Visualizza Versione Completa : Bonneville Mi tremano le gambe, ho messo in vendita la Street Triple x Bonnie
Ciao amici Triumphisti, vi chiedo un supporto morale, dopo tanti tentennamenti, ho pubblicato l'annuncio della la mia Street triple.
So già che la Bonneville non me ne farò pentire e bla-bla ma non ho ancora scelto quale modello serie hanno prendere. In secondo luogo, I prezzi dell'usato pubblicati sulle riviste non esistono in giro.
Inoltre qui su TCP annunci di Bonnie in vendita praticamente non esistono, solo qualche scrambler ;)
In sostanza temo di vendere e non sapere cosa comprare [emoji849][emoji24]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Calma.
Respira lentamente e a fondo.
Intanto non è detto che riesca a venderla, poi sino a quando non concludi puoi sempre ripensarci e infine dopo che l'hai venduta pensiamo a concludere per il nuovo acquisto.
Intanto io direi bonneville T100.
e perché non una bellissima scrambler?
gli annunci ci sono, fai una bella cernita e risolvi il problema in men che si dica.
Comunque ci sono in vendita pure T100.
poi c'è quella di Lisander che è un vero gioiellino
p.s. minkia però che prezzi. una delle cose ottime delle nostre motine è che tengono il prezzo dell'usato alto. Bene.
eppure si diceva che con.le nuove Mc le nostre si sarebbero vendute al chilo.
mai fidarsi degli esperti di marketing
2877paolo
02/11/2016, 14:26
ciò messo due ore per capire la terza riga... :wacko:
Mr.Fingerpicker
02/11/2016, 15:50
Ciò?
mikscrambi
02/11/2016, 16:03
...prima dell'acquisto, prova la SCRAMBLER...:wink_:
Visto che vieni da una moto moderna prova prima un cerchiolegata :oook::w00t:
Tieni la Street triple :oook:
Fabietto67
02/11/2016, 16:35
Direi che molto dipende dal budget che hai fissato per la sostituta della Street.
Mi sembra che una Street del 2010 in condizioni normali abbia un valore compreso tra 4.500 e 5.000 euro.
Se è questa la cifra da reinvestire allora una Bonnie delle stesso anno costa qualcosa di più (un bel po' di più diciamo 6.500 euro almeno).
poi dipende anche se preferisci rivolgerti ad un concessionario ufficiale oppure un privato etc.
Se vai di permuta sai bene che il venditore tirerà fuori il suo bel libro blu eurotax e dopo averlo studiato pensosamente scoprirai che ti fa un favore a ritirarti la tua Street, non c'è mercato (in parte è vero se esce il modello da 800cc) e via discorrendo per cui comincerà a valere di meno.....
Sono d'accordo con chi ti consiglia la Scrambler, quella in uscita di produzione euro3 la offrono con uno sconto interessante e devono immatricolarle entro dicembre. Secondo me come linea (lo scarico alto cromato è da sballo) ed anche motore ci sta tutta (non apro il capitolo freni e sospensioni che non sono un tassellato e non ho riferimenti), semmai un po' pesantina.
Good luck!
Posso chiederti come mai hai preso questa decisione?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Sugo tutto è partito da un gusto estetico per queste modern classic, poi ora mi cerco delle scuse per cambiare tipo che la mia va troppo veloce ed io ho una bambina piccola. Ma sono solo scuse. ;/
Fabietto grazie Fabio, sono proprio le considerazioni che sto facendo, A quanto pare però la mia del 2011 con 20.000 km non viene quotata più di 4500 € e le proposte che arrivano come può immaginare sono ben più basse. Venderei anche 4000 Per acquistare a non più di 6000.
Non sapevo degli sconti su scrambler, ma come avrai capito cerco qualcosa di usato sia per il prezzo sia perché rimarrà per strada.
roger, su quella con i cerchi in lega mi sono trovato subito benissimo!!!
Shining questa è proprio la frase che continuo a ripetermi ogni giorno purtroppo anche ora che ho inserito l'annuncio
La scrambler è su base t100 giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sugo tutto è partito da un gusto estetico per queste modern classic, poi ora mi cerco delle scuse per cambiare tipo che la mia va troppo veloce ed io ho una bambina piccola. Ma sono solo scuse. ;/
Fabietto grazie Fabio, sono proprio le considerazioni che sto facendo, A quanto pare però la mia del 2011 con 20.000 km non viene quotata più di 4500 € e le proposte che arrivano come può immaginare sono ben più basse. Venderei anche 4000 Per acquistare a non più di 6000.
Non sapevo degli sconti su scrambler, ma come avrai capito cerco qualcosa di usato sia per il prezzo sia perché rimarrà per strada.
roger, su quella con i cerchi in lega mi sono trovato subito benissimo!!!
Shining questa è proprio la frase che continuo a ripetermi ogni giorno purtroppo anche ora che ho inserito l'annuncio
La scrambler è su base t100 giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì, ha lo stesso motore 865 cc, con meno cavalli ma più coppia (manovellismo a 270 anziché 360)
Ha la forcella un po' più lunga, il faro più piccolo, srumentazione diversa, manubrio più largo e ammortizzatori da 36 invece che da 34, scarichi alti (ma li puoi montare bassi).
Le prime bonneville dal 2002 erano 790 cc, poi 865; le 790 sono tutte a carburatori, il motore 865 inizialmente è stato a carburatori, poi iniezione.
Sia per la bonneville che per la scrambler, esteticamente i modelli a iniezione (detti anche EFI) si differenziano dagli analoghi modelli a carburatori per il serbatoio leggermente più grosso esternamente (perché sotto contiene la pompa della benzina).
Provale, e poi valuta quella che "ti veste meglio addosso"
Se vai sul sito Fedrotriple trovi tutte le informazioni su tutti i modelli
flyingK grazie per la risposta, chiedevo per pura curiosità. Anche io ho venduto una naked con l'idea di prendere una MC. E pure io sto cercando un motivo per farlo......
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Shining grazie per la risposta davvero utile, allora non è solo estetica ma molta sostanza direi. Me la vado a studiare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le MC sono belle e divertenti da guidare, il limite emerge solo se si esce in gruppo con amici con moto più performanti.
Sui percorsi veloci non è consigliabile superare i 120/130 per i ben noti limiti di sospensioni e freni....a meno che non si decida di andare sulle nuove 1200.[emoji106]
Sergio72
02/11/2016, 19:23
flyingK (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/flyingk.html)
sono passato da questa :
225380
a questa :
225381
e non me ne sono per nulla pentito .
Certo la voglia insana dell' apertura di gas con urlo al cielo , ruota alta e giri a 13mila , un pò mi è mancata , ma è stata ampiamente appagata da altre sensazioni che nemmeno avevo mai pensato che una moto potesse dare .
ps : un pò la ruota si alza anche col mio cancello ... opportunamente modificato nel corso degli anni :dubbio:
ti basta come supporto morale ?
Hannibal
02/11/2016, 19:29
Comunque e' un passaggio abbastanza radicale,
io passai da (3) Speed triple alla Bonnie ma subito transitai sulla Thruxton, con guida un filo piu' caricata sull'avantreno,
la Bonnie era troppo "in piedi" per i miei gusti e la mia schiena...
Comunque perche' non una Thruxton,ti ricorderebbe la guida della Street ma piu' ...tranquilla.
Comunque e' un passaggio abbastanza radicale,
io passai da (3) Speed triple alla Bonnie ma subito transitai sulla Thruxton, con guida un filo piu' caricata sull'avantreno,
la Bonnie era troppo "in piedi" per i miei gusti e la mia schiena...
Comunque perche' non una Thruxton,ti ricorderebbe la guida della Street ma piu' ...tranquilla.
Questo è vero. Giorni fa sono andato in concessionaria con la T-Bird. Avevano appena scaricato la nuova T100 demo e il concessionario che è un amico, me l'ha data in prova.
Mi è piaciuta parecchio ma appena risalito sulla mia, ho apprezzato la posizione di guida più sportiva che ritengo più divertente .
se puoi, magari il prossimo anno, compra una delle ultime uscite, che oltre ad esser (molto più) belle sono anche moderne ed efficaci nella guida, altrimenti lascia perdere
Hannibal
02/11/2016, 21:19
E' anche vero che, se dopo averla provata (anche una Bonnie) te la senti bene,
magari e' quello che fa per te,
ma provale prima
Sì, queste moto vanno assolutamente provate, sulla carta non danno l'idea.
Se provandole scatterà qualcosa, non vorrai più scendere. :oook:
Altrimenti, non è la moto giusta e ti conviene tenerti la tua, magari in attesa di altri modelli.
Hannibal per me e la mia schiena invece la thruxton è inadatta altrimenti come estetica e prestazioni nulla da dire.
Ieri ho provato la t100 a raggi e mi son trovato bene seppure la sensazione avuta sui cerchi in lega era stata di immediata confidenza.
sergio complimenti soprattutto per i bei panorami ;) oltre che per il passaggio che una volta avrei considerato impensabile.
Dennis questa è un'altra argomentazione molto valida, avrei assolutamente desiderato ABS sulla nuova moto, è innegabilmente un grande aiuto nella frenata d'emergenza che prima o poi capita.
Credo che proverò una scrambler per dire di averle provate tutte :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
XFer hai ragione, e ad essere sincero queste moto mi prendono per l'estetica, poi quando ci salgo su, si lasciano guidare agevolmente, ma certo risalendo sulla mia mi chiedo cosa vado cercando! (Se non l'estetica)
Sicuramente il mio stile di guida è piuttosto allegro, mai pericoloso ma direi mai da passeggio ecco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@XFer (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=46792) hai ragione, e ad essere sincero queste moto mi prendono per l'estetica, poi quando ci salgo su, si lasciano guidare agevolmente, ma certo risalendo sulla mia mi chiedo cosa vado cercando! (Se non l'estetica)
Sicuramente il mio stile di guida è piuttosto allegro, mai pericoloso ma direi mai da passeggio ecco.
Allora lascia che ti metta in guardia.
Io vengo da una serie di sportive, e ho ancora una Honda VTR 1000.
Quando uso la StreetTwin, mi impongo proprio di andare a passeggio, o al massimo a passeggio allegro.
Quando mi prende il prurito, mi rendo subito conto che la ciclistica non è adatta ai pruriti: poco "mordente" al freno davanti, forcella scarsuccia, ammortizzatori post che innescano dondolamenti quando forzi i cambi di direzione o trovi avvallamenti in curva.
Certo ci si può mettere mano, però costa.
Sono cose che normalmente non noti, o non ci dai peso, alle prime prove su strada: sei troppo preso dalle nuove sensazioni, dal capire la nuova moto etc.
Detto questo sono strafelice di aver preso la ST, tra l'altro mi aiuta ad essere più prudente. Ma appunto ha le sue caratteristiche.
Allora lascia che ti metta in guardia.
Io vengo da una serie di sportive, e ho ancora una Honda VTR 1000.
Quando uso la StreetTwin, mi impongo proprio di andare a passeggio, o al massimo a passeggio allegro.
Quando mi prende il prurito, mi rendo subito conto che la ciclistica non è adatta ai pruriti: poco "mordente" al freno davanti, forcella scarsuccia, ammortizzatori post che innescano dondolamenti quando forzi i cambi di direzione o trovi avvallamenti in curva.
Certo ci si può mettere mano, però costa.
Sono cose che normalmente non noti, o non ci dai peso, alle prime prove su strada: sei troppo preso dalle nuove sensazioni, dal capire la nuova moto etc.
Detto questo sono strafelice di aver preso la ST, tra l'altro mi aiuta ad essere più prudente. Ma appunto ha le sue caratteristiche.
Condivido pienamente questo tuo ragionamento, purtroppo nel breve tempo della prova si possono apprezzare solo gli aspetti positivi dettati dalla novità.....
Bisogna vedere se una volta presa e usata regolarmente quegli aspetti sono quelli che si desiderava avere...
Secondo me bisogna proprio cambiare filosofia dell andare in moto, perché se si prende una street twin chiedendole le stesse emozioni che da una speed o viceversa allora si rischia che sia un fiasco...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Secondo me bisogna proprio cambiare filosofia dell andare in moto, perché se si prende una street twin chiedendole le stesse emozioni che da una speed o viceversa allora si rischia che sia un fiasco...
Sì, la penso esattamente così.
Per me è anche uno spunto per guidare più tranquillo, più consapevole di cosa mi circonda, più "sostenibile" anche con l'avanzare dell'età.
E con le moderne dotazioni di sicurezza che io ritengo molto importanti.
leon1775
03/11/2016, 11:09
...che poi uno la moto se la può pure rivendere se proprio non ci si trova...come anche si può tornare indietro e riprendere una Street...o meglio una Speed!
Ciao. Io ti consiglio di provare la bonneville coi cerchi in lega, è più maneggevole e più pronta nei cambi di direzione (secondo me).
Ps: siamo sulla stessa barca, anche io ho una bimba piccola, sennò venivo a prenderti la street subito!!!!
Dennis questa è un'altra argomentazione molto valida, avrei assolutamente desiderato ABS sulla nuova moto, è innegabilmente un grande aiuto nella frenata d'emergenza che prima o poi capita.
non è solo per l'ABS, ragionando all'estremo (dei costi) una Truxthon 1200 R su strada ti fa guidare bene e forte come la Street Triple, una Truxthon vecchia invece carretta è e carretta rimarrà per sempre
se non ti corre dietro nessuno, aspetti qualche mese e ti prendi una moto usata/km0 tra i nuovi modelli, almeno fai un passo di lato, non un passo indietro
Credo che nella scelta vada considerata una cosa importante.....
Dici di volerla cambiare perchè (giustamente) hai famiglia e vuoi andare in giro con qualcosa che "induca meno in tentazione"..... però dici anche che hai uno stile di guida "allegro"....
Personalmente ho sempre pensato che o si cambia il modo di intendere la moto (per mille motivi, figli che arrivano, l'essere stanchi della guida sportiva, quello che vuoi, è tutto giusto & sacrosanto) oppure cambiare moto non serve a niente... la sezione classic a tre cilindri è piena di (pessimi :biggrin3: ) esempi in questo senso.
Stringendo.... se vuoi cambiarla perchè ti piacciono le linee classiche è un conto, ma se la cambi pensando che una moto più "tranquilla" porterà anche te ad andare automaticamente più tranquillo.... tieni la street....... o ti ritroverai infognato in una iperbole crescente di spippoli :dubbio:
Grazie dei consigli ragazzi, mi fa piacere leggere le vostre considerazioni che poi sono anche le mie.
È chiaro che scendendo dalla Street non mi aspetto nulla di simile come prestazioni, e se è senz'altro vero che in una prova di 10 minuti non puoi testare e capire a fondo i limiti di una moto, è altrettanto vero che il tuo stile di guida ( da Street Triple) richiede del tempo per adattarsi ad un genere di moto tanto diversa.
A parte i vari ciclomotori avuti da giovincello, ho avuto un Transalp prima di questa, e, ora vi farete una risata, ho impiegato 3 anni prima di superare gli 8-9 mila giri con la Street. Ora che ho scoperto la coppia sto sempre a 9k ed in città non è indicato ;)
Questo solo per dire che una volta fatta la scelta mi prenderò il tempo necessario per abituarmi al nuovo mezzo e goderne la vera essenza.
So già che non tornerò indietro, magari ogni tanto la ricorderò con passione come una vecchia fiamma che mi aveva fatto perdere la testa. ;)
E so anche che apprezzerò lo stile tranquillo della Bonnie.
Lasciando da parte i romanticismi, e tornando sul tecnico Dennis parlando di sicurezza, non trovate strano che ancora facciano i raggi NON tubeless mentre se non sbaglio è diventato obbligatorio equipaggiare l'ABS ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non trovate strano che ancora facciano i raggi NON tubeless mentre se non sbaglio è diventato obbligatorio equipaggiare l'ABS ?
Sì, è una grossa sciocchezza secondo me.
Per come la vedo io: le Classic con cerchi in lega è giusto guardino anche il prezzo, ma le T100/120 e le Thruxton secondo me non devono accettare certi compromessi. Quindi i cerchi a raggi dovrebbero essere tubeless, e secondo me anche in alluminio. Le moto verrebbero probabilmente a costare 500 in più (pensando ai costi industriali)? Amen, chi cerca questo tipo di moto pagherà 500 euro in più ma avrà una moto più sicura, più leggera e più maneggevole.
Le ruote a raggi tubeless affidabili sono delicate nella centratura, molto difficili/impossibili da registrare per la maggior parte delle officine, brutte come la fame (e
Le trovi montate su moto pesanti e potenti come la BMW GS, la Triumph Explorer o la KTM Adventure e parimenti da anni, per ognuna di esse, trovi centinaia di discussioni su ruote che vibrano, sterzi che sbacchettano e raggi impossibili da centrare.
La moda le richiede e le case le installano, ma solo se strettamente necessario.
Per tutto il resto, si orientano ben volentieri su ruote con camera d'aria, altrettanto affidabili a prescindere da che se ne dica sui forum, più belle, meno costose, meno rognose.
Una Truxthon R dovrebbe uscire di serie con ste monnezze di ruote sbucherellate?
http://motorcycle.com.vsassets.com/blog/wp-content/uploads/2016/06/061516-Triumph-Explorer-XCa-1856.jpg
http://www.cycleworld.com/sites/cycleworld.com/files/styles/medium_1x_/public/wp-content/uploads/2013/01/2013-BMW-R1200GS-front-wheel_016.jpg?itok=QAvl6tuB
Hannibal
03/11/2016, 19:27
In verità l'inclinazione del bacino indotta da un manubrio piu' basso, durante eventuali colpi e sobbalzi, costringe ad una flessione della anca, impedendo alla spina dorsale di subire compressioni.
A parer mio, la posizione eretta è tollerabile solo su moto estremamente ammortizzate (vedi enduro e cross, sulle quali peraltro si lavora molto in piedi, ammortizzando con le gambe) ma stando seduti "eretti" su una moto "normale" con sospensioni piu' rigide, i colpi arrivano direttamente ai dischi intervertrebrali.
(ndr. opinioni anche di ortopedici...)
Comunque la cosa e' ovviamente soggettiva :dubbio:
@Hannibal (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=26) per me e la mia schiena invece la thruxton è inadatta altrimenti come estetica e prestazioni nulla da dire.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In verità l'inclinazione del bacino indotta da un manubrio piu' basso, durante eventuali colpi e sobbalzi, costringe ad una flessione della anca, impedendo alla spina dorsale di subire compressioni.
A parer mio, la posizione eretta è tollerabile solo su moto estremamente ammortizzate (vedi enduro e cross, sulle quali peraltro si lavora molto in piedi, ammortizzando con le gambe) ma stando seduti "eretti" su una moto "normale" con sospensioni piu' rigide, i colpi arrivano direttamente ai dischi intervertrebrali.
(ndr. opinioni anche di ortopedici...)
Comunque la cosa e' ovviamente soggettiva :dubbio:
E vero ciò che dici, riguardo all'inarcamento della colonna ed alle relative conseguenze in caso di contraccolpi. Probablmente, però, flyingK, ha il problema di tenere a lungo la schiena piegata in avanti, come me del resto.
Hannibal
03/11/2016, 19:38
Flying,
Ma non hai valutato la Street Cup ?
[QUOTE=flyingK;7266666]
E so anche che apprezzerò lo stile tranquillo della Bonnie.
In verità l'inclinazione del bacino indotta da un manubrio piu' basso, durante eventuali colpi e sobbalzi, costringe ad una flessione della anca, impedendo alla spina dorsale di subire compressioni.
A parer mio, la posizione eretta è tollerabile solo su moto estremamente ammortizzate (vedi enduro e cross, sulle quali peraltro si lavora molto in piedi, ammortizzando con le gambe) ma stando seduti "eretti" su una moto "normale" con sospensioni piu' rigide, i colpi arrivano direttamente ai dischi intervertrebrali.
(ndr. opinioni anche di ortopedici...)
Comunque la cosa e' ovviamente soggettiva :dubbio:
In linea generale ti do ragione al 100% e non è escluso che la Bonnie mi possa dare problemi alla schiena, ma ho la prova certa che in 15 min di prova thruxton e la schiena molto curvata (pancia in fuori per intenderci) mi ha fatto male all'istante.
Approfitto del discorso schiena per chiedere ma ruotando leggermente il manubrio in avanti si potrebbe ricreare quella leggera proiezione del corpo in avanti come mi trovo ora sulla Street? O anche ruotando non ci si arriverebbe mai?
La Street CUP credo abbia la stessa impostazione di guida della thruxton o sbaglio?
Oggi cercando sul web ho visto diverse SE a prezzi accessibili.
Sto sbavando e potrei anche commettere una sciocchezza, visto c'è l'idea più saggia sarebbe proprio aspettare 5-6 mesi e prendere magari una Street Twin con pochissimi km.
...credo che solo voi possiate capire cosa significa quando ti viene questa fissazione... [emoji849][emoji24][emoji7]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cristianow
03/11/2016, 20:43
Sì, è una grossa sciocchezza secondo me.
Per come la vedo io: le Classic con cerchi in lega è giusto guardino anche il prezzo, ma le T100/120 e le Thruxton secondo me non devono accettare certi compromessi. Quindi i cerchi a raggi dovrebbero essere tubeless, e secondo me anche in alluminio. Le moto verrebbero probabilmente a costare 500 in più (pensando ai costi industriali)? Amen, chi cerca questo tipo di moto pagherà 500 euro in più ma avrà una moto più sicura, più leggera e più maneggevole.
Con quello che fanno pagare la t120 - per non parlare della thruxton - potrebbero tranquillamente mettere su di serie i cerchi a raggi alpina.
Però se pensi a quanto costava la t100 io credo che con i nuovi motori, doppio disco, nuove sospensioni e tutta l'elettronica di sicurezza, i 2mila€ in più ci stanno.
Approfitto del discorso schiena per chiedere ma ruotando leggermente il manubrio in avanti si potrebbe ricreare quella leggera proiezione del corpo in avanti come mi trovo ora sulla Street? O anche ruotando non ci si arriverebbe mai?
Considera che la Street Twin ha un'impostazione più caricata in avanti rispetto alle T100/T120/Bonnie precedenti.
Hannibal
03/11/2016, 21:34
Credo si possa senza dubbio abbassare la guida, magari cambiando manubrio, ma se lo facessi temo che troveresti le pedane troppo avanzate per assumere la posizione corretta, ma i possessori di Bonnie ...riassettate possono smentirmi.
Per la "fissazione" come non capirti :biggrin3:
Approfitto del discorso schiena per chiedere ma ruotando leggermente il manubrio in avanti si potrebbe ricreare quella leggera proiezione del corpo in avanti come mi trovo ora sulla Street? O anche ruotando non ci si arriverebbe mai?
...credo che solo voi possiate capire cosa significa quando ti viene questa fissazione... [emoji849][emoji24][emoji7]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buondì! :)
Studiando e leggendo, è risaputo che pneumatici tacchettati per street twin al momento non esistono, ma per la SE ? Ho cercato su tcp e su google ma si direbbe di no.
Chiaramente parlo di pneumatici omologati :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cristianow
04/11/2016, 10:12
Però se pensi a quanto costava la t100 io credo che con i nuovi motori, doppio disco, nuove sospensioni e tutta l'elettronica di sicurezza, i 2mila€ in più ci stanno.
Non intendevo dire che solo le nuove MC siano care, in proporzione anche le vecchie MC erano altrettanto care; quello che dico è che, una volta che Triumph rinnova la moto (e fa pagare il "rinnovamento" della componentistica) allora tanto vale che migliori anche il delicato aspetto pneumatici... In ogni caso è politica di mercato comune, in quanto la Bmw ha fatto lo stesso con i pneumatici della R Nine T, lasciandoli a camera d'aria. Ora, secondo il mio modesto parere, prendi ad esempio la nuova Thruxton R: un bel bolide con motore 1200 cc con sospensioni e freni di livello, che ti invitano a spingere, però i pneumatici sono a camera d'aria. Io lo trovo un controsenso. Poi c'è anche chi argomenta che la differenza di sicurezza tra pneumatici a camera d'aria e pneumatici tubeless non è così marcata, tuttavia io con dei tubeless andrei più tranquillo.
:oook:
Ciao, grande Sergio!
Buondì! :)
Studiando e leggendo, è risaputo che pneumatici tacchettati per street twin al momento non esistono, ma per la SE ? Ho cercato su tcp e su google ma si direbbe di no.
Chiaramente parlo di pneumatici omologati :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No
la SE ha l'anteriore da 17, pneumatici tassellati con il codice velocità a norma non ci sono (per fortuna, aggiungerei...una SE con i tasselli...mah)
Mr.Fingerpicker
04/11/2016, 12:03
Credo si possa senza dubbio abbassare la guida, magari cambiando manubrio, ma se lo facessi temo che troveresti le pedane troppo avanzate per assumere la posizione corretta, ma i possessori di Bonnie ...riassettate possono smentirmi.
Per la "fissazione" come non capirti :biggrin3:
Basta montare uno sport bar e delle pedane arretrate. Se poi lo sport bar risultasse troppo basso, ci sono varie vie di mezzo.
@mr.finger grazie! Shining ti potrei smentire con qualche bella foto
https://goo.gl/images/V8V8zj
Ne ho anche viste 2 belle di persona da Numero Tre a Roma, ma so che è solo questione di gusti quindi non insisto ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mr.Fingerpicker
04/11/2016, 12:16
In verità l'inclinazione del bacino indotta da un manubrio piu' basso, durante eventuali colpi e sobbalzi, costringe ad una flessione della anca, impedendo alla spina dorsale di subire compressioni.
A parer mio, la posizione eretta è tollerabile solo su moto estremamente ammortizzate (vedi enduro e cross, sulle quali peraltro si lavora molto in piedi, ammortizzando con le gambe) ma stando seduti "eretti" su una moto "normale" con sospensioni piu' rigide, i colpi arrivano direttamente ai dischi intervertrebrali.
(ndr. opinioni anche di ortopedici...)
Comunque la cosa e' ovviamente soggettiva :dubbio:
Io credo che ognuno, anche se affetto dai medesimi problemi, abbia bisogno di soluzioni differenti.
Per quanto mi riguarda, preciso che ho dei problemi di ernie discali ecc., la posizione di guida perfetta è con il busto completamente eretto. Con la T100 il manubrio originale mi assicurava una buona postura e stavo bene anche per lunghe percorrenze, ma anche lo sport bar che a volte montavo non mi creava grossi problemi(a patto però che non ci facessi molti km).
Invece le vie di mezzo(vedi flat track) mi facevano insorgere mal di schiena. Infatti la postura originale della T120(cioè leggermente in avanti) mi creava non pochi problemi, in parte risolti con degli alza riser da 2,5cm. Ma li risolverò del tutto, credo, con l'imminente sostituzione del manubrio.
Se così non sarà, avrò una bella gatta da pelare.
Comunque, se con la Street si sta comodi, non credo che ci sia dei problemi a ricreare una postura simile. Anche perchè di manubri aftermarket c'è ne sono tantissimi.
cristianow
04/11/2016, 12:19
Credo che nella scelta vada considerata una cosa importante.....
Dici di volerla cambiare perchè (giustamente) hai famiglia e vuoi andare in giro con qualcosa che "induca meno in tentazione"..... però dici anche che hai uno stile di guida "allegro"....
Personalmente ho sempre pensato che o si cambia il modo di intendere la moto (per mille motivi, figli che arrivano, l'essere stanchi della guida sportiva, quello che vuoi, è tutto giusto & sacrosanto) oppure cambiare moto non serve a niente... la sezione classic a tre cilindri è piena di (pessimi :biggrin3: ) esempi in questo senso.
Stringendo.... se vuoi cambiarla perchè ti piacciono le linee classiche è un conto, ma se la cambi pensando che una moto più "tranquilla" porterà anche te ad andare automaticamente più tranquillo.... tieni la street....... o ti ritroverai infognato in una iperbole crescente di spippoli :dubbio:
Madonna mia, Jazz... ma sei diventato una fonte di saggezza vivente!!
:oook:
Dev'essere la paternità bis.... :dubbio::biggrin3:
@mr.finger grazie! Shining ti potrei smentire con qualche bella foto
https://goo.gl/images/V8V8zj
Ne ho anche viste 2 belle di persona da Numero Tre a Roma, ma so che è solo questione di gusti quindi non insisto ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ah beh, se quella da te postata è una bella moto, non discuto.
Abbiamo gusti diversi :oook:
cristianow
04/11/2016, 12:44
[QUOTE=flyingK;7266326]Ciao amici Triumphisti, vi chiedo un supporto morale, dopo tanti tentennamenti, ho pubblicato l'annuncio della la mia Street triple.
So gi
Io credo che ognuno, anche se affetto dai medesimi problemi, abbia bisogno di soluzioni differenti.
Per quanto mi riguarda, preciso che ho dei problemi di ernie discali ecc., la posizione di guida perfetta è con il busto completamente eretto. Con la T100 il manubrio originale mi assicurava una buona postura e stavo bene anche per lunghe percorrenze, ma anche lo sport bar che a volte montavo non mi creava grossi problemi(a patto però che non ci facessi molti km).
Invece le vie di mezzo(vedi flat track) mi facevano insorgere mal di schiena. Infatti la postura originale della T120(cioè leggermente in avanti) mi creava non pochi problemi, in parte risolti con degli alza riser da 2,5cm. Ma li risolverò del tutto, credo, con l'imminente sostituzione del manubrio.
Se così non sarà, avrò una bella gatta da pelare.
Comunque, se con la Street si sta comodi, non credo che ci sia dei problemi a ricreare una postura simile. Anche perchè di manubri aftermarket c'è ne sono tantissimi.
Si direi che al momento non mi pongo il problema in quanto come dici tu mi son trovato bene in posizione dritta (transalp) e leggermente in avanti sulla street. Malissimo tutto sui polsi (thruxton) che mi si flette la schiena.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flyingK se ti piacciono le cerchiolegate qui a Città Di Castello conosco una persona che ne vende una praticamente immacolata :oook:
mikscrambi
04/11/2016, 13:29
@Shining (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=20087) grazie per la risposta davvero utile, allora non è solo estetica ma molta sostanza direi. Me la vado a studiare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... visto che gia' strizzi l'occhio al tassello e la coppia ( e connesso divertimento...) e' tutt'altra rispetto alla BONNIE...
....PROVA LA SCRAMBLER :oook: (http://javascript<strong></strong>:void(0)) !
https://i.imgbox.com/LidCeft3.jpg
mikscrambi bella! Mi piace assai, vedrò di provarne una Roma il prima possibile ;)
Jazz purché non sia anche il prezzo immacolato... ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mikscrambi bella! Mi piace assai, vedrò di provarne una Roma il prima possibile ;)
Jazz purché non sia anche il prezzo immacolato... ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cerchiolegata bianco/blu, anno 2011, km 8000, gomme nuove.
Prezzo 5800 trattabili.
Se ti interessa ti do il numero in MP e parli direttamente con lui :oook:
Interessante, appena avrò provato la scrambler e mi sarò chiarito le idee ti faccio sapere.
Credimi al momento sono sempre più confuso: mi piace il cerchio a raggi ma non mi dispiace quello in lega sul quale tra l'altro ho avuto subito più familiarità nella guida.
Mi piace la coppia più bassa con i manovellismi a 270 ma c'è solo su scrambler o le nuove MC 2016
Per il momento tutto sembrerebbe portarmi alla scrambler ma è l'unica che non ho ancora provato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi consola leggere che qualcuno ha impiegato un anno a fare il mio stesso passaggio / scelta ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Interessante, appena avrò provato la scrambler e mi sarò chiarito le idee ti faccio sapere.
Credimi al momento sono sempre più confuso: mi piace il cerchio a raggi ma non mi dispiace quello in lega sul quale tra l'altro ho avuto subito più familiarità nella guida.
Mi piace la coppia più bassa con i manovellismi a 270 ma c'è solo su scrambler o le nuove MC 2016
Per il momento tutto sembrerebbe portarmi alla scrambler ma è l'unica che non ho ancora provato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi consola leggere che qualcuno ha impiegato un anno a fare il mio stesso passaggio / scelta ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da Comi Moto Viterbo ne hanno una usata. Li potresti rendere la tua in permuta.
(Di Scrambler ovviamente).
Non intendevo dire che solo le nuove MC siano care, in proporzione anche le vecchie MC erano altrettanto care; quello che dico è che, una volta che Triumph rinnova la moto (e fa pagare il "rinnovamento" della componentistica) allora tanto vale che migliori anche il delicato aspetto pneumatici... In ogni caso è politica di mercato comune, in quanto la Bmw ha fatto lo stesso con i pneumatici della R Nine T, lasciandoli a camera d'aria. Ora, secondo il mio modesto parere, prendi ad esempio la nuova Thruxton R: un bel bolide con motore 1200 cc con sospensioni e freni di livello, che ti invitano a spingere, però i pneumatici sono a camera d'aria. Io lo trovo un controsenso. Poi c'è anche chi argomenta che la differenza di sicurezza tra pneumatici a camera d'aria e pneumatici tubeless non è così marcata, tuttavia io con dei tubeless andrei più tranquillo.
:oook:
Ciao, grande Sergio!
Ecco, così il discorso è diverso e, pertanto, concordo. Riguardo ai tubeless con i raggi, devo ammettere che
il post di Dennis mi ha fatto sorgere dubbi sull'effettiva affidabilità/convenienza dell'accoppiata raggi/tubeless.
Proverò ad approfondire in rete, ma solo per pura curiosità personale. Ciao Cristiano.:oook:
Interessante, appena avrò provato la scrambler e mi sarò chiarito le idee ti faccio sapere.
Credimi al momento sono sempre più confuso: mi piace il cerchio a raggi ma non mi dispiace quello in lega sul quale tra l'altro ho avuto subito più familiarità nella guida.
Mi piace la coppia più bassa con i manovellismi a 270 ma c'è solo su scrambler o le nuove MC 2016
Per il momento tutto sembrerebbe portarmi alla scrambler ma è l'unica che non ho ancora provato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi consola leggere che qualcuno ha impiegato un anno a fare il mio stesso passaggio / scelta ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se poi decidi per la scrambler c'è un mio amico che ne vende una a carburatori (quella che i puristi apprezzano maggiormente)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.