Visualizza Versione Completa : Help frizione Exp 2016
Lilliput
11/05/2017, 16:05
La mia 2016 ha un unico difettuccio: in partenza, ma soprattutto in manovra quando dosi la frizione ed acceleri pian pianino, si avvertono come delle "discontinuità" ... come dei piccoli strattoni. Se la frizione invece è tutta tirata stacca perfettamente e se è mollata la presa è perfetta.
Feci notare la cosa al tagliando dei 1.000 ma il mecca mi disse che era normale e così me lo sono tenuto.
Oggi al tagliando annuale sono tornato alla carica. Il mecca ora dice che anche altri hanno riscontrato la stessa cosa, lo fa anche la demo che hanno in salone, ma che Triumph ritiene il difetto rientrante nel normale funzionamento. In ogni caso avrebbe chiesto di nuovo in casa madre.
Ricordo che anche Mototopo constatò la stessa cosa su una demo... e gli dissero che erano i dischi non sufficientemente impregnati d'olio prima del montaggio. Mi sono informato e pare che, se il problema è questo, ormai sui dischi ci saranno delle piccole aree deteriorate e che quindi la cosa non è risolvibile se non sostituendo i dischi, ma che cmq il funzionamento della frizione non è a rischio.
Volevo sapere se altri hanno questo problema, se lo hanno risolto e se secondo voi vale la pena puntare i piedi per la sostituzione .. sempre che il mecca domani mi risponda picche ...
mototopo67
11/05/2017, 16:38
Secondo me la moto deve funzionare bene e basta!
Quando la presi, anche la mia lo faceva (anche se molto meno di quella del concessionario)...sulla loro (quella del conce), fecero le prime prove, smontando i dischi e lasciandoli un pò nell'olio...poi però fu chiaro che a volte non bastava.
Quindi, su direttiva Triumph penso, fu deciso che l'unica soluzione era quella di smontare i dischi, verificarne le condizioni e lo spessore, e se fosse necessario, sostituire quelli fuori tolleranza (in pratica dovevano verificare che il pacco frizione rimanesse all'interno di un certo range).
Nel mio caso, è stata fatta questa verifica e penso abbiano sostituito o leggermente "pelato" uno o più dischi, perchè adesso non lo fa più.
Fattela sistemare e se necessario, contatta Triumph Italia.
roby6001
11/05/2017, 16:41
Sinceramente mai fatto caso, appena la prendo in mano verificò la ta segnalazione.
Campagnola British
11/05/2017, 16:47
...ho avuto lo stesso problema sulla mia, anche se non è la 2016, ora un pò mi ci sono abituato, un pò ho notato dall'inizio che quando la facevo scaldare meglio prima di partire lo faceva molto meno....
Lilliput
11/05/2017, 17:41
Secondo me la moto deve funzionare bene e basta!
Quando la presi, anche la mia lo faceva (anche se molto meno di quella del concessionario)...sulla loro (quella del conce), fecero le prime prove, smontando i dischi e lasciandoli un pò nell'olio...poi però fu chiaro che a volte non bastava.
Quindi, su direttiva Triumph penso, fu deciso che l'unica soluzione era quella di smontare i dischi, verificarne le condizioni e lo spessore, e se fosse necessario, sostituire quelli fuori tolleranza (in pratica dovevano verificare che il pacco frizione rimanesse all'interno di un certo range).
Nel mio caso, è stata fatta questa verifica e penso abbiano sostituito o leggermente "pelato" uno o più dischi, perchè adesso non lo fa più.
Fattela sistemare e se necessario, contatta Triumph Italia.
Ottimo ... domani se nn mi propone una soluzione punto i piedini n° 49
Sinceramente mai fatto caso, appena la prendo in mano verificò la ta segnalazione.
penso che se avessi il difetto te ne saresti accorto a meno che non sia veramente trascurabile...
...ho avuto lo stesso problema sulla mia, anche se non è la 2016, ora un pò mi ci sono abituato, un pò ho notato dall'inizio che quando la facevo scaldare meglio prima di partire lo faceva molto meno....
io non ho notato differenze tra partenze a caldo o a freddo....
Alfonsomoto
11/05/2017, 18:29
Ottimo ... domani se nn mi propone una soluzione punto i piedini n° 49
Ca..o che puntata
io non ho notato differenze tra partenze a caldo o a freddo....
Infatti secondo me non si tratta di frizione
mototopo67
11/05/2017, 18:39
Infatti secondo me non si tratta di frizione
...no, no, è proprio la frizione!
Alfonsomoto
11/05/2017, 18:49
...no, no, è proprio la frizione!
E allora la mia non lo fa :biggrin3:
mototopo67
11/05/2017, 22:34
Credo sia legato anche al fatto che sulla 2016 c'è un dispositivo atto a ridurre lo sforzo sulla leva!
Carpe diem
Alfonsomoto
12/05/2017, 07:37
Credo sia legato anche al fatto che sulla 2016 c'è un dispositivo atto a ridurre lo sforzo sulla leva!
Carpe diem
Io mi riferivo alla risposta che Lilliput ha dato al messaggio di Campagnola British, il quale ha l'Explorer precedente al 2016
Blacktwin
12/05/2017, 09:07
Lo fa impercettibilmente anche al mia, e solo a freddo, nelle prime 2-3 partenze. Poi sparisce del tutto.
Ciò è dovuto alla "somma" di due fattori: i dischi guarniti che sono sinterizzati (per legge da qualche anno anche per le moto, e questo ha comportato l'insorgere di una serie di problematiche che con i precedenti dischi guarniti organici non c'erano), e i dischi in acciaio non perfettamente "piani".
Storyboard: la mia è una ex-demo; appena "sballata" dalla cassa (sono stato il primo ad accenderla, e ci ho fatto i primi 200 km di rodaggio), il "problema" non esisteva. Poi, non la ho più avuta in mano per un paio di mesi (nei quali la hanno usata alcuni per il giretto di prova), fino a poco prima del 1° tagliando degli 800 km, quando la ho ripresa in mano che il Conce me la ha prestata per un week end, per una mia valutazione approfondita in vista del probabile acquisto. E il problema mi è subito apparso: a freddo era avvertibile, ma ripeto sempre a freddo nelle prime partenze. (ovvio: con il riscaldamento della frizione, a temperatura di regime, i dischi in acciaio ben caldi si "riprendono" un pelo, e i dischi guarniti sono ben lubrificati per la "nebbia di olio" per la pressione dell'olio esistente nel circuito di lubrificazione, per cui il "problema" si minimizza, fino a sparire, se è minimo come nel mio caso)
Poi, fatto il 1° tagliando, quindi eliminato l'olio di "rodaggio" inserito in Fabbrica, e mettendo il Castrol (come da specifica Triumph) il problema è aumentato, fino ad essere fastidioso. Sempre a freddo.
Nel 99% dei casi, questo problema è dovuto alla non perfetta planarità dei dischi in acciaio, che probabilmente (grazie a qualche "tester" che è partito con frizione fredda e ha fatto qualche "primino") sono stati surriscaldati a frizione "fredda" e ancora poco "lubrificata", e "amplificato" dai dischi guarniti sinterizzati, non ben "intrisi" di olio al primo montaggio.
N.B.:la frizione non è in "bagno d'olio" - questo è un modo di dire per distinguerla dal tipo "a secco" - ma è inondata da una nebbia di olio in pressione quando il motore è acceso, grazie ad alcuni fori calibrati messi nei punti strategici del sistema di circolazione olio motore. Quindi nelle partenze a freddo della mattina la frizione è "secca", con la sola untuosità in superficie (dei dischi acciaio - guarniti a contatto tra loro) rimasta dall'uso precedente (ed ecco perchè una corretta e approfondita "pre-lubrificazione" prima del montaggio dei dischi guarniti è sempre una cosa positiva: nelle Corse, io lasciavo una notte il pacco dei dischi guarniti immerso in una bacinella di olio motore, prima di montare una nuova frizione per la gara).
Rapido consulto col Conce, e decisione di fare una prova poco invasiva (abbiamo deciso di comune accordo di utilizzare la mia moto per fare "esperimenti" sulle problematiche del modello, in modo da "anticipare" quello che puo' succedere ai clienti, dato che la mia è una delle prime, e che accumula chilometri...), sostituendo il solo olio motore (personalmente non sopporto il Castrol, per molteplici fattori dovuti ad esperienze negli anni con diverse tipologie di motori, e vari utilizzi, anche in corsa), con uno di diversa specifica Jaso (sapete bene - immagino - che gli oli lubrificanti per motori con frizione i "bagno di olio" devono avere la specifica Jaso, e da qualche anno sono diventate due, "Jaso 1" e "Jaso 2", con un diverso "pacchetto" di modificatori di attrito, appunto dedicato alle frizioni)
La cosa è molto migliorata, fino ad essere appena percettibile nelle prime 2-3 partenze al mattino, poi sparisce ed è perfetta.
Ora, al secondo tagliando, è stato immesso un altro tipo di olio, di marca ancora diversa, è domani che la ritiro dopo un paio di giorni di utilizzo vedrò se e cosa è cambiato (anche riguardo ad un'altra cosa, non solo riguardante la frizione).
Se non è "fastidiosa", e se compare solo a freddo, non è nulla di cui preoccuparsi (... e non è vero che ora ci sono "alcune sezioni dei dischi compromesse"...), ma se la cosa permane anche a caldo avvertibilmente, allora meglio richiedere l'intervento in Garanzia: si troveranno certamente allo smontaggio alcuni dischi (o anche tutti) in acciaio "imbarcati", e visibili segni di "cottura" sia sulla faccia dei dischi in acciaio (laddove la "fuoriplanarità" è maggiore), che su alcuni segmenti dei dischi guarniti. Tranquilli: questo non pregiudica assolutamente la eventuale "rottura" della frizione, ma semplicemente può accorciarne la vita utile (cioè, comincerà a "slittare" e quindi a dover essere sostituita magari a 60.000 km anzichè a 100.000...)
mototopo67
12/05/2017, 11:07
:oook:
Lilliput
12/05/2017, 11:28
Wow Black ... che dire ... un trattato di frizionologia teorica ed applicata :supremo::supremo::supremo:...
Stampo e porto con me in concessionario. Anzi, se magari puoi darmi i riferimenti del conce che sta facendo questi "esperimenti" potrei dire al mio di mettersi in contatto per avere indicazioni su come procedere .. sempre Triumph sono ... penso che "fare squadra" sia interesse per tutti ... sia loro che nostra... che dici???
Blacktwin
12/05/2017, 12:06
Beh, Lilliput, è vero che - secondo me - non si tratta di chissà quali "segreti industriali", ma è anche vero che tutti gli "esperimenti" (due cambi di olio diversi a breve distanza, e anche qualche altra "cosetta" fatta, tra cui un'altra ora, in occasione del 2° tagliando - a proposito: c'è una comunicazione-richiamo per i modelli Explorer 2016 per una serie di serraggi viteria al veicolo, informatevi presso il vostro conce per la serie di nr telaio coinvolta, se la vostra dovesse essere oggetto) li fa lui a sue spese (io non pago nessuno di questi interventi "esplorativi"), quindi è un bagaglio di esperienza sul modello 2016, e relative problematiche che dovessero insorgere, che lui fa "a sue spese"... quindi non so quanto sarebbe felice di "condividerle" telefonicamente con chicchessia, anche se altro Concessionario Triumph...
Diciamo che, a fronte di soluzioni effettive di eventuali problematiche - e tangibili e definitive, e non è questo il caso per ora, ripeto che fino a ieri una "residua incertezza minima" esisteva allo stacco frizione per le prime 2-3 partenze, quindi non sarebbe "proponibile", perchè l'eventuale cliente rompimaroni avverte sì miglioramento, ma non la soluzione del problema.. - viene poi sempre mandata a Triumph una mail con la relazione tecnica, e le cose fatte, e poi sarà Triumph a dare disposizione ai suoi Concessionari... questa è una cosa che da sempre si fa... :wink_:
Lilliput
12/05/2017, 13:05
...a quanto ho capito il conce di Mototopo invece ha aperto e messo mano ai dischi risolvendo completamente il problema... invece il tuo sta sperimentando soluzioni meno invasive per un problema che è, diciamo così, trascurabile, nel senso che magari qualcuno meno "tecnico" manco se ne accorge e poi sparisce a moto calda.
Nel mio caso il problema è abbastanza evidente ... non pregiudica certo l'utilizzo della moto o il piacere di guida, tuttavia soprattutto in manovra è fastidioso, e lo avverto anche dopo una sosta ... quindi a moto calda anche se non caldissima.
Alle 18 vado a ritirare la moto dal tagliando ... dovrebbero avermi fatto anche il richiamo della viteria ...e vediamo se hanno messo mano al problema frizione. Se mi dovessero ancora dire che "rientra nel normale funzionamento" o "lo fanno quasi tutte ma non è un problema" dovrò attivare la modalità rompicoglioni ... che nn mi esce proprio naturale ... macheddevodafa???
roby6001
12/05/2017, 13:12
Black ...e me è toccato il serraggio viti in occasione del secondo tagliando, alla modica spesa di €40 a carico del conc....[emoji6]
Alfonsomoto
12/05/2017, 13:23
Lo fa impercettibilmente anche al mia, e solo a freddo, nelle prime 2-3 partenze. Poi sparisce del tutto.
Ciò è dovuto alla "somma" di due fattori: i dischi guarniti che sono sinterizzati (per legge da qualche anno anche per le moto, e questo ha comportato l'insorgere di una serie di problematiche che con i precedenti dischi guarniti organici non c'erano), e i dischi in acciaio non perfettamente "piani".
Storyboard: la mia è una ex-demo; appena "sballata" dalla cassa (sono stato il primo ad accenderla, e ci ho fatto i primi 200 km di rodaggio), il "problema" non esisteva. Poi, non la ho più avuta in mano per un paio di mesi (nei quali la hanno usata alcuni per il giretto di prova), fino a poco prima del 1° tagliando degli 800 km, quando la ho ripresa in mano che il Conce me la ha prestata per un week end, per una mia valutazione approfondita in vista del probabile acquisto. E il problema mi è subito apparso: a freddo era avvertibile, ma ripeto sempre a freddo nelle prime partenze. (ovvio: con il riscaldamento della frizione, a temperatura di regime, i dischi in acciaio ben caldi si "riprendono" un pelo, e i dischi guarniti sono ben lubrificati per la "nebbia di olio" per la pressione dell'olio esistente nel circuito di lubrificazione, per cui il "problema" si minimizza, fino a sparire, se è minimo come nel mio caso)
Poi, fatto il 1° tagliando, quindi eliminato l'olio di "rodaggio" inserito in Fabbrica, e mettendo il Castrol (come da specifica Triumph) il problema è aumentato, fino ad essere fastidioso. Sempre a freddo.
Nel 99% dei casi, questo problema è dovuto alla non perfetta planarità dei dischi in acciaio, che probabilmente (grazie a qualche "tester" che è partito con frizione fredda e ha fatto qualche "primino") sono stati surriscaldati a frizione "fredda" e ancora poco "lubrificata", e "amplificato" dai dischi guarniti sinterizzati, non ben "intrisi" di olio al primo montaggio.
N.B.:la frizione non è in "bagno d'olio" - questo è un modo di dire per distinguerla dal tipo "a secco" - ma è inondata da una nebbia di olio in pressione quando il motore è acceso, grazie ad alcuni fori calibrati messi nei punti strategici del sistema di circolazione olio motore. Quindi nelle partenze a freddo della mattina la frizione è "secca", con la sola untuosità in superficie (dei dischi acciaio - guarniti a contatto tra loro) rimasta dall'uso precedente (ed ecco perchè una corretta e approfondita "pre-lubrificazione" prima del montaggio dei dischi guarniti è sempre una cosa positiva: nelle Corse, io lasciavo una notte il pacco dei dischi guarniti immerso in una bacinella di olio motore, prima di montare una nuova frizione per la gara).
Rapido consulto col Conce, e decisione di fare una prova poco invasiva (abbiamo deciso di comune accordo di utilizzare la mia moto per fare "esperimenti" sulle problematiche del modello, in modo da "anticipare" quello che puo' succedere ai clienti, dato che la mia è una delle prime, e che accumula chilometri...), sostituendo il solo olio motore (personalmente non sopporto il Castrol, per molteplici fattori dovuti ad esperienze negli anni con diverse tipologie di motori, e vari utilizzi, anche in corsa), con uno di diversa specifica Jaso (sapete bene - immagino - che gli oli lubrificanti per motori con frizione i "bagno di olio" devono avere la specifica Jaso, e da qualche anno sono diventate due, "Jaso 1" e "Jaso 2", con un diverso "pacchetto" di modificatori di attrito, appunto dedicato alle frizioni)
La cosa è molto migliorata, fino ad essere appena percettibile nelle prime 2-3 partenze al mattino, poi sparisce ed è perfetta.
Ora, al secondo tagliando, è stato immesso un altro tipo di olio, di marca ancora diversa, è domani che la ritiro dopo un paio di giorni di utilizzo vedrò se e cosa è cambiato (anche riguardo ad un'altra cosa, non solo riguardante la frizione).
Se non è "fastidiosa", e se compare solo a freddo, non è nulla di cui preoccuparsi (... e non è vero che ora ci sono "alcune sezioni dei dischi compromesse"...), ma se la cosa permane anche a caldo avvertibilmente, allora meglio richiedere l'intervento in Garanzia: si troveranno certamente allo smontaggio alcuni dischi (o anche tutti) in acciaio "imbarcati", e visibili segni di "cottura" sia sulla faccia dei dischi in acciaio (laddove la "fuoriplanarità" è maggiore), che su alcuni segmenti dei dischi guarniti. Tranquilli: questo non pregiudica assolutamente la eventuale "rottura" della frizione, ma semplicemente può accorciarne la vita utile (cioè, comincerà a "slittare" e quindi a dover essere sostituita magari a 60.000 km anzichè a 100.000...)
Ora ho capito.
Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me
Blacktwin
12/05/2017, 13:41
Appunto, Lilliput.
Se il problema è "evidente e fastidioso", e permane anche a caldo una quota "residua" del problema, è ovvio - e un Conce con un minimo di esperienza dovrebbe sapere come e dove intervenire, senza "suggerimenti", come hanno fatto da Pigi - che mettere mano ai dischi è la soluzione ottimale, e risolutiva.
Ma nel mio caso era una cosa leggera, avvertibile solo a freddo (a caldo spariva), e quindi abbiamo sondato una soluzione meno "invasiva", per vedere se era possibile risolverla (magari in occasione di un tagliando del cliente, che avesse espresso quella "minima perplessità") senza aprire una richiesta di Garanzia (che è un costo sia per Triumph - e per ovvie ragioni "tira indietro", specie sulle cose "leggere" - che per il concessionario, al quale quasi mai è riconosciuto l'intero effettivo importo dell'intervento effettuato, come manodopera (lo so bene, lavorando nel campo...).
Quindi, se nel tuo caso è effettivamente "rilevante e fastidioso", fallo pure presente, al fine di risolverlo.
Piccola riflessione, così "pour parler", per come la vedo io: nel mio caso, la cosa è minima, e presente solo a freddo, alle prime 2-3 partenze. Per cui per me è trascurabile tranquillamente.
Ma nel tuo caso è evidente (e vorresti evitare di passare per "rompimaroni precisino tipo Fulvio di Verdone), quindi:
Triumph è a conoscenza del problema?? Bene.
Il Conce è a conoscenza del problema, perchè lo hai già segnalato??? Benissimo.
Ora, sicuramente il "problema" con il passare dei chilometri non "sparirà" per conto suo, ma o resterà così, oppure - molto più prevedibilmente - aumenterà con l'uso e i chilometri percorsi. Fin qui ci siamo??
Bene. Perchè allora "puntare i piedi" ora (col rischio di passare per "rompimaroni") per farsi cambiare la frizione in Garanzia, che la moto ha solo un anno, e diciamo 15/16.000 o 20.000 chilomeri???
Io aspetto ulteriori otto mesi (nel mio caso la mia garanzia scade ad aprile 2018), poi richiedo l'intervento in garanzia, perchè il problema è diventato (sicuramente, a quel periodo, nel tuo caso) molto rilevante e insopportabile, e nè Triumph (a conoscenza del problema) nè il tuo Conce (al quale avevi già fatto presente la cosa mesi prima, e hai sopportato stoicamente, ma adesso è "inaccettabile"...) possono esimersi dal accogliere l'intervento in Garanzia. Perchè hai dimostrato di non essere un cliente "piantagrane ad ogni minima cosa", ma un cliente serio ma paziente, che fa presente le cose appena insorgono per "aprire un dialogo costruttivo", e poi ha aspettato l'evolversi della situazione in maniera tranquilla e serena... ma ora il "punto" va messo. E vedrai che nessuno delle "parti in causa" si tira indietro... Clienti così, avercene...
Quindi, a circa 30.000 km (quasi il doppi di quelli attuali), si ha una bella frizione nuova... :biggrin3:
@roby (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=1770): certo, non si tratta di un "richiamo ufficiale da precipitarsi", ma una informativa ai Concessionari di un lavoro da poter fare in occasione del primo tagliando disponibile... ma se uno oggi ha 8.000 km, con la moto presa a settembre (e ancora la "informativa" non era stata inviata ai Conce), e il prossimo tagliando - per i suoi chilometraggi annuali medi - quindi è prevedibile sia in programma tra un annetto... beh, io un saltino per accordi col conce lo farei, prima dell'estate... :dubbio:
Lilliput
12/05/2017, 13:50
Black tu sei un genio ... sposo completamente la tua linea ... se mi "rimanda", come immagino, non insisto ma chiedo che venga lasciata traccia dei miei problemi con la frizione ... e il prox inverno torno alla carica. Certo questo funziona se si ha intenzione di tenere la moto per un bel pò di anni e di fare tanti chilometri ... perchè in caso contrario girare un anno con un sassolino nella scarpa, per poi magari cambiare cavallo, può essere controproducente.
.Siccome io ho intenzione di tenerla per molto tempo e di sfruttarla più che potrò mi sembra un'ottima strategia...
Blacktwin
12/05/2017, 13:58
Ah, ovvio... se uno cambia moto come io cambio le camicie, aspettare non ha senso...
Ma io le moto le tengo fino a "finirle" (le scelgo "bene" prima...), pensa che quella che in garage attualmente affianca la Tigrona ha ben 214.000 km, e va come un orologio (BMW fatta nel 1998 a Monaco, nemmeno parente di quelle odierne... :wacko:)
Lilliput
12/05/2017, 14:31
io fino ad ora le ho tenute 4-5 anni ... ma questa la sento come la moto definitiva ... magari tra 10 anni se mi viene la panza e non sarò più in grado di guidare su e giù per le montagne facendo 500-600 km il giorno mi farò una Indian per andar dritto guardando solo il panorama...
Alfonsomoto
12/05/2017, 15:59
io fino ad ora le ho tenute 4-5 anni ... ma questa la sento come la moto definitiva ... magari tra 10 anni se mi viene la panza e non sarò più in grado di guidare su e giù per le montagne facendo 500-600 km il giorno mi farò una Indian per andar dritto guardando solo il panorama...
Guarda che di quelli con la "panza" come dici te, è pieno il Forum :risatona:
Guarda che di quelli con la "panza" come dici te, è pieno il Forum :risatona:
:ph34r:
Lilliput
12/05/2017, 16:07
ma le vostre non sono panze ... sono maniglie dell'amore!!!:w00t::oook::oook::oook:
Ora ho 53 anni ... magari a 63 nun gliela faccio più a fare lo sportivone ... magari eh ... ma magari si ... nel caso mi prefiguro un futuro in sella a un incrociatore da parata...:botteee: ... che è pur sempre meglio di una berlina d'ordinanza:laugh2:
Alfonsomoto
12/05/2017, 16:17
ma le vostre non sono panze ... sono maniglie dell'amore!!!:w00t::oook::oook::oook:
Ora ho 53 anni ... magari a 63 nun gliela faccio più a fare lo sportivone ... magari eh ... ma magari si ... nel caso mi prefiguro un futuro in sella a un incrociatore da parata...:botteee: ... che è pur sempre meglio di una berlina d'ordinanza:laugh2:
Non ti ci vedo in sella ad una motorazza che ha la sella a 50 cm da terra, il manubrio alto alto (tipo appeso mod. HD) con le ginocchia piegate ed il giubbotto con le frange da Hippy
roby6001
12/05/2017, 16:26
ma le vostre non sono panze ... sono maniglie dell'amore!!!:w00t::oook::oook::oook:
Ora ho 53 anni ... magari a 63 nun gliela faccio più a fare lo sportivone ... magari eh ... ma magari si ... nel caso mi prefiguro un futuro in sella a un incrociatore da parata...:botteee: ... che è pur sempre meglio di una berlina d'ordinanza:laugh2:
Così non mi incoraggi per niente!!!![emoji24] e ne ho più di te [emoji51]
Lilliput
12/05/2017, 16:33
Non ti ci vedo in sella ad una motorazza che ha la sella a 50 cm da terra, il manubrio alto alto (tipo appeso mod. HD) con le ginocchia piegate ed il giubbotto con le frange da Hippy
... e che facciamo allora?!?! Ci rassegneremo??? Magari il manubrio alto no ... una bella comoda ...sicuramente non HD ... mi pare troppo da fighettoni con il giubbino di pelle frangiato ... poi vanno in formazione come soldatini ... non fa per me ...sono controcorrente come con l'EXP piuttosto che l'inflazionato e modaiolo GS ... andrei su un'INDIAN ... mi ci sono seduto sopra al Moto Day ...ci si sta abbastanza bene ... ma anche no ... chi vivrà vedrà ... per ora godiamoci quel che viene!!!
Così non mi incoraggi per niente!!!![emoji24] e ne ho più di te [emoji51]
dai dai ... finchè reggi tu io ti seguo!!!:bravissimo_:
roby6001
12/05/2017, 16:44
Bellissimo questo topic, partito con un piccolo difetto alla frizione? E arrivato ai vecchietti con la panza,passando per gli USA.....devo iniziare a tatuarmi.[emoji23]
Lilliput
12/05/2017, 19:27
😂😂😂
Ritirata la Exp ... fatto il richiamo della viteria .... cambiate le pastiglie posteriori (strano a 10.000) ...
Per quanto riguarda la frizione il mecca mi ha detto che ha sentito Triumph che però ha risposto picche. Per ora non interviene in quanto hanno sostituito delle frizioni ma senza risolvere il problema. In sostanza starebbero studiando come ovviare in maniera definitiva.
Il conce concorda cmq che il difetto nella misura in cui l'ho io non è accettabile e quindi abbiamo concordato che io farò una mail a loro lamentando il difetto, e loro la faranno a Triumph, in modo da lasciare una traccia scritta. Poi aspetteremo gli eventi. Se nn succede nulla prima che scada la garanzia (aprile 2018) faremo qualcosa di più drastico.
Alla luce delle riflessioni fatte con Black non ho fretta, l'importante è che si risolva!!!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
mototopo67
12/05/2017, 19:50
Le pastiglie dietro, con la frenata combinata, purtroppo durano veramente poco!
Per quanto riguarda la frizione, mi auguro che intervengano subito...a mio avviso non ha senso tenersi per un anno un difetto fastidioso, confidando nel fatto di poter ottenere una frizione nuova successivamente...almeno io la penso così :wink_:
Blacktwin
12/05/2017, 20:28
Tranquilli ragazzi, per la moto "over 60"... anche io ho 56 "berretti" in testa, se e quando non ce la faro' piu' a fare in giornata 500 km di curve in montagna, c'e' la Triumph Rocket III 😆😆😆
... e i catrami di HD mi faranno una pippa!! 😂😂😂
(Sto parlando di 221 Nm di coppia a 2.750 giri... un Triple che guarda tutti dall'alto...)
Alfonsomoto
12/05/2017, 21:49
Tranquilli ragazzi, per la moto "over 60"... anche io ho 56 "berretti" in testa, se e quando non ce la faro' piu' a fare in giornata 500 km di curve in montagna, c'e' la Triumph Rocket III [emoji38][emoji38][emoji38]
... e i catrami di HD mi faranno una pippa!! [emoji23][emoji23][emoji23]
(Sto parlando di 221 Nm di coppia a 2.750 giri... un Triple che guarda tutti dall'alto...)
Se vuoi in cantina ho un Galletto ed uno Zigolo della Guzzi, moto giuste per gli 80 anni
Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me
Blacktwin
12/05/2017, 22:34
Alfonso 😉
tu scherzi, ma a "quella cosa" che sai tu (ve lo dira' lui, ragaźzi... oppure piu' avanti faremo un 3d apposito, di "annunciazione" di una cosa "succosa" di 3 Explorer-isti del forum...) partecipa un 86 enne in sella ad una Mv Agusta 125... e ci da' pure il gas... 😨
c'e' la Triumph Rocket III ������
(Sto parlando di 221 Nm di coppia a 2.750 giri... un Triple che guarda tutti dall'alto...)
Black, peccato tutta sta pianura che ci divide... la Rocket sarà la mia vecchiaia :oook:
E lo dico da anni
Lilliput
13/05/2017, 06:17
Ecco ... la Rocket nn è male ...un bel dragster ... già mi ci vedo a fare i raduni a 80anni e le prove di velocità in partenza su qualche piazzale😂😂😂
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Blacktwin
13/05/2017, 08:07
Apox, in un attimo facciamo reciprocamente meta' pianura, e ce ne andiamo a gironzolare sulle riviere dei laghi... 😁
Alfonsomoto
13/05/2017, 08:10
Bisogna essere giovani dentro, a 80 anni una bella R1 :biker:
:risatona:
roby6001
13/05/2017, 16:25
Frizione apposto..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170513/6dfcac9a53d852ec8fa8cee074cdedd4.jpg
Lilliput
19/07/2017, 15:45
... poi feci una bella lettera sul problema frizione al mio Conce che la girò a Triumph ... diciamo "amichevole" ...sperando in una mano sul cuore ... ma per ora nessun riscontro...
Il meccanico mi dice che su 10 Exp che gli son passate per le mani 9 hanno lo stessol problema, chi più chi meno. La mia devo dire che dopo l'ultimo tagliando ed il cambio dell'olio è migliorata ... ora si avverte ancora ma veramente poco ... sono indeciso se incaponirmi o meno ... quindi per ora mantengo aperta la questione senza pressare troppo...
baltoheidi
19/07/2017, 20:59
Anche io stesso problema...il mio spacciatore dice che sono tutte così. ..comunque la cosa è segnalata.ho notato che strappazzandola migliora....secondo me presto modificheranno.
Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
ruvido64
20/07/2017, 09:48
La mia ha una frizione cosi rumorosa che sembra quasi una ducati.. Comunque ormai ha 69000 km e mi sono abituato ,😂😅
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
baltoheidi
20/07/2017, 12:34
La mia ha una frizione cosi rumorosa che sembra quasi una ducati.. Comunque ormai ha 69000 km e mi sono abituato ,😂😅
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
"RUVIDO " non puoi avere una frizione da fighetti...[emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
ruvido64
20/07/2017, 12:52
"RUVIDO " non puoi avere una frizione da fighetti...[emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
[emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
OIDUALC68
20/07/2017, 13:28
Leggeri strappi anche nella mia sopratutto appena accesa da freddo, e un po quando è sotto pressione tipo ripartenze in salita o dopo strade in montagna.
Campagnola British
20/07/2017, 16:24
....anche la mia ha sempre avuto questi problemi in partenza, fino a quando due settimane fa dopo averla parcheggiata regolarmente, quando sono andato per accenderla in un parcheggio al sole con 37 gradi, alle due del pomeriggio, la frizione era completamente inesistente(40.000 km). ero a cento km da casa, spingo la moto fino alla prima discesa, la avvio, e torno alla mia città completamente senza frizione, parcheggio la moto davanti un meccanico, e dopo due settimane del pezzo di ricambio non si vede ancora l'ombra(paraolio attuatore frizione)!!!!!!!!!!!! sono disperato!!!!!!! dopo dieci giorni mi chiamano per dirmi che il pezzo ancora non viene spedito perchè non si vende da solo ma insieme al cilindro, qualcosa del genere, e che costa cento euro.... e dovevo aspettare dieci giorni per saperlo?!?!?!!?!?!!?!? che faccio la lascio in officina per cento euro!!!!!!!!!! lo avrei ucciso, a luglio dieci giorni persi, e ora è stato ordinato!!!! spero!!!!! :sad::incaz:
Lilliput
20/07/2017, 18:21
....anche la mia ha sempre avuto questi problemi in partenza, fino a quando due settimane fa dopo averla parcheggiata regolarmente, quando sono andato per accenderla in un parcheggio al sole con 37 gradi, alle due del pomeriggio, la frizione era completamente inesistente(40.000 km). ero a cento km da casa, spingo la moto fino alla prima discesa, la avvio, e torno alla mia città completamente senza frizione, parcheggio la moto davanti un meccanico, e dopo due settimane del pezzo di ricambio non si vede ancora l'ombra(paraolio attuatore frizione)!!!!!!!!!!!! sono disperato!!!!!!! dopo dieci giorni mi chiamano per dirmi che il pezzo ancora non viene spedito perchè non si vende da solo ma insieme al cilindro, qualcosa del genere, e che costa cento euro.... e dovevo aspettare dieci giorni per saperlo?!?!?!!?!?!!?!? che faccio la lascio in officina per cento euro!!!!!!!!!! lo avrei ucciso, a luglio dieci giorni persi, e ora è stato ordinato!!!! spero!!!!! :sad::incaz:
:wacko: terribile ... ma un meccanico qualsiasi o Triumph???
Campagnola British
20/07/2017, 18:24
:wacko: terribile ... ma un meccanico qualsiasi o Triumph???
il problema non è il meccanico, perchè qui a Termoli non ce ne sono thriumph, il pezzo ordinato presso ex concessionaria triumph di tua conoscenza, perchè avevano provato a vedere se avevano ancora qualcosa in magazzino anche a Roma...
Lilliput
20/07/2017, 19:06
capito ... avrebbero potuto capire con una telefonata a Roma in 5 minuti se avevano qualcosa in magazzino ... ma figurati se oggi come oggi qualcuno fa magazzino .. forse era meglio rivolgersi direttamente a Di Francesco che ha il canale diretto con Triumph ... Franco è sempre disponibile e se può ti agevola...
Campagnola British
20/07/2017, 19:21
capito ... avrebbero potuto capire con una telefonata a Roma in 5 minuti se avevano qualcosa in magazzino ... ma figurati se oggi come oggi qualcuno fa magazzino .. forse era meglio rivolgersi direttamente a Di Francesco che ha il canale diretto con Triumph ... Franco è sempre disponibile e se può ti agevola...Si si avevo chiamato loro, san severo, poi non trovandolo disponibile ho pensato che magari.... Considerato che il mio è il modello vecchio, era più facile che in magazzino lo avessero loro, ma a Roma hanno chiamato subito, è stato anche molto disponibile, poi dopo dieci giorni quando ha sollecitato, non so a chi, gli hanno detto sta cosa del pezzo unico, non so alla fine di chi sia la colpa, ma metterci dieci giorni per avere sta notizia assurdo.... La persona con cui parlo del magazzino è molto gentile, non dico niente, ma cavoli....
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
La mia ha una frizione cosi rumorosa che sembra quasi una ducati.. Comunque ormai ha 69000 km e mi sono abituato ,
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Marcè, da te ci sono anche dei bulloni che ti girano tra i pistoni :ph34r:
ruvido64
21/07/2017, 08:08
Marcè, da te ci sono anche dei bulloni che ti girano tra i pistoni :ph34r:
Secondo me si [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Lilliput
09/10/2017, 16:10
...finalmente risolto il problema alla frizione ... il conce aveva fatto richiesta per il mio caso (abbastanza comune sulle 2016) in quanto a differenza di altri mi ero un pò (cortesemente) impuntato... la risposta di Triumph (non proprio tempestiva e dopo aver risposto inizialmente picche) è stata quella di mettere i dischi in bagno d'olio ... non so se abbiano fatto anche rettifiche o cos'altro non avendo potuto parlare con il meccanico al ritiro ... ad ogni modo ora è PERFETTA :oook::oook::oook:
roby6001
09/10/2017, 16:42
Mi sembra che come moto nuove qualche problemino lo anno...mah..
mototopo67
09/10/2017, 17:49
...come tutte!
Lilliput
09/10/2017, 18:34
...diciamo che l'importante è risolvere ... il problema nello specifico non inficiava nulla della funzionalità della moto nè del piacere di guida ... diciamo che infastidiva un pò in fase di manovra ... se non avessero risolto sarei sopravvissuto senza problemi diciamo ...
Mi aveva solo un pò infastidito il fatto che in una prima fase si fosse negato il problema, poi che lo si sia riconosciuto come diffuso ma rientrante nei "range" di buon funzionamento e che solo dopo una certa costante insistenza (cortese stancheggio) Triumph abbia autorizzato un tipo di intervento che io stesso avevo suggerito inizialmente, forte dell'esperienza già fatta da Mototopo...
Bene così cmq ... e ringrazio il conce Di Francesco di Pescara che ha risolto il problema.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.