Visualizza Versione Completa : Scrambler Clack ma non parte
Buongiorno carissimi, credo che la mia scrambler avesse nostalgia di questo forum dato che non scrivevo da un pezzo, quindi quest'anno ha deciso di farmi riprendere il vizio! Oltre l'incazzatura!
Vengo al dunque: moto usata regolarmente tutti i giorni... Ieri pioggerellina sottile, penso "bene" almeno si lava visto che è ridotta un cencio... Esco da lavoro, parto, faccio 2 km, mi fermo dal ferramenta 5 minuti di orologio, salgo in sella faccio fare il check come al solito, premo lo starter... Clack e niente più, ripremo e nuovamente clack ma il motorino di avviamento non parte! Per tornare a casa la faccio partire a spinta, 8 km la spengo, la riaccendo parte al primo colpo. Stamattina stessa storia.
Ho 3 dubbi in testa:
-Intuitivamente potrei dar la colpa alla batteria, ma è possibile che da un momento ad un altro muoia d'improvviso?
-La pioggia può essere la causa di qualche altro guasto?
-Se fosse il regolatore di tensione, come mai è partita subito dopo essere stata ferma per 5 ore sotto la pioggia, ed invece non aver fatto caricare la batteria dopo solo 2 km?
Ps: ho sostituito le candele una settimana fa
qualche filo spelacchiato/schiacciato che inibisce l'accensione?
qualche filo spelacchiato/schiacciato che inibisce l'accensione?
Secondo te dovrei controllare sotto la sella o dentro l'alloggiamento faro? Anche perché non so dove si trovano i fili del motorino d'accensione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo te dovrei controllare sotto la sella o dentro l'alloggiamento faro? Anche perché non so dove si trovano i fili del motorino d'accensione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho letto qua e là di spinotti schiacciati (ma magari mi sbaglio e si riferivano solo alle carb) soprattutto se hai la sella non originale e di connettori farlocchi girando il manubrio a destra.
i cablaggi li trovi nel faro ma non è detto che sia poi lì il problema.
anche il sensore del cavalletto magari con la pioggia dava dei falsi impulsi....a questo hai pensato?
No...no...succede....sapessi quante volte sono rimasto fermo dopo che la moto era partita!
Dipende dalla batteria non perfettamente carica: la prima partenza la fa diciamo per culo, perchè la carica è appena al di sopra della soglia critica che permette l'avviamento, successivamente nonostante la marcia la carica scende e non ne vuole sapere.
Mi è successo dal verduraio, al chiosco dove faccio colazione d'estate e all'edicola.
La soluzione? Girare col mantenitore di carica e chiedere gentilmente di potersi attaccare ad una presa per una mezz'oretta.
Io credo di avere risolto definitivamente cambiando regolatore di tensione: da quando l'ho cambiato non è più successo.
Come prevenzione è consigliabile ogni tanto caricare la batteria col mantenitore.
Comunque ovviamente verifica che la batteria sia a posto e che tenga la carica dopo averla caricata.
Purtroppo stè moto sono simili ai telefonini.
.
Mi è successo dal verduraio, al chiosco dove faccio colazione d'estate e all'edicola.
La soluzione? Girare col mantenitore di carica e chiedere gentilmente di potersi attaccare ad una presa per una mezz'oretta.
Allora... Prendo una granita con brioches, un caffè e una prolunga per attaccare la moto una mezz'ora ahahahha
Minchia altro che ridere!!!!! Allora provo ad attaccarla al mantenitore per un'oretta e vediamo. Se parte però come faccio a sapere se è solo scarica e non è invece il regolatore che ha deciso di farsi una vacanza?
Dici tu: col tester naturalmente! Mi tocca comprarlo in quel caso e non sapere come usarlo ihihih
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora... Prendo una granita con brioches, un caffè e una prolunga per attaccare la moto una mezz'ora ahahahha
Minchia altro che ridere!!!!! Allora provo ad attaccarla al mantenitore per un'oretta e vediamo. Se parte però come faccio a sapere se è solo scarica e non è invece il regolatore che ha deciso di farsi una vacanza?
Dici tu: col tester naturalmente! Mi tocca comprarlo in quel caso e non sapere come usarlo ihihih
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il tester costa poco ed è di facile uso e fa sempre comodo anche per lavori domestici.
In quanto al problema della moto una prova semplice da fare è di porsi davanti un muro al buio, dare dei colpi di acceleratore ed osservare la variazione dell'intensità del fascio luminoso.
Se diminuisce anzichè aumenatre accelerando quasi sicuramente il regolatore non invia carica sufficiente alla batteria.
A me succedeva così e dopo una quindicina di giorni di uso quotidiano la batteria non aveva carica sufficiente a farla ripartire.
carmelo23
21/10/2016, 12:19
Allora... Prendo una granita con brioches, un caffè e una prolunga per attaccare la moto una mezz'ora ahahahha
Minchia altro che ridere!!!!! Allora provo ad attaccarla al mantenitore per un'oretta e vediamo. Se parte però come faccio a sapere se è solo scarica e non è invece il regolatore che ha deciso di farsi una vacanza?
Dici tu: col tester naturalmente! Mi tocca comprarlo in quel caso e non sapere come usarlo ihihih
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se ti compri un mantenitore carica,ti allievi tante preoccupazioni...ti dice lui qundo è carica,oppure se è da buttare.Un'ora di carica non basta
,piochè se è scarica,occorre una giornata intera....se basta!
Comprati un tester e per poterlo usare affidati a youtube.
Collegata al caricabatterie mi segna 12,2... Di solito in un paio d'ore mi segna carica completa, ma dite che conviene lasciarla almeno 10 ore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il carica batteria se non è antidiluviano ti dovrebbe indicare quando la carica è completa.
Quando è completa lo stacchi.
Se dopo pochi giorni sei punto e a capo la batteria è andata.
carmelo23
21/10/2016, 13:26
Collegata al caricabatterie mi segna 12,2... Di solito in un paio d'ore mi segna carica completa, ma dite che conviene lasciarla almeno 10 ore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando segna 12,7,è da caricare.....figurarsi 12,2!!!!!!!!!!!!!!
Ma con cosa la carichi??????Spero tanto non con quello che si usa per le auto!
Collegata al caricabatterie mi segna 12,2... Di solito in un paio d'ore mi segna carica completa, ma dite che conviene lasciarla almeno 10 ore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il range minimo che deve avere la ns batteria è di 12,7.....con 12,2 è alquanto scarica.
Ma con che strumento la carichi????? Spero che tu non usi il caricabatteria auto!!!!!
Con il tester,hai la possibilità di sapere la tensione della batteria a motore spento,la quale con tensione 13,8,rappresenta una carica al 100%. Poi a motore acceso ed al minimo ti dice in che stato versa il regolatore di tensione (12,5-13).Ad un regime di 2000 giri la tensione dovrebbe salire sopra i 13,a 5000 giri entro 14....Se i valori che ho riportato non aumentano ai regimi,significa che il regolatore non lavora come dovrebbe,se invece aumentano sopra i 14,sta a significare che lavora in sovraccarico e ti brucia la batteria.
È un carica batterie sia per auto che per moto. Naturalmente in base alla modalità (auto/moto) emette una carica differente. In più non appena la batteria è carica si inserisce automaticamente la modalità "mantenitore". 19,90 Lidl
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
carmelo23
21/10/2016, 13:47
È un carica batterie sia per auto che per moto. Naturalmente in base alla modalità (auto/moto) emette una carica differente. In più non appena la batteria è carica si inserisce automaticamente la modalità "mantenitore". 19,90 Lidl
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tensione (Volts)
Giri motore
Minimo
2500
4500
Fari spenti
13,5
14,3
14
Fari accesi
12,4
13,8
13,8
in questo caso è tutto perfetto,
Ora un esempio di regolatore che non carica, i sintomi sono batteria sempre scarica ma che non consuma acqua e nei casi peggiori la moto perde colpi ai bassi regimi e poi non va più:
Tensione (Volts)
Giri motore
Minimo
2500
4500
Fari spenti
12,4
12,7
12,5
Fari accesi
12,1
12,2
12,4
Esempio di regolatore che sovraccarica con sintomi di deterioramento precoce batteria con consumo anomalo acqua e frequente bruciatura di lampadine:
Tensione (Volts)
Giri motore
Minimo
2500
4500
Fari spenti
12,4
16
17
Fari accesi
12,1
14
16
Ti riporto i valori piu' precisi di quelli che ti avevo riportato.
cristianow
21/10/2016, 13:47
-Intuitivamente potrei dar la colpa alla batteria, ma è possibile che da un momento ad un altro muoia d'improvviso?
-La pioggia può essere la causa di qualche altro guasto?
-Se fosse il regolatore di tensione, come mai è partita subito dopo essere stata ferma per 5 ore sotto la pioggia, ed invece non aver fatto caricare la batteria dopo solo 2 km?
Rispondo secondo mia esperienza diretta:
1- sì
2- l'umidità può influire sulla tenuta della batteria? Secondo me sì, se è già parzialmente scarica (tralasciamo il discorso candele visto che le hai cambiate da poco)
3- se fosse il regolatore di tensione non ti so aiutare in quanto per me è uno strumento misterioso e sconosciuto...
Alla fine chi ti consiglia di usare il mantenitore ti dà un suggerimento saggio, per quanto io, senza mantenitore, sono andato avanti senza problemi per quasi 5 anni con la stessa batteria...
Le batterie fanno proprio di questi scherzi: un giorno funzionano benissimo, il giorno dopo ti lasciano a piedi.
Una batteria al piombo delle nostre ha una tensione a vuoto "completamente carica" di circa 14V, quindi a 12.2V è senz'altro da caricare.
Se quando il caricatore ti dice che è carica non misuri almeno 13.5V, significa che o il caricatore è guasto, o la batteria ha un elemento rovinato ed è da buttare.
Se a batteria carica misuri almeno 13.5V ma la batteria si riscarica subito, probabilmente è comunque usurata e da cambiare.
carmelo23
21/10/2016, 13:55
Le batterie fanno proprio di questi scherzi: un giorno funzionano benissimo, il giorno dopo ti lasciano a piedi.
Una batteria al piombo delle nostre ha una tensione a vuoto "completamente carica" di circa 14V, quindi a 12.2V è senz'altro da caricare.
Se quando il caricatore ti dice che è carica non misuri almeno 13.5V, significa che o il caricatore è guasto, o la batteria ha un elemento rovinato ed è da buttare.
Se a batteria carica misuri almeno 13.5V ma la batteria si riscarica subito, probabilmente è comunque usurata e da cambiare.
:oook: E' proprio cosi!!!
Ho capito che mi tocca comprare un tester :wacko:
carmelo23
21/10/2016, 14:57
Ho capito che mi tocca comprare un tester :wacko:
https://www.youtube.com/watch?v=F6_YZyN5ZcA
https://www.youtube.com/watch?v=nwrOzWal64s
https://www.youtube.com/watch?v=euRx1rile7I
Fenomenali!!!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
carmelo23
21/10/2016, 15:26
Rispondo secondo mia esperienza diretta:
1- sì
2- l'umidità può influire sulla tenuta della batteria? Secondo me sì, se è già parzialmente scarica (tralasciamo il discorso candele visto che le hai cambiate da poco)
3- se fosse il regolatore di tensione non ti so aiutare in quanto per me è uno strumento misterioso e sconosciuto...
Alla fine chi ti consiglia di usare il mantenitore ti dà un suggerimento saggio, per quanto io, senza mantenitore, sono andato avanti senza problemi per quasi 5 anni con la stessa batteria...
Quoto!:Il peggior nemico della batteria sono,l'umidità,il freddo intenso ed il caldo intenso!
Si consiglia di coprirla con telo...anche in garage!
Ti volevo chiedere se hai resettato la centralina con la mappatura city....e poi quanti km percorri ad ogni uscita?
La mappatura è la stessa dall'acquisto, cioè quella per scarichi TOR. Altro non so.
Poi, nei WE rimane ferma ed altri faccio viaggi di centinaia di km con zavorrina. Durante la settimana: casa-lavoro 8km. Rimane ferma per 4 ore. Lavoro-pranzo 1,5km circa. Il tutto poi viceversa nel pomeriggio. Tutti i giorni. Qualche volta capita che mi fermo al panificio, poi vado dai miei, quindi accendo e spengo 2/3 volte nell'arco di 15 minuti. Ho sentito dire che questo potrebbe far andare in tilt la centralina, sempre che tu ti riferisca a questo...
ilmaximo
21/10/2016, 17:48
è una palla sto impianto elettrico inglese :angry:
io ci ho messo un indicatore di carica della CTEK
ha 3 LEd: verde OK - giallo carica la batteria - rosso carica subitoooo o son cazzi
ho il mantenitore della CTEK e all'occorrenza lo collego senza troppi sbattimenti
224934
Batteria ricaricata, moto partita subito! Domani (perché ho dimenticato a comprare la pila specifica per farlo funzionare) faccio la prova del tester per vedere dov'è il problema
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pizzichello
22/10/2016, 09:09
A me é successo da poco..era il blocchetto dell'avviamento che ho dovuto cambiare
carmelo23
22/10/2016, 09:34
A me é successo da poco..era il blocchetto dell'avviamento che ho dovuto cambiare
Forse se lo lubrificavi ogni tanto,sarebbe ancora al suo posto???
Altrimenti come si spiega?......o forse un componente scarso??
Forse se lo lubrificavi ogni tanto,sarebbe ancora al suo posto???
Altrimenti come si spiega?......o forse un componente scarso??
Ma a lui mica faceva il clack!
A lui mi pare di ricordare manco si accendeva il quadro.
Quando fa il clack è la batteria con carica insufficiente...ormai lo sappiamo.
carmelo23
22/10/2016, 10:12
Ma a lui mica faceva il clack!
A lui mi pare di ricordare manco si accendeva il quadro.
Quando fa il clack è la batteria con carica insufficiente...ormai lo sappiamo.
Io mi riferivo al suo di problema .....blocchetto accensione.
Test effettuato e stando ai dati che mi ha fornito carmelo23 mi sa che c'è qualcosa che non va.
Spenta: 12,48
Quadro acceso: 12,18
10000 giri: 12,25
2500: 12,6 (ci arriva gradualmente partendo da 12,5)
4500: 12,8
A volte a 4500 sballa e mi segna valori multipli da 11 a 12 e la moto scoppietta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tensioni troppo basse.
Statore o regolatore, o entrambi.
:cry:
carmelo23
22/10/2016, 10:52
Tensioni troppo basse.
Statore o regolatore, o entrambi.
:cry:
Quoto...valori non conformi!....
Tensioni troppo basse.
Statore o regolatore, o entrambi.
:cry:
Mah...non sarei così categorico.
Carica poco...hai provato a vedere se l'intensità del fascio luminoso aumenta accelerando o diminuisce?
Fatta anche la prova del fascio luminoso e non cala. Rimane stabile o aumenta di un valore impercettibile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mah...non sarei così categorico.
Carica poco...hai provato a vedere se l'intensità del fascio luminoso aumenta accelerando o diminuisce?
12,6 volt al massimo a 4000 giri, quando dovrebbero essere 13,8V(min)-14,4V(perfetti)?
Per giunta variabili con spikes che introducono malfunzionamenti della ECU (scoppiettii)?
Il fascio luminoso del faro non può variare in quanto la tensione dell'impianto non sale (e comunque difficilmente si nota nelle moto moderne).
Mi sa che ci siano da verificare le tensioni di uscita dello statore, e poi procedere a sostituire il regolatore (se le tensioni risultassero nella norma).
Io propenderei per la mancanza di una delle tre fasi.
:oook:
12,6 volt al massimo a 4000 giri, quando dovrebbero essere 13,8V(min)-14,4V(perfetti)?
Per giunta variabili con spikes che introducono malfunzionamenti della ECU (scoppiettii)?
Il fascio luminoso del faro non può variare in quanto la tensione dell'impianto non sale (e comunque difficilmente si nota nelle moto moderne).
Mi sa che ci siano da verificare le tensioni di uscita dello statore, e poi procedere a sostituire il regolatore (se le tensioni risultassero nella norma).
Io propenderei per la mancanza di una delle tre fasi.
:oook:
I valori cui ti riferisci sono valori praticamente mai raggiunti sulle mc che hanno un alternatore e un R/R da pietà.
Comunque vediamo.
Allora signori! C'è una svolta decisiva. Tempo fa feci un post in cui lamentavo la bruciatura del fusibile batteria, scoprì che due fili dell'impianto del regolatore facevano corto. Tagliato i fili e sostituito i faston avevo risolto mantenendo i connettori originali...
Ora per scrupolo ho rifatto l'impianto come da fotohttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161022/9fe793e18df2017ede9ab8083e79ac55.jpg
Riporto i dati
Spenta: 12,4
10000: 13,07
2500: 13,68/69
3500: 13,7
4500: 13,75
Spenta dopo test: 12,75
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perfetto!
Comunque ogni tanto dagli una caricata, tipo telefonino.
Poi munisciti di un piccolo mantenitore di carica da portarti dietro, come faccio io, e in caso di bisogno ti attacchi alla presa del macellaio, se sei a comprare la carne.
Se invece sei a comprare il giornale ti attacchi alla presa dell'edicolante.
Se ti vergoni un poco digli che è un nuovo modello di moto elettrica.
Così ci siamo!
Si potrebbero anche migliorare montando un regolatore in serie tipo SH775, ma è una finezza.
:oook:
carmelo23
22/10/2016, 16:20
Allora signori! C'è una svolta decisiva. Tempo fa feci un post in cui lamentavo la bruciatura del fusibile batteria, scoprì che due fili dell'impianto del regolatore facevano corto. Tagliato i fili e sostituito i faston avevo risolto mantenendo i connettori originali...
Ora per scrupolo ho rifatto l'impianto come da fotohttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161022/9fe793e18df2017ede9ab8083e79ac55.jpg
Riporto i dati
Spenta: 12,4
10000: 13,07
2500: 13,68/69
3500: 13,7
4500: 13,75
Spenta dopo test: 12,75
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il 12,4 a motore spento sta a dimostrare che la batteria andrebbe ricaricata. Minino dovrebbe essere su 12,9.
Sergio72
22/10/2016, 17:42
Perfetto!
Comunque ogni tanto dagli una caricata, tipo telefonino.
Poi munisciti di un piccolo mantenitore di carica da portarti dietro, come faccio io, e in caso di bisogno ti attacchi alla presa del macellaio, se sei a comprare la carne.
Se invece sei a comprare il giornale ti attacchi alla presa dell'edicolante.
Se ti vergoni un poco digli che è un nuovo modello di moto elettrica.
top !
:risate2:
questa sull' impianto elettrico delle Bonnie non era ancora stata inventata
:risate2:
top !
:risate2:
questa sull' impianto elettrico delle Bonnie non era ancora stata inventata
:risate2:
Un giorno andai a trovare mia sorella che abita al primo piano di una palazzina in centro.
Al momento di ripartire la moto che era parcheggiata sotto il suo balcone fece clack.
Allora mi feci calare una prolunga dal suo balcone e caricai la batteria per un paio d'ore.
Passò il ragazzetto del bar che portava due caffe ad un negoziante e vedendo la situazione mi chiese se fosse una moto elettrica.
E io gli dissi di si.
carmelo23
22/10/2016, 18:11
Un giorno andai a trovare mia sorella che abita al primo piano di una palazzina in centro.
Al momento di ripartire la moto che era parcheggiata sotto il suo balcone fece clack.
Allora mi feci calare una prolunga dal suo balcone e caricai la batteria per un paio d'ore.
Passò il ragazzetto del bar che portava due caffe ad un negoziante e vedendo la situazione mi chiese se fosse una moto elettrica.
E io gli dissi di si.
Ci sono in commercio prolunghe elettriche di 50-100km......
:biggrin3:
Passò il ragazzetto del bar che portava due caffe ad un negoziante e vedendo la situazione mi chiese se fosse una moto elettrica.
E io gli dissi di si.
Grande. Colpirne uno per educarne cento.
Giuseppe1971
15/06/2021, 09:32
Ragazzi solo una conferma, la mia ha ancora la batteria originale, da quando è in mio possesso, circa 3 anni, ho sempre utilizzato il mantenitore di carica tranne per una settimana in seguito alla quale trovai la batteria scarica. Ieri l'ho presa per andare a cambiare le gomme e ho avvertito degli scoppiettii in rilascio, cosa che normalmente non fa e al ritorno, non è partita (emettendo il fatidico clack). L'ho tenuta tutta la notte collegata al mantenitore di carica e stamattina ho rilevato questi valori con il tester (scala nera):
Motore spento:
273407
Motore acceso al minimo:
273408
Motore a 2500 giri:
273409
Procedo alla sostituzione della batteria senza remore?
carmelo23
15/06/2021, 10:16
Ragazzi solo una conferma, la mia ha ancora la batteria originale, da quando è in mio possesso, circa 3 anni, ho sempre utilizzato il mantenitore di carica tranne per una settimana in seguito alla quale trovai la batteria scarica. Ieri l'ho presa per andare a cambiare le gomme e ho avvertito degli scoppiettii in rilascio, cosa che normalmente non fa e al ritorno, non è partita (emettendo il fatidico clack). L'ho tenuta tutta la notte collegata al mantenitore di carica e stamattina ho rilevato questi valori con il tester (scala nera):
Motore spento:
273407
Motore acceso al minimo:
273408
Motore a 2500 giri:
273409
Procedo alla sostituzione della batteria senza remore?
I valori giusti vanno presi dopo un paio di ore dallo staccare il mantenitore....quelli che ci hai riportato potrebbero esere in eccesso.....ovvero la batteria si deve assestare. Ti accorgerai che leggerai altri valori piu bassi
Giuseppe1971
15/06/2021, 10:19
OK @carmelo23 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=40457) tra un po' scendo e vado a verificare
I valori giusti vanno presi dopo un paio di ore dallo staccare il mantenitore....quelli che ci hai riportato potrebbero esere in eccesso.....ovvero la batteria si deve assestare. Ti accorgerai che leggerai altri valori piu bassi
Ho effettuato nuovamente le misurazioni.
A motore spento e contatto disinserito:
273410
A motore spento e contatto inserito:
273411
Non ho potuto fare la misurazione a motore acceso perché già non parte più.
Che faccio?
La batteria è andata, cambiala.
Non tiene proprio la carica e chiaramente la centralina non dà il consenso a 11.2 V
carmelo23
15/06/2021, 11:22
OK @carmelo23 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=40457) tra un po' scendo e vado a verificare
Ho effettuato nuovamente le misurazioni.
A motore spento e contatto disinserito:
273410
A motore spento e contatto inserito:
273411
Non ho potuto fare la misurazione a motore acceso perché già non parte più.
Che faccio?
Per la accensione,la batteria deve avere una carica dell'80%,ovvero una tensione di 12,8....Credo proprio che la tua batteria sia da sostituire. Mi raccomado di iniziare bene con quella nuova,lasciandola per la prima volta,sotto carica tutta la notte, evitare accensioni inutili,percorsi brevi che non permettono la completa ricarica,se non a recuperare lo spreco. Io ti consiglio inoltre di usare sempre il mantenitore carica ,anche per pochi gg di fermo. Lo faccio da 6 anni con ancora la Yuasa di prima fornitura.Le ns bicilindriche hanno bisogno di tanto spunto e di una batteria sempre al massimo.......dobbiamo farcene una ragione!!!!
Giuseppe1971
15/06/2021, 11:30
Grazie per la risposta. Rimetto la Yuasa YTX12-BS o mi addentro nel mondo delle marche sconosciute?
Un'altra domanda. Se la prendo online e la devo attivare, posso usare il mantenitore di carica per caricarla la prima volta?
Le specifiche sono:
273412
In alternativa ho anche questo vecchissimo caricabatterie:
273413
Io rimetterei la Yuasa. Io almeno uso esclusivamente Yuasa su tutti e 5 i miei mezzi.
Se prendi una BS viene già pronta, attivata e sigillata, devi solo collegarla al mantenitore per 24h (come buona precauzione, nonostante arrivino già quasi totalmente cariche) e puoi partire. Il vecchio caricabatterie lo lascerei stare.
carmelo23
15/06/2021, 12:36
Segui il consiglio di xfer
https://www.youtube.com/watch?v=KNkxz6fnDS4
Giuseppe1971
05/10/2021, 16:45
Ciao a tutti,
Ma è possibile che la batteria mi è morta nuovamente? A giugno presi una nuova Yuasa YTX12-BS, feci l'attivazione seguendo i consigli di XFer ed il video postato da carmelo23 e tutto andava bene. Ho utilizzato la moto poco a luglio e niente ad agosto ma è sempre stata collegata al mantenitore. La settimana scorsa però, ho notato di aver staccato il mantenitore inavvertitamente e la moto sarà rimasta 1-2 giorni senza quest'ultimo. L'ho riattaccato ma sono due giorni che la spia è sul rosso ed è pure fioca. Può essere che in questo breve lasso di tempo la batteria si sia danneggiata? Questi sono i valori rilevati col tester:
Moto spenta e contatto disinserito
275211
Moto spenta e contatto inserito
275212
L'unica cosa che ha potuto assorbire corrente è la piccola scatola nera che mi ha fatto montare l'assicurazione ma è da 3 anni che la tengo montata.
carmelo23
05/10/2021, 17:45
Devi posizionare il selettore su 50 corrente continua,e leggere il risultato sul fondo scala 50.Su quelli digitali su 20,perche' deve stare sopra i 12 volt
https://www.youtube.com/watch?v=nwrOzWal64s
la scatola nera certamente assorbe, e ti consiglio di tenere sempre attaccato il manutentore
(https://www.youtube.com/watch?v=nwrOzWal64s)
Vedo male o stai usando il fondo scala 10 volt? Se e così, a chiave estratta, hai 3,6 volt di batteria!
Il fondo scala è impostato a 25V, quindi quella batterie è morta o è completamente scarica.
Se non ha molti anni si può provare a caricare, se ha più di 3-4 anni mi sa che è da buttare (se si è ridotta così in poco tempo).
Ovviamente sarebbe meglio eliminare tutti gli orpelli che assorbono corrente a quadro disinserito, compresa la scatoletta dell’assicurazione ed eventuali prese USB sempre alimentate.
Anche sulle machine (che non si usano spesso) le batterie si scaricano, “grazie” a quelle infernali scatolette.
:oook:
Una nota ludica….
Taglierei le dita a chi ha scritto Professionnel su quel tester.
Io uso solo il Fluke digitale oppure il buon vecchio ICE 680R (a lancetta).
:laugh2:
Batteria morta
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Giuseppe1971
05/10/2021, 20:56
Premessa, di elettronica ne capisco poco o niente (più niente che poco :laugh2:) e il tester me lo sono ritrovato in garage ma non so nemmeno se lo acquistò mio padre o gli fu regalato da qualcuno che era forse passato ad un modello più preciso reputando, come _sabba_, che la scritta Professionnel era una sòla :biggrin3: :biggrin3:
carmelo23, domattina effettuerò nuovamente la misurazione impostando il tester su AC e 50.
LaBetty, non vedi male, il fondo scala è impostato a 10 volt e a quadro spento ho 3,6 volt. Ma forse ho sbagliato ad impostare il tester?
_sabba_, ha ragione LaBetty, il fondo scala che ho impostato è 10 volt. La batteria ha 3 mesi di vita, possibile che per un paio di giorni senza il mantenitore di carica, si sia completamente scaricata? E se così fosse, perché il mantenitore non riesce a ricaricarla?
La scatoletta nera non posso toglierla altrimenti l'assicurazione non mi assicura la moto (i vantaggi di vivere a Napoli :sick:)
mic_56, lo temo anche io ma vorrei capire perché. Cioè uno non è che può andare in giro con il mantenitore di corrente in tasca e collegarlo alla prima occasione come se fosse un cellulare. Con la Transalp e ancora prima con una Yamaha Drag Star facevo viaggi e campeggio e la moto rimaneva parcheggiata per alcuni giorni e ripartiva senza problemi.
Per un errore di parallasse il tester sembra impostato su 25V, e va bene impostarlo su 25 volt DCV (se lo imposti su 50 ACV non leggeresti nulla, in quanto misura solo corrente alternata, oppure valori totalmente sballati).
Se è impostato a 10V hai la batteria fottuta in modo definitivo.
Allora, lo spiego di nuovo tanto per essere chiaro.
Dipende dal tipo di mantenitore, ma un utilizzo prolungato dell’apparecchio (se non è di qualita) può “rasare” la batteria.
Il motivo è il seguente.
Una batteria standard accetta un numero massimo di cicli di carica/scarica.
Alcuni mantenitori un po’ datati, o comunque di bassa qualità, perpetuano cicli di carica/scarica per tutto il periodo in cui rimangono connessi alla batteria.
Si esauriscono i cicli utili (circa 300) e la batteria si fotte.
Mio cognato, pur utilizzando un mantenitore di qualità, è riuscito nell’”intento” rimanendo a piedi con la RT alla seconda accensione (dal benzinaio, come un pirla).
Nel suo caso perché lo lascia connesso quasi tutto l’anno (usa la moto poche volte) e anche un caricabatterie di qualità qualche ciclo di carica/scarica se lo mangia.
E dai, e dai, e anche la sua batteria se ne è andata a donne di malaffare.
Ho quella nuova in carica sul banco in garage (è arrivata stamattina).
Quindi devi prendere una batteria nuova, E ANCHE SE C’È SCRITTO PRONTA ALL’USO, mettila in carica e fai eseguire un ciclo di carica completo prima di montarla sulla moto, altrimenti la depotenzi ancor prima di utilizzarla.
La nuova batteria che mi è arrivata, ricambio originale BMW (potete verificare il P/N), era scarica da far schifo (nonostante l’etichetta “pronta all’uso” di cui sopra), e per questo motivo ho utilizzato il migliore caricabatteria che ho in garage per prepararla al meglio (con desolfatazione degli elementi, per la massima sicurezza).
OK?
:oook:
275219
Per un errore di parallasse il tester sembra impostato su 25V, e va bene impostarlo su 25 volt DCV (se lo imposti su 50 ACV non leggeresti nulla, in quanto misura solo corrente alternata, oppure valori totalmente sballati).
Se è impostato a 10V hai la batteria fottuta in modo definitivo.
Allora, lo spiego di nuovo tanto per essere chiaro.
Dipende dal tipo di mantenitore, ma un utilizzo prolungato dell’apparecchio (se non è di qualita) può “rasare” la batteria.
Il motivo è il seguente.
Una batteria standard accetta un numero massimo di cicli di carica/scarica.
Alcuni mantenitori un po’ datati, o comunque di bassa qualità, perpetuano cicli di carica/scarica per tutto il periodo in cui rimangono connessi alla batteria.
Si esauriscono i cicli utili (circa 300) e la batteria si fotte.
Mio cognato, pur utilizzando un mantenitore di qualità, è riuscito nell’”intento” rimanendo a piedi con la RT alla seconda accensione (dal benzinaio, come un pirla).
Nel suo caso perché lo lascia connesso quasi tutto l’anno (usa la moto poche volte) e anche un caricabatterie di qualità qualche ciclo di carica/scarica se lo mangia.
E dai, e dai, e anche la sua batteria se ne è andata a donne di malaffare.
Ho quella nuova in carica sul banco in garage (è arrivata stamattina).
Quindi devi prendere una batteria nuova, E ANCHE SE C’È SCRITTO PRONTA ALL’USO, mettila in carica e fai eseguire un ciclo di carica completo prima di montarla sulla moto, altrimenti la depotenzi ancor prima di utilizzarla.
La nuova batteria che mi è arrivata, ricambio originale BMW (potete verificare il P/N), era scarica da far schifo (nonostante l’etichetta “pronta all’uso” di cui sopra), e per questo motivo ho utilizzato il migliore caricabatteria che ho in garage per prepararla al meglio (con desolfatazione degli elementi, per la massima sicurezza).
OK?
:oook:
275219
Oppure può essere pronta all‘uso se la monti e ti fai un bel viaggetto...l’alternatore dovrebbe darle il primo ciclo di carica.
Se non è perfettamente carica al primo avviamento, gli dai una bella botta (che gli elementi si ricorderanno per tutta la vita).
È vero, basterebbe fare un bel giretto per caricarla perfettamente, ma il “bel giretto” comporta un utilizzo di tempo elevato (almeno un’ora, meglio due).
La prassi consueta (e sbagliatissima) è:
1) smontare la vecchia batteria
2) prendere dalla scatola la nuova “pronta all’uso”
3) montare la nuova
4) avviare il motore (anche due volte) per vedere se va tutto
5) riaccendere il quadro strumenti (senza avviare il motore) per regolare l’orologio e/o configurare altri “ciappini”
6) lasciare la moto nel box (felici che vada tutto)
Se si parte da una batteria perfettamente carica non c’è nessun problema, se invece si parte da una batteria con uno stato x (sconosciuto) di carica, le cose possono variare (anche notevolmente) in base al valore x (oppure c come culo).
Il giretto dopo il montaggio sarebbe da fare comunque, anche con la batteria appena ricaricata al massimo.
:oook:
Giuseppe1971
06/10/2021, 06:55
Grazie per le risposte _sabba_, sto imparando un sacco di cose.
A giugno, quando acquistai la batteria nuova, dopo averla riempita con l'acido, la lasciai sotto carica - sul bancone dell'officina - per 48 ore e poi la montai sulla moto. Per caricarla utilizzai il mantenitore di carica che è un CTEK XS 800.
La moto la utilizzai regolarmente giugno e parte di luglio poi è rimasta ferma in garage, collegata al succitato mantenitore che ha le seguenti caratteristiche:
Caratteristiche di Ricarica:Il CTEK MULTI XS 800 ha tre fasi completamente automatiche di ricarica, secondo lo schema IUoUp :
Carico : La batteria viene caricata fino all'80% circa della sua capacità. Il caricatore invia una corrente pressochè costante fino a quando la batteria non arriva al suo voltaggio massimo.
Assorbimento : Durante questa fase il voltaggio viene mantenuto costante al livello prescelto. La corrente decresce mentre la batteria si avvicina alla carica completa.
Mantenimento di Carica a Impulsi : In questa fase il caricatore invia alla batteria un impulso se il suo voltaggio cala. La batteria viene mantenuta tra il 95% e il 100% della capacità. Questo è il modo migliore per tenere connesse le batterie per lunghi periodi di tempo (mesi).
Le specifiche complete del CTEK le puoi leggere su questa pagina: https://www.rgsound.it/xs-800-caricabatterie-a-microprocessore_ctek-id-1746.html
In merito alla misurazione effettuata col tester, ti confermo di averla effettuata impostandolo su DCV e 10 volt.
Detto ciò, che devo fare? Acquistare una batteria nuova? E come posso evitare di doverla sostituire ogni 3 mesi se non uso la moto? Quella precedente mi è durata 4 anni e l'ho manutenuta esattamente come ho fatto con questa di giugno 2021.
carmelo23
06/10/2021, 07:44
Grazie per le risposte @_sabba_ (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=48164), sto imparando un sacco di cose.
A giugno, quando acquistai la batteria nuova, dopo averla riempita con l'acido, la lasciai sotto carica - sul bancone dell'officina - per 48 ore e poi la montai sulla moto. Per caricarla utilizzai il mantenitore di carica che è un CTEK XS 800.
La moto la utilizzai regolarmente giugno e parte di luglio poi è rimasta ferma in garage, collegata al succitato mantenitore che ha le seguenti caratteristiche:
Le specifiche complete del CTEK le puoi leggere su questa pagina: https://www.rgsound.it/xs-800-caricabatterie-a-microprocessore_ctek-id-1746.html
In merito alla misurazione effettuata col tester, ti confermo di averla effettuata impostandolo su DCV e 10 volt.
Detto ciò, che devo fare? Acquistare una batteria nuova? E come posso evitare di doverla sostituire ogni 3 mesi se non uso la moto? Quella precedente mi è durata 4 anni e l'ho manutenuta esattamente come ho fatto con questa di giugno 2021.
La mia batteria e' sempre quella di dotazione e dopo 6 anni è sempre valida.Uso anche io il ctek xs 0,8,forse il migliore fra tutti.E' sempre sotto carica ,anche dopo aver usato la moto,e ti garantisco che non ho mai riscontrato difetti di carica,o surriscaldamenti che possono fotterla.Difatti la fase di mantenimento,prevede che il ciclo di ricarica si attiva ssolo se la funzione scende a 12,7,per poi ricaricarla sino a 14,4 con impulso 0,8-0,4 a....quindi la puo lasciare attaccata per mesi e mesi.Poi ricordati che le batterie ,in genere devono stare sempre ai massimi livelli di carica,se si vogliono farle durare negli anni.....e poi le ns triumph,hanno bisogno di tanto spunto a disposizione.Dovresti verificare se hai anomale dispersioni,olre al cps dell'assicurazione,altrimenti non si spiega.
Comprati un tester digitale,da poichi euro e segui le impostazioni che descrive questo link https://www.youtube.com/watch?v=nwrOzWal64s
Giuseppe1971
06/10/2021, 07:56
Dovresti verificare se hai anomale dispersioni,olre al cps dell'assicurazione,altrimenti non si spiega.
Comprati un tester digitale,da poichi euro e segui le impostazioni che descrive questo link https://www.youtube.com/watch?v=nwrOzWal64s
Per fare i controlli che vedo nel video devo poter accendere la moto che al momento non si avvia causa batteria morta. Provo ad avviarla con i cavi?
Il CTEK XS 800 è stato sostituito dall’XS 0,8 con lo scopo di migliorarne il funzionamento nei lunghi periodi.
Non è assolutamente il migliore sul mercato, ma si salva rispetto alla media.
Rimane comunque un carica/scarica, anche se nel lunghissimo periodo (è la differenza tra questo e il precedente).
L’800 mi ha letteralmente “mangiato” due batterie della Brutale in due anni.
Le caratteristiche tecniche non lo dicono chiaramente, ma è un mero apparecchio carica/scarica a periodo breve, che si “mangia” cicli utili a tutt’andare.
L’ho scoperto a mie spese, collegando fisso un tester con memoria (prelevato per alcuni giorni dal lavoro, un attrezzo che costa migliaia di Euro), che mi ha rilevato la triste realtà.
Ora giace impolverato in una vecchia scatola da scarpe, assieme a un obsoleto telefono a filo di mio padre, giusto per ricordarmi QUALE MANTENITORE NON USARE.
Quindi, la prima cosa da fare per preservare la batteria, è quella di procurarsi un’altro mantenitore, anche uno a basso costo ma con caratteristiche diverse (es. il BC Junior oppure anche il CTEK XS 0,8, ma meglio il BC oppure un Optimate).
L’ho già detto mille volte, lo ripeterò ancora un milione di volte, ma l’unico modo per non far saltare la batteria è quelle di darle solo una “rinfrescata” (cioè un solo ciclo di carica) ogni 15 giorni circa, evitando accuratamente che la tensione ai suoi capi non scenda MAI sotto gli 11,8V.
Posso capire che per ragioni logistiche non sia sempre possibile farlo (anche solo per dimenticanza), ma è l’unico modo che garantisce la massima durata della batteria.
Ovviamente anch’io sfrutto i miei mantenitori (ne ho 6 commerciali, più quattro autocostruiti) se sto via più di 10-15gg da casa (raramente, ma capita).
Però sono apparecchi per la maggior parte di ottima qualità (a parte quelli della LIDL, che utilizzo come “muletti” per rinfrescare le batterie di vecchia generazione come quella ad acido montata sul Gilera, oppure come emergenza) e nei periodi di ferie mi è capitato di utilizzarli quasi tutti (abbiamo 6 moto e tre auto, e su tre moto ci sono montate delle batterie al litio che richiedono di essere “rinfrescate” più frequentemente, sui 10-12 giorni, rispetto alle batterie convenzionali).
Lasciando stare il discorso litio, perché si aprirebbe un cinema, è molto importante verificare (anche tramite il tester Professionnel) che non ci siano assorbimenti anomali a quadro disinserito.
Anche solo 25mA (25 millesimi di Ampere) di scarica parassita possono scaricare la batteria in un tempo relativamente breve.
25mA x 24h = 600mA
600mA x 15gg = 9A (batteria quasi morta, in stato comatoso, probabilmente irrecuperabile)
600mA x 20gg = 12A (batteria definitivamente morta, cremata e messa nel loculo).
Con 30mA dopo 10 giorni si fa il funerale.
Solitamente l’assorbimento si attesta sui 2-3mA, al massimo 5mA nei casi più sfortunati.
Tutti quegli apparecchietti collegati alla batteria (GPS, antifurti, scatoline delle assicurazioni, prese USB sempre alimentate, persino i circuiti delle manopole riscaldate, per i quali spesso i geniali ingegneri delle Case ne prevedono l’utilizzo anche a motore spento, mannaggia a loro) sono “fonti” di grossi dispiaceri.
:w00t:
carmelo23
06/10/2021, 08:51
Per fare i controlli che vedo nel video devo poter accendere la moto che al momento non si avvia causa batteria morta. Provo ad avviarla con i cavi?
Prima caricala a dovere con altro manutentore,ad esempio il ctek xs 0,8 il quale ti dira' se la batteria mantiene la carica con la fase 4...altrimenti è da sostituire.Esegui tutte le fasi,ad eccezione del mantenimento,e prova ad accenderla....se va a buon fine esegui poi i controlli,in particolare l'efficenza del regolatore di tensione,a motore acceso ,a 3000 giri.
[
E come afferma Sabba .il vecchio ctek 800,buttalo via.
Giuseppe1971
06/10/2021, 11:26
Bene ragazzi, a quanto pare mi tocca comprare una batteria ed un mantenitore nuovi... :incaz:
Prima di buttare la vecchia proverò a caricarla con il nuovo mantenitore.
@_sabba_ (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=48164) il BC Junior che mi hai indicato è il modello 900? Questo, per intenderci: https://www.batterycontroller.it/collections/caricabatteria-1/products/bc-battery-controller-junior-900-caricabatteria-e-mantenitore-intelligente-per
L'Optimate, quale modello?
carmelo23
06/10/2021, 12:25
Bene ragazzi, a quanto pare mi tocca comprare una batteria ed un mantenitore nuovi... :incaz:
Prima di buttare la vecchia proverò a caricarla con il nuovo mantenitore.
@_sabba_ (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=48164) il BC Junior che mi hai indicato è il modello 900? Questo, per intenderci: https://www.batterycontroller.it/collections/caricabatteria-1/products/bc-battery-controller-junior-900-caricabatteria-e-mantenitore-intelligente-per
L'Optimate, quale modello?
optmate 3, circa 50 euro
ctek xs 0,8 50 euro
Questi 2 modelli ,sono adatti per moto,altri codici anche per auto+moto,ma io li eviterei.
la marca Bs non la conosco.
Giuseppe1971
06/10/2021, 13:07
Il BC JUNIOR 900 costa 40 euro circa, _sabba_ scrive di preferirlo al CTEK. Attendo una sua conferma del modello e poi faccio le mie valutazioni
carmelo23
06/10/2021, 15:18
Il BC JUNIOR 900 costa 40 euro circa, @_sabba_ (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=48164) scrive di preferirlo al CTEK. Attendo una sua conferma del modello e poi faccio le mie valutazioni
Quello di Sabba,non lo preferisco poichè¨ carica max 1 ampere,contro lo 0,8 ampere degli altri......e questo conta molto.Gli 0.8 ampere sono piu' che sufficienti per garantire una ricarica perfetta senza danneggiare la batteria. Ovviamente piu' il valore degli ampere è piu' alto, prima la batteria arriva a ricaricarsi completamente in minor tempo. Nel lungo periodo e con notevoli cicli di carica questo può provocare un decadimento delle prestazioni della batteria.
Per questo la CTEK, giustamente, consiglia questo modello per caricare piccole batterie da moto sino a 32 Ah, e lo consiglia anche per mantenere batterie gia cariche sino a 100 Ah.
Ma se hai tempo a disposizione nulla ti vieta di usare l'XS 0.8 anche per ricaricare le batterie piu'grandi di 32 Ah.
Detto tutto---
Optimate 3, Ctek XS 0,8 e BC Junior 900 sono apparecchi equivalenti e adatti all’utilizzo sulle moto.
Detto questo, la corrente di carica di questi apparecchi si “adatta” in base alle condizioni della batteria, e rimane sempre al di sotto di 1A (corrisponde a 1/10 della capacità media delle batterie installate sulle moto).
Il BC è il mantenitore per eccellenza, semplice, economico e utilizzabile per lunghi periodi.
L’Optimate è più complesso, leggermente più costoso ma altrettanto affidabile. È in grado di rigenerare batterie un pochettino troppo malandate, ma è il più lento di tutti a completare il ciclo di carica.
Il Ctek sta in mezzo, ma è il meno indicato dei tre per utilizzo su lunghi periodi (è l’unico con programma di carica/scarica, anche se è impostato per lavorare poco frequentemente).
La scelta comprende anche altri apparecchi similari.
:oook:
Io ho l'Optimate 3 da qualche anno e mi ci trovo molto bene. Mai fatto strani scherzi.
Giuseppe1971
08/10/2021, 08:42
In attesa che mi consegnino il mantenitore di carica, ho per curiosità aperto la batteria - ovviamente con tutte le accortezze del caso - e ho notato che è asciutta. Ricordo benissimo che al momento dell'attivazione, l'acido era ben visibile. E' normale che accada questo? Posso tentare un rabbocco con acqua distillata?
Asciutta?
L’acido di solito non evapora, a meno che la batteria non venga sottoposta ad una corrente di carica troppo elevata e prolungata.
Puoi rabboccare la batteria in modo da coprire le piastre, e tentare di ripristinarla utilizzando il caricabatterie che hai ora (non ha importanza se non è il massimo, ti serve solo per ricaricare).
Sarebbe meglio caricare la batteria senza i tappi, in modo da far “sfogare” i vapori.
Potrebbero volerci anche 10-12 ore per ottenere una carica completa (anche un giorno intero, se la batteria è messa malissimo e l’apparecchio deve obbligatoriamente effettuare la desolfatazione degli elementi), e non è comunque garantito il risultato.
Una batteria che ha lavorato “a secco” ha incassato una botta tremenda!
In ogni caso fare una prova non costa nulla.
Piuttosto, una volta “ottenuta” una batteria funzionante (rigenerata e/o caricata al massimo), è importante rilevare i valori della tensione ai suoi capi (a motore in moto) per escludere problemi all’impianto di ricarica.
La tensione massima non deve MAI superare i 15V, meglio che stia sotto i 14,6V (proprio per evitare che gli elementi si asciughino).
:oook:
carmelo23
08/10/2021, 09:23
In attesa che mi consegnino il mantenitore di carica, ho per curiosità aperto la batteria - ovviamente con tutte le accortezze del caso - e ho notato che è asciutta. Ricordo benissimo che al momento dell'attivazione, l'acido era ben visibile. E' normale che accada questo? Posso tentare un rabbocco con acqua distillata?
Evidentemente il vecchio caricabatteria te l'ha surriscaldata con conseguenza evaporazione acido......E' una mia supposizione.
Il rabbocco con acqua distillata non risolve ......Acquista anche una nuova batteria , e attieniti ai consigli che ti abbiamo dato.
Ovvero carica di una notte della nuova .Non sarà possibile acquistare batterie con acido separato....è stato vietato,sarà premura del venditore effettuare la preparazione,e portata a casa mettila in carica con il nuovo mantenitore.
Ricordati di tenerla sempre carica al massimi valori,tenuto conto che hai l'assorbimento del cps,e dei servizi della centralina.Controlla se la mappatura centralina è quella city,da richiamo casa.Ed infine il regolare funzionamento del regolatore tensione,poiche esso ,oltre a convertire la corrente in continua,la distribuisce ai servizi,bobina e batteria.
Fossi in te acquisterei anche un tester digitale di pochi euro,per controllare la tensione che Sabba ha descritto.
Giuseppe1971
09/10/2021, 09:40
Ieri ho ricevuto il mantenitore BC JUNIOR 900, ho ripristinato i livelli della batteria con una miscela già pronta di acido solforico e acqua e l'ho messa sotto carica. Stamattina il led verde era fisso a segnalare che la batteria era in fase di mantenimento della carica. Il livello dell'acido era nuovamente sotto le piastre nel primo e ultimo elemento, l'ho rispristinato e ho montato la batteria sulla moto.
Allego un video carmelo23 ho comprato il tester digitale :oook:) dal quale si vedono i valori a motore spento, contatto inserito, motore in moto e numero di giri tra i 2.500 e i 3.000. La tensione massima non ha mai superato i 15V quindi credo che si possa escludere un malfunzionamento dell'impianto di ricarica.
Al momento della messa in moto il valore più basso che ho registrato è stato 10.78V e, dal video indicatomi da carmelo23 sembra un valore buono. A questo punto che faccio? Mi tengo la batteria o, visto che c'è stato il precedente dell'evaporazione dell'acido, non c'è da fidarsi? Non vorrei rimanere per strada...
https://youtu.be/iNJOyXO-1yU
carmelo23
09/10/2021, 10:14
Controlla la tensione a motore spento, dopo un giorno, così capirai se con la avvenuta carica, riesce a mantenere valori accettabili, ovvero poco superiore ai 12 v, altrimenti non rischierei affatto.
Esatto.
In ogni caso dal video si evince che il sistema di ricarica funziona correttamente.
Non è il migliore del mondo, ma va bene.
Anche le tensioni della batteria indicano un buon funzionamento della stessa.
Mi raccomando però, bisogna aspettare qualche giorno per capire se la batteria tende a scaricarsi autonomamente, oppure si “mantiene” bene nonostante i “picipoci” installati sulla moto.
:oook:
Giuseppe1971
11/10/2021, 08:18
La batteria sembra mantenere la carica.
Questo è il valore di sabato alle 12:42
275308
E questo è il valore di stamattina alle 8:39
275309
Mi devo aspettare qualche sorpresa oppure, con questi valori, posso stare tranquillo di non rimanere con la moto ferma da qualche parte?
Inzomma, il valore di tensione è calato parecchio, anche se la batteria è assolutamente entro il limite di “sopravvivenza”.
Considerando che c’è il moduletto dell’assicurazione che “ciuccia” corrente, presumo sia un calo abbastanza normale, ma questo evidenza il fatto che è necessario collegare un mantenitore alla batteria anche per brevi periodi di non utilizzo.
:oook:
Giuseppe1971
11/10/2021, 09:12
Grazie per la risposta _sabba_
Quindi, per ricapitolare tutte le informazioni:
1. il mantenitore BC JUNIOR 900 lo lascerò attaccato sempre
2. di tanto in tanto verificherò i valori con il tester
3. dovrò anche controllare il livello dell'acido?
E consigliabile fare altro?
Se attacchi il mantenitore una volta alla settimana, giusto per dare una rinfrescata alla batteria (un solo ciclo), non devi fare altro.
Se hai intenzione di lasciarlo attaccato sempre, non serve verificare la tensione della batteria (ci pensa il mantenitore), ma il livello dell’acido si.
:oook:
Giuseppe1971
14/10/2021, 18:57
Ieri ho preso la moto, ho fatto un giro cittadino di un'ora circa e la batteria non mi ha dato problemi, ho avviato il motore varie volte e non ho mai notato nessuna incertezza. Al ritorno, ho parcheggiato la moto in garage e collegato il mantenitore il quale ha iniziato a lampeggiare lentamente indicando che era nella fase di carica e stava effettuando i cicli: 1. inizializzazione, 2. recupero, 3. carica leggera, 4. carica principale.
Nel pomeriggio di ieri sono tornato in garage per fare alcune cose e il mantenitore era ancora nella fase di carica. Stamattina nulla era cambiato e nemmeno oggi pomeriggio. Non è strano? Non dovrebbe entrare nella fase di mantenimento?
La luce verde indica che il mantenitore sta eseguendo le fasi, una dopo l’altra, dopo che la batteria ha raggiunto il livello corretto di carica.
Per sapere se è nella fase di mantenimento, bisogna usare il tester e verificare che la tensione sia fissa, attestata attorno ai 13,6 volt.
Io non sono certissimo che il Ctek mantenga la tensione fissa, per cui è meglio controllare.
Nel caso non fosse così, meglio usarlo una volta ogni 10-15 giorni come ho sempre consigliato.
:oook:
Giuseppe1971
14/10/2021, 19:42
_sabba_ io ho acquistato il BC JUNIOR 900. Sul manuale leggo:
In caso di normale condizione operativa, il dispositivo segnala i cicli di carica in esecuzione attraverso il LED verde (CHARGE), come segue:
- Il LED verde lampeggia lentamente: cicli di Carica (fasi 1, 2, 3, 4).
- Il LED verde lampeggia velocemente: ciclo di Desolfatazione (fase 5).
- Il LED verde è acceso fisso: ciclo di Mantenimento (fase 7).
E queste sono le fasi:
Fase 2 - Recupero: se la batteria è in condizioni di scarica estrema (a partire da 1,25V), il dispositivo tenta un recupero, per riportarla a tensioni più elevate
compatibili con la fase successiva.
Fase 3 - Carica Leggera: se la batteria è significativamente scarica, il dispositivo eroga una corrente leggera ad impulsi alla batteria, per superare la fase critica.
Fase 4 - Carica Principale: durante questa fase il caricabatteria eroga piena corrente alla batteria, la quale può recuperare fino all'85-90% della sua capacità.
Fase 5 - Desolfatazione / Assorbimento: in questa fase viene fornita alla batteria una "sovraccarica controllata" in grado di ripristinare il rimanente 10-15%
della capacità della batteria, mediante la desolfatazione/recupero delle celle piombo-acido (per livelli di solfatazione lieve o media).
Fase 6 - Analisi Batteria: il dispositivo interrompe per qualche decina di minuti l'erogazione di corrente e verifica che la batteria sia in grado di conservare la
carica ricevuta durante i precedenti cicli di ricarica. Il test viene periodicamente ripetuto ad intervalli regolari.
Fase 7 - Mantenimento: grazie ad un circuito elettronico appositamente progettato, il dispositivo mantiene la carica della batteria nei periodi di inutilizzo,
senza surriscaldamento, sovraccarica e perdita d'acqua/elettrolita.
Fase 8 - Equalizzazione: durante il mantenimento di lungo periodo, il dispositivo ogni 30 giorni esegue una carica di equalizzazione per riequilibrare le celle
della batteria, evitando fenomeni di stratificazione dell'elettrolita.
Una volta terminata la fase 4 non dovrebbe passare alla fase 7 e cioè di mantenimento? E' possibile che da ieri alle 10:30 la batteria non è ancora carica?
Si, perché la desolfatazione può impiegare anche oltre un giorno.
:oook:
Giuseppe1971
14/10/2021, 21:34
Poiché il LED lampeggia lentamente, è nella fase di ricarica (1-4), la desolfstazione (5) ha il LED che lampeggia velocemente. Domani provo a fare qualche misurazione con il tester.
carmelo23
15/10/2021, 06:25
Poiché il LED lampeggia lentamente, è nella fase di ricarica (1-4), la desolfstazione (5) ha il LED che lampeggia velocemente. Domani provo a fare qualche misurazione con il tester.
Non certo per denigrare l'acquisto del bc 900,ma con il ctek,tutti i dubbi citati,non li avresti avuti poichè avevi sotto controllo tutte le varie fasi ,che iniziano con la desolfatazione ,sino al mantenimento.....il tutto rappresentato da vari led.che visualizzano le fasi della carica.Attieniti alle istruzioni del tuo bc .e vedrai che presto capirai il funzionamento e saprai apprezzarne le qualita'.
Giuseppe1971
15/10/2021, 20:00
_sabba_ nella fase di mantenimento non ci è mai andato, sono due giorni che il BC alterna la fase di carica a quella di desolfatazione.
Ho voluto fare una prova ed ho aperto nuovamente la batteria e 3 piaste erano nuovamente asciutte o quanto meno il livello dell'acido non era visibile. Non mi sembra normale questa cosa...
Prendi quella batteria e buttala IMMEDIATAMENTE nel rusco.
:w00t:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.