PDA

Visualizza Versione Completa : Problemi elettrici Tiger 800 xc (il quadro non si accende..)



Methodman
06/03/2017, 18:01
Buonasera a tutti,

Apro un altro post mirato alla problematica (mi ricollego al post "Consiglio 800xc"):

...dopo un giretto di qualche chilometro, l ho lavata e messa in garage.
e stata ferma 6 giorni circa, vado per accenderla e noto questo problema:
Metto la chiave.. giro.. si accendono quadro e luci, tipico rumore "zzzzzzz" della pompa olio?? Provo a mettere in moto sento un "tac" di spunto del motorino avviamento e di colpo si spegne tutto ( la moto nn parte) .. tipo un corto ...allora dopo varie prove metto la chiave in posizione parcheggio.. metto le frecce che vanno e quindi escludo la batteria, rimetto la chiave in posizione accensione e la moto parte.
Cosa può essere successo??

Aggiornamento:

Oggi (giornata di m....) batteria scarica della macchina... che non parte, bestemmio, mi reco in garage e accendo la moto che invece parte subito, lascio riscaldare qualche minuto (3, 4 minuti) tutto ad un tratto il quadro strumenti inizia a sfarfallare e la moto inizia a singhiozzare, provo ad accelerare e sento un "Tac" lato destro motore e immediatamente la moto si spegne, zero segni di vita....allora provo la procedura di sopra ma questa volta le frecce non vanno mentre rimane acceso il fanale posteriore, riprovo ad accendere il quadro ma non va... scollego la batteria.

Quindi, sempre bestemmiando, mi reco al lavoro in AUTOBUS.

Al rientro testo la batteria, che è carica al 100%, la ricollego e come per magia il quadro si riaccende e la moto parte, sento un rumore, molto preoccupante (tipo "rottura/sfregamento" catena... o qualcosa di simile) lato destro della moto, faccio qualche prova accendi e spegni e funziona sempre regolarmente, senza rumori alcuni.

Qualcuno di voi ha mai avuto problemi simili?? come li avete risolti?? Andare a messa la domenica può essere utile/necessario??

Grazie a tutti quelli che possono aiutarmi.

:cry::cry:

FICHI
06/03/2017, 20:59
Aggiornamento:

Oggi (giornata di m....) batteria scarica della macchina... che non parte, bestemmio, mi reco in garage e accendo la moto che invece parte subito, lascio riscaldare qualche minuto (3, 4 minuti) tutto ad un tratto il quadro strumenti inizia a sfarfallare e la moto inizia a singhiozzare, provo ad accelerare e sento un "Tac" lato destro motore e immediatamente la moto si spegne, zero segni di vita....allora provo la procedura di sopra ma questa volta le frecce non vanno mentre rimane acceso il fanale posteriore, riprovo ad accendere il quadro ma non va... scollego la batteria.

Quindi, sempre bestemmiando, mi reco al lavoro in AUTOBUS.

Al rientro testo la batteria, che è carica al 100%, la ricollego e come per magia il quadro si riaccende e la moto parte, sento un rumore, molto preoccupante (tipo "rottura/sfregamento" catena... o qualcosa di simile) lato destro della moto, faccio qualche prova accendi e spegni e funziona sempre regolarmente, senza rumori alcuni.

Qualcuno di voi ha mai avuto problemi simili?? come li avete risolti?? Andare a messa la domenica può essere utile/necessario??

Grazie a tutti quelli che possono aiutarmi.

:cry::cry:


Hai controlla che i cavi, siano BEN FISSATI (forte) hai poli della batteria?

ozama
07/03/2017, 05:45
Cavi batteria, come ti ha scritto Fichi.
Questa strana intermittenza tra "perfezione" e "morte", penso che possa derivare proprio da morsetti non bene stretti.
Poteva essere il anche il noto problema al motorino di avviamento, per cui ci sono diversi topic aperti. Ma il quadro che sfarfalla, ad avviamento avvenuto, prima di altre cose, credo che sia ulteriormente indicativo su un contatto di batteria mal fermo o comunque su un cavo di alimentazione generale.
Prova a verificare il cavo negativo della batteria, dove è collegato al telaio, ed il cavo positivo, dove è collegato al relè principale, posto sotto la stessa. Nel relè c'è anche un fusibile generale da 30 Amper. Potrebbero essere che le lamelle sono allentate, anche se dai sintomi è più probabile un morsetto a vite. Quello di ingresso.
Ciao!

PS: Ah.. la pompa che ronza all'avvio, è quella della benzina, che mette in pressione il circuito degli iniettori.
La pompa dell'olio è meccanica e gira insieme al motore.

lupo56
08/03/2017, 22:30
...anche il "clac" (rumore) sul lato dx, seppure non sia la cosa più gradevole da ascoltare, potrebbe essere solo una conseguenza della presenza discontinua della tensione e quindi di mancate accensioni di uno o più cilindri.