Accedi

Visualizza Versione Completa : Bonneville FRENO POSTERIORE: UN ILLUSTRE SCONOSCIUTO.



Tombo
03/01/2017, 16:54
Perchè mi capita di dimenticarmi di avere anche un freno posteriore?:cry: Quando si usa? Mi viene di fare tutto con l'anteriore al di fuori dell'uso posteriore in salitina e a folle......

Vai, si aprano le danze con un bouquet infinito di supposizioni (e improperi) che vanno dall'essere imbranato, al non aver mai guidato una moto seriamente...vi ascolto (e imparo):dubbio:

Shining
03/01/2017, 17:02
Io lo uso solo per correggere eventualmente la traiettoria in curva nelle rotatorie strette, e quando serve a "rafforzare" la frenata iniziata con l'anteriore, se mi accorgo che questa non basta

dariog1
03/01/2017, 17:03
Finito con la folle e la sesta marcia si passa alla leva sul lato opposto della moto: il freno posteriore.
È una delle caratteristiche più apprezzate delle nostre moto.
Utilizzando il riquadro di ricerca (o ancora meglio usandolo) te ne potrai facilmente rendere conto.

car80
03/01/2017, 17:08
Anche io lo uso più che altro per correggere la traiettoria, far chiudere la curva, per le frenate... serie, inoltre lo uso molto quando vado in due


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sergio72
03/01/2017, 17:21
se capiti nel nebbiùn padano , con la punta del piede dai dei mini colpetti alla leva del freno posteriore in modo da fare accendere la luce stop dietro con intermittenza ( senza in realtà frenare )
Non è un retronebbia , ma a qualcosa serve

per il resto l' ho usato mooolto raramente , per chiudere di più la curva se avevo la sensazione di stare un pò troppo allegro e quindi di allargare , o in un paio di frenatone serie ( sul dritto intendo )

Nella mia va usato con moderazione , perchè è facile passare al bloccaggio della ruota posteriore , e la scaga non è mica una gran bella sensazione

jugene
03/01/2017, 18:26
se capiti nel nebbiùn padano , con la punta del piede dai dei mini colpetti alla leva del freno posteriore in modo da fare accendere la luce stop dietro con intermittenza ( senza in realtà frenare )
Non è un retronebbia , ma a qualcosa serve

per il resto l' ho usato mooolto raramente , per chiudere di più la curva se avevo la sensazione di stare un pò troppo allegro e quindi di allargare , o in un paio di frenatone serie ( sul dritto intendo )

Nella mia va usato con moderazione , perchè è facile passare al bloccaggio della ruota posteriore , e la scaga non è mica una gran bella sensazione


Il freno posteriore è utilissimo ed aiuta in tante occasioni.
Rovescio della medaglia inchioda con facilità e quindi meglio usarlo con attenzione, perizia e testa.
Panic stop insegna !,, ricordo ancora lo "squarao" (sostantivo onomatopeico)a causa di un ciclista che mi tagliò la strada provenendo da direzione contraria. Se qualcuno dei miei improperi lo ha colto, ora è estinto.

robygun
03/01/2017, 19:42
Io il posteriore lo uso sempre in combinazione con l'anteriore.. inizio a frenare dietro e poi vado avanti con l'anteriore.. la moto è più stabile e si riduce il pendolamento..

rolloblues
03/01/2017, 19:49
Prendere il giusto ritmo su una bella strada usando solo freno motore e freno posteriore a me da sempre grosse soddisfazioni.

Sent from my XT1032 using Tapatalk

messi@
03/01/2017, 21:06
Abbiamo un freno pure dietro?
Ma allora perché siamo sempre a lamentarci?!?!?!



Fine ot cazzone
Usato solo su monster e hyper per correggere le
Traiettorie in curva. Su scrambler mai usato


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

jugene
03/01/2017, 21:34
Io il posteriore lo uso sempre in combinazione con l'anteriore.. inizio a frenare dietro e poi vado avanti con l'anteriore.. la moto è più stabile e si riduce il pendolamento..

Lo davo per scontato ma, è così, confermo.

ranxerox
03/01/2017, 22:05
:dubbio:ogni volta che mi ricordo che c'è quel pedale (spesso) è un attimo prima del panico:w00t: (non si ferma AIUTO ) sono cancelli e anche veloci le bimbe :ph34r:

Sergio72
03/01/2017, 22:15
anche se con colpevole ritardo ... Ranxerox , ti ho regalato un paio di accenti e un apostrofo :lingua:

Shining
03/01/2017, 22:22
Lo davo per scontato ma, è così, confermo.

Boh, così si faceva quando le moto avevano il freno a tamburo anche all'anteriore; da quando c'è uno o due dischi anche all'anteriore, solitamente si usa prima quello, a meno che tu non sia fuori dall'asfalto o sul brecciolino, e poi eventualmente si accompagna con il posteriore.
Poi ognuno ha le sue abitudini, l'importante è che si fermi :biggrin3:

XFer
03/01/2017, 23:02
Io il posteriore lo uso sempre in combinazione con l'anteriore.. inizio a frenare dietro e poi vado avanti con l'anteriore.. la moto è più stabile e si riduce il pendolamento..

Idem come sopra.

Lo uso tantissimo anche in città, a volte quasi da solo viste le velocità ragionevoli (beh... quasi sempre ragionevoli... :dubbio: ).

jugene
04/01/2017, 05:46
Boh, così si faceva quando le moto avevano il freno a tamburo anche all'anteriore; da quando c'è uno o due dischi anche all'anteriore, solitamente si usa prima quello, a meno che tu non sia fuori dall'asfalto o sul brecciolino, e poi eventualmente si accompagna con il posteriore.
Poi ognuno ha le sue abitudini, l'importante è che si fermi :biggrin3:

Senza pretendere di redigere un trattato sulla frenata di cui in realtà non so nulla, se non che seguo le mie sensazioni di guida,
io applico una sorta di frenata combinata, freno sempre o quasi, con dolcezza all'anteriore ed accompagno con il posteriore premendolo appena a sufficienza per sentire che fa il suo lavoro.
In curva nello stretto offre una valida assistenza alla guida ed aiuta a correggere le traiettorie affrontate un po troppo brillantemente.
Non pinzo mai forte perché sulle nostre strade, buche, irregolarità e brecciolino, non mi permettono di farlo con tranquillità temendo una scivolata per intraversamento dell'anteriore o inchiodata con sbandamento, al posteriore.
La considerazione vale solo per me naturalmente, ognuno ha il suo stile e molti hanno anche più capacità delle mie.
Forse su un asfalto da circuito da moto Gp,
Mi affiderà maggiormente all'anteriore ma, poi vorrei il doppio disco.

cristianow
04/01/2017, 08:53
Parlando di moto senza ABS la miglior frenata che possiamo ottenere è quella combinata anteriore + posteriore, facendo molta attenzione a non bloccare le ruote. Il freno posteriore è indispensabile per correggere curve prese troppo veloci, in tal caso accarezzando il posteriore la moto rallenta e si può riprendere la giusta traiettoria (viceversa azionando l'anteriore dentro la curva la moto tenderebbe a spezzare la traiettoria della curva e si potrebbe cadere). Personalmente, anche prima di affrontare una curva, se sono a velocità un po sostenuta, rallentò la velocità usando il posteriore (riconosco però che lo faccio più per istinto che per regole di dinamica della moto). Attenzione infine che, nel caso di frenate d'emergenza, il posteriore è traditore in quanto basta poca pressione in più e da "rallentatore" diventa "bloccatore" e quindi potrebbe bloccare la ruota e causare cadute. Quanto sopra nella mia (limitata) esperienza di bonnista...

Fabio Twin
04/01/2017, 09:03
io lo uso sempre, per due motivi in particolare:
in città o per andature blande e col passeggero, per rendere la percorrenza nel traffico più fluida e non dare quei fastidiosi scossoni che alle zavorrine non piacciono.

su SS extra urbane ad andatura allegrotta, per avere la migliore traiettoria a moto piegata in curva...
anche perchè se ti parte il ditino troppo irruento sull'anteriore mentre sei piegato, e facile che ti stampi sull'asfalto... e io ne so qualcosa, tipo due mesi di ospedale! :biggrin3:

Shining
04/01/2017, 10:04
Senza pretendere di redigere un trattato sulla frenata di cui in realtà non so nulla, se non che seguo le mie sensazioni di guida,
io applico una sorta di frenata combinata, freno sempre o quasi, con dolcezza all'anteriore ed accompagno con il posteriore premendolo appena a sufficienza per sentire che fa il suo lavoro.
In curva nello stretto offre una valida assistenza alla guida ed aiuta a correggere le traiettorie affrontate un po troppo brillantemente.
Non pinzo mai forte perché sulle nostre strade, buche, irregolarità e brecciolino, non mi permettono di farlo con tranquillità temendo una scivolata per intraversamento dell'anteriore o inchiodata con sbandamento, al posteriore.
La considerazione vale solo per me naturalmente, ognuno ha il suo stile e molti hanno anche più capacità delle mie.
Forse su un asfalto da circuito da moto Gp,
Mi affiderà maggiormente all'anteriore ma, poi vorrei il doppio disco.

Ah ok, allora è come faccio anch'io. Siccome avevi quotato il messaggio di Robygun, avevo capito che tu usassi prevalentemente e inizialmente il posteriore e poi l'anteriore

Automedonte
04/01/2017, 13:41
Anche nelle frenate "importanti" l'uso del posteriore ha una sua ragione d'essere. Bisogna iniziare con il posteriore in modo da far "sedere" la moto e poi pinzare con l'anteriore. Qualora si pinzasse direttamente è solo con l'anteriore si rischia maggiormente che si alzi il posteriore perdendo la direzionabilita è la stabilità della moto.
personalmente non sempre riesco a farlo :biggrin3: ma queste sono le istruzioni che ho ricevuto in più di in occasione nei corsi di guida motociclistica.

concordo riguardo a tutte le altre cose dette riguardo all'aiuto in curva in cui, non solo rallenta la moto e consente di correggere la traiettoria, aiuta anche a stringere la curva e quindi a piegare piu facilmente.

durante un corso mi hanno fatto fare una strada in discesa mettendo in folle, con molta attenzione al momento di impostare la curva ho lasciato il manubrio ed aiutandomi con il freno posteriore miracolosamente la moto curvava molto più facilmente.

mikscrambi
04/01/2017, 13:49
In strada pinzo sempre con l'anteriore, imposto la curva e, solo se serve, pisto il posteriore...

in off/breccia/sterrato invece freno con entrambi, e molto piu' dolcemente :oook: (http://javascript<strong></strong>:void(0))

HighVoltage
04/01/2017, 15:46
io lo usavo se andavo a fare dello sterrato leggero, o quando dovevo fare il mona per fermarmi al semaforo intraversandola.

detto ciò ho visto un paio di personaggi che hanno tolto disco pinza pompa posteriori perchè pesava, ma erano con dei monster.

dipende come guidi, su quelle nuove ho il dubbio che la frenata sia ripartita dall'abs anche alla ruota dietro, devo indagare

Shining
04/01/2017, 15:54
Anche nelle frenate "importanti" l'uso del posteriore ha una sua ragione d'essere. Bisogna iniziare con il posteriore in modo da far "sedere" la moto e poi pinzare con l'anteriore. Qualora si pinzasse direttamente è solo con l'anteriore si rischia maggiormente che si alzi il posteriore perdendo la direzionabilita è la stabilità della moto.
personalmente non sempre riesco a farlo :biggrin3: ma queste sono le istruzioni che ho ricevuto in più di in occasione nei corsi di guida motociclistica.

concordo riguardo a tutte le altre cose dette riguardo all'aiuto in curva in cui, non solo rallenta la moto e consente di correggere la traiettoria, aiuta anche a stringere la curva e quindi a piegare piu facilmente.

durante un corso mi hanno fatto fare una strada in discesa mettendo in folle, con molta attenzione al momento di impostare la curva ho lasciato il manubrio ed aiutandomi con il freno posteriore miracolosamente la moto curvava molto più facilmente.

Eh, dipende da che moto hai. Con una mc Triumph della vecchia serie è fortemente sconsigliabile perché, o pesi almeno 100 kg e la moto va avanti ugualmente, oppure se sei da solo, il posteriore tende inesorabilmente a bloccarsi, con gli scodinzolamenti conseguenti che costringono a poco piacevoli manovre d'emergenza per rimetterla dritta

robygun
04/01/2017, 17:02
Automedonte ha descritto perfettamente quello che a me non è riuscito... Freno esattamente come ha scritto...

Oltretutto iniziando col posteriore aiuta la forcella a caricare lo pneumatico anteriore aumentandone l'aderenza prima della pinzata davanti.... Questione di attimi, decimi di secondo che in un panic-stop possono farla differenza tra anteriore bloccato o meno..

marci-ace
04/01/2017, 17:11
se ti piace guidare un pò forte in curva serve a stabilizzarti mentre sei giu

Automedonte
04/01/2017, 20:28
Eh, dipende da che moto hai. Con una mc Triumph della vecchia serie è fortemente sconsigliabile perché, o pesi almeno 100 kg e la moto va avanti ugualmente, oppure se sei da solo, il posteriore tende inesorabilmente a bloccarsi, con gli scodinzolamenti conseguenti che costringono a poco piacevoli manovre d'emergenza per rimetterla dritta

Premesso che io 100 kg li peso :lingua:

forse mi sono spiegato male, non si tratta di frenare con solo il posteriore ma semplicemente di toccarlo un mezzo secondo prima di tirare la leva del freno anteriore. In questo modo la moto di stabilizza e poi scarica sull'avantreno in modo meno brusco il trasferimento di carico.

con la T100 ho sempre cercato di farlo e tranne che non si pesti esageratamente sul pedale non si è mai bloccato nulla, che se poi percepisci il bloccaggio basta mollarlo un po' ( capisco che qui diventa un po' più difficile)

Lucio1511
04/01/2017, 23:08
[QUOTE=rolloblues;7285716]Prendere il giusto ritmo su una bella strada usando solo freno motore e freno posteriore a me da sempre grosse soddisfazioni.

Quoto:w00t:

Sandromagno
05/01/2017, 00:22
avendo imparato ad andare su due ruote con una vespa50.....le intraversate col posteriore non mi impressionano più di tanto ........comunque , ormai divenuto grande e pesante, tratto con molto rispetto il freno posteriore che uso sempre come se il pedale fosse di vetro:
1 caso in combinazione coll'anteriore a moto dritta quando.....FRENAAAAA!!!!
2 caso quando c'è necessitá di rallentare a moto inclinata perché ho sbagliato i calcoli ( se pinzi davanti instantaneamente ti raddrizzi, e vai dritto e a volte anche incominci anche un viaggio verso l'alto, molto alto)
3 caso a bassa velocità in discesa su terreni viscidi, impervi o liscissimi tipo rampa di garage (se la ruota davanti si blocca o sei di riflessi fulminei o 90% sei in terra e anche l'abs sotto ai 10 all'ora non va)
4 caso in effetti per assettare ( intendo modificare l'assetto, non farla sedere come si dice a Napoli) leggermente la moto prima delle curve, ma onestamente sono ormai abituato a grandi strizzatone ( tanto eventualmente "io ci ho su l'abs!" ) con l'anteriore sempre a moto dritta.
5 per fare lo scemo arrivando al bar
dopo di ciò freno anteriore ....basta.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

speedpent
05/01/2017, 07:02
il freno dietro in ingresso curva ha il suo perche ' ....

feromone
05/01/2017, 07:12
Sempre usato il freno posteriore nella maniera descritta da Automedonte...però in maniera istintiva in quanto non me lo ha insegnato nessuno!
Mai avuto l'ABS, mai avuto frenata integrale, mai bloccato la ruota posteriore!

1100 GS forever

LUPETRUS
05/01/2017, 08:14
Io lo uso solo per correggere eventualmente la traiettoria in curva nelle rotatorie strette, e quando serve a "rafforzare" la frenata iniziata con l'anteriore, se mi accorgo che questa non basta

Quoto pienamete Shining.

leo
05/01/2017, 09:05
Io il posteriore lo uso sempre in combinazione con l'anteriore.. inizio a frenare dietro e poi vado avanti con l'anteriore.. la moto è più stabile e si riduce il pendolamento..

:oook:

Sandromagno
05/01/2017, 13:51
Sempre usato il freno posteriore nella maniera descritta da Automedonte...però in maniera istintiva in quanto non me lo ha insegnato nessuno!
Mai avuto l'ABS, mai avuto frenata integrale, mai bloccato la ruota posteriore!

1100 GS forever

la mia opinione sull'abs é che : su di un mezzo a due ruote oggi è essenziale, infatti adesso ce lo mettono per legge........
ovviamente a 180 all'ora serve molto poco......serve di più a 40 all'ora quando ti aprono la portiera all'improvviso viaggiando su di strada fatta di pave o "sanpietrini" attraversata da binari del tram , umida di pioggia e con qualche foglia autunnale ben schiacciata...........brrrr che brutta immagine!!!

prova a fare un "panic stop " in queste condizioni senza abs! risultato 100% in terra anche se uno è il più attento modulatore ed esperto di freni e parliamoci chiaro, nessuno onestamente lo é!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

oiink
05/01/2017, 13:55
A parte la correzione della traiettoria come già detto io lo uso solo nel traffico intenso, quello da prima-folle. Li mi viene comodo. Per il resto...anteriore (su asfalto).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

feromone
05/01/2017, 14:01
la mia opinione sull'abs é che : su di un mezzo a due ruote oggi è essenziale, infatti adesso ce lo mettono per legge........
ovviamente a 180 all'ora serve molto poco......serve di più a 40 all'ora quando ti aprono la portiera all'improvviso viaggiando su di strada fatta di pave o "sanpietrini" attraversata da binari del tram , umida di pioggia e con qualche foglia autunnale ben schiacciata...........brrrr che brutta immagine!!!

prova a fare un "panic stop " in queste condizioni senza abs! risultato 100% in terra anche se uno è il più attento modulatore ed esperto di freni e parliamoci chiaro, nessuno onestamente lo é!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Non ho mica detto che è inutile...ho detto che io non l'ho mai avuto e se non c'è la moto la compro lo stesso!
Ho visto in giro motociclisti convinti di essere invulnerabili grazie alla presenza dell'ABS e del controllo di trazione poi però la triste realtà ... all'improvviso si accorgevano che sei vai forte e una auto ti taglia la strada...ti implacchi ugualmente!
Io invece vado piano, ho dei limiti io e dei limiti la moto e quindi ... applico la prevenzione piuttosto che la protezione!
Perdonatemi ma sono un po vecchia maniera ... la moto mi piace semplice e quello che non c'è non si rompe!
Sono anni che guido moto senza nessun ammenicolo elettronico o meccanico (e per oltre 20 anni ho avuto una Honda Four) e quindi pensa se mi lascio impressionare da un "panic stop"....fra l'altro non è mica detto che se uno ha l'ABS non vada a sbattere lo stesso!
Magari non cadra per terra o inchioderà le gomme ma se ti occorrono 20 mt. per fermarti e tu ne hai a disposizione solo 8.....sbammmmm!
P.S. 20 mt. è la distanza che copri per fermarti ai 50km/h.

1100 GS forever

leo
05/01/2017, 15:47
Non ho mica detto che è inutile...ho detto che io non l'ho mai avuto e se non c'è la moto la compro lo stesso!
Ho visto in giro motociclisti convinti di essere invulnerabili grazie alla presenza dell'ABS e del controllo di trazione poi però la triste realtà ... all'improvviso si accorgevano che sei vai forte e una auto ti taglia la strada...ti implacchi ugualmente!
Io invece vado piano, ho dei limiti io e dei limiti la moto e quindi ... applico la prevenzione piuttosto che la protezione!
Perdonatemi ma sono un po vecchia maniera ... la moto mi piace semplice e quello che non c'è non si rompe!
Sono anni che guido moto senza nessun ammenicolo elettronico o meccanico (e per oltre 20 anni ho avuto una Honda Four) e quindi pensa se mi lascio impressionare da un "panic stop"....fra l'altro non è mica detto che se uno ha l'ABS non vada a sbattere lo stesso!
Magari non cadra per terra o inchioderà le gomme ma se ti occorrono 20 mt. per fermarti e tu ne hai a disposizione solo 8.....sbammmmm!
P.S. 20 mt. è la distanza che copri per fermarti ai 50km/h.

1100 GS forever

IO ho fatto un high side a 50km/h scarsi....solo supporre che l'elettronica di oggi possa essere inutile (al più è non indispensabile),o di poter far meglio di un abs moderno,lascia molto perplessi.....secondo questo ragionamento basta andare piano e le macchine non taglieranno mai la corsia o faranno inversione ad U; la moto resta pericolosa anche se noi siamo super accorti.
Dio salvi tutta l'elettronica del mondo (che anche se si rompe non può causare alcun problema) ,anche solo per avere un 10% di possibilità in più di restare in piedi. Oggi poi con il sistema cornering+abs.....

Sandromagno
05/01/2017, 15:51
.

marcinkus
05/01/2017, 17:56
Ho sempre frenato con entrambi i freni....da quando, poi, un tipo mi ha tagliato la strada facendomi inchiodare con la mia BMW R65 con due dischi avanti e un tamburo dietro (ABS non esisteva).... anteriore ovviamente bloccata...moto stesa per terra e VIA... scivolata di 25 metri fino a toccare il criminale automobilista...... Insomma da quel giorno mi terrorizza assai l'idea che la ruota avanti si blocchi (perchè la caduta è al 100% di probabilità) e preferisco insistere anche con il posteriore ....che se blocca, comunque riesci a tentare un controllo del veicolo.
Considerazioni: quale peggior apparato frenante di quello della mia vecchia BMW? due potenti dischi avanti(Brembo) e un fiacco tamburo dietro, il tutto senza ABS :sick:.... sono sopravvissuto ai 70.000 km fatti con quella (bella) moto.
Oggi con la mia Bonnie è tutto diverso: un bel disco avanti ed uno (più piccolo) dietro, no ABS, MA IL TUTTO E' BEN BILANCIATO.
Molto più difficile rispetto al passato, bloccare l'anteriore ma, comunque non mi dimentico mai di usare il posteriore... con una ripartizione avanti - dietro differente a seconda del fondo stradale, ovviamente.......
Chi usa solo l'anteriore e se ne vanta non lo capisco.....

feromone
05/01/2017, 18:04
IO ho fatto un high side a 50km/h scarsi....solo supporre che l'elettronica di oggi possa essere inutile (al più è non indispensabile),o di poter far meglio di un abs moderno,lascia molto perplessi.......

Hai quotato ma forse non hai letto attentamente quello che ho scritto!
Non penso assolutamente che sia inutile l'ABS, il controllo di trazione o altro, anzi sono utilissimi!
Ho però detto che se voglio una moto, la compro ugualmente anche se non ne è provvista!
Non sono il tipo che vuole convincere nessuno in quanto non mi interessa convincere nessuno, però so quello che voglio io in una moto!
Come ripeto tanti miei conoscenti sono dotati di tutto e di più e sono provetti piloti, però cadono lo stesso...una lastra di ghiaccio, macchina che sbuca all'improvviso e non c'è lo spazio per fermarsi, ghiaino in curva, una frenatina a ruota inclinata con perdita dell'equilibrio, frenata brusca di chi gli precede, momento del pataca (che viene per tutti).
A questo devo anche aggiungere una quasi caduta causa malfunzionamento del traction control...è succede anche questo, gira improvvisamente la manopola del gas e la ruota parte.

Quoto Marcinkus...freno posteriore utilissimo in frenata per stabilizzare l'anteriore!

1100 GS forever

jimmy27
05/01/2017, 21:13
io con le sportive con il doppio disco anteriore usavo solo quello,
ma con la thruxton ho dovuto imparare a usare entrambi i freni altrimenti la moto non si ferma

dariog1
06/01/2017, 08:01
Passando da una moto con doppio disco anteriore alla bonneville ho avuto, come tanti, l'impressione che la moto non frenasse abbastanza.
Chiedendo sul forum alcuni mi hanno consigliato di sostituire la pinza, il disco, la pompa ecc. Altri insistevano invece sulla bontà del nostro freno posteriore. Io per ora ho cambiato solo le pastiglie e mi sono abituato a gestire gli spazi di frenata della mia bonneville utilizzando entrambi i freni.
Credo che la moto (generalmente parlando) si possa guidare anche con il solo freno anteriore, meglio se in abbinamento al freno motore, ma dato che in casi di emergenza il piede si muove istintivamente sulla leva del freno è bene avere la giusta sensibilità anche sul freno posteriore.