PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville 1200 Perdita, perdita, fortissimamente perdita



Nick23
20/10/2016, 10:03
Eccoci...dopo quasi 3000km è arrivata finalmente la tanto attesa prima perdita sulla Bonnie:biggrin3:

Premetto candidamente che ne capisco zero o giù di lì e non mi avventuro in fantasiose teorie sulla causa, che potrebbe tranquillamente essere un allentamento dovuto alle prime fasi di vita del motore (sono a 2600km, tagliando fatto agli 800 ovviamente)..la perdita in realtà è molto meno di quello che sembra, per renderla così evidente ho dovuto non lavare quella zona per tre settimane (non ce la faccio più:cry:), però vorrei capire quanto ho da preoccuparmi...qualche parola di conforto? Allego immagine qui sotto

224868

messi@
20/10/2016, 10:21
fischia che trafilaggio
a prescindere che il motore non dovrebbe assestarsi perchè non esiste da nessuna parte una cosa del genere, io andrei di corsa dal concessionario anche perchè in giro sul forum di perdite così ce ne sono diverse quindi devono intervenire e subito
mi spiace che su una moto nuova succeda una cosa del genere...ma se ti consola non sei l'unico...

infoasci
20/10/2016, 10:42
Scusa, ma in officina cosa dicono? A prima vista sembrerebbe dentifricio, hai una mezza idea di che sostanza si tratti?

Nick23
20/10/2016, 10:50
In officina passo stasera...che sostanza sia è una bella domanda, grasso olio o sailcazzo è il colore che non mi torna: una volta uscito è secco, per niente viscido o scivoloso, tanto che la prima volta pensavo quasi fosse il "regalo" di un uccello particolarmente preciso. Viene via completamente già solo con l'acqua, in maniera molto semplice e senza fatica.

Per fare un paragone: dopo il tagliando avevo del grasso della catena sparato sullo scarico. Ecco, l'effetto è identico: bianco, asciutto, sembra quasi una macchia di vernice, ma viene via in un attimo.

mikscrambi
20/10/2016, 10:53
Eccoci...dopo quasi 3000km è arrivata finalmente la tanto attesa prima perdita sulla Bonnie:biggrin3:

Premetto candidamente che ne capisco zero o giù di lì e non mi avventuro in fantasiose teorie sulla causa, che potrebbe tranquillamente essere un allentamento dovuto alle prime fasi di vita del motore (sono a 2600km, tagliando fatto agli 800 ovviamente)..la perdita in realtà è molto meno di quello che sembra, per renderla così evidente ho dovuto non lavare quella zona per tre settimane (non ce la faccio più:cry:), però vorrei capire quanto ho da preoccuparmi...qualche parola di conforto? Allego immagine qui sotto

224868


Vai diretto in Concessionario : che trovino la causa e intervegano subito...sei in garanzia !

Certo che il colore di quel liquido...:cipenso:...in bocca al lupo !

MIC

XFer
20/10/2016, 10:54
Il motore ha vomitato poverino, ma che benzina usi?!?!?!? :lingua:

Scherzo, mi dispiace, speriamo che risolvi facilmente. Prima o poi anche sulla mia ST apparirà qualche trafilaggio, lo so...

Nick23
20/10/2016, 11:02
Certo che il colore di quel liquido...:cipenso:...in bocca al lupo !
Cazzo questo passaggio mi ha tagliato le gambe:sad::biggrin3:
Concessionaria già anche avvertita...pomeriggio sono lì e vediamo che dicono

2877paolo
20/10/2016, 11:04
dal colore sembrerebbe il liquido di raffreddamento... :dry:

leon1775
20/10/2016, 11:07
Perdita di liquido refrigerante...avete voluto le Liquid Cooled...e adesso coola!

mikscrambi
20/10/2016, 11:17
Cazzo questo passaggio mi ha tagliato le gambe:sad::biggrin3:
Concessionaria già anche avvertita...pomeriggio sono lì e vediamo che dicono

Lungi da me l'idea di allarmarti, e' che non avevo mai visto quel colore;

in ogni caso, fatti sentire in Concessionario ! rimediareee ! :angry:

Nick23
20/10/2016, 11:17
Ed è complicato farlo smettere di coolare o è una...**coolata grossa?:dry:

leon1775
20/10/2016, 11:19
una grossa in.coolata...oserei dire

ranxerox
20/10/2016, 11:20
:sick:l'acqua non ha le corna! col liquid coled cola :laugh2::laugh2: se erano famose per perdite olio ora diventeranno famose per l'acqua :w00t::w00t::w00t:

strap70
20/10/2016, 11:31
Quello sembra olio emulsionato all.acqua ! A voi le conclusioni...

ranxerox
20/10/2016, 11:35
Quello sembra olio emulsionato all.acqua ! A voi le conclusioni...
liqudo refrigerante,acqua e glicole!!!

strap70
20/10/2016, 11:47
Sarebbe da vedere come è l.olio dentro il motore. Se assume quella colorazione significa che si è mescolato con l.acqua del raffreddamento. Potrebbe essere teste o cilindri serrati male o guarnizioni partita.

infoasci
20/10/2016, 11:50
Lo strano è che esattamente in quel punto non ci sono soluzioni di continuità, quindi guarnizioni. Potrebbe trattarsi di una porosità della fusione?

strap70
20/10/2016, 11:50
Sulla mia vecchio mc appena presa i bulloni della coppa dell.olio erano mezzi svitati. In perfetta tradizione triumph!

Nick23
20/10/2016, 12:01
Quindi nella "migliore" delle ipotesi c'è una doppia fuoriuscita, nella peggiore il liquido finisce nell'olio già dentro il motore. Il tutto accompagnato da una porosità della fusione.
Mi sento come quando cerchi "mal di testa" su google e ti ritrovi con un'aspettativa di vita di due giorni e mezzo:biggrin3:

(comunque ringrazio tutti eh...vi tengo ovviamente aggiornati, ma nel frattempo approfitto dei vostri commenti per studiare/imparare)

leon1775
20/10/2016, 12:33
per me è piu' grave di quello che sembra....

:biggrin3:

XFer
20/10/2016, 12:46
Vabbè dai, è uscita la Bobber... rottama il tuo ferrovecchio e passa alla nuova! :laugh2:

mic56
20/10/2016, 13:03
Bisognerebbe controllare intanto del livello dell'olio, del liquido refrigerante e di tutti e due.
Se esce da qualche parte si deve abbassare.

XFer
20/10/2016, 13:48
Se c'è travaso di liquido refrigerante nell'olio, c'è anche il contrario (mi è accaduto con l'auto per la rottura dello scambiatore) e si vede abbastanza facilmente. Il liquido diventa viscido e schiumoso. A differenza dell'olio, il circuito di raffreddamento non ha filtri; quindi una contaminazione si nota più facilmente.

Shining
20/10/2016, 13:51
Se c'è travaso di liquido refrigerante nell'olio, c'è anche il contrario (mi è accaduto con l'auto per la rottura dello scambiatore) e si vede abbastanza facilmente. Il liquido diventa viscido e schiumoso. A differenza dell'olio, il circuito di raffreddamento non ha filtri; quindi una contaminazione si nota più facilmente.

Mi sa che la diagnosi è giusta.
Certo che leggere queste cose di moto pressoché nuove da oltre 12000 euro fa girar le scatole

Nick23
20/10/2016, 14:09
Sì Shining, io la prendo a ridere per non spararmi ma bello non è di certo.
Quella "assenza di filtri" mi sta facendo immaginare olio che va in giro bello pacioso per il circuito di raffreddamento. Stavo per chiedervi se fosse questo il caso quanta roba ci sarebbe da sostituire, ma non so più se voglio saperlo..

messi@
20/10/2016, 14:12
Vabbè dai, è uscita la Bobber... rottama il tuo ferrovecchio e passa alla nuova! :laugh2:

sempre che non perda pure quella.....

mic56
20/10/2016, 14:14
E se fosse una sorta di cera protettiva non rimossa a causa di un lavaggio poco accurato non appena uscita dalla fabbrica?

cristianow
20/10/2016, 14:33
E se fosse una sorta di cera protettiva non rimossa a causa di un lavaggio poco accurato non appena uscita dalla fabbrica?

Ti ha pagato il concessionario??? :ph34r:


Eccoci...dopo quasi 3000km è arrivata finalmente la tanto attesa prima perdita sulla Bonnie:biggrin3:

Premetto candidamente che ne capisco zero o giù di lì e non mi avventuro in fantasiose teorie sulla causa, che potrebbe tranquillamente essere un allentamento dovuto alle prime fasi di vita del motore (sono a 2600km, tagliando fatto agli 800 ovviamente)..la perdita in realtà è molto meno di quello che sembra, per renderla così evidente ho dovuto non lavare quella zona per tre settimane (non ce la faccio più:cry:), però vorrei capire quanto ho da preoccuparmi...qualche parola di conforto? Allego immagine qui sotto

224868

In ogni caso il concess deve risolvere il problema senza se e senza ma.

Angelik57
20/10/2016, 16:34
E' una perdita di solo liquido refrigerante, se fosse stata una emulsione acqua/olio non si sarebbe sciolta/tolta con un semplice getto d'acqua, come tu hai precisato .
Se volete vi ti dico un trucco per sapere su qualunque motore raffreddato ad acqua (auto, camion, moto ecc...) se una perdita è liquido refrigerante :dubbio:

NdrLcs
20/10/2016, 16:47
E' una perdita di solo liquido refrigerante, se fosse stata una emulsione acqua/olio non si sarebbe sciolta/tolta con un semplice getto d'acqua, come tu hai precisato .
Se volete vi ti dico un trucco per sapere su qualunque motore raffreddato ad acqua (auto, camion, moto ecc...) se una perdita è liquido refrigerante :dubbio:

Io voglio....

Anche secondo me é solo liquido refrigerante

Shining
20/10/2016, 17:07
E' una perdita di solo liquido refrigerante, se fosse stata una emulsione acqua/olio non si sarebbe sciolta/tolta con un semplice getto d'acqua, come tu hai precisato .
Se volete vi ti dico un trucco per sapere su qualunque motore raffreddato ad acqua (auto, camion, moto ecc...) se una perdita è liquido refrigerante :dubbio:

Contiene glicole etilenico che è fortemente velenoso; lo fai leccare al gatto, e se dopo dieci minuti è morto stecchito hai la conferma che era liquido refrigerante :biggrin3:

Angelik57
20/10/2016, 17:12
Contiene glicole etilenico che è fortemente velenoso; lo fai leccare al gatto, e se dopo dieci minuti è morto stecchito hai la conferma che era liquido refrigerante :biggrin3:
:biggrin3:
Senza avvelenare il gatto o chi per lui.... basta toccarlo con un dito ed appoggiarlo sulla punta della lingua, se è dolce è lui :biggrin3:

Shining
20/10/2016, 17:16
:biggrin3:
Senza avvelenare il gatto o chi per lui.... basta toccarlo con un dito ed appoggiarlo sulla punta della lingua, se è dolce è lui :biggrin3:

Infatti
è molto pericoloso per gli animali, se qualche disgraziato lo smaltisce in maniera non idonea, perché è dolciastro e piacevole e ne vengono attirati, fino a provocare loro blocchi renali

cristianow
20/10/2016, 18:09
ma quindi, perdonate la mia ignoranza, se è il liquido del raffreddamento, da dove fuoriesce? in foto lo si vede sparso sulle "alette" del motore, quelle del raffreddamento ad aria, per intenderci, quindi non capisco da dove esca...

mic56
20/10/2016, 18:10
Ma torno a ripetere che il livello nel vaso di espansione dovrebbe calare.

Angelik57
20/10/2016, 18:34
Ma torno a ripetere che il livello nel vaso di espansione dovrebbe calare.
Mic, queste sono perdite minime ed il calo di liquido è irrilevante, fanno più inguacchio che danno, bastano poche gocce che espandendosi ed asciugando la fanno sembrare una grande perdita .

Sergio72
20/10/2016, 18:53
Infatti
è molto pericoloso per gli animali, se qualche disgraziato lo smaltisce in maniera non idonea, perché è dolciastro e piacevole e ne vengono attirati, fino a provocare loro blocchi renali

il problema è che se uccidi il gatto avvelenandolo , poi non ti puoi mica più mangiare il gatto !

Perdita , perdita , fortissimamente perdita ...

Frank dice che non è nulla di preoccupante , e che tutto si risolverà al più presto .
La situazione può solo che migliorare :oook:
224910

Per me il conce risolve tutto con semplicità . Sarà da stringere qua e là qualche fascetta , manicotto , bullone ...come al solito .

strap70
20/10/2016, 19:27
E' una perdita di solo liquido refrigerante, se fosse stata una emulsione acqua/olio non si sarebbe sciolta/tolta con un semplice getto d'acqua, come tu hai precisato .
Se volete vi ti dico un trucco per sapere su qualunque motore raffreddato ad acqua (auto, camion, moto ecc...) se una perdita è liquido refrigerante :dubbio:

Ma che marca è il refrigerante di quel colore ? Se un olio viene sbattuto con l.acqua diventa color caffè latte proprio come in foto.

°°°Alessio°°°
20/10/2016, 20:01
Osservando la foto, sembra esservi una perdita che giunge da una parte dove non vi sono abbinamenti. La testa e' piu' in alto, il basamento in basso. Sembrerebbe una perdita dalla parete del cilindro. Spero vivamente di sbagliarmi, ma la cosa non mi piace per nulla.

cefy
20/10/2016, 20:08
Attendiamo preoccupati nuove news...

linux75
20/10/2016, 20:16
Mah si...per risparmiare avvolgerei i cilindri con dei Lines Seta Ultra con ali....
Dai scherzo, speriamo che riesci a risolvere il problema

Shining
20/10/2016, 21:17
il problema è che se uccidi il gatto avvelenandolo , poi non ti puoi mica più mangiare il gatto !



Questa, detta da un vicentino, è bastardissima :biggrin3:

_sabba_
20/10/2016, 21:21
Non riesco a smettere di ridere....:laugh2:

tbb800
21/10/2016, 07:35
la domanda nasce spontanea: ma che minkia ha combinato Triumph che per ogni nuovo modello Mc ha sfoderato una serie di difetti piccoli o grandi?

oggi consigliare a qualcuno di acquistare una moto di queste sembra un atto di estremo sadismo.

parere personale.

Zio Fabri
21/10/2016, 07:48
La globalizzazione fa si che produzione e assemblaggio si dividano tra paesi diversi quindi,per il nostro caso India e Tailandia
Questo comporta notevoli risparmi per la azienda produttrice ma una inevitabile perdida di qualita del prodotto!!!
Le imperfezioni sono figlie dei nostri tempi,per questo spesso si dice:"però quelle che si facevano una volta".........

mic56
21/10/2016, 07:57
Io penso che specie le nuove serie hanno sempre qualche difettuccio.

Joel
21/10/2016, 08:05
Io subito avevo pensato a un bombardamento di gabbiano o piccione

Shining
21/10/2016, 08:06
Io penso che specie le nuove serie hanno sempre qualche difettuccio.

L'unica moto che ho comprato nuova appena presentata fu la Honda xl 250 nel 1981; mai avuto il minimo problema.
Ma era una Honda, appunto...
Per il resto, per qualsiasi cosa ho sempre resistito all'entusiasmo del nuovo acquisto, attendendo almeno un anno o due dal lancio sul mercato del nuovo prodotto

mic56
21/10/2016, 08:30
L'unica moto che ho comprato nuova appena presentata fu la Honda xl 250 nel 1981; mai avuto il minimo problema.
Ma era una Honda, appunto...
Per il resto, per qualsiasi cosa ho sempre resistito all'entusiasmo del nuovo acquisto, attendendo almeno un anno o due dal lancio sul mercato del nuovo prodotto

Vabbè....ti è andata di culo.
Io ho preso il k 75 nel 1990 e il giorno dopo averla ritirata la centralina è saltata.
Ne ho presa un'altra nel 95 e la ventola di raffreddamento andava in corto bruciando il fusibile.
Non so se fossero difetti comuni a tutti gli esemplari o sfighe della singola motocicletta.
Leggendo anni dopo sul forum bmw questi guasti non sono riportati a pochi giorni dall'acquisto, ma risultano sporadici.
Ancora è troppo presto per tirare le conclusioni.
Sulle vecchie mc mi pare che il difetto più ricorrente sia il trafilaggio d'olio, peraltro modesto.
Bisogna aspettare.
Invece mi pare che la perdita di benzina sulle st cominci ad essere rilevata con una certa costanza.

Shining
21/10/2016, 08:34
Vabbè....ti è andata di culo.
Io ho preso il k 75 nel 1990 e il giorno dopo averla ritirata la centralina è saltata.
Ne ho presa un'altra nel 95 e la ventola di raffreddamento andava in corto bruciando il fusibile.
Non so se fossero difetti comuni a tutti gli esemplari o sfighe della singola motocicletta.
Leggendo anni dopo sul forum bmw questi guasti non sono riportati a pochi giorni dall'acquisto, ma risultano sporadici.
Ancora è troppo presto per tirare le conclusioni.
Sulle vecchie mc mi pare che il difetto più ricorrente sia il trafilaggio d'olio, peraltro modesto.
Bisogna aspettare.
Invece mi pare che la perdita di benzina sulle st cominci ad essere rilevata con una certa costanza.

Ho letto proprio stamani da un'altra parte che c'è stata un'ennesima rottura del perno della pedana su una bonneville, tranciato di netto appena il guidatore si era un po' sollevato per sgranchirsi le gambe

mic56
21/10/2016, 08:36
Ho letto proprio stamani da un'altra parte che c'è stata un'ennesima rottura del perno della pedana su una bonneville, tranciato di netto appena il guidatore si era un po' sollevato per sgranchirsi le gambe

Eh gia...anche questo è riportato con una relativa frequenza...infatti quando mi alzo in piedi sulle pedane ho sempre un pò di patema.

tbb800
21/10/2016, 09:04
io credo che nel 2016 sia intollerabile che un modello così consolidato come una mc triumph present i difetti così macroscopici.

si è vero sono nuove moto, ma in fondo l'architettura è sempre la stessa dei modelli precedenti. mica hanno fatto da zero una nuova 4 cilindri.

poi rimango convinto che spostare la produzione in Asia abbia peggiorato di molto la qualità.

abbiamo sempre riconosciuto alle nostre una grande affidabilità di motore oggi comincio a essere dubbioso pure su questo

Shining
21/10/2016, 09:12
io credo che nel 2016 sia intollerabile che un modello così consolidato come una mc triumph present i difetti così macroscopici.

si è vero sono nuove moto, ma in fondo l'architettura è sempre la stessa dei modelli precedenti. mica hanno fatto da zero una nuova 4 cilindri.

poi rimango convinto che spostare la produzione in Asia abbia peggiorato di molto la qualità.

abbiamo sempre riconosciuto alle nostre una grande affidabilità di motore oggi comincio a essere dubbioso pure su questo

Mah, aspettiamo il responso della concessionaria a Nick23.
Magari era davvero una cacata di un uccello :biggrin3:

speedpent
21/10/2016, 09:16
Ho letto proprio stamani da un'altra parte che c'è stata un'ennesima rottura del perno della pedana su una bonneville, tranciato di netto appena il guidatore si era un po' sollevato per sgranchirsi le gambe

quelle pedane sono ridicole :(

Jazz
21/10/2016, 09:19
Bah..... 'ste bicilindriche...... problemi quelle vecchie e problemi queste nuove.......
Mica come le care e vecchie tricilindriche che non hanno mai avuto l'ombra di un problema..... :dubbio:













:biggrin3:

tbb800
21/10/2016, 09:27
Mah, aspettiamo il responso della concessionaria a Nick23.
Magari era davvero una cacata di un uccello :biggrin3:

un uccello che caca durante un volo radente e che puntalmente si accanisce sulla moto di Nick23? :biggrin3:

può anche essere.

trk073
21/10/2016, 10:22
un uccello che caca durante un volo radente e che puntalmente si accanisce sulla moto di Nick23? :biggrin3:

può anche essere.

Nik23..., non è che hai un nido di uccelli in garage, ...proprio sopra alla moto..., :biggrin3:
Seguo incuriosito.

cristianow
21/10/2016, 10:28
Scrivete, scrivete.... Tanto Nick23 per seguire i vostri consigli si è intossicato mentre cercava di assaggiare se il liquido avesse o meno sapore dolciastro... Ecco perché non scrive più! (-: Scherzi a parte, Nico facci sapere gli sviluppi...

2877paolo
21/10/2016, 10:47
un uccello che caca durante un volo radente e che puntalmente si accanisce sulla moto di Nick23? :biggrin3:

quoto quest'ipotesi... :oook:

infoasci
21/10/2016, 10:52
Bah..... 'ste bicilindriche...... problemi quelle vecchie e problemi queste nuove.......
Mica come le care e vecchie tricilindriche che non hanno mai avuto l'ombra di un problema..... :dubbio:
:biggrin3:

Beh, la mia vecchia cara tricilindrica Street Triple 2010 mi ha lasciato a piedi parecchie volte col problema del regolatore di tensione e poi con la bruciatura di una connessione elettrica posizionata sotto al serbatoio. A causa di quest'ultimo guasto sono rimasto senza moto praticamente per tutto il periodo di vacanze, stante l'impossibilità di trovare una officina Triumph aperta nel mese di agosto.

2877paolo
21/10/2016, 10:58
Beh, la mia vecchia cara tricilindrica Street Triple 2010 mi ha lasciato a piedi parecchie volte col problema del regolatore di tensione e poi con la bruciatura di una connessione elettrica posizionata sotto al serbatoio. A causa di quest'ultimo guasto sono rimasto senza moto praticamente per tutto il periodo di vacanze, stante l'impossibilità di trovare una officina Triumph aperta nel mese di agosto.

il giovine Jazz perculav@... :oook:

infoasci
21/10/2016, 11:37
Una mia carissima amica, grande esperta in materia di volatili, sostiene che potrebbe essere opera del Gypaetus barbatus, enorme avvoltoio europeo la cui apertura alare spesso supera i 2 metri e 80 cm.

224916

2877paolo
21/10/2016, 11:41
Una mia carissima amica, grande esperta in materia di volatili, sostiene che potrebbe essere opera del Gypaetus barbatus, enorme avvoltoio europeo la cui apertura alare spesso supera i 2 metri e 80 cm.

224916

vorremo avere fotu (e nel caso "meritasse" anche il numero di cell) della tua amica, visto che è esperta in volatili. :madoo:

:risate2::risate2::risate2:

infoasci
21/10/2016, 12:09
vorremo avere fotu (e nel caso "meritasse" anche il numero di cell) della tua amica, visto che è esperta in volatili. :madoo:

:risate2::risate2::risate2:

Non volevo dirlo, ma la grande esperta in realtà è mia figlia, laureata in scienze ambientali con tesi sugli uccelli africani.

2877paolo
21/10/2016, 12:50
Non volevo dirlo, ma la grande esperta in realtà è mia figlia, laureata in scienze ambientali con tesi sugli uccelli africani.

:oops::iamsorry::mazzodifiori:

XFer
21/10/2016, 12:53
Nick23 ... hai guardato se il radiatore ha perdite sul lato sinistro?

Visto che è proprio davanti al cilindro... se perde liquido mentre vai, l'aria porta le gocce sulle alette... è un'ipotesi.

Dave67
21/10/2016, 13:34
Non volevo dirlo, ma la grande esperta in realtà è mia figlia, laureata in scienze ambientali con tesi sugli uccelli africani.

ahahahaha stavolta mi sono sganasciato io !!!

però anche tu.... la prossima volta magari definiscila "ornitologa".... :biggrin3:

comunque, continuo a guardare e riguardare la foto.... :dubbio: mah !

infoasci
21/10/2016, 13:58
:oops::iamsorry::mazzodifiori:
Ma figurati, scherziamo tutti sempre su questa sua passione per l'ornitologia!
E io il messaggio l'ho scritto apposta in modo che si prestasse per per le illazioni, divertiamoci pure liberamente!
Piuttosto sono curioso di saperne di più sulla sostanza misteriosa apparsa sul cilindro del nostro amico, speriamo in bene per lui.

2877paolo
21/10/2016, 14:21
Ma figurati, scherziamo tutti sempre su questa sua passione per l'ornitologia!
E io il messaggio l'ho scritto apposta in modo che si prestasse per per le illazioni, divertiamoci pure liberamente!

ed è esattamente lo spirito con cui cerco di vivere il forum. :oook:


Piuttosto sono curioso di saperne di più sulla sostanza misteriosa apparsa sul cilindro del nostro amico, speriamo in bene per lui.

anch'io sono curioso, ma se non si palesa... :blink: mi sa tanto che è rimasto a dormire in concessionaria. :incaz:

Fabietto67
21/10/2016, 14:34
Scrivete, scrivete.... Tanto Nick23 per seguire i vostri consigli si è intossicato mentre cercava di assaggiare se il liquido avesse o meno sapore dolciastro... Ecco perché non scrive più! (-: Scherzi a parte, Nico facci sapere gli sviluppi...

Ahahah un mito! Speriamo che il problema della moto di Nick non sia grave. Facci sapere!

Nick23
21/10/2016, 15:34
Ahahahahah...và che siete delle merde eh!:biggrin3:

Allora primo update...the winner is.. Angelik57, direi. Il liquido è "solo" liquido refrigerante, niente olio, ed è vero che la perdita è minima ("saranno quattro o cinque gocce, asciugandosi sporca"). Non è un dramma e non c'è fretta nella riparazione, ma approfitto di un paio di giorni di vacanza per lasciargliela oggi stesso.
La provenienza parrebbe essere una guarnizione che dovrebbe essere subito sopra a dove inizia la colatura. La cosa stranissima è che ieri sera ho notato una piccolissima macchia anche sul collettore, come se fosse colata da sopra: però colata non può essere (proprio perché sono poche gocce), quindi siamo rimasti un po' col dubbio. Prendo l'idea di XFer e verifico che non provenga dal radiatore, perché in quel caso spiegherebbe la doppia macchia.

In officina mi hanno chiesto di lasciargliela per ricreare la perdita (anche per essere sicuri che non sia una macchia da solventi/prodotti per il lavaggio, diciamocelo serenamente:oook:) ma non sembravano particolarmente preoccupati dalla cosa...anzi...

Appena ho news vi aggiorno!

2877paolo
21/10/2016, 15:40
Ahahahahah...và che siete delle merde eh!:biggrin3:

lo sappiamo, lo sappiamo... :botteee::botteee::botteee::risate2::risate2::risate2:


Allora primo update...the winner is.. Angelik57, direi. Il liquido è "solo" liquido refrigerante, niente olio, ed è vero che la perdita è minima ("saranno quattro o cinque gocce, asciugandosi sporca"). Non è un dramma e non c'è fretta nella riparazione, ma approfitto di un paio di giorni di vacanza per lasciargliela oggi stesso.


ma anche no... sono stato io il primo ad inviduare il probbbbblema!!!! :incaz:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/283520-perdita-perdita-fortissimamente-perdita.html#post7261938

che ho vinto? :blink:

:risatona::risatona::risatona:






































una cippalippa? :w00t:

Nick23
21/10/2016, 15:44
Revoca della cippalippa a Angelik, il premio passa a Paolo!

2877paolo
21/10/2016, 15:48
Revoca della cippalippa a Angelik, il premio passa a Paolo!

:festaaa::festaaa::festaaa:

albejazz
21/10/2016, 15:53
Mi fa piacere sapere che dal concessionario non erano "particolarmente preoccupati"...

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

2877paolo
21/10/2016, 15:53
Mi fa piacere sapere che dal concessionario non erano "particolarmente preoccupati"...

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

e certo... mica era la loro!!! :risatona::risatona::risatona:

tbb800
21/10/2016, 20:58
e certo... mica era la loro!!! :risatona::risatona::risatona:

:biggrin3:

strap70
22/10/2016, 09:58
Ahahahahah...và che siete delle merde eh!:biggrin3:

Allora primo update...the winner is.. Angelik57, direi. Il liquido è "solo" liquido refrigerante, niente olio, ed è vero che la perdita è minima ("saranno quattro o cinque gocce, asciugandosi sporca"). Non è un dramma e non c'è fretta nella riparazione, ma approfitto di un paio di giorni di vacanza per lasciargliela oggi stesso.
La provenienza parrebbe essere una guarnizione che dovrebbe essere subito sopra a dove inizia la colatura. La cosa stranissima è che ieri sera ho notato una piccolissima macchia anche sul collettore, come se fosse colata da sopra: però colata non può essere (proprio perché sono poche gocce), quindi siamo rimasti un po' col dubbio. Prendo l'idea di XFer e verifico che non provenga dal radiatore, perché in quel caso spiegherebbe la doppia macchia.

In officina mi hanno chiesto di lasciargliela per ricreare la perdita (anche per essere sicuri che non sia una macchia da solventi/prodotti per il lavaggio, diciamocelo serenamente:oook:) ma non sembravano particolarmente preoccupati dalla cosa...anzi...

Appena ho news vi aggiorno!

Qui sul forum esageriamo sempre per prepararsi al peggio. :lingua:

carmelo23
22/10/2016, 10:28
Qui sul forum esageriamo sempre per prepararsi al peggio. :lingua:

"Meglio aver paura che toccarne"

HighVoltage
22/10/2016, 11:33
Scusa, ma in officina cosa dicono? A prima vista sembrerebbe dentifricio, hai una mezza idea di che sostanza si tratti?
non sapevo che le nuove MC fossero raffreddate a DENTIFRICIO

speedpent
22/10/2016, 11:36
Quindi potrebbe risolversi in.... risolto risolto fortunatamente individuato :-)

HighVoltage
22/10/2016, 11:37
la domanda nasce spontanea: ma che minkia ha combinato Triumph che per ogni nuovo modello Mc ha sfoderato una serie di difetti piccoli o grandi?

oggi consigliare a qualcuno di acquistare una moto di queste sembra un atto di estremo sadismo.

parere personale.

come se le vecchie MC non avessereo avuto problemi....

Nick23
29/10/2016, 19:36
Scusate l'assenza ma quelli che mi pagano lo stipendio per poter comprare la moto poi -maledetti- pretendono che io faccia qualcosa in cambio durante la settimana. Che gente...

Battute a parte, pare che si tratti tristemente della guarnizione di un cilindro. E per non farci mancare niente, anche dall'altra parte il carter ha sputato fuori una gocciolina d'olio...quindi giacché è lì, doppio cambio. Dovrebbe essere necessaria ancora una settimana/dieci giorni...il tutto che coincide con ponte e tempo bellissimo. Una combo splendida, yeah:botteee:

La cosa mi preoccupa abbastanza in realtà, ma almeno siamo proprio all'inizio della vita del motore...di tempo in garanzia davanti ce n'è ancora parecchio, ma speriamo si riesca a risolvere come si deve senza altri richiamini

carmelo23
29/10/2016, 19:48
Scusate l'assenza ma quelli che mi pagano lo stipendio per poter comprare la moto poi -maledetti- pretendono che io faccia qualcosa in cambio durante la settimana. Che gente...

Battute a parte, pare che si tratti tristemente della guarnizione di un cilindro. E per non farci mancare niente, anche dall'altra parte il carter ha sputato fuori una gocciolina d'olio...quindi giacché è lì, doppio cambio. Dovrebbe essere necessaria ancora una settimana/dieci giorni...il tutto che coincide con ponte e tempo bellissimo. Una combo splendida, yeah:botteee:

La cosa mi preoccupa abbastanza in realtà, ma almeno siamo proprio all'inizio della vita del motore...di tempo in garanzia davanti ce n'è ancora parecchio, ma speriamo si riesca a risolvere come si deve senza altri richiamini

Almeno un anno di garanzia in piu',sarebbe stata cosa saggia.

XFer
29/10/2016, 20:21
quelli che mi pagano lo stipendio per poter comprare la moto poi -maledetti- pretendono che io faccia qualcosa in cambio durante la settimana. Che gente...

Questa è una vera piaga!!!!! E si diffonde a macchia d'olio!!!!! :cry:


almeno siamo proprio all'inizio della vita del motore...di tempo in garanzia davanti ce n'è ancora parecchio, ma speriamo si riesca a risolvere come si deve senza altri richiamini

Un super in bocca al lupo.

Se c'è da sacrificare la verginità di belle figliole, noi siamo pronti.

Shining
29/10/2016, 20:28
Scusate l'assenza ma quelli che mi pagano lo stipendio per poter comprare la moto poi -maledetti- pretendono che io faccia qualcosa in cambio durante la settimana. Che gente...

Battute a parte, pare che si tratti tristemente della guarnizione di un cilindro. E per non farci mancare niente, anche dall'altra parte il carter ha sputato fuori una gocciolina d'olio...quindi giacché è lì, doppio cambio. Dovrebbe essere necessaria ancora una settimana/dieci giorni...il tutto che coincide con ponte e tempo bellissimo. Una combo splendida, yeah:botteee:

La cosa mi preoccupa abbastanza in realtà, ma almeno siamo proprio all'inizio della vita del motore...di tempo in garanzia davanti ce n'è ancora parecchio, ma speriamo si riesca a risolvere come si deve senza altri richiamini

Porca miseria, fa girar le p@lle
Le aziende possono pure delocalizzare (e già lì si potrebbe aprire una discussione molto, ma molto seria), ma se decidono di delocalizzare, che almeno il controllo qualità sia a livelli europei.
Posso pur far assemblare un motore da un cinese, un thailandese o un indiano, con componenti prodotti in loco; ma (al netto del notevole risparmio che ne ricava l'azienda), se il prodotto me lo fai pagare tot, la qualità deve essere identica ad un prodotto europeo.
Altrimenti mi compro una Royal Enfield, ha lo stesso fascino se non maggiore, so quel che è già quando la compro, ma se non altro la pago la metà

Nick23
04/11/2016, 18:13
UPDATE - la moto è pronta, passo a ritirarla domani...l'aggiornamento via telefono di stasera è stato sul motore praticamente rifatto: gruppo cilindri, guarnizioni, fasce, punterie. Il motore è praticamente di nuovo in rodaggio, con la centralina che si deve riassestare e rifare la carburazione.
Come accessori ci portiamo a casa la guarnizione del carter, sostituita anche lei per una perdita minuscola, e un richiamo arrivato in questi giorni da Triumph per la connessione della pompa carburante.

E insomma, sarebbe da copiare pari pari il commento lasciato qui sopra da Shining. Spero almeno sia finita qui

Sergio72
04/11/2016, 18:27
coraggio Nick23 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/nick23.html) ,
chissà che le sventure siano finite qui !
Fai chilometri , più che puoi , in modo da rodarla per bene e vedere se hanno fatto un buon lavoro .
Ovvio che non devi tirarci finchè sei in rodaggio , ma usala proprio per testarla per bene .

Se hanno fatto un buon lavoro , non dovresti avere ulteriori problemi . Le manutenzioni fatte dal meccanico ( guarnizioni , fasce , ecc ) se fatti correttamente non compromettono affatto la futura affidabilità della moto
Anzi , tornando al discorso di Shining sulla delocalizzazione , forse forse hanno fatto un lavoro migliore di come la moto è arrivata a loro in concessionario .

°°°Alessio°°°
04/11/2016, 18:59
Direi ottima notizia ! ;)

carmelo23
04/11/2016, 19:06
UPDATE - la moto è pronta, passo a ritirarla domani...l'aggiornamento via telefono di stasera è stato sul motore praticamente rifatto: gruppo cilindri, guarnizioni, fasce, punterie. Il motore è praticamente di nuovo in rodaggio, con la centralina che si deve riassestare e rifare la carburazione.
Come accessori ci portiamo a casa la guarnizione del carter, sostituita anche lei per una perdita minuscola, e un richiamo arrivato in questi giorni da Triumph per la connessione della pompa carburante.

E insomma, sarebbe da copiare pari pari il commento lasciato qui sopra da @Shining (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=20087). Spero almeno sia finita qui
Volevo ricordarti che
qualunque ricambio sostituito gratuitamente nel periodo di garanzia è gravato di garanzia residua, in altre parole sino al termine della garanzia biennale ........ma io tenterei,visto l'inconveniente,di farmela prolungare di un ulteriore anno.

infoasci
04/11/2016, 21:11
UPDATE - la moto è pronta, passo a ritirarla domani...l'aggiornamento via telefono di stasera è stato sul motore praticamente rifatto: gruppo cilindri, guarnizioni, fasce, punterie. Il motore è praticamente di nuovo in rodaggio, con la centralina che siassestare e rifare la carburazione.
Come accessori ci portiamo a casa la guarnizione del carter, sostituita anche lei per una perdita minuscola, e un richiamo arrivato in questi giorni da Triumph per la connessione della pompa carburante.

E insomma, sarebbe da copiare pari pari il commento lasciato qui sopra da Shining. Spero almeno sia finita qui
Sono contento che ti abbiano sistemato la moto cambiando tutta quella roba, ma non si è capito a che cosa era dovuto esattamente il guasto. Giusto per sapersi regolare, qualora dovesse capitare anche a noi che abbiamo la stessa moto.

strap70
05/11/2016, 19:20
UPDATE - la moto è pronta, passo a ritirarla domani...l'aggiornamento via telefono di stasera è stato sul motore praticamente rifatto: gruppo cilindri, guarnizioni, fasce, punterie. Il motore è praticamente di nuovo in rodaggio, con la centralina che si deve riassestare e rifare la carburazione.
Come accessori ci portiamo a casa la guarnizione del carter, sostituita anche lei per una perdita minuscola, e un richiamo arrivato in questi giorni da Triumph per la connessione della pompa carburante.

E insomma, sarebbe da copiare pari pari il commento lasciato qui sopra da Shining. Spero almeno sia finita qui

Io una moto nuova già rimaneggiata in questa maniera non la vorrei più. Ho iniziato tempo fa una cosa simile con la ducati e la moto non é più andata bene fino a che lo rivenduta al concessionario dalla rabbia. Mai più ducati !

HighVoltage
05/11/2016, 19:58
Io una moto nuova già rimaneggiata in questa maniera non la vorrei più. Ho iniziato tempo fa una cosa simile con la ducati e la moto non é più andata bene fino a che lo rivenduta al concessionario dalla rabbia. Mai più ducati !

beh stiamo parlando di ducati, anche la mia hyper mi ha fatto diventare scemo con le rognette, ma quando ci davi di gas che piacere

°°°Alessio°°°
05/11/2016, 20:02
Io non sarei così drastico. Sempre meglio non averne di questi problemi, ma l'intervento lo hanno fatto. Se i nuovi componenti sono a posto, non vedo dove sta il problema.

strap70
05/11/2016, 20:55
Io non sarei così drastico. Sempre meglio non averne di questi problemi, ma l'intervento lo hanno fatto. Se i nuovi componenti sono a posto, non vedo dove sta il problema.

Ne sei sicuro che hanno sostituito tutto quello che si è rovinato? O magari tra 10-15 mila km salta fuori che qualche componente si è usurato molto prima del normale ecc ecc... Magari fuori garanzia. Io non mi fido prima di tutto dei meccanici delle concessionarie secondo degli interventi gratuiti fatti in garanzia. Non parlo perchè sono prevenuto ma per esperienza.

mic56
05/11/2016, 21:03
Ne sei sicuro che hanno sostituito tutto quello che si è rovinato? O magari tra 10-15 mila km salta fuori che qualche componente si è usurato molto prima del normale ecc ecc... Magari fuori garanzia. Io non mi fido prima di tutto dei meccanici delle concessionarie secondo degli interventi gratuiti fatti in garanzia. Non parlo perchè sono prevenuto ma per esperienza.

Vabbè...però non mi pare elegante instillare queste paranoie...oltretutto c'è poco da fare...nessun concessionario potrebbe fare di più di quello che hanno fatto cambiando i pezzi difettosi.
Anche scrivendo alla triumph la risposta sarebbe sempre quella.
Forse ha ragione Carmelo a consigliare di insistere per avere una garanzia ex novo.

°°°Alessio°°°
05/11/2016, 21:05
Se parti da questo presupposto non ne vieni più a capo. Sai bene che le rogne potrebbero capitare su qualsiasi moto ed a qualsiasi chilometraggio, su di un pezzo difettoso già cambiato e sostituito oppure su di un altro pezzo. Detto ciò hanno cambiato le parti che presentavano problemi cioè, nel caso specifico, una perdita proveniente dall'apparato termico. Personalmente avrei vissuto peggio noie nel basamento. Il lavoro lo hanno fatto, la garanzia sulle parti cambiate esiste. Mi auguro ovviamente che la sfortunata parentesi sia chiusa. Ma non mi fascerei personalmente la testa a priori.

strap70
05/11/2016, 21:44
Una decina di anni fa ho lavorato un po per una officina di una concessionaria di una nota marca. Dopo il periodo di prova non ho accettato il lavoro proprio per motivi etici. Senza che mi metta a raccontare le officine che ho beccato a fare i furbetti .Dopo se volete qui sul forum possiamo anche raccontarci le fiabe a lieto fine. io non mi fido punto ! Poi sicuramente ci saranno anche quelli bravi e onesti che pur di fare un bel lavoro ci rimettono...ma io non ne conosco.

duncan
05/11/2016, 22:49
Ma questo vale in generale per tutti e in qualsiasi campo. Ci sono le persone serie e i furbetti. Speriamo che non si tratti di furbetti nel caso di cui si sta discutendo, anche perché una casa motociclistica come la Triumph avrebbe molto da perdere in termini di immagine.

Mirco79
06/11/2016, 08:02
Una decina di anni fa ho lavorato un po per una officina di una concessionaria di una nota marca. Dopo il periodo di prova non ho accettato il lavoro proprio per motivi etici. Senza che mi metta a raccontare le officine che ho beccato a fare i furbetti .Dopo se volete qui sul forum possiamo anche raccontarci le fiabe a lieto fine. io non mi fido punto ! Poi sicuramente ci saranno anche quelli bravi e onesti che pur di fare un bel lavoro ci rimettono...ma io non ne conosco.

Io credo che ci siano...e la tua esperienza me lo dimostra; dobbiamo imparare nuovamente a parlare guardandoci in viso e valutare se la persona che abbiamo davanti è interessata al mio problema o no. Vedo persone (spesso clienti) che hanno l'atteggiamento arrogante di pretendere le cose solo perché "io pago quindi ho ragione" ...quelle sono le prime che verrano fregate. Sono un sognatore...ma vorrei un mondo con meno smartphone e più persone disposte a parlare.
Comunque la realtà è simile a quello che ha scritto strap70 :w00t:

cristianow
06/11/2016, 10:12
Credo che il concessionario Triumph realizzi un plusvalore insito nel sovrapprezzo su componenti originali, manodopera, filosofia commerciale del miglior servizio al massimo prezzo... ecc ecc, tale da non rendere necessario "intrallazzi" di basso livello sui pezzi sostituiti... specie su una moto nuova in garanzia. In ogni caso seguiamo da vicino l'evolversi della vicenda e monitoriamo! L'opinione pubblica siamo noi e i concessionari sono attenti a questo aspetto!

mikscrambi
06/11/2016, 17:23
La moto era NUOVA ( ! ) prima dell'intervento : la ripartenza della garanzia l'avrei pretesa,

a costo di cambiare Concessionario, in fondo i 2 anni passano in un lampo, la moto la tengo molto di piu'...

con relativi tagliandi & spippoli che verranno...da parte loro sarebbe saggio tenersi un cliente e far bella figura.

babele
06/11/2016, 18:23
La moto era NUOVA ( ! ) prima dell'intervento : la ripartenza della garanzia l'avrei pretesa,

a costo di cambiare Concessionario, in fondo i 2 anni passano in un lampo, la moto la tengo molto di piu'...

con relativi tagliandi & spippoli che verranno...da parte loro sarebbe saggio tenersi un cliente e far bella figura.

Si ma non è che cambiando il concessionario cambiano le cose, perchè gli interventi in garanzia le decide Triumph
con il supporto degli ispettori di zona. Credo che le officine sarebbero ben liete di avere garanzie più lunghe di quelle stabilite
dalla casa madre perche ciò comporterebbe un obbligo di andare da loro per i tagliandi di manutenzione;
quindi più lavoro e più guadagno

Sugo
06/11/2016, 21:17
Si ma non è che cambiando il concessionario cambiano le cose, perchè gli interventi in garanzia le decide Triumph
con il supporto degli ispettori di zona. Credo che le officine sarebbero ben liete di avere garanzie più lunghe di quelle stabilite
dalla casa madre perche ciò comporterebbe un obbligo di andare da loro per i tagliandi di manutenzione;
quindi più lavoro e più guadagno

Le concessionarie con officina annessa si, ma le case produttrici no. Kia da 7 anni di garanzia, yamaha (3anni base + 2 a 79 euro) fai una cosa del genere solo se tu, casa produttrice) sei sicuro che non ci vai a perdere = sai di aver realizzato prodotti che durano.

carmelo23
06/11/2016, 21:40
La discussione verte su un caso specifico, quando portiamo la ns moto in assistenza, con la prima garanzia dovremo solo dimostrare che non funziona e che non è dovuta da ns incuria.
Nel ns caso, interviene la garanzia legale, con la quale si deve dimostrare che il prodotto era difettoso dal momento in cui è uscito dalla fabbrica ,anche se il difetto si è manifestato entro i termini di faranzia.
Pertanto ritengo giusto prendere precisi accordi scritti con la concessionaria o casa madre,affichè lo sprovveduto Nick sia cautelato per un ulteriore periodo di garanzia, e che l'anomalia è risultata a monte.........Prendi appuntamento con un ispettore e chiarisci bene l'andazzo .
Io rifiuterei la consegna della moto,se non con precisi accordi scritti.

strap70
07/11/2016, 07:09
La discussione verte su un caso specifico, quando portiamo la ns moto in assistenza, con la prima garanzia dovremo solo dimostrare che non funziona e che non è dovuta da ns incuria.
Nel ns caso, interviene la garanzia legale, con la quale si deve dimostrare che il prodotto era difettoso dal momento in cui è uscito dalla fabbrica ,anche se il difetto si è manifestato entro i termini di faranzia.
Pertanto ritengo giusto prendere precisi accordi scritti con la concessionaria o casa madre,affichè lo sprovveduto Nick sia cautelato per un ulteriore periodo di garanzia, e che l'anomalia è risultata a monte.........Prendi appuntamento con un ispettore e chiarisci bene l'andazzo .
Io rifiuterei la consegna della moto,se non con precisi accordi scritti.

Infatti con la ducati quando ebbi un serio problema alla distribuzione dopo la sostituzione di tutti i componenti a loro dire difettosi mi feci scrivere sul verbale dell.intervento che se in futuro ci fosse stato un calo della compressione mi avrebbero cambiato tutto il gruppo termico anche fuori garanzia.
In questo caso non in capito bene perché per causa della guarnizioni abbiano cambiato cilindri, fasce elastiche ecc. Però se altri organi hanno subito uno stress anomalo è probabile che la durata del motore sia inferiore alla media.
Altro esempi il mio amico con kawasaki z x 10. Ancora in rodaggio problemi con la frizione ,sostituito frizione campana ecc dopo 15000 distrutto campana ingranaggi e 1500 da tirare fuori per ripararla.

Nick23
07/11/2016, 09:33
Scusate una domanda prima del nuovo update: ma questa ipotetica estensione di garanzia non dovrebbe essere accordata -nel caso- da Triumph Italia? Non può certo farsene carico il concessionario, secondo me. E parlo di estensione perché "farla ripartire da zero" significherebbe tre mesi di garanzia, praticamente nulla..considerando poi che comunque sui pezzi nuovi dovrebbero esserci i due anni..
(sragiono? Se sì ditemelo eh, che sto cercando di capirci qualcosa io per primo..)

Per quanto riguarda il discorso delle officine "disoneste" di base può anche essere vero, anzi lo è sicuramente, ma o i lavori te li fai da solo -e devi essere in grado- oppure di qualcuno devi fidarti...fino a prova contraria, come si dice.

A parte questo, la moto è fatta. Il problema non era a una guarnizione come ipotizzato a una prima vista, ma era il vero e proprio "difetto di fabbrica": c'era un soffio nel blocco cilindri dal quale fuoriusciva la perdita. Di motori e garanzie ne saprò poco ma di processi di fabbricazione qualcosina in più...o almeno quanto basta per dire che -essendo per quello che ne sappiamo un caso isolato- con una immensa dose di sfiga ricadiamo nelle casistiche normali di un qualsiasi processo (fermo restando che parliamo di UN caso isolato, questo: se già all'interno del forum dovesse spuntarne anche solo un altro ci sarebbe parecchio di cui preoccuparsi). Una volta sostituito il blocco, per "pulizia" e correttezza ha cambiato anche guarnizioni fasce e compagnia...come discorso mi pare fili, senza voler vedere per forza marcio a tutti i costi.

Questo paradossalmente mi lascia quasi più tranquillo rispetto all'idea che ci fosse una guarnizione o qualche altro pezzo difettoso: quello sarebbe stato un problema che poteva ripetersi o un difetto di progettazione, questo qui invece è un difetto di fabbrica che dovrebbe -con tutti gli scongiuri del caso- essere risolto con la sostituzione del pezzo.

AGGIUNTA E OT: pare che Triumph abbia richiamato in garanzia TUTTE le T120 le Street Twin e le T100 (!) per un problema sulla pompa benzina. Verificate, chi interessato...

mic56
07/11/2016, 10:21
La garanzia che io sappia vale due anni per i pezzi utilizzati fuori garanzia, cioè a garanzia scaduta, nel momento in cui li compri.
Per i pezzi sostituiti durante la garanzia questa si estingue trascorsi i due anni da quando hai comprato il mezzo.
E comunque se la moto ha appena tre mesi direi che la ripartenza della garanzia sia inutile in quanto guadagneresti appena tre mesi.
Penso che nella sfortuna sia stato fortunato visto che la rogna è saltata fuori dopo appena tre mesi e quindi puoi usufruire di una garanzia residua abbastanza lunga.

duncan
07/11/2016, 10:35
Scusate una domanda prima del nuovo update: ma questa ipotetica estensione di garanzia non dovrebbe essere accordata -nel caso- da Triumph Italia? Non può certo farsene carico il concessionario, secondo me. E parlo di estensione perché "farla ripartire da zero" significherebbe tre mesi di garanzia, praticamente nulla..considerando poi che comunque sui pezzi nuovi dovrebbero esserci i due anni..
(sragiono? Se sì ditemelo eh, che sto cercando di capirci qualcosa io per primo..)

Per quanto riguarda il discorso delle officine "disoneste" di base può anche essere vero, anzi lo è sicuramente, ma o i lavori te li fai da solo -e devi essere in grado- oppure di qualcuno devi fidarti...fino a prova contraria, come si dice.

A parte questo, la moto è fatta. Il problema non era a una guarnizione come ipotizzato a una prima vista, ma era il vero e proprio "difetto di fabbrica": c'era un soffio nel blocco cilindri dal quale fuoriusciva la perdita. Di motori e garanzie ne saprò poco ma di processi di fabbricazione qualcosina in più...o almeno quanto basta per dire che -essendo per quello che ne sappiamo un caso isolato- con una immensa dose di sfiga ricadiamo nelle casistiche normali di un qualsiasi processo (fermo restando che parliamo di UN caso isolato, questo: se già all'interno del forum dovesse spuntarne anche solo un altro ci sarebbe parecchio di cui preoccuparsi). Una volta sostituito il blocco, per "pulizia" e correttezza ha cambiato anche guarnizioni fasce e compagnia...come discorso mi pare fili, senza voler vedere per forza marcio a tutti i costi.

Questo paradossalmente mi lascia quasi più tranquillo rispetto all'idea che ci fosse una guarnizione o qualche altro pezzo difettoso: quello sarebbe stato un problema che poteva ripetersi o un difetto di progettazione, questo qui invece è un difetto di fabbrica che dovrebbe -con tutti gli scongiuri del caso- essere risolto con la sostituzione del pezzo.

AGGIUNTA E OT: pare che Triumph abbia richiamato in garanzia TUTTE le T120 le Street Twin e le T100 (!) per un problema sulla pompa benzina. Verificate, chi interessato...
Sono totalmente d'accordo con te e anche con Mic.

babele
07/11/2016, 18:19
Le concessionarie con officina annessa si, ma le case produttrici no. Kia da 7 anni di garanzia, yamaha (3anni base + 2 a 79 euro) fai una cosa del genere solo se tu, casa produttrice) sei sicuro che non ci vai a perdere = sai di aver realizzato prodotti che durano.

E infatti è ciò che ho detto, usando il termine generico "officine" inteso come concessionario con officina, visto che si parla di garanzia.
Ad ogni modo se Nick23 riesce a farsi ridecorrere la garanzia ci guadagna soltanto, come dice Mic56, tre mesi. Non è molto ma meglio di niente. Magari non serviranno visto che non è un difetto di progettazione ma una fusione riuscita male.

albejazz
07/11/2016, 19:17
Qualcuno ne sa di piu' circa il richiamo per la guarnizione della pompa benzina?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

mikscrambi
16/11/2016, 13:15
Si ma non è che cambiando il concessionario cambiano le cose, perchè gli interventi in garanzia le decide Triumph
con il supporto degli ispettori di zona. Credo che le officine sarebbero ben liete di avere garanzie più lunghe di quelle stabilite
dalla casa madre perche ciò comporterebbe un obbligo di andare da loro per i tagliandi di manutenzione;
quindi più lavoro e più guadagno

Che formalmente debba contestare "il difetto" alla TRIUMPH e’ sicuro ( l’ho dato per scontato, senza scriverlo…), e
non c’e’ da provare un bel niente, la moto ha 3 mesi ( ! ) :
TRIUMPH “approfondira’” certamente la questione col Concessionario, che, pero' DEVE far valere le ragioni
dell’acquirente .
Insomma,“l’intervento” (…se poi vogliamochiamarlo cosi…) ha riguardato cilindri, guarnizioni, fasce e punterie:
di fronte al rifacimento totale di un motore, TRIUMPH dovrebbe “coprirlo” per qualsiasi eventuale danno possa derivare "dall'intervento",
a prescinderedalla durata della garanzia, che cmq, come minimo, dev’essere allungata;
avrei fatto una raccomandata alla Casa Madre, e, pc , al Concessionario, poi,
insieme a chi di dovere, una verbalizzazione precisa delle cause del difetto e dell’intervento effettuato...
a quel punto vedi come si comporta TRIUMPH di fronte al gia' confessato difetto di fabbrica.:oook: (http://javascript<strong></strong>:void(0))

in bocca al lupo !

MIC