Visualizza Versione Completa : Cambio pastiglie freni
Ciao, ieri ho cambiato le pastiglie dei freni e dopo il cambio ho notato che le ruote restavano frenate, al posteriore ho dovuto togliere gli spessori per permettere alla ruota di girare un po' più libera (quelli in metallo forati). Penso che sia solo perché le nuove pastiglie hanno bisogno di fare un po' di assestamento, è capitato anche a voi? È una cosa normale?
Grazie!
Runnerk42
21/09/2016, 19:22
Yesss normale è, le ho cambiate ieri, ma non ho tolto nessuno spessore[emoji106]
Lilliput
21/09/2016, 19:24
Normalissimo. ..le pasticche nuove sono più spesse delle vecchie consumate ... probabilmente dovresti togliere un po' di liquido
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Yesss normale è, le ho cambiate ieri, ma non ho tolto nessuno spessore[emoji106]
Quindi dici di rimetterlo?
Hai spinto indietro i cilindretti delle pinze? Poi frenata ok, ma quanto?
Si sì, cilindretti spinti... Al posteriore, senza gli spessori, con una bella spinta, fa circa un giro, all'anteriore ne fa si e no mezzo....
Mmm.... un po'troppo attrito... Non è che le hai montate al contrario?
Anche se mi pare abbiano l' antisbaglio...
Bandito78
21/09/2016, 20:40
Si sì, cilindretti spinti... Al posteriore, senza gli spessori, con una bella spinta, fa circa un giro, all'anteriore ne fa si e no mezzo....
Che pasticche hai montato? Quando le cambiai la prima volta misi le Brembo ed erano molto alte ( 8 mm l'una mi sembra ) entravano nemmeno togliendo spessori. Ho dovuto rimuovere 2 mm di materiale d'attrito alla fresa per farcele stare
... alla fresa...
Ma che ne sai di frese tu...
:)
No, non puoi montarle sbagliate, non entrerebbero... Sono pastiglie ebc.
domani vorrei provare a fare un giro e vedere se la situazione migliora, al limite a fine giro passo dal conce....
Ma poi 'sti spessori a che servono?! Ho sembre saputo che fossero degli smorzatori di vibrazioni, ma si sente la differenza una volta tolti?
gli spessori servono a far dissipare il calore al materiale d'atrito.
Levare un po di liquidi freni non serve a nulla (e ci mancherebbe altro).
Se la ruota è un po frenata e ok, a me lo fa con l'anteriore, dopo 1000km circa torna normale.
Controlla che le pastiglie nn tocchino la parte del disco non usurata ovvero il bordo esterno o interno, se fosse così deve levare il materiale dalla pastiglia
Lilliput
22/09/2016, 07:49
gli spessori servono a far dissipare il calore al materiale d'atrito.
Levare un po di liquidi freni non serve a nulla (e ci mancherebbe altro).
Se la ruota è un po frenata e ok, a me lo fa con l'anteriore, dopo 1000km circa torna normale.
Controlla che le pastiglie nn tocchino la parte del disco non usurata ovvero il bordo esterno o interno, se fosse così deve levare il materiale dalla pastiglia
perchè? Mi sembrerebbe logico: le pastiglie nuove son più spesse ... il liquido che prima spingeva quelle vecchie consumate e più sottili risulta in eccesso in quanto i pistoncini devono fuoriuscire meno... dopo aver verificato che i pistoncini si muovano bene il controllo del liquido freni credo sia la seconda cosa da fare ... ma non sono certo un tecnico...
Runnerk42
22/09/2016, 08:58
Si rimetti rimetti gli spessori...
perchè? Mi sembrerebbe logico: le pastiglie nuove son più spesse ... il liquido che prima spingeva quelle vecchie consumate e più sottili risulta in eccesso in quanto i pistoncini devono fuoriuscire meno... dopo aver verificato che i pistoncini si muovano bene il controllo del liquido freni credo sia la seconda cosa da fare ... ma non sono certo un tecnico...
Effettivamente io non toglierei liquido di freni, ma andrei di limata delle nuove pastiglie e ti spiego il perché del mio ragionamento: se togli liquido freni è vero che i pistoncini rientrano di più nella pinza ma è anche vero che al consumarsi della parte frenante della pasticca questi usciranno di più col rischio di avere poco liquido nella vaschetta.
Credo sia difficile che la vaschetta si svuoti completamente, ma non sarebbe una bella cosa dare una pinzata e trovarsi senza abbastanza liquido frenante
Spessori rimessi, ho fatto un centinaio di km, dietro sembra ok, non gira libera, ma spingendo la ruota a mano un paio di giri li fa, sul l'anteriore non è cambiato nulla.... Domani pomeriggio passo in concessionaria e vediamo....
il livello del liquido è ok, ovviamente con le pastiglie nuove un po si è alzato, ma non supera il massimo.
Lilliput
22/09/2016, 10:48
Effettivamente io non toglierei liquido di freni, ma andrei di limata delle nuove pastiglie e ti spiego il perché del mio ragionamento: se togli liquido freni è vero che i pistoncini rientrano di più nella pinza ma è anche vero che al consumarsi della parte frenante della pasticca questi usciranno di più col rischio di avere poco liquido nella vaschetta.
Credo sia difficile che la vaschetta si svuoti completamente, ma non sarebbe una bella cosa dare una pinzata e trovarsi senza abbastanza liquido frenante
Ok ma limare le pasticche non vuol dire abbreviarne la durata??? Ed al consumarsi delle pasticche non si può rabboccare il liquido se dovesse andare sotto il minimo??? Non credo che possa venire a mancare di botto ... dovrebbe essere una cosa graduale...
Chiedo per capire ... successe anche a me di rimanere dopo il cambio pasticche con le ruote frenate ed il "frenista" dopo aver revisionato i pistoncini senza risolvere spurgò un pò di liquido ... insomma qual'è la corretta procedura?????
Cracco reloaded
22/09/2016, 10:57
ma che spurgo.... figurarsi se al cambio paste va spurgato l'olio... e quelle di prima come ci sono entrate allora... e "l'olio in eccesso" si è generato per scissione mutante ?
also EBC ottime, ho messo le yellow stuff sulla macchina, non dureranno niente ma adesso si che frena !
Limare le paste è il vecchio rimedio del nonno... comunque credo che anche le EBC da moto abbiano la tipica ruvidità e il rivestimento ruvido tipico del brand ? (lo sto chiedendo perchè non le ho mai viste)
Si, ti confermo la rugosità
Il liquido che c'è nella vaschettadi tutti i mezzi (a parte qualche rarissimo caso) è calcolato per non far rabbocchi tra un cambio di pastiglie e l'altro, compreso il consumo del disco. Quindi quando si controlla il liquido dei freni ed è arrivato al livello minimo, è l'ora di sostituire le pasticche. Il tutto ovviamente se non sono stati fatti rabbocchi!
Personalmente cambio il liquido dei freni ogni volta che cambio le pasticche (sulla moto) sull'auto ogni 5 anni.
Lilliput
22/09/2016, 11:13
ma che spurgo.... figurarsi se al cambio paste va spurgato l'olio... e quelle di prima come ci sono entrate allora... e "l'olio in eccesso" si è generato per scissione mutante ?
si sarà generato per un rabbocco successivo??? Oh ... a me è successo ... se chi sa me lo spiega la prox volta vado a colpo sicuro;)
Il liquido che c'è nella vaschettadi tutti i mezzi (a parte qualche rarissimo caso) è calcolato per non far rabbocchi tra un cambio di pastiglie e l'altro, compreso il consumo del disco. Quindi quando si controlla il liquido dei freni ed è arrivato al livello minimo, è l'ora di sostituire le pasticche. Il tutto ovviamente se non sono stati fatti rabbocchi!
Personalmente cambio il liquido dei freni ogni volta che cambio le pasticche (sulla moto) sull'auto ogni 5 anni.
abbiamo scritto in contemporanea ... non ricordo ma probabilmente allora a me lo rabboccarono in qualche tagliando poco prima che cambiassi le pasticche ...
Come scritto da bandito, bisogna vedere se le pasticche vecchie con le nuove hanno altezza differente (ovviamente parlo delle vecchie da nuove :P)
Se le nuove messe hanno uno spessore maggiore delle originali, il livello del liquido nel serbatoio aumenterà e se non avrà più spazio per salire i pistoncini non rientreranno, con conseguente ruota frenata
Infatti è quello che sospetto sia successo... Se così fosse penso basterebbe dare una limata alle pastiglie nuove
Lilliput
22/09/2016, 14:49
Come scritto da bandito, bisogna vedere se le pasticche vecchie con le nuove hanno altezza differente (ovviamente parlo delle vecchie da nuove :P)
Se le nuove messe hanno uno spessore maggiore delle originali, il livello del liquido nel serbatoio aumenterà e se non avrà più spazio per salire i pistoncini non rientreranno, con conseguente ruota frenata
... mi torna ... nel mio caso nn erano pasticche originali ... saranno state più spesse :oook: Ma perchè è meglio limare piuttosto che spurgare???
Perché una volta consumate le pastiglie dovresti reintegrare l'olio spurgato.
Lilliput
22/09/2016, 15:51
capito ... ma non è più comodo aggiungere il liquido piuttosto che limare le pasticche???:wacko:
Mi pare di capire che sto liquido lo si voglia toccare il meno possibile ... ripeto chiedo perchè io ste cose me le faccio fare dal meccanico e non ci metto le mani ... quindi non so!!!
Io il liquido preferisco toccarlo il meno possibile, prima per evitare la formazione di bolle che mi obbligherebbero poi ad uno spurgo e secondo perché preferisco non aprire le vaschette, visto che l'olio dei freni è fortemente igroscopico. Inoltre attenzione agli spurghi, il liquido dei freni è corrosivo, attenzione quindi a non farlo colare dove non dovrebbe...
Blacktwin
22/09/2016, 18:59
... ecco un alta cosa di cui potremo parlare a tavola, su al Rolle, sabato a pranzo... :laugh2:
(ma chi si tiene a mente degli argomenti di cui parlare??? :wacko:
Il liquido che c'è nella vaschettadi tutti i mezzi (a parte qualche rarissimo caso) è calcolato per non far rabbocchi tra un cambio di pastiglie e l'altro, compreso il consumo del disco. Quindi quando si controlla il liquido dei freni ed è arrivato al livello minimo, è l'ora di sostituire le pasticche. Il tutto ovviamente se non sono stati fatti rabbocchi!
Personalmente cambio il liquido dei freni ogni volta che cambio le pasticche (sulla moto) sull'auto ogni 5 anni.
Il liquido freni va cambiato ogni 2 anni....
si sarà generato per un rabbocco successivo??? Oh ... a me è successo ... se chi sa me lo spiega la prox volta vado a colpo sicuro;)
abbiamo scritto in contemporanea ... non ricordo ma probabilmente allora a me lo rabboccarono in qualche tagliando poco prima che cambiassi le pasticche ...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Runnerk42
23/09/2016, 08:32
Io rabboccai il liquido moto nuova dopo un migliaio di km ad entrambe le vaschette(si può rabboccare tranquillamente sempre se serve, non si forma aria)erano sotto livello,attualmente a 30K ho sostituito le pasticche SBS sintetizzate,senza effettuare lo spurgo,anche le mie ruote davano sensazioni di frenato comunque le ruote giravano,dopo qualche centinaia di km giocando con i freni sono tornate alla normalità, ieri ho effettuato la sostituzione del liquido frenante dopo 3 anni .
Il liquido freni va cambiato ogni 2 anni....quelle anteriori
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Si é vero, mi sono dimenticato d i scrivere che le pastiglie della moto le cambio ogni 2anni[emoji1]
Si é vero, mi sono dimenticato d i scrivere che le pastiglie della moto le cambio ogni 2anni[emoji1]
Ma no le pastiglie, l' olio :madoo:
Cracco reloaded
23/09/2016, 13:01
a proposito, arrivato l'ennesimo giro di shopping per l'msx :lingua: viva il Belgio :laugh2:
http://i64.tinypic.com/1qseaw.jpg
spero che non mi abbiano fregato con le pastiglie..... io le volevo RACING, queste non le riesco a valutare... ma la custom e la scritta street sulla confezione non mi convincono per niente :ph34r:
l'attrezzo non centra niente, serve per bloccare ruote libere
Oggi in conce abbiamo controllato, tutto ok, probabilmente tra altri 100-200 km tornerà tutto come prima, oggi anche l'anteriore girava già più libero. Abbiamo anche provato a misurare le pastiglie, le EBC sono circa un millimetro più spesse delle originali, probabilmente anche per quello richiedono qualche km in più per adattarsi ai dischi.
Ma no le pastiglie, l' olio :madoo:
no è corretto io cambio le pastiglie ogni 2 anni ovvero circa 20k km e quindi anche l'olio!:biggrin3:
20k km?! Io a 14k km ero quasi al ferro di quelle anteriori... :ph34r:
20k km?! Io a 14k km ero quasi al ferro di quelle anteriori... :ph34r:
:blink: falla scorrere sta moto :oook:
Scorre scorre, tranquillo che scorre :oook:
gazzajev70
26/09/2016, 07:33
io 21000 e ancora vanno vero kfabry:biggrin3: e dire che freno parecchio:biggrin3:
Alfonsomoto
27/09/2016, 06:38
io 21000 e ancora vanno vero kfabry:biggrin3: e dire che freno parecchio:biggrin3:
Beh, una moto che fischia cos'ha poi? ti fa compagnia :laugh2:
ruvido64
27/09/2016, 07:34
Ciao, ieri ho cambiato le pastiglie dei freni e dopo il cambio ho notato che le ruote restavano frenate, al posteriore ho dovuto togliere gli spessori per permettere alla ruota di girare un po' più libera (quelli in metallo forati). Penso che sia solo perché le nuove pastiglie hanno bisogno di fare un po' di assestamento, è capitato anche a voi? È una cosa normale?
Grazie!
La pinza posteriore è flottante controlla che si muova nelle sue guide.. a me si era bloccata e non mi faceva scorrere bene la ruota. L'ho smontata pulita e ingrassata ora la ruota gira libera
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
No no, dopo 2-300 km è andato tutto a posto, dovevano solo assestarsi le pastiglie.
Grazie :oook:
Happyer71
24/04/2017, 07:02
Ragazzi..
oggi ho riesumato dal letargo la mia tigrotta ( 6 mesi di fermo è partita al primo colpo!!!) e mi sono ricordato...che ho finito le pastiglie post.
Siccome vorrei sostituirmele in box e ho fatto una ricerca sul forum per un tutorial con scarsi risultati chiedo se qualcuno ha qualche suggerimento e magari un link dove acquistare delle pastiglie posteriori "decenti".. Grassieeeee:biggrin3:
Sugarglider
24/04/2017, 07:32
Tutte tranne le Brembo Blu, ieri ho avuto la fortuna di guidare l Exp per 400 km e ti posso assicurare che non servono ad un Kaiser
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Io le brembo blu le avevo montate sulla tiger, in sostituzione delle originali. Differenze? Nessuna, è la moto che non frena.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Happyer71
24/04/2017, 10:07
Trovate delle "braking" su amazon a 19 euro..:wacko:...per quello che mi servono al posteriore quasi quasi risparmio..
Sull'anteriore investirei su pastiglie "morbide" e sicuramente al prossimo cambio non riprenderò piu le originali ( che oltretutto pur non frenando in 26000 km le ho già cambiate 2 volte!!!) ...
Devo averle entro sabato!!!
Comunque frena o non frena..purtroppo la mia muggisce sempre anche con sbs..[emoji22]
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Happyer71
25/04/2017, 14:07
...e perno spanato :incaz:
Happyer71
01/05/2017, 08:12
Vabbè alla fine ho rimesso il perno originale ingrassato sulla filettatura prima del serraggio, pastiglie brembo rosse meglio delle originali, a parità di sforzo maggiore potenza frenante, il problema però è l'anteriore!!
Vorrei provare a cambiare pure quelle ma temo che non risolverei il mio problema; se tolgo l'ABS la potenza tutto sommato é sufficiente ( la ruota posteriore volendo si alza ) mentre lasciandolo inserito la sua azione ( dell'abs) è veramente eccessiva .. al punto che piu volte ho creduto fosse "difettoso" ma provandone altre ... Ogni stagione quando riprendo in mano la moto mi rifaccio la stessa domanda!!!!! Ma perche!!???? Un impianto di media potenza mortificato da un ABS "mediocre" .. lo so ..lo so.. adesso direte destinazione uso sbagliata, ti salva perche non scappa via la ruota, se trovi il terriccio ecc ecc... intanto una delle rare volte in cui non l'ho disattivato in coda in autostrada ho toccato ( innocuamente x fortuna) il paraurti della fiesta davanti a me...causa frenata di emergenza... ormai ogni volta che freno ..normalmente.. mi " diverto" a pinzare un pelino di più per regolarmente sentire la leva vibrare ed indurirsi ( niente di eccitante purtroppo) e sentire come la moto scappa in avanti per qualche secondo quasi senza alcun intervento frenante..e mi immagino cosa succederebbe se capitasse davvero in emergenza!!!! ( panico)
Scusate lo sfogo ...:iamsorry:.. ma devo fare qualcosa!!!!!
mototopo67
01/05/2017, 09:32
...un paracadute :cipenso:
A parte gli scherzi, credo che per te sia venuto il momento di cambiare mezzo...troppe volte si percepisce la tua insoddisfazione rispetto alle tue esigenze...vendila al giusto prezzo, al limite rimettici qualcosa, e buttati su qualcosa di più performante :wink_:
Happyer71
01/05/2017, 11:42
Hai fatto centro!!!...La Multi!!!!
Sono andato in conce ducati e la mia ...non me la permuta!!!! Non ha mercato!!!
Comunque è come dici, adoro tantissime cose della tigre ( motore erogazione confort sound protezione aerodinamica) ma la ciclistica in tutti i suoi aspetti mi va e mi è sempre andata stretta! Forse è ora di di fare come hai fatto tu, provare qualcos'altro e magari poi tornare più convinto...
mototopo67
01/05/2017, 18:43
Prova altri concessionari....prima o poi lo trovi quello che te la prende!
gazzajev70
02/05/2017, 07:15
Anche la nuova Explorer frena parecchio, provata sabato, UN ALTRO PIANETA LA FRENATA:oook:
Alfonsomoto
02/05/2017, 07:21
Anche la nuova Explorer frena parecchio, provata sabato, UN ALTRO PIANETA LA FRENATA:oook:
:blink: Attento che è pericoloso fare certi esperimenti :cool:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.