PDA

Visualizza Versione Completa : Fari abbaglianti che si accendono da soli!



il.gATTo
26/02/2017, 22:34
ciao ragazzi,
ieri mi è successa una cosa strana...
stavo girando in moto quando, ad un certo punto, mi si sono accesi i fari abbaglianti da soli... senza toccare il pulsante !
dopo qualche minuto si sono spenti, toccando il pulsante funzionava tutto correttamente, si accendevano e se spegnevano...
ma quando decidevano di accendersi o di spegnersi da soli, toccando il pulsante non succedeva nulla.
in ogni caso, mi ha fatto questo scherzo 4 o 5 volte e poi ha smesso.

oggi invece, dopo 3 ore in moto senza alcun problema, si è rimessa a fare lo stesso gioco, ma dopo un paio di scherzetti come quelli di ieri, si è messa in modalità abbaglianti ON e niente...
mi sono fatto 140km di strada così... fino a casa !!
����������

mah... solo ozama potrebbe trovare una soluzione...
secondo me ho la moto posseduta !

in settimana fila dritto in concessionaria.

ozama
27/02/2017, 05:46
Tu hai il nuovo modello vero?
Non ho lo schema di quella, purtroppo.
Nella vecchia, c'era un commutatore meccanico tradizionale, quindi probabilmente sarebbe potuta essere la lamella di contatto del devio luci che, in qualche modo, "balla" nel pulsante. Nella nuova (che ha nuovi blocchetti e non so se abbia qualche gestione elettronica), potrebbe essere la stessa cosa, ma anche no.
Le due lampade, nella prima versione, sono collegate a fusibili diversi ma in origine, ad un unico filo, che è quello che pilota anche il relè di avviamento. Se fosse un falso contatto sulla linea (connettore ossidato/sfilato, quindi, dovrebbe accendersi e spegnersi l'intero faro. Non commutare fra le due luci. Controlla bene che si spenga il filamento con lo schermo quando si accende quello senza, e che succeda alle due lampade contemporaneamente.
Nel caso, Se l'impianto è uguale o simile, direi che hai un blocchetto rotto dentro meccanicamente.
Potrebbe essersi, per esempio, fusa la plastica che tiene la molla o il perno, per eccesso di carico (hai messo lampade maggiorate in potenza?) o per difettosità generica. O perchè è entrata acqua sporca (che conduce) e con la corrente (elevata) che attraversa il contatto, è cominciato un processo di carbonizzazione e si è spezzato qualcosa, liberando la lamella.
Se qualcuno ha il manuale di officina del nuovo modello potrà darti maggiori indicazioni. Ma comunque il blocchetto rimane il maggior indiziato.
Ciao!

Controlla bene il comportamento delle lampade.. mi è venuto unndubbio. Siccome sono bi luce (hanno due filamenti) e sono in parallelo tra loro, a seconda di come sono costruite meccanicamente, se si staccasse un filamento andando a toccare l'altro, in un determinato punto, potrebbe anche accendersi, per assurdo ma non troppo, il filamento dell'abbagliante. E di conseguenza, accendere anche l'altro, nel quale risulterebbero accesi entrambi. Alla lunga, partirebbe il fusibile (come noto, se si insiste troppo sul lampeggio).
È un'ipotesi molto più remota della rottura del blocchetto. Ma non è da escludere.
Altra ipotesi, molto più semplice e fattobile: potrebbe essersi rotto il pulsante del lampeggio e rimanere incastrato. Se non la parte esterna, la lamella interna.
Per ora, ho finito le idee..
Ciao!

il.gATTo
27/02/2017, 14:46
Tu hai il nuovo modello vero?
Non ho lo schema di quella, purtroppo.
Nella vecchia, c'era un commutatore meccanico tradizionale, quindi probabilmente sarebbe potuta essere la lamella di contatto del devio luci che, in qualche modo, "balla" nel pulsante. Nella nuova (che ha nuovi blocchetti e non so se abbia qualche gestione elettronica), potrebbe essere la stessa cosa, ma anche no.
Le due lampade, nella prima versione, sono collegate a fusibili diversi ma in origine, ad un unico filo, che è quello che pilota anche il relè di avviamento. Se fosse un falso contatto sulla linea (connettore ossidato/sfilato, quindi, dovrebbe accendersi e spegnersi l'intero faro. Non commutare fra le due luci. Controlla bene che si spenga il filamento con lo schermo quando si accende quello senza, e che succeda alle due lampade contemporaneamente.
Nel caso, Se l'impianto è uguale o simile, direi che hai un blocchetto rotto dentro meccanicamente.
Potrebbe essersi, per esempio, fusa la plastica che tiene la molla o il perno, per eccesso di carico (hai messo lampade maggiorate in potenza?) o per difettosità generica. O perchè è entrata acqua sporca (che conduce) e con la corrente (elevata) che attraversa il contatto, è cominciato un processo di carbonizzazione e si è spezzato qualcosa, liberando la lamella.
Se qualcuno ha il manuale di officina del nuovo modello potrà darti maggiori indicazioni. Ma comunque il blocchetto rimane il maggior indiziato.
Ciao!

Controlla bene il comportamento delle lampade.. mi è venuto unndubbio. Siccome sono bi luce (hanno due filamenti) e sono in parallelo tra loro, a seconda di come sono costruite meccanicamente, se si staccasse un filamento andando a toccare l'altro, in un determinato punto, potrebbe anche accendersi, per assurdo ma non troppo, il filamento dell'abbagliante. E di conseguenza, accendere anche l'altro, nel quale risulterebbero accesi entrambi. Alla lunga, partirebbe il fusibile (come noto, se si insiste troppo sul lampeggio).
È un'ipotesi molto più remota della rottura del blocchetto. Ma non è da escludere.
Altra ipotesi, molto più semplice e fattobile: potrebbe essersi rotto il pulsante del lampeggio e rimanere incastrato. Se non la parte esterna, la lamella interna.
Per ora, ho finito le idee..
Ciao!

sei un vulcano di idee!
direi che può bastare...
adesso la porto in concessionaria e poi vediamo.

io non ho cambiato nulla all'impianto elettrico delle luci, ho solo sostituito le lampadine originali con quelle bianche ad alta visibilità...
ma l'ho fatto parecchio tempo fa, non credo che sia colpa di quelle.

credo anche io che sia qualcosa nel blocchetto, ho notato che quando si accendono gli abbaglianti da soli si accende anche la spia blu sul cruscotto, esattamente come dovrebbe essere... e anche le luci anabbaglianti si spengono nel momento in cui si accendono gli abbaglianti.

mah, probabilmente è entrata acqua e il blocchetto è andato in casino !

comunque grazie per la chiacchierata. :oook:

ozama
27/02/2017, 18:34
Se non hai messo lampade che assorbono più corrente, non ci sono problemi. Se hai messo quelle da 100 Watts, senza relè, potrebbero in effetti aver fatto un danno. Dovresti aver cambiato anche i fusibili, nel caso. Sennò salterebbero, col doppio di assorbimento.
Ma anche solo l'acqua, può far danni. Sia se ossida, sia se, portando alcune parti in conduzione, carbonizza la plastica provocando corti, oppure sbriciolando le sedi dove sono incernirati i pulsanti o dove tirano le lamelle. Comunque, 99% blocchetto.
Se è in garanzia, magari ri metti le lampade originali (si sa mai..) e poi ci pensano loro.
Ciao!

il.gATTo
28/02/2017, 13:43
portata ieri sera dal mio meccanico di fiducia (un mago con i controcoglioni), mi ha chiamato oggi alle 12.30... moto riparata !
ora vi spiego cos'è successo, cosi ci facciamo due risate insieme !!

quando gli ho detto che in concessionaria mi hanno spiegato che probabilmte si era cotto il devio e la causa poteva essere legata al cambio di lampadine... perchè le H4 a lucebianca hanno un assorbimento maggiore... si è messo a ridere e non smetteva più !
le lampadine H4 standard (non quelle da 100 watt di cui parlava ozama) sono tutte uguali, stesso assorbimento, non è vero che quelle che fanno luce bianca assorbono di più.

mi fa un po' ridere il fatto che il concessionario mi abbia spiegato che mamma Triumph ha mandato una circolare, addirittura una circolare, a tutte le concessionarie dicendo che "qualora l'utente abbia cambiato tipo di lampadine, Triumph non è più tenuta a passare questo tipo di problemi in garanzia" !
...sarà vero ? ...se lo sarà inventato il tipo ?? chi lo sa, anzi, non voglio saperlo !!

comunque, il devio non aveva nessun problema !
il problema era in uno dei due fari, lo spinotto a cui si collega la lampadina...
in pratica si è fuso e con sé, si sono fusi pure i fili elettrici che stavano li intorno !

il motivo ?
difficile dirlo, potrebbe essersi sfilata un po la lampadina, qualche connettore che ha fatto contatto...
può succedere, mi ha detto il meccanico, gli è già capitato altre volte... non spesso, ma capita.

ma il problema più grande è che mamma Triumph, ovviamente per vendere e massimizzare i guadagni con la ricambistica, ha fatto un cazzo di fanale che non si apre !
quindi, un concessionario, visto il problema, ti cambia il faro intero... che costerà sicuramente una cifra spropositata !
il meccanico invece, si è messo li con santa pazienza e concentrazione da chirurgo e con le pinzette di qua, le pinzette di la...
taglia di qui e cuci di la...
ha eliminato tutti i fili sciolti, rifatto i collegamenti alla perfezione e, giusto per fare le cose fatte bene... lo spinotto l'ha messo in ceramica !
cosi non si fonde più nulla.


Subito mi sono girati un po' i coglioni... visto che so di non aver fatto nulla di strano alla moto e non ho di certo manomesso l'impianto elettrico dei fari... avrei voluto andare in concessionaria e insultare tutto il mondo Triumph, perché comunque se lo meritano a prescindere !
ma alla fine è stato meglio così... perché comunque ho risparmiato, invece di pagare per un faro nuovo ho sistemato il problema spendendo meno... tanto in garanzia non me lo passavano, non potevo neanche rimettere le lampadine gialle di serie visto che lampadina, connettore e fili si sono uniti in un unica colata !
quindi si sarebbero comunque attaccati a quella famosa circolare di mamma Triumph !
oltretutto ho risparmiato anche 20 euro di benzina, visto che non l'ho portata in concessionaria... senza contare la riparazione in tempo zero, oggi pomeriggio vado a riprendermela !

MORALE DEL GIORNO:
vaffanculo Triumph, ma proprio di cuore... evviva il mio meccanico !! :oook:

FICHI
28/02/2017, 14:13
Capisco il tuo stato d'animo che non è discutibile.

Ma.....non tutti i conce sono uguali :) il "mio" (l'ho provato i varie occasioni, negli anni) sono quasi certo (vista anche l'esperienza con tante.....Triumph e moto in genere) , avrebbe operato in maniera del tutto simile a come ha fatto il tuo mecca non Triumph.

Non solo ma, sempre per esperienza, mi viene il dubbio di come (sullo stesso problema).....si sarebbero comportati nelle "officine autorizzate" di altri marchi.

Potrei farti vari esempi di stranezze....strane :) , ma non ho intenzione di creare inutili polemiche.

L'importante è che hai risolto la questione; sarebbe curioso anche capire come si è creata.
;)

il.gATTo
28/02/2017, 17:14
Capisco il tuo stato d'animo che non è discutibile.

Ma.....non tutti i conce sono uguali :) il "mio" (l'ho provato i varie occasioni, negli anni) sono quasi certo (vista anche l'esperienza con tante.....Triumph e moto in genere) , avrebbe operato in maniera del tutto simile a come ha fatto il tuo mecca non Triumph.

Non solo ma, sempre per esperienza, mi viene il dubbio di come (sullo stesso problema).....si sarebbero comportati nelle "officine autorizzate" di altri marchi.

Potrei farti vari esempi di stranezze....strane :) , ma non ho intenzione di creare inutili polemiche.

L'importante è che hai risolto la questione; sarebbe curioso anche capire come si è creata.
;)



si certo FICHI, sono d'accordo con te...
ci sono sicuramente dei concessionari che cercano di risolvere i problemi invece di cambiare i pezzi al volo.
a dire il vero non credo che siano poi tanti, però qualcuno che ha voglia di sbattersi un po' lo trovi.
...e questo vale sicuramente per tutte le case, non solo Triumph.

io sono solo rimasto molto perplesso della risposta del concessionario, quando mi ha detto che è successo perché ho montato lampadine a luce bianca... che hanno un assorbimento maggiore... questa è proprio una cavolata.

e sono arrabbiato con la Triumph perché io ho una Triumph, non si può fare dei fari che manco riesci ad aprire...
solo perché così, quando si rompe qualcosa, prendi butti via e ne compri uno nuovo !
ma anche questo vale sicuramente per altre case, ormai credo che facciano tutte così per guadagnare il più possibile !

anche io sono curioso di capire come mai sia successo, però non ci è dato sapere...
ne parlavo di nuovo con il meccanico poco fa, quando sono andato a ritirare la moto.
anche lui mi ha detto che può succedere, gli è già capitato su altre moto e anche scooter...
probabilmente qualche contatto strano, di più non sa neanche lui.

cosa vuoi che ti dica, mi rimarrà questo dubbio per il resto della vita !! :w00t:
comunque sia, l'importante è aver risolto e avere la moto in garage, pronta per il prossimo giro :lingua:

boccia69
28/02/2017, 19:10
ciao , sono di mantova anche io , ma dove vai dal meccanico ?

_sabba_
28/02/2017, 22:43
Se vogliamo metterla in ridere, il mio avrebbe detto che è tutto normale.
Domani gli porto la batteria della Tigerona per fargliela testare (ha poco spunto, sin da quando mi hanno consegnato la moto).
Ovviamente so già l'esito del test.....

:sad:

P.S vi chiederete come faccio ad andare dal concessionario senza batteria.
Beh, domattina monto la X-Racer al litio (e la lascio su in ogni modo)

ozama
28/02/2017, 22:46
Concessionario del cazzo.
Poteva farti storie se avevi montato lampade di potenza elettrica dichiaratamente maggiore. Ad esempio, le 100 W, che in H4 esistono e NON SONO OMOLOGATE. Se tu avessi montato quelle, avresti dovuto anche cambiare i fusibili. Sennò sarebbero saltati nel giro di alcuni secondi.
Il tutto è contestabile: se tu vai la con la confezione delle lampade, dove sta scritta la potenza e l'omologazione, si attaccano al cazzo.
Ci puoi mettere di mezzo l'avvocato, perchè se acquisti un ricambio omologato e della potenza prevista (dichiarata per iscritto anche nel manuale istruzioni della moto), non manometti l'impianto.
Chiaro che, se hai fatto anche altre modifiche, diventa difficile ottenere comunque una riparazione in garanzia. Si entra in un "ambiente difficile", per cui, meglio chiedere a chi se ne intende.
Comunque, anche il mio concessionario era così. Anche per questo ho cambiato la moto (ognuno ha le sue priorità e decide come vuole se il gioco vale la candela).
Comunque, il problema della spina è un classico. Vai da un elettrauto e ti dirà che ne cambia a vagonate. In genere, succede sulle macchine vecchie. Il motivo è che i contatti, col tempo e a forza di cambiare lampade, si allentano. E cominciano a scintillare. Lo scintillio surriscalda la plastica del connettore, che si carbonizza. E il carbone CONDUCE ELETTRICAMENTE provocando un "quasi corto corcuito" che non fa saltare i fusibili perchè di fatto non è tale, ma provoca comunque la circolazione di una corrente superiore a quella che assorbirebbe la lampada, innescando un "effetto valanga" che provoca la lenta fusione dei fili.
Pensavo che questa cosa ti potesse essere capitata al blocchetto. Se entra acqua, provoca una cosa simile. Per fortuna, no.
Su una moto così giovane, potrebbe essere stato difettoso il fast-on che ha causato il problema, fin dall'inizio.
Capita anche nelle migliori famiglie. Non preoccuparti.
Ciao!

il.gATTo
01/03/2017, 17:13
...
Comunque, il problema della spina è un classico. Vai da un elettrauto e ti dirà che ne cambia a vagonate. In genere, succede sulle macchine vecchie. Il motivo è che i contatti, col tempo e a forza di cambiare lampade, si allentano. E cominciano a scintillare. Lo scintillio surriscalda la plastica del connettore, che si carbonizza. E il carbone CONDUCE ELETTRICAMENTE provocando un "quasi corto corcuito" che non fa saltare i fusibili perchè di fatto non è tale, ma provoca comunque la circolazione di una corrente superiore a quella che assorbirebbe la lampada, innescando un "effetto valanga" che provoca la lenta fusione dei fili.
Pensavo che questa cosa ti potesse essere capitata al blocchetto. Se entra acqua, provoca una cosa simile. Per fortuna, no.
Su una moto così giovane, potrebbe essere stato difettoso il fast-on che ha causato il problema, fin dall'inizio.
Capita anche nelle migliori famiglie. Non preoccuparti.
Ciao!

esatto Oz... sono esattamente le parole del mio meccanico
non potevi spiegarlo meglio.
infatti ora sono più rilassato.

cos'è il fast-on ?


ciao , sono di mantova anche io , ma dove vai dal meccanico ?


il maiale...
...e chi altro !! :w00t:

Braga91
01/03/2017, 18:06
il faston è lo spinotto che si è fuso a te,altrimenti noto come zoccolo dai vecchi del mestiere







il maiale...
...e chi altro !! :w00t:
un nome una garanzia...da noi c'è il porco (prezzi da orefice e pessimo meccanico) fortuna non è concessionaria di nulla di importante

ozama
01/03/2017, 19:27
Ah ah ah!
Allamfaccia dei meccanici..
il.gATTo: il "fast-on" è lo spinotto metallico crimpato al cavo elettrico, che è incastrato nel blocchetto in plastica. In pratica, è il contatto elettrico.
Nel tuo caso, le femmine sono nel connettore e i maschi nella lampada.
Esistono di diversi tipi e misure. Nel caso delle lampade, sono lo standard più comune, da "6,3mm".
Esistono quelli "volanti", quelli con il dentino di blocco da inserire nei connettori polarizzati, quelli isolati da crimpare con la pinza a pressione.. eccetera.
Ciao!

il.gATTo
03/03/2017, 00:32
un nome una garanzia...da noi c'è il porco (prezzi da orefice e pessimo meccanico) fortuna non è concessionaria di nulla di importante


per fortuna qui da noi è il contrario !
il nostro è un po' come Maradona, un fuoriclasse... :oook:





Ah ah ah!
Alla faccia dei meccanici..
@il.gATTo (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=27820): il "fast-on" è lo spinotto metallico crimpato al cavo elettrico, che è incastrato nel blocchetto in plastica. In pratica, è il contatto elettrico.


eeeeeh ho capito !!
...pensa che li ho pure usati, però non sapevo che si chiamassero così :cool:





Nel tuo caso, le femmine sono nel connettore e i maschi nella lampada.


io non sono così contento che le femmine vadano nel connettore
preferisco averle qui con me... i maschi vadano pure nella lampada o dove gli pare ! :oook:





Esistono di diversi tipi e misure. Nel caso delle lampade, sono lo standard più comune, da "6,3mm".
Esistono quelli "volanti", quelli con il dentino di blocco da inserire nei connettori polarizzati, quelli isolati da crimpare con la pinza a pressione.. eccetera.
Ciao!


secondo me l'impianto elettrico è una parte molto delicata della moto, specialmente quelli delle ultime generazioni.
preferisco che ci metta le mani uno del mestiere.


io mi limito a impianti per alimentare strumenti musicali, audio, video, luci, piastre elettriche e generatore di corrente...
quando andiamo a fare grigliate o piccoli rave party nelle golene del Po ! :w00t:

:risate2: