PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville Nessuno monta questo manubrio: LSL Naked?



FranZville
20/01/2017, 22:20
Ciao a tutti Triumphisti, sto cercandodelle informazioni a riguardo del manubrio in oggetto. Ho già guardato un po'in giro per la rete ma davvero si trovano poche informazioni e foto che lomostrano montato su una MC. Per questo mi chiedevo se ci sia qualche possessorequi nel forum che può dare qualche opinione in merito...
Visto che ci sono ne approfitto per chiedervi un consiglio.
Sono un possessore di una Bonneville SEdel 2012 alla quale, oltre a qualche piccola modifica relativa a fari efreccie, ho sostituito il manubrio originale (che quanto a comodità niente dadire) con uno più basso e sportivo, un Fehling Superbike. La linea estetica amio vedere è migliorata notevolmente ma vi dirò la verità che fin da subito nonsono mai entrato pienamente in sintonia con la nuova postura di guida.Probabilmente il lavoro andrebbe completato con l’arretramento delle pedane perassumere una posizione di guida più naturale. Un po’ alla volta mi stoconvincendo di tornare al manubrio originale, però per curare l’estetica vorreiprima passare per un’altra strada provando un manubrio un po’ più comodo erilassato. La mia attenzione è attratta dal LSL Flat track, sembra davverobello. Quello che mi frena è che nelle misure sembra un tantino esagerato. Honotato quindi LSL Naked che dalle specifiche sembrerebbe un Flat Track menoestremizzato nelle dimensioni: più corto, un rialzo e un arretramentoleggermente inferiori…
Voi che dite, sto prendendo un abbaglio?
Grazie per chi interverrà.
Un saluto a tutti!

marcinkus
23/01/2017, 22:01
Il Naked LSL non è niente male, sembra un M-Bar Norman Hyde un pò più alto...... A parte l'aspetto estetico dovresti valutare ancor di più quello funzionale ed ergonomico. Per es. sulla mia Standard 2015 ho sentito subito il bisogno di sostituire il manubrio originale , che mi costringeva ad una posizione troppo eretta e con le braccia ben piegate, con un LSL Sport bar: più basso ma non estremo, posso tenere le braccia ben distese ma all'occorrenza anche piegate.... per me una posizione più naturale (è questione di come si sta seduti, istintivamente, sulla propria moto...). I polsi non sono per niente carichi e per i tragitti extraurbani sto più comodo............in città va comunque bene. Infine la moto è più sportiva ed elegante, forse anche per via del cupolino copristrumenti Triumph. Buona scelta. :oook: