PDA

Visualizza Versione Completa : Fantic Caballero 500



Jazz
08/11/2016, 11:34
A prima vista sembrerebbe quello che secondo me mancava davvero.
Una moto leggera, di media cilindrata adatta al fuoristrada tranquillo......
Sarei curioso di vederla dal vero....

225662

Joel
08/11/2016, 11:55
questo si che sembra un bel giocattolino per fare un po di sterrato , mi riporta ai tempi del Caballero 125 2T che nei primi anni '80 era un must . Indovinata la colorazione "d'epoca" , si sa qualcosa su chi produce il propulsore ?
Bello bello , lo eleggo mia off-road preferita al momento

Filomao
08/11/2016, 12:04
Sono sempre dell'idea che ogni mezzo deve nascere per un preciso uso, gli ibridi, a mio avviso, fanno male tutte le cose per le quali si pensa possano essere la giusta via di mezzo; detto questo invece questa mi piace veramente tanto! :D

Shining
08/11/2016, 12:05
Ma perché quelle forcelle usd? Ma porca miseria, una forcella tradizionale un paio di soffietti

Azathot
08/11/2016, 12:18
Gran bel lavoro in chiave vintage!

mikscrambi
08/11/2016, 12:19
A prima vista sembrerebbe quello che secondo me mancava davvero.
Una moto leggera, di media cilindrata adatta al fuoristrada tranquillo......
Sarei curioso di vederla dal vero....

225662

Mi piace ! questo sarebbe da provare !

car80
08/11/2016, 12:22
Veramente simpatica, ci vorrebbe una prova su strada


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

janez0702
08/11/2016, 12:30
si ma dove cavolo vai con quella forcella, avrà 100mm di escursione:sad:

Jazz
08/11/2016, 12:37
si ma dove cavolo vai con quella forcella, avrà 100mm di escursione:sad:

Vero.
La forcella infatti è l'unica cosa che non mi pare azzeccata.
Come fa giustamente notare Shining ci sarebbe stata molto meglio una tradizionale (le forcelle rovesciate sulle classic proprio non le digerisco) con un bel paio di soffietti e un po' più di escursione.

valterone
08/11/2016, 12:40
Ma perché quelle forcelle usd? Ma porca miseria, una forcella tradizionale un paio di soffietti

Esatto... probabilmente è una maquette per saggiare il mercato, le artigliate con così poca escursione (anche dietro...) servono solo a fare scena. E' una Mulhacèn... in definitiva. E a occhio avrà lo stesso successo.

Joel
08/11/2016, 13:12
Avete detto un sacco di cose vere , però cacchio ... è carina da matti . Per fare un po di off-road magari anche un parafango dietro degno di tale nome non farebbe male . La immagino con il logo Triumph sul serbatoio ... farebbe sfracelli agli aperitivi .
Bella cilindrata però , questi per poco non accontentano Shining :laugh2:

feromone
08/11/2016, 14:01
Molto bella...e poi il mio primo salto (con annesso volo per terra) l'ho fatto proprio con un Fantic CABALLERO (50) e quindi... voto favorevole!

Shining
08/11/2016, 16:23
A volte basta un accessorio a fare la differenza :cool:

225712

valterone
08/11/2016, 16:24
La Forca rimane un pugno in un occhio... :oook:

Sulla $o®ca discutiamo pure. :biggrin3:

rjng
08/11/2016, 18:42
Caballero...non scherziamo,basta il nome e già si rizza...

tbb800
08/11/2016, 19:02
Caballero...non scherziamo,basta il nome e già si rizza...

ti quoto.

moto mitiche :oook:

per colpa sua porto gli occhiali :cool:

janez0702
08/11/2016, 19:15
In questa versione short track la vedo già più sfruttabile
O che sia l'influenza della puledrina.....:cool:

tbb800
08/11/2016, 19:36
ma è una concept o è pronta per essere venduta così?

gixxxer
08/11/2016, 19:48
Belline ste motorette..... Bellina pura la fighetta appoggiata sopra!!!

Il Caballero anni 80 era una belvetta.Ma c'era anche il 500 2T, giusto?

Jazz
08/11/2016, 19:58
ti quoto.

moto mitiche :oook:

per colpa sua porto gli occhiali :cool:

Non confondiamo le moto con la carta stampata...... :dubbio::biggrin3:

Stinit
08/11/2016, 22:13
Avrebbero dovuto prevedere le alette sul cilindro...magari finte...giusto per l'estetica...

TrealTruc
09/11/2016, 06:31
Belline ste motorette..... Bellina pura la fighetta appoggiata sopra!!!

Il Caballero anni 80 era una belvetta.Ma c'era anche il 500 2T, giusto?
No facevano solo il 50 e il 125, erano un mito ma all'epoca c'era veramente l'imbarazzo della scelta.

Joel
09/11/2016, 06:45
Il 50 cc aveva sei marce se non ricordo male , in configurazione standard con carburatore del 14 faceva i 50/h e si mettevano tutte e sei le marce in 20 metri :biggrin3: , ne vendettero a vagonate , era una moto intelligente e bella . Poi iniziarono ad arrivare le elaborazioni ma già con carburatore del 19 e una limatina alle luci di aspirazione diventavano delle piccole belvette .
Ah ... ricordi .

massimio
09/11/2016, 07:09
bella motoretta davvero:oook:

_sabba_
09/11/2016, 07:11
Ma il Testi Carabo non se lo ricorda nessuno?
E il Malaguti Roncobilaccio?
Dall'alto dei miei anni IO li ho guidati!

:laugh2:

TrealTruc
09/11/2016, 09:17
Ma il Testi Carabo non se lo ricorda nessuno?
E il Malaguti Roncobilaccio?
Dall'alto dei miei anni IO li ho guidati!

:laugh2:
Sti ca.... ma non è che sei il numero UNO di Alan Ford?:biggrin3:

Shining
09/11/2016, 11:38
Ma il Testi Carabo non se lo ricorda nessuno?
E il Malaguti Roncobilaccio?
Dall'alto dei miei anni IO li ho guidati!

:laugh2:

Avevo il modello successivo, si chiamava Ronco 21, era un cinquanta 4 marce con motore Morini (contrariamente al Cavalcone, che aveva 5 marce); è stato il mio primo motorino, a 14 anni, e mi piaceva parecchio perché nel suo piccolo, e con molta fantasia, mi ricordava l'inarrivabile Ktm 125
Dopo un mese avevo già cambiato il Dell'orto 14 con il 19, e avevo messo un bel paio di Marzocchi a gas :biggrin3:
225744
Son passati quasi 40 anni :sad:

janez0702
09/11/2016, 12:11
la somiglianza con il KTM motorizzato sachs è veramente notevole:oook:
dalle mie parti non ne giravano....

pensa che io sul Beta mi portavo appresso un bel dell'orto 24 in una cartella militare, appena arrivato sui campetti i quattro quattr'otto era già su, via il silenziatore dall'espansione sito e andava come una freccia!!
poi ogni 5/6 uscite la grippata o una bella sbiellata era assicurata....:dubbio:

Shining
09/11/2016, 12:56
la somiglianza con il KTM motorizzato sachs è veramente notevole:oook:
dalle mie parti non ne giravano....

pensa che io sul Beta mi portavo appresso un bel dell'orto 24 in una cartella militare, appena arrivato sui campetti i quattro quattr'otto era già su, via il silenziatore dall'espansione sito e andava come una freccia!!
poi ogni 5/6 uscite la grippata o una bella sbiellata era assicurata....:dubbio:

Io presi un Beta 50 (quello con il telaio rosso e il serbatoio color alluminio) nel 78, e lo portai a 75 cc, aveva sotto un Dell'orto da 28, impennava in terza; purtroppo me lo sequestrarono e (oltre alle legnate prese da mio padre) mi toccò riportarlo a 50 per passare la revisione.
Poi, dopo mille insistenze in famiglia, (con la clausola di ottimi voti a scuola e lavorare tutta l'estate) arrivò un KTM 175 usato, ero contento come aver vinto al totocalcio

janez0702
09/11/2016, 13:17
Io presi un Beta 50 (quello con il telaio rosso e il serbatoio color alluminio) nel 78, e lo portai a 75 cc, aveva sotto un Dell'orto da 28, impennava in terza; purtroppo me lo sequestrarono e (oltre alle legnate prese da mio padre) mi toccò riportarlo a 50 per passare la revisione.
Poi, dopo mille insistenze in famiglia, (con la clausola di ottimi voti a scuola e lavorare tutta l'estate) arrivò un KTM 175 usato, ero contento come aver vinto al totocalcio

Pensa che il mio era la versione precedente, telaio grigio e serbatoio blu.
quando uscì il tuo modello ne rimasi folgorato così dopo averlo smontato completamente feci dipingere il telaio di rosso mentre il serbatoio, con tanto olio di gombio, lo scartavetrai fino a portarlo al grezzo per poi dargli una mano di trasparente, una sorta di pseudoalluminio spazzolato ...
infine con l'aiuto del mio buon padre, sostituii i cerchi originali 17/19 con due borrani 18/21 montati dal papà sui mozzi orginali dopo mille peripezie al fine di trovare i raggi della lunghezza giusta.
Ann per finire smontai completamente le forcelle e tramite dei pezzi torniti riuscii al sfilare gli steli dai foderi di qualche centimetro aumentandone anche la corsa.....
non so cosa darei per averne conservato una foto.
Passai poi al Puch Frigerio ma qui inzia un'altra storia.
Cavolo che bei tempi!

tbb800
09/11/2016, 13:43
ma sapete che derivazione hanno i motori della Fantic? li fanno loro o i soliti cinesi?

comunque complimenti anche a loro che ci stanno credendo.

come la SWM (che ormai è una piccola ma interessante realtà) hanno rispolverato un bel marchio e, cosa non secondaria, creano lavoro qui in italia. solo per questo andrebbero premiati.

_sabba_
09/11/2016, 19:46
Sti ca.... ma non è che sei il numero UNO di Alan Ford?:biggrin3:
Semmai il Conte Oliver!

:laugh2:

pol
09/11/2016, 20:11
Veramente bello...Fantic...il desiderio di molti ragazzi qualche anno fa..............:biggrin3:

tbb800
10/11/2016, 11:31
45 cv e circa 6000 euro. a occhio e croce non male

Shining
11/11/2016, 08:20
125 con motore Yamaha-Minarelli, 250 e 500 con motore cinese (ormai dobbiamo rassegnarci, ci hanno già invaso in ogni settore...) e per ora solo ipotesi di un' altra versione (oltre alla scrambler e alla flat track) più fuoristradistica
Fantic Motor Caballero 2017 - Motociclismo (http://www.motociclismo.it/fantic-motor-caballero-2017-66623)

p.s. ho cercato un po' sul web, questa Zongshen fa motori anche per la Piaggio fin dal 2004, dovrebbe a questo punto essere un'azienda di una certa affidabilità

tbb800
11/11/2016, 10:51
certo che leggendo la scheda tecnica pare che la moto dovrebbe essere fatta benino. cromo e alluminio, scarico Arrows, forcella e ammortizzatori regolabili, anche il peso dovrebbe essere interessante. niente fronzoli inutili o elettronica esasperata, un design accattivante.

se poi in sede di produzione non la imbruttiscono stravolgendola e il costo si mantiene sui 6000 come ho letto, sarebbe da guardare con attenzione per chi vuole una moto tranquilla, euro 4 con abs. insomma un bel giocattolo.

riconfermo. mi piace.

TrealTruc
11/11/2016, 20:38
Vista oggi al salone, niente niente male

tbb800
12/11/2016, 12:25
Vista oggi al salone, niente niente male

così a spanne, hai notato se ha le dimensioni di una motoretta tipo Mash, o si avvicina alle misure di una moto tipo Scrambler o Bonneville?

grazie

Shining
12/11/2016, 14:27
così a spanne, hai notato se ha le dimensioni di una motoretta tipo Mash, o si avvicina alle misure di una moto tipo Scrambler o Bonneville?

grazie

E' più piccola di una "vecchia" scrambler, ma rispetto alla nuova street scrambler ha un interasse maggiore di 3 cm e una sella più alta di 4

TrealTruc
12/11/2016, 15:46
così a spanne, hai notato se ha le dimensioni di una motoretta tipo Mash, o si avvicina alle misure di una moto tipo Scrambler o Bonneville?

grazie

Non conosco le Mash ma la Caballero mi è sembrata una moto dalle dimensioni "normali" sicuramente più bassa del vecchio scrambler della Triumph, su quello nuovo non sono salito.
Questo ad occhio perché era su una pedana. Penso che sia "bassa" quasi come la 125 Flat Track anche perché telaio e forcellone sembrano molto simili.
Poi sulle moto bisogna salirci, per esempio sulla Bobber della Triumph ho notato che sia io che quelli che ci sono saliti avevamo le braccia troppo distese.

Shining
14/11/2016, 10:33
certo che leggendo la scheda tecnica pare che la moto dovrebbe essere fatta benino. cromo e alluminio, scarico Arrows, forcella e ammortizzatori regolabili, anche il peso dovrebbe essere interessante. niente fronzoli inutili o elettronica esasperata, un design accattivante.

se poi in sede di produzione non la imbruttiscono stravolgendola e il costo si mantiene sui 6000 come ho letto, sarebbe da guardare con attenzione per chi vuole una moto tranquilla, euro 4 con abs. insomma un bel giocattolo.

riconfermo. mi piace.

Confermata una terza versione (oltre la flat track e la scrambler) denominata provvisoriamente "light enduro"; se effettivamente fosse una versione con forcella tradizionale e soprattutto con maggiore escursione sia anteriore che posteriore, potrebbe cominciare ad essere interessante

Shining
16/11/2016, 09:08
Intanto c'è qualche nostalgico che partendo da un dominator s'è fatto la scramblerina caballero da solo

226067

massimio
16/11/2016, 10:43
fighissima:oook:

desden
16/11/2016, 21:30
Non male la Fantic, bellina davvero.

GAVEmarco
28/02/2019, 22:09
Bellina, qualcuno l'ha provata? :dubbio:

Stinit
01/03/2019, 05:05
Ma il Testi Carabo non se lo ricorda nessuno?
E il Malaguti Roncobilaccio?
Dall'alto dei miei anni IO li ho guidati!

:laugh2:

Azz che ruderi:biggrin3: ("Roncobilaccio"...che nomi...:laugh2:)

Girmet
01/03/2019, 07:03
Trattasi di nome ispirato da nota località situata su appennino toscoemiliano.

marmass
01/03/2019, 11:54
Azz che ruderi:biggrin3: ("Roncobilaccio"...che nomi...:laugh2:)

Mica me la potevo permettere la Roncobilaccio, magari...mi sono dovuto accontentare della Minicross, seconda moto della mia vita motociclistica. E questa non se la ricorda proprio nessuno

254301 foto tratta dalla rete.

Fatto un giretto con la nuova Fantic Scrambler tra le colline del valdobbiadenese, una bicicletta per le mie abitudini. Leggerissima, agile, motore pronto da subito, pochi CV ma anche pochi chili, vibra ma che ci vuoi fare, ergonomia correttissima, mi sono divertito. E dal vivo non pare proprio una cinesata, anzi! Rispetto alla Benelli Leoncino Trail, fatto un giretto anche con quella, motore che dà soddisfazione più in alto, pesa molto meno (mono contro bicilindrica), più ignorante e da sterrati veri, la seconda è più paciosa e adatta all'uso quotidiano

leon1775
01/03/2019, 12:00
La Fantic non è affatto una cinesata (se non per il motore come praticamente tutte le moto di piccola colindrata di ultima generazione) per il resto oltre ad essere assemblata in Italia ha componentistica di pregio.
Non sono un appassionato del genere scrambler, ma questa la comprerei.

Stinit
01/03/2019, 12:13
Trattasi di nome ispirato da nota località situata su appennino toscoemiliano.

Si questo lo so...tutti conoscono Roncobilaccio per le mitiche code appunto tra Roncobilaccio e Barberino del Mugello...solo che come nome dato ad una moto mi pare poco adatto

marmass
01/03/2019, 13:09
Si questo lo so...tutti conoscono Roncobilaccio per le mitiche code appunto tra Roncobilaccio e Barberino del Mugello...solo che come nome dato ad una moto mi pare poco adatto

Hopi, Yuma, Corsarino, Dingo, Scarab, Scorpion, Monster...questi erano i nomi dei nostri sogni giovanili, e per noi erano (e sono) altrettanto belle dei mostri di potenza e tecnologia attuali. Quello c'era....Io sbavavo per questa, pensa un pò...

254303
a parte la linea (una sola, dritta), guarda solo i rinvii del cambio! Recuperati dall'antesignano del Lego, il Meccano

E il Leoncino l'ho avuto già, questo:

254304

ma ero fortunato, non perdevo la ragazza per strada rispetto agli altri

:biggrin3:

P.S. Sai chi produceva il fanale dell'Aspes qui sopra? Un'aziendina di Scorzè (VE) che faceva bici e accessori e componenti in plastica per moto, e stava pianificando di produrre i primi motorini: l'Aprilia, con il signor Beggio che indossava il tony blu e lavorava in officina

feromone
16/04/2019, 07:59
Oggi oono andato a vedere il 125!
Bella, veramente bella!
Mi sa che tardo poco a mettermi un altro 125 in casa!
Concessionaria Caiti a Cesenatico ... meno male fino ad ora il primo rivenditore che aveva trovato era a 150 km. di distanza!

1100 GS forever

Shining
16/04/2019, 10:14
Oggi oono andato a vedere il 125!
Bella, veramente bella!
Mi sa che tardo poco a mettermi un altro 125 in casa!
Concessionaria Caiti a Cesenatico ... meno male fino ad ora il primo rivenditore che aveva trovato era a 150 km. di distanza!

1100 GS forever

A meno che tu non pesi almeno 90 kg, ha forcella e mono duri come tronchi di legno

feromone
16/04/2019, 10:36
Siamo li ..... fra l'alro guido una Speed Triple (che purtroppo sarà sacrificata) e in quanto a durezza......!
In ogni caso ho anche una BMW r1150r e un Kimko Downtown nuovo e quindi se voglio viaggiare comodo non c'è problema!
Ho due figli di 16 e 20 anni .... non penso si accorgano di queste quisiquilie!

1100 Gs forever

tbb800
16/04/2019, 10:41
premetto che questa moto mi ha fatto sognare assai e mi piace molto

seguo un forum dedicato a queste nuove scrambler. Praticamente sta accadendo che ancor prima di farsela consegnare bisogna farla rivedere in molte parti, rimappare e sperare che si riesca ad arrivare a casa. E' una moto che cade a pezzi, si perdono bulloni, paratie, smontando delle parti si trova limatura di ferro o materiali vari. Alcuni dopo qualche chilometro hanno avuto perdite di olio dalla candela e hanno fuso. E' stato disattivata di default la valvola che controlla il raffreddamento dell'olio e viene consegnata come se fosse air cooled in attesa di sviluppi (?)

Insomma un disastro a cui la fantic sta rimediando man mano che sorgono i problemi ai clienti che le hanno acquistate.

Purtroppo un disastro.

feromone
16/04/2019, 11:11
M stiamo parlando del motore 125 Minarelli?

1100 GS forever

massimio
16/04/2019, 12:30
premetto che questa moto mi ha fatto sognare assai e mi piace molto

seguo un forum dedicato a queste nuove scrambler. Praticamente sta accadendo che ancor prima di farsela consegnare bisogna farla rivedere in molte parti, rimappare e sperare che si riesca ad arrivare a casa. E' una moto che cade a pezzi, si perdono bulloni, paratie, smontando delle parti si trova limatura di ferro o materiali vari. Alcuni dopo qualche chilometro hanno avuto perdite di olio dalla candela e hanno fuso. E' stato disattivata di default la valvola che controlla il raffreddamento dell'olio e viene consegnata come se fosse air cooled in attesa di sviluppi (?)

Insomma un disastro a cui la fantic sta rimediando man mano che sorgono i problemi ai clienti che le hanno acquistate.

Purtroppo un disastro.

sticazzi, che l'han fatte con i lego?

feromone
16/04/2019, 13:04
Si puo vedere il link di questo forum che segue le nuove scrambler?

1100 GS forever

Sirlancillotto
17/04/2019, 08:48
Solo il nome mi fa venire i brividi sulla schiena.... :w00t:

io avevo questa..... 255655

All'epoca 25 CV, carburatore dell'orto 34 senza lamelle nel collettore.... Sputava più di un cammello incazzato.... :biggrin3:

Però, quando entrava in coppia, aveva una spinta paurosa per un 125.... Mettevo sei marce senza toccare terra con la ruota anteriore....:taz:

Desmonio
18/04/2019, 06:39
Ho visto la Fantic dal vivo… IMHO non è poi così bella e ben fatta….

Shining
18/04/2019, 08:08
Ho visto la Fantic dal vivo… IMHO non è poi così bella e ben fatta….

Io le ho anche provate...
giocattolini carucci da usare tutti i giorni in città o per la gitarella fuori porta (salvo verifiacarne l'affidabilità che, a quanto ho letto, è carente)

feromone
18/04/2019, 09:03
Io continuo a ripetere ... inaffidabile il motore Yamaha Minarelli 125?
Fra l'altro quando parlate di "non sono ben fatte" a che moto le confrontate?
Piastre forcelle e piastre pedane ottenute dal pieno, ABS, Forcelle da 41 anodizzate, faro full led ..... certo che se la confrontate a una MV Agusta potreste avere anche ragione!
Perdonatemi ma a me sembra che forse non parliamo la stessa lingua!

https://www.moto.it/prove/fantic-motor-caballero-scrambler-250-l-abbiamo-provata-su-strada-e-in-gara.html

Shining
18/04/2019, 09:30
Io continuo a ripetere ... inaffidabile il motore Yamaha Minarelli 125?
Fra l'altro quando parlate di "non sono ben fatte" a che moto le confrontate?
Piastre forcelle e piastre pedane ottenute dal pieno, ABS, Forcelle da 41 anodizzate, faro full led ..... certo che se la confrontate a una MV Agusta potreste avere anche ragione!
Perdonatemi ma a me sembra che forse non parliamo la stessa lingua!

https://www.moto.it/prove/fantic-motor-caballero-scrambler-250-l-abbiamo-provata-su-strada-e-in-gara.html

Io ti ho parlato di sospensioni rigide (e infatti è confermato anche dalla prova da te postata), sull'affidabilità ho detto "salvo verificarne l'affidabilità che, a quanto ho letto, è carente", io non lo so perché per quanto (poco) le ho provate, non poteva emergere niente.
Di certo non son moto da viaggi, secondo me dopo 100 km sei già distrutto.
Poi oh, se vuoi il consenso a tutti i conti, prenditelo...
Io con quel che costano mi ci prenderei una Triumph scrambler usata di 2/3 anni con 10000 km

feromone
18/04/2019, 09:40
Non sono un attore e quindi non ho bisogno di applausi o consensi a tutti i costi, cose, fra l'altro, che sinceramente sono lontane dal mio modo di essere ...ovviamente detto questo senza polemica alcuna!
Viaggio? Ma davvero qualcuno pensa di comprare una Caballero e farci un viaggio? Mah! direi che se questi esiste capisce di moto come ..... diciamo niente in quanto non riesco a trovare esempi che spieghino "ancora meno"!
Io ho avuto diverse moto, non tantissime ma diverse, e sosotengo che anche un viaggio con una Triumph scarambler o una Speed triple non deve essere una gran goduria!
Io da qualche mese cerco articoli o recensione riguardo affidabilità, guasti o difetti congeniti .... non sono riuscito a trovare nulla! Come ho già chiesto precedentemente se mi potreste inviare un link o altro ve ne sarei grato!
Tornando al discorso Caballero 125 come ho già detto precedentemente ho due figli di 16 e 2o anni e quindi allo scootrerone 125 nuovo che ho appena comprato vorrei affiancare una moto!
Che faccio, compro una Triumph Scrambler 900 quando nessuno dei due non ha alcuna intenzione di intraprendere alcuna "carriera" motoilclista ma vuole sono qualche cosa di semplice per muoversi in città (o poco più) in piena libertà o portare in giro la ragazza?
Fra l'altro non vorrei sembrarvi offensivo o altro e quindi vi dirò la "mia"verità....belle finchè vuoi ma le Triumph moto affidabili, non direi proprio!
A me rimane la mia BMW r1150R, moto che ho avuto in tutte le declinazioni possibili (GS, GS ADV e R) e a cui sono affezionato....NB non sono appassionato di BMW, anzi direi il contrario....sono appassionato di 1150!

1100 GS forever

Shining
18/04/2019, 11:58
Non sono un attore e quindi non ho bisogno di applausi o consensi a tutti i costi, cose, fra l'altro, che sinceramente sono lontane dal mio modo di essere ...ovviamente detto questo senza polemica alcuna!
Viaggio? Ma davvero qualcuno pensa di comprare una Caballero e farci un viaggio? Mah! direi che se questi esiste capisce di moto come ..... diciamo niente in quanto non riesco a trovare esempi che spieghino "ancora meno"!
Io ho avuto diverse moto, non tantissime ma diverse, e sosotengo che anche un viaggio con una Triumph scarambler o una Speed triple non deve essere una gran goduria!
Io da qualche mese cerco articoli o recensione riguardo affidabilità, guasti o difetti congeniti .... non sono riuscito a trovare nulla! Come ho già chiesto precedentemente se mi potreste inviare un link o altro ve ne sarei grato!
Tornando al discorso Caballero 125 come ho già detto precedentemente ho due figli di 16 e 2o anni e quindi allo scootrerone 125 nuovo che ho appena comprato vorrei affiancare una moto!
Che faccio, compro una Triumph Scrambler 900 quando nessuno dei due non ha alcuna intenzione di intraprendere alcuna "carriera" motoilclista ma vuole sono qualche cosa di semplice per muoversi in città (o poco più) in piena libertà o portare in giro la ragazza?
Fra l'altro non vorrei sembrarvi offensivo o altro e quindi vi dirò la "mia"verità....belle finchè vuoi ma le Triumph moto affidabili, non direi proprio!
A me rimane la mia BMW r1150R, moto che ho avuto in tutte le declinazioni possibili (GS, GS ADV e R) e a cui sono affezionato....NB non sono appassionato di BMW, anzi direi il contrario....sono appassionato di 1150!

1100 GS forever

Di problemi al Caballero ne ha parlato al messaggio 55 tbb800 che ha scritto di seguire un forum dedicato a queste moto. Siccome non lo hai quotato quando gli hai chiesto dove l'ha letto, se non segue la discussione non ha visto nemmeno la tua domanda. Vediamo se ora che l'ho taggato può dirci qualcosa di più preciso.
Per quanto riguarda i figli (sempre che la moto non ti crei delle grane) sono d'accordo che è meglio di uno scooter; ho l'ufficio davanti ad un liceo e ce ne sono diverse parcheggiate tutte le mattine, sicuramente a vederle mi fanno molta più simpatia degli scooter o delle macchinette

feromone
18/04/2019, 17:49
La pensi proprio come me Shining .... in ogni caso comprata oggi!

1100 GS forever

car80
18/04/2019, 18:55
Posta qualche fotina del nuovo mezzo [emoji1360]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

feromone
19/04/2019, 04:30
Posta qualche fotina del nuovo mezzo [emoji1360]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Appena me la consegnano non mancherò....ovviamente con barbetta e risvoltino nei calzoni.

1100 GS forever

tbb800
22/04/2019, 08:52
Si puo vedere il link di questo forum che segue le nuove scrambler?

1100 GS forever


scusa il ritardo. questa è la pagina di fb dove c'è il tutto

Fantic Caballero Scrambler&FlatTrack Forum Italia


Io continuo a ripetere ... inaffidabile il motore Yamaha Minarelli 125?
Fra l'altro quando parlate di "non sono ben fatte" a che moto le confrontate?
Piastre forcelle e piastre pedane ottenute dal pieno, ABS, Forcelle da 41 anodizzate, faro full led ..... certo che se la confrontate a una MV Agusta potreste avere anche ragione!
Perdonatemi ma a me sembra che forse non parliamo la stessa lingua!

https://www.moto.it/prove/fantic-motor-caballero-scrambler-250-l-abbiamo-provata-su-strada-e-in-gara.html

certi componenti presi singolarmente sono accattivanti, ma è tutto l'insieme che è assemblato male. ieri leggevo del collettore Arrows lineato dove c'è l'attacco della sonda lambda.

quanto al paragone io non lo faccio con una moto da 15.000 euro. ma basta il confronto con una Royal Enfield da 5000 euro e la Fantic ne esce, secondo me, con le ossa rotte.

Spero, però, che risolveranno i problemi con il tempo sulla nuova Rally 500, che è di una bellezza come poche moto della categoria

qui a caso qualcosa che ho trovato

Ho ufficialmente deciso: VENDO il mio Caballero 500 (MILANO).
Quando rientro dalle vacanze faccio foto aggiornate delle ultime modifiche estetiche e metto l'annuncio sui vari siti.
5.700 euro, 380 Km, ritirato 3 settimane fa.
Scrambler con cover serbatoio nera (della flat).
MILANO

Saldatura accanto sonda lambda saltata��
Se non fanno un sostegno per questa marmitta si romperà sempre a mio avviso...

Beati voi la mia ha 100 km ed è 12 giorni che é in officina e ancora non hanno capito che ha......mi ha gia rotto le palle pagata in contanti e adesso devo aspettare chissà quanto....appena pronta la rivendo non la voglio piu

Purtroppo può capitare il difetto che non si riesce a risolvere subito ....ma secondo me Fantic lo risolverà ....stateci certi... loro il forum lo seguono ....e vogliono capire tutti questi piccoli problemi per risolverli definitivamente per poter dare un prodotto perfetto...
Forza Fantic .....sono sicuro che queste moto tra un po' saranno impeccabili....

Sicuramente per chi si è bruciata la testa o ha la moto in concessionario ferma capisco non sia facile non farsi prendere dalla sconforto. Ma sono sicuro che Fantic per prima ha l interesse a risolvere a farci tutti contenti dell' acquisto. Faremo un aIone di massa per farci estendere la garanzia �� e se Fantic segue ci segue sul gruppo credo debba prepararsi a questa soluzione che sana la nostra pazienza di aver pagato un prodotto forse non ancora pronto al 100% per il mercato

Anch'io appena fatto 150 km spandeva guarnizione di testa,2 settimane in officina sono andato a prenderla,fatto 40 km e spandeva ancora....riportata (stando molto calmo) e dopo altre 2 settimane che la fantic ha motivato la causa,ho dovuto aspettare altre 3settimane,adesso sui 2550km sempre andata bene ma spesso in 6 perde la grinta andando di giù molti giri, comunque bella moto

Buongiorno a tutti ragazzi, innanzitutto ringrazio gli amministratori di aver accettato la mia richiesta. Ho un flat track 125 che ha solo 700 km e mi sta dando già alcuni problemi... 1: quando la lavo mi rimane accesa la spia degli abbaglianti, quando invece sono spenti. 2: la catena si allunga dopo un po’ anche se intervengo sui registri. 3: la cosa più grave è che superati i 30 km/h il manubrio si blocca e non gira bisogna usare molta forza e quando lo giri fa uno scatto e diventa molto pericoloso!!!
Cosa mi consigliate di fare? Grazie in anticipo!!!!

Come avevo scritto ho eliminato la valvola termostatica originale tagliandola per evitare problemi in caso di bloccaggio, oggi ho ritirato la nuova valvola da montare e ho optato per un ricambio Yamaha montato sulle 125cc motore Minarelli Yamaha usato anche sul caballero 125 e come un infinità di moto 125 italiane e non.
Il codice Yamaha è 5YP1241100

Secondo voi se volessi venderla, con 3 settimane di vita e 380 km, quanto potrei venderla????
Non ho i problemi che elencate voi per fortuna (apparte il rosso del collettore che per me non è anomalo) ma non sono soddisfattissimo sinceramente...
Piccoli momenti di pentimento mi sfiorano..........

Secondo voi se volessi venderla, con 3 settimane di vita e 380 km, quanto potrei venderla????
Non ho i problemi che elencate voi per fortuna (apparte il rosso del collettore che per me non è anomalo) ma non sono soddisfattissimo sinceramente...
Piccoli momenti di pentimento mi sfiorano..........

Ho la moto in officina da 10 giorni perché a tutto gas si spenge hanno fatto il reset alla centralina ma si spenge sempre

Io la sto aspettando da 1 mese e mezzo e adesso spero di recedere dal contratto.
Ho sempre avuto moto che appena comprate mi hanno peemesso di partire per viaggi di migliaia di km senza mai un problema ... a parte un cesso di Guzzi Nevada ...

mesà che vendo il mio 500 con 600km

Pensavo di aver risolto con Wd40 invece il mono ammortizzatore a ripreso a cigolare. Durante il week end devo capire esattamente cosa cigola, se è il leveraggio o il gommone di fine corsa

Nuovo problema da risolvere velocemente, il cigolio che arriva dalla sospensione posteriore.....
Con i consigli di Gas Pari Iv AN e Cristian Rigon ho smontato subito il link del mono posteriore trovando la causa...
La mia moto ha percorso 1000km in 3 uscite mai preso l'acqua e lavata solo 1 volta e i componenti si presentavano cos'ì come li vedete dalle foto, chiaramente il tutto è montato a secco tranne pochissimo grasso residuo sul leveraggio nero e l'uni-ball dove si fissa l'ammortizzatore l'unico protetto da Or è pieno di ruggine...
Facendola semplice le moto sono tutte da smontare e pulire ed ingrassare con Grasso Blu Marino prima che si consumi tutto con relativo gioco...
Se tentate di risolvere con spray perdete solo tempo e peggiorate la cosa.
feromone

li ho messi così come li ho trovati.

Nuovo problema da risolvere velocemente, il cigolio che arriva dalla sospensione posteriore.....
Con i consigli di Gas Pari Iv AN e Cristian Rigon ho smontato subito il link del mono posteriore trovando la causa...
La mia moto ha percorso 1000km in 3 uscite mai preso l'acqua e lavata solo 1 volta e i componenti si presentavano cos'ì come li vedete dalle foto, chiaramente il tutto è montato a secco tranne pochissimo grasso residuo sul leveraggio nero e l'uni-ball dove si fissa l'ammortizzatore l'unico protetto da Or è pieno di ruggine...
Facendola semplice le moto sono tutte da smontare e pulire ed ingrassare con Grasso Blu Marino prima che si consumi tutto con relativo gioco...
Se tentate di risolvere con spray perdete solo tempo e peggiorate la cosa.

I problemi purtroppo per alcuni ci sono eccome. Io attendo ancora una valida risposta dalla casa madre per ripristinare la mia moto ormai ferma da 3 settimane!!!!

Si credo di si quando si è capito che il termostato si rompe e rimane chiuso impedendo di circolare il liquido di raffreddamento portando ad un surriscaldamento esagerato del motore , dovrebbe essere tutto quello il problema
Oggi modifica al sistema di rafreddamento , smontato la valvola termostatica ed eliminato la parte termo dilatabile che è soggetta a difettosità , rimontata e installato un termometro con sensore sul manicotto uscita testa verso radiatore, nei prossimi giorni valuterò in base alle temperature di esercizio se ha senso rimontare il termostato quando farà più freddo e quando sarà risolta la gaffe temporanea

massimio
24/04/2019, 07:40
quisquiglie:ph34r:

ABCDEF
24/04/2019, 13:33
che e' brutta come winter e' stato gia' detto ? :w00t:

federicoscaglia_3
05/04/2023, 09:06
scusa il ritardo. questa è la pagina di fb dove c'è il tutto

Fantic Caballero Scrambler&FlatTrack Forum Italia



certi componenti presi singolarmente sono accattivanti, ma è tutto l'insieme che è assemblato male. ieri leggevo del collettore Arrows lineato dove c'è l'attacco della sonda lambda.

quanto al paragone io non lo faccio con una moto da 15.000 euro. ma basta il confronto con una Royal Enfield da 5000 euro e la Fantic ne esce, secondo me, con le ossa rotte.

Spero, però, che risolveranno i problemi con il tempo sulla nuova Rally 500, che è di una bellezza come poche moto della categoria

qui a caso qualcosa che ho trovato

Ho ufficialmente deciso: VENDO il mio Caballero 500 (MILANO).
Quando rientro dalle vacanze faccio foto aggiornate delle ultime modifiche estetiche e metto l'annuncio sui vari siti.
5.700 euro, 380 Km, ritirato 3 settimane fa.
Scrambler con cover serbatoio nera (della flat).
MILANO

Saldatura accanto sonda lambda saltata��
Se non fanno un sostegno per questa marmitta si romperà sempre a mio avviso...

Beati voi la mia ha 100 km ed è 12 giorni che é in officina e ancora non hanno capito che ha......mi ha gia rotto le palle pagata in contanti e adesso devo aspettare chissà quanto....appena pronta la rivendo non la voglio piu

Purtroppo può capitare il difetto che non si riesce a risolvere subito ....ma secondo me Fantic lo risolverà ....stateci certi... loro il forum lo seguono ....e vogliono capire tutti questi piccoli problemi per risolverli definitivamente per poter dare un prodotto perfetto...
Forza Fantic .....sono sicuro che queste moto tra un po' saranno impeccabili....

Sicuramente per chi si è bruciata la testa o ha la moto in concessionario ferma capisco non sia facile non farsi prendere dalla sconforto. Ma sono sicuro che Fantic per prima ha l interesse a risolvere a farci tutti contenti dell' acquisto. Faremo un aIone di massa per farci estendere la garanzia �� e se Fantic segue ci segue sul gruppo credo debba prepararsi a questa soluzione che sana la nostra pazienza di aver pagato un prodotto forse non ancora pronto al 100% per il mercato

Anch'io appena fatto 150 km spandeva guarnizione di testa,2 settimane in officina sono andato a prenderla,fatto 40 km e spandeva ancora....riportata (stando molto calmo) e dopo altre 2 settimane che la fantic ha motivato la causa,ho dovuto aspettare altre 3settimane,adesso sui 2550km sempre andata bene ma spesso in 6 perde la grinta andando di giù molti giri, comunque bella moto

Buongiorno a tutti ragazzi, innanzitutto ringrazio gli amministratori di aver accettato la mia richiesta. Ho un flat track 125 che ha solo 700 km e mi sta dando già alcuni problemi... 1: quando la lavo mi rimane accesa la spia degli abbaglianti, quando invece sono spenti. 2: la catena si allunga dopo un po’ anche se intervengo sui registri. 3: la cosa più grave è che superati i 30 km/h il manubrio si blocca e non gira bisogna usare molta forza e quando lo giri fa uno scatto e diventa molto pericoloso!!!
Cosa mi consigliate di fare? Grazie in anticipo!!!!

Come avevo scritto ho eliminato la valvola termostatica originale tagliandola per evitare problemi in caso di bloccaggio, oggi ho ritirato la nuova valvola da montare e ho optato per un ricambio Yamaha montato sulle 125cc motore Minarelli Yamaha usato anche sul caballero 125 e come un infinità di moto 125 italiane e non.
Il codice Yamaha è 5YP1241100

Secondo voi se volessi venderla, con 3 settimane di vita e 380 km, quanto potrei venderla????
Non ho i problemi che elencate voi per fortuna (apparte il rosso del collettore che per me non è anomalo) ma non sono soddisfattissimo sinceramente...
Piccoli momenti di pentimento mi sfiorano..........

Secondo voi se volessi venderla, con 3 settimane di vita e 380 km, quanto potrei venderla????
Non ho i problemi che elencate voi per fortuna (apparte il rosso del collettore che per me non è anomalo) ma non sono soddisfattissimo sinceramente...
Piccoli momenti di pentimento mi sfiorano..........

Ho la moto in officina da 10 giorni perché a tutto gas si spenge hanno fatto il reset alla centralina ma si spenge sempre

Io la sto aspettando da 1 mese e mezzo e adesso spero di recedere dal contratto.
Ho sempre avuto moto che appena comprate mi hanno peemesso di partire per viaggi di migliaia di km senza mai un problema ... a parte un cesso di Guzzi Nevada ...

mesà che vendo il mio 500 con 600km

Pensavo di aver risolto con Wd40 invece il mono ammortizzatore a ripreso a cigolare. Durante il week end devo capire esattamente cosa cigola, se è il leveraggio o il gommone di fine corsa

Nuovo problema da risolvere velocemente, il cigolio che arriva dalla sospensione posteriore.....
Con i consigli di Gas Pari Iv AN e Cristian Rigon ho smontato subito il link del mono posteriore trovando la causa...
La mia moto ha percorso 1000km in 3 uscite mai preso l'acqua e lavata solo 1 volta e i componenti si presentavano cos'ì come li vedete dalle foto, chiaramente il tutto è montato a secco tranne pochissimo grasso residuo sul leveraggio nero e l'uni-ball dove si fissa l'ammortizzatore l'unico protetto da Or è pieno di ruggine...
Facendola semplice le moto sono tutte da smontare e pulire ed ingrassare con Grasso Blu Marino prima che si consumi tutto con relativo gioco...
Se tentate di risolvere con spray perdete solo tempo e peggiorate la cosa.
@feromone (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=48426)

li ho messi così come li ho trovati.

Nuovo problema da risolvere velocemente, il cigolio che arriva dalla sospensione posteriore.....
Con i consigli di Gas Pari Iv AN e Cristian Rigon ho smontato subito il link del mono posteriore trovando la causa...
La mia moto ha percorso 1000km in 3 uscite mai preso l'acqua e lavata solo 1 volta e i componenti si presentavano cos'ì come li vedete dalle foto, chiaramente il tutto è montato a secco tranne pochissimo grasso residuo sul leveraggio nero e l'uni-ball dove si fissa l'ammortizzatore l'unico protetto da Or è pieno di ruggine...
Facendola semplice le moto sono tutte da smontare e pulire ed ingrassare con Grasso Blu Marino prima che si consumi tutto con relativo gioco...
Se tentate di risolvere con spray perdete solo tempo e peggiorate la cosa.

I problemi purtroppo per alcuni ci sono eccome. Io attendo ancora una valida risposta dalla casa madre per ripristinare la mia moto ormai ferma da 3 settimane!!!!

Si credo di si quando si è capito che il termostato si rompe e rimane chiuso impedendo di circolare il liquido di raffreddamento portando ad un surriscaldamento esagerato del motore , dovrebbe essere tutto quello il problema
Oggi modifica al sistema di rafreddamento , smontato la valvola termostatica ed eliminato la parte termo dilatabile che è soggetta a difettosità , rimontata e installato un termometro con sensore sul manicotto uscita testa verso radiatore, nei prossimi giorni valuterò in base alle temperature di esercizio se ha senso rimontare il termostato quando farà più freddo e quando sarà risolta la gaffe temporanea
_______________________________


Dei della moto, aiutatemi nel dubbio!

Sono neopatentato, ero vicinissimo all'acquisto di un modello 500cc usato ma poi ho sentito casualmente due conoscenti meccanici sconsigliarmi l'acquisto, sempre per via del "motore cinese" .. sarebbe la mia prima moto, e per quanto conosca l'affidabilità dei brand più blasonati e/o nipponici (fuori budget) mi chiedo se sia possibile che davvero abbia senso non comprarla perchè "mi darà problemi"...

Ho provato a cercare il link che diceva il buon tbb800 ma non lo trovo! è un forum o gruppo FB?
La cosa che però leggo è che sembrerebbe che i problemi fossero legati ai primi lotti e che poi siano state applicate migliorie.. ma non riesco a decidermi! La versione Euro 5 2021 dovrebbe aver risolto questi problemi?

Mi rimetto a voi, secondo voi ignoro il consiglio e procedo oppure c'è un fondo di verità nella poca affidabilità di motore cinese su questa splendida moto?

Grazie, vi ammiro e seguo da un bel po'!

Federico