Visualizza Versione Completa : Perché è aumentato il peso dei caschi Carbon ?
Ciao a tutti.
Nel 2005 avevo un Arai Viper GT in policarbonato: peso 1,250 kg.. Comodo ma non spettacolare.
Poi ho cambiato nel 2010 ed ho preso un Bell MX5 Carbon. Peso 1,050 kg. o qualche grammo in più. Uno spettacolo.
Ora mi si è mezzo disfatto e mi accingo a cambiarlo. Non lo fanno più.
Il Race Star Carbon di Bell pesa 1,5 kg (tutto in taglia M)
Lo Shark Spartan Carbon 1,290 kg
L'X-Lite 702 GT Ultra Carbon 1,390 kg.
L'X-Lite 802 RR Carbon forse poco, ma molto poco meno....
Un analogo modello in policarbonato pesa uguale (il Race Pro di Bell sempre 1,5 kg.).
Sto parlando di caschi di fascia media (380-450 per Shark XLite, di più per Bell), per uso touring.
Ora: io nel casco mi sono convinto (per il mio uso e gusto) che la qualità più importante sia il peso (a parità di sicurezza ovvio).
Mi accontento di qualche decibel in più e qualche filo di aria in più.
Ma che senso ha ora prendere un casco in carbonio se l'unica qualità che lo rendeva distinguibile dagli altri era il minor peso ?
Sono per caso cambiate le normative rispetto a qualche anno fa ?
WhiskeyInTheJar
23/05/2017, 20:09
Probabilmente un inasprimento delle omologazioni... l'ho notata sta cosa, ex possessore di bell mx5 carbon da 1 kg pure io :w00t:
Ormai con le varie versioni carbon si risparmia solamente un etto da quella standard, e ultimamente son tutti cresciuti di peso carbonio o no.
Ultimo acquistato xlite 802rr ultracarbon (1280gr)
Precedente hjc rpha10 non in carbonio (1250gr)
Per dire ora l'rpha11 pesa un etto in più del predecessore mentre la versione in carbonio pesa come il vecchio standard
Ciao a tutti.
Nel 2005 avevo un Arai Viper GT in policarbonato: peso 1,250 kg.. Comodo ma non spettacolare.
Poi ho cambiato nel 2010 ed ho preso un Bell MX5 Carbon. Peso 1,050 kg. o qualche grammo in più. Uno spettacolo.
Ora mi si è mezzo disfatto e mi accingo a cambiarlo. Non lo fanno più.
Il Race Star Carbon di Bell pesa 1,5 kg (tutto in taglia M)
Lo Shark Spartan Carbon 1,290 kg
L'X-Lite 702 GT Ultra Carbon 1,390 kg.
L'X-Lite 802 RR Carbon forse poco, ma molto poco meno....
Un analogo modello in policarbonato pesa uguale (il Race Pro di Bell sempre 1,5 kg.).
Sto parlando di caschi di fascia media (380-450 per Shark XLite, di più per Bell), per uso touring.
Ora: io nel casco mi sono convinto (per il mio uso e gusto) che la qualità più importante sia il peso (a parità di sicurezza ovvio).
Mi accontento di qualche decibel in più e qualche filo di aria in più.
Ma che senso ha ora prendere un casco in carbonio se l'unica qualità che lo rendeva distinguibile dagli altri era il minor peso ?
Sono per caso cambiate le normative rispetto a qualche anno fa ?
.
Perchè in passato, fino a 4/5 anni fa, i caschi in composito si costruivano tagliando e sovrapponendo manualmente i vari strati di materiali (carbonio, aramide, fibra vetro) e ad ogni passaggio si impregnavano con le resine di adesione, con un processo manuale, molto lungo e da fare sottovuoto (i "nemici" nella lavorazione della fibra carbonio sono aria e polvere), ma che consentiva di ottimizzare spessori e struttura in funzione delle caratteristiche meccaniche o del peso, a seconda del modello di casco ed alla fascia di mercato (racing, turismo etc.). Poi il tutto si laminava e si cuoceva (e si cuoce tuttora) in autoclave per ore. Praticamente i caschi in composito si facevano "uno per uno", quasi artigianalmente. Ora questi "strati" sono preparati direttamente dai produttori di materiali (praticamente tutti giapponesi), standardizzati come spessore e trama (numero di fili intrecciati per cm2). Le resine impregnanti sono più fluide, il tempo di autoclave si è un pò ridotto, alcuni passaggio possono essere automatizzati. Così si abbassano i costi, si riducono manualità e incostanza qualitativa ma a discapito del peso finale del manufatto. Purtroppo così si perde anche la specificità, i caschi in composito attuali si differenziano tra racing e turismo ormai solo per le grafiche, le imbottiture, gli accessori...
Comunque tutti sappiamo bene che, a parità di peso calotta e forma, un casco in composito ha una resistenza all'impatto superiore a quella del casco in termoplastico
Perchè in passato, fino a 4/5 anni fa, i caschi in composito si costruivano tagliando e sovrapponendo manualmente i vari strati di materiali (carbonio, aramide, fibra vetro) e ad ogni passaggio si impregnavano con le resine di adesione, con un processo manuale, molto lungo e da fare sottovuoto (i "nemici" nella lavorazione della fibra carbonio sono aria e polvere), ma che consentiva di ottimizzare spessori e struttura in funzione delle caratteristiche meccaniche o del peso, a seconda del modello di casco ed alla fascia di mercato (racing, turismo etc.). Poi il tutto si laminava e si cuoceva (e si cuoce tuttora) in autoclave per ore. Praticamente i caschi in composito si facevano "uno per uno", quasi artigianalmente. Ora questi "strati" sono preparati direttamente dai produttori di materiali (praticamente tutti giapponesi), standardizzati come spessore e trama (numero di fili intrecciati per cm2). Le resine impregnanti sono più fluide, il tempo di autoclave si è un pò ridotto, alcuni passaggio possono essere automatizzati. Così si abbassano i costi, si riducono manualità e incostanza qualitativa ma a discapito del peso finale del manufatto. Purtroppo così si perde anche la specificità, i caschi in composito attuali si differenziano tra racing e turismo ormai solo per le grafiche, le imbottiture, gli accessori...
Comunque tutti sappiamo bene che, a parità di peso calotta e forma, un casco in composito ha una resistenza all'impatto superiore a quella del casco in termoplastico
Grazie mille,
Risposta molto tecnica e puntuale
Grazie mille,
Risposta molto tecnica e puntuale
Se comunque mi permetti, ti consiglierei di dare un'occhiata alla Cast Helmets vendita online caschi moto made In italy - Cast Helmets (http://www.casthelmets.com), per esempio il modello CM5 Carbon OCB è sui 1100 gr. Producono a Lucca (dove hanno la sede) e Busto Arsizio, non hanno una gran varietà di grafiche ma possono personalizzare. Nel sito ci sono anche i prezzi.
Appartengono ad un gruppo - la Bell Safety - specializzato in caschi militari
Prima che me lo chiedi, nulla a che fare con la Bell Helmets americana, che si riconduce al marchio Blauer:oook:
che tu sappia hanno qualche negozio per la rivendita o fanno solo tramite on-line?
Se comunque mi permetti, ti consiglierei di dare un'occhiata alla Cast Helmets vendita online caschi moto made In italy - Cast Helmets (http://www.casthelmets.com), per esempio il modello CM5 Carbon OCB è sui 1100 gr. Producono a Lucca (dove hanno la sede) e Busto Arsizio, non hanno una gran varietà di grafiche ma possono personalizzare. Nel sito ci sono anche i prezzi.
Appartengono ad un gruppo - la Bell Safety - specializzato in caschi militari
Prima che me lo chiedi, nulla a che fare con la Bell Helmets americana, che si riconduce al marchio Blauer:oook:
Non sono aggiornatissimo,fino a poco tempo fa solo on-line direttamente e nel sito motobuykers.it
Se comunque mi permetti, ti consiglierei di dare un'occhiata alla Cast Helmets vendita online caschi moto made In italy - Cast Helmets (http://www.casthelmets.com), per esempio il modello CM5 Carbon OCB è sui 1100 gr. Producono a Lucca (dove hanno la sede) e Busto Arsizio, non hanno una gran varietà di grafiche ma possono personalizzare. Nel sito ci sono anche i prezzi.
Appartengono ad un gruppo - la Bell Safety - specializzato in caschi militari
Prima che me lo chiedi, nulla a che fare con la Bell Helmets americana, che si riconduce al marchio Blauer:oook:
Questo casco mi sembra identico al Bell MX5, o sbaglio?
Questo casco mi sembra identico al Bell MX5, o sbaglio?
È il Bell MX5, la bell prima produceva in Italia, è lo stesso casco rimarchiato.
ho inviato un'email direttamente alla casa produttrice, vediamo che rispondono.
per essere totalmente in fibra di carbonio i prezzi sembrano molto onesti, peccano solo nelle grafiche.
Non sono aggiornatissimo,fino a poco tempo fa solo on-line direttamente e nel sito motobuykers.it
Non è un segreto, le calotte Bell in compositi (e altre marche) erano prodotte dalla Omnia Plastica di Busto Arsizio (che aveva acquistato il marchio Bell Helmets nel 2001 cedendolo poi alla finanziaria Blauer), partecipata del gruppo Bell Safety, e ora le produce col marchio Cast. Vedi il sito omniaplastica.it. Ai tempi questo tipo di lavorazioni della fibra carbonio erano specialità italiana o inglese, tutti venivano qui a produrre
ho inviato un'email direttamente alla casa produttrice, vediamo che rispondono.
per essere totalmente in fibra di carbonio i prezzi sembrano molto onesti, peccano solo nelle grafiche.
Appena ti rispondono facci sapere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Appena ti rispondono facci sapere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Abbiamo un punto vendita a Milano presso Milano Caschi in Via Piero della Francesca e presso Thirtheen Garage a Casalecchio di Reno Bologna.
La presa aria anteriore zona mento, e le due prese aria top calotta, sono apri/chiudi.
*
Cordialmente
Questo è quello che mi hanno detto. La seconda parte della risposta fa riferimento alla mia domanda Delle prese d'aria, mi sembravano fisse, invece sono apri/chiudi. Ho chiesto per le grafiche e sono quelle che si vedono sul sito e basta. Come prezzi sembrano interessanti! Stavo valutando sennò il nuovo hjc rpha11.
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
anche io dovrei cambiare il mio suomy rep.Gadea che ormai è d'annata e mi sono fatto una tabella di sicurezza dal sito sharp che poi fondamentalmente quando hanno 4/5 stelle diventa una questione di grafiche e calzata d'interno
266speed
30/05/2017, 20:22
Trovo interessanti gli Shark ma sono pochi i modelli da considerare dato che hanno in gamma una grande varietà di termoplastici buoni per SH o poco +! E comunque ho avuto in merito tanti tanti feedback negativi (sulle visiere ad esempio) anche da rivenditori autorizzati.
Per stare sul sicuro Xlite o HJC se non si vuole arrivare ai costosissimi Arai (eccezionali però).
Sls.
mi hanno sottoposto anche questa marca che obbiettivamente non conosco ,tale "nexx" e ho trovato questo "hr2 carbon" è valutato 3 stelle su sharp
234228
o anche questo x-lite 661 extreme titantech
234229
Nexx è portoghese, una delle ultime nate nel settore
sta di fatto che ce ne sono un infinità,controllando anche su sito fc-moto.de che mi sembra molto rifornito ci sono anche delle buone offerte sul X-Lite-X-603 l'unica cosa di cui sono dubbioso è che essendo una grafica di qualche anno sia già datato ma sarebbe impossibile da stimare se non quando comprato
alla fine probabilmente vado sul nexx xr2 strappato ad un prezzaccio minimo 280€ si lo so ho visto che ha solo 3* Sharp ma anche il mio suomy spec 1r ne ha 3,quindi non vorrei sparaflesciarmi troppo su queste stelle
Inviato dal mio Galax8
Parlando con un produttore di calotte, mi diceva che un aspetto molto importante per la sicurezza e non abbastanza considerato da noi clienti è una forma liscia, senza appendici sporgenti. Ciò per evitare che, in caso di scivolata, il casco "rimbalzi" sull'asfalto. E' un aspetto che purtroppo va in conflitto con un design del casco accattivante o innovativo. Mi portava come esempio i caschi Arai, che sotto questo aspetto sono un riferimento. Mi faceva inoltre vedere una calotta in carbonio di un notissimo marchio, in produzione sempre uguale da 10 anni, cui hanno corrisposto almeno 4 modelli successivi nel tempo aggiungendo solo prese aria aerodinamiche, spoilerino, appendici. Il primo modello, secondo il sua opinione, restava il migliore proprio per la sua forma semplice. I test sharp tengono conto anche di questo aspetto. Un altro esempio che mi faceva era la necessità per il marketing di dare alla calotta una forma affusolata, a discapito della resistenza nella zona guance , orecchie, tempie. Un casco più "tondo" risulta all'aspetto grosso e sgraziato, è una specie di testone. Ma sarebbe molto più robusto. Di ciò i test sharp non fanno alcun conto
Beh visto che sei molto ferrato le alternative erano cmq a prezzi più che abbordabili circa 100/150€ e rotti spicci in più diciamo...shark race-r pro o xlite x802 r o 802 rr perché restando su grafiche 2017 ci sono più margini di sconto...la spesa che volevo investire erano fino a 400/450 massimo massimo e l'uso prettamente casa/lavoro e sporadiche uscite se userò la moto 6/7 volte al mese sarà tanto per quello questo nexx mi sembrava un buon investimento prezzo/qualita/uso...hai consigli fra i modelli shark, x-lite, nexx, bell, airoh, LS2 😁
E cmq quindi un casco di grafica aggiornata non é sintomo di calotta prodotta recentemente ma potrebbe esser solo una grafica aggiornata ma il cuore é vecchio
Inviato dal mio Galax8
[QUOTE=Wallace;7339722]
...hai consigli fra i modelli shark, x-lite, nexx, bell, airoh, LS2
E cmq quindi un casco di grafica aggiornata non é sintomo di calotta prodotta recentemente ma potrebbe esser solo una grafica aggiornata ma il cuore é vecchio
Perdonami ma di modelli caschi non so nulla, ho esperienza solo nei materiali e nel processo di produzione
Nella fascia di prezzo da te indicata puoi tranquillamente acquistare un casco full carbon, il meglio quanto a qualità dei materiali,ma fragile superficialmente in caso di piccoli impatti, per esempio quando scivola di mano e cade. Puoi scegliere un carbonio/fibre aramidiche, leggermente più pesante ma meno delicato. Poi i tricompositi (carbonio/kevlar/fibra), soluzione a mio parere pesante, tanto vale un buon termoplastico, buoni solo per i venditori che possono riempirsi la bocca sentenziando su fibre, nanomaterie etc. Costano poco e te li fanno pagare molto
Infine il policarbonato termoplastico, semplice, robusto, pesante, economico.
Durata: semplificando il materiale dei caschi termoplastici inizia a perdere caratteristiche meccaniche dopo 7 anni circa, dopo sono ancora sicuri ma non più in piena salute.
Caschi in compositi: le fibre sono praticamente eterne, ma le resine che le legano cominciano a decadere dopo 5 anni. Stesso discorso sopra fatto per la sicurezza
Grafiche ed età: ai costruttori non conviene mettere a magazzino le calotte per lungo tempo, poi vanno lavate per far aderire le serigrafie. Meglio produrre tutto via via che serve. Quindi, generalmente, niente calotte vecchie con grafiche nuove.
Spero di esserti stato utile
toofastforu
07/10/2017, 14:18
che ne sapete del caberg drift carbon? mi incuriosisce molto per prezzo e peso (1250gr) e tutti parlano bene dei caberg come silenziosità e sicurezza...
Ho provato da Garage 53 qui a Genova il casco Cast Cm5 carbon race 330€ cbe allego la foto.È devo dire che è proprio leggero. Sta bene anche con la mia Street triple R. E bello anche la versione Cm5 Race 280€. Mi ha fatto venire il dubbio visto che sto cercando una shoei nxr anche tutta nera, ma sotto i 420€ taglia M non ne trovo.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171011/35fca05d03b437e0814cbd8ab04a5fa5.jpg
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Ho provato da Garage 53 qui a Genova il casco Cast Cm5 carbon race 330€ cbe allego la foto.È devo dire che è proprio leggero. Sta bene anche con la mia Street triple R. E bello anche la versione Cm5 Race 280€. Mi ha fatto venire il dubbio visto che sto cercando una shoei nxr anche tutta nera, ma sotto i 420€ taglia M non ne trovo.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171011/35fca05d03b437e0814cbd8ab04a5fa5.jpg
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
come dicevamo in un'altra discussione, non è altro che il "vecchio" Bell MX5Carbon, è fabbricato dalla stessa ditta italiana che lo faceva col marchio "americano" (in realtà per un certo periodo è stata proprietaria del marchio)
Ho provato da Garage 53 qui a Genova...
Salutami quelle bestiacce del Garage, soprattutto Herbie :oook:
Salutami quelle bestiacce del Garage, soprattutto Herbie :oook:[emoji16][emoji204] . Lo farò.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
per non aprire un altro topic Secondo voi, come secondo casco, uso città e qualche statale, il casco premier trophy ci starebbe bene sulla Street triple R fari tondi? Ce l'ha uno qui a Genova usata 2 volte e sto pensando a prenderla. Consigli ben accettati https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171013/200729a74426311e3b1ee46ca6be0f91.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171013/eaa8b097a5915785de7a1d6f6e2b36b6.jpg
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
gixxer73
13/10/2017, 15:46
Se cerchi online NXR si trovano a ottimi prezzi, pure inferiori alla cifra che dicevi..
P.S. : io ho avuto il Bell M5X carbon, e da quello allo Shoei c'è la stessa differenza che passa dalla cacc@ alla cioccolata ... [emoji16]
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Se cerchi online NXR si trovano a ottimi prezzi, pure inferiori alla cifra che dicevi..
P.S. : io ho avuto il Bell M5X carbon, e da quello allo Shoei c'è la stessa differenza che passa dalla cacc@ alla cioccolata ... [emoji16]
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando TapatalkGrazie gixxer73 Ho trovato da Revshop dal Inghilterra nxr matt black a 365 euro. In negozio o qui in Italia non ho trovato niente a questo prezzo... A questo punto vorrei aspettare EICMA. Dici che la si può trovare qualche offerta?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
gixxer73
13/10/2017, 17:34
Assolutamente sì.. Ma ti posso pure dire che wheelup ha ottimi prezzi su shoei
Io ho preso NXR grafica Bradley per un mio amico a un prezzo strepitoso al market 2 ruote
io l'NXR color grigio pantegana lo pagai 380 euro in negozio, sui monocolore si possono spuntare ottimi sconti
abbi pazienza e metti da parte i soldi per quando troverai l'offerta migliore, quegli affari postati sopra non valgono neanche la sacca portacasco di uno Shoei
PS: per risparmiare un po' potresti valutare il nuovo RYD, è un modello meno elaborato dell'NXR in quanto ad estetica ed aerazione ma presenta la stessa qualità costruttiva, simili interni, identica visiera e relativo meccanismo
http://equipment.bikeexif.com/media/catalog/product/cache/2/thumbnail/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/s/h/shoei-ryd-helmet-lifestyle-2.jpg
gixxer73
13/10/2017, 20:04
io l'NXR color grigio pantegana lo pagai 380 euro in negozio, sui monocolore si possono spuntare ottimi sconti
abbi pazienza e metti da parte i soldi per quando troverai l'offerta migliore, quegli affari postati sopra non valgono neanche la sacca portacasco di uno Shoei
Quoto assolutamente ... Basta avere pazienza e l'offerta arriva ... Io ho trovato e preso xspirit3 bianco a 490 euro ..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171013/181887812853b9b00e06a966b7ffbdf0.jpg
Quoto assolutamente ... Basta avere pazienza e l'offerta arriva ... Io ho trovato e preso xspirit3 bianco a 490 euro ..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171013/181887812853b9b00e06a966b7ffbdf0.jpgBellissimo con la visiera scura. E da metta settembre che avevo deciso di aspettare l'offerta della nxr. Mi ero fatto dei bei giri a provare i caschi della stessa fascia di Nxr e alla fine Shoei mi aveva convinto da subito. Devo sapere pazientare ancora per poco [emoji4][emoji965] Grazie a tutti
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Fabietto67
23/11/2017, 21:34
[emoji16][emoji204] . Lo farò.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
per non aprire un altro topic Secondo voi, come secondo casco, uso città e qualche statale, il casco premier trophy ci starebbe bene sulla Street triple R fari tondi? Ce l'ha uno qui a Genova usata 2 volte e sto pensando a prenderla. Consigli ben accettati https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171013/200729a74426311e3b1ee46ca6be0f91.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171013/eaa8b097a5915785de7a1d6f6e2b36b6.jpg
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Secondo me ci muori di caldo d'estate, non ha neanche un'apertura. Sono anche un po' scettico sulla chiusura con i bottoni a pressione. Imho per carità.
Se la forma meno tonda incide sulla sicurezza, Sharp ne tiene conto.visto che rileva la resistenza in più punti della calotta, il mio HJC RPHA11 infatti è affusolato e non prende le 5stelle.
Riguardo al peso ci sono caschi come il mio che tra i vari strati hanno anche il carbonio da lì è dai processi produttivi credo derivi la minima differenza tra un casco in compositi ed uno interamente in carbonio,. Se pensiamo alle varie componenti:interni (uguali) visiere(uguali) resina(uguale) non credo che ma differenza di due/tre strati di tessuto di carbonio o di due /tre strati di tessuto di altre fibre, possa dare grandi differenze...inoltre anche se si considerano le stesse taglie alcuni produttori hanno due calotte per 6taglie (xs,s,m,l,xl,xxl) altri 3calotte, quindi nelle misure più piccole possono mettere meno imbottitura..
Più che il peso secondo me conta come sono bilanciati, come sono stabili in testa visto che calzano in maniera differente, e quanto sono aerodinamici. Lo stesso casco magari risulta comodo guidando eretto una naked e diventa comodissimo guidando in una posizione più sdraiata magari in tuta con una gobba, basta un cupolino diverso che crei un vortice dietro la testa.
Riguardo ai prezzi, me ne frego delle grafiche, il mio RPHA11 bianco l'ho pagato 250€ , lo stesso casco con grafiche Marvel costa più del doppio..
Cracco reloaded
19/01/2018, 15:57
rapporto carbonio / prezzo come per i pezzi per la moto.. ma il casco lo usi sempre su tutte le moto :biggrin3:
quindi sembrerebbe logico prima comprare il casco carbon e solo poi i fianchetti etc :w00t:
riccardo1966
22/01/2018, 16:42
Bell MX5 Carbon. Peso 1,050 kg. o qualche grammo in più. Uno spettacolo.
Ora mi si è mezzo disfatto e mi accingo a cambiarlo. Non lo fanno più.
Vedi http://www.casthelmets.com Il modello CM5 CARBON CLASSIC della CAST HELMET è lo stesso casco ; l'azienda è del gruppo Bell
e viene prodotto in Italia e costa meno. PESO 1.000 GRAMMI CIRCA
gixxer73
22/01/2018, 17:32
Perdonami, ma se dici che il Bell è un gran casco, a mio parere di caschi davvero buoni forse non ne hai mai provati ....
Quello è una ciofeca .... [emoji6]
P. S. parlo per esperienza personale ovviamente
valterone
25/01/2018, 10:53
Questa del peso è una mania deleteria quasi quanto quella delle pinze radiali. :biggrin3: Secondo me, tenendo presente che una testa media con casco indossato pesa 6.500 grammi, il 2 o il 3% che passa tra un casco di piuma e uno di marmo non fa tutta sta gran differenza. Molto meglio controllare comodità, rumorosità, praticità, ventilazione. Se poi è anche leggero, meglio...
Per completezza di informazione:
Peso specifico fibra vetro 1,9 gr/cm3
Fibra carbonio 1,56
Aramidiche (kevlar) 1,44
Le fibre aramidiche hanno bisogno di un supporto, p es tessuto, e si utilizzano stratificate con altri materiali quale appunto il carbonio per ragioni costruttive e di resistenza ai raggi UV. Ciò alza il peso specifico complessivo del manufatto. Da qui le differenze di peso. Non entro negli aspetti modulo elastico (importantissimo per un casco), basti pensare che il carbonio è superiore di circa un terzo rispetto al kevlar e 3 volte più della fibra, e carico rottura (i 3 materiali più o meno si equivalgono). Quindi una calotta in carbonio può essere più sottile a parità di resistenza, e pesare meno.
Per curiosità il più leggero è il policarbonato (termoplastico), 1,2 gr/cm3, ma modulo elastico e carico rottura sono estremamente più bassi, é necessario spessore (quindi peso) più elevato a parità di "prestazioni". Ma in conclusione concordo pienamente con le considerazioni di @valterone (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=1587). Sui caschi. Sulle pinze radiali non ci capisco nulla:biggrin3:
Marsellus
05/02/2018, 19:03
Ho ceduto alla violenza del carbonio anche io :biggrin3:ho preso questo
1.44kg, pensavo meno ma forse giusto così, 5stelle sharp
devo ancora provarlo(casco e moto:sad:)e non vedo l'ora
http://i64.tinypic.com/98gj1w.jpg
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.