PDA

Visualizza Versione Completa : Nessun prefisso BMW R nineT urban GS



carmex
12/11/2016, 13:50
ma quanto è bella la R nineT Urban GS? Secondo me è spettacolare, non so il costo ma bella bella bella!

225905

ventunogrammi
12/11/2016, 14:42
Una tamarrata disgustevole

Shining
12/11/2016, 14:57
ma quanto è bella la R nineT Urban GS? Secondo me è spettacolare, non so il costo ma bella bella bella!

14.400 euro
è l'identico prezzo della Bmw scrambler con i cerchi a raggi.
A me invece sinceramente non fa impazzire, perché ricordandomi quella vecchia, questa mi pare "tracagnotta", infatti è in tutto e per tutto la scrambler con un diverso vestito

NdrLcs
12/11/2016, 17:56
A me piace assai

tbb800
12/11/2016, 18:08
a me piace tanto.

tra i 4 modelli scrambler bmw è quello che preferisco.

Sergio72
12/11/2016, 18:08
r nineT r scrambler


225908

tbb800
12/11/2016, 18:10
per un motociclista di poche pretese come me è veramente tanto.

Sergio72
12/11/2016, 18:14
Mah , a parte un pò di pezzi di plastica , non è che le 2 moto differiscano poi tanto
il cupolino bianco sul faro non mi piace , il becco parafango forse sì , ma dovrei vederla dal vivo

joesedici
13/11/2016, 01:34
beh ormai ci dobbiamo abituare all'andazzo iniziato con la ducati scrambler: una moto e 4 vestiti
seguita poi da street twin e nineT e le loro varie derivazioni


comunque ,pur non essendo assolutamente il mio genere, a me piace più la urban GS della scrambler

oiink
13/11/2016, 07:37
r nineT r scrambler


225908

Ci sono salito a EICMA. Secondo me ha un difetto fastidiosissimi: è una moto adatta a persone non oltre i 175 cm. Ha una distanza tra sella e pedane ridicola e per chi come è sopra i 180 cm diventa fastidiosa. Dopo 1 minuto che ero seduto lì sopra avevo già male alle gambe (io sono 190 cm)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Paolo Cromo
13/11/2016, 08:30
Ormai siamo ridotti a moto di immagine,il resto prestazioni,ecc non contano più

Shining
13/11/2016, 08:45
per un motociclista di poche pretese come me è veramente tanto.

Nel senso che per te sarebbe troppo, o che sarebbe perfetta?...la moto è indubbiamente di gran qualità, ottimo motore e tutto il resto, e anche il prezzo è abbastanza "importante" (poi, ovviamente, tutto è relativo; 14400 euro per me non fanno lo stesso effetto che possono fare al Berlusca o, per essere al passo con i tempi, ad un Donald Trump :biggrin3: )
Certo che ho sempre sostenuto che le moto si scelgono con il cuore, ma un po' di razionalità sull'uso che se ne vuole fare ci vuole.
Nella situazione in cui mi son trovato ieri
225918
con una moto del genere (fosse la Bmw Scrambler o la Gs Urban) per prima cosa mi sarei ammazzato, pensando alle migliaia di euro di danni fatti (mentre io ho solamente piegato leggermente la leva della frizione) e secondariamente per toglierla di lì avei dovuto chiamare qualcuno con un trattore (cingolato, oltretutto, perché era un terreno argilloso ed estremamente scivoloso per le piogge dei giorni precedenti, e in forte pendenza, anche se in foto non rende bene l'idea)
Infatti quando insisto dicendo che per me Triumph dovrebbe fare una scramblerina leggera, con un mono 500 cc, robusta e con una bella escursione nel reparto sospensioni, lo dico pensando alle mie esigenze (che evidentemente, da un punto di vista commerciale, sono le esigenze di troppo pochi). Mi piacerebbe una moto per continuare a farne l'uso che ne faccio adesso, con la linea classica ed elegante che solo Triumph e pochi altri sanno fare.
Se il mio sogno di avere una motina bella, classica e multifunzione non si realizzerà mai, mi sa che un domani, portafogli permettendo, l'unica alternativa sarà quella di prendermi una bonneville per l'uso stradale e un beta alp usato (o similari) per lo sterro, ma con la grossa limitazione di decidere già prima di uscire di casa quale percorso vorrò fare quel giorno

tbb800
13/11/2016, 08:54
Nel senso che per te sarebbe troppo, o che sarebbe perfetta?...la moto è indubbiamente di gran qualità, ottimo motore e tutto il resto, e anche il prezzo è abbastanza "importante" (poi, ovviamente, tutto è relativo; 14400 euro per me non fanno lo stesso effetto che possono fare al Berlusca o, per essere al passo con i tempi, ad un Donald Trump :biggrin3: )
Certo che ho sempre sostenuto che le moto si scelgono con il cuore, ma un po' di razionalità sull'uso che se ne vuole fare ci vuole.
Nella situazione in cui mi son trovato ieri
225918
con una moto del genere (fosse la Bmw Scrambler o la Gs Urban) per prima cosa mi sarei ammazzato, pensando alle migliaia di euro di danni fatti (mentre io ho solamente piegato leggermente la leva della frizione) e secondariamente per toglierla di lì avei dovuto chiamare qualcuno con trattore (cingolato, oltretutto, perché era un terreno argilloso ed estremamente scivoloso per le piogge dei giorni precedenti)

la mia voleva essere una battuta.

in molti hanno già stabilito che addirittura è una moto che non ha neppure un minimo di prestazioni, come se i 100 cv fossero finti. poi altri hanno criticato la tristissima produzione in serie, come se questi guidassero tutti special uniche e irripetibili.

a.me piacw tanto e se potessi la comprerei tranquillamente

da qui la mia considerazione.

p.s. vista ancora una volta una tua foto da grande voglio essere Shining.

luf
13/11/2016, 08:56
Rispetto alla Bmw trovo decisamente piú equilibrata e slanciata la Ducati desert sled.....anche se proposta nei colori del vecchio xt 500

225919

tbb800
13/11/2016, 08:58
Rispetto alla Bmw trovo decisamente piú equilibrata e slanciata la Ducati desert sled.....anche se proposta nei colori del vecchio xt 500

assolutamente d'accordo. pare che questa volta abbiano fatto una dual molto più azzeccata

Shining
13/11/2016, 09:01
la mia voleva essere una battuta.

in molti hanno già stabilito che addirittura è una moto che non ha neppure un minimo di prestazioni, come se i 100 cv fossero finti. poi altri hanno criticato la tristissima produzione in serie, come se questi guidassero tutti special uniche e irripetibili.

a.me piacw tanto e se potessi la comprerei tranquillamente

da qui la mia considerazione.

p.s. vista ancora una volta una tua foto da grande voglio essere Shining.

Condivido tutto tranne quello evidenziato; lascia perdere vai, che è meglio; nemmeno io mi cambierei con me stesso :biggrin3:


Ormai siamo ridotti a moto di immagine,il resto prestazioni,ecc non contano più

In effetti la bellissima frase che hai in firma è assoluta verità :oook:

Nick23
13/11/2016, 10:30
Sembra più scrambler la "urban" che la "scrambler", questo dice tutto
Shining curiosità...come ne sei uscito??:biggrin3:

Dennis
13/11/2016, 11:00
Una tamarrata disgustevole

mi sono commosso

grazie

urasch
13/11/2016, 11:11
non mi piace

Shining
13/11/2016, 11:52
Sembra più scrambler la "urban" che la "scrambler", questo dice tutto
Shining curiosità...come ne sei uscito??:biggrin3:

Beh, se hai due minuti ti racconto tutta la storia (ce ne scuseranno gli altri utenti, spero)
Dunque, quel percorso, all'interno di un bosco in provincia di Lucca, l'avevo fatto già altre volte, ma d'estate. Ieri l'ho rifatto, compiendo due errori: non avevo considerato che nei giorni scorsi era piovuto abbondantemente e il fondo (argilloso) era estremamente scivoloso; seconda cosa (la più grave, ammetto di aver fatto una cazzata che a 53 anni e un po' d'esperienza non andrebbe mai fatta: sono andato da solo, mentre su certi percorsi è sempre meglio essere almeno in due, per qualsiasi imprevisto possa succedere. Non oso pensare se mi fossi rotto un braccio o una gamba, mi ritrovavano il giorno dopo, forse...)
Ciò premesso, il percorso è in ripida discesa, in fondo alla quale c'è un ponticello che oltrepassa un torrente, e poi lo stradello risale; così avrebbe dovuto essere, in realtà quando sono arrivato in fondo ala discesa, il ponticello non esisteva più, portato via dalla piena dei giorni scorsi, e non era possibile nemmeno guadare, perché a occhio e croce c'era almeno un metro d'acqua.
Dunque ho dovuto girare la moto e tornare da dove ero venuto; nel ripercorrere la discesa, che nel frattempo era diventata salita (nella foto non si vede, ma era una pendenza assai importante), pur percorrendola in piedi la moto mi è scivolata con il posteriore in quel canalone che si vede in foto che, come altri canaloni, si era creato per le piogge.
Ho provato a toglierla, mettendo qualche sasso e rametti secchi degli alberi sotto alla ruota posteriore per cercare di fare attrito, ma non c'era verso, girava a vuoto.
Quindi mi son messo venti minuti seduto su un sasso per riprendere fiato (per poco rischiavo l'infarto :biggrin3:), poi poco a poco sono riuscito a metterla fuori dalla buca, tirando alternativamente un po' la ruota anteriore, un po' quella posteriore (mettendo volta volta pezzi di legno e sassi sotto al posteriore, perché non mi ricadesse da dove l'avevo tolta), fino ad arrivare ad adagiarla in terra sul fianco sinistro. Non è stato facile, pesa comunque circa 150 kg.
Ripreso fiato per buoni altri dieci minuti, sono riuscito a rimetterla in piedi, dopo aver messo un grosso (e pesante) tronco d'albero dietro alla ruota posteriore, altrimenti la moto mi riscivolava indietro in discesa.
A quel punto l'ho messa in moto e, stando a fianco della moto sul lato sinistro, senza rimontare in sella (ho pensato: se monto in sella e perdo l'equilibrio, nella buca ci finisco io e la moto mi cade addosso), con la prima inserita, un filo di gas e giocando di frizione, l'ho portata più avanti, dove si tornava quasi in piano.
Lì sono rimontato in sella e arrivato nuovamente fino alla strada asfaltata (a quel punto mi pareva d'essere John Belushi nel film "Blues Brothers" quando in chiesa dice di aver visto la luce :biggrin3:)
Fortunatamente ho controllato e non c'era nulla di rotto, la moto aveva solo la leva della frizione leggermente piegata nel momento in cui l'ho appoggiata sul fianco sinistro, ma per resto tutto bene, nemmeno graffiata.

carmelo23
13/11/2016, 12:09
Beh, se hai due minuti ti racconto tutta la storia (ce ne scuseranno gli altri utenti, spero)
Dunque, quel percorso, all'interno di un bosco in provincia di Lucca, l'avevo fatto già altre volte, ma d'estate. Ieri l'ho rifatto, compiendo due errori: non avevo considerato che nei giorni scorsi era piovuto abbondantemente e il fondo (argilloso) era estremamente scivoloso; seconda cosa (la più grave, ammetto di aver fatto una cazzata che a 53 anni e un po' d'esperienza non andrebbe mai fatta: sono andato da solo, mentre su certi percorsi è sempre meglio essere almeno in due, per qualsiasi imprevisto possa succedere. Non oso pensare se mi fossi rotto un braccio o una gamba, mi ritrovavano il giorno dopo, forse...)
Ciò premesso, il percorso è in ripida discesa, in fondo alla quale c'è un ponticello che oltrepassa un torrente, e poi lo stradello risale; così avrebbe dovuto essere, in realtà quando sono arrivato in fondo ala discesa, il ponticello non esisteva più, portato via dalla piena dei giorni scorsi, e non era possibile nemmeno guadare, perché a occhio e croce c'era almeno un metro d'acqua.
Dunque ho dovuto girare la moto e tornare da dove ero venuto; nel ripercorrere la discesa, che nel frattempo era diventata salita (nella foto non si vede, ma era una pendenza assai importante), pur percorrendola in piedi la moto mi è scivolata con il posteriore in quel canalone che si vede in foto che, come altri canaloni, si era creato per le piogge.
Ho provato a toglierla, mettendo qualche sasso e rametti secchi degli alberi sotto alla ruota posteriore per cercare di fare attrito, ma non c'era verso, girava a vuoto.
Quindi mi son messo venti minuti seduto su un sasso per riprendere fiato (per poco rischiavo l'infarto :biggrin3:), poi poco a poco sono riuscito a metterla fuori dalla buca, tirando alternativamente un po' la ruota anteriore, un po' quella posteriore (mettendo volta volta pezzi di legno e sassi sotto al posteriore, perché non mi ricadesse da dove l'avevo tolta), fino ad arrivare ad adagiarla in terra sul fianco sinistro. Non è stato facile, pesa comunque circa 150 kg.
Ripreso fiato per buoni altri dieci minuti, sono riuscito a rimetterla in piedi, dopo aver messo un grosso (e pesante) tronco d'albero dietro alla ruota posteriore, altrimenti la moto mi riscivolava indietro in discesa.
A quel punto l'ho messa in moto e, stando a fianco della moto sul lato sinistro, senza rimontare in sella (ho pensato: se monto in sella e perdo l'equilibrio, nella buca ci finisco io e la moto mi cade addosso), con la prima inserita, un filo di gas e giocando di frizione, l'ho portata più avanti, dove si tornava quasi in piano.
Lì sono rimontato in sella e arrivato nuovamente fino alla strada asfaltata (a quel punto mi pareva d'essere John Belushi nel film "Blues Brothers" quando in chiesa dice di aver visto la luce :biggrin3:)
Fortunatamente ho controllato e non c'era nulla di rotto, la moto aveva solo la leva della frizione leggermente piegata nel momento in cui l'ho appoggiata sul fianco sinistro, ma per resto tutto bene, nemmeno graffiata.

Calcola anche che in quel frangente avresti potuto avere un incontro spiacevole con una famiglia di cinghiali .....e l'impatto preferisco non immaginarmelo. Prudenza su tutti i fronti! Rispetto per i propri limiti.

messi@
13/11/2016, 12:22
Beh, se hai due minuti ti racconto tutta la storia (ce ne scuseranno gli altri utenti, spero)
Dunque, quel percorso, all'interno di un bosco in provincia di Lucca, l'avevo fatto già altre volte, ma d'estate. Ieri l'ho rifatto, compiendo due errori: non avevo considerato che nei giorni scorsi era piovuto abbondantemente e il fondo (argilloso) era estremamente scivoloso; seconda cosa (la più grave, ammetto di aver fatto una cazzata che a 53 anni e un po' d'esperienza non andrebbe mai fatta: sono andato da solo, mentre su certi percorsi è sempre meglio essere almeno in due, per qualsiasi imprevisto possa succedere. Non oso pensare se mi fossi rotto un braccio o una gamba, mi ritrovavano il giorno dopo, forse...)
Ciò premesso, il percorso è in ripida discesa, in fondo alla quale c'è un ponticello che oltrepassa un torrente, e poi lo stradello risale; così avrebbe dovuto essere, in realtà quando sono arrivato in fondo ala discesa, il ponticello non esisteva più, portato via dalla piena dei giorni scorsi, e non era possibile nemmeno guadare, perché a occhio e croce c'era almeno un metro d'acqua.
Dunque ho dovuto girare la moto e tornare da dove ero venuto; nel ripercorrere la discesa, che nel frattempo era diventata salita (nella foto non si vede, ma era una pendenza assai importante), pur percorrendola in piedi la moto mi è scivolata con il posteriore in quel canalone che si vede in foto che, come altri canaloni, si era creato per le piogge.
Ho provato a toglierla, mettendo qualche sasso e rametti secchi degli alberi sotto alla ruota posteriore per cercare di fare attrito, ma non c'era verso, girava a vuoto.
Quindi mi son messo venti minuti seduto su un sasso per riprendere fiato (per poco rischiavo l'infarto :biggrin3:), poi poco a poco sono riuscito a metterla fuori dalla buca, tirando alternativamente un po' la ruota anteriore, un po' quella posteriore (mettendo volta volta pezzi di legno e sassi sotto al posteriore, perché non mi ricadesse da dove l'avevo tolta), fino ad arrivare ad adagiarla in terra sul fianco sinistro. Non è stato facile, pesa comunque circa 150 kg.
Ripreso fiato per buoni altri dieci minuti, sono riuscito a rimetterla in piedi, dopo aver messo un grosso (e pesante) tronco d'albero dietro alla ruota posteriore, altrimenti la moto mi riscivolava indietro in discesa.
A quel punto l'ho messa in moto e, stando a fianco della moto sul lato sinistro, senza rimontare in sella (ho pensato: se monto in sella e perdo l'equilibrio, nella buca ci finisco io e la moto mi cade addosso), con la prima inserita, un filo di gas e giocando di frizione, l'ho portata più avanti, dove si tornava quasi in piano.
Lì sono rimontato in sella e arrivato nuovamente fino alla strada asfaltata (a quel punto mi pareva d'essere John Belushi nel film "Blues Brothers" quando in chiesa dice di aver visto la luce :biggrin3:)
Fortunatamente ho controllato e non c'era nulla di rotto, la moto aveva solo la leva della frizione leggermente piegata nel momento in cui l'ho appoggiata sul fianco sinistro, ma per resto tutto bene, nemmeno graffiata.

Moto e personaggi seri...mica da bar


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Hannibal
13/11/2016, 12:29
Sono contento che ne sei uscito indenne, bravo Shining,


...una Royal Enfield Hymalaian ?




Se il mio sogno di avere una motina bella, classica e multifunzione non si realizzerà mai, mi sa che un domani, portafogli permettendo, l'unica alternativa sarà quella di prendermi una bonneville per l'uso stradale e un beta alp usato (o similari) per lo sterro, ma con la grossa limitazione di decidere già prima di uscire di casa quale percorso vorrò fare quel giorno

Shining
13/11/2016, 12:30
Moto e personaggi seri...mica da bar


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Non la pensa esattamente così mia moglie, che quando mi ha visto tornare a casa tutto infangato (e mi ero tolto gli stivali in garage, ovviamente), ha borbottato: "ma bada te se a 53 anni uno deve fa' il bischero a questa maniera" :biggrin3:


Sono contento che ne sei uscito indenne, bravo Shining,


...una Royal Enfield Hymalaian ?

Guarda,me la sono studiata anche bene, ma ha soli 23 cv e una linea per niente vintage, altrimenti sarebbe stata interessante; allora posso tenermi il dominator, che almeno ha il doppio dei cv

messi@
13/11/2016, 12:49
Sono contento che ne sei uscito indenne, bravo Shining,


...una Royal Enfield Hymalaian ?

L'ho trovata estremamente bassa e parlo come luce a terra e nn solo della sella


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Alfonsomoto
13/11/2016, 13:04
La rnineT urban GS da vedere è molto accattivante, ma per dare un giudizio andrebbe provata, per il solo gusto a me piace


cit. "Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina perché tira fuori l'ignorante che è in me"
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/compro-vendo-accessori-per-tiger-explorer-1200/283408-vendo-valigie-originali-explorer.html


Beh, se hai due minuti ti racconto tutta la storia (ce ne scuseranno gli altri utenti, spero)
Dunque, quel percorso, all'interno di un bosco in provincia di Lucca, l'avevo fatto già altre volte, ma d'estate. Ieri l'ho rifatto, compiendo due errori: non avevo considerato che nei giorni scorsi era piovuto abbondantemente e il fondo (argilloso) era estremamente scivoloso; seconda cosa (la più grave, ammetto di aver fatto una cazzata che a 53 anni e un po' d'esperienza non andrebbe mai fatta: sono andato da solo, mentre su certi percorsi è sempre meglio essere almeno in due, per qualsiasi imprevisto possa succedere. Non oso pensare se mi fossi rotto un braccio o una gamba, mi ritrovavano il giorno dopo, forse...)
Ciò premesso, il percorso è in ripida discesa, in fondo alla quale c'è un ponticello che oltrepassa un torrente, e poi lo stradello risale; così avrebbe dovuto essere, in realtà quando sono arrivato in fondo ala discesa, il ponticello non esisteva più, portato via dalla piena dei giorni scorsi, e non era possibile nemmeno guadare, perché a occhio e croce c'era almeno un metro d'acqua.
Dunque ho dovuto girare la moto e tornare da dove ero venuto; nel ripercorrere la discesa, che nel frattempo era diventata salita (nella foto non si vede, ma era una pendenza assai importante), pur percorrendola in piedi la moto mi è scivolata con il posteriore in quel canalone che si vede in foto che, come altri canaloni, si era creato per le piogge.
Ho provato a toglierla, mettendo qualche sasso e rametti secchi degli alberi sotto alla ruota posteriore per cercare di fare attrito, ma non c'era verso, girava a vuoto.
Quindi mi son messo venti minuti seduto su un sasso per riprendere fiato (per poco rischiavo l'infarto :biggrin3:), poi poco a poco sono riuscito a metterla fuori dalla buca, tirando alternativamente un po' la ruota anteriore, un po' quella posteriore (mettendo volta volta pezzi di legno e sassi sotto al posteriore, perché non mi ricadesse da dove l'avevo tolta), fino ad arrivare ad adagiarla in terra sul fianco sinistro. Non è stato facile, pesa comunque circa 150 kg.
Ripreso fiato per buoni altri dieci minuti, sono riuscito a rimetterla in piedi, dopo aver messo un grosso (e pesante) tronco d'albero dietro alla ruota posteriore, altrimenti la moto mi riscivolava indietro in discesa.
A quel punto l'ho messa in moto e, stando a fianco della moto sul lato sinistro, senza rimontare in sella (ho pensato: se monto in sella e perdo l'equilibrio, nella buca ci finisco io e la moto mi cade addosso), con la prima inserita, un filo di gas e giocando di frizione, l'ho portata più avanti, dove si tornava quasi in piano.
Lì sono rimontato in sella e arrivato nuovamente fino alla strada asfaltata (a quel punto mi pareva d'essere John Belushi nel film "Blues Brothers" quando in chiesa dice di aver visto la luce :biggrin3:)
Fortunatamente ho controllato e non c'era nulla di rotto, la moto aveva solo la leva della frizione leggermente piegata nel momento in cui l'ho appoggiata sul fianco sinistro, ma per resto tutto bene, nemmeno graffiata.

Giusto per curiosità eri gommato bene? Perché dalla foto non si vede molto e le "scarpe giuste" sono sempre molto importanti


cit. "Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina perché tira fuori l'ignorante che è in me"
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/compro-vendo-accessori-per-tiger-explorer-1200/283408-vendo-valigie-originali-explorer.html

Sergio72
13/11/2016, 13:14
Non la pensa esattamente così mia moglie, che quando mi ha visto tornare a casa tutto infangato (e mi ero tolto gli stivali in garage, ovviamente), ha borbottato: "ma bada te se a 53 anni uno deve fa' il bischero a questa maniera" :biggrin3:



225921

:lingua:

Hannibal
13/11/2016, 13:17
vero e' un po' sottodimensionata, a me pero' la linea non dispiace



Guarda,me la sono studiata anche bene, ma ha soli 23 cv e una linea per niente vintage, altrimenti sarebbe stata interessante; allora posso tenermi il dominator, che almeno ha il doppio dei cv

Rebus76
13/11/2016, 14:05
Non si è mai troppo vecchi per fare i bischeri [emoji1] [emoji1] [emoji1]

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Nick23
13/11/2016, 14:33
a quel punto mi pareva d'essere John Belushi nel film "Blues Brothers" quando in chiesa dice di aver visto la luce :biggrin3:
LUI HA VISTO LA LUCE!! GESU' CRISTO HA COMPIUTO IL MIRACOLO!!
Ahahahahahahah...ti immagino volteggiare sull'asfalto come lui nel corridoio della chiesta!:biggrin3:

Tutto bene quel che finisce bene comunque...tra l'altro il tuo post chiarisce anche a chiunque il motivo per cui con le attuali "scrambler" è quantomeno azzardato fare offroad..a cominciare dal costo per finire col peso...

feromone
13/11/2016, 14:46
Venendo dal mondo BMW (ho avuto prima il GS 1100 e poi il GS 1150 ADV) devo dire che a me quella moto non piace!
Avendo un GS 1200 vecchiotto preferirei optare per questa trasformazione
http://www.adventure4you.com/upload/schede_professionista/medium/1337945360_moto_ita.jpg

Vista dal vero molto molto bella.

carmelo23
13/11/2016, 14:54
LUI HA VISTO LA LUCE!! GESU' CRISTO HA COMPIUTO IL MIRACOLO!!
Ahahahahahahah...ti immagino volteggiare sull'asfalto come lui nel corridoio della chiesta!:biggrin3:

Tutto bene quel che finisce bene comunque...tra l'altro il tuo post chiarisce anche a chiunque il motivo per cui con le attuali "scrambler" è quantomeno azzardato fare offroad..a cominciare dal costo per finire col peso...

Parole sante!

luf
13/11/2016, 15:07
A sto punto, volete una moto leggera da modificare per strade bianche senza rinunciare a quacosa di esclusivo......?
Allora varrebbe la pena prendere una Husqvarna 900 nuda.....tanta roba a prezzo accessibile, unica modifica da prendere in consideraizone subito? Gomme tassellate.
Unico neo sono i ricambi....

Shining
13/11/2016, 15:19
La rnineT urban GS da vedere è molto accattivante, ma per dare un giudizio andrebbe provata, per il solo gusto a me piace


cit. "Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina perché tira fuori l'ignorante che è in me"
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/compro-vendo-accessori-per-tiger-explorer-1200/283408-vendo-valigie-originali-explorer.html



Giusto per curiosità eri gommato bene? Perché dalla foto non si vede molto e le "scarpe giuste" sono sempre molto importanti


cit. "Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina perché tira fuori l'ignorante che è in me"
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/compro-vendo-accessori-per-tiger-explorer-1200/283408-vendo-valigie-originali-explorer.html

Sì, ho le continental TCK80; purtroppo dopo due giri a vuoto della ruota per cercare di farla uscire da lì, anche quella era diventata come una slick, un unico amalgama tra gomma e argilla


225921

:lingua:

ahahahah questa d'ora in poi la dovrei mettere come avatar :oook:


Venendo dal mondo BMW (ho avuto prima il GS 1100 e poi il GS 1150 ADV) devo dire che a me quella moto non piace!
Avendo un GS 1200 vecchiotto preferirei optare per questa trasformazione
http://www.adventure4you.com/upload/schede_professionista/medium/1337945360_moto_ita.jpg

Vista dal vero molto molto bella.

Questa di Unitgarage (tra l'altro ho avuto modo di conoscre Marcaccini, il titolare, persona veramente gentile e disponibile) secondo me, sempre per uso esclusivamente stradale o da stradine bianche, per il peso e l'altezza non facilmente gestibili (oltre che per il costo di riparazione di eventuali danni) può avere un senso per chi, come te, ha già un GS e ne vuole cambiare il look, oppure fa la modifica su un usato, perché solo il kit costa sui 5000 euro.
Prenderne uno nuovo e aggiungerci il kit diventa una spesa folle, secondo me.
Tra l'altro io ne ho vista una delle prime realizzate, e la finitura era assai approssimativa; i due semigusci che vanno a coprire il serbatoio di serie per creare un finto serbatoio vintage vanno ad unirsi tra loro sulla linea centrale superiore, e le due parti non risultavano perfettamente allineate. Forse con gli anni hanno perfezionato il prodotto, tanto che ora lo producono anche per il noto marchio Wunderlich

feromone
13/11/2016, 15:53
Non ho più il GS perché ero innamorato del 1150 ADV e il 1200 non ha mai incontrato i miei favori (in poche parole NUN ME PIACE) però sicuramente piuttosto che spendere 15000 euro (e il resto perché in BMW fanno pagare anche il rivestimento cromato degli scarichi) per quel coso basso e tozzo comprerei un 1200 vecchiotto a poco prezzo e opterei per la trasformazione.
Questa per me erano le BMW (le mie)http://i49.tinypic.com/2el9oy0.jpg
http://i64.tinypic.com/t5riup.jpg
Se devo prendere una scrambler allora preferisco la Ducati o la Triumph...che costano anche meno.

Paolo Cromo
13/11/2016, 16:02
Appena vista su Motociclismo!!!Forse posso permettermela e poi magari la alleggerisco un po'...Ciao
225922

Per solidarietà a Shining:225923

Alfonsomoto
13/11/2016, 16:07
http://i64.tinypic.com/t5riup.jpg
.

Bella questa, perché l'hai data via ?

feromone
13/11/2016, 16:22
Perchè un camiion mi ha centrato mentre era fermo in auto ad uno stop...quando sono guarito mi sono accorto di non riuscire più a gestirla da fermo (In movimento era una libellula ma quando mi fermavo o quando la dovevo manovrare cominciavano i guai) ed inoltre viaggiando dopo pochi chilometri cominciavano le vertigine e le nause!
Mia moglie quando l'ho venduta non mi ha parlato per dei giorni ed inoltre mi ha fatto dormire la prima notte sul divano!
Sinceramente avrei potuto anche prendermi moto più costose, però il mio cuore ha sempre battuto per Guzzi Griso, Triumph Speed Triple mod.2005-2010 o per la BMW rockster (un po meno delle altre due).
Alla fine ho preso una Speed Triple e sono contento...molto ma molto più bella della sorella della Scrambler, la Nine T.

Alfonsomoto
13/11/2016, 19:58
Perchè un camiion mi ha centrato mentre era fermo in auto ad uno stop...quando sono guarito mi sono accorto di non riuscire più a gestirla da fermo (In movimento era una libellula ma quando mi fermavo o quando la dovevo manovrare cominciavano i guai) ed inoltre viaggiando dopo pochi chilometri cominciavano le vertigine e le nause!
Mia moglie quando l'ho venduta non mi ha parlato per dei giorni ed inoltre mi ha fatto dormire la prima notte sul divano!
Sinceramente avrei potuto anche prendermi moto più costose, però il mio cuore ha sempre battuto per Guzzi Griso, Triumph Speed Triple mod.2005-2010 o per la BMW rockster (un po meno delle altre due).
Alla fine ho preso una Speed Triple e sono contento...molto ma molto più bella della sorella della Scrambler, la Nine T.

Spero che adesso ti sia passato tutto


cit. "Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina perché tira fuori l'ignorante che è in me"
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/compro-vendo-accessori-per-tiger-explorer-1200/283408-vendo-valigie-originali-explorer.html

feromone
14/11/2016, 06:51
Insomma...per come poteva andare sono contento però mi è rimasta una bella cicarice in testa e il cranio un po storto, un dente in meno, dolori tremendi al collo e cefalee!
Almeno mia moglie sta discretamente bene e i figli non erano seduti sui sedili posteriori...grande culo!

mikscrambi
14/11/2016, 14:05
Beh, se hai due minuti ti racconto tutta la storia (ce ne scuseranno gli altri utenti, spero)
Dunque, quel percorso, all'interno di un bosco in provincia di Lucca, l'avevo fatto già altre volte, ma d'estate. Ieri l'ho rifatto, compiendo due errori: non avevo considerato che nei giorni scorsi era piovuto abbondantemente e il fondo (argilloso) era estremamente scivoloso; seconda cosa (la più grave, ammetto di aver fatto una cazzata che a 53 anni e un po' d'esperienza non andrebbe mai fatta: sono andato da solo, mentre su certi percorsi è sempre meglio essere almeno in due, per qualsiasi imprevisto possa succedere. Non oso pensare se mi fossi rotto un braccio o una gamba, mi ritrovavano il giorno dopo, forse...)
Ciò premesso, il percorso è in ripida discesa, in fondo alla quale c'è un ponticello che oltrepassa un torrente, e poi lo stradello risale; così avrebbe dovuto essere, in realtà quando sono arrivato in fondo ala discesa, il ponticello non esisteva più, portato via dalla piena dei giorni scorsi, e non era possibile nemmeno guadare, perché a occhio e croce c'era almeno un metro d'acqua.
Dunque ho dovuto girare la moto e tornare da dove ero venuto; nel ripercorrere la discesa, che nel frattempo era diventata salita (nella foto non si vede, ma era una pendenza assai importante), pur percorrendola in piedi la moto mi è scivolata con il posteriore in quel canalone che si vede in foto che, come altri canaloni, si era creato per le piogge.
Ho provato a toglierla, mettendo qualche sasso e rametti secchi degli alberi sotto alla ruota posteriore per cercare di fare attrito, ma non c'era verso, girava a vuoto.
Quindi mi son messo venti minuti seduto su un sasso per riprendere fiato (per poco rischiavo l'infarto :biggrin3:), poi poco a poco sono riuscito a metterla fuori dalla buca, tirando alternativamente un po' la ruota anteriore, un po' quella posteriore (mettendo volta volta pezzi di legno e sassi sotto al posteriore, perché non mi ricadesse da dove l'avevo tolta), fino ad arrivare ad adagiarla in terra sul fianco sinistro. Non è stato facile, pesa comunque circa 150 kg.
Ripreso fiato per buoni altri dieci minuti, sono riuscito a rimetterla in piedi, dopo aver messo un grosso (e pesante) tronco d'albero dietro alla ruota posteriore, altrimenti la moto mi riscivolava indietro in discesa.
A quel punto l'ho messa in moto e, stando a fianco della moto sul lato sinistro, senza rimontare in sella (ho pensato: se monto in sella e perdo l'equilibrio, nella buca ci finisco io e la moto mi cade addosso), con la prima inserita, un filo di gas e giocando di frizione, l'ho portata più avanti, dove si tornava quasi in piano.
Lì sono rimontato in sella e arrivato nuovamente fino alla strada asfaltata (a quel punto mi pareva d'essere John Belushi nel film "Blues Brothers" quando in chiesa dice di aver visto la luce :biggrin3:)
Fortunatamente ho controllato e non c'era nulla di rotto, la moto aveva solo la leva della frizione leggermente piegata nel momento in cui l'ho appoggiata sul fianco sinistro, ma per resto tutto bene, nemmeno graffiata.


...tra scivolata nel canalone, imprecazioni varie (immagino...) e "la luce in chiesa"...

...direi che e' hai fatto un giretto "vivace", :w00t: (javascript:void(0)) !

Felice di leggere che stai bene...come dice NIKO, "PRUDENZA, SEMPRE ! "

Quella di NON RISCHIARE SE NON SI E' IN DUE , non e' una regola, E' LA REGOLA :oook: (javascript:void(0))

Maciste
15/11/2016, 11:50
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161115/fc60dca2dee37afded6940c12d04082f.jpg

Ammemepiace!

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Shining
15/11/2016, 12:52
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161115/fc60dca2dee37afded6940c12d04082f.jpg

Ammemepiace!

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Nella situazione in cui mi sono trovato con il domy pochi giorni fa, con questa avrei spaccato tutto sotto, e dopo avrei dovuto chiamare la gru per recuperarla; migliaia di euro di danni. Bella moto, ma è una moto stradale "mascherata", siamo onesti; chi la comprerà spero ne sia consapevole

Nick23
15/11/2016, 13:09
E torniamo a bomba: moto stradale mascherata, ok, ma col tassello -minimo quanto volete- quando piove come la metti?:biggrin3:

mikscrambi
15/11/2016, 13:18
http://super7moto.com/directorio/images/2016/El7Grasiento/NineTParisDakar/P90222071-bmw-motorrad-concept-lac-rose-2250px.jpg (http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjzjvGk7KrQAhWJuxQKHd4uDGMQjRwIBw&url=http%3A%2F%2Fsuper7moto.com%2Fdirectorio%2Findex.php%2Fel-rincon-grasiento%2Fconstructores-y-creaciones%2F6648-bmw-motorrad-concept-lac-rose-la-ninet-del-paris-dakar-en-el-wheels-waves.html&bvm=bv.138493631,d.d24&psig=AFQjCNHRmF8zVP5Mn-FC_owvQkSVCQ5cPg&ust=1479302033866851)

http://cdn.rideapart.com/wp-content/uploads/2016/06/bmw5-770x513.jpg (https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjSxtqz7KrQAhVJbxQKHaaoAGQQjRwIBw&url=https%3A%2F%2Fwww.ninjette.org%2Fforums%2Fshowthread.php%3Ft%3D268930&bvm=bv.138493631,d.d24&psig=AFQjCNHRmF8zVP5Mn-FC_owvQkSVCQ5cPg&ust=1479302033866851)

http://i.ndtvimg.com/i/2016-06/bmw-concept-lac-rose_827x510_61465805346.jpg (http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiE2JW97KrQAhXBuBQKHSjpA0MQjRwIBw&url=http%3A%2F%2Fauto.ndtv.com%2Fnews%2Fbmw-concept-lac-rose-honours-paris-dakar-rally-1418416&bvm=bv.138493631,d.d24&psig=AFQjCNHRmF8zVP5Mn-FC_owvQkSVCQ5cPg&ust=1479302033866851)


http://brand.bmw-motorrad.com/en/stories/heritage/heritage/concept-lac-rose/_jcr_content/parsys/mediagallery/image_6.img.wide.medium.jpg/1465209170250.jpg (http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjj-qTl7KrQAhVFWBQKHf9-D2IQjRwIBw&url=http%3A%2F%2Fbrand.bmw-motorrad.com%2Fen%2Fstories%2Fheritage%2Fheritage%2Fconcept-lac-rose.html&bvm=bv.138493631,d.d24&psig=AFQjCNHRmF8zVP5Mn-FC_owvQkSVCQ5cPg&ust=1479302033866851)

La forma di quel motore...:nonono: A ME NON PIACE...

...se dovessi scegliere, mi farei questa !

http://www.caferacerculture.it/wp-content/uploads/2016/04/057.jpg (http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiO8Zm68KrQAhVDnRQKHT7IDl0QjRwIBw&url=http%3A%2F%2Fwww.caferacerculture.it%2F45916-2%2F&bvm=bv.138493631,d.d24&psig=AFQjCNHG3Sg4HGFzXrLOM4v8cKd9tZkVnQ&ust=1479303096151300)

http://scontent.cdninstagram.com/t51.2885-15/s480x480/e35/13108760_922310077866366_483716134_n.jpg?ig_cache_key=MTIzOTIyOTQ4NTc3MDQ3MTExOA%3D%3D.2 (http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiBwqPB8KrQAhVLXhQKHfboAGIQjRwIBw&url=http%3A%2F%2Fwww.imgrum.net%2Fuser%2Fluismoto%2F4295636%2F1243514941592958781_4295636&bvm=bv.138493631,d.d24&psig=AFQjCNHG3Sg4HGFzXrLOM4v8cKd9tZkVnQ&ust=1479303096151300)

https://scontent.cdninstagram.com/t51.2885-15/s640x640/sh0.08/e35/12912418_350398265084639_1400766734_n.jpg?ig_cache_key=MTIzNTAwNTQ5MDkyMTYwMDAzNQ%3D%3D.2.l (http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiJxL_L8KrQAhUEvhQKHawnAmYQjRwIBw&url=http%3A%2F%2Fmulpix.com%2Finstagram%2Fbmw_ninet_scrambler.html&bvm=bv.138493631,d.d24&psig=AFQjCNHG3Sg4HGFzXrLOM4v8cKd9tZkVnQ&ust=1479303096151300)
https://scontent.cdninstagram.com/t51.2885-15/s480x480/e35/13117778_1781031518792888_633974213_n.jpg?ig_cache_key=MTI0NjcxNjQ0NjYxMzU2NjY3NA%3D%3D.2.l (http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwii6MbS8KrQAhVGthQKHTvgBmQQjRwIBw&url=http%3A%2F%2Fmulpix.com%2Finstagram%2Fninet_bmwmotorrad_rninet.html&bvm=bv.138493631,d.d24&psig=AFQjCNHG3Sg4HGFzXrLOM4v8cKd9tZkVnQ&ust=1479303096151300)https://scontent.cdninstagram.com/t51.2885-15/s640x640/sh0.08/e35/12965634_1711360709132312_1534717149_n.jpg?ig_cache_key=MTIzNTg4MTYzNzAwMzc4NTg0Nw%3D%3D.2 (http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwi31Kzc8KrQAhUBxRQKHWfUCGMQjRwIBw&url=http%3A%2F%2Fmulpix.com%2Finstagram%2Fmotorcycle_rninet_biker.html&bvm=bv.138493631,d.d24&psig=AFQjCNHG3Sg4HGFzXrLOM4v8cKd9tZkVnQ&ust=1479303096151300)



https://scontent.cdninstagram.com/t51.2885-15/s640x640/sh0.08/e35/13129364_1771321539766396_767505947_n.jpg?ig_cache_key=MTI0MjMwMDI5NDUyNTIxOTg5MQ%3D%3D.2 (http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwj2kcn-8KrQAhUHNxQKHVLYAGcQjRwIBw&url=http%3A%2F%2Fmulpix.com%2Finstagram%2Fr_nine_t.html&bvm=bv.138493631,d.d24&psig=AFQjCNHG3Sg4HGFzXrLOM4v8cKd9tZkVnQ&ust=1479303096151300)

Shining
15/11/2016, 13:23
E torniamo a bomba: moto stradale mascherata, ok, ma col tassello -minimo quanto volete- quando piove come la metti?:biggrin3:

Quando piove, io i miei 45 asinelli li gestisco bene; chi deve gestire i 110 cv del motore Bmw non si pone il problema, perché quando piove la lascia in garage e prende il Porsche Cayenne :biggrin3:

messi@
15/11/2016, 13:51
Quando piove, io i miei 45 asinelli li gestisco bene; chi deve gestire i 110 cv del motore Bmw non si pone il problema, perché quando piove la lascia in garage e prende il Porsche Cayenne :biggrin3:

cayenne quando nevica....se piove e basta vai di panamera

Nick23
15/11/2016, 14:01
Appunto..come le giri le giri, finiscono sempre per essere moto da passeggiata in strada. Che va bene eh, per carità (parla uno che ha una bonneville e che all'offroad non pensa neanche in bicicletta!:biggrin3:), basta capirsi..

feromone
15/11/2016, 14:29
Io con il mio GS 1100 e con il 1150 gs ADV qualche volta del fuoristrada leggero l'ho fatto però:
1) è da matti fare del fuoristrada con una moto da 300 kg. alta di sella (molto meglio il 1100) a meno di non essere 1.90;
2) il cardano si distrugge;
3) se cadi devi fare un mutuo in banca.

Da questo punto di vista molto meglio la moto bassa che avete postato o meglio ancora una Honda Dominator.

talox
15/11/2016, 15:15
Secondo me peró si fa un po' di confusione tra scrambler e moto da enduro...per fare del fuoristrada serio servono sicuramente delle moto più specialistiche mentre le scrambler dovrebbero essere, se non erro, delle moto stradali con delle piccole modifiche ad hoc. Insomma penso che le capacità off road della gs urban e della Ninet scrambler (di cui da un paio di settimane sono felicissimo possessore:biggrin3::biggrin3:) non siano molto diverse da quelle della Scrambler Triumph...sia la vecchia (che ho avuto per 5 anni con grandissime soddisfazioni:oook::oook::oook:)...tanto più la nuova.

Shining
15/11/2016, 16:03
Secondo me peró si fa un po' di confusione tra scrambler e moto da enduro...per fare del fuoristrada serio servono sicuramente delle moto più specialistiche mentre le scrambler dovrebbero essere, se non erro, delle moto stradali con delle piccole modifiche ad hoc. Insomma penso che le capacità off road della gs urban e della Ninet scrambler (di cui da un paio di settimane sono felicissimo possessore:biggrin3::biggrin3:) non siano molto diverse da quelle della Scrambler Triumph...sia la vecchia (che ho avuto per 5 anni con grandissime soddisfazioni:oook::oook::oook:)...tanto più la nuova.

Sicuramente
Complimenti per l'acquisto, e dimmi un po' come ti trovi e che gomme hai: leggendo su Qde, quelli che l'hanno provata (tutta gente proveniente dal GS e che secondo me ha perso la sensibilità all'avantreno grazie, o per colpa, del telelever) dicono che in curva sembra che la moto cada con l'avantreno.
A me non è sembrato per niente:tu come ti ci trovi?

talox
15/11/2016, 21:27
Le mie sono le impressioni di uno che ce l'ha da una decina di giorni e ha fatto poco più di 400 km...sai a Roma in questi giorni piove e mi capita di prendere l'auto anche se non ho ne il Cayenne ne il Panamera:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Comunque io sono contentissimo e mi ci trovo benissimo.
Prima ho guidato nell'ordine Monster 620, Monster 1000, 2 Hypermotard 1100 e Scrambler Triumph (non rinnego nessuna delle mie moto precedenti e se avessi potuto le avrei tenute tutte in un garage ideale) e tra tutte trovo la Ninet la più equilibrata...non so se è forse per il baricentro basso, forse per l'elasticità del motore o per la ciclistica ma devo dire che l'ho trovata subito molto facile e pensa che ci sono salito sopra con un certo rispetto visto i 110 cavalli e i 1200 cc di cilindrata.
Io l'ho usata per ora esclusivamente in città e devo dire che zigzago tra le auto senza alcuna difficoltà o svolto a un incrocio senza preoccuparmi di che marcia ho o senza timore di dover "aiutare" la ripartenza con un po' di frizione...non so se mi sono spiegato bene.
Per ora l'unico "difetto" che ho riscontrato è una sesta marcia secondo me un po' corta...cioè mi sembra che in sesta a 110 orari il motore giri troppo in alto e mi sono trovato qualche volta addirittura a cercare una marcia in più...insomma lo stesso problema della Scrambler che però di marce però ne aveva 5:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Dimenticavo 2 cose...1) monto i Karoo3...2)la moto appaga alla grande anche il mio senso estetico:oook::oook::oook:


Sicuramente
Complimenti per l'acquisto, e dimmi un po' come ti trovi e che gomme hai: leggendo su Qde, quelli che l'hanno provata (tutta gente proveniente dal GS e che secondo me ha perso la sensibilità all'avantreno grazie, o per colpa, del telelever) dicono che in curva sembra che la moto cada con l'avantreno.
A me non è sembrato per niente:tu come ti ci trovi?

messi@
15/11/2016, 21:40
Le mie sono le impressioni di uno che ce l'ha da una decina di giorni e ha fatto poco più di 400 km...sai a Roma in questi giorni piove e mi capita di prendere l'auto anche se non ho ne il Cayenne ne il Panamera:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Comunque io sono contentissimo e mi ci trovo benissimo.
Prima ho guidato nell'ordine Monster 620, Monster 1000, 2 Hypermotard 1100 e Scrambler Triumph (non rinnego nessuna delle mie moto precedenti e se avessi potuto le avrei tenute tutte in un garage ideale) e tra tutte trovo la Ninet la più equilibrata...non so se è forse per il baricentro basso, forse per l'elasticità del motore o per la ciclistica ma devo dire che l'ho trovata subito molto facile e pensa che ci sono salito sopra con un certo rispetto visto i 110 cavalli e i 1200 cc di cilindrata.
Io l'ho usata per ora esclusivamente in città e devo dire che zigzago tra le auto senza alcuna difficoltà o svolto a un incrocio senza preoccuparmi di che marcia ho o senza timore di dover "aiutare" la ripartenza con un po' di frizione...non so se mi sono spiegato bene.
Per ora l'unico "difetto" che ho riscontrato è una sesta marcia secondo me un po' corta...cioè mi sembra che in sesta a 110 orari il motore giri troppo in alto e mi sono trovato qualche volta addirittura a cercare una marcia in più...insomma lo stesso problema della Scrambler che però di marce però ne aveva 5:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Dimenticavo 2 cose...1) monto i Karoo3...2)la moto appaga alla grande anche il mio senso estetico:oook::oook::oook:

Complimenti per il parco moto che hai avuto...piú o meno la stessa storia (monster 600/800 s2r/900/620, hyper 1100 e ora scrambler)
Una cosa che avevo letto era la poca inclinazione allo slalom in città ma vedo che invece la reputi gestibile...
Complimenti per l'acquisto



Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

talox
15/11/2016, 23:13
Grazie, comunque ti confermo che non ho avuto, per ora, assolutamente nessun problema di maneggevolezza in città e faccio sia dei tratti di tangenziale e/o raccordo anulare quindi più o meno scorrevoli ma tra casa e lavoro anche zone piuttosto congestionate dal traffico...ed è tutto ok.


Complimenti per il parco moto che hai avuto...piú o meno la stessa storia (monster 600/800 s2r/900/620, hyper 1100 e ora scrambler)
Una cosa che avevo letto era la poca inclinazione allo slalom in città ma vedo che invece la reputi gestibile...
Complimenti per l'acquisto



Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Maciste
16/11/2016, 11:08
Le mie sono le impressioni di uno che ce l'ha da una decina di giorni e ha fatto poco più di 400 km...sai a Roma in questi giorni piove e mi capita di prendere l'auto anche se non ho ne il Cayenne ne il Panamera:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Comunque io sono contentissimo e mi ci trovo benissimo.
Prima ho guidato nell'ordine Monster 620, Monster 1000, 2 Hypermotard 1100 e Scrambler Triumph (non rinnego nessuna delle mie moto precedenti e se avessi potuto le avrei tenute tutte in un garage ideale) e tra tutte trovo la Ninet la più equilibrata...non so se è forse per il baricentro basso, forse per l'elasticità del motore o per la ciclistica ma devo dire che l'ho trovata subito molto facile e pensa che ci sono salito sopra con un certo rispetto visto i 110 cavalli e i 1200 cc di cilindrata.
Io l'ho usata per ora esclusivamente in città e devo dire che zigzago tra le auto senza alcuna difficoltà o svolto a un incrocio senza preoccuparmi di che marcia ho o senza timore di dover "aiutare" la ripartenza con un po' di frizione...non so se mi sono spiegato bene.
Per ora l'unico "difetto" che ho riscontrato è una sesta marcia secondo me un po' corta...cioè mi sembra che in sesta a 110 orari il motore giri troppo in alto e mi sono trovato qualche volta addirittura a cercare una marcia in più...insomma lo stesso problema della Scrambler che però di marce però ne aveva 5:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Dimenticavo 2 cose...1) monto i Karoo3...2)la moto appaga alla grande anche il mio senso estetico:oook::oook::oook:
Posta una foto della belva con le karoo [emoji4]

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

talox
16/11/2016, 21:58
Purtoppo non ho foto "artistiche" ma solo qualche immagine scattata il giorno del ritiro nel piazzale del posto dove lavoro:sad::sad:
Comunque eccola...
226093
Tra un po' inizierò a pensare a qualche modifica easy tipo portatarga minimal e/o tabella portanumero ecc ecc...insomma, le solite cose:biggrin3:


Posta una foto della belva con le karoo [emoji4]

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Shining
16/11/2016, 22:04
Purtoppo non ho foto "artistiche" ma solo qualche immagine scattata il giorno del ritiro nel piazzale del posto dove lavoro:sad::sad:
Comunque eccola...
226093
Tra un po' inizierò a pensare a qualche modifica easy tipo portatarga minimal e/o tabella portanumero ecc ecc...insomma, le solite cose:biggrin3:

Bravo, complimenti per la decisione di farci montare i cerchi a raggi :oook:

talox
16/11/2016, 22:33
Grazie, come optional ho scelto cerchi a raggi e ASC.


Bravo, complimenti per la decisione di farci montare i cerchi a raggi :oook:

car80
17/11/2016, 13:14
Molto bella complimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Maciste
17/11/2016, 13:42
I cerchi sono spettacolari!😉

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

duncan
17/11/2016, 13:53
L'ASC anche di più! [emoji106]

Nick23
17/11/2016, 13:54
Bella talox, bellissima davvero! Complimenti!!

[modalità sciovinismo: on] è guardando moto COSI' belle (senza nessunissima ironia) che mi rendo conto di quanto io potessi prendere solo una Bonnie. Perché vedo questa e la trovo oggettivamente bellissima, ma c'è qualcosa che dovrebbe "arrivarmi" e non mi arriva. Una specie di fascino, boh, parlo solo di sensazioni. Un capolavoro di moto (la nineT) alla quale preferisco inspiegabilmente la Bonnevvile [modalità sciovinismo: off]

Alfonsomoto
17/11/2016, 14:01
Purtoppo non ho foto "artistiche" ma solo qualche immagine scattata il giorno del ritiro nel piazzale del posto dove lavoro:sad::sad:
Comunque eccola...
226093
Tra un po' inizierò a pensare a qualche modifica easy tipo portatarga minimal e/o tabella portanumero ecc ecc...insomma, le solite cose:biggrin3:

Piace anche a me, bella moto

XFer
17/11/2016, 14:37
è guardando moto COSI' belle (senza nessunissima ironia) che mi rendo conto di quanto io potessi prendere solo una Bonnie

La penso come te.
Queste Bonnie mi hanno letteralmente fulminato dalla prima volta che le ho viste (i primi modelli a carburatori, non so più quanti anni fa) e ormai qualsiasi altra moto non mi fa più alcun effetto particolare, pur apprezzandone le doti.

talox
17/11/2016, 21:28
La penso come te.
Queste Bonnie mi hanno letteralmente fulminato dalla prima volta che le ho viste (i primi modelli a carburatori, non so più quanti anni fa) e ormai qualsiasi altra moto non mi fa più alcun effetto particolare, pur apprezzandone le doti.


Bella talox, bellissima davvero! Complimenti!!

[modalità sciovinismo: on] è guardando moto COSI' belle (senza nessunissima ironia) che mi rendo conto di quanto io potessi prendere solo una Bonnie. Perché vedo questa e la trovo oggettivamente bellissima, ma c'è qualcosa che dovrebbe "arrivarmi" e non mi arriva. Una specie di fascino, boh, parlo solo di sensazioni. Un capolavoro di moto (la nineT) alla quale preferisco inspiegabilmente la Bonnevvile [modalità sciovinismo: off]

Io per 5 anni ho avuto questa...
226137
Ne ero e ne sono ancora innamoratissimo :sbornia3::sbornia3::sbornia3::sbornia3:...ma utilizzando la moto prevalentemente in città volevo una moto con l'abs (un mio amico per evitare una macchina che è uscita brillante da uno stop per panic stop è finito a terra facendosi molto male e non venendo nemmeno risarcito dall'assicurazione, perché non c'era stato contatto).
Visto che per me la moto ideale è rigorosamente bicilindrica e raffreddata ad aria e visto che non mi piace proprio il radiatore delle nuove MC, anche se ben integrato, ho scartato Triumph...
E poi volevo provare il Boxer...insieme al Desmo, al V 45 di HD e al V 90 di Guzzi sono i motori che mi intrigano di più...senza nulla togliere al bicilindrico parallelo...

Joel
18/11/2016, 07:49
Certo che con gomme simili in città è un attimo assaggiare l'asfalto , panic stop o meno ... ma con l'ABS e gomme simili non bloccherai ma quando ti fermi ?
Domanda senza ironia davvero , mai avuto ABS sulla moto .

Nick23
18/11/2016, 10:11
Certo che con gomme simili in città è un attimo assaggiare l'asfalto , panic stop o meno ... ma con l'ABS e gomme simili non bloccherai ma quando ti fermi ?
Domanda senza ironia davvero , mai avuto ABS sulla moto .
Con gomme "normali" ti fermi eccome...avevo lo stesso dubbio, ma ora lo sento sulla Bonneville e mi ha stupito in positivo: l'impressione è che a velocità "umane" (non parlo di pista, ovvio, lì non ho idea di come e se funzioni) lo spazio di frenata non si allunghi affatto o -se si allunga- è proprio questione di centimetri...centimetri ai quali comunque, a quel punto, arrivi a una velocità davvero minima. Devi solo abituarti a conoscere/gestire l'agitazione sullo sterzo generata dall'ABS.

Con tasselli non lo so onestamente

Joel
18/11/2016, 10:18
Con gomme "normali" ti fermi eccome...avevo lo stesso dubbio, ma ora lo sento sulla Bonneville e mi ha stupito in positivo: l'impressione è che a velocità "umane" (non parlo di pista, ovvio, lì non ho idea di come e se funzioni) lo spazio di frenata non si allunghi affatto o -se si allunga- è proprio questione di centimetri...centimetri ai quali comunque, a quel punto, arrivi a una velocità davvero minima. Devi solo abituarti a conoscere/gestire l'agitazione sullo sterzo generata dall'ABS.

Con tasselli non lo so onestamente

Sul fatto che si fermi e meglio ne sono convinto , i miei dubbi (rispettosamente parlando) sorgono quando leggo di qualcuno che pone l'accento (giustamente) sulla maggior sicurezza dell'Abs e poi monta gomme quasi da cross per un uso cittadino ... secondo me lo spazio di frenata si allunga di parecchio e allora la sicurezza ?
Detto questo ognuno fa quello che gli pare con la propria moto ci mancherebbe , il mio era solo un dubbio ... tra non Abs e gomme stradali e Abs e gomme fortemente tassellate , su asfalto chi si ferma prima e meglio ?

Nick23
18/11/2016, 10:27
Ah chiaro Joel, scusa, avevo frainteso io...riguardo alla domanda secca non ho elementi, ma se dovessi rispondere a naso i tuoi dubbi sono anche i miei e credo che quella con gomme stradali e senza abs fermerebbe sicuramente prima e probabilmente anche meglio

talox
18/11/2016, 11:49
Sicuramente è come dite voi...diciamo che ho 39 anni e vado in moto a Roma (che per le moto e i motociclisti non è il posto migliore del mondo) da quando ne avevo 16 con una Honda NSR 125 guidando moto con impianti frenanti stracazzuti da ribaltarsi in avanti o altre con TCK80 e fortunatamente non ho mai avuto bisogno dell'ABS (sgrat sgrat) e non perchè sia un gran pilota ma solo perchè ho molto probabilmente uno stile di guida soft e non da attacco, guardando sempre con attenzione quello che fanno gli automobilisti davanti e cercando di prevedere il pirla che svolta all'improvviso perchè ha visto un parcheggio libero o quello che sta per aprire lo sportello senza guardare...era solo per avere una sicurezza in più.
Comunque, se non erro, l'abs BMW dovrebbe prevedere la frenata integrale e la possibiltà di settarlo in base al tipo di pneumatico più o meno stradale e la cosa mi fa stare un po' più tranquillo.

Joel
18/11/2016, 12:40
Ma infatti fai benissimo e hai un gran bella moto ,la mia perplessità era dovuta al fatto che a fronte di argomenti inappuntabili come i tuoi poi si vada in parte a inficiare l'incremento di sicurezza dato dall'ABS per una questione puramente estetica visto che hai dichiarato che usi la moto quasi esclusivamente in città . Il mio era solo un dubbio e non un giudizio , non mi permetterei mai .
Complimenti per la moto , vacci dove ti pare :oook:

talox
18/11/2016, 13:12
Ma infatti fai benissimo e hai un gran bella moto ,la mia perplessità era dovuta al fatto che a fronte di argomenti inappuntabili come i tuoi poi si vada in parte a inficiare l'incremento di sicurezza dato dall'ABS per una questione puramente estetica visto che hai dichiarato che usi la moto quasi esclusivamente in città . Il mio era solo un dubbio e non un giudizio , non mi permetterei mai .
Complimenti per la moto , vacci dove ti pare :oook:


Figurati, pure io non ero polemico...cercavo di spiegarti i ragionamenti perversi che ho fatto cercando di dare un colpo al cerchio (estetica) e un colpo alla botte (sicurezza):oook:

feromone
18/11/2016, 13:36
Io per 5 anni ho avuto questa...
226137
..

Bellissima!
Ecco ... io invece che provengo dal boxer insieme alla Speed triple che ho appena preso prima o poi compro anche questa.
Al contrario di te io invece non ho mai guidato moto con ABS in quanto mi piacciono le cose semplici e non troppo tecnologiche.
Se c'è va bene altrimenti non ne faccio un dramma!
Però è anche vero che io non vivo il traffico di Roma e la cosa mi aiuta molto in tal senso.
In ogni caso ho guidato per molti chilometri in inverno e in tutte le condizioni con queste
http://www.pneumatici-moto.net/wp-content/uploads/2014/06/Heidenau_K60-Scout_Pneumatici-moto.jpg


e a dispetto di quello che potrebbe sembrare la tenuta è ottima !

NdrLcs
18/11/2016, 14:50
Complimenti per l'acquisto!
Anche io non nego che ho pensato seriamente di prenderla dopo averla vista all'eicma l'anno scorso.
Dopo tanto titubare sono rimasto in Triumph soprattutto per il fascino e l'emozione che mi danno queste moto ex inglesi ... E devo dire di non essermi pentito neanche un attimo della scelta. Comunque é bellissima.... anche se bmw! Buona strada