Accedi

Visualizza Versione Completa : Cerco parere da meccanico di auto



Shining
16/01/2017, 12:20
A settembre scorso ho dovuto sostituire la frizione della Lancia y mod. 1.2 benzina del 2006 di mia moglie; avendo figlia poco più che neopatentata che deve impratichirsi avrei intenzione di tenerla ancora, anche perché ha poco più di 70000 km.
Mi dissero che la causa della frizione che slittava era imputabile a mia figlia che ci teneva sempre il piede appoggiato sopra, ed in effetti lei ammise che aveva quell'abitudine.
Ora, a distanza di pochi mesi, il problema si sta ripresentando, nonostante mia figlia nel frattempo non 'abbia quasi più guidata, impegnata negli studi universitari.
Prima di tornare dal medesimo meccanico, vorrei sapere da chi è del mestiere se è possibile a distanza di pochi mesi che si sia ripresentato il medesimo problema, a cosa possa essere imputabile, e quale sia il giusto prezzo per la sostituzione (pezzo e manod'opera)
Vorrei andare un po' informato, tanto per sapere se mi devo inc@zzare o meno, perché ho la sensazione che la volta precedente me lo abbiano gentilmente messo in quel posto
Grazie

armageddon
16/01/2017, 12:25
non so dirti quanto costi sostituirla ma non credo proprio che il piede"appoggiato"faccia slittare la frizione,puoi verificare tu stesso che impegno ci vuole

Shining
16/01/2017, 12:37
non so dirti quanto costi sostituirla ma non credo proprio che il piede"appoggiato"faccia slittare la frizione,puoi verificare tu stesso che impegno ci vuole

Forse non mi sono spiegato: in accelerazione l'auto, oltre un certo regime, non "prende" più nonostante uno prema ancora di più sul pedale dell'acceleratore, e mi avevano detto che l'abitudine di guidare con il piede appoggiato costantemente sul pedale della frizione era la causa di tale problema.
Non è così, secondo te? E allora a cosa può essere imputabile tale fatto, che si ripete due volte a distanza di pochi mesi, su un'auto di 70000 km?
In vita mia non mi era mai successo prima, con nessuna auto

FICHI
16/01/2017, 12:43
Ti hanno cambiato solo il "disco" (frizione) o anche lo "spingidisco"?

nikonikko
16/01/2017, 12:50
Di solito quando si sostituisce la frizione bisogna sostituire anche il volano, se non lo si fà l' usura della nuova frizione è velocissima specie se viene usata per solo ciclo urbano.
Al maggiolone di mia moglie la nuova frizione è durata sei mesi, sostituita nuovamente in garanzia, insieme al volano, visto che la prima volta se lo sono pagato ma non l'hanno fatto.

Cracco reloaded
16/01/2017, 12:56
mi sembra impossibile aver consumato la frizione così velocemente in così poco tempo. fagli il culo.

_sabba_
16/01/2017, 13:14
Di solito quando si sostituisce la frizione bisogna sostituire anche il volano, se non lo si fà l' usura della nuova frizione è velocissima specie se viene usata per solo ciclo urbano.
Al maggiolone di mia moglie la nuova frizione è durata sei mesi, sostituita nuovamente in garanzia, insieme al volano, visto che la prima volta se lo sono pagato ma non l'hanno fatto.
Questa potrebbe essere la causa del problema, cioè la sostituzione parziale delle parti.
Sembra incredibile, ma una frizione che si consuma per normale usura (cioè non per cause indotte dal guidatore) anche se dura di più non provoca danni/usure agli altri organi.
La frizione che è stata maltrattata, invece, può "scavare" nel volano provocando solchi che determinano la "morte prematura" di una nuova frizione che viene installata.

:oook:

1851francesco
16/01/2017, 13:20
il comando è idraulico?
se non lo è potrebbe essere mal regolato il gioco, quindi rimane leggermente impegnata, si scalda e slitta.

Stinit
16/01/2017, 13:31
sulla panda mtj 4x4 la frizione è durata 112000km (spesa 420 euro) il meccanico mi disse che è "normale"...sulla 320d dopo 416000 km c'è ancora quella originale...costo per eventuale sostituzione (quando sarà ora) circa 1000 euro...

...purtroppo è così

Shining
16/01/2017, 14:08
Ti hanno cambiato solo il "disco" (frizione) o anche lo "spingidisco"?

Credo solo il disco

Stinit
16/01/2017, 14:10
Credo solo il disco

strano...di solito quando ci si mette mano va sostituito tutto l'ambaradan

Shining
16/01/2017, 14:19
strano...di solito quando ci si mette mano va sostituito tutto l'ambaradan

Guarda, non ne ho idea...l'altra volta se ne è occupata mia moglie, è uno di quei meccanici vecchia maniera, amico (speriamo) di mio padre da una vita, uno di quelli che ti dà la pacca sulla spalla e ti fa "vedrai che come va ora non è mai andata"...
Si va sulla fiducia, ma questa volta mi è venuto il dubbio...

FICHI
16/01/2017, 14:39
Credo solo il disco

Se è così, almeno hai una probabile (se non certa) spiegazione......

Quando si cambia la frizione è saggio cambiare il "kit frizione" costituito da disco/spingidisco/cuscinetto reggispinta (ed eventuali specificità del proprio modello; sulla "Y" non c'è altro), costa un pelo di più, ma almeno.....non sia hanno problemi.

I costi (indicativi) ipotizzabili?
Sulla "Y" 1.2 benzina ne hai per un 100 - 150€ di hardware (kit) il resto è M.O. (un paio di ore) e IVA




meccanici vecchia maniera, amico (speriamo) di mio padre da una vita, uno di quelli che ti dà la pacca sulla spalla e ti fa "vedrai che come va ora non è mai andata"...
Si va sulla fiducia, ma questa volta mi è venuto il dubbio...

Bhè, ma se c'è questo rapporto, vai a trovarlo e chiedigli.....lumi ;)

massimio
16/01/2017, 14:39
sta Cosa puzza...quanti km c'ha fatto tua figlia prima che venisse "cambiata" la frizione?

armageddon
16/01/2017, 14:50
Forse non mi sono spiegato: in accelerazione l'auto, oltre un certo regime, non "prende" più nonostante uno prema ancora di più sul pedale dell'acceleratore, e mi avevano detto che l'abitudine di guidare con il piede appoggiato costantemente sul pedale della frizione era la causa di tale problema.
Non è così, secondo te? E allora a cosa può essere imputabile tale fatto, che si ripete due volte a distanza di pochi mesi, su un'auto di 70000 km?
In vita mia non mi era mai successo prima, con nessuna auto

ti sei spiegato benissimo e ho capito benissimo,appoggiare il piede sulla frizione è difficile che faccia fare quei microslittamenti che la facciano usurare così in fretta,se ci provi vedrai che dovrai impegnarti per poterlo fare,tutto qua,non so cosa possa essere la causa ma le risposte avute mi sembrano coerenti.

car80
16/01/2017, 15:07
Io nella mia c4 Picasso ho dovuto cambiare la frizione a 34000 km, non per usura ma perché si era distrutto il cuscinetto spingidisco, secondo il meccanico la causa era mia moglie che teneva il piede sulla frizione.
Ora dopo 60000 km dal cambio, mi tocco le balle, tutto apposto eppure la macchina la usa sempre mia moglie allo stesso modo.Misteri della f....rizione...
Adesso la y 1200 non ha una frizione idraulica e ciò che ti hanno detto, tiraggio sbagliato, potrebbe essere la causa dello slittamento.
È facile da registrare, aprendo il cofano si trova sulla sx, si riesce a azionare il registro anche a mano, ora non ricordo quale sia il verso per tirarla( stacco più basso) o mollarla( stacco più alto)



Inviato da me utilizzando Tapatalk

Shining
16/01/2017, 15:56
sta Cosa puzza...quanti km c'ha fatto tua figlia prima che venisse "cambiata" la frizione?

Mah, la usano lei e mia moglie; mia moglie guida bene, mia figlia, che ha ammesso che aveva l'abitudine di tenere il piede appoggiato sulla frizione, ci avrà fatto sì e no 2000 km, da quando ha la patente

speedpent
16/01/2017, 16:09
quanto hai speso la prima volta ? (qui si spendono 350€ per un kit frizione montaggio incluso)

"SE" hai speso piu o meno quella cifra
ti dico ....riportagli la macchina fatti dire quando l ha tirata giu e passaci ...se ti ha messo solo il disco (vedrai il piatto ancora con il ogo orginale stampigliato sopra) ..GLI RIDAI UNA BELLA PACCA E GLI DICI FRATELLO E' A TUO CARICO!

se hai speso 200€ ...ti tocca fre pippa e rifare la frizione

ps SONO meccanico :D

Shining
16/01/2017, 16:14
quanto hai speso la prima volta ? (qui si spendono 350€ per un kit frizione montaggio incluso)

"SE" hai speso piu o meno quella cifra
ti dico ....riportagli la macchina fatti dire quando l ha tirata giu e passaci ...se ti ha messo solo il disco (vedrai il piatto ancora con il ogo orginale stampigliato sopra) ..GLI RIDAI UNA BELLA PACCA E GLI DICI FRATELLO E' A TUO CARICO!

se hai speso 200€ ...ti tocca fre pippa e rifare la frizione

ps SONO meccanico :D

Buona la seconda
probabilmente in buona fede, per farmi spendere meno su una macchina ormai vecchia di dieci anni, alla fin fine mi viene a costare il doppio perché devo rifare il lavoro dopo pochi mesi :dry:

speedpent
16/01/2017, 16:24
Buona la seconda
probabilmente in buona fede, per farmi spendere meno su una macchina ormai vecchia di dieci anni, alla fin fine mi viene a costare il doppio perché devo rifare il lavoro dopo pochi mesi :dry:


quando si dice "operazione alla cazzum" :D :D

Shining
16/01/2017, 16:30
quando si dice "operazione alla cazzum" :D :D

...detta anche "ad minchiam" :biggrin3:

massimio
17/01/2017, 06:17
secondo me, t'han tirato una bella sóla....molto difficile si bruci una frizione a 70000 km a meno che non ne abbia fatti 20000 con il piede sopra la frizione e abbia fatto tutti i giorni il pordoi o lo stelvio

gab84mo
17/01/2017, 07:20
secondo me, t'han tirato una bella sóla....molto difficile si bruci una frizione a 70000 km a meno che non ne abbia fatti 20000 con il piede sopra la frizione e abbia fatto tutti i giorni il pordoi o lo stelvio

Se conoscessi la frizione del motore in oggetto è tutt'altro che anormale. Si bruciano anche prima dei 70k...

Per il resto è un gran motore!

massimio
17/01/2017, 07:36
Se conoscessi la frizione del motore in oggetto è tutt'altro che anormale. Si bruciano anche prima dei 70k...

Per il resto è un gran motore!

guarda, ho avuto per lavoro punto 1.2 benza, tutti i giorni trainavo un carrello con minimo 2 moto sopra...circa 180000 km sopra prima di rifarla

edotto
17/01/2017, 07:40
Secondo me si fa presto a capire cosa ha cambiato e cosa no... Dai un'occhiata alla fattura o conto su carta da formaggio che sia... Ed in ogni caso se hai un dubbi sulla correttezza del meccanico è già un brutto segno.

_sabba_
17/01/2017, 07:53
Magari l'ha fatto solo per fargli risparmiare qualcosina, non per "ignoranza pura".
Anzi, sono pronto a scommetterci che è accaduto proprio così.
Detto questo, quei motori (pur robusti) soffrono proprio nella frizione, e non è affatto raro che bisogna intervenire dopo i 60000-70000km.
Quindi la durata è stata nella media.
Ecco, ciò che mi convince poco è l'intervento troppo "minimalista", che magari è stato eseguito con cura, ma essendo stato solo "parziale" (di questo ne sono praticamente sicuro) non ha realmente risolto.

:oook:

Shining
17/01/2017, 09:00
Grazie a tutti per i preziosi consigli
Stamani l'ho portata dal meccanico in questione, nei prossimi giorni vi farò sapere
Quello che mi fa presagire una conclusione non idilliaca è che continua a dare la colpa, secondo lui, a mia figlia che tiene il piede appoggiato sulla frizione, mentre negli ultimi quattro mesi (dall'intervento precedente) la macchina avrà fatto 1000 km, e mia figlia non l'ha quasi mai presa

valterone
17/01/2017, 10:02
Il cuscinetto di quella frizione è sempre appoggiato allo spingidisco, è fatta così. I km fatti dall'intervento ad oggi non basterebbero certo a farla slittare, se poi tua figlia ha anche smesso di tenere il piede sul pedale...

_sabba_
17/01/2017, 11:47
Esatto.
Quando iniziano a dire che la colpa è del guidatore/guidatrice io mi incazzo.
Mi successe con una Polo Variant 1.4i che usava mia moglie, alla quale la frizione iniziò a dare problemi a poco più di 30000km.
Il fatto è che mia moglie ha avuto molte auto in precedenza, e su nessuna c'è mai stato bisogno di intervenire così precocemente.
Di sicuro non guida con il piede sulla frizione. Anzi, posso dire che guida abbastanza bene (anche la moto)!
Per cui scatenai un putiferio, e dovette uscire il responsabile della Assistenza VW per chiarire.
Ebbene, costui era un mio ex compagno di classe (scuole medie), e con calma gli feci capire che il guaio era la frizione di merda della macchina, non mia moglie che la guidava.
Alla fine mi dovette dare ragione, ma mi offrì solo un piccolo sconto sull'intervento, che non mi bastò come scusa.
Mi orientai allora su un meccanico di fiducia, che montò (con tutti i "crismi") una frizione migliore dell'originale (mi sembra fosse di provenienza americana).
Ebbene, abbiamo venduto l'auto a 110000km (per cui 80000km dopo l'intervento) e la frizione sostituita andava ancora bene come il primo giorno.
Era "EVIDENTE" la colpa di mia moglie....

:incaz:

speedpent
17/01/2017, 12:25
confermo la cronicita di difetto (sopratutto l originale sachs)
ti consiglio doi farci montare una luk o valeo e mettere grasso di qualita' (specifico) sulla forcella dove scorre il cuscinetto sostituendo ovviamente anche il cavo frizione...

valterone
18/01/2017, 08:43
Anch'io confermo la difettosità ma più che altro della Borg&Beck... e consiglio Valeo/Sachs/Luk.

Così facciamo un po' di confusione... :laugh2:

Shining
20/01/2017, 14:48
Era un paraolio del cambio che aveva imbrattato la frizione; è stata pulita e il problema risolto.
Tra l'altro il meccanico non ha voluto niente (è amico di mio padre da una vita e ci siamo sempre serviti da lui), secondo me si è comportato più che bene.
Grazie a tutti voi per i preziosi consigli e pareri :oook:

car80
20/01/2017, 17:12
Per fortuna non hai dovuto rifare il lavoro[emoji1360]


Inviato da me utilizzando Tapatalk

enroa
21/01/2017, 12:15
si, si è comportato molto bene perché è molto difficile arrivare al paraolio

speedpent
23/01/2017, 14:09
e' stato un signore.....

edotto
24/01/2017, 05:49
E' stato un signore.

Naexim
24/01/2017, 09:51
si, si è comportato molto bene perché è molto difficile arrivare al paraolio


e' stato un signore.....

Per me ha fatto solo il suo dovere, visto che probabilmente il paraolio perdeva già al primo intervento e non se ne era accorto.