PDA

Visualizza Versione Completa : Street Triple Street con "singhiozzo" e spegnimento



Gi@nni
13/05/2017, 19:18
Buonasera a tutti,finalmente oggi una bellissima giornata di sole e la voglia di un bel giro in sella mi "assaliva" già da tanto,quindi oggi parto con la mia Street del 2013 ( modello 2012) e 6100 km sulle spalle, già mi ci vedevo a rientrare tutto felice e sorridente e invece non è stato cosi:sad:,purtroppo è capitato che ( mai fatto prima ),la moto tutto ad un tratto ai bassi regimi,specialmente quando fermo ai semafori,nel momento che si abbassavano i giri,tutto ad un tratto cominciasse prima tipo a singhiozzare e poi come ad affogarsi e bluff la moto si spegneva,ripeto mai fatto a marce alte ma a folle / 1a lo avrà fatto un 8 volte su 10 ,inoltre ho costatato anche che sempre ai bassi regimi ed ad andatura lenta la moto strattonasse un bel pò. La mia domanda a chi sicuramente ne capisce più di me è la seguente,premetto che la moto,acquistata nel 2013 ( percorsi circa 6100 km in 4 anni,quindi pochi....),unica manutenzione è stato l'anno scorso cambio olio e filtro e null'altro. Mi chiedevo cosa possa essere? Può darsi che ci sia qualcosa da far regolare? da far pulire? candela? posso fare qualcosa io? Chi mi può aiutare? GRAZIE MILLE A TUTTI...

Atom73
13/05/2017, 19:24
Buonasera a tutti,finalmente oggi una bellissima giornata di sole e la voglia di un bel giro in sella mi "assaliva" già da tanto,quindi oggi parto con la mia Street del 2013 ( modello 2012) e 6100 km sulle spalle, già mi ci vedevo a rientrare tutto felice e sorridente e invece non è stato cosi:sad:,purtroppo è capitato che ( mai fatto prima ),la moto tutto ad un tratto ai bassi regimi,specialmente quando fermo ai semafori,nel momento che si abbassavano i giri,tutto ad un tratto cominciasse prima tipo a singhiozzare e poi come ad affogarsi e bluff la moto si spegneva,ripeto mai fatto a marce alte ma a folle / 1a lo avrà fatto un 8 volte su 10 ,inoltre ho costatato anche che sempre ai bassi regimi ed ad andatura lenta la moto strattonasse un bel pò. La mia domanda a chi sicuramente ne capisce più di me è la seguente,premetto che la moto,acquistata nel 2013 ( percorsi circa 6100 km in 4 anni,quindi pochi....),unica manutenzione è stato l'anno scorso cambio olio e filtro e null'altro. Mi chiedevo cosa possa essere? Può darsi che ci sia qualcosa da far regolare? da far pulire? candela? posso fare qualcosa io? Chi mi può aiutare? GRAZIE MILLE A TUTTI...

prima cosa da provare: accenderla e non toccare nulla per 5 minuti (fino a quando non entrano in funzione le ventole del radiatore) poi spegnere, aspettare qualche minuti, accendere e provare ad andare, è la procedura standard per far adattare la centralina alle condizioni climatiche
se non migliora secondo me possono essere le candele

Gi@nni
13/05/2017, 19:32
prima cosa da provare: accenderla e non toccare nulla per 5 minuti (fino a quando non entrano in funzione le ventole del radiatore) poi spegnere, aspettare qualche minuti, accendere e provare ad andare, è la procedura standard per far adattare la centralina alle condizioni climatiche
se non migliora secondo me possono essere le candele


Oh..da provare..,nel caso fossero le candele,che ripeto non sono mai state ne pulite ne tantomeno cambiate,il fatto che abbia solo 6000 km è normale che le candele possano dar problemi,inoltre posso pulirle io o cambiarle,cioè una procedura semplice?
GRAZIE

Atom73
13/05/2017, 19:59
Oh..da provare..,nel caso fossero le candele,che ripeto non sono mai state ne pulite ne tantomeno cambiate,il fatto che abbia solo 6000 km è normale che le candele possano dar problemi,inoltre posso pulirle io o cambiarle,cioè una procedura semplice?
GRAZIE

che possano essere le candele vecchie 5 anni ci sta
se sia facile smontarle non saprei io al motore non ci metto mano, ma comunque fossi in te una volta smontate le metti nuove

Spoly
13/05/2017, 20:35
Corpi farfallati sporchi? Anche se a 6000km mi pare troppo presto...però i sintomi sembrano quelli

LaBetty
13/05/2017, 20:36
Buonasera a tutti,finalmente oggi una bellissima giornata di sole e la voglia di un bel giro in sella mi "assaliva" già da tanto,quindi oggi parto con la mia Street del 2013 ( modello 2012) e 6100 km sulle spalle, già mi ci vedevo a rientrare tutto felice e sorridente e invece non è stato cosi:sad:,purtroppo è capitato che ( mai fatto prima ),la moto tutto ad un tratto ai bassi regimi,specialmente quando fermo ai semafori,nel momento che si abbassavano i giri,tutto ad un tratto cominciasse prima tipo a singhiozzare e poi come ad affogarsi e bluff la moto si spegneva,ripeto mai fatto a marce alte ma a folle / 1a lo avrà fatto un 8 volte su 10 ,inoltre ho costatato anche che sempre ai bassi regimi ed ad andatura lenta la moto strattonasse un bel pò. La mia domanda a chi sicuramente ne capisce più di me è la seguente,premetto che la moto,acquistata nel 2013 ( percorsi circa 6100 km in 4 anni,quindi pochi....),unica manutenzione è stato l'anno scorso cambio olio e filtro e null'altro. Mi chiedevo cosa possa essere? Può darsi che ci sia qualcosa da far regolare? da far pulire? candela? posso fare qualcosa io? Chi mi può aiutare? GRAZIE MILLE A TUTTI...

Improbabile siano le candele, potrebbero essersi sporcati i corpi farfallati; spesso sono loro a provocare quel funzionamento a singhiozzo anche se, di norma, non così accentuato; in questo caso non è nulla di grave, è sufficiente una pulizia.

Gi@nni
14/05/2017, 06:49
Improbabile siano le candele, potrebbero essersi sporcati i corpi farfallati; spesso sono loro a provocare quel funzionamento a singhiozzo anche se, di norma, non così accentuato; in questo caso non è nulla di grave, è sufficiente una pulizia.

Grazie mille della risposta 😉... per pulirli é una procedura che posso fare io? O devo portarla in officina? Posso usare qualche additivo particolare per agevolare la pulizia? Grazie mille

Le89le
14/05/2017, 07:07
https://youtu.be/_suKIOgtjw0

Gi@nni
14/05/2017, 07:33
https://youtu.be/_suKIOgtjw0

Grazie..ma penso proprio di non rischiare perché non l'ho mai fatto e specialmente la parte per il reset non avrei l'attrezzatura adatta. Grazie mille per il video.

Le89le
14/05/2017, 07:55
In tre parole: è una cagata.

Sembra chissà che farlo ma in realtà in 30min hai smontato, pulito, e rimontato.
Il reset sulla 2012 lo.fai con TuneECU tu, altrimenti lasci semplicemente fare alla moto da se. In una 50ina di km si resetta, al.massimo ai primi km avrai il minimo un po' alto.

Paolo Cromo
14/05/2017, 08:02
Guarda la scatola filtro verso la sella :c'è un tubicino di gomma che si attacca ad un raccordo di plastica.Probabilmente si è staccato.Infilalo e tutto torna come prima .Ciao

Becks
14/05/2017, 08:10
I sintomi posso portare a diverse conclusioni (anche di natura elettronica non solo meccanica), a soli 6000 km sembra strano avere già problemi con candele e sporco sui corpi farfallati, a mio modesto avviso credo sia più qualche parametro letto male dalla centralina, vedrai che autoresettando tornerà tutto nella norma (almeno mi auguro per te)...
Altrimenti fai una diagnosi alla centralina e vedi se ti da qualche errore.
In bocca al lupo... :oook:

Gi@nni
14/05/2017, 11:34
Guarda la scatola filtro verso la sella :c'è un tubicino di gomma che si attacca ad un raccordo di plastica.Probabilmente si è staccato.Infilalo e tutto torna come prima .Ciao

Grazie, la scatola filtro smontando solo la sella oppure devo smontate sempre il serbatoio? Grazie


I sintomi posso portare a diverse conclusioni (anche di natura elettronica non solo meccanica), a soli 6000 km sembra strano avere già problemi con candele e sporco sui corpi farfallati, a mio modesto avviso credo sia più qualche parametro letto male dalla centralina, vedrai che autoresettando tornerà tutto nella norma (almeno mi auguro per te)...
Altrimenti fai una diagnosi alla centralina e vedi se ti da qualche errore.
In bocca al lupo... :oook:

Grazie per la tua risposta, anche a me sembrano alquanto pochi, ma devo fare una precisazione che non so se é importante, la moto in questi quasi 4 anni di vita, si è alternata molto in periodo di attività e inattività, non so se può influire magari sul fatto che per mesi prima di essere ripresa sostava per lunghi periodi con carburante nel serbatoio..booo può darsi una sciocchezza ma era giusto fare questa precisazione. Autoresettando cosa intendi? C'è una procedura nello specifico che posso fare dalla moto direttamente? Grazie ancora

Paolo Cromo
14/05/2017, 13:08
La scatola filtro,ha una scatolina sul davanti da cui a sua volta sotto parte un tubicino in gomma.Il serbatoio lo devi alzare,altrimenti non lo vedi.Eì successo a me,stessi sintomi e prima di trovare il motivo ho perso parecchio tempo.Si accende la spia di avaria motore? Ciao

Gi@nni
14/05/2017, 15:45
La scatola filtro,ha una scatolna sul davanti da cui a sua volta sotto parte un tubicino in gomma.Il serbatoio lo devi alzare,altrimenti non lo vedi.Eì successo a me,stessi sintomi e prima di trovare il motivo ho perso parecchio tempo.Si accende la spia di avaria motore? Ciao

Ciao, no francamente mai accesa la spia. Nemmeno quando si spegne, ripete si abbassano un pó i giri e poi bluff si spegne,ma poi riparte subito al primo colpo.. . Grazie..

u171173
14/05/2017, 19:02
Corpi farfallati sporchi. Lo ha fatto anche a me a la prima volta a 7000 km e nemmeno 1 anno di vita. Poi me lo ha rifatto a 8000 km e 1 anno e mezzo di vita.
Poi mi sono deciso e la pulizia me la sono fatta da me: ho preso il coraggio a 4 mani e, prima che si ripresentasse il problema, a 13.000 km ho aperto il tutto e ho pulito: è venuto via una sporcizia che non ti immagini!! Ci avrò messo una mezz'ora scarsa a fare il tutto. Non ho nemmeno dovuto smontare il serbatoio: l'ho solo alzato e sono riuscito ad accedere alla scatola del filtro.
E' veramente una cavolata da fare e consiglio di farselo da soli perché in officina (ho assistito una volta alla pulizia) lo fanno molto frettolosamente...

Gi@nni
14/05/2017, 20:34
Corpi farfallati sporchi. Lo ha fatto anche a me a la prima volta a 7000 km e nemmeno 1 anno di vita. Poi me lo ha rifatto a 8000 km e 1 anno e mezzo di vita.
Poi mi sono deciso e la pulizia me la sono fatta da me: ho preso il coraggio a 4 mani e, prima che si ripresentasse il problema, a 13.000 km ho aperto il tutto e ho pulito: è venuto via una sporcizia che non ti immagini!! Ci avrò messo una mezz'ora scarsa a fare il tutto. Non ho nemmeno dovuto smontare il serbatoio: l'ho solo alzato e sono riuscito ad accedere alla scatola del filtro.
E' veramente una cavolata da fare e consiglio di farselo da soli perché in officina (ho assistito una volta alla pulizia) lo fanno molto frettolosamente...
Grazie mille, ti posso chiedere un favore,mi spiegheresti punto per punto come hai fatto senza smontare il serbatoio,te ne sarei molto grato..grazie mille

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

u171173
14/05/2017, 21:23
Cercherò di spiegarlo... per prima cosa ho svitato le 2 viti che si trovano sulla parte anteriore del serbatoio. Occhio perché ci sono delle rondelle e quando ho svitato la prima, non sapendolo, la rondella mi è caduta e si è andata a cacciare in un posto sotto il serbatoio dal quale ho dovuto penare non poco per recuperarla. Non era per la rondella in sè, ma per la preoccupazione che potesse finire in un posto dove potesse fare danni...
Fatto questo togli la sella e il serbatoio è libero di ruotare. Con molta cautela lo puoi portare in posizione verticale e ruotarlo ancora un pochettino affinché resti su da solo...
In pratica ho fatto come ha fatto questo:
https://www.youtube.com/watch?v=kVi2lewkRqs
All'inizio mi ero anche procurato un pezzo di legno da usare come puntello per tenere su il serbatoio ma alla fine, visto che così starebbe un po' in mezzo alle OO, ho fatto come ti ho descritto.
Credimi, è un lavoro facile da fare. Per pulire ho usato del petrolio bianco e uno straccetto che non lasciasse fili.

Aggiungo che ho fatto la pulizia senza togliere i cornetti di aspirazione, perché non avevo la chiave adatta; ed è stato un po' faticoso e, a mio modo di vedere, un lavoro non ben fatto...
La prossima volta (ora che mi sono procurato la chiave) farò meglio.
Per il reset: io ho TuneEcu e la prima volta ho sbagliato con la conseguenza che la moto, a 4000 giri circa, aveva un calo di potenza. Sono quindi rientrato in box ed ho fatto la procedura manuale, che prevede di accendere la moto, lasciarla al minimo senza toccare il gas e, da quando parte la ventola, attendere 20 minuti. Poi la spegni e... la moto è tornata a cantare come mai non aveva fatto !

Gi@nni
14/05/2017, 21:55
Cercherò di spiegarlo... per prima cosa ho svitato le 2 viti che si trovano sulla parte anteriore del serbatoio. Occhio perché ci sono delle rondelle e quando ho svitato la prima, non sapendolo, la rondella mi è caduta e si è andata a cacciare in un posto sotto il serbatoio dal quale ho dovuto penare non poco per recuperarla. Non era per la rondella in sè, ma per la preoccupazione che potesse finire in un posto dove potesse fare danni...
Fatto questo togli la sella e il serbatoio è libero di ruotare. Con molta cautela lo puoi portare in posizione verticale e ruotarlo ancora un pochettino affinché resti su da solo...
In pratica ho fatto come ha fatto questo:
https://www.youtube.com/watch?v=kVi2lewkRqs
All'inizio mi ero anche procurato un pezzo di legno da usare come puntello per tenere su il serbatoio ma alla fine, visto che così starebbe un po' in mezzo alle OO, ho fatto come ti ho descritto.
Credimi, è un lavoro facile da fare. Per pulire ho usato del petrolio bianco e uno straccetto che non lasciasse fili.

Aggiungo che ho fatto la pulizia senza togliere i cornetti di aspirazione, perché non avevo la chiave adatta; ed è stato un po' faticoso e, a mio modo di vedere, un lavoro non ben fatto...
La prossima volta (ora che mi sono procurato la chiave) farò meglio.
Per il reset: io ho TuneEcu e la prima volta ho sbagliato con la conseguenza che la moto, a 4000 giri circa, aveva un calo di potenza. Sono quindi rientrato in box ed ho fatto la procedura manuale, che prevede di accendere la moto, lasciarla al minimo senza toccare il gas e, da quando parte la ventola, attendere 20 minuti. Poi la spegni e... la moto è tornata a cantare come mai non aveva fatto !
Grazie mille di cuore..proverò appena possibile..grazie ancora

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

AleNinho
15/05/2017, 08:31
Anche secondo me sono i corpi farfallati. La mia presenta gli stessi sintomi ogni 7k-8k km e una volta fatta la pulizia torna tutto perfetto. Chiedo domanda di conferma a chi fa già la pulizia da se: dopo aver fatto la pulizia è sufficiente fare la procedura di autoadattamento (accesa 20 min, ventola ecc)?
Io non ho la cavetteria necessaria a fare il reset ma vorrei cimentarmi a fare la pulizia da me invece di spendere 50-60 euro l'ora di manodopera (senza contare che la cura che ci metterei io dal meccanico me la sogno).

ste13
15/05/2017, 09:21
20 minuti mi sembra un esagerazione, io l'ho sempre lasciata accesa massimo 10min dopo che la ventola si accendesse.

In ogni modo per farlo, non è difficile. Ti do solo qualche suggerimento di precauzione e non per spaventarti:
- Attento ad alzare il serbatoio a non tirare cavi e il tubo della benzina. Io ti consiglio di levarlo via, rischi a mio parere meno che stare lì ad alzarlo troppo o persino ruotarlo. Basta solo togliere i due connettori elettrici, i due sfiati (basta tirarli) e l'attacco della benzina (forse il più rognoso). Sviti la vite lato sella e rimuovilo.
- Quando togli il serbatoio avrai un ampia vista di quello che cè e avrai ampio spazio per togliere il coperchio superiore dell'airbox. Lascia attaccate le centraline e cavi vari. Puoi aprirlo e adagiarlo lateralmente. Quando lo richiudi non stringere a morte le viti dell'airbox, sennò le spani.
- Tolto il filtro eccoti i cornetti di aspirazione. L'unico consiglio e di non farci finire dentro nulla! Per precauzione munisciti anche di uno straccio in stoffa e non di carta, che può spezzarsi e rimanere dentro.
- Pulisci bene tutto infilandoci un dito e tenendo accelerato, così da aprire i corpi farafallati (non serve che ti dica che NON devi accendere la moto, vero? :lingua:).

Fidati che è più difficile a dirsi che a farsi. Prenditi qualche ora e fai tutto con calma. :oook:

Gi@nni
15/05/2017, 09:24
Anche secondo me sono i corpi farfallati. La mia presenta gli stessi sintomi ogni 7k-8k km e una volta fatta la pulizia torna tutto perfetto. Chiedo domanda di conferma a chi fa già la pulizia da se: dopo aver fatto la pulizia è sufficiente fare la procedura di autoadattamento (accesa 20 min, ventola ecc)?
Io non ho la cavetteria necessaria a fare il reset ma vorrei cimentarmi a fare la pulizia da me invece di spendere 50-60 euro l'ora di manodopera (senza contare che la cura che ci metterei io dal meccanico me la sogno).
Bene,grazie per aver confermato questa possibilità, appena possibile apro e pulisco e spero di poter finalmente a guidare il mio gioiellino senza timore che si spegni da solo..grazie mille..! Un ultima domanda a tutti,per la pulizia é meglio usare un prodotto specifico o basterebbe semplicemente della benzina/petrolio per pulirla? Un amico nel confrontarmi mi ha detto usa dell'acquaragia inodore, ma secondo me è una sciocchezza perché sarebbe molto aggressiva,che dite? Grazie ancora a tutti

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Atom73
15/05/2017, 10:07
Bene,grazie per aver confermato questa possibilità, appena possibile apro e pulisco e spero di poter finalmente a guidare il mio gioiellino senza timore che si spegni da solo..grazie mille..! Un ultima domanda a tutti,per la pulizia é meglio usare un prodotto specifico o basterebbe semplicemente della benzina/petrolio per pulirla? Un amico nel confrontarmi mi ha detto usa dell'acquaragia inodore, ma secondo me è una sciocchezza perché sarebbe molto aggressiva,che dite? Grazie ancora a tutti

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

scusa ma in tanti ti abbiamo detto prima di provare l'auto reset della centralina (lasciare acceso tutto fermo per 10 minuti e poi spegnere-aspettare-riaccendere), lo hai fatto?

Gi@nni
15/05/2017, 10:21
scusa ma in tanti ti abbiamo detto prima di provare l'auto reset della centralina (lasciare acceso tutto fermo per 10 minuti e poi spegnere-aspettare-riaccendere), lo hai fatto?
Si scusami, procedura eseguita ieri mattina,fatto ma nulla,per questo non l'ho scritto e mi sono convinto di effettuare la pulizia. Grazie..😉

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Atom73
15/05/2017, 10:27
Si scusami, procedura eseguita ieri mattina,fatto ma nulla,per questo non l'ho scritto e mi sono convinto di effettuare la pulizia. Grazie..��

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ah ok, mi spiace ;)

Gi@nni
15/05/2017, 10:36
20 minuti mi sembra un esagerazione, io l'ho sempre lasciata accesa massimo 10min dopo che la ventola si accendesse.

In ogni modo per farlo, non è difficile. Ti do solo qualche suggerimento di precauzione e non per spaventarti:
- Attento ad alzare il serbatoio a non tirare cavi e il tubo della benzina. Io ti consiglio di levarlo via, rischi a mio parere meno che stare lì ad alzarlo troppo o persino ruotarlo. Basta solo togliere i due connettori elettrici, i due sfiati (basta tirarli) e l'attacco della benzina (forse il più rognoso). Sviti la vite lato sella e rimuovilo.
- Quando togli il serbatoio avrai un ampia vista di quello che cè e avrai ampio spazio per togliere il coperchio superiore dell'airbox. Lascia attaccate le centraline e cavi vari. Puoi aprirlo e adagiarlo lateralmente. Quando lo richiudi non stringere a morte le viti dell'airbox, sennò le spani.
- Tolto il filtro eccoti i cornetti di aspirazione. L'unico consiglio e di non farci finire dentro nulla! Per precauzione munisciti anche di uno straccio in stoffa e non di carta, che può spezzarsi e rimanere dentro.
- Pulisci bene tutto infilandoci un dito e tenendo accelerato, così da aprire i corpi farafallati (non serve che ti dica che NON devi accendere la moto, vero? :lingua:).

Fidati che è più difficile a dirsi che a farsi. Prenditi qualche ora e fai tutto con calma. :oook:





Grazie mille ;)


ah ok, mi spiace ;)


Proviamo con la pulizia e vediamo un pò..ma lo farò appena ho un bel pò di tempo,perchè non l'ho mai fatto e vorrei "imparare" mentre eseguo :)
GRAZIE dei tuoi preziosi consigli

u171173
15/05/2017, 11:20
Bene. Facci sapere quando hai fatto: procedura adottata, risultati, tutto!

_sabba_
15/05/2017, 11:43
Oltre ai 20 minuti di adattamento, conviene percorrere anche una decina di minuti con il motore costante ad un regime tra i 3000 e i 4000 giri per completare l'opera.
La classica tangenziale tra la prima e l'ultima uscita è di solito più che sufficiente.

:oook:

Gi@nni
15/05/2017, 11:46
Bene. Facci sapere quando hai fatto: procedura adottata, risultati, tutto!


:oook:


Bene. Facci sapere quando hai fatto: procedura adottata, risultati, tutto!

:oook::dubbio::oook:


Oltre ai 20 minuti di adattamento, conviene percorrere anche una decina di minuti con il motore costante ad un regime tra i 3000 e i 4000 giri per completare l'opera.
La classica tangenziale tra la prima e l'ultima uscita è di solito più che sufficiente.

:oook:



Grazie :icon_moto::icon_moto:

Cmq come "liquido" prendo qualcosa di specifico o quale sarebbe ideale?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

linzonico
15/05/2017, 19:27
Se ti può confortare, puliti ieri per la prima volta in assoluto.
R 2013, 15000km ed erano sporchi. Non avevo nessun grande fastidio; a freddo a volte dopo la rampa dei garage tirando la frizione si spegneva, oppure al cambio tra prima e seconda. La moto è ancora in "letargo" per qualche giorno, quindi ho deciso di provare.
Con un po' di manualità si fa senza problemi, in due (come ho fatto io) ovviamente è meglio.
Oltre ai suggerimenti che ti hanno già elencato, consiglio di togliere il serbatoio oltre che per non averlo tra i piedi anche per evitare di graffiarlo maneggiando le chiavi. Con l' occasione ho anche smontato i fianchetti in plastica e pulito la parte di serbatoio che resta sempre "nascosta". Consiglio di smontare anche il coperchio del filtro e i cornetti; è solo questione di poco tempo e qualche vite in più. Ho utilizzato il petrolio bianco. Può fare comodo una chiave a T (o cricchetto) da 7.
Si è riaccesa senza problemi, senza spie di errore e minimo come è sempre stato.
Non ho fatto nessuna procedura di autoadattamento, ma per aver conferma che sia davvero tutto ok devo ri-attivare l' assicurazione e fare un giro.

Gi@nni
15/05/2017, 19:55
Se ti può confortare, puliti ieri per la prima volta in assoluto.
R 2013, 15000km ed erano sporchi. Non avevo nessun grande fastidio; a freddo a volte dopo la rampa dei garage tirando la frizione si spegneva, oppure al cambio tra prima e seconda. La moto è ancora in "letargo" per qualche giorno, quindi ho deciso di provare.
Con un po' di manualità si fa senza problemi, in due (come ho fatto io) ovviamente è meglio.
Oltre ai suggerimenti che ti hanno già elencato, consiglio di togliere il serbatoio oltre che per non averlo tra i piedi anche per evitare di graffiarlo maneggiando le chiavi. Con l' occasione ho anche smontato i fianchetti in plastica e pulito la parte di serbatoio che resta sempre "nascosta". Consiglio di smontare anche il coperchio del filtro e i cornetti; è solo questione di poco tempo e qualche vite in più. Ho utilizzato il petrolio bianco. Può fare comodo una chiave a T (o cricchetto) da 7.
Si è riaccesa senza problemi, senza spie di errore e minimo come è sempre stato.
Non ho fatto nessuna procedura di autoadattamento, ma per aver conferma che sia davvero tutto ok devo ri-attivare l' assicurazione e fare un giro.
Mille grazie [emoji6]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

u171173
15/05/2017, 19:59
- Attento ad alzare il serbatoio a non tirare cavi e il tubo della benzina. Io ti consiglio di levarlo via, rischi a mio parere meno che stare lì ad alzarlo troppo o persino ruotarlo. Basta solo togliere i due connettori elettrici, i due sfiati (basta tirarli) e l'attacco della benzina (forse il più rognoso). Sviti la vite lato sella e rimuovilo.

Io ho preferito non toglierlo ma ruotarlo proprio per evitare possibili problemi con l'attacco della benzina. Certo che senza serbatoio tra i piedi si lavora meglio, ma vi assicuro che si lavora bene anche semplicemente ruotandolo. Occhio se decidi di toglierlo ad appoggiarlo bene senza rompere le parti di plastica (credo si tratti di alcuni connettori) sotto il serbatoio.

linzonico
15/05/2017, 20:16
Io ho il pieno (come consigliano di fare quando sta ferma per mesi); ovviamente è più comodo fare tutto a serbatoio più leggero. Appoggiato sopra a blocchi di polistirolo.
I 2 connettori elettrici non puoi invertirli nel rimontarli, per gli sfiati casomai fai una foto. Per scollegare il tubo benzina nel video linkato è spiegato bene. Piscerà un po' ma roba da poco, una po' di carta sotto al connettore per non sporcare.

Gi@nni
15/05/2017, 21:20
Io ho preferito non toglierlo ma ruotarlo proprio per evitare possibili problemi con l'attacco della benzina. Certo che senza serbatoio tra i piedi si lavora meglio, ma vi assicuro che si lavora bene anche semplicemente ruotandolo. Occhio se decidi di toglierlo ad appoggiarlo bene senza rompere le parti di plastica (credo si tratti di alcuni connettori) sotto il serbatoio.
[emoji106]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk


Io ho il pieno (come consigliano di fare quando sta ferma per mesi); ovviamente è più comodo fare tutto a serbatoio più leggero. Appoggiato sopra a blocchi di polistirolo.
I 2 connettori elettrici non puoi invertirli nel rimontarli, per gli sfiati casomai fai una foto. Per scollegare il tubo benzina nel video linkato è spiegato bene. Piscerà un po' ma roba da poco, una po' di carta sotto al connettore per non sporcare.
[emoji106] [emoji6]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Zaier
16/05/2017, 07:07
Per la pulizia io ho utilizzato il classico pulitore per catene, così sono stato sicuro di non lasciare residui in quanto evapora da solo.
Ovviamente pulisce benissimo, ti consiglio di ruotare le farfalle aprendo un po' il gas in maniera da pulire anche nel bordo della farfalla.

Fastandfreddy
16/05/2017, 07:24
Ovviamente pulisce benissimo, ti consiglio di ruotare le farfalle aprendo un po' il gas in maniera da pulire anche nel bordo della farfalla.

Sono proprio i bordi delle farfalle e i bordi del corpo farlaffato che danno il problema!

Zaier
16/05/2017, 08:37
Lo so, magari per qualcun'altro non è così scontato, quindi ho ritenuto necessario specificarlo.

u171173
16/05/2017, 08:43
ti consiglio di ruotare le farfalle aprendo un po' il gas in maniera da pulire anche nel bordo della farfalla.

Non c'è il rischio di disallinearle ? Io ho avuto timore a pulire il bordo delle farfalle.....

Zaier
16/05/2017, 09:31
Le mie erano perfette anche dopo averle pulite nel bordo, anzi quella minima differenza di TPS (1%) e di depressione tra i 3 condotti è sparita.

u171173
16/05/2017, 09:40
Le mie erano perfette anche dopo averle pulite nel bordo, anzi quella minima differenza di TPS (1%) e di depressione tra i 3 condotti è sparita.

Quando apri il gas, la farfalla è in posizione verticale: sei riuscito a pulire sia il bordo superiore sia quello inferiore ?

Fastandfreddy
16/05/2017, 10:39
Lo so, magari per qualcun'altro non è così scontato, quindi ho ritenuto necessario specificarlo.

Si si...hai fatto proprio bene a spèecificarlo!!!!

Zaier
16/05/2017, 10:46
Quando apri il gas, la farfalla è in posizione verticale: sei riuscito a pulire sia il bordo superiore sia quello inferiore ?

Certamente, anche se nella parte inferiore non ho trovato nulla.
Allego un paio di foto, in quella con le farfalle chiuse si notano nella macchia arancioni scure sopra le faralle, quelli sono i residuei di olio che ho trovato.

233481233480

Ovviamente per pulire ho rimosso anche cornetti e airbox, così il lavoro è stato più semplice.

Gi@nni
16/05/2017, 11:53
Certamente, anche se nella parte inferiore non ho trovato nulla.
Allego un paio di foto, in quella con le farfalle chiuse si notano nella macchia arancioni scure sopra le faralle, quelli sono i residuei di olio che ho trovato.

233481233480

Ovviamente per pulire ho rimosso anche cornetti e airbox, così il lavoro è stato più semplice.
[emoji106] [emoji106] [emoji106]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Gi@nni
19/05/2017, 19:15
Buonasera a tutti, come promesso vi aggiorno, oggi ho eseguita grazie ai vostri molteplici consigli e indicazioni lo smontaggio per la pulizia dei corpi farfallati.
Smonto tutto, con molta calma anche serbatoio e tutto il resto, così da avere più spazio per lavorare, smonto l'airbox e cornetti, ma i corpi farfallati erano pulitissimi, nessun residuo evidente, ma dó lo stesso una pulitina con un panno. Rimonto airbox e cornetti e passo al filtro che aihmé risulta molto sporco, non avendone uno per sostituirlo lo pulisco soltanto e rimonto tutto. Vado per mettere in moto e la moto dopo un breve accenno di messa in moto, muore letteralmente, nessun segno di vita, schermo assente, come se non ci fosse batteria.....oddddddio panico totale, tolgo la chiave e riprovo il tutto, inserisco e parte, all'inizio, inizia a "singhiozzare" un po ma poi pesca per bene benzina e la moto inizia a riscaldarsi, non appena passati 8/9 minuti, nuovamente la moto si abbassano i giri e muore. Riaccendo e questa volta attendo che parti la ventola e poi spengo, mi accingo a fare un giro, ma non appena mi fermo al primo semaforo, moto si spegne e addio, il quadro si accendeva e si rispegneva..., prendo la moto e a spinta mi appresto a raggiungere un piccolo spazio dove provare a mettere in moto, ma nulla...mi alzo dalla moto e la moto si accende, mi risiedo e si spegne...o mio dio...sará mica "intollerante" a me, scherzi a parte non capivo, ma intuivo qualcosa di elettrico, alzo la sella e controllo i cavi, poi passo ai morsetti della batteria..prima il positivo e poi il neutro...ecccccolo qua morsetto del neutro bollente e non più fissato bene sulla batteria :(, stringo il tutto e la moto riparte senza problemi di accensione e giochetti del quadro..., faccio un brevissimo giro prova e la moto non sembra più spegnersi ad ogni stop...adesso prima di cantar vittoria attendo di fare un bel giro di prova lungo e poi vi aggiornerò..ma il problema dello spegnimento sarà mica stato la batteria...cioè a velocità sostenuta nulla e poi appena si abbassavano i giro si spegneva per un motivo elettrico?????

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Atom73
19/05/2017, 19:24
Buonasera a tutti, come promesso vi aggiorno, oggi ho eseguita grazie ai vostri molteplici consigli e indicazioni lo smontaggio per la pulizia dei corpi farfallati.
Smonto tutto, con molta calma anche serbatoio e tutto il resto, così da avere più spazio per lavorare, smonto l'airbox e cornetti, ma i corpi farfallati erano pulitissimi, nessun residuo evidente, ma dó lo stesso una pulitina con un panno. Rimonto airbox e cornetti e passo al filtro che aihmé risulta molto sporco, non avendone uno per sostituirlo lo pulisco soltanto e rimonto tutto. Vado per mettere in moto e la moto dopo un breve accenno di messa in moto, muore letteralmente, nessun segno di vita, schermo assente, come se non ci fosse batteria.....oddddddio panico totale, tolgo la chiave e riprovo il tutto, inserisco e parte, all'inizio, inizia a "singhiozzare" un po ma poi pesca per bene benzina e la moto inizia a riscaldarsi, non appena passati 8/9 minuti, nuovamente la moto si abbassano i giri e muore. Riaccendo e questa volta attendo che parti la ventola e poi spengo, mi accingo a fare un giro, ma non appena mi fermo al primo semaforo, moto si spegne e addio, il quadro si accendeva e si rispegneva..., prendo la moto e a spinta mi appresto a raggiungere un piccolo spazio dove provare a mettere in moto, ma nulla...mi alzo dalla moto e la moto si accende, mi risiedo e si spegne...o mio dio...sará mica "intollerante" a me, scherzi a parte non capivo, ma intuivo qualcosa di elettrico, alzo la sella e controllo i cavi, poi passo ai morsetti della batteria..prima il positivo e poi il neutro...ecccccolo qua morsetto del neutro bollente e non più fissato bene sulla batteria :(, stringo il tutto e la moto riparte senza problemi di accensione e giochetti del quadro..., faccio un brevissimo giro prova e la moto non sembra più spegnersi ad ogni stop...adesso prima di cantar vittoria attendo di fare un bel giro di prova lungo e poi vi aggiornerò..ma il problema dello spegnimento sarà mica stato la batteria...cioè a velocità sostenuta nulla e poi appena si abbassavano i giro si spegneva per un motivo elettrico?????

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

coglioni noi, uno dei primi consigli che si da in certi casi è proprio verificare i collegamenti della batteria :blink:
penso che hai risolto

Fastandfreddy
19/05/2017, 19:33
Se la moto si spegne per un cavo fissato male avresti dovuto accorgetene prima o con la spia batteria accesa, o per spegnimento del motore netto, tipo il pulsante on off . Strano!

u171173
19/05/2017, 21:11
coglioni noi, uno dei primi consigli che si da in certi casi è proprio verificare i collegamenti della batteria :blink:
penso che hai risolto
orca, è vero! Ma i sintomi erano proprio quelli dei corpi farfallati sporchi...

Gi@nni
19/05/2017, 21:21
coglioni noi, uno dei primi consigli che si da in certi casi è proprio verificare i collegamenti della batteria :blink:
penso che hai risolto
Mavá, anzi diciamo che con la scusa dei corpi farfallati sporchi e tutti i vari consigli ho imparato a smontare e conoscere più profondamente la mia moto,oltre al fatto che ho pulito il filtro dell'aria che effettivamente non versa in ottimo stato e dovrà essere sostituito a breve,senza togliere il fatto che non sono ancora sicuro di aver risolto del tutto. Cmq grazie mille

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk


orca, è vero! Ma i sintomi erano proprio quelli dei corpi farfallati sporchi...
Esatto... grazie [emoji6]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk


Se la moto si spegne per un cavo fissato male avresti dovuto accorgetene prima o con la spia batteria accesa, o per spegnimento del motore netto, tipo il pulsante on off . Strano!
Oggi i sintomi erano proprio quelli, cioè ad un certo punto,con la moto ferma e spenta,perché si era spenta da sola,giravi la chiave e a prescindere dal tasto on/off la strumentazione si accendeva e poi immediatamente si rispegneva, era come togliere l'alimentazione elettrica alla moto,pensa che mi venne anche il dubbio di aver schiacciato qualche cavo nel momento di aver montato il serbatoio,poi tolto la sella notai il cavo che oltre ad essere fissato male,si era molto surriscaldato. Fissato per bene il cavo la moto é ripartita normalmente specialmente la strumentazione non dava più il sintomo "acceso/spento"..., ma nulla toglie che i restanti sintomi evidenziati in precedenza possano persistere..deve provarla ancora per bene.. . Grazie

Piu o meno un filtro dell'aria quanto tempo dura? KM? il mio era veramente molto sporco...

u171173
20/05/2017, 07:57
Mavá, anzi diciamo che con la scusa dei corpi farfallati sporchi e tutti i vari consigli ho imparato a smontare e conoscere più profondamente la mia moto,oltre al fatto che ho pulito il filtro dell'aria che effettivamente non versa in ottimo stato e dovrà essere sostituito a breve,senza togliere il fatto che non sono ancora sicuro di aver risolto del tutto. Cmq grazie mille

Infatti: almeno su questo fronte ora sei autonomo ! Come è andata con lo smontaggio del serbatoio ?

Gi@nni
20/05/2017, 10:12
Infatti: almeno su questo fronte ora sei autonomo ! Come è andata con lo smontaggio del serbatoio ?


Con calma ho fatto tutto,diciamo che me lo aspettavo piu' difficoltoso e invece con un pò di pazienza tutto è filato liscio. Naturalmente per la prossima volta riuscirò a fare piu' in fretta. ;) Di solito quanto può durare il filtro dell'aria? Cioè prima di essere sostituito???

u171173
20/05/2017, 10:39
Con calma ho fatto tutto,diciamo che me lo aspettavo piu' difficoltoso e invece con un pò di pazienza tutto è filato liscio. Naturalmente per la prossima volta riuscirò a fare piu' in fretta. ;) Di solito quanto può durare il filtro dell'aria? Cioè prima di essere sostituito???
Mah, guarda:il manuale dice di sostituirlo ogni 20.000 km.

Zaier
20/05/2017, 12:55
Il mio a 10000 è finito nel bidone, c'era di tutto mancava solamente una gallina e facevo tutta l'allegra fattoria...

Gi@nni
22/05/2017, 08:10
Inutile :sad: è una sfiga che mi perseguita oramai,ogni uscita che faccio in moto sta avendo epiloghi negativi,ieri bellissima giornata di sole,felicissimo di poter fare una bella "cavalcata" in compagnia della mia compagna e con l'occasione testare a fondo la moto dopo la manutenzione eseguita nei giorni scorsi,partiamo e arriviamo ad un 60km da casa nei pressi di Biella dove c'è un bellissimo lago che con quel bellissimo sole era affollato di bikers,con un sorriso mega galattico del fatto che la moto andasse benissimo,decidiamo di fermarci per un break/pranzo con l'idea di riscendere subito dopo giu a lago,finito di pranzare ci armiamo e scendiamo ma appena arriviamo giu,ci si affianca un'altro bikers ( meno male...bikers = CUORE IMMENSO ),e in modo amichevole mi fa presente che la mia moto aveva la ruota posteriore completamente a TERRA :sad:....inzio odissea...! Di domenica,senza aver pensato preventivamente ad una bomboletta per forature ( non saprei se in questa occasione sarebbe servita effettivamente ),decido di risalire subito con quel pò di aria che c'era ancora dentro, verso la strada provinciale per controllare la gomma e vedere se si riusciva a gonfiare ( mi fermo ad un distributore che aihmè essendo chiuso non aveva il manometro inserito nella colonnina dell'aria),essendo che eravamo a 60km circa da casa e con la ruota per terra decido di chiamare l'ACI per confrontarmi con loro sul da farsi,ore 16:00 chiamo mi viene detto che mi manderanno a breve un carroattrezzi loro per vedere se riuscivano ad aggiustare sul posto ( la gomma presentava un piccolo foro con una specie di "graffetta" conficcata all'interno ma integra sul resto,cioè non lacerata ),dopo una 20ina di minuti vengo contattato dal operatore del carroattrezzi con la richiesta di ulteriori informazione su dove si trovasse la moto e cosa fosse successo,il quale mi diceva subito che al 99% non si poteva riparare la gomma,ma l'unica cosa che poteva fare e caricare la moto e portarla al deposito piu vicino,ma il tutto lo doveva valutarlo al momento dell'arrivo sul posto e visionava la moto. Il tutto confermata dopo che circa un'oretta dopo dalla chiamata giungesse sul posto e caricava la moto perchè nessun intervento fosse possibile sul posto :piango_a_dirotto:. Morale della favola,moto caricata per trasporto al deposito ACI ( 80 km da casa mia ),oggi cercano di far riparare la gomma da un loro gommista, ieri io e la mia compagna lasciati a piedi e tornati a casa grazie ad un amico alle 21:30 ( foratura ore 16: 00 :sad:.)Mi chiedevo è una procedura giusta? Io oggi ho una paura matta che il gommista si inventi il fatto che la gomma non si possa riparare e mi imponga la sostituzione? Dovessero fare solo la riparazione quanto sarebbe al massimo il costo "legale"? Cioè nella norma...! Spero vada tutto bene,anche perchè sarà una sfacchinata arrivare con un'altro mezzo lì sul posto per poi prendere la moto e avere un'ulteriore beffa dopo il danno.
CHIEDO SCUSA SE MI SONO DILUNGATO TROPPO,ma avevo bisogno di sfogarmi :cry:

u171173
22/05/2017, 08:19
Ma guarda: a meno che la gomma non sia completamente rovinata, con 10 euro (ed è già troppo!) te la aggiustano. Era capitato a un mio amico, sempre con una street durante un giro; lui inoltre aveva la gomma un po' liscia, ma nonostante questo siamo riusciti a raggiungere un'officina generica e il meccanico in 5 minuti gliela ha aggiustata. Se quindi si inventano che devi sostituire la gomma avrei qualcosa da ridire su questi signori..

Gi@nni
22/05/2017, 08:30
Ma guarda: a meno che la gomma non sia completamente rovinata, con 10 euro (ed è già troppo!) te la aggiustano. Era capitato a un mio amico, sempre con una street durante un giro; lui inoltre aveva la gomma un po' liscia, ma nonostante questo siamo riusciti a raggiungere un'officina generica e il meccanico in 5 minuti gliela ha aggiustata. Se quindi si inventano che devi sostituire la gomma avrei qualcosa da ridire su questi signori..


Grazie,guarda ti posso assicurare che la gomma era ancora buona,perchè anche se sgonfia,non lo era del tutto o al tal punto da rovinarla nella marcia,anche perchè la moto quando si è sgonfiata del tutto era FERMA! Non dico 10 euro ma al massimo 20euro ancora posso essere disposto a pagare ( possono pure dire che la gomma per ripararla l'hanno dovuta smontare,intendo riparazione dall'interno). Per la sostituzione mi impongo e come se mi impongo,anche perchè se la devo sostituire preferisco andare a prendere la moto con un furgone e poi sostituire la gomma dove voglio io e quando decido io..!:nonono:

u171173
22/05/2017, 08:44
Grazie,guarda ti posso assicurare che la gomma era ancora buona,perchè anche se sgonfia,non lo era del tutto o al tal punto da rovinarla nella marcia,anche perchè la moto quando si è sgonfiata del tutto era FERMA! Non dico 10 euro ma al massimo 20euro ancora posso essere disposto a pagare ( possono pure dire che la gomma per ripararla l'hanno dovuta smontare,intendo riparazione dall'interno). Per la sostituzione mi impongo e come se mi impongo,anche perchè se la devo sostituire preferisco andare a prendere la moto con un furgone e poi sostituire la gomma dove voglio io e quando decido io..!:nonono:

Se ti dicono che la devono smontare significa che non sanno aggiustarla... Se è un solo buchino, devono andare dentro con una sorta di cavatappi ed è finita lì. E' per quello che anche 10 euro sono tanti....
E concordo con te: per cambiarla si porta dal proprio gommista di fiducia dove si possa scegliere anche il tipo di gomma secondo il proprio gusto!

Gi@nni
22/05/2017, 11:19
Se ti dicono che la devono smontare significa che non sanno aggiustarla... Se è un solo buchino, devono andare dentro con una sorta di cavatappi ed è finita lì. E' per quello che anche 10 euro sono tanti....
E concordo con te: per cambiarla si porta dal proprio gommista di fiducia dove si possa scegliere anche il tipo di gomma secondo il proprio gusto!


Nulla,chiamato il gommista e mi hanno detto che le gomme della moto non si riparano e che loro non si prendono la responsabilità. Possibile mai? ADESSO VI CHIEDO UNA MANO QUALCUNO CONOSCE QUALCHE GOMMISTA BIELLA CHE SAREBBE DISPONIBILE A RIPARARLA, CONTATTATEMI PURE IN PRIVATO.

u171173
22/05/2017, 11:31
Nulla,chiamato il gommista e mi hanno detto che le gomme della moto non si riparano e che loro non si prendono la responsabilità. Possibile mai?
Non commento perché potrei essere offensivo verso delle persone che vogliono solo lucrare....

Gi@nni
22/05/2017, 11:34
Non commento perché potrei essere offensivo verso delle persone che vogliono solo lucrare....


Eh a chi lo dici,ma adesso sono corroso dalla rabbia perchè ho la moto ferma lì e non saprei cosa fare,ho provato pure a chiedere per la sostituzione e mi hanno detto che cmq la gomma non è disponibile e ci vorrebbe una settimana...,di male in peggio..!

Atom73
22/05/2017, 11:47
Non commento perché potrei essere offensivo verso delle persone che vogliono solo lucrare....

confermo, mi sono fatto riparare col sistema che dici anche tu buchi da viti da 6mm
troppi ladri in giro

Gi@nni
22/05/2017, 11:49
confermo, mi sono fatto riparare col sistema che dici anche tu buchi da viti da 6mm
troppi ladri in giro

:incaz:

u171173
22/05/2017, 11:53
ADESSO VI CHIEDO UNA MANO QUALCUNO CONOSCE QUALCHE GOMMISTA BIELLA CHE SAREBBE DISPONIBILE A RIPARARLA, CONTATTATEMI PURE IN PRIVATO.
Il problema è che se anche tu trovassi un gommista onesto, dovresti comunque pagare l'ACI per far portare la moto.... Forse ti conviene comperarti il kit di riparazione e andare tu a riparartela. Io non ho mai provato, ma all'EICMA c'era uno stand che mostrava come fare e sembrava di una facilità disarmante....!

Gi@nni
22/05/2017, 11:58
Il problema è che se anche tu trovassi un gommista onesto, dovresti comunque pagare l'ACI per far portare la moto.... Forse ti conviene comperarti il kit di riparazione e andare tu a riparartela. Io non ho mai provato, ma all'EICMA c'era uno stand che mostrava come fare e sembrava di una facilità disarmante....!

Grazie,ma grazie a dio quello dell'ACI molto disponibile,mi ha detto trova un gommista e la moto gliela porto io e siamo apposto ;) il problema è proprio il gommista :(

u171173
22/05/2017, 12:04
Grazie,ma grazie a dio quello dell'ACI molto disponibile,mi ha detto trova un gommista e la moto gliela porto io e siamo apposto ;) il problema è proprio il gommista :(
Ma perché, lui non ne conosce ???? Siamo proprio messi bene... Comunque Santo Google ti può aiutare: a me mettendo "gommista biella" ne vengono fuori un bel po': si tratta di chiamarli e chiedere....

Gi@nni
22/05/2017, 12:16
Ma perché, lui non ne conosce ???? Siamo proprio messi bene... Comunque Santo Google ti può aiutare: a me mettendo "gommista biella" ne vengono fuori un bel po': si tratta di chiamarli e chiedere....


Al 3 fino adesso picche..

Atom73
22/05/2017, 12:39
guarda che buchi che si riparano


https://www.youtube.com/watch?v=kEwBSoWWLto

Gi@nni
22/05/2017, 12:44
guarda che buchi che si riparano


https://www.youtube.com/watch?v=kEwBSoWWLto
Cosa ti posso dire.. [emoji17] se non dovessi trovate nessuno che lo faccia compro un kit e lo vado a fare io di persona..altro non posso fare..

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Risolto..gommista trovato.. moto ritirata..80km circa affrontati egregiamente..grazie a tutti..spero tanto di incontrarvi sulla strada..

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk