PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville Mappatura con anticipi verificati al banco....tutto il resto e aria fritta



duranevefresca
20/09/2016, 17:12
Grazie all’esperienza maturata nel mondo delle corse ho coinvolto, in questo progetto, il tecnico elettronico che collabora con il Team dove faccio esperienza e in collaborazione con un officina di Roma, che ha messo a disposizione il banco prova, siamo riusciti ad ottimizzare la centralina originale, assieme ad alcume modifiche hardware, riuscendo a trovare il perfetto rapporto stechiometrico con il giusto anticipo di accensione.
Normalmente, su questo forum, descrivono le varie performance con ottimizzazioni software e hardware, ma non ho mai visto un riscontro sul banco....... pertanto sono solo chiacchiere da bar. ( senza offendere nessuno ma la sensazioni di guida con le mappe scaricate da internet, lasciamole ai vari sensitivi, qui si parla di veri dati indiscutibili)

Tutto questo è possibile grazie al fatto che le centraline in uso alle Triumph Bonneville, Scrambler e Thruxton sono, in gergo comune, aperte.

Tanto per fare chiarezza mi sento in obbligo di spiegare, in maniera sintetica, cos’è il rapporto stechiometrico e a cosa serve un adeguato anticipo di accensione.

Per avere una perfetta combustione all'interno della camera di scoppio, è necessario che all'interno di essa sia immessa una giusta quantità di aria e una giusta quantità di benzina. Questo rapporto tra aria e benzina è definito rapporto stechiometrico.

L’anticipo di accensione serve a far migliorare le prestazioni del motore, è la modifica maggiormente adottata per variare i valori di anticipo volutamente ridotti, dalle case costruttrici, permettendo di ottimizzare il rendimento grazie ad una perfetta regolazione del momento in cui deve scoccare la scintilla, che deve avvenire con un certo anticipo rispetto al PMS.

Dai grafici viene evidenziato l'incremento continuo e regolare di +\- 5 CV su tutta la fase dell'accellerazione e un incremento di +\- 3 CV sui giri massimi.

Questo è solo il primo step della preparazione software/hardware della mia Bonneville.....a breve il secondo step che porterà ad affinare l'intero lavoro.
Vi terrò aggiornato.


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160920/947afe8472b6425d1b61518cc44b5b5e.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160920/6500d1a64beabeee540752a1ee1c90c1.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160920/2ef3cdc71db6e95a7e6a871d3fb817dd.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160920/93ad0af15153f78a9a4cb6042eb98e59.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160920/6a220b5c2a1bf4843272a0e8b81b402a.jpg

messi@
20/09/2016, 18:47
E finalmente qualcosa di concreto su cui parlare!! Bravi Ste'


Inviato dal Sapientino

duranevefresca
20/09/2016, 19:31
E finalmente qualcosa di concreto su cui parlare!! Bravi Ste'


Inviato dal Sapientino

Lo spero, così se qualcuno cerca mappe esce qualcosa di serio.....almeno si fa un idea precisa di come funziona.


mquadro....ci sei?

XFer
20/09/2016, 21:29
Ottimo! Ma non si leggono i valori :sad: a quanto sei arrivato?

PS: pare che le centraline dei modelli raffreddati ad acqua siano bloccate... :cry:

froker
20/09/2016, 21:36
mah. io ho mappato al banco ed ho 4,76 cavalli in più. non è che hai fatto la scoperta del secolo

NdrLcs
20/09/2016, 22:11
https://m.youtube.com/watch?v=gkK_Rxu-ma0

Questo é il lavoro fatto sulla mia ex 865...... Spettacolo, ma unito a scarichi arrow, airbox tagliato filtri conici, memjet... La moto andava da paura ma ero arrivato a dei consumi da supersport....

strap70
20/09/2016, 22:44
Infatti sarebbe interessante anche sapere in che configurazione è la moto.

Cracco reloaded
21/09/2016, 06:00
ma nessuno ha mai provato la powercommander V con wide band 2 e sonda ossigeno addizionale ? non serve nemmeno più bancare le moto con quella roba installata

Seppo
21/09/2016, 07:36
Neve, se vuoi fare un esercizio anche su una Scrambler ti porto la mia! :laugh2::oook:

duranevefresca
21/09/2016, 08:16
Neve, se vuoi fare un esercizio anche su una Scrambler ti porto la mia! :laugh2::oook:

Non ci sono problemi, tanto lo sviluppo è già partito sulla mia moto e per tanto sulla tua si applicano i miei dati....:oook:


ma nessuno ha mai provato la powercommander V con wide band 2 e sonda ossigeno addizionale ? non serve nemmeno più bancare le moto con quella roba installata

.....hai perfettamente ragione....... ma in parte.

Facciamo due conti, la Power Commander V per le nostre bimbe ha un costo di euro 417 (+IVA) e il sistema chiamato AutoTune, che aggiorna ed adegua in tempo reale la mappa, ha un costo di euro 294 (+IVA).
Poi bisogna aggiungere anche la manodopera del tecnico che installa il tutto........troppi soldi.
Fai due conti e tira la somma.

Era proprio questo il messaggio che volevo lasciare con il mio post, (.....e non ho fatto nessuna scoperta dell'acqua calda).
In buona sostanza, con un paio di 100 euro, si può tranquillamente raggiungere degli obbiettivi molto soddisfacenti con le nostre moto perché hanno centraline che permettono tutte le regolazioni che ho citato nel post.

Era proprio questo il messaggio che volevo dare aprendo questo post, in maniera tale che chi legge capisce.

Cracco reloaded
22/09/2016, 06:19
Si costa abbastanza... l'installazione si fa da soli.. a parte il modulo addizionale è tutto plug & play... e considera che nel mio caso devo bucare lo scarico col trapano e installare la sonda... senza saldatore intendo..

anche perchè chi diavolo me la banca l'MSX, e con quale esperienza in merito sul modello, il suo funzionamento, le casistiche e le accortezze del caso...

credo che piuttosto che perdere tempo col macellaio di turno.. meglio spendere subito una paccata di soldi e ciao

p.s la powercommander mi servirà assolutamente se cambierò cilindro testa, camme e iniettore.... solo per lo scarico e filtro magari è eccessiva

dariog1
22/09/2016, 09:10
azz, avevo scritto un messaggio di un'ora e mi si è impallato. appena ho tempo lo riscrivo

Thruxton_LT
22/09/2016, 09:36
Molto interessante, anche perchè con il software di tunecu non mi sembra si possa lavorare su alcuni parametri fondamentali come la curva d'anticipo.
Quello che non mi è chiaro è se state collaborando per tirare fuori delle mappe che poi saranno commercializzabili anche a terzi o è un lavoro one-shot per la tua moto.

Altra domanda. Avete pensato di sviluppare qualcosa anche per Thruxton?

Complimenti per il lavoro e per i risultati.

Maciste
22/09/2016, 10:08
Scusate l'ignoranza. Per quale motivo le case costruttrici tendono a posticipare il momento di innesco?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

strap70
22/09/2016, 10:52
Per conservare di più il motore e per farle andare bene anche con benzine più scadenti

arinaldisub
22/09/2016, 10:58
Scusate l'ignoranza. Per quale motivo le case costruttrici tendono a posticipare il momento di innesco?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Le case tendono ad essere conservative su molti parametri per un discorso di maggiore sicurezza nell'affidabilita', visto che devono dare la garanzia.
Tendenzialmente i materiali e le specifche usati permettono anche utilizzi piu'estremi, per cui un'elaborazione di fino sulla propria moto e' possibile, anche perche' le case devono decidere una mappatura standard che vada poi bene per tutta la produzione, con le differenze insite in ogni modello; c'e' anche da considerare, nel caso dell'anticipo, il tipo di benzina usato, le case usano una mappaura della cetralina che vada bene per la mggior parte delle benzine mondiali, nel caso di Triumph e25, con poteri antidetonanti ben diversi.
Una mappatura di fino andrebbe fatta con la benzina, marca e ottani, che poi si andra' ad usare sempre.

strap70
22/09/2016, 11:30
La mappa della ttp modifica anche gli anticipi e migliora il rendimento. Credo che tutti quelli che ce l.hanno possono confermare che la moto va meglio e più che originale eppure consuma meno.

duranevefresca
22/09/2016, 12:29
Voglio premettere una cosa importante, lo sviluppo di questo lavoro hardware e software NON è finalizzato ad alcuna commercializzazione ma solo alla condivisione di tutti gli utenti del forum che cercano informazioni e delucidazioni a tal riguardo.......e poi perché mi piace capire bene le cose e quali sono i limiti dei nostri cancelli.


........ meglio spendere subito una paccata di soldi e ciao

p.s la powercommander mi servirà assolutamente se cambierò cilindro testa, camme e iniettore.... solo per lo scarico e filtro magari è eccessiva

Voglio ribadire che la Power Commander sulle nostre moto non serve a nulla, anche perchè le stesse regolazioni di rapporto stechiometrico e di anticipo accensione li può fare tranquillamente ed egregiamente la nostra centralina originale. E aggiungo che mentre i dati trasmessi dalla nostra centralina originale sono diretti, la Power Commander lavora Bypassando la centralina con annessi ritardi (in millesimi di secondo ovviamente....).
Faccio un esempio, è come aggiungere un rubinetto dell'acqua con miscelatore a un rubinetto con miscelatore già esistente....il risultato finale non cambia.




Altra domanda. Avete pensato di sviluppare qualcosa anche per Thruxton?

Complimenti per il lavoro e per i risultati.

I motori sono uguali....si può potrebbepartire dal mio sviluppo solo per perfezionarla su una Thruxton


Scusate l'ignoranza. Per quale motivo le case costruttrici tendono a posticipare il momento di innesco?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Per rispettare le norme antinquinamento


La mappa della ttp modifica anche gli anticipi e migliora il rendimento. Credo che tutti quelli che ce l.hanno possono confermare che la moto va meglio e più che originale eppure consuma meno.

Ti chiedo scusa ma questa tua affermazione è aria fritta. ( ti chiedo ancora scusa....)
Quando un possessore di una mappa TTP avrà fatto due lanci al banco prova ( uno con la mappa originale e una con la mappa TTP con relativi dati della sonda LAmbda), allora ne possiamo parlare. Le conferme dei possessori delle mappe TTP possono solo esprimere sensazioni soggettive ( erano le stesse che avevamo noi quando a 14 anni levavamo il coperchio del filtro alla Vespa perchè avevamo la sensazione che andasse più forte solo perchè sentivamo il rumore dell'aspirazione.....ma in realtà andava peggio perchè smagriva.)....tutto il resto rimane aria fritta.


Le case tendono ad essere conservative su molti parametri per un discorso di maggiore sicurezza nell'affidabilita', visto che devono dare la garanzia.
Tendenzialmente i materiali e le specifche usati permettono anche utilizzi piu'estremi, per cui un'elaborazione di fino sulla propria moto e' possibile, anche perche' le case devono decidere una mappatura standard che vada poi bene per tutta la produzione, con le differenze insite in ogni modello; c'e' anche da considerare, nel caso dell'anticipo, il tipo di benzina usato, le case usano una mappaura della cetralina che vada bene per la mggior parte delle benzine mondiali, nel caso di Triumph e25, con poteri antidetonanti ben diversi.
Una mappatura di fino andrebbe fatta con la benzina, marca e ottani, che poi si andra' ad usare sempre.

L'anticipo sulla centralina è stato riportato ai valori normali...quelli standard per intenderci.....prima era ritardata come anticipo solo perchè è più facile abbassare quasi tutti parametri, assieme allo smagrimento della carburazione e all'abbassamento della pressione benzina, per ottenere a mani basse l'omologazione per le norme antinquinamento.
Tieni presente che se alla tua moto in configurazione originale metti uno scarico senza catalizzatore, togli il SAIS, elimini la paradia che strozza il flusso dell'aria all'interno dell'Airbox e metti un filtro aria di spugna e rimappi il tutto con riallineamento dei normali anticipi la tua moto oltre a prendere circa 5 cavalli in accelerazione ti consumerà uguale a prima.....

strap70
22/09/2016, 12:53
Il fatto che dopo 150 km di autostrada a 130-140km abbia fatto 20con un litro di benzina non credo sia soggettivo !
Poi per quanto possa essere credibile perché di parte se vai sul sito della twin power puoi vedere i grafici della prova al banco.

dariog1
22/09/2016, 13:22
Ti chiedo scusa ma questa tua affermazione è aria fritta. ( ti chiedo ancora scusa....)
Quando un possessore di una mappa TTP avrà fatto due lanci al banco prova ( uno con la mappa originale e una con la mappa TTP con relativi dati della sonda LAmbda), allora ne possiamo parlare. Le conferme dei possessori delle mappe TTP possono solo esprimere sensazioni soggettive ( erano le stesse che avevamo noi quando a 14 anni levavamo il coperchio del filtro alla Vespa perchè avevamo la sensazione che andasse più forte solo perchè sentivamo il rumore dell'aspirazione.....ma in realtà andava peggio perchè smagriva.)....tutto il resto rimane aria fritta.


è proprio di questo che volevo parlare. faccio fatica a capire perchè il lavoro fatto da mike di ttp, ovvero mettere una moto sul banco e misurarne le prestazioni prima e dopo la modifica alla mappatura possa essere considerato aria fritta.
non voglio svalutare il tuo lavoro, anzi lo trovo lodevole, solo che per quanto mi riguarda mi fido di mike che scrive su triumphrat quanto mi fido di te e i suoi numeri presi dal banco sono esattamente buoni quanto i tuoi (sempre secondo il mio punto di vista).
se io avessi una configurazione esattamente uguale a quella di mike quando ha bancato la sua allora la mia avrebbe gli stessi cavalli-coppia, senza alcun dubbio, esattamente come una bonneville originale è uguale all'altra.
possiamo obiettare che forse io ho uno scarico diverso dal suo e quindi non avrò lo stesso risultato, e in questo trovo utile quando dici che si potrebbe partire dalla tua configurazione per ottenere un fine tuning su diverse configurazioni.
quello che mi chiedo, da ingorante, è quanto possa pesare in termini di prestazioni la differenza tra uno scarico aperto e l'altro e da un filtro di una marca e l'altro. e se questa differenza, come immagino (ma non so) è piccola varrebbe la pena (in termini economici) fare un fine tuning?
sicuramente stai portando avanti qualcosa di interessante ma da qui a dire che i numeri di ttp siano aria fritta mi sembra che ci sia differenza

Cracco reloaded
22/09/2016, 13:26
la differenza è che filtro e scarico e in genere l'impianto di stock è un vero e proprio sistema di strozzatura del veicolo, come l'egr per i diesel. gli scarichi potrebbero avere diversi ritorni in compressione così come differenti trame del filtro strozzano più o meno l'aspirazione


scusate la banalità, ma se la carburazione è sempre a punto, c'è reale bisogno di voler sapere e fare altro ? (a parte avere la stampa coi cavalli certificati iso)

duranevefresca
22/09/2016, 13:45
è proprio di questo che volevo parlare. faccio fatica a capire perchè il lavoro fatto da mike di ttp, ovvero mettere una moto sul banco e misurarne le prestazioni prima e dopo la modifica alla mappatura possa essere considerato aria fritta.
non voglio svalutare il tuo lavoro, anzi lo trovo lodevole, solo che per quanto mi riguarda mi fido di mike che scrive su triumphrat quanto mi fido di te e i suoi numeri presi dal banco sono esattamente buoni quanto i tuoi (sempre secondo il mio punto di vista).
se io avessi una configurazione esattamente uguale a quella di mike quando ha bancato la sua allora la mia avrebbe gli stessi cavalli-coppia, senza alcun dubbio, esattamente come una bonneville originale è uguale all'altra.
possiamo obiettare che forse io ho uno scarico diverso dal suo e quindi non avrò lo stesso risultato, e in questo trovo utile quando dici che si potrebbe partire dalla tua configurazione per ottenere un fine tuning su diverse configurazioni.
quello che mi chiedo, da ingorante, è quanto possa pesare in termini di prestazioni la differenza tra uno scarico aperto e l'altro e da un filtro di una marca e l'altro. e se questa differenza, come immagino (ma non so) è piccola varrebbe la pena (in termini economici) fare un fine tuning?
sicuramente stai portando avanti qualcosa di interessante ma da qui a dire che i numeri di ttp siano aria fritta mi sembra che ci sia differenza

Ogni moto è differente dall'altra e ne consegue che s un set-up elettronico che va bene sulla mia non è detto che abbia gli stessi risultati e benefici sulla tua. Quando stavamo facendo lo sviluppo siamo partiti da una mappa e ogni volta che effettuavamo uno step di elettronica lanciavamo la moto sul banco per verificarne l'effettivo vantaggio, e non hai idea di quante volte siamo tornati indietro perchè le strade prese non portavano cavalli e quanto sia sensibile la nostra moto facendo solo delle piccole modifiche ai valori del rapporto stechiometrico.
La mia relazione di inizio post vuole solo illustrare come funzionano le cose e come vengono fatte.
Detto ciò nessuno mette in dubbio che le mappe di mike del TTP non siano efficaci , io ho solo detto che un buon tecnico elettronico può mettere a punto i nostri cancelli al 99% perchè fa la messa a punto sulla moto, in condizioni atmosferiche del luogo dove si trova e sfrutta al massimo le modifiche hardware apportate sulla stessa.
Che significa questo? Significa che non è detto che la tua moto che si trova a Venezia se monta il mio scarico e il mio filtro dell'aria abbia gli stessi benefici che ho avuto io che abito a Roma.....è cosi.
Perchè ho detto aria fritta? Semplice, perchè io non metto in dubbio che mike del TTP non abbia fatto un buon lavoro dico solo che non è detto che il suo lavoro hardware/software eseguito sulla sue moto test sia performante allo stesso modo della tua.
I grafici pubblicati da TTP sono riferiti a quel momento e in quelle condizioni di quelle moto, per compararle con il mio e con il lavoro che hanno eseguito altri utenti al forum, chi ha installato una mappa TTP vada a fare un lancio al banco e poi si confrontano i dati.
Grazie mille per il tuo intervento :oook:

dariog1
22/09/2016, 14:08
grazie per il chiarimento, anche se non sono del tutto sicuro che quello che dici valga anche in senso opposto: (su questo sei sicuramente più preparato) intendo che forse modificare parametri a pari configurazione hardware potrebbe non essere come modificare hardware a pari configurazione elettronica, ma magari mi sbaglio.
a questo punto però se con la stessa configurazione la tua mappa porta benefici a roma e non a venezia, immagino che differenze ci possano essere affrontando un passo di montagna o un percorso un minimo articolato. vale la pena?

io volevo un sound migliore dalla mia moto e dopo essere partito dallo scarico ho anche modificato l'airbox considerando il costo relativamente basso. con una configurazione così molti si sono lamentati della scarsa efficienza della carburazione delle mappe originali e dei problemi di consumo. con la mappa ttp ho risolto tutto i problemi e non sono particolarmente interessato al numero di cavalli che dovrei teoricamente avere (infatti non so nemmeno quanti dovrebbero essere). potrei anche averne persi per quanto mi riguarda ma sono comunque contento dell'erogazione soggettiva.
chiaro che per altri non è così ed è comprensibile che si vada a cercare l'ottimizzazione.
sono appunto curioso di capire quanto impatta l'ottimizzazione rispetto allo standard, ovvero vedere le performance della tua mappa su un altra moto con configurazione diversa.
non per altro ma perchè son sempre stato convinto che le mappe ttp non siano così diverse tra loro e che montare una specifica per 2-1 o 2-2 scarichi lunghi, o 2-2 corti ecc sia più o meno la stessa cosa e che le vendano diverse solo per evitare che vengano condivise.

Cracco reloaded
07/10/2016, 13:03
La PCV con WB2 le variazioni atmosferiche le se beve a colazione no?



... sempre che uno non sia così disperato da voler quel mezzo cavallo in più, piuttosto di una banale e semplice buona carburazione... Comunque secondo me le modifiche alla mappa e basta non servono a una sega se poi si finisce a collo di bottiglia sulla componentistica, partendo dall iniezione (scarico e filtro non li considero nemmeno più visto che vanno spalancati come aperitivo di tutto quanto)