Accedi

Visualizza Versione Completa : difficoltà e consigli su verniciatura dell' alluminio lucidato



Sergio72
09/05/2017, 13:07
ciao bikers,
piano piano comincio a dedicarmi ad un progetto a lungo termine : la livrea personalizzata della mia moto :w00t:
Il cuore della livrea è il serbatoio , in alluminio , a cui faranno seguito fianchetti e parafanghi

Il serbatoio devo ancora decidere se lo preferisco carteggiato finemente o lucidato a specchio .
de gustibus ... tempo per pensarci sopra ne ho :oook:

ma intanto vi chiedo :
comunque sia il grado di finitura , ci sarà del colore ed una vernice protettiva trasparente a coprire il tutto

avete esperienza in merito alla verniciatura dell' alluminio ?

E' una cosa che farò fare ad un aerografista ( che devo ancora scegliere ed interpellare ) , ma già vorrei capire con voi a quali problematiche potrei andare incontro , sia in caso di serbatoio finemente carteggiato , sia in caso di lucidatura a specchio , per non veder rovinato il lavoro al primo lavaggio con la parte verniciata che si stacca o comunque con tutto ossidato dopo pochi mesi .

A voi la parola

Stinit
09/05/2017, 13:42
devi prima usare un primer specifico per alluminio...poi sopra vernici con il colore che vuoi...

Becks
09/05/2017, 14:20
E' un supporto molto ostico, se non hai intenzione di lasciare l'alluminio a vista ti consiglio vivamente di non asportare la vernice originale, in pratica devi solo carteggiare fino a togliere il trasparente protettivo senza andare oltre, non esiste nessun fondo migliore di quello originale applicato in maniera industriale, una leggera mano di "ancorante", aerografie, verniciatura e fantasie varie e in fine trasparente bicomponente...
per il discorso dell'alluminio a vista ti consiglio di farlo spazzolato (da uno bravo) anche questa lavorazione va protetta con il trasparente.
Buon divertimento... :oook:

Sergio72
09/05/2017, 15:55
E' un supporto molto ostico, se non hai intenzione di lasciare l'alluminio a vista ti consiglio vivamente di non asportare la vernice originale, in pratica devi solo carteggiare fino a togliere il trasparente protettivo senza andare oltre, non esiste nessun fondo migliore di quello originale applicato in maniera industriale, una leggera mano di "ancorante", aerografie, verniciatura e fantasie varie e in fine trasparente bicomponente...
per il discorso dell'alluminio a vista ti consiglio di farlo spazzolato (da uno bravo) anche questa lavorazione va protetta con il trasparente.
Buon divertimento... :oook:


sono molto attratto dall' idea dell' alluminio spazzolato , con parti del serbatoio colorate ed altre appunto con alluminio a vista .
Il serbatoio è artigianale , per cui si tratta di alluminio che non ha subito una mano di base industriale

Stinit
09/05/2017, 16:16
sono molto attratto dall' idea dell' alluminio spazzolato , con parti del serbatoio colorate ed altre appunto con alluminio a vista .
Il serbatoio è artigianale , per cui si tratta di alluminio che non ha subito una mano di base industriale

se non gli dai un primer per alluminio la vernice non ci tiene...mi pare di ricordare che esistono primer trasparenti...

Sergio72
09/05/2017, 16:20
Stinit (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/stinit.html) ,
​un primer ci vuole di sicuro , ma cercavo di capire se il lavoro finale risulta più efficace e duraturo se la superficie dell' alluminio è lucidata a specchio , spazzolata , micropallinata ( con effetto seta ) o carteggiata

Stinit
09/05/2017, 16:37
Stinit (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/stinit.html) ,
​un primer ci vuole di sicuro , ma cercavo di capire se il lavoro finale risulta più efficace e duraturo se la superficie dell' alluminio è lucidata a specchio , spazzolata , micropallinata ( con effetto seta ) o carteggiata

più è liscia e meno aderisce il primer...

enroa
10/05/2017, 18:58
l' alluminio è balordo, accertati che non ci siano i segni del cancro dell' alluminio,si riconosce e trovi un polverina bianca, non è cocaina, più è lucidato più si protegge da solo ma è difficile se non impossibile verniciarlo, a te la scelta

Shining
10/05/2017, 20:10
Io come al solito vado controcorrente.
L'alluminio è una scelta azzardata; affascinante ma azzardata.
E' estremamente sensibile agli agenti atmosferici, ma secondo me questo è proprio il suo fascino.
Una moto con elementi in alluminio all'inizio sarà più o meno lucida, e piano piano mostrerà i segni del tempo, come un vecchio giubbotto di pelle, o come una bella signora di settant'anni nel cui volto non contaminato dal botulino puoi ancora immaginare, sotto alle nobili rughe di una vita vissuta, la bellezza del tempo che fu.
L'alluminio è una scelta, si accetta per quel che può offrire, nel bene e nel male.
Se si deve rendere l'alluminio irriconoscibile, con trattamenti vari o, peggio ancora, verniciandolo, è meglio lasciar stare.

Stinit
10/05/2017, 20:14
il discorso è che vuole ottenere delle superfici protette ma trasparenti...altrimenti lo poteva far anodizzare....

Shining
10/05/2017, 20:42
il discorso è che vuole ottenere delle superfici protette ma trasparenti...altrimenti lo poteva far anodizzare....

Sì, questo l'ho capito, ma sto cercando di fargli cambiare idea :biggrin3:

Grigo
10/05/2017, 21:02
Io come al solito vado controcorrente.
L'alluminio è una scelta azzardata; affascinante ma azzardata.
E' estremamente sensibile agli agenti atmosferici, ma secondo me questo è proprio il suo fascino.
Una moto con elementi in alluminio all'inizio sarà più o meno lucida, e piano piano mostrerà i segni del tempo, come un vecchio giubbotto di pelle, o come una bella signora di settant'anni nel cui volto non contaminato dal botulino puoi ancora immaginare, sotto alle nobili rughe di una vita vissuta, la bellezza del tempo che fu.
L'alluminio è una scelta, si accetta per quel che può offrire, nel bene e nel male.
Se si deve rendere l'alluminio irriconoscibile, con trattamenti vari o, peggio ancora, verniciandolo, è meglio lasciar stare.

Concordo con la tua visione :oook:
Ho visto tempo fa in una carrozzeria, un'auto d'epoca della Fiat (se non ricordo male) con carrozzeria completamente in alluminio battuto a mano.
:wub:

Magari se riesco ripasso a chiedere bene


P.S. ma dico una cazzatissima o l'allumio è un metallo che non si ossida?:dubbio:

Shining
10/05/2017, 21:15
Concordo con la tua visione :oook:
Ho visto tempo fa in una carrozzeria, un'auto d'epoca della Fiat (se non ricordo male) con carrozzeria completamente in alluminio battuto a mano.
:wub:

Magari se riesco ripasso a chiedere bene


P.S. ma dico una cazzatissima o l'allumio è un metallo che non si ossida?:dubbio:

L'alluminio nelle carrozzerie delle auto e delle moto, secondo me, ha un suo fascino particolare, con pro e contro, ed ha della caratteristiche piuttosto particolari.
Interessante questo link
1 (http://www.ing.unitn.it/~colombo/Anodizzazione/cap_2.htm)

enroa
16/05/2017, 18:55
l' alluminio si ossida viene chiamato cancro dell' alluminio questo avviene quando è a contatto con altri metalli o se ha vicino dei contatti elettrici
questo fenomeno si manifesta producendo una polvere bianca e presenta una superfice corrosa
ai gusti non si discute

Sergio72
16/05/2017, 19:31
Shining (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/shining.html) , enroa (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/enroa.html) , Stinit (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/stinit.html) ,Grigo (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/grigo.html)

ecco un esempio di serbatoio che credo sia in alluminio ben lucidato ( ma non a specchio ) , con parti verniciate

233504

questo penso invece che sia cromato , e non di alluminio a specchio . Ma potrei sbagliare

233505

Dennis
16/05/2017, 19:38
alla prima sassata o graffietto che scalfisce il rivestimento trasparente, tempo un mese e ti ritrovi una bella ragnatela biancastra come decorazione

Sergio72
16/05/2017, 19:41
commento interessante , molto !

Shining
16/05/2017, 19:43
Shining (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/shining.html) , enroa (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/enroa.html) , Stinit (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/stinit.html) ,Grigo (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/grigo.html)

ecco un esempio di serbatoio che credo sia in alluminio ben lucidato ( ma non a specchio ) , con parti verniciate

233504

questo penso invece che sia cromato , e non di alluminio a specchio . Ma potrei sbagliare

233505

Il primo è il serbatoio della Dominator scrambler di Livio Suppo (credo sappiate tutti chi è)
Voglio sperare che almeno a lui gli abbiano trattato l'alluminio come si deve :wink_:

Sergio72
16/05/2017, 20:13
Il primo è il serbatoio della Dominator scrambler di Livio Suppo (credo sappiate tutti chi è)
Voglio sperare che almeno a lui gli abbiano trattato l'alluminio come si deve :wink_:


non solo penso sia trattato bene , ma secondo me è davvero bello bello .
La foto di quel serbatoio esprime esattamente il concetto della mia domanda : problemi , difficoltà e consigli per avere un serbatoio con una finitura simile a quel serba Honda lì , con una parte colorata ed una lasciata naturale ?

Grigo
16/05/2017, 20:28
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=233507&stc=1

Ho trovato una foto della macchina che dicevo, non è un gran che ma rende un pochino l'idea
Devo ancora passare a chiedere come era stata trattata

Shining
16/05/2017, 21:51
non solo penso sia trattato bene , ma secondo me è davvero bello bello .
La foto di quel serbatoio esprime esattamente il concetto della mia domanda : problemi , difficoltà e consigli per avere un serbatoio con una finitura simile a quel serba Honda lì , con una parte colorata ed una lasciata naturale ?

Quello di Livio Suppo è stato fatto in alluminio da Mario Davolio, collaboratore di Angel Lussiana che ha curato la realizzazione della moto.
Lucidato, verniciato nella parte superiore e protetto da trasparente lucido.
Qui una fase della moto "in cantiere"
233512

Sergio72
17/05/2017, 07:14
interessante davvero .
Un progetto di serbatoio simile a quello lì mi piacerebbe davvero molto

con calma ... molta calma :ph34r:

Stinit
17/05/2017, 08:02
Si ma in quel modo è troppo delicato...può andar bene se la moto è da esposizione...ma se ci vai in giro il primo segnetto ti diventa uno schifio

Shining
17/05/2017, 08:33
Si ma in quel modo è troppo delicato...può andar bene se la moto è da esposizione...ma se ci vai in giro il primo segnetto ti diventa uno schifio

Concordo; bello, ma da esposizione, secondo me

F@bio
17/05/2017, 08:52
233523

nel mio piccolo mi sono divertito a fare il mio della Speed, carteggiato e dato due mani di trasparente lucido...ora è troppo chiaro per i miei gusti e brilla troppo al sole forse era meglio un trasparente opaco...cmq è grezzo come lo volevo io e essendo piccolo ci metto poco a rifarlo di notte a lavoro :lingua:

Dennis
17/05/2017, 10:45
commento interessante , molto !

allora tanti auguri

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/218451-help-corrosione-filiforme-su-mozzo-bonneville-t100.html

Sergio72
17/05/2017, 10:56
non era sarcastica la mia risposta . il tuo commento era davvero interessante , ed ora ancor di più con il link che hai postato

enroa
17/05/2017, 11:26
tenendo presente che niente è eterno poi le cose usandole si rovinano, la diversità è quella che si rovina prima e l' altra dopo
sarà per deformazione professionale ma li preferisco verniciati , cosi mi sembra un oggetto spellato