PDA

Visualizza Versione Completa : Ducati Monster 1200 / 1200 S 2017



Fabietto67
20/11/2016, 20:18
Cosa ne pensate?
Il passaggio all'Euro 4 ha portato il 1200 a 150cv per entrambe le versioni e molti aggiornamenti sia all'elettronica che alla ciclistica. Ridotto l'interasse e più scavato il serbatoio (ad Eicma mi è sembrato che a essere tratto ispirazione dal lavoro fatto sulla Speed 2016) con posizione più avanzata.
Dalle prime prove sembra che l'erogazione ai bassi e medi sia migliorata.
Il prezzo ovviamente è sempre in stile Ducati, discretamente alto anche se occorre dire onestamente che i contenuti ci sono.

---

Aggiornamento di Marco Manila: aggiunte foto e video per chi non l' ha vista. ;)


https://www.youtube.com/watch?v=osb1epE7duo

http://images.moto.it/images/7283746/x574/30-monster-1200-s.jpg

http://images.moto.it/images/7283721/x574/11-monster-1200-s.jpg

http://images.moto.it/images/7283745/x574/05-monster-1200-s.jpg

http://images.moto.it/images/7283743/x574/03-monster-1200-s.jpg

http://images.moto.it/images/7283730/x574/18-monster-1200-s.jpg

_sabba_
21/11/2016, 05:33
Beh, la Monster è sempre una gran moto, specie nelle ultime versioni TestaStretta a liquido.
Io mi sarei aspettato una Monster 939 al posto della 821 portata ad EURO 4, ma la Ducati ha deciso di mantenere la cilindrata "piccola".
Non sono molto convinto che questa sia la soluzione più giusta (perche la normativa antinquinamento superiore ha di certo diminuito il tiro dell'821cc), ma così è.
Bene invece il lavoro fatto sulla Monsterona, e sicuramente sarà un successo.

:oook:

McFly01
21/11/2016, 06:04
quoto. gran moto dal punto di vista tecnico e con una linea che ormai si può definire quasi classica.
mi ha intrigato in particolare il nuovo 797 ad aria peccato il prezzo un po salato rispetto alle concorrenti

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

pave
21/11/2016, 07:19
Questa ennesima evoluzione secondo me è una delle più azzeccate che abbiano mai fatto, mi piace molto.

Lamps

leon1775
21/11/2016, 08:12
Il Monster è sempre il Monster...

il raffreddamento a liquido oramai ce lo hanno fatt odigerire sulla Bonneville, figuriamoci su una moto da 150cv, per i puristi residua la versione 797.
I prezzi sono Ducati, ma anche a quello ci si è abituati, non parliamo di una multinazionale che produco di tutto e puù fare margini su altri settori industriali (scooter, barche, auto, aerei, ecc.ecc.) quindi se uno vuole un buon prodotto made in Italy...deve un pò mettere mano al portafogli.

Quello che mi ha maggiormente colpito di quello che ho letto è la riduzione della lunghezza del forcellone di 26mm...
ora, o hanno aperto l'angolo del cannotto...e non mi sembra ad occhio, oppure hanno ridotto l'interasse di 26mm...che mi sembra tantissimo...con le conseguenze del caso in fatto di agilità ma anche di stabilità...

sono perplesso

kaprone
21/11/2016, 08:17
rispetto alla R ha un interasse più corto e una inclinazione del cannotto minore:
1485mm contro 1509 della R
23.3° di inclinazione canotto contro i 24,3° della R

roby89
21/11/2016, 08:18
moda delle super naked..... comunque spettacolo !

Filomao
22/11/2016, 11:34
Andrà benissimo ma resta il fatto che davanti sembra l'abbiano tamponata in retro.

valterone
22/11/2016, 12:35
L'avevamo vista in settembre, camuffata, a Tolmezzo... :w00t:

Matspeed
22/11/2016, 14:30
a me piace il colore fiamme gialle, per il resto mi fa cacare abbastanza

Fabietto67
25/11/2016, 15:59
Andrà benissimo ma resta il fatto che davanti sembra l'abbiano tamponata in retro.

E' vero, sembra che abbia il faro "schiacciato" alla forcella.:biggrin3:

In ogni caso mi sembra veramente una ottima moto. A me piace.

SpeeDino
26/11/2016, 18:46
Il moster è sempre il moster, ma speriamo che questa nuova nn sia come le vecchie

Inviato dal mio m2 utilizzando Tapatalk

Michispeed1967
26/11/2016, 21:26
Finalmente sono tornati al porta targa classico, l'altro tipo può stare bene sulla Diavel e hanno affinato il codino rendendolo più similare alla R, che adesso se non adeguata pecca della mancanza del cambio assistito elettronicamente, come stile comunque niente da dire e molto bella!

bastard inside
27/11/2016, 13:23
Per me il 1200 è il monster più bello che hanno mai fatto, ancor di più la s con sospensioni ohlins
La r mi sembra che abbia linee leggermente diverse ma magari sbaglio, non l ho vista ancora bene, comunque preferisco la forcella oro della s piuttosto che quella nera della r
La 2017 non l ho ancora vista bene, ma sembra più o meno uguale
A molti il monster 1200 non piace dicono che è troppo lunga, per me invece è il suo bello le moto corte e tozze non mi piacciono

massimio
28/11/2016, 09:21
a me piace un casino:oook:

calm-power
28/11/2016, 12:32
mi ricorda parecchio la mia M900s del '93...che mezzo!!

chissà questa che bestia che è diventata (la mia credo avesse 80cv..)

Osva75
18/06/2018, 21:29
Mercoledì vado a provarla. A me piace molto sulla carta ed esteticamente.
Temo solo per il calore del sottosella e del collettore destro.
Comunque, mercoledì dovrei essermi fatto un'idea.

cicorunner
19/06/2018, 12:29
Mercoledì vado a provarla. A me piace molto sulla carta ed esteticamente.
Temo solo per il calore del sottosella e del collettore destro.
Comunque, mercoledì dovrei essermi fatto un'idea.

ce ne hai messo per convincerti ! :biggrin3:

Osva75
19/06/2018, 12:33
ce ne hai messo per convincerti ! :biggrin3:[emoji16]

GHILMNO
19/06/2018, 14:17
ma il sacchetto di viti in più è in dotazione? :D

teo1050
20/06/2018, 04:37
ma il sacchetto di viti in più è in dotazione? :D

No, si sono evoluti. Ora gli danno una boccetta di frenafiletti medio.:biggrin3:

Osva75
20/06/2018, 18:19
Dunque, ho provato la Monster 1200S, ho fatto strade abbastanza veloci. La moto è relativamente comoda, sia come sella che come sospensioni, belle scorrevoli, mi sono piaciute molto. Motore bello, strappa ovviamente sotto i 2500, ma morbido e non violento come erogazione, provato sempre in sport.
Freni molto buoni, quickshifter up and down molto bello, un pelo più lento della BMW s1000r, ma bello.
Molto agile, ma anche nervosetta, se vai forte è impegnativa, la devi "guidare" molto. Preferisco la MT 10, un pelo meno agile, ma a sensazione direi che vai uguale con meno impegno.
E poi la prevista nota dolente...ho fatto apposta un po'di traffico.
Il caldo sotto la coscia destra è fortissimo, se sei fermo nel traffico è veramente troppo.
In conclusione bella moto, ma non la "mia".

Fabietto67
20/06/2018, 20:53
Dunque, ho provato la Monster 1200S ho fatto abbastanza veloci. La moto è relativamente comoda, sia come sella che come sospensioni, belle scorrevoli, mi sono piaciute molto. Motore bello, strappa ovviamente sotto i 2500, ma morbido e non violento come erogazione, provato sempre in sport.
Freni molto buoni, quickshifter up and down molto bello, un pelo più lento della BMW s1000r, ma bello.
Molto agile, ma anche nervosetta, se vai forte è impegnativa, la devi "guidare" molto. Preferisco la MT 10, un pelo meno agile, ma a sensazione direi che vai uguale con meno impegno.
E poi la prevista nota dolente...ho fatto apposta un po'di traffico.
Il caldo sotto la coscia destra è fortissimo, se sei fermo nel traffico è veramente troppo.
In conclusione bella moto, ma non la "mia".
Il calore sottosella lato destro è una caratteristica comune alle Ducati bicilindriche (sarei curioso di conoscere il giudizio di Pave che ha la SS) ma anche del nuova V4 (ho letto molte discussioni a riguardo da parte di chi ce l'ha già in garage). Anche la Panigale bicilindrica ti ustiona la coscia destra se ti rilassi troppo e ti appoggi al carter....

urasch
21/06/2018, 03:28
molto bella

teo1050
21/06/2018, 06:56
Tutti i bicilindrici grossi scaldano, mi pare.
Però io ho visto che indossando sotto ai jeans tecnici l'intimo adeguato il calore è sopportabile sempre e non ci si ustiona assolutamente. Con la tuta intera non ci ustiona neanche con 50°, sempre con l'intimo. Certamente certe moto in città, in coda, soffrono molto più di altre...e uno deve decidere prima se vuole fare uno statico motociclismo da bar rispetto a un qualcosa di un filo più dinamico...oserei dire sportivo.
insomma sono moto fatte per andare non per stare ferme a cucinarsi le uova. E possibilmente vestiti in modo adeguato sempre.

pave
21/06/2018, 07:04
Il calore sottosella lato destro è una caratteristica comune alle Ducati bicilindriche (sarei curioso di conoscere il giudizio di Pave che ha la SS)

Eccomi ! Confermo che nella marcia a bassa velocità in città anche la SS scalda veramente tanto, e che se la si usa tanto in ambito urbano e magari con addosso dei semplici jeans la cosa può diventare davvero fastidiosa... poi una volta in movimento non si sente più, ma in quelle circostanze si sente eccome.

Nel mio caso poco importa, uso la moto molto raramente per diporto cittadino e quando esco per i mie giri veri ho sempre abbigliamento tecnico (tuta in pelle oppure pantaloni in cordura) che attenuano molto la sensazione di calore. Già nei test pre acquisto avevo riscontrato la cosa, ma per il mio tipo di utilizzo è un problema marginale.

Lamps

Osva75
21/06/2018, 08:20
Infatti dipende da come uno usa la moto. Io la uso a 360 gradi, dal casa/ufficio, al giro in giornata da 700 km, al tour di qualche giorno, ecc...
Quindi non è una moto che fa per me, ce ne sono di altrettanto valide, ma meno impegnative da questo punto di vista.
D'altronde andare in ufficio con la tuta di pelle non mi pare la soluzione.
Al bar in moto non ci sono mai andato peraltro.

valterone
21/06/2018, 08:44
Al bar in moto non ci sono mai andato peraltro.

Aggiòrnati, cribbio! :biggrin3:

teo1050
21/06/2018, 14:30
Infatti dipende da come uno usa la moto. Io la uso a 360 gradi, dal casa/ufficio, al giro in giornata da 700 km, al tour di qualche giorno, ecc...
Quindi non è una moto che fa per me, ce ne sono di altrettanto valide, ma meno impegnative da questo punto di vista.
D'altronde andare in ufficio con la tuta di pelle non mi pare la soluzione.
Al bar in moto non ci sono mai andato peraltro.

Certo non si può andare in ufficio in tuta, ma con l'intimo sotto ai jeans tecnici stai perfettamente bene, protetto adeguatamente e tutto.
Non volevo essere offensivo col discorso bar, ma solo per dire che se uno fa quell'uso lì non sempre i problemi emergono.
Vedo su certi piazzali di bar moto senza un moscerino...dei dubbi mi emergono sul fighettume che avanza.:laugh2:

GHILMNO
21/06/2018, 14:44
a me gia con la street con il 3 in 1 mi suda il sottopalla, figuriamoci con una con gli scarichi alti, faccio le balle alla coque... :D

joesedici
21/06/2018, 14:49
io ho preso da una settimana circa l'821 my2018 colore rigorosamente rosso! sono ancora in rodaggio
confermo l'unica grande pecca dovuta al calore in zona gioielli di famiglia...ma una volta in movimento è un problema che dimentichi in fretta

che moto spettacolare, anche con solo un centinaio di cv ti diverti abbbestia!
all'epoca provai la 1200s e la 821 my2016
la supersport 939 (provata anche lei) scalda come e forse più del monster , probabilmente dovuto al fatto che le carene laterali non facilitano la dispersione del calore del cilindro orizzontale che inevitabilmente sfocia poco più in alto in zona sella pilota

teo1050
21/06/2018, 14:52
a me gia con la street con il 3 in 1 mi suda il sottopalla, figuriamoci con una con gli scarichi alti, faccio le balle alla coque... :D


Lo puoi provare come metodo anticoncezionale se non ti lessa anche il salamello, nel qual caso evolvi le uova alla coque in una rivisatazione di bacon and eggs:laugh2:

pave
21/06/2018, 15:48
la supersport 939 (provata anche lei) scalda come e forse più del monster , probabilmente dovuto al fatto che le carene laterali non facilitano la dispersione del calore

Certamente... e anche il fatto che sia 939 anziché 821 porta ovviamente più calore. Comunque è 'sto cavolo di euro4, chi più chi meno tutte le moto con l'ultima omologazione sono delle stufe.

Lamps

Fabietto67
21/06/2018, 16:03
Eccomi ! Confermo che nella marcia a bassa velocità in città anche la SS scalda veramente tanto, e che se la si usa tanto in ambito urbano e magari con addosso dei semplici jeans la cosa può diventare davvero fastidiosa... poi una volta in movimento non si sente più, ma in quelle circostanze si sente eccome.

Nel mio caso poco importa, uso la moto molto raramente per diporto cittadino e quando esco per i mie giri veri ho sempre abbigliamento tecnico (tuta in pelle oppure pantaloni in cordura) che attenuano molto la sensazione di calore. Già nei test pre acquisto avevo riscontrato la cosa, ma per il mio tipo di utilizzo è un problema marginale.

Lamps
:oook: immaginavo che anche la SS avesse un discreto vulcano sotto la sella.

joesedici
21/06/2018, 16:06
sicuro...purtroppo le normative sono quelle...e le più penalizzate sono le bicilindriche a V (o ad L come le nostre)
poi mettici anche che il nuovo giro dei collettori che si sono inventati dal monster 696 in poi :chair:

Fabietto67
21/06/2018, 16:10
Certamente... e anche il fatto che sia 939 anziché 821 porta ovviamente più calore. Comunque è 'sto cavolo di euro4, chi più chi meno tutte le moto con l'ultima omologazione sono delle stufe.

Lamps
E' verissimo, pare che quando ci sarà l'Euro5 potrebbe essere anche peggio.
Boh faranno delle moto con un radiatore davanti da 16 elementi chi lo sa come risolveranno, liquido e ventola non basteranno.
D'altra parte, anche se non sono un ingegnere meccanico, se le dimensioni del motore più o meno rimangono le stesse ma tutta la fase di scarico e recupero dei gas è sempre più tappata inevitabilmente il sistema si surriscalderà di più.

pave
21/06/2018, 16:15
E' verissimo, pare che quando ci sarà l'Euro5 potrebbe essere anche peggio.
Boh faranno delle moto con un radiatore davanti da 16 elementi chi lo sa come risolveranno, liquido e ventola non basteranno.
D'altra parte, anche se non sono un ingegnere meccanico, se le dimensioni del motore più o meno rimangono le stesse ma tutta la fase di scarico e recupero dei gas è sempre più tappata inevitabilmente il sistema si surriscalderà di più.Più che altro il fatto è che le euro4 hanno forzatamente carburazioni molto magre per abbassare le emissioni e questo genera inevitabilmente temperature di esercizio più alte e quindi più calore da smaltire... leggi fisiche e meccaniche, non si scappa.

Lamps

NNN
21/06/2018, 16:45
Ho avuto per due anni e mezzo (fino ad Aprile scorso) una Monster 821 prima serie (euro 3), e posso garantire che nel traffico scaldava molto di più dell'attuale Street 765R (euro 4).

Più in generale, l'ho sempre trovata molto più "fisica" come moto rispetto alla Triumph.

Due gran bei mezzi comunque:oook:

Osva75
21/06/2018, 16:51
Ho avuto per due anni e mezzo (fino ad Aprile scorso) una Monster 821 prima serie (euro 3), e posso garantire che nel traffico scaldava molto di più dell'attuale Street 765R (euro 4).

Più in generale, l'ho sempre trovata molto più "fisica" come moto rispetto alla Triumph.

Due gran bei mezzi comunque:oook:Anche io ho trovato la Monster 1200 molto più fisica della Speed RS.

pave
21/06/2018, 16:53
Il carattere del motore incide...

Lamps

NNN
21/06/2018, 16:56
Il carattere del motore incide...

Lamps

Assolutamente si. E nemmeno poco. :oook:

valterone
21/06/2018, 17:09
Il carattere del motore incide...

Lamps

Secondo me la potenza specifica, più che il carattere. E lo studio della termodinamica.

kaprone
21/06/2018, 19:43
Certamente... e anche il fatto che sia 939 anziché 821 porta ovviamente più calore. Comunque è 'sto cavolo di euro4, chi più chi meno tutte le moto con l'ultima omologazione sono delle stufe.

Lamps

anche il mio 999s euro2 scaldava come l'inferno. con scarico completo avevo migliorato la situazione sotto al sedere, ma il calore che saliva dalla zona del cilindro verticale era tremendo

s3rg3tt0
22/06/2018, 08:33
ho avuto la versione 2015 prima che un incidente ponesse fine al nostro amore:


248340

moto davvero divertentissima, gran motore, freni incredibili. e onestamente devo dire che non riscaldava tanto nel traffico romano. un po' morbido il mono posteriore, ma l'anteriore era una cosa fantastica. versione normale non s, però c'era un'offerta in quel periodo e mi regalarono i Termignoni, che facevano un rumore incredibile.