PDA

Visualizza Versione Completa : Manutenzione catena! Come alzate la ruota posteriore?



beteljeus
28/02/2017, 06:20
Ciao a tutti. Come da titolo come alzate il posteriore della tigre per ingrassare pulire la catena? Io faccio avanti e indietro ma non é la soluzione migliore so' che ci sono i cavalletti però ho paura di sbagliare acquisto.

feromone
28/02/2017, 06:33
Cavalletto Alza Moto Posteriore Triumph Tiger 800/ XC ConStands Universal Nero (http://www.motea.com/it/cavalletti-moto/cavalletto-posteriore/cavalletto-alza-moto-posteriore-triumph-tiger-800/-xc-constands-universal-nero-i4011-107036-0.htm)

Nottolini forcellone per alzamoto – *Ambrosa's Blog (http://blog.ambrosa.org/nottolini-forcellone-per-alzamoto/)

1100 GS forever

tonibaloni
28/02/2017, 07:23
........cavalletto centrale.........

_sabba_
28/02/2017, 07:55
Io di solito compro solo moto che possono essere dotate di cavalletto centrale.
Nel caso della Brutale è stata fatta una eccezione alla regola, ma ho dovuto comprare un cavalletto posteriore della Bastef per monobraccio.

:oook:

FICHI
28/02/2017, 09:55
E' meglio andare o solo avanti o solo indietro; così ti è più chiaro dove hai iniziato a dare l'olio (o in alternativa ti prendi un riferimento ad esempio, se c'è, la "falsa maglia").

Così eviti di non darlo in certi punti o di darne troppo (ricordo che l'olio ha "solo" la funzione di tenere....ingrassati gli OR o XR o... affinchè tengano il grasso, già inserito dal costruttore della catena, nelle bussole).

leorus
28/02/2017, 12:16
io il cavalletto da officina ce l'avevo già, ho solo comprato i nottolini per il forcellone e le "forchette" per il cavalletto...

e comunque faccio una faticaccia perché la "bimba" pesa parecchio da ferma e tenerla in equilibrio mentre si inforca il cavalletto richiede un po' di pratica prima di acquisire sicurezza.

Sicuramente (nella Tiger) il cavalletto centrale è la soluzione più comoda.

Mauro XC
28/02/2017, 12:36
Centrale, sempre un ottimo investimento, per questo e molti altri casi

il Volpino
28/02/2017, 12:38
il cavalletto centrale costa una cifra, aggiunge peso (si, si, e' in basso, certo) e spesso sbatacchia, mentre il cavalletto da officina non mi fiderei ad usarlo dassolo, sono quasi sicuro che farei dei danni nell'alza/abbassa
Alla fine l'ho sempre fatto con mia moglie, lei ingrassa la mia ed io ingrasso la sua, mettendo la moto sul laterale e sterzata a destra facendo perno sull'anteriore si alza dietro e si ingrassa agevolmente in meno di un minuto

Alexone
28/02/2017, 12:38
Invece dei cavalletti alza moto prendi il centrale (o originale o after) e sei sempre a posto visto :oook:
che cmq ha un xc ....

beteljeus
28/02/2017, 14:26
ttp://m.ebay.it/itm/PEDANA-CON-RULLI-PER-MANUTENZIONE-PULIZIA-ISPEZIONE-CATENA-MOTO che ne pensate di questo?

gixxxer
28/02/2017, 16:22
E' meglio andare o solo avanti o solo indietro; così ti è più chiaro dove hai iniziato a dare l'olio (o in alternativa ti prendi un riferimento ad esempio, se c'è, la "falsa maglia").

Così eviti di non darlo in certi punti o di darne troppo (ricordo che l'olio ha "solo" la funzione di tenere....ingrassati gli OR o XR o... affinchè tengano il grasso, già inserito dal costruttore della catena, nelle bussole).

No, Fichi, affatto! Il lubrificante nelle catene sigillate è contenuto nel rullino e la guarnizione, o-ring o x-ring serve a non farlo fuoriuscire durante l'utilizzo della moto a causa della forza centrifuga.

Quando ingrassiamo la catena invece facciamo in modo di avere un velo di lubrificante tra l'esterno del rullino e la cava tra i due denti del pignone e della corona, che sono le parti strettamente correlate alla trasmissione del moto. Ed è assolutamente necessario che ci sia un velo di lubrificante per evitare il consumo anomalo soprattutto dei denti, ma anche della catena stessa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FICHI
28/02/2017, 16:54
Ah....ho capito; tù ti riferisci alla lubrificazione tra la bussola ed i denti dei pignone e corona....; ma sappi che l'olio che gli diamo noi, in quelle zone, durà......"un giro dell'isolato" e la bussola a contatto con la cava del dente...stà ferma.

Quindi, il lavoro grosso, si svolge tra la bussola ed il perno; dove c'è il grasso messo dal costruttore e salvaguardato, nella sua posizione, dalle "tenute" (o-ring // x-ring) che, quindi sono da tenere....morbidi, affinchè non si rompano e non la facciano.....uscire

;)

ang3lo
28/02/2017, 21:07
metti la moto sul laterale , misura la distanza tra dado perno ruota posteriore destro ed il pavimento , prendi un asse più lunga di 2 cm , la punti sotto il dado , oppure si più comodo sotto il forcelllone, due calci ben dati sull'asse ad altezza terra e la ruota posteriore si alza di 1/2 cm , tanto basta per farla girare libera

Dave19
02/03/2017, 14:08
Io ho appena venduto la Street e da poco sono passato alla Tiger 800. Avendola trovata già dotata di cavalletto centrale devo dire che è stato amore a primo utilizzo... :wub:
la Street la alzavo col cavalletto alzamoto posteriore, me la cavavo perché con una mano la mettevo dritta tenendola dal maniglione passeggero e con l'altra centravo l'alzamoto, adesso vista la mole del Tiger questo lavoro dovrei farlo in due... il cavalletto centrale è una benedizione :wub: