Visualizza Versione Completa : Abbigliamento tecnico sportivo in materiali alternativi alla pelle
Astroniglio
31/10/2016, 08:06
Vegani e vegetariani, che eviterebbero l'uso della pelle per motivi etici, sono ancora una minoranza, soprattutto nell'ambiente motociclistico in cui l'uso della pelle animale va ancora per la maggiore per quanto riguarda l'abbigliamento tecnico sportivo. Ritengo pero` che la ricerca sui materiali e lo sviluppo di abbigliamento tecnico efficace, possa interessare anche chiunque altro, in quanto la ricerca potrebbe portare allo sviluppo di materiali e tecniche che possano oggettivamente superare le caratteristiche di sicurezza e comodita` attualmente ricercate nell'uso della pelle animale.
Apro questo topic, infatti, non per discutere sulla scelta etica del rifiuto dello sfruttamento ed uccisione degli animali, ma per scambiare informazioni con altri motociclisti interessati all'argomento.
Nel 2010 avevo iniziato a scrivere a vari produttori sul territorio italiano, chiedendo se avevano in catalogo o se era nei loro progetti, l'uso di materiali sintetici alternativi alle classiche pelli bovine o di canguro. Molti non mi risposero, altri risposero negativamente. L'unica ditta da cui ebbi una risposta positiva, fu Gimoto, da cui poi acquistai una tuta intera e, qualche anno piu` tardi, due divisibili.
Il materiale usato, pare sia prodotto dalla ditta Sisa. Ho trovato questo video di presentazione. https://youtu.be/RW7KaLJofsE
(https://youtu.be/RW7KaLJofsE)
Qua la pagina in cui viene descritto il prodotto: http://www.sisaspa.it/linee-di-prodotto/microfibra-sisa-performa/#section_performa-pro
Attenzione all'uso del termine "ecopelle": solitamente viene usato per indicare una pelle animale trattata con prodotti meno inquinanti, ma in questo caso, lo usano per indicare una simil-pelle di materiale sintetico.
Sarebbe interessante riuscire a trovare quali ditte producano capi d'abbigliamento sportivo per motociclisti, di buona qualita` tecnica sia per vestibilita` che per sicurezza, che siano prodotte senza materiali derivati dallo sfruttamento o dall'uccisione di animali.
Stivali
Sembra che non ci siano grandi problemi: la stragrande maggioranza degli stivali sportivi utilizzano materiali sintetici in sostituzione alla pelle e al cuoio. E` necessario verificare i materiali usati controllando direttamente le informazioni sul prodotto.
Tute
Escludendo i capi in cordura e simili, io ho trovato solo Gimoto, che le vende come capi personalizzati fatti su misura. Un problema di questo e` il prezzo: se non si trovano delle tute preconfezionate in taglie standard, la tuta fatta su misura, indipendentemente dal materiale usato, e` molto piu` costosa delle tute in pelle che spesso si trovano in offerta in negozi ed outlet.
Sto cercando di ottenere informazioni da RSpeed, che potrebbe aver prodotto qualcosa di simile.
Aggiornamento 11/11/2016: Al EICMA il produttore Alien Skin Technology (http://www.alien-skin-technology.com/) presenterà (https://www.facebook.com/events/258276917906825) delle tute in materiale sintetico. Il produttore sostiene di utilizzare quel materiale perché più sicuro e comodo da indossare, dichiarando una resistenza all'abrasione di 5 volte quella della pelle ed una robustezza di 4 volte quella del kevlar.
Guanti
Ho trovato solo modelli in pelle animale con adeguate protezioni oltre che per le nocche, anche per falangi, scafoide e con la manichetta lunga che si sovrappone al polsino della tuta.
Caschi, sottotuta, paraschiena e protezioni non sono mai stati un problema.
In sostanza, e` necessario trovare dove lo sviluppo dei materiali abbia prodotto qualcosa che possa sostituire la pelle animale usata nelle tute e nei guanti sportivi quanto a caratteristiche di resistenza, protezione e vestibilita`, e quali aziende abbiano deciso di mettere in commercio prodotti basati su questi materiali.
Varie
Non e` nell'ambito dell'argomento "abbigliamento sportivo", perche` prodotto per mototurismo, ma secondo me degno di menzione come indice delle possibilita` di sviluppo di materiali sintetici di notevole resistenza:
http://www.motociclismo.it/giacca-da-moto-clover-tekno-altissima-resistenza-abrasione-verificata-in-laboratorio-moto-50219
Qua un video del test di abrasione: https://m.youtube.com/watch?v=p07lBLYRfcM
(Grazie a @tarmaco78 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=37137) per la segnalazione)
Aggiornamento: Questa pagina contiene altra attrezzatura e viene mantenuta aggiornata https://www.facebook.com/notes/veg-bikers-motociclisti-veg/equipaggiamento-vegan/1592956720748913/
In effetti è un vero problema che può porsi chi difende la vita animale.
E notare che scrivo ciò pur essendo un supermegacarnivoro divoratore di qualsiasi cosa, ma capisco comunque l'amore per gli animali anche fino a quel punto.
Detto ciò, non credo sarà facile trovare tutto il guardaroba motociclistico completamente sintetico.
Di norma vengono utilizzati inserti in pelle dove possono esserci contatti prolungati con una qualsiasi parte della moto, anche nei capi in Goretex.
È un problema che non mi sono mai posto, e mai mi porrò, e pertanto non sono assolutamente in grado di aiutare, anche se cerco di comprendere.
E viene anche da chiedersi come vi comportate con le auto, visto che la maggior parte delle berline medie offre di serie inserti in pelle per il volante e la cuffia del cambio!
Sto parlando seriamente, non per prendere in giro o altro....
:blink:
Astroniglio
31/10/2016, 09:00
E viene anche da chiedersi come vi comportate con le auto, visto che la maggior parte delle berline medie offre di serie inserti in pelle per il volante e la cuffia del cambio!
Sto parlando seriamente, non per prendere in giro o altro....
:blink:
Sembra il test Voight-Kampff di Blade Runner: "sei in un deserto e vedi una testuggine...". :D Breve risposta veloce, per non andare troppo OT: non mi e` mai capitata l'occasione... probabilmente perche` preferisco utilitarie e macchine con bassi consumi (se voglio divertirmi guidando, ho la moto)... ma se mi capitasse, beh, sceglierei il modello senza inserti in pelle. :wink_:
Qui ci sta tutto un bel MADÒ
Poi mi spieghi come fai a evitare tutti i moscerini per strada oppure a scansare le formiche sui passi di montagna
:oook:
Sembra i test Voight-Kampff di Blade Runner: "sei in un deserto e vedi una testuggine...". :D Breve risposta veloce, per non andare troppo OT: non mi e` mai capitata l'occasione... probabilmente perche` preferisco utilitarie e macchine con bassi consumi (se voglio divertirmi guidando, ho la moto)... ma se mi capitasse, beh, sceglierei il modello senza inserti in pelle. :wink_:
Guarda che anche vetturette come la Seat Ibiza possono contenere parti in vera pelle.
Non sto scherzando e, ripeto, parlo seriamente.
Per fortuna io non mi pongo il problema, e tra una mangiata di pesce al mare e una Chianina del Mugello mi sposto con l'Audi piena zeppa di inserti in pelle (anche quando vado in moto sono una "mucca" tra guanti, giubbotto e quant'altro).
Onestamente non ti/vi invidio....
:oook:
P.S. Bellissima la citazione del test Voight-Kampff di Blade Runner, film che adoro.
Astroniglio
31/10/2016, 10:07
Scusate, ma la mia intenzione era di fare un post in cui si potessero scambiare informazioni. Preferirei che si rimanesse in topic.
ma stiamo scherzando o è tutto vero????
qui parliamo prima di tutto di sicurezza cari miei,se il materiale (mucca o canguro che sia) è resistente (e certificato) e ci può salvare la NOSTRA di pelle ben venga,non stiamo usando tute,guanti,stivali come pellicce o borsette alla moda...
Davvero mi chiedo come sia possibile che certe persone abbiano il tempo di pensare a ste cose...FINE OT e spero anche chiusura di sto POST!
Angelik57
01/11/2016, 09:51
Se ci sono le alternative alla pelle animale per i capi tecnici ed altro.... ben vengano !
Se un giorno ci saranno devono esser per un motivo prima di tutto di sicurezza e non etico...la pelle animale é molto piu utilizzata in altri campi,l ambiente motociclistico non é di sicuro paragonabile al mondo della moda e accessori come volumi di utilizzo...per non parlare delle pellicce...
Scorpionalf
01/11/2016, 12:27
ma stiamo scherzando o è tutto vero????
qui parliamo prima di tutto di sicurezza cari miei,se il materiale (mucca o canguro che sia) è resistente (e certificato) e ci può salvare la NOSTRA di pelle ben venga,non stiamo usando tute,guanti,stivali come pellicce o borsette alla moda...
Davvero mi chiedo come sia possibile che certe persone abbiano il tempo di pensare a ste cose...FINE OT e spero anche chiusura di sto POST!
Sono secoli che l'uomo si interroga su come rapportarsi con gli animali, sia dal punto di vista etico, religioso e spirituale.
Basta che cerchi su internet quello che filosofi, religiosi e persone "normali" dicono in proposito.
Ti riporto solo quello che ha scritto Norberto Bobbio in un libro negli anni '90:
« Mai come nella nostra epoca sono state messe in discussione le tre fonti principali di disuguaglianza: la classe, la razza ed il sesso. La graduale parificazione delle donne agli uomini, prima nella piccola società familiare e poi nella più grande società civile e politica è uno dei segni più certi dell'inarrestabile cammino del genere umano verso l'eguaglianza. E che dire del nuovo atteggiamento verso gli animali? Dibattiti sempre più frequenti ed estesi, riguardanti la liceità della caccia, i limiti della vivisezione, la protezione di specie animali diventate sempre più rare, il vegetarianesimo, che cosa rappresentano se non avvisaglie di una possibile estensione del principio di eguaglianza al di là addirittura dei confini del genere umano, un'estensione fondata sulla consapevolezza che gli animali sono eguali a noi uomini, per lo meno nella capacità di soffrire? Si capisce che per cogliere il senso di questo grandioso movimento storico occorre alzare la testa dalle schermaglie quotidiane e guardare più in alto e più lontano.»
Ciao e buona strada.
Kawa-Nero
01/11/2016, 12:38
Se un giorno ci saranno devono esser per un motivo prima di tutto di sicurezza e non etico...la pelle animale é molto piu utilizzata in altri campi,l ambiente motociclistico non é di sicuro paragonabile al mondo della moda e accessori come volumi di utilizzo...per non parlare delle pellicce...
Scusa ma se trovano un prodotto alternativo alla pelle che problema c'è?
Chiaramente deve essere sicuro, come sono sicuri pelle e cordure varie (anche se in modi diversi).
A me importa na sega dell'animale usato per la mia tuta, ma se mi danno un'alternativa è sempre a mio favore la possibilità di scelta, si tratterebbe comunque di un progresso. Se poi sarà un flop tecnico o troppo costoso da produrre finirà li.
L'importante è essere consci delle proprie scelte, non ha chiesto a nessuno di rinunciare ai propri capi in pelle.
Calma e birra per tutti [emoji106]
Inviato dal mio neurone buono
Infatti kawa se rileggi il frutto del discorso mio é questo,odio semplicemente mettere di fianco etica alla sicurezza...stop...il discorso alimentare uscito prima non centra nulla
P.s. capirei il discorso in un forum di abbigliamento standard,dove la sicurezza non é un argomento trattato...
Kawa-Nero
01/11/2016, 21:30
Ok, ma SE la sicurezza viene rispettata non ci vedo alcun problema
Inviato dal mio neurone buono
valterone
02/11/2016, 09:10
Che le mucche e forse anche i canguri prima o poi moriranno comunque, è già stato scritto? Eh, già... perché per quanto crudo possa sembrare, per i nostri capi tecnici non si ammazzano animali, si usano pelli di quelli già morti per altro motivo...
O almeno lo credo... :wacko:
Astroniglio
02/11/2016, 09:21
Infatti ho aperto il topic prendendo in considerazione sia vestibilita` che sicurezza. Etica e sicurezza non si escludono reciprocamente, ma come ho scritto nel primo post, l'etica non e` l'argomento di cui voglio discutere qua. Il topic non nasce per fare a gara tra chi e` piu` bravo, piu` macho o fa le battute migliori sui vegani. Prendete per assodata la premessa che ci siano persone per le quali cui l'etica di non infliggere dolore e dominare umani ed altre specie sia importante e che queste persone vogliano sapere le alternative alla pelle nell'abbigliamento motociclistico, che siano pari o superiori in vestibilita` e sicurezza.
Come negli altri sport in cui si usa abbigliamento tecnico, la cui ricerca sui materiali e` riuscita produrre capi con caratteristiche migliori in leggerezza, isolamento, traspirabilita`, resistenza a trazione e frizione rispetto alle vecchie alternative in pelo e pelle, la stessa cosa, puo` e sta accadendo anche in questo ambito. Basti prendere come esempio gli stivali sportivi: la stragrande maggioranza e` in materiale sintetico, non per motivi etici, ma tecnici. La pelle sintetica usata nelle tute che ho preso, e` stata sottoposta a test per verificarne la resistenza, gia` nel 2010 quando presi la prima tuta intera. Quindi, ripetendo la domanda iniziale e sperando ancora una volta di rimettere sul binario giusto questo thread: quali altre alternative conoscete che rispettino le caratteristiche indicate?
Naturalmente, se la discussione continuasse a prodursi in modo inutile e per nulla costruttivo, come sta accadendo ora, saro` il primo a chiedere ai moderatori di chiudere il topic. Ma mi dispiacerebbe, perche` i miei propositi erano di raccogliere informazioni che potessero essere utili a tutti.
valterone
02/11/2016, 09:36
Se la metti su questo piano, mi pare che tu sia il più informato qua dentro. Credo ci sia poco da raccogliere... le informazioni dalle tu a noi che è meglio. Io credo che la ricerca sulla pelle sia andata molto avanti e forse sia giunta alla fine. Però i prodotti sono "maturi" e sembrano costare (a noi e ai produttori) il giusto. Ovviamente la ricerca va avanti e nasceranno nuovi materiali ma qui io vedo un lieve sedersi delle aziende del settore. Dovrebbero innovare, certo... ma non si può metterli alla gogna se pensano di sopravvivere, almeno per un periodo, coi frutti del lavoro già svolto finora.
Peraltro un capo che debba rivestire un corpo intero deve sottostare a problematiche diverse da uno stivale o da un guanto. La mobilità di mano e piede, per esempio, ha poco a che fare con quella di braccia, gambe, tronco e collo. Anzi, nel caso dello stivale la tendenza è addirittura a limitarla nei suoi estremi, per evitare danni.
Seguo con interesse, comunque... :oook:
maurotrevi
02/11/2016, 09:42
so per sentito dire che la RSpeed creò una tuta con un materiale sintetico che ebbe anche l'autorizzazione per la sperimentazione nel mondiale (credo moto3). poi non ne ho più sentito parlare.
detto questo mi capitò tempo fa di vedere dei capi in pelle della stessa marca e non mi fecero una buona impressione.
Astroniglio
02/11/2016, 09:45
Il mio problema e` che cio` che so, si ferma a quello che ho gia` scritto. Per questo, dato che il forum mi pare abbastanza frequentato, speravo di trovare informazioni da altri utenti. Per esperienza, so che questi argomenti scatenano la suscettibilita` delle persone, ma speravo che dalle premesse si capisse qual'era lo scopo della mia ricerca.
@valterone (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=1587): Sono d'accordo su quello che scrivi. Per i guanti, da quanto mi era stato detto quando avevo chiesto, non avevano ancora fatto nulla perche` il materiale usato, su una superficie cosi` ridotta, risulterebbe troppo rigido, quindi scomodo. Il problema sarebbe di comfort, piu` che di sicurezza. Ma da allora sono passati piu` di sei anni e la ricerca potrebbe aver portato qualche nuovo sviluppo. Naturalmente, non e` necessario che il tessuto ricordi l'aspetto della pelle. Cio` che interessa e` la funzione.
@maurotrevi (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=18191): grazie. Non avevo mai sentito nominare la RSpeed. Provero` a fare qualche ricerca. Intanto ho provato a scrivere loro un'email chiedendo informazioni. Nel caso trovassi qualcosa di utile, lo inseriro` nel primo post, in modo che sia visibile a chi apre per la prima volta il topic.
Io sono proprio l'ultima persona al mondo con la quale affrontare un tema del genere dal punto di vista "etico"...però scusate, in questo caso mi sento di spezzare un'arancia (cit) in favore di Astroconiglio: la discussione da un punto di vista strettamente tecnico è interessante eccome, non c'è un solo motivo per pensare che la ricerca non porterà a una evoluzione -in termini di sicurezza e vestibilità- che vada nella direzione di materiali sintetici.
La dico meglio: mi aspetto che andando avanti ci troveremo sempre più materiali sintetici che saranno sempre più performanti rispetto agli attuali in pelle. Quindi se c'è un thread per tenersi aggiornati in questo campo...boh, ben venga credo
Penso che la pelle ormai sia stata superata, esistono tessuti in fibra di carbonio/kevlar che possono essere molto più resistenti e sicuri della pelle animale, secondo me non vengono utilizzati per i costi, la pelle della mucca costa pochissimo visto che è di fatto un sottoprodotto della macellazione, mentre produrre tessuti appositi richiede un investimento non indifferente.
Astroniglio
02/11/2016, 13:05
Penso che la pelle ormai sia stata superata, esistono tessuti in fibra di carbonio/kevlar che possono essere molto più resistenti e sicuri della pelle animale, secondo me non vengono utilizzati per i costi, la pelle della mucca costa pochissimo visto che è di fatto un sottoprodotto della macellazione, mentre produrre tessuti appositi richiede un investimento non indifferente.
Stando sullo sperimentale, avevo visto anche delle imbottiture fatte con materiali che si comportano come i fluidi non newtoniani, ovvero che s'induriscono quando sollecitati (beh, acqua ed amido di mais e` l'esperimento piu` economico che si possa fare per vedere come funzionano). Nel video che avevo visto (parlo di almeno cinque anni fa), ipotizzavano l'uso in campo avio-spaziale.
Quello che ci serve, nel nostro caso, sono materiali e tecniche che possano essere prodotti in buona quantita` a prezzi accettabili. Altrimenti, non ci sarebbe confronto con cio` che attualmente e` in commercio, non da punto di vista tecnico, ma di costi e quindi vendite.
valterone
02/11/2016, 14:08
Quei materiali sono già utilizzati per le protezioni, il paraschiena della mia tuta da pista è fatto proprio così. Non hanno però alcuna resistenza all'abrasione, quindi non possono essere la superficie esterna di una tuta.
http://i63.tinypic.com/2psrpfd.jpg
Astroniglio
02/11/2016, 14:13
Quei materiali sono già utilizzati per le protezioni, il paraschiena della mia tuta da pista è fatto proprio così. Non hanno però alcuna resistenza all'abrasione, quindi non possono essere la superficie esterna di una tuta.
Esatto. Semmai, per fare delle imbottiture efficaci ma piu` comode delle classiche. Per curiosita`, mi scriveresti in privato il modello e la marca del tuo paraschiena? Non ne avevo ancora trovati di fatti cosi`.
Cracco reloaded
02/11/2016, 15:26
La pelle è insostituibile protezione da abrasioni, tutto il resto è fantasia... tutto il resto si strappa peggio e olè
ma intendo pelle vera, quella degli schott anni 90, 2-3 mm che li puoi mordere spaccandoti i denti, non quel micron stiracchiato che va di moda adesso... anche per i giubbotti da moto...
tarmaco78
02/11/2016, 16:09
Esatto. Semmai, per fare delle imbottiture efficaci ma piu` comode delle classiche. Per curiosita`, mi scriveresti in privato il modello e la marca del tuo paraschiena? Non ne avevo ancora trovati di fatti cosi`.
Si ma se fai una discussione informativa che senso ha farsi inviare info via mp?
mica è un delitto scrivere la marca di un prodotto che si usa eh....
Comunque la più famosa è D3O per queste protezioni,
le uso da un pezzo,per ginocchia gomiti e spalle,omologate liv.2...
molto meglio dei soliti pezzi di gommapiuma che si trovano nei capi da moto
La pelle è insostituibile protezione da abrasioni, tutto il resto è fantasia... tutto il resto si strappa peggio e olè
ma intendo pelle vera, quella degli schott anni 90, 2-3 mm che li puoi mordere spaccandoti i denti, non quel micron stiracchiato che va di moda adesso... anche per i giubbotti da moto...
mah....ci sono tessuti tecnici che resistono il triplo della pelle all'abrasione .....
ma stiamo scherzando o è tutto vero????
qui parliamo prima di tutto di sicurezza cari miei,se il materiale (mucca o canguro che sia) è resistente (e certificato) e ci può salvare la NOSTRA di pelle ben venga,non stiamo usando tute,guanti,stivali come pellicce o borsette alla moda...
Davvero mi chiedo come sia possibile che certe persone abbiano il tempo di pensare a ste cose...FINE OT e spero anche chiusura di sto POST!
ma per favore....
che poi sarai vestito della solita robaccia di marca senza uno straccio di certificazione(come il 99% dei bikers...)
e fai lo scandalizzato perchè la sicurezza prima di tutto....
ma per favore...
Astroniglio
02/11/2016, 16:48
Si ma se fai una discussione informativa che senso ha farsi inviare info via mp?
mica è un delitto scrivere la marca di un prodotto che si usa eh....
Comunque la più famosa è D3O per queste protezioni,
le uso da un pezzo,per ginocchia gomiti e spalle,omologate liv.2...
molto meglio dei soliti pezzi di gommapiuma che si trovano nei capi da moto
Avevo chiesto un MP perche` per quelle protezioni non e` mai stata usata la pelle animale come materiale funzionale alla mansione che devono svolgere e quindi sono gia` escluse dal discorso. Era solo una mia curiosita` personale, che non volevo diventasse una deviazione dall'argomento principale.
Quanto all'insostituibilita` della pelle animale per le tute, non sarebbe male portare anche delle comparative o dei test fatti in modo rigoroso. Quello che so, e` che mi era stato detto che la pelle sintetica usata da Gimoto era stata sottoposta a test e che, almeno nel 2010, era in attesa di una certificazione. Non sono aggiornato sulla situazione attuale.
Il Franky
02/11/2016, 16:53
Ciao Astroniglio, non so aiutarti sulla tua richiesta ma ti invito alla riflessione.. Ovvero, appena ho letto il post ho pensato che finchè la tua esigenza non diventerà quella dei più (per fare un esempio, anche se in forma diversa, come quella di avere un airbag) o per lo meno di moltissimi altri, solo poche case investiranno in ricerche del genere fino in fondo perchè il rapporto costi/benefici sarebbe da suicidio.
La tua è una esigenza particolare e credo che nell'immediato non sarà così semplice per te soddisfarla con una spesa paragonabile a quella di chi si compra la tuta in bovino/canguro senza farsi problemi.
Detto questo, credo però che molte case stiano lavorando, più o meno in segreto, anche a soluzioni alternative, ma probabilmente finchè certi materiali non saranno testati a dovere e saranno reperibili a prezzi accettabili, non credo che metteranno in commercio grosse cose ;)
non so quanti anni hai, ma magari per il 50° compleanno riesci a farti regalare tuta e guanti abbinati della dainese fatti in fibra composita di lostirolostrisciomanonserompe TM :)
Astroniglio
02/11/2016, 16:58
Ahah! Certo! Ma e` proprio perche` sono cose difficili da trovare che sto cercando di informarmi su cosa si riesce a trovare.:biggrin3:
feromone
02/11/2016, 18:20
Partendo dal presupposto che io non mangio quasi mai carne non perchè sia un vegetariano convinto o per rispetto verso gli animali quanto piuttosto perché mi fa veramente schifo, devo dire che trovo interessante il quesito e la richiesta fatti da astroniglio.
Sono nuovo del mondo Triumph (ho viaggiato per 22 anni su una Honda Four 550 e poi su due BMW) ma devo dire che, anche quando giravo con le endurone, un giubbotto di pelle della Arlen Ness è stato sempre il mio capo di vestiario preferito .
Non mi sono mai sentito meno protetto indossando capi in Gorotex o in cordura e quindi penso che non sia impossibile trovare un materiale resistente come la pelle ma che rispetti le esigenze di chi..diciamo che la pensa diversamente dagli altri!
Io un giubbotto "alternativo" lo comprerei senza tanti patemi d'animo e l'ultimo dei miei problemi sarebbe il pensare "non è sicuro"!
Fra l'altro vedo della gente andare in moto con caschi jet da 500 euro e io mi chiedo quale protezione garantirà mai un casco così costoso se cadi di faccia....non penso che un capo in ecopelle sia meno pericoloso!
1100 GS Forever
Cmq @Astroniglio (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=47216) potresti modificare il titolo perchè la parola vegetariano e vegano qui non centra molto,si parla di materiali alternativi validi e stop,e magari un giorno migliori dei attuali,cosi da creare un topic d'interesse e non cadere in guerre extra-motociclistiche...
Astroniglio
02/11/2016, 20:08
Cmq @Astroniglio (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=47216) potresti modificare il titolo perchè la parola vegetariano e vegano qui non centra molto,si parla di materiali alternativi validi e stop,e magari un giorno migliori dei attuali,cosi da creare un topic d'interesse e non cadere in guerre extra-motociclistiche...
Avevo scelto il titolo perche` e` argomento d'interesse soprattutto per persone sensibili alla questione (che talvolta sono anche motociclisti), ma con lo scopo di creare una discussione che potesse essere per tutti, come scritto nel primo post. Per diminuire la possibilita` di ricevere risposte come alcune di quelle che avevo letto, avevo gia` provato a capire come cambiare il titolo in qualcosa di piu` generico, ma non sono riuscito a trovare il modo, quindi avevo scritto ad un moderatore della sezione per chiedere come fare o se poteva farlo lui. Sto aspettando la risposta. Appena sapro` come fare, rimuovero` le parole "disturbanti" dal titolo.
Non sono parole disturbanti,ma solo per non confondere l argomento tutto li visto che interessa a molti e il titolo non rende l idea bene,ce già facebook che crea abbastanza guerre inutili...
Astroniglio
02/11/2016, 20:17
Non sono parole disturbanti,ma solo per non confondere l argomento tutto li visto che interessa a molti e il titolo non rende l idea bene,ce già facebook che crea abbastanza guerre inutili...
Rispondo in privato. (o almeno ci provo. e` il secondo tentativo di mp che provo a fare, ma non ho traccia alcuna dell'invio... non so se i messaggi siano stati ricevuti)
Kawa-Nero
02/11/2016, 20:22
Non sono parole disturbanti,ma solo per non confondere l argomento tutto li visto che interessa a molti e il titolo non rende l idea bene,ce già facebook che crea abbastanza guerre inutili...
Sinceramente mi sembri l'unico che veda una qualche guerra in questo topic, la geniale risposta dei moscerini la reputo solo una buona uscita sarcastica ma abbastanza off topic.
Non sto sfottendo ma sembri davvero ai termini, peraltro corretti, usati.
E detto da uno come me fa proprio strano, ma per una volta che un vegano non vuole imporre le proprie scelte trovo costruttivo il confronto
Inviato dal mio neurone buono
Sinceramente mi sembri l'unico che veda una qualche guerra in questo topic, la geniale risposta dei moscerini la reputo solo una buona uscita sarcastica ma abbastanza off topic.
Non sto sfottendo ma sembri davvero ai termini, peraltro corretti, usati.
E detto da uno come me fa proprio strano, ma per una volta che un vegano non vuole imporre le proprie scelte trovo costruttivo il confronto
Inviato dal mio neurone buono
Mi sa che ti confondi persona,parli di truston forse....
Kawa-Nero
02/11/2016, 20:32
Mi sa che ti confondi persona,parli di truston forse....
Si si, lo so che non eri tu [emoji106]
era un commento sull'andamento pacato del topic con qualche eccezione
Inviato dal mio neurone buono
Astroniglio
02/11/2016, 20:40
Su, parliamo di abbigliamento tecnico, invece. Che con troppe discussioni fuori tema, diventa poi difficile per eventuali nuovi lettori del topic, filtrare l'utile dal non utile. (Che comunque, nella mia esperienza, ho incontrato piu` persone che insistono per riportare vegani sulla "retta via", che il contrario... Sara` anche per la differenza di numero nei campioni in gioco... E con questo, inizio e smetto subito di dare il cattivo esempio :biggrin3: )
astroniglio risposto ;)
Piuttosto ad EICMA si riuscirà ad approfondire il discorso con i produttori direttamente???
Astroniglio
02/11/2016, 20:54
astroniglio risposto ;)
Piuttosto ad EICMA si riuscirà ad approfondire il discorso con i produttori direttamente???
Ok. Quindi i messaggi arrivano, ma non ho ancora ricevuto la risposta. A questo punto, immagino che prima o poi arrivera`...
Eicma: credo che non riusciro` ad andarci... Qualcuno si propone come ambasciatore ed indaga?
valterone
03/11/2016, 09:34
Io ovviamente ho anche diversi capi "in plastica" ma la mia precedente (e unica, per ora... mi tocco... :ph34r:) esperienza mi ha detto che:
http://i68.tinypic.com/30bjpl0.jpg
http://i68.tinypic.com/28mo41d.jpg
http://i67.tinypic.com/2e2fewo.jpg
:dubbio:
Astroniglio
03/11/2016, 09:37
Si`: il motivo per cui nelle premesse escludevo i capi in cordura (e simili) :)
io sarò ad eicma,proverò a sondare con qualche produttore,anche se purtroppo ci saranno tanti commerciali...
Cracco reloaded
03/11/2016, 11:23
Comunque la più famosa è D3O per queste protezioni,
le uso da un pezzo,per ginocchia gomiti e spalle,omologate liv.2...
molto meglio dei soliti pezzi di gommapiuma che si trovano nei capi da moto
mah....ci sono tessuti tecnici che resistono il triplo della pelle all'abrasione .....
ma per favore....
che poi sarai vestito della solita robaccia di marca senza uno straccio di certificazione(come il 99% dei bikers...)
e fai lo scandalizzato perchè la sicurezza prima di tutto....
ma per favore...
Ma per favore te lo dico io a te
I 3Do di merda ce li ho pure io, li usa Icon, fanno schifo a spruzzi, sono degli inserti di gomma da masticare, servono solo a parare il colpo, all'abrasione si disintregrano in un picosecondo, garantito.
also, le foto di Valterone sono più che indicative del clou della questione
I capi in pelle non si strappano facilmente, i sintetici si, non c'è molto da discuterci sopra, è semplice fisica.
ma se sei veramente convinto, facciamo una comparativa, io posto la foto del mio giubbotto in pelle dopo la scivolata, te mostraci il tuo non in pelle.
E per quanto riguarda le certificazioni, servono solo come linee guida per gli ignoranti
gli ignoranti sono quelli che si comprano i caschi della buget, con le omologazioni false.
Io compro solo roba di qualità e viaggio aspettando il prossimo schianto.... molto serenamente...
comunque sta di fatto che questi abominevoli inserti economici li stanno mettendo ovunque, a dispetto della sicurezza.... tra un po servirà veramente aquistare un' armatura da stunt da indossare OLTRE ai giubbotti tecnici "inutili" farciti di SOLETTE DI GOMMA (d3o appunto)
Astroniglio
03/11/2016, 12:12
@Cracco reloaded (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=47328): Sarei contento anch'io di vedere dei dati e delle comparative fatte con rigore scientifico, piuttosto che fare supposizioni e tentare d'indovinare. Riguardo alle foto ed alle tue considerazioni, tieni presente che siamo parlando di cose diverse. I tessuti in cordura e simili non hanno nulla a che vedere con la pelle sintetica usata dalle tute che ho avuto modo di provare, se non che, probabilmente sono entrambi fatti di materiali polimerici. Ma come struttura (e questo si puo` vedere anche ad occhio nudo), spessore e comportamento alla frizione o alla trazione, sono diversi.
Avendo avuto abbigliamento in pelle, cordura, e pelle sintetica, ho avuto modo di testare personalmente le differenze. Anch'io sono caduto con la mia tuta intera gimoto, ma e` rimasta completamente integra (a parte una leggera abrasione). Al contrario, una caduta a Franciacorta con una tuta in pelle, me l'aveva ridotta in pessimo stato... Dovrei quindi dire, sulla base di due soli casi, che le tute in pelle sintetica sono fantastiche, mentre quelle in pelle animale fanno schifo? Direi proprio di no! La limitata esperienza personale non costituisce un campione sufficientemente significativo.
I capi in cordura e simili, in caso di caduta, tendono ad essere un po' piu` usa e getta. Questo piu` o meno e` risaputo.
Il discorso su certificazioni ed omologazioni false e` valido se supportato da prove inerenti al caso che esaminiamo: cioe` se hai avuto accesso ai test ed alle prove per le eventuali certificazioni fatte sulla pelle sintetica prodotta da Sisa (o di eventuali altri produttori che dovessimo trovare) ed hai trovato che i risultati non combaciano con la qualita` reale, ben venga! In quel caso ti proporrei anche di segnalarlo ad Altroconsumo e simili ed alle associazioni di difesa dei consumatori, cosi` da far partire una bella indagine.
Quelli che comprano i caschi con le omologazioni false non c'entrano con questo caso: inserirli nel discorso non porta alcuna informazione ed e` una fallacia logica chiamata "uomo di paglia".
Riguardo alle protezioni 3DO, non sono argomento del topic e comunque, non ho alcuna informazione a riguardo.
@Genna84 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=33594): Se riesci a raccogliere informazioni, ben vengano! Aggiungero` qualsiasi informazione utile al primo post.
Cracco reloaded
03/11/2016, 12:26
ma se sei veramente vegano e ti interessa l'argomento, perchè non ti rivolgi ai portali dedicati al settore ?
anzi dovresti essere tu a dirci se ci sono dei prodotti, se non te ne sei accorto questo è un forum di motociclisti, non di vegani
Astroniglio
03/11/2016, 12:46
In questo forum esiste almeno un motociclista vegano, che e` pure rompicoglioni e pignolo. Ritengo piu` probabile trovare persone informate sull'abbigliamento tecnico motociclistico in un forum di motociclisti.
Questo topic nasce per raccogliere informazioni sull'argomento abbigliamento tecnico sportivo con materiali alternativi alla pelle. Le informazioni che avevo a priori, le ho date, ed ora m'interessa espanderle. Non serve essere vegani per essere interessati. Non si parlera` di cibo, di filosofia, di antispecismo, di chi e` piu` bravo, di chi e` piu` sano e cavoli vari. Si parlera` di abbigliamento tecnico sportivo in materiali alternativi alla pelle animale. Mi sembra un argomento adatto ad un forum motociclistico. Se il topic andra` bene, tutti ne gioveranno e saranno piu` informati sull'argomento. Sempre che il rapporto segnale/rumore rimanga favorevole...
Cracco reloaded
03/11/2016, 13:14
non crederai veramente che un testimone di geova prenda seriamente il consiglio di parlare di geova alla sede del tempio piuttosto che per strada, cag il c alla gente... o ad un trial di dressage
Astroniglio
03/11/2016, 13:26
Possiamo tornare a parlare di abbigliamento tecnico, oppure proseguiamo a peggiorare la qualita` del topic?
Cracco reloaded
03/11/2016, 14:26
hai ragione, scusa me ne torno a consumare preziosissimo succo di dinosauro e non disturbo più...
Kawa-Nero
03/11/2016, 15:31
e poi facciamo gli ipocriti dicendo che quella dei biker è una grande famiglia...
io non frequento molto il TCP ma ho già capito che ci sono persone corrette, coglioni, e "brave persone" che però si lasciano prendere la mano dalla voglia di provocare.
ora l'argomento di Astroniglio è assolutamente tecnico e non morale, non si parla di "vegano o non vegano" ma del fatto che ci siano determinati prodotti che soddisfino anche un vegano.
non mi sembra complicata la questione, possibile che non se ne possa parlare restando in argomento?
non conosco la politica dei Mod. ma secondo me sarebbe meglio ripulire un argomento tecnico da tutte le risposte inutili
Astroniglio
04/11/2016, 05:25
Non so come sia d'abitudine fare in questo forum. Se solitamente vengono eliminati i messaggi fuori luogo, per me non ci sono problemi. Personalmente tendo ad essere per l'autogestione senza arbitri ed autorita`: che siano i frequentatori stessi a regolarsi e giudicare con la propria testa cio` che leggono; e se qualcuno scrive delle stupidaggini o si comporta male, il giudizio altrui ed il rileggersi fra qualche tempo provando imbarazzo, saranno conseguenze sufficienti.
Mi sento di ringraziare invece, chi sta aiutando a riportare la discussione nella direzione giusta.
Quindi, fate un po' come siete abituati. In qualche post fa scrivevo che se i toni del dialogo fossero rimasti non costruttivi avrei chiesto la chiusura. Ripensandoci, credo che non lo farei, ma mi limiterei a non seguire piu` l'argomento lasciandolo andare alla deriva, come monito per gli eventuali prossimi che dovessero provare ad affrontare un argomento simile.
Quanto a quello che ho scritto a cracco realoded, non ho mai detto a nessuno di andarsene - questo non vuole essere un club esclusivo - ma di rimanere in argomento (possibilmente evitando derive polemiche). Anche se non ho letto il regolamento, penso di non aver detto nulla che non sia gia` scritto li`.
Cracco reloaded
04/11/2016, 12:39
sei un ossimoro. fai l'anarchico ma non disdegni di ventilare l'utilizzo della "forza pubblica" e poi cambi idea, come se la chiusura di un topic su un forum pubblico fosse a scelta di chi lo apre come se fosse roba sua.. non funziona così..
se vuoi la tuta vegan rivolgiti agli svedesi, sai già a cosa mi riferisco, solo che come vedi non ho bisogno di circumnavigare l'argomento per arrivare al dunque... pigliati il loro prodotto nuovo, tira un bel dritto e poi regalaci le foto della tuta grattuggiata, ti pare una bella idea ? nonchè unica soluzione
Astroniglio
04/11/2016, 12:53
Fate cio` che preferite con il topic. Non ha senso che lo segua ancora. Tra tutte le risposte ricevute solo una piccola frazione del totale erano inerenti all'argomento. Per quanto mi riguarda, lo metterei tra quelli in rilievo. Come monito per altri che come me potrebbero illudersi di poter fare una discussione costruttiva sull'argomento.
Penso che non se ne cavera` niente di buono.
Cracco reloaded
04/11/2016, 13:14
Ma volendo tracciare una linea netta, è duro essere un Triumphista vegano... con la consapevolezza di aver (volentieri) dato soldi a un'azienda i cui affari in buona parte si basano su prodotti derivati dalla macellazione di bestie da pellame.. aziende che generalmente non si interessano dello sfruttamento degli animali.. (linea accessori & vestiti Triumph per esempio)
è un mondo difficile e bisogna essere coerenti innanzitutto... mi darai ragione almeno su questo..
Astroniglio
04/11/2016, 14:24
Ultima risposta, perche` ora sto davvero perdendo la pazienza: da nessuna parte c'e` scritto che il topic riguarda quanto sia comodo o facile essere motociclista vegano. Da nessuna parte c'e` scritto che il topic riguarda i compromessi che si possono fare quando si fa quella scelta. Ho scritto esplicitamente che il topic non e` su quegli argomenti, non e` sul fare a gara a chi sia piu` bravo, macho, coerente, o su chi fa le battute migliori o le analogie piu` acrobatiche sui vegani.
Invece, praticamente ovunque, non ho fatto che scrivere che il topic riguarda la ricerca di capi di abbigliamento tecnici sportivi in materiali alternativi alla pelle animale.
E` cosi` difficile da capire?
Se ti piacerebbe di piu` un topic che parli di quelle altre cose, non hai che da aprirlo nel bar.
Cracco reloaded
04/11/2016, 15:13
io trovo l'argomento molto interessante invece, come tappabuchi, visto che per avere un panorama sugli indumenti vegan bastano pochi minuti di ricerca online prima di esaurire le informazioni... al 90% si finisce sul sito delle dr., tanto per cambiare, la roba in commercio è sempre la solita...
poi che te credi, io sono pieno di capi vegan, il mio tessuto preferito è il cotone, cruelty free.. adesso che ho il dubbio controllerò anche di cosa sono fatti i TCX, giusto per curiosità, se vi interessa ve lo vengo a riportare
Il motociclista vegano ok, ma il vegetariano (scritto nel titolo) ? Che esigenze ha un motociclista vegetariano?
Cracco reloaded
04/11/2016, 18:45
i capi in pelle non vanno bene perchè non sono un prodotto dell'animale vivo e possibilmente ruspante, tipo la lana. per la pelle devi necessariamente scuoiare la bestia.
tarmaco78
04/11/2016, 19:13
Ma per favore te lo dico io a te
I 3Do di merda ce li ho pure io, li usa Icon, fanno schifo a spruzzi, sono degli inserti di gomma da masticare, servono solo a parare il colpo, all'abrasione si disintregrano in un picosecondo, garantito.
also, le foto di Valterone sono più che indicative del clou della questione
I capi in pelle non si strappano facilmente, i sintetici si, non c'è molto da discuterci sopra, è semplice fisica.
ma se sei veramente convinto, facciamo una comparativa, io posto la foto del mio giubbotto in pelle dopo la scivolata, te mostraci il tuo non in pelle.
E per quanto riguarda le certificazioni, servono solo come linee guida per gli ignoranti
gli ignoranti sono quelli che si comprano i caschi della buget, con le omologazioni false.
Io compro solo roba di qualità e viaggio aspettando il prossimo schianto.... molto serenamente...
comunque sta di fatto che questi abominevoli inserti economici li stanno mettendo ovunque, a dispetto della sicurezza.... tra un po servirà veramente aquistare un' armatura da stunt da indossare OLTRE ai giubbotti tecnici "inutili" farciti di SOLETTE DI GOMMA (d3o appunto)
ti faccio i miei complimenti...
poche volte capita di vedere una persona palesare la sua ignoranza in modo così chiaro e netto....
1-non hai capito una emerita minkya di quello che ho scritto....
2-continueresti a non capire nemmeno se te lo spiegassi come si fà con un bambino di 6 anni...
3-un pò mi fai pena...povero c......
te saluto....genio....
Ultima risposta, perche` ora sto davvero perdendo la pazienza: da nessuna parte c'e` scritto che il topic riguarda quanto sia comodo o facile essere motociclista vegano. Da nessuna parte c'e` scritto che il topic riguarda i compromessi che si possono fare quando si fa quella scelta. Ho scritto esplicitamente che il topic non e` su quegli argomenti, non e` sul fare a gara a chi sia piu` bravo, macho, coerente, o su chi fa le battute migliori o le analogie piu` acrobatiche sui vegani.
Invece, praticamente ovunque, non ho fatto che scrivere che il topic riguarda la ricerca di capi di abbigliamento tecnici sportivi in materiali alternativi alla pelle animale.
E` cosi` difficile da capire?
Se ti piacerebbe di piu` un topic che parli di quelle altre cose, non hai che da aprirlo nel bar.
io per restare in topic posso solo ripetere che esistono tessuti simil cordura che resistono ai test di abrasione 3/4 volte tanto rispetto alla pelle solitamente usata per le tute
non sò se questo può risultare utile ai fini dello sviluppo della discussione che stai cercando di portare avanti...
spero di sì..
maurotrevi
04/11/2016, 21:47
INTERVENTO DI MODERAZIONE:
L'ARGOMENTO E' DI NATURA TECNICA E L'EVOLUZIONE DEI MATERIALI E' SICURAMENTE DI INTERESSE COMUNE QUINDI METTETE DA PARTE I PREGIUDIZI DI ALTRA NATURA EVITANDO PROVOCAZIONI, INSULTI ECC. CHE NON SARANNO PIù TOLLERATI.
SU TCP SI SONO SEMPRE TOLLERATE PARECCHIE DEVIAZIONI DAL TEMA PRINCIPALE MA RICORDATE CHE è UN AREA TECNICA QUINDI NON ESAGERIAMO.
SE L'ARGOMENTO NON VI INTERESSA POTETE IGNORARLO E SE SIETE INTERVENUTI AVETE LA POSSIBILITà DI ANNULLARE LA SOTTOSCRIZIONE CLICCANDO SU IMPOSTAZIONI-SOTTOSCRIZIONI, SPUNTARE IL TOPIC IN QUESTIONE E SCORRENDO A FONDO PAGINA APRIRE IL MENU A TENDINA "DISCUSSIONI SELEZIONATE" E CLICCARE SU "ELIMINA SOTTOSCRIZIONE".
GRAZIE DELL'ATTENZIONE
Mauro
P.S. scusate il maiuscolo ma doveva essere evidente a tutti.
opinione personale
il fatto che nelle competizioni si continui ad utilizzare solo abbigliamento in pelle credo sia abbastanza significativo, d'altra parte unisce svariati punti fondamentali per la protezione come resistenza all'abrasione, alla temperatura, al taglio, è aderente quindi non sventola, è aerodinamico, mantiene in posizione le protezioni.
nelle tute attualmente i materiali esterni utilizzati sono 3, pelle bovina (costo ca.50 Euro a Mq) pelle di canguro (90 E/Mq) kevlar elasticizzato (100 E/Mq). Il primo è un prodotto diffuso ed economico, il secondo riesce a dare leggerezza mantenendo una protezione simile al bovino, il kevlar viene invece usato per gli inserti elasticizzati, serve a dare confort dove l'abrasione è improbabile infatti è nettamente inferiore come protezione e nonostante questo è la più costosa.
l'utilizzo della cordura è abbastanza raro e confinato ad alcune parti poco esposte (come il petto in alcune dainese).
va anche detto che le lavorazioni della pelle sono sempre più complesse specialmente nell'utilizzo agonistico dove lo spessore della pelle è minimo e viene trattata per renderla più scivolosa, come vengono usate protezioni esterne nei punti più delicati.
credo che l'attuale cordura sia lontana anni luce dalla pelle ma nuovi tessuti possano essere dietro l'angolo anche perchè la pelle non è infallibile come molti credono e la mia chiappa ne è testimone.
Astroniglio
05/11/2016, 06:55
@tarmaco78 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=37137): se hai qualche link o riferimento su questi tessuti potrebbe essere utile. l'unico problema e` che di capi in cordura e simili se ne trovano in abbondanza e sarebbe difficile e lungo fare una comparativa per evidenziare i migliori. in quel caso, credo che si possano gia` trovare prove e confronti sulle riviste di motociclismo. inoltre, le tute in cordura non sono accettate per l'uso in pista: solo quelle in pelle e nel materiale usato da Gimoto. solitamente, nei capi sportivi viene preferito un tessuto con le caratteristiche della pelle, per i motivi scritti da maurotrevi. una certa rigidita` infatti e` utile per evitare sventolamenti e mantenere le protezioni in posizione, inoltre la superficie liscia favorisce lo scivolamento e quindi la dispersione dell'urto (al costo di un aumento di temperatura a causa della frizione), quindi un tessuto con la trama ruvida come quello che si trova sulle classiche giacche in cordura e` meno sicuro e piu` tendente allo strappo. spesso si aggiungono gusci rigidi su spalle, gomiti e ginocchia, che sono i punti (assieme a mani, piedi e testa) che piu` facilmente vanno a contatto col terreno.
@maurotrevi (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=18191): grazie per il cambio del titolo. spero che cosi` si eviti di attirare le inutili provocazioni che abbiamo visto.
Riattivero` le notifiche, sperando che da ora vada tutto meglio.
La ditta che conosco, Sisa, ha una pagina in cui descrive le caratteristiche del prodotto. MICROFIBRA ad elevato contenuto tecnologico SISA PERFORMA (http://www.sisaspa.it/linee-di-prodotto/microfibra-sisa-performa/#section_performa-pro)
La mettero` anche nel primo post... Solo non volevo che sembrasse una pubblicita`.
Provero` a contattarli per avere piu` informazioni sui test fatti, chiedendo anche quali altre ditte riforniscono.
valterone
05/11/2016, 07:37
In verità su quel sito non ci sono confronti diretti con la pelle da pista, documentati o numericamente apprezzabili. Solo il peso viene dato al 30% inferiore alla pelle (peraltro senza specificare se bovina o meno). Alta resistenza all'abrasione non significa nulla se non danno l'unità di misura o il confronto con un altro materiale. La normativa citata (e superata) si riferisce agli indumenti da lavoro.
tarmaco78
05/11/2016, 08:55
@tarmaco78 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=37137): se hai qualche link o riferimento su questi tessuti potrebbe essere utile. l'unico problema e` che di capi in cordura e simili se ne trovano in abbondanza e sarebbe difficile e lungo fare una comparativa per evidenziare i migliori. in quel caso, credo che si possano gia` trovare prove e confronti sulle riviste di motociclismo. inoltre, le tute in cordura non sono accettate per l'uso in pista: solo quelle in pelle e nel materiale usato da Gimoto. solitamente, nei capi sportivi viene preferito un tessuto con le caratteristiche della pelle, per i motivi scritti da maurotrevi. una certa rigidita` infatti e` utile per evitare sventolamenti e mantenere le protezioni in posizione, inoltre la superficie liscia favorisce lo scivolamento e quindi la dispersione dell'urto (al costo di un aumento di temperatura a causa della frizione), quindi un tessuto con la trama ruvida come quello che si trova sulle classiche giacche in cordura e` meno sicuro e piu` tendente allo strappo. spesso si aggiungono gusci rigidi su spalle, gomiti e ginocchia, che sono i punti (assieme a mani, piedi e testa) che piu` facilmente vanno a contatto col terreno.
@maurotrevi (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=18191): grazie per il cambio del titolo. spero che cosi` si eviti di attirare le inutili provocazioni che abbiamo visto.
Riattivero` le notifiche, sperando che da ora vada tutto meglio.
La ditta che conosco, Sisa, ha una pagina in cui descrive le caratteristiche del prodotto. MICROFIBRA ad elevato contenuto tecnologico SISA PERFORMA (http://www.sisaspa.it/linee-di-prodotto/microfibra-sisa-performa/#section_performa-pro)
La mettero` anche nel primo post... Solo non volevo che sembrasse una pubblicita`.
Provero` a contattarli per avere piu` informazioni sui test fatti, chiedendo anche quali altre ditte riforniscono.
Allora,se sei interessato solo a materiali alternativi alla produzione delle sole tute,
al momento non sono a conoscenza di materiali simili
più in generale,come dicevo esistono tessuti in grado di resistere all'abrasione anche 3/4 volte più a lungo
rispetto alla pelle solitamente usata per produrre tute
Questo il primo link che ho trovato,è una giacca toring della Clover
Giacca da moto Clover Tekno: l’altissima resistenza all’abrasione verificata in laboratorio - Motociclismo (http://www.motociclismo.it/giacca-da-moto-clover-tekno-altissima-resistenza-abrasione-verificata-in-laboratorio-moto-50219)
Nell'articolo si accenna anche il discorso omologazione
ad oggi i capi omologati secondo i test di abrasione taglio e scoppio sono pochissimi
non c'è il rischio di confonderli con altri...
il 500d,tessuto utilizzatissimo anche in prodotti top di marchi top resiste meno di un secondo....
la pelle di solito non arriva al livello 1....intorno ai 3 secondi se non ricordo male
giusto per dare un'idea della grande differenza che c'è tra tessuto/capo omologato e non
Qui il video del test sul tessuto Clover
https://m.youtube.com/watch?v=p07lBLYRfcM
Astroniglio
05/11/2016, 09:25
In verità su quel sito non ci sono confronti diretti con la pelle da pista, documentati o numericamente apprezzabili. Solo il peso viene dato al 30% inferiore alla pelle (peraltro senza specificare se bovina o meno). Alta resistenza all'abrasione non significa nulla se non danno l'unità di misura o il confronto con un altro materiale. La normativa citata (e superata) si riferisce agli indumenti da lavoro.
Grazie. Infatti la pagina e` abbastanza povera di dettagli. Mi hai dato informazioni che non avevo riguardo alla normativa. Comunque ho scritto a Sisa chiedendo se potevano darmi informazioni maggiori sui test ed i risultati e se eventualmente posso pubblicarli in rete, di farmi sapere quali altri produttori di tute da motociclismo riforniscono e di confermarmi che le tute prodotte con quel materiale sono permesse per l'uso in pista.
@tarmaco78 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=37137). Grazie delle informazioni. Piu` tardi seguiro` i link che hai postato.
tarmaco78
05/11/2016, 09:29
Grazie. Infatti la pagina e` abbastanza povera di dettagli. Mi hai dato informazioni che non avevo riguardo alla normativa. Comunque ho scritto a Sisa chiedendo se potevano darmi informazioni maggiori sui test ed i risultati e se eventualmente posso pubblicarli in rete, di farmi sapere quali altri produttori di tute da motociclismo riforniscono e di confermarmi che le tute prodotte con quel materiale sono permesse per l'uso in pista.
@tarmaco78 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=37137). Grazie delle informazioni. Piu` tardi seguiro` i link che hai postato.
:oook:
Curioso di conoscere la risposta della Sisa..
maurotrevi
05/11/2016, 12:33
la questione delle omologazioni purtroppo è un business, omologare un singolo capo costa circa 6000 euro, per gli artigiani spendere almeno 60k euro per omologare 10 capi l'anno è decisamente impossibile quindi a meno di non voler promuovere qualche cosa di nuovo non c'è interesse nel farlo in grande scala. alcuni omologano un capo solamente facendolo pagare molto di più quando i materiali sono gli stessi del resto della linea.
per quanto riguarda il pellame, nelle schede tecniche dei materiali sono indicate le varie prorietà meccaniche.
Astroniglio
08/11/2016, 09:54
Riguardo a Sisa, mi hanno risposto solamente che al momento non hanno in catalogo prodotti per l'utilizzo motociclistico.
Dato che non hanno risposto alle domande che avevo fatto, ho insistito chiedendo se sia possibile avere comunque delle informazioni sul test che erano stati fatti quando li avevano in catalogo e da quanto tempo non li hanno piu` in catalogo. Vediamo se e cosa mi rispondono. Intanto, potrei prendere di nuovo contatti con Gimoto per chiedere se fanno ancora tute in pelle sintetica ed eventualmente da chi si riforniscono ed i test fatti sul materiale.
Astroniglio
11/11/2016, 13:34
Aggiornamento: Al EICMA presenteranno queste tute, che sono in materiale sintetico.
https://www.facebook.com/events/258276917906825
Il produttore: Alien Skin Technology - Because your life is worth it. (http://www.alien-skin-technology.com/)
Sostengono di aver scelto un materiale alternativo alla pelle perche` offre una resistenza all'abrasione 5 volte superiore alla pelle e 4 volte piu` robusto del kevlar.
valterone
11/11/2016, 14:09
Questo sì che è interessante... sito minimalista/ingenuo*, ancora non si può interagire.
Ottimi i prezzi, direi...
PRICES:
Standard sizes: 995 EUR ex. VAT
Measure tailored suit in your own coice of colors: 1295 EUR ex. VAT
* inutile il richiamo ai 19 milioni :blink: di litri d'acqua necessari all'allevamento di una singola mucca, chi guarda da un altro punto di vista parte dal fatto che la mucca ci sia già, per uso alimentare. E considera la pelle uno scarto, a questo punto utilizzato al meglio.
Seguo con interesse. :oook:
Astroniglio
11/11/2016, 14:15
Sono prezzi abbastanza alti, secondo me, se li confronti con quelli delle tute che si possono trovare preconfezionate. Mentre sono allineati con quelli delle tute fatte su misura.
Sul consumo d'acqua e l'esistenza delle mucche a scopo alimentare, non commento ;)
Interessante cio` che dicono: "i produttori scelgono la pelle animale, non perche' sia il materiale migliore allo scopo, ma perche' e` il piu` economico disponibile, che dia una protezione decente".
Bello che facciano il ritiro delle vecchie tute in pelle con sconto di 100 euro, ed il devolvere parte del ricavato sia ad associazioni per la protezione degli animali, sia alle cure di motociclisti feriti. Non ci sono grandi dettagli su questo, ma mi piace l'atteggiamento.
valterone
11/11/2016, 14:27
Se le caratteristiche (soprattutto la resistenza) sono quelle che promettono, i prezzi sono buoni. Una tuta pronta di marca costa ben di più...
Senza offesa per astro, dell'atteggiamento e di cosa facciano con il ricavato mi interessa poco...ma se le specifiche sono davvero quelle che dichiarano, ecco che arriviamo al punto di cui cercavamo di parlare all'inizio: materiali sintetici enormemente più funzionali della pelle. Che costino ancora di più può essere un dato secondario o quello su cui lavorare, la ricerca serve anche ad abbattere i costi di produzione...ma se le specifiche sono quelle, appunto, è evidente cosa useremo in futuro
perfetto domani vado ad indagare da loro!
valterone
11/11/2016, 15:16
...se le specifiche sono davvero quelle che dichiarano, ecco che arriviamo al punto di cui cercavamo di parlare all'inizio: materiali sintetici enormemente più funzionali della pelle. Che costino ancora di più può essere un dato secondario o quello su cui lavorare, la ricerca serve anche ad abbattere i costi di produzione...ma se le specifiche sono quelle, appunto, è evidente cosa useremo in futuro
Sì... c'è da dire che se ne parla da qualche anno, in qualche settore sono anche andati avanti ma per la moto e per la pista non c'è ancora praticamente nulla di comprabile. E non credo possa essere solo colpa delle lobbies della pelle di mucca. Secondo me c'è veramente qualche grosso inghippo sotto. Vendono/venderanno gli airbag nella giacca a molto più che una tuta sintetica, per dire.
maurotrevi
11/11/2016, 23:14
interessante, sarebbe da vedere e provare perchè anche il kevlar è potenzialmente più resistente della pelle ma se ci fai uno strato che regga quanto la pelle poi non ti muovi più dentro.
a vederla sembra in pelle
Cracco reloaded
12/11/2016, 06:58
O anche solo vedere una prova pratica distruttiva, cosa che ho googlato, trovato nient. e quando su internette non si trova nient di pratico.... Finisce tutto a pizza e fichi come il gimbal feiyutech.... A pezzi dolorosamente... Ben comunque visto che i prodotti sembra ci siano, basta un volontario che compri e reporti, non vedo l'ora.
Astroniglio
12/11/2016, 14:25
Sono d'accordo ed anch'io sarei piu` contento vedendo dati concreti. Mi piacerebbe molto che i risultati corrispondessero a quanto dichiarato. Sarei disonesto se dicessi il contrario. Quanto a quello che dicevo sull'atteggiamento dell'azienda, e` solo un qualcosa in piu`, che di certo non deve influenzare il giudizio sul prodotto. ;)
Astroniglio
24/11/2016, 14:37
Qualche notizia dall'eicma, per chi c'e` stato?
valterone
19/12/2016, 12:43
Silenzio assoluto... :ph34r: ...neanche avessi chiesto il numero di telefono di Matteo Messina Denaro.
Astroniglio
19/12/2016, 13:28
Silenzio assoluto... :ph34r: ...neanche avessi chiesto il numero di telefono di Matteo Messina Denaro.
Forse, chi c'è stato, alla fine non ha chiesto informazioni.
Nel frattempo, Alien Skin ha aggiornato il sito ed ora e` possibile acquistare: Alien Moto A51-RR Evolution - Alien Skin Technology - Motorcycle Rider Protection (http://www.alien-skin-technology.com/)
Hanno un disegno di tuta, in versione intera e divisibile, personalizzabile. In taglie standard e su misura.
Riguardo al resto, io non ho novità.
valterone
19/12/2016, 14:48
Interessante... :secchione::
Cracco reloaded
21/12/2016, 16:50
un prodotto del genere come minimo lo vedremmo addosso a tutti i piloti per la motogp
più precisamente
il giorno in cui esordirà la scuderia Piaggio :biggrin3:
valterone
22/12/2016, 13:29
Per adesso accontentiamoci di Biaggi che dirige un team di Moto3/CIV con Mahindra. :biggrin3:
Forse, chi c'è stato, alla fine non ha chiesto informazioni.
Nel frattempo, Alien Skin ha aggiornato il sito ed ora e` possibile acquistare: Alien Moto A51-RR Evolution - Alien Skin Technology - Motorcycle Rider Protection (http://www.alien-skin-technology.com/)
Hanno un disegno di tuta, in versione intera e divisibile, personalizzabile. In taglie standard e su misura.
Riguardo al resto, io non ho novità.
io ho chiesto info ad eicma a 2 società importanti che non dico il nome e mi hanno preso per pazzo,lo immaginavo...
Astroniglio
28/12/2016, 07:34
Perché non dire il nome? Dopotutto erano lì per fare pubbliche relazioni, quindi ciò che i rappresentanti dicono, lo fanno sapendo di dirlo ad un pubblico.
Hai avuto occasione di vedere Alien Skin o Gimoto?
iniziano per D e A,cosi facciamo prima!alien skin purtroppo l'ho cercato ma non l'ho trovato causa davvero mega ressa di persone in generale,confronto all'anno prima era molto di più il pubblico partecipante....gimoto era intenta a giocare con il solito "sconto" fiera quindi avevano poche tute e non parlavano molto...
Astroniglio
28/12/2016, 07:57
Immagino allora Dainese ed Alpinestars.
Mi ricordo che la prima l'avevo contattata anni fa, per informazioni a riguardo, ma non ricordo se era una di quelle che non mi aveva nemmeno risposto o che mi aveva risposto negativamente. Alpinestars invece, mi sa che non l'avevo proprio sentita...
Kawa-Nero
28/12/2016, 08:49
In soldoni nessun progresso a breve termine per quanto riguarda i maggiori produttori
Inviato dal mio neurone buono
In soldoni nessun progresso a breve termine per quanto riguarda i maggiori produttori
Secondo me semplicemente non hanno alcun interesse a farlo.
Lamps
Kawa-Nero
28/12/2016, 09:07
Secondo me semplicemente non hanno alcun interesse a farlo.
Lamps
Probabilmente manca la richiesta.
Le info di inizio topic sono rimaste l'unico dato...
Inviato dal mio neurone buono
Astroniglio
28/12/2016, 09:40
Probabilmente manca la richiesta.
O ignorano l'interesse che può esserci. Chiaro che si parla di una minoranza rispetto al resto del mercato, ma quando qualcuno mostra interesse sull'argomento, dovrebbero prendere nota che c'è una fascia compratori interessata ad un prodotto con certe caratteristiche e che questa potrebbe diventare un idea da sfruttare per differenziarsi dalla concorrenza. Invece, gli rispondono come se fosse un pazzo. L'interesse si sviluppa anche mostrando prodotti che possano interessare.
Kawa-Nero
28/12/2016, 11:18
O ignorano l'interesse che può esserci. Chiaro che si parla di una minoranza rispetto al resto del mercato, ma quando qualcuno mostra interesse sull'argomento, dovrebbero prendere nota che c'è una fascia compratori interessata ad un prodotto con certe caratteristiche e che questa potrebbe diventare un idea da sfruttare per differenziarsi dalla concorrenza. Invece, gli rispondono come se fosse un pazzo. L'interesse si sviluppa anche mostrando prodotti che possano interessare.
sei tu a non essere obiettivo per come la vedo io:
chiami il sig. Dainese (per fare il nome più conosciuto) per avere info riguardo questi capi, lui si fa 2 conti e vede che lo sviluppo costerebbe più dei tessuti "conosciuti" e che a richiederlo sarebbe il 2% dell'attuale mercato = i capi, a prescindere dalla loro bontà costerebbero il triplo di quelli esistenti e resterebbero in larghissima parte invenduti.
oppure speri che sia di animo gentile e si sobbarchi milioni di costi per poi non girarli sul costo del prodotto finale?
se manca la richiesta, ed ad oggi manca o è irrisoria, nessuno se ne interesserà
le aziende devono fare utile, se non c'è prospettiva non investono.
detto questo possiamo continuare a parlarne ma non cambierà nulla
se non un continuo ripetere le stesse cose di pagina in pagina
Astroniglio
28/12/2016, 11:39
Io non so se si tratti di costi di milioni, ma mi viene da pensare, vedendo che questi costi una startup come Alien Skin se li è sobbarcati, così come aveva fatto Gimoto (o Sisa per conto loro), mentre le aziende più grosse scelgono una politica conservatrice. Credo che nessuna di queste due aziende abbia gli utili di Dainese (ad esempio), né il richiamo del loro nome.
Cracco reloaded
28/12/2016, 13:58
si certo. se li è sobbarcati e fallirà miseramente...
Kawa-Nero
28/12/2016, 15:55
Io non so se si tratti di costi di milioni, ma mi viene da pensare, vedendo che questi costi una startup come Alien Skin se li è sobbarcati, così come aveva fatto Gimoto (o Sisa per conto loro), mentre le aziende più grosse scelgono una politica conservatrice. Credo che nessuna di queste due aziende abbia gli utili di Dainese (ad esempio), né il richiamo del loro nome.
queste 2 aziende hanno intrapreso un percorso, a che punto è?
è stato remunerativo?
il loro prodotto si è diffuso?
potrebbe essere semplicemente una scelta commercialmente errata, non è detto che farlo (le info in merito le hai scritte tu) o averci provato sia una scelta che paga
Astroniglio
28/12/2016, 18:04
queste 2 aziende hanno intrapreso un percorso, a che punto è?
è stato remunerativo?
il loro prodotto si è diffuso?
potrebbe essere semplicemente una scelta commercialmente errata, non è detto che farlo (le info in merito le hai scritte tu) o averci provato sia una scelta che paga
Per una è troppo presto dirlo, per l'altra, sai che non ho dati. È prevedibile che la richiesta sia moltissimo inferiore rispetto a capi in pelle, per una serie di ragioni fra cui il fatto che chi compra non sa che esistono alternative (anche perché fino a poco fa non esistevano), per pregiudizi (Andrea di Gimoto, alla mia domanda sul perché usassero il termine eco-pelle, dato che è ambiguo essendo usato anche per indicare pelle animale trattata con prodotti meno inquinanti, mi rispose che se avessero usato "pelle sintetica" o simili, la gente avrebbe pensato che si tratta di quella pelle sottile e poco resistente che si usa normalmente per l'abbigliamento "cittadino" e non un materiale con caratteristiche di resistenza simile alla pelle animale), perché si preferisce prendere ciò che si conosce e si sa sicuro, diffidando delle novità, specialmente per prodotti costosi ed importanti per la propria sicurezza...
Un'azienda deve scegliere se investire su qualcosa di nuovo che nel lungo periodo potrebbe pagare e farle superare la concorrenza nel caso il prodotto risultasse migliore o più interessante, oppure rimanere sulle proprie strategie a breve termine. Alcune possono non voler rischiare, altre sì...
Il discorso è simile a quando ci si lamenta che alla radio fanno sempre le stesse canzoni fotocopia e del perché non viene quasi mai proposto qualcosa di inedito, o per il cinema, o per il software proprietario così "invadente" sulla privacy e con delle licenze piene di clausole vessatorie... Non si cambia, non perché non esista nulla di migliore o che potrebbe piacere di più, ma perché quello che già c'è, tutto sommato fa guadagnare abbastanza e la gente lo compra comunque.
Kawa-Nero
28/12/2016, 18:14
Secondo me stiamo virando dalla tecnica alla teoria / filosofia, quindi per me il topic si esaurisce qui.
Se ci saranno seriamente news le leggerò con piacere
Inviato dal mio neurone buono
Astroniglio
28/12/2016, 18:44
Sono d'accordo. Non avendo dati, più che provare a ragionare su ciò che si conosce non posso fare. :wink_:
maurotrevi
29/12/2016, 19:07
sei tu a non essere obiettivo per come la vedo io:
chiami il sig. Dainese (per fare il nome più conosciuto) per avere info riguardo questi capi, lui si fa 2 conti e vede che lo sviluppo costerebbe più dei tessuti "conosciuti" e che a richiederlo sarebbe il 2% dell'attuale mercato = i capi, a prescindere dalla loro bontà costerebbero il triplo di quelli esistenti e resterebbero in larghissima parte invenduti.
oppure speri che sia di animo gentile e si sobbarchi milioni di costi per poi non girarli sul costo del prodotto finale?
se manca la richiesta, ed ad oggi manca o è irrisoria, nessuno se ne interesserà
le aziende devono fare utile, se non c'è prospettiva non investono.
detto questo possiamo continuare a parlarne ma non cambierà nulla
se non un continuo ripetere le stesse cose di pagina in pagina
il sig. dainese da pensionato sta lavorando su come aiutare a camminare i paraplegici
lo sviluppo dell'azienda dainese è stata imponente nel campo airbag.
Astroniglio
29/12/2016, 19:34
il sig. dainese da pensionato sta lavorando su come aiutare a camminare i paraplegici
lo sviluppo dell'azienda dainese è stata imponente nel campo airbag.
Penso che nessuno ce l'abbia col signor Dainese in particolare, ma solo per fare un esempio di azienda molto di successo del settore. Tipo: "Credo che nessuna di queste due aziende abbia gli utili di $azienda_grossa, né il richiamo del loro nome." Come se facessi una critica a delle scelte di Microsoft o l'affiliazione con aziende che fanno "patent trolling" e mi si rispondesse che Microsoft è stata fondamentale nello sviluppo di interfacce utente facili e che la fondazione Bill & Melinda Gates spende quintiliardi di soldi in finanziamenti di ricerche sulla salute.
Il discorso era per dire che è quasi sorprendente che la ricerca sui materiali venga fatta da dei nomi relativamente più piccoli o da una startup, piuttosto che da aziende che hanno abbastanza utili da permettersi di rischiare. Siamo sempre nel campo delle ipotesi, comunque.
Kawa-Nero
29/12/2016, 19:47
il sig. dainese da pensionato sta lavorando su come aiutare a camminare i paraplegici
lo sviluppo dell'azienda dainese è stata imponente nel campo airbag.
Ti credo sulla parola, ma Dainese era solo un esempio di azienda di primo piano
Inviato dal mio neurone buono
maurotrevi
30/12/2016, 11:17
premesso che la citazione a Dainese era per parlare e citare gli investimenti veri, da sempre nel settore non sono stati produttori d'abbigliamento a investire in innovazione tessile ma chi produce i tessuti stessi, le case nella stragrande maggioranza dei casi sceglie tra ciò che il mercato offre.
risulta quindi difficile pensare che una nuova azienda investa in un materiale per produrne poche centinaia di metri l'anno, più facile che stiano cercando di investire in un prodotto differente con quello che c'è nel mercato del tessile. mi sembra anche una scelta ovvia, per emergere deve puntare su qualche cosa di nuovo ed esclusivo perchè di abbigliamento in pelle il mercato è pieno.
Ne risulta che debbano essere le aziende tessili a vedere un mercato su questo nuovo tessuto e di conseguenza investire per la realizzazione e diffusione.
vi faccio un esempio analogo, chi va in pista ha sicuramente sentito parlare di carene in lavatech vendute come invenzione geniale e bla bla bla. bene quel materiale e quel nome sono stati applicati alle moto per la prima volta da un mio caro amico che non ha investito in ricerca ma è andato alle fiere internazionali dei materiali compositi e si è informato su tutto trovando un materiale nuovo dalle proprietà adatte e che gli ha permesso di emergere distinguendosi dalla marea di produttori di vetroresina.
Immagino allora Dainese ed Alpinestars.
Mi ricordo che la prima l'avevo contattata anni fa, per informazioni a riguardo, ma non ricordo se era una di quelle che non mi aveva nemmeno risposto o che mi aveva risposto negativamente. Alpinestars invece, mi sa che non l'avevo proprio sentita...
Vedo solo ora la discussione. Non voglio dire stronzate, ma Dainese una decina d'anni fa buttò sul mercato una tuta (non ricordo se professionale o divisibile, comunque sportiva) che in pelle aveva solo pochi inserti, per il resto tutta in tessuto (non chiedetemi che tessuto fosse...). Ovviamente non se l'è cagata nessuno e credo che il progetto sia stato abbandonato. Ricordo che le avevo viste dal vivo da Canella qui a BS.
Astroniglio
04/01/2017, 22:31
Non l'avevo mai vista. Con solo alcuni inserti in pelle su spalle e gomiti ed il resto in cordura, ne ho viste di altre marche, ma di tipo turistico.
Quello che mi interessa di più è di trovare più scelta nei capi sportivi in cui la tradizionale pelle viene rimpiazzata da altri materiali possibilmente migliori. Al momento, almeno da quanto ho visto dopo aver iniziato questo thread, vi è un solo produttore che commercializza qualcosa di simile.
Cracco reloaded
05/01/2017, 14:45
premesso che la citazione a Dainese era per parlare e citare gli investimenti veri, da sempre nel settore non sono stati produttori d'abbigliamento a investire in innovazione tessile ma chi produce i tessuti stessi, le case nella stragrande maggioranza dei casi sceglie tra ciò che il mercato offre.
risulta quindi difficile pensare che una nuova azienda investa in un materiale per produrne poche centinaia di metri l'anno, più facile che stiano cercando di investire in un prodotto differente con quello che c'è nel mercato del tessile. mi sembra anche una scelta ovvia, per emergere deve puntare su qualche cosa di nuovo ed esclusivo perchè di abbigliamento in pelle il mercato è pieno.
Ne risulta che debbano essere le aziende tessili a vedere un mercato su questo nuovo tessuto e di conseguenza investire per la realizzazione e diffusione.
ma infatti
Non l'avevo mai vista. Con solo alcuni inserti in pelle su spalle e gomiti ed il resto in cordura, ne ho viste di altre marche, ma di tipo turistico.
Quello che mi interessa di più è di trovare più scelta nei capi sportivi in cui la tradizionale pelle viene rimpiazzata da altri materiali possibilmente migliori. Al momento, almeno da quanto ho visto dopo aver iniziato questo thread, vi è un solo produttore che commercializza qualcosa di simile.
Ho cercato in rete ma non ho trovato riferimenti, se sono aperti, così per curiosità, domani passo da Canella e chiedo se qualcuno ricorda qualcosa
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.