sacco di accorgimenti:
para schizzi grasso catena, batticatena, filtro aria, controllare serraggio viti, modifica cerghi Bartubeless, sostituzione liquido radiatore, vorrei mettere un pompa freni 21/19 (UN FRENA!) scorrimento forcella, che effettivamente non lavora bene, abbassamento steli di 5mm per avere un agolo di guida differente con maggiore sicurezza,(l’ho letto da qualche parte)
ORA SONO INDECISO SE CAMBIARE ENTRAMBI LE SOSPENZIONI, (KIT ANDREANI)
OPPURE PASSARE ALLA SORELLA MAGGIORE!
Datemi info.

Ma tu con l XC , quali problemi hai scusa?

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

FICHI
01/03/2017, 10:22
.Ogni volta che leggo post del tipo:
forcella poco scorrevole, motorino avviamento, spegnimento moto, fari abbaglianti che si accendono da soli, ecc. mi sento male… ma triumph fa le cose tanto X?
bohhh…

Ritornando "nel mondo reale", nel 90% dei casi chi scrive sù un forum (di qualunque argomento tratti) scrive perchè ha un problema (più o meno vero e serio, in quanto si và anche sulla "soggettività"); chi non ha problemi scrive poco in quanto....."che deve dire"? :)

Infatti se tù hai voglia di scorrere e leggere un pò il forum o di usare la funzione "cerca", leggerai anche di Triumph (anche se non soprattutto Tiger) che hanno fatto, anche, centinaia di migliaia di km, magari in configurazione OEM e senza alcun problema.

A tale proposito, proprio per citare l'ultimo caso, domenica, nelle Langhe, per caso, ho beccato un motociclista con un Tiger 955i , con sù 130.000 ed ha suo dire i primi 100.000 li ha fatti in 6 anni; ha anche aggiunto che lui , in parallelo al T955, di moto ne ha e ne ha avute altre negli anni; ma il suo T955i gli dà delle soddisfazioni (medie) che altre non gli danno e quindi se la tiene cara (ed io che ne ho avuto uno con il quale ci ho fatto 106.000km....capisco di cosa stà parlando); aaa....questa persona non sapeva esistesse questo forum... ;)

masoud
01/03/2017, 12:22
Allora, hai presente il SAE per l' olio delle forcelle? È una mezza cagata pazzesca, nel senso... nel senso che se vuoi fare una valutazione giusta devi controllare il CST a 40 ° , che se non sbaglio dovrebbe essere circa 40 o giù di li. Quando farai questo tipo di valutazione ti renderai conto che diverse marche hanno caratteristiche simili, di CST a 40 °, ma danno un valore SAE diverso.
Olio SHOWA originale ha un cst di circa 37
MOTOREX 5 cst circa di 22

Quindi l' olio sarà più "fino" passami il termine... insomma meno consistente

Infatti ho dato un'occhiata e mi sono accorto che di per se la gradazione SAE non è indicativo. Importante la qualità dell'olio (possibilmente sintetico) e i centistockes espressi nelle scheda tecnica.
Io sto per mettere Motul fork oil 5W che in base alla scheda del prodotto è "light"
Viscosità a 40° è 18 mm2/S

PROPRIETA’

VERY LIGHT LIGHT LIGHT MEDIUM MEDIUM
2.5W 5W 7.5W 10W
Densità a 15°C ASTM D1298 0.837 0.837 0.838 0.838
Viscosità a 40°C ASTM D445 15.0 mm²/s 18.0 mm²/s 24.0 mm²/s 36.0 mm²/s
Viscosità a 100°C ASTM D445 3.5 mm²/s 4.0 mm²/s 4.9 mm²/s 6.4 mm²/s
Indice di viscosità ASTM D2270 112 121 131 130
Flash point ASTM D92 205°C 208°C 230°C 244°C
Pour point ASTM D97 <-39°C -39°C <-36°C <-39°C

Sugarglider
01/03/2017, 12:49
Be vedrai alla prima staccata quanto in fretta scenderà la forcella ;)

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

Ste3
01/03/2017, 14:32
Non capisco come si possa criticare la forcella OEM della Tiger 800 XC, per me una delle migliori forcelle OEM che ho provato su una moto.
State attenti ai "maghi" delle sospensioni e soprattutto all'effetto placebo successivo.

masoud
01/03/2017, 14:43
Be vedrai alla prima staccata quanto in fretta scenderà la forcella ;)

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Scusami ma non ho capito bene il senso della tua battuta! Cioè ritieni pericoloso mettere questo olio (5 invece che 8)? No, perché sono andato anche presso l'officina ufficiale triumph stamattina e il meccanico mi disse che si può mettere questo olio! Sto sostituendo anche i paraoli con quelli dell'ARA monolabbro che dovrebbero essere più scorrevoli. Che ne pensi?
Grazie.


Non capisco come si possa criticare la forcella OEM della Tiger 800 XC, per me una delle migliori forcelle OEM che ho provato su una moto.
State attenti ai "maghi" delle sospensioni e soprattutto all'effetto placebo successivo.

No, veramente stavamo parlando di sospensioni della stradale e non xc. Quella l'ho provata ed è un altro pianeta per me. Si sente la differenza di qualità!

Sugarglider
01/03/2017, 16:11
Scusami ma non ho capito bene il senso della tua battuta! Cioè ritieni pericoloso mettere questo olio (5 invece che 8)? No, perché sono andato anche presso l'officina ufficiale triumph stamattina e il meccanico mi disse che si può mettere questo olio! Sto sostituendo anche i paraoli con quelli dell'ARA monolabbro che dovrebbero essere più scorrevoli. Che ne pensi?
Grazie.

Guarda io ho la mia personalissima idea su sta forcella : molle con K minore dell originale e/o olio più fluido peggiora solo le cose. Almeno nella mia moto è così e infatti sono ritornato alla configurazione originale con solo poco più di mezzo mm di precarico in più

TIGERPEP
01/03/2017, 19:07
Ciao Sugarglider,
io non ho problemi evidenti sulla mia moto,
l’unico neo forse è che ho messo una fascetta sullo stelo per verificare quandoaffonda…
beh posso dirti che in uso stradale (montagna) mi rimangono 6mm compresa lafascetta, questo mi lascia un po’ desiderare, perché se non ho fatto ancoraoff-road ne leggero ne serio…
questo affondare così mi incuriosisce.
parlo con il mio meccanico è mi dice una sola parola: NORMALE…
alla fine penso che va bene, ma nelle staccate da Urlo (pinzato) ti sentiveramente con l’anteriore che scarrozza, in questo caso l’aderenza in entratadi curva inizia ad essere parecchio critico…
boh Picciò, sarà che quando giravo in pista staccavo forte con le SACHS cheusavo,
ma so che una forcella rigida in questa moto non si può mettere,
però sono convito che il kit andreani+mono cambierebbe radicalmente la moto.
infatti fare lavori al motore non se ne parla perché per il genere di moto vamolto bene, anche se si può migliorare ancora, ma con la stessa configurazione,e delle sospensioni che lavorano bene, secondo me per strada si guadagna tanto,sia in sicurezza che in fluidità, ingresso e uscita di curva.


Ma tu con l XC , quali problemi hai scusa?

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

Fighi, io non parlo di affidabilità, ma mi riferisco chemagari sarei disposto a pagare 500€ in più una moto in fase d’acquisto, che poiiniziare a smanettare ecc. ecc.
lo so marketing ;)



Ritornando "nel mondo reale", nel 90% dei casi chi scrive sù un forum (di qualunque argomento tratti) scrive perchè ha un problema (più o meno vero e serio, in quanto si và anche sulla "soggettività"); chi non ha problemi scrive poco in quanto....."che deve dire"? :)

Infatti se tù hai voglia di scorrere e leggere un pò il forum o di usare la funzione "cerca", leggerai anche di Triumph (anche se non soprattutto Tiger) che hanno fatto, anche, centinaia di migliaia di km, magari in configurazione OEM e senza alcun problema.

A tale proposito, proprio per citare l'ultimo caso, domenica, nelle Langhe, per caso, ho beccato un motociclista con un Tiger 955i , con sù 130.000 ed ha suo dire i primi 100.000 li ha fatti in 6 anni; ha anche aggiunto che lui , in parallelo al T955, di moto ne ha e ne ha avute altre negli anni; ma il suo T955i gli dà delle soddisfazioni (medie) che altre non gli danno e quindi se la tiene cara (ed io che ne ho avuto uno con il quale ci ho fatto 106.000km....capisco di cosa stà parlando); aaa....questa persona non sapeva esistesse questo forum... ;)

Fichi, io non parlo di affidabilità, ma mi riferisco chemagari sarei disposto a pagare 500€ in più una moto in fase d’acquisto, che poiiniziare a smanettare ecc. ecc.
lo so marketing ;)



Ritornando "nel mondo reale", nel 90% dei casi chi scrive sù un forum (di qualunque argomento tratti) scrive perchè ha un problema (più o meno vero e serio, in quanto si và anche sulla "soggettività"); chi non ha problemi scrive poco in quanto....."che deve dire"? :)

Infatti se tù hai voglia di scorrere e leggere un pò il forum o di usare la funzione "cerca", leggerai anche di Triumph (anche se non soprattutto Tiger) che hanno fatto, anche, centinaia di migliaia di km, magari in configurazione OEM e senza alcun problema.

A tale proposito, proprio per citare l'ultimo caso, domenica, nelle Langhe, per caso, ho beccato un motociclista con un Tiger 955i , con sù 130.000 ed ha suo dire i primi 100.000 li ha fatti in 6 anni; ha anche aggiunto che lui , in parallelo al T955, di moto ne ha e ne ha avute altre negli anni; ma il suo T955i gli dà delle soddisfazioni (medie) che altre non gli danno e quindi se la tiene cara (ed io che ne ho avuto uno con il quale ci ho fatto 106.000km....capisco di cosa stà parlando); aaa....questa persona non sapeva esistesse questo forum... ;)

Sugarglider
01/03/2017, 19:13
TIGERPEP e te sei uno smanettone allora :biggrin3: non sono nessuno per dirti che forse la XC la dovresti guidare più tonda ma... lo farò :lingua: guida più tondo :oook: se proprio non riesci, perchè non provi a dare più precarico alla molla? Se hai manualità lo puoi fare tranquillamente in garage :oook:

TIGERPEP
01/03/2017, 19:19
Infatti mi sa che smontare i tappi e mettere delle rondelle sotto le mollepuò risolvere in parte il problema.
non credi?




@TIGERPEP (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=44111) e te sei uno smanettone allora :biggrin3: non sono nessuno per dirti che forse la XC la dovresti guidare più tonda ma... lo farò :lingua: guida più tondo :oook: se proprio non riesci, perchè non provi a dare più precarico alla molla? Se hai manualità lo puoi fare tranquillamente in garage :oook:

gixxxer
01/03/2017, 20:03
Infatti mi sa che smontare i tappi e mettere delle rondelle sotto le mollepuò risolvere in parte il problema.
non credi?




Ma anche la XC ha la forcella non regolabile? Comunque nella stradale svitati i tappi - occhio a farlo uno per volta altrimenti la moto la trovi alla fine della prima discesa dopo casa - trovi subito il dado di regolazione del precarico, senza necessità di spessorare nulla. NOn so sulla xc come funzioni, ma usare la xc come dici di usarla è un tantino eccessivo, una Multistrada potrebbe essere più indicata e farti divertire con maggiore sicurezza e senza dover "taroccare" nulla.

FICHI
01/03/2017, 20:42
Fichi, io non parlo di affidabilità, ma mi riferisco chemagari sarei disposto a pagare 500€ in più una moto in fase d’acquisto, che poiiniziare a smanettare ecc. ecc.
lo so marketing ;)




Ma come..... c'è gente che spende "fiori di quatrini" per avere le.....Ohlins per poi....(giustamente) smanettarci sopra per....personalizzarsele (al proprio peso e stile di guida, ecc.) ...... :w00t:

;)

TIGERPEP
02/03/2017, 18:42
No gixxxer niente regolazioni,
infatti dal 2015 con la nuova versione cambia tutto forcelle in primis.
vedrò di fare il mio meglio se riesco a metterci mani prima che inizia la stagione :)


Ma anche la XC ha la forcella non regolabile? Comunque nella stradale svitati i tappi - occhio a farlo uno per volta altrimenti la moto la trovi alla fine della prima discesa dopo casa - trovi subito il dado di regolazione del precarico, senza necessità di spessorare nulla. NOn so sulla xc come funzioni, ma usare la xc come dici di usarla è un tantino eccessivo, una Multistrada potrebbe essere più indicata e farti divertire con maggiore sicurezza e senza dover "taroccare" nulla.

ozama
02/03/2017, 20:53
Le vecchie XC non erano regolabili.
Tuttavia non era affatto male la forcella. Un filo meno scorrevole della GS 800 2013 (forcelle WP non regolabili), ma del tutto comparabili. Ma non è e non sarà mai da moto stradale. E sinceramente, penso sia giusto così. Che senso ha comprare una XC per fare le staccate ed entrare in curva pinzati? Non è preferibile guidarla scorrevole? Si limano le pedane uguale..
Ciao!

Braga91
02/03/2017, 22:06
perchè non avere entrambi,guida spigolosa o guida rotonda? se la vuoi prendi un Supertenere :risate2::risate2::risate2:(alla faccia dei 270kg) una bicicletta:risate2::risate2:
comunque anche io conosco tiziano di imola essendo di zona,gli portai le forche marzocchi del tm che non scorrevano manco a morire sulle piccole asperità,lavoro di fino 300 mauri e......un altra moto,affaticava la metà e la sospensione lavorava bene indipendentemente dalla velocità