PDA

Visualizza Versione Completa : Thruxton Appannamento contagiri: cause?



Ben
21/09/2016, 08:39
Giorno a Tutti!
Ieri mattina, complice la bella giornata, ho ripreso la Truzza per venire in ufficio; arrivato all'altezza degli archi della Colombo ho notato che il contagiri era visibilmente appannato (vedi foto in coda) ma sia nel box di casa che lungo la strada non era così ed idem quando ho ripreso la moto dal garage dell'ufficio.

Dove potrei andare a trovare, secondo voi, possibili infiltrazioni di umidità?

In primis ho pensato ai due dadini che reggono lo strumento al bicchierino, ma non sono sicuro possa esser quello. Oppure possono esser le lampadine a fondo rosso messe al posto delle standard?

Ho fatto fare lo stesso lavoro al contakm quando feci riparare la manopolina del parziale e lì non è successo nulla!

223176

Ben

arinaldisub
21/09/2016, 11:07
Evidentemente e' entrata dell'umidita' che poi col calore del sole ha fatto condesa...e' successo anche a me, non solo nella strumentazione della moto, ma anche in passato nei fanali della macchina...purtroppo non e' che siano a perfetta tenuta, o meglio col tempo le guarnizioni di tenuta o i collanti un po' di umidita' la lasciano entrare e basta una pioggia o un lavaggio e poi puo' capitare un po' di appannamento...col tempo di solito sparisce o si attenua.

TRACRIUM 50
21/09/2016, 12:16
Problema risolto con O-ring di dimensioni adeguate infilato direttamente sopra la cornice cromata regalatomi da amico idraulico
in tre anni non ho più avuto problemi di condensa ora dovrei cambiarlo perchè inizia a screpolarsi.
Il problema inizia con le vibrazioni che allentano la sede in plastica dello strumento.

carmelo23
21/09/2016, 12:44
Problema risolto con O-ring di dimensioni adeguate infilato direttamente sopra la cornice cromata regalatomi da amico idraulico
in tre anni non ho più avuto problemi di condensa ora dovrei cambiarlo perchè inizia a screpolarsi.
Il problema inizia con le vibrazioni che allentano la sede in plastica dello strumento.

Foto?.....chiediamo troppo?

Ben
21/09/2016, 14:16
Foto?.....chiediamo troppo?

Quoto!

babele
21/09/2016, 14:43
Ebbi lo stesso problema con la SE che risolsi coprendo la strumentazione con un panno
nel periodo invernale. Con la Scrambler niente. Con la T120 vediamo. Era stata aperta
una discussione sull'argomento, comunque, dove alcuni utenti avevano risolto praticando
un forellino, non ricordo dove esattamente, per renderne più difficoltosa la formazione.
Prova con un pò di pazienza, magari la trovi.

TRACRIUM 50
21/09/2016, 15:31
Foto in arrivo223211223212 posizionato (in realtà ne ho messi 2) prima di posizionarlo seconda foto

carmelo23
21/09/2016, 15:49
Foto in arrivo223211223212 posizionato (in realtà ne ho messi 2) prima di posizionarlo seconda foto

GRAZIE!

Ben
21/09/2016, 18:51
Quant è il diametro?


Ben

carmelo23
21/09/2016, 18:58
Quant è il diametro?


Ben

Quello dell'o-ring deve essere necessariamente piu' piccolo per una piu' efficace presa.

froker
21/09/2016, 20:48
motogadget mini e zero appannammento

Ben
22/09/2016, 06:59
Quello dell'o-ring deve essere necessariamente piu' piccolo per una piu' efficace presa.

Questo lo immaginavo; in fondo è come un elastico!

Invece ho capito da dove "passa" l'umidità: nel punto più basso (come se in una bussola andasse a SUD) dello strumento! Stamattina infatti la condensa era quasi ovunque tranne che lì!