Visualizza Versione Completa : L' ho fatto: Tracer 900!
Ragazzi dopo 3 anni e 45 mila km.. sabato ho ordinato la Tracer 900. Con grande dolore ma dopo gli ultimi eventi e in vista dei prossimi anni mi si è presentata una buona occasione ed ho ceduto. La tiger rimane una moto fantastica secondo me e continuerò a fare capoccella sul forum di tanto in tanto. Nel frattempo ringrazio tutti per l'aiuto dato in questi anni!
Buona strada con il nuovo mezzo!
bottazzi
22/03/2017, 16:01
In bocca al lupo per il nuovo mezzo! [emoji111]
Ragazzi dopo 3 anni e 45 mila km.. sabato ho ordinato la Tracer 900. Con grande dolore ma dopo gli ultimi eventi e in vista dei prossimi anni mi si è presentata una buona occasione ed ho ceduto. La tiger rimane una moto fantastica secondo me e continuerò a fare capoccella sul forum di tanto in tanto. Nel frattempo ringrazio tutti per l'aiuto dato in questi anni!
l'hai provata la tracer? che differenze hai trovato? è il mio dilemma...Tiger800XRX o Tracer 900...
l'hai provata la tracer? che differenze hai trovato? è il mio dilemma...Tiger800XRX o Tracer 900...
Allora l'ho provata in maniera un po' poco probante dal punto di vista della guida vera e propria perchè la moto aveva 3 km e gomme nuove. Io l'ho provata soprattutto per testarne la dimensione, la comodità e lo spazio in due visto che oltre che a Roma e per le scampagnate in gruppo la uso per viaggiare con la mia ragazza. Io sono 1.90 per 120kg e la moto aveva la sella impostata bassa non avendo pensato a farmela alzare prima di partire (e alzarla non è immediato come sulla Tiger) ma nonostante questo non sono stato scomodo. Le pedane sono più arretrate quindi stai con il ginocchio un po' più piegato ma un po' più basso, il manubrio è più vicino e stai leggermente più dritto con la schiena. A me è sembrata comoda come posizione. Dietro la sella per il passeggero è più corta ma più larga e le pedane sono un po' più alte (sto valutando se per lei comprare degli adattatori per abbassarle leggermente per i viaggi). Alla fine del giro mi sono fatto alzare la sella e devo dire che cambia abbastanza la posizione, in positivo. Inoltre ho comprato anche quella comfort insieme alla moto perchè effettivamente è duretta. Come dinamica di guida pensavo di trovarla più stradale, più come era la FZ6 che avevo prima, invece mi è sembrata, nonostante i cerchi da stradale, molto simile alla nostra. O meglio, simile è la parola sbagliata, però non ho avuto neanche quella iniziale difficoltà che ebbi quando passai dalla FZ6 alla Tiger (stradale). Per il resto per il poco che ho potuto realmente sentire viste le gomme nuove e il poco tempo al centro di Roma la moto mi sembra molto facile e il motore bello incazzato e con un bel rumore avvelenato. Solitamente quando ho provato altre moto mi sono sempre sentito un po' un pesce fuor d'acqua, con questa invece mi sono sentito abbastanza a mio agio.. poi vedremo meglio quando me la daranno. Considera però che io quando comprai la Tiger all'inizio cercavo una moto proprio come la Tracer, però uscii un annetto dopo. Nel senso che mi piace viaggiarci ma volevo una moto stradale e un po' comoda, cosa che anche la Tiger è con la differenza di avere qualche cavallo in meno e quella ruotona davanti da crossover pura. La lascio con grande tristezza perchè la trovo una gran moto la nostra Tiger, però i KM e un paio di uscite delle assistenze Triumph mi hanno fatto pensare che forse, al di la della indubbia interresantevolezza della moto, le assistenze a costo programmato Yamaha, la garanzia di 5 anni......
Comunque provala io sono partito così e poi mi hanno offerto 5500 euro per riprendersi la mia e a quel punto ho detto.. sai che faccio qua.. e zacchete...
Mauro XC
23/03/2017, 09:36
Ciao, 1.90 per 120 kg e ti sei preso la Tracer..??? Maaahhhh a me sembra piccola, ma se l'hai provata... per carità...
Buona strada con il nuovo ferro
una nuova moto è sempre la benvenuta , ma sulla Tracer rimango un pò perplesso!
comunque tanta buona strada e che la mia impressione sia quella sbagliata
Io la Tracer l'ho provata praticamente quanto te, ed è una moto che ha decisamente il suo perché.
Però dipende da cosa uno cerca e cosa ci vuole fare. Se vuoi fare più "sparate" ok, ma se ci vai in due e vuoi fare turismo, la Tiger è il crossover per eccellenza.
Poi per carità, uno può fare turismo con un motard ed andare in pista con il GS. Tutto è possibile...
guarda la dimensione era la mia prima preoccupazione. l'ho prima provata statica a motodays e poi l'ho provata su strada e mi ci sono trovato bene. la moto è più corta, e neanche di poco ma la posizione diversa e l'altezza della sella la rendono comoda, almeno così mi è sembrato. speriamo bene!! no scherzi a parte mi ha convinto. avendo i soldi mi sarei comprato la tiger sport 1050 o il nuovo ktm adv 1050.. ma non a quel prezzo.. cmq a dire il vero quando comprai la tiger io cercavo una moto proprio come la tracer.. cavalli fra i 110 e i 120.. cilindrata media.. cerchi da 17.. la tiger mi convinse perchè era una naked crossover di fatto.. comunque se non fosse anche per la poca fiducia nell'assistenza triumph di una moto con ormai quais 50mila forse non avrei cambiato o avrei aspettato per farmi la tiger sport.. ma ci sono momenti in cui quando parte la scimmia.. parte..
Ciao, 1.90 per 120 kg e ti sei preso la Tracer..??? Maaahhhh a me sembra piccola, ma se l'hai provata... per carità...
Buona strada con il nuovo ferro
Provata anch'io e sono più o meno della tua stessa stazza (un pò + leggero ma sempre 190cm. :lingua:)
la moto è carina, divertente ma mi sembrava di stare su una biciclettina ...... :sick:
la seduta non la trovo per niente comoda e lo spazio per la zavorrina mi sembra esiguo con me
alla guida senza considerare che se vuoi farci turismo con bauletto e borse la Tracer, con quella
codina leggera, la vedo poco adatta ...
Poi ad ognuno il Suo mezzo e Ti auguro di divertirti davvero tanto tanto con il nuovo giocattolo :oook:
Provata anch'io e sono più o meno della tua stessa stazza (un pò + leggero ma sempre 190cm. :lingua:)
la moto è carina, divertente ma mi sembrava di stare su una biciclettina ...... :sick:
la seduta non la trovo per niente comoda e lo spazio per la zavorrina mi sembra esiguo con me
alla guida senza considerare che se vuoi farci turismo con bauletto e borse la Tracer, con quella
codina leggera, la vedo poco adatta ...
Poi ad ognuno il Suo mezzo e Ti auguro di divertirti davvero tanto tanto con il nuovo giocattolo :oook:
si la moto è più piccola, l'impressione c'è.. ma immagino anche i giretti domenicali.. con le borse ho sentito un paio di persone che ci viaggiano in coppia e mi hanno detto che ci si sta.. poi vedremo.. per la sella ho preso quella comfort, per il passeggero in realtà la sella è + corta ma + larga.. poi per il resto come ti dicevo mi ispirava il cambio e sono appena rimasto scottato e preoccupato dalla triumph come assistenza.. d'altra parte il rapporto costo benefici non metteva altre moto fra le possibilità e come dicevo.. è partita la scimmia
brrtms, scusami ma la tua Tiger di che anno era? intendo la valutazione del 5500 euro, è stata onesta? A me che ho una stradale ABS del 2012 con diversi accessori originali e non, alla Kawasaki (Latina) l'hanno valutata 5700 euro nel caso comprassi la Versys 1000 (12800 euro+messa su strada!)
Però non ha scritto nulla, così a voce e con la calcolatrice in mano. Gran mezzo la Versys 1000 2017 ma è decisamente fuori budget! :dubbio:
@brrtms (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=37173), scusami ma la tua Tiger di che anno era? intendo la valutazione del 5500 euro, è stata onesta? A me che ho una stradale ABS del 2012 con diversi accessori originali e non, alla Kawasaki (Latina) l'hanno valutata 5700 euro nel caso comprassi la Versys 1000 (12800 euro+messa su strada!)
Però non ha scritto nulla, così a voce e con la calcolatrice in mano. Gran mezzo la Versys 1000 2017 ma è decisamente fuori budget! :dubbio:
la mia è del 2013, però 5500 senza accessori, tutta originale, e ha un piccolo danno al faro anteriore dovuto. sicuramente vendendola io ci farei qualcosa di più ma così sono sicuri ed immediati..
Io, proprio per i problemi di assistenza, ma anche per altro, fossi "single", tenderei sicuramente alla Tracer..
Tuttavia, l'ho provata. E su in due, non è proprio il massimo per il divertimento. E io sono SEMPRE in due.
Rimane molto maneggevole e si può lavorare sulle sospensioni, sicuramente. Ma non da proprio senso di sicurezza..
Difatti ho una V-Strom 1000, che però non ha la potenza che cerchi tu (oltre al discorso estetico soggettivo).
Io sono meno di 80'Kg e mia moglie meno di 50. Aggiungi 12/13 Kg di equipaggiamento in due.. E siamo 171 e 146 cm. Non so proprio come farete a starci..
Comunque, buona strada col nuovo mezzo!
Ciao!
agoStreet
24/03/2017, 06:09
l'hai provata la tracer? che differenze hai trovato? è il mio dilemma...Tiger800XRX o Tracer 900...
Ho provato anche io la tracer quando uscì e alla fine son andato sulla Tiger per comodità e qualità costruttiva. Dal punto di vista dinamico nel senso di piacevolezza di guida fra le curve era meglio la tracer, tuttavia le strane vibrazioni (in accelerazione intorno ai 100-120 aveva una vibrazione abbastanza fastidiosa, che quando però mollavi l'acceleratore e tenevi la velocità costante si smorzava di colpo...però cmq non era una gran bella cosa da sentire ogni volta che si accelerava) che aveva unito ad un sound del motore poco convincente (aveva un rumore un po' metallico...per il resto era bello) mi hanno fatto scegliere la Tiger...o meglio, a mio padre visto che l'ha presa lui. Quindi, per qualità costruttiva è meglio la Tiger, per agilità e feeling con le curve e motore più cattivo è meglio la tracer. Però secondo me son 2 moto diverse alla fine. Sarebbe più corretto paragonare la tracer con il Tiger sport
...triple lover...
Ho letto tutto, compreso il commento sul paio di "uscite infelici" dell'assistenza Triumph.
Non c'è mica da scherzarci tanto su.
Questi comportamenti, provati sulla mia pelle, invogliano davvero a cambiare marca.
Si può rimanere "fedeli" al marchio solo se la propria moto rispecchia (quasi) il 100% di ciò che si sta cercando, come nel mio caso.
Non smetterò mai di stupirmi pensando alle risposte assurde che ho ricevuto dall'assistenza riguardo ai problemi della mia nuova moto, al momento non ancora risolti del tutto (andiamo per i 5 mesi....).
Riguardo alla Tracer 900 posso dire che mi piace per alcuni aspetti, ma anche che non mi piace affatto per altri, tra i quali l'estetica, le sospensioni e la sella "spezzata", giusto per citare i principali.
Mi piacciono molto il motore, il cambio e la maneggevolezza (derivante anche e soprattutto dal peso contenuto).
È una moto da "delinquenti" travestita da moto seria.
Questo è il suo segreto.
E poi è garantita da una Assistenza con la A maiuscola, che non è poco.
:oook:
Io, proprio per i problemi di assistenza, ma anche per altro, fossi "single", tenderei sicuramente alla Tracer..
Tuttavia, l'ho provata. E su in due, non è proprio il massimo per il divertimento. E io sono SEMPRE in due.
Rimane molto maneggevole e si può lavorare sulle sospensioni, sicuramente. Ma non da proprio senso di sicurezza..
Difatti ho una V-Strom 1000, che però non ha la potenza che cerchi tu (oltre al discorso estetico soggettivo).
Io sono meno di 80'Kg e mia moglie meno di 50. Aggiungi 12/13 Kg di equipaggiamento in due.. E siamo 171 e 146 cm. Non so proprio come farete a starci..
Comunque, buona strada col nuovo mezzo!
Ciao!
Lo Storm 1000 l'ha appena presa un amico con il quale esco .... ho provato solo a salirci per il momento (è nuova e giustamente
ancora non la fa provare a nessuno) ma mi sembra che le pedane siano posizionate male .... mi spiego solo a muoverla da fermo
te le ritrovi proprio nelle caviglie e ti danno parecchio fastidio.
Questo me lo ha ribadito anche lui dicendomi che infatti quando si ferma in salita è sepre impacciato perchè non riesce mai a
posizionare i piedi nel modo corretto...
Ho letto tutto, compreso il commento sul paio di "uscite infelici" dell'assistenza Triumph.
Non c'è mica da scherzarci tanto su.
Questi comportamenti, provati sulla mia pelle, invogliano davvero a cambiare marca.
Si può rimanere "fedeli" al marchio solo se la propria moto rispecchia (quasi) il 100% di ciò che si sta cercando, come nel mio caso.
Non smetterò mai di stupirmi pensando alle risposte assurde che ho ricevuto dall'assistenza riguardo ai problemi della mia nuova moto, al momento non ancora risolti del tutto (andiamo per i 5 mesi....).
Riguardo alla Tracer 900 posso dire che mi piace per alcuni aspetti, ma anche che non mi piace affatto per altri, tra i quali l'estetica, le sospensioni e la sella "spezzata", giusto per citare i principali.
Mi piacciono molto il motore, il cambio e la maneggevolezza (derivante anche e soprattutto dal peso contenuto).
È una moto da "delinquenti" travestita da moto seria.
Questo è il suo segreto.
E poi è garantita da una Assistenza con la A maiuscola, che non è poco.
:oook:
Che problemi hai?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
1) illuminazione strumentazione non regolare, cioè "pulsa" a circa 3000 giri (problema non risolto, anche dopo la sostituzione del regolatore)
2) mancati avviamenti con moto ferma da qualche ora (problema saltuario, non risolto dall'assistenza. In verità se ne sbattono le palle)
3) spegnimenti in marcia in concomitanza di rallentamenti a causa di dossi o incroci (eseguito allineamento corpi farfallati; problema da verificare)
4) spegnimenti all'inserimento della prima marcia a motore appena avviato a freddo (problema saltuario e recente, non ancora esposto)
5) batteria di serie (Yuasa YTX14-BS) assolutamente non sufficiente ad avviare la moto (sostituita con una più efficiente al litio)
6) fianchetto laterale destro della catena molto disallineato dalla fabbrica (ho scoperto che c'era una bava in un supporto e un gommino rotto)
7) passaggio cavi malfatto tra il posteriore e il centro della moto (ho dovuto sgangiare l'apertura sella e modificare la posizione del cavo di massa)
8 ) cavetto del transponder con un "ricciolo" che veniva pressato dal cavo della frizione, con il manubrio tutto girato a sinistra (bloccasterzo)
Oggi ho ordinato il regolatore SH775AA (quello che stabilizza ad una tensione più elevata) dagli Stati Uniti.
Ho preferito l'AA invece del BA, perché la tensione di carica massima ora si assesta sui 14,1 volt (spesso anche solo 13,8-13,9 volt) ma preferirei arrivare a 14,3-14,4 volt.
Il "nuovo" regolatore che mi hanno montato è sempre un Shindenghen, ma del modello precedente all'originale (FH020AA.).
Ora c'è su un FH012AA marchiato in rosso invece che in bianco. Per me mi hanno montato un clone cinese, ma tanto dura ancora poco.......
Ho già ordinato il Plug OBD ELM327 per potermi collegare ad un Samsumg Galaxy, sul quale ho già scaricato la versione ufficiale di TuneEcu.
Tra batteria al litio, regolatore, TuneEcu e Plug ho già speso circa 250€.
Sono spese OBBLIGATE, "grazie" alla inefficienza della assistenza e a certe lacune progettuali.
Prima o poi la metto a posto, ne sono sicuro, ma che fatica......
Ecco perché non contesto affatto chi cambia marchio!
:cry:
Ma che modello e anno è?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
monciccio
24/03/2017, 15:06
Tracer ?...fate una ricerca su Google e guardate i problemi di stabilità e ondeggiamenti in marcia. E' una moto con telaio sbagliato, molto corta che ondeggia superate determinate velocità. Senza parlare della componentistica e rifinitura dove non c'è paragone. Indeciso anch'io ma alla fine ho scelto l'XRX
freelazio
24/03/2017, 15:19
Va be ma siete cattivi :laugh2:. Ha comprato la Tracer, gli è piaciuta, fategliela godere dai. Gli state rovinando il magico momento dell'acquisto della moto nuova.
Pensate che su un altro forum hanno postato messaggi simili a me che ho acquistato la Tiger.
Tanta buona strada con il nuovo mezzo.
Gian
D'accordo con Freelazio. La moto non è un cesso, ha i suoi difetti, come del resto possono averle tutte. Ha il suo perché. Se poi non sarà soddisfatto sarà sempre in tempo a tornare indietro.
Ma che modello e anno è?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Tiger Sport 1050 my2016, acquistata in novembre.
Ha evidenziato guasti più o meno gravi almeno una volta alla settimana, e l'assistenza mi ha sempre liquidato con dei "Ė normale".
Credo di avere buoni motivi per dubitare sia dell'affidabilitá del mezzo che dell'efficienza della rete di assistenza...
Almeno la Tracer non ha questi problemi!
:oook:
Alexone:
Non so che dirti.. Non mi sono mai reso conto del "problema".:dubbio:
Ma bisogna pur trovarlo un difetto alla V-Strom..:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
scherzi a parte, il difetto della Suzuki è un altro: il mono va bene per la guida a solo ma è troppo sfrenato e con una molla troppo morbida per la guida a pieno carico.
Il problema non è tanto di stabilità. Che non manca mai anche se la moto "pompa" sullo sconnesso. È che le pedane e i cavalletti sono regolarmente a scintillare a destra e a sinistra in accelerazione o se la strada è sconnessa. E quindi mia moglie mi tira delle botte sui fianchi.. anche se sto andando del tutto normalmente. :incaz: Difetto che non aveva ne la Tiger XC, ne la F800GS. Per fortuna l'unità è revisionabile e modificabile idraulicamente ed esistono le molle con K differente (Grazie Giotek!). Dato che ho ormai 30.000 Km ed è venuto il momento della revisione, farò fare il lavoro di modifica quanto prima.:oook:
Ma.. non si parlava di Tracer?:laugh2:
In realtà, non credo che la Yamaha abbia "il telaio sbagliato" come scrivete. È semplicemente che ha un assetto da "motard". È agilissima. Molto più della Tiger (e anche della mia), ma è meno stabile sul veloce. Anche la KTM 1190, che ha 150 CV, dalle prove e dai commenti (mai provata personalmente, riporto quanto letto..), è meno stabile di altre moto concorrenti in velocità. Ma sono scelte tecniche volte ad ottimizzare alcune prestazioni a scapito di altre.
Forse c'è da dire che, modificando la MT09, magari dovevano cambiare il forcellone con uno più lungo di qualche cm (o prevedere un registro ruota da 4/5 cm, come nella Tiger, grazie al quale Triumph ha potuto allungare la XC di 15mm semplicemente mettendo qualche maglia in più alla catena).
Ciao!:laugh2:
@OZAMA: "Ma.. non si parlava di Tracer?:laugh2:
In realtà, non credo che la Yamaha abbia "il telaio sbagliato" come scrivete. È semplicemente che ha un assetto da "motard". È agilissima. Molto più della Tiger (e anche della mia), ma è meno stabile sul veloce."
Mi tocca darti ragione... E' esattamente l'impressione che ho avuto quando la provai io.
Come già detto... poi ci puoi fare di tutto con una due ruote. Però alcune sono più performanti in certi utilizzi ed altri in altri impieghi.
Ma non è che sia "un cesso". Semplicemente, ognuno ha i suoi gusti.
Per esempio: recentemente ho provato la Ducati Multistrada 950..
Bellissima (soggettivamente) ma con tante vibrazioni e sella passeggero molto dura. Se si predilige l'aspetto sportivo e si tollerano le vibrazioni, e la eventuale zavorrina è abituata sul CBR o la Z750 e magari si sente anche un po' figa su una Ducati, la moto va benissimo. Motore vuoto sotto ma esplosivo sopra e non scalcia neppure tanto sotto coppia! Sospensioni "di default" secondo me non ottimali (dondolone ma secche sulle buche), ma completamente regolabili sia davanti che dietro (estensione, compressione, precarico con pomello dietro, idem per la forca)..
Costa un po'. Come tutte le Ducati, più delle Jap, anche se non è sempre giustificato dai materiali.
Sicuramente potrà soddisfare molti utilizzatori. Presumo, data anche solo l'estetica, molti di più della mia moto.
Non me, che giro sempre in coppia con una zavorrina "sgamata" e ben abituata, e che nella moto cerco una guida facile e divertente a velocità "da guida in coppia", per tanti Km al giorno. E, al più, quando sono costretto ad annoiarmi in rettilineo, pretendo un buon comfort di marcia a velocità autostradali. E senza vibrazioni ad alta frequenza, sempre presenti anche per il passeggero (il motivo per cui ho cambiato la pur ottima F800GS).
Ciao!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.